Piazza di Spagna
Piazza di Spagna | |
---|---|
Piazza di Spagna e via Condotti | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Città | Roma |
Collegamenti | |
Luoghi d'interesse | Lista dei luoghi d'interesse |
Trasporti | metropolitana linea A: Spagna |
Mappa | |
Coordinate: 41°54′21.42″N 12°28′55.41″E / 41.90595°N 12.482058°E
Piazza di Spagna (nel Seicento piazza di Francia), con la scalinata di Trinità dei Monti, è una delle più famose piazze di Roma. Deve il suo nome al palazzo di Spagna, sede dell'ambasciata dello stato iberico presso la Santa Sede.
Indice
La piazza[modifica | modifica wikitesto]
Al centro della piazza vi è la famosa fontana della Barcaccia, che risale al primo periodo barocco, scolpita da Pietro Bernini e da suo figlio, il più celebre Gian Lorenzo Bernini.

All'angolo destro della scalinata vi è la casa del poeta inglese John Keats, che vi visse e morì nel 1821, oggi trasformata in un museo dedicato alla sua memoria e a quella dell'amico Percy Bysshe Shelley, piena di libri e memorabilia del Romanticismo inglese. All'angolo sinistro c'è, invece, la sala da tè Babington's fondata nel 1893.
Dal lato di via Frattina sorge il Palazzo di Propaganda Fide, di proprietà della Santa Sede. Di fronte alla sua facciata, progettata dal Bernini (mentre la facciata laterale è invece del Borromini), svetta la colonna dell'Immacolata Concezione, che fu innalzata dopo la proclamazione del dogma per volontà del re Ferdinando II delle Due Sicilie in ringraziamento per uno scampato attentato, e inaugurata il giorno 8 dicembre 1857. Dal 1923 i vigili del fuoco offrono un acrobatico omaggio floreale alla statua, avvalendosi delle loro scale; nel 1953 lo stesso pontefice Pio XII volle presenziare alla cerimonia, ma fu con Giovanni XXIII (1958) che la presenza papale a tale cerimonia divenne una vera e propria tradizione, fedelmente mantenuta da tutti i pontefici.
Attualmente l'omaggio floreale di Piazza di Spagna - sempre accompagnato da una preghiera mariana del Papa - è una delle cerimonie religiose più amate e popolari in Roma.
La piazza è citata in una famosa poesia di Cesare Pavese, denominata "Passerò da piazza da Spagna", il cui testo è stato riportato integralmente su una targa vicino alla sala da tè Babington's.[1]
La scalinata[modifica | modifica wikitesto]
La monumentale scalinata di 136 gradini, commissionata dal cardinale de Tencin, fu inaugurata da papa Benedetto XIII in occasione del Giubileo del 1725; essa venne realizzata (grazie a dei finanziamenti francesi del 1721-1725) per collegare l'ambasciata borbonica spagnola (a cui la piazza deve il nome) alla chiesa di Trinità dei Monti.
Venne progettata sia da Alessandro Specchi che da Francesco De Sanctis dopo generazioni di lunghe ed accese discussioni su come il ripido pendio sul lato del Pincio dovesse essere urbanizzato per collegarlo alla chiesa. La soluzione finale scelta fu quella di De Sanctis: una grande scalinata decorata da numerose terrazze-giardino, che in primavera ed estate viene addobbata splendidamente con molti fiori. La sontuosa, aristocratica scalinata, posta all'apice di un lungo asse viario che portava al Tevere, fu disegnata in modo che avvicinandosi gli effetti scenici aumentassero man mano. Tipico della grande architettura barocca era infatti la creazione di lunghe, profonde prospettive culminanti con quinte o sfondi a carattere monumentale.[2]
Nel 1787 Goethe durante il suo soggiorno a Roma vide i lavori di preparazione per l'installazione dell'obelisco di fronte alla chiesa di Trinità dei Monti voluto dal papa Pio VI:
«A Trinità dei Monti stanno scavando per gettare le basi del nuovo obelisco; lassù il terreno non è che materiale riportato dalle rovine dei giardini appartenuti a Lucullo e poi di proprietà dei Cesari.» |
(Johann Wolfgang von Goethe, Viaggio in Italia) |
La scalinata subì un restauro nel 1995.
La scalinata ha subito un nuovo restauro terminato il 21 settembre 2016 grazie al contributo della casa di moda Bulgari.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Palazzi[modifica | modifica wikitesto]
- Palazzo di Propaganda Fide
- Palazzo di Spagna, sede dell'ambasciata spagnola presso la Santa Sede
Monumenti e musei[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa della Trinità dei Monti
- Keats-Shelley Memorial House
- Casa museo di Giorgio de Chirico
- Colonna dell'Immacolata Concezione
- La fontana del Babuino, delle chiese e dei palazzi di Via del Babuino
- Scalinata di Trinità dei Monti
- Fontana della Barcaccia
Scuole[modifica | modifica wikitesto]
Vie principali della zona[modifica | modifica wikitesto]
Altro[modifica | modifica wikitesto]
- Salone Margherita, teatro sito nella limitrofa Via dei Due Macelli
- Sala da tè Babington's
Collegamenti[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
È raggiungibile dalla stazione Spagna. |
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
La scalinata e, in primo piano, la Barcaccia
La piazza in un'incisione di Gianbattista Piranesi
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- AA. VV., Roma, Touring Club Italiano, Milano 1999.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su piazza di Spagna
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Informazioni dettagliate e fotografie e incisioni ottocentesche di Giuseppe Vasi, su romeartlover.it.
- La scalinata di Trinità dei Monti - Panorama a 360° (QuickTime VR)
- Galleria fotografica, su giovannirinaldi.it.
- Piazza di Spagna su Roma segreta, su romasegreta.it.
- la scalinata di Trinità dei Monti- https://www.youtube.com/watch?v=SjlKzkqJnfo
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248641738 · GND (DE) 4260131-9 · BAV ADV10086064 |
---|