Renault RS01
Renault RS01 | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Categoria | Formula 1 | ||||||||
Squadra | Equipe Renault Elf | ||||||||
Progettata da | Francois Castaing André de Cortanze | ||||||||
Sostituita da | Renault RS10 | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Telaio | Monoscocca in alluminio | ||||||||
Motore | Renault EF1 1.5 V6T | ||||||||
Trasmissione | Hewland FGA 400 | ||||||||
Dimensioni e pesi | |||||||||
Passo | 2490 mm | ||||||||
Peso | 615 kg | ||||||||
Altro | |||||||||
Carburante | ELF Aquitaine | ||||||||
Pneumatici | Michelin | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | ![]() | ||||||||
Piloti | 1977-1978 15. ![]() 1979 15. ![]() 16. ![]() | ||||||||
Palmares | |||||||||
|
La Renault RS01 è una vettura da Formula 1 creata dal Team Renault F1 ed impiegata dal 1977 al 1979.
È stata la prima vettura da Formula 1 alimentata da un motore turbo. Al debutto nel Gran Premio di Gran Bretagna 1977 fu soprannominata dai britannici "La teiera gialla" a causa del fumo bianco fuoriuscito dopo la rottura del motore V6 Renault EF1 sovralimentato da 1500 cm³.
Durante i primi Gran Premi la vettura di Jabouille, ed in particolare il motore, si dimostrarono molto inaffidabili, nonostante la potenza, ed il pilota francese non riuscì a terminare nessuna delle gare a cui prese parte.
La stagione successiva non fu migliore della prima, considerando i quattro ritiri consecutivi dovuti a rotture del motore. Verso la fine dell'anno si ebbero comunque dei segnali positivi: la RS01 ottenne due volte il terzo posto in griglia e verso fine stagione riuscì anche a terminare una gara, a Watkins Glen, a giri pieni, cosa che fino a quel momento era stato un miraggio. La squadra ottenne così i suoi primi punti in Formula 1, con un quarto posto.
Nel 1979 a Jabouille venne affiancato René Arnoux e la Renault fece segnare la sua prima pole-position in Sud Africa. In Spagna debuttò il modello RS10.
Risultati completi[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Team | Motore | Gomme | Piloti | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1977 | Equipe Renault Elf | Renault 1.5 V6T | M | ![]() |
NA | Rit | NA | NA | Rit | Rit | Rit | NQ | 0 | 13º |
Anno | Team | Motore | Gomme | Piloti | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1978 | Equipe Renault Elf | Renault 1.5 V6T | M | ![]() |
Rit | Rit | 10 | NC | 13 | Rit | Rit | Rit | Rit | Rit | Rit | Rit | 4 | 12 | 3 | 12º |
Anno | Team | Motore | Gomme | Piloti | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Punti | Pos. |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1979 | Equipe Renault Elf | Renault 1.5 V6T | M | ![]() |
Rit | 10 | Rit | NP | 2[1] | 6º | |||||||||||
![]() |
Rit | Rit | Rit | NP |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 26 punti in totale di cui 24 ottenuti con la Renault RS10.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Renault RS01