Saint-Gingolph (Svizzera)
Jump to navigation
Jump to search
Saint-Gingolph comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Monthey |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Francese |
Territorio | |
Coordinate | 46°23′30″N 6°48′23″E / 46.391667°N 6.806389°E |
Altitudine | 386 m s.l.m. |
Superficie | 14,4 km² |
Abitanti | 905 (2016) |
Densità | 62,85 ab./km² |
Frazioni | Le Freney |
Comuni confinanti | Novel (FR-74), Port-Valais, Saint-Gingolph (FR-74), Vouvry |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 1898 |
Prefisso | 024 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 6155 |
Targa | VS |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Saint-Gingolph (toponimo francese) è un comune svizzero di 905 abitanti del Canton Vallese, nel distretto di Monthey.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Saint-Gingolph si affaccia sul Lago di Ginevra. Forma un unico paese, di circa 1 700 abitanti, con l'omonimo comune francese, dal quale è diviso dal torrente Morge[1].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa parrocchiale di San Gingolfo, dipendende dalla diocesi francese di Annecy[1].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Saint-Gingolph è servito dall'omonima stazione, sulla ferrovia Saint-Gingolph-Saint-Maurice.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c Patrick Maye, Saint-Gingolph, in Dizionario storico della Svizzera, 23 febbraio 2012. URL consultato il 2 marzo 2018.
- ^ Dizionario storico della Svizzera
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Saint-Gingolph
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Patrick Maye, Saint-Gingolph, in Dizionario storico della Svizzera, 23 febbraio 2012. URL consultato il 2 marzo 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 169693148 · LCCN (EN) no2011036871 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2011036871 |
---|