Pesi massimi
Questa voce o sezione sull'argomento pugilato non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
I pesi massimi sono una categoria di peso del pugilato che riunisce i pugili che superano le 200 libbre (90,72 kg), nei dilettanti la categoria corrispondente prende il nome di supermassimi. Storicamente, la categoria riuniva i pugili più pesanti, senza limiti di peso, per i professionisti, nel 1920 venne fissato il limite di 175 libbre (79,38 kg) per la categoria allora precedente, quella dei mediomassimi, limite tuttora in vigore. Negli anni ottanta è stata invece istituita una categoria intermedia tra i massimi e i mediomassimi, quella dei pesi massimi leggeri, il cui limite superiore di peso è di 200 libbre (90,72 kg)
Anche nei dilettanti, alle Olimpiadi di Los Angeles del 1984 ci fu una scissione della categoria con il limite fissato a 91 kg (200,2 libbre), ma a differenza dei professionisti venne rinominata quella maggiore in super massimi lasciando la definizione di pesi massimi a quella dedicata ai pugili più leggeri corrispondente ai massimi leggeri dei professionisti.
Indice
Limiti di peso[modifica | modifica wikitesto]
Nel pugilato moderno il peso dei contendenti non deve superare:
- professionisti: senza limiti
- dilettanti: oltre 91 kg (200,62 libbre)
Tra i dilettanti, i pugili che non superano il limite precedente rientrano nella categoria dei pesi massimi.
Campioni professionisti[modifica | modifica wikitesto]
Federazione | Dal | Campione | Record | Difese |
---|---|---|---|---|
WBA | 7 dicembre 2019[1] | ![]() |
23-1-0 (21 KO) | 0 |
25 novembre 2017[2] | ![]() |
31-4-0 (17 KO) | 0 | |
11 agosto 2018[3] | ![]() |
20-0-0 (14 KO) | 0 | |
WBC | 17 gennaio 2015[4] | ![]() |
41-0-1 (40 KO) | 9 |
20 luglio 2019[5] | ![]() |
26-1-0 (18 KO) | 0 | |
WBO | 7 dicembre 2019[1] | ![]() |
23-1-0 (21 KO) | 0 |
IBF | 7 dicembre 2019[1] | ![]() |
23-1-0 (21 KO) | 0 |
IBO | 7 dicembre 2019[1] | ![]() |
23-1-0 (21 KO) | 0 |
Campioni olimpici dei pesi massimi[modifica | modifica wikitesto]
Campioni olimpici dei pesi supermassimi[modifica | modifica wikitesto]
- 1984 –
Tyrell Biggs
- 1988 –
Lennox Lewis
- 1992 –
Roberto Balado
- 1996 –
Volodymyr Klyčko
- 2000 –
Audley Harrison
- 2004 –
Alexander Povetkin
- 2008 –
Roberto Cammarelle
- 2012 –
Anthony Joshua
- 2016 -
Tony Yoka
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d Vittoria ai punti (118-110; 118-110; 119-111) contro Andy Ruiz, Jr. nell'incontro disputato presso la Diriyah Arena di Dirʿiyya (Arabia Saudita).
- ^ Vittoria ai punti (115-111; 115-112; 116-111) contro Alexander Ustinov nell'incontro disputato presso la Koenig Pilsener Arena di Oberhausen (Germania).
- ^ Vittoria per KO tecnico alla 4ª ripresa contro BJ Flores nell'incontro disputato presso il Celebrity Theatre di Phoenix (Arizona, Stati Uniti).
- ^ Vittoria ai punti (118-109; 120-107; 119-108) contro Bermane Stiverne nell'incontro disputato presso la MGM Grand Arena di Las Vegas (Nevada, Stati Uniti).
- ^ Vittoria ai punti (115-112; 115-112; 116-111) contro Óscar Rivas nell'incontro disputato presso la O2 Arena di Londra (Regno Unito).
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Pesi massimi, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.