Pugilato ai Giochi della XXX Olimpiade - Pesi supermassimi
![]() ![]() | |||||||||||||
Pesi supermassimi Londra 2012 | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pittogramma del pugilato a Londra 2012 | |||||||||||||
Informazioni generali | |||||||||||||
Luogo | Londra - ExCeL Exhibition Centre | ||||||||||||
Periodo | 1º-12 agosto 2012 | ||||||||||||
Partecipanti | 16 | ||||||||||||
Podio | |||||||||||||
| |||||||||||||
Edizione precedente e successiva | |||||||||||||
|
Pugilato a Londra 2012 ![]() | ||||
---|---|---|---|---|
Mosca leggeri | uomini | |||
Mosca | uomini | donne | ||
Gallo | uomini | |||
Leggeri | uomini | donne | ||
Superleggeri | uomini | |||
Welter | uomini | |||
Medi | uomini | donne | ||
Mediomassimi | uomini | |||
Massimi | uomini | |||
Supermassimi | uomini |
Il pugilato pesi supermassimi maschile dei giochi olimpici di Londra 2012 si è svolto tra il 1° e il 12 agosto presso l'ExCeL Exhibition Centre.
Formato della gara[modifica | modifica wikitesto]
Come tutte le gare olimpiche di pugilato è stato un torneo ad eliminazione diretta. A questa competizione hanno partecipato 16 pugili. Gli incontri hanno avuto inizio il 1º agosto e sono proseguiti fino al 12 agosto. Entrambi gli sconfitti in semifinale hanno guadagnato la medaglia di bronzo.
Tutti gli incontri si sono svolti su tre round di tre minuti, durante i quali sono stati conteggiati tutti i pugni sferrati alla testa o alla parte superiore del corpo.[1] Negli incontri non risolti per Knock-out ha passato il turno chi ha totalizzato più punti. A parità di punti ha vinto il pugile che ha portato più colpi in totale.
Programma[modifica | modifica wikitesto]
Ora italiana (UTC+2)
Data | Ora | Turno |
---|---|---|
Mercoledì 1º agosto 2012 | 16:30 e 23:30 | Ottavi |
Lunedì 6 agosto 2012 | 23:30 | Quarti |
Venerdì 10 agosto 2012 | 23:30 | Semifinali |
Domenica 12 agosto 2012 | 16:15 | Finale |
Partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Ottavi di finale | Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||
![]() |
RSC | |||||||||||||
![]() |
- | |||||||||||||
![]() |
17 | |||||||||||||
![]() |
14 | |||||||||||||
![]() |
19 | |||||||||||||
![]() |
8 | |||||||||||||
![]() |
12 | |||||||||||||
![]() |
13 | |||||||||||||
![]() |
15 | |||||||||||||
![]() |
6 | |||||||||||||
![]() |
11 | |||||||||||||
![]() |
12 | |||||||||||||
![]() |
10 | |||||||||||||
![]() |
18 | |||||||||||||
![]() |
18 | |||||||||||||
![]() |
18+ | |||||||||||||
![]() |
14 | |||||||||||||
![]() |
4 | |||||||||||||
![]() |
20 | |||||||||||||
![]() |
6 | |||||||||||||
![]() |
16+ | |||||||||||||
![]() |
16 | |||||||||||||
![]() |
11 | |||||||||||||
![]() |
13 | Finale 3° posto | ||||||||||||
![]() |
RSC | |||||||||||||
![]() |
- | |||||||||||||
![]() |
11 | ![]() |
![]() | |||||||||||
![]() |
15 | ![]() |
![]() | |||||||||||
![]() |
16 | |||||||||||||
![]() |
17 | |||||||||||||
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Men's super heavyweight competition format, su london2012.com. URL consultato il 2 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2013).