Pëtr Arkad'evič Stolypin
Pëtr Arkad'evič Stolypin Пётр Аркадьевич Столыпин | |
---|---|
Pëtr Arkad'evič Stolypin, 1908. | |
Primo ministro dell'Impero Russo | |
Durata mandato | 21 luglio 1906 – 18 settembre 1911 |
Monarca | Nicola II |
Predecessore | Ivan Goremykin |
Successore | Vladimir Kokovcov |
Dati generali | |
Università | Università Statale di San Pietroburgo |
Pëtr Arkad'evič Stolypin (anche traslitterato come Pyotr Arkadevich Stolypin; in russo Пётр Аркадьевич Столыпин? (Dresda, 14 aprile 1862 – Kiev, 18 settembre 1911) è stato un politico russo. Fu ministro degli interni e primo ministro dell'Impero Russo dal 21 luglio 1906 al 18 settembre 1911, durante il regno dello zar Nicola II.
Convinto conservatore, animato da sentimenti nazionalistici, fu un rigido esecutore e restauratore del potere zarista, pur non essendo mai stato completamente gradito da Nicola II, dopo gli eventi della Rivoluzione russa del 1905. Egli agì tanto sul fronte della repressione del dissenso, quanto su quello istituzionale, ponendo le basi, attraverso l'attuazione di una severa riforma elettorale, per un solido consenso parlamentare al regime. Morì assassinato da Dmitrij Bogrov.
Alcuni studiosi sostengono che la riforma agraria, patrocinata da Stolypin, abbia avuto il merito di tentare di salvare l'impero e il potere zarista, e che, se fosse stata portata a termine, avrebbe potuto risolvere il problema delle campagne, attenuando i fermenti di agitazione popolare, emanazione del disagio della classe contadina. In realtà essa, volta a creare nell'Impero una media borghesia agraria, acuì le distanze tra proprietari benestanti (la classe dei kulaki, in seguito spazzata via dalla persecuzione di Stalin) e piccoli contadini, la cui condizione non migliorò e che rimase in larga misura legata a un sistema di lavoro complessivamente molto simile a quello dell'abolita servitù della gleba.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nato a Dresda, in Sassonia, Pëtr Arkad'evič Stolypin apparteneva ad un'antica famiglia dell'aristocrazia fondiaria. Passata parte dell'infanzia in Lituania e compiuti gli studi ginnasiali a Vil'na, conseguì la laurea in fisica e matematica a San Pietroburgo, con una tesi sulla coltivazione del tabacco nella Russia meridionale: compì anche studi di agronomia, chimica, zoologia, geologia e botanica.[1] Nel 1884 sposò la nobile Olga Borisovna Nejgardt, da cui avrà sei figli.
Ammiratore di Lev Tolstoj e di Fëdor Ivanovič Tjutčev, diventò funzionario presso il ministero dell'Interno e il ministero dell'Agricoltura. Nel 1888 ricopre un incarico di basso rilievo nella burocrazia imperiale e l'anno dopo, inviato presso il uezd di Kovno come maresciallo della nobiltà, col compito di raccogliere le istanze dell'aristocrazia, gli viene affidato l'incarico di selezionare i candidati alla carica di zemsky nachalnik, ufficiale col compito di tenere sotto controllo le comunità contadine. Fu nominato poi governatore della provincia di Grodno nel 1902 e di quella di Saratov nel 1903. Fu nominato ministro dell'Interno nel maggio 1906, sotto il primo ministro Ivan Logginovič Goremykin.
Primo ministro dello zar
[modifica | modifica wikitesto]In seguito allo scioglimento della Duma, sei mesi dopo la nomina a ministro, fu nominato primo ministro dello zar. Sua intenzione fu avviare una politica di riforma agraria, che avrebbe portato a distribuire le immense proprietà terriere fra i contadini, e tentare un'opera di "pacificazione" del paese scosso dai fermenti rivoluzionari, appena uscito dal moto dell'anno prima, che aveva portato all'istituzione della stessa Duma, che non diventerà mai tuttavia una reale assemblea rappresentativa.
La repressione dei gruppi rivoluzionari
[modifica | modifica wikitesto]Stolypin perseguì l'intento di raffreddare l'azione dei movimenti socialisti rivoluzionari che avevano provocato migliaia di vittime tra il 1906 e il 1907. Lo stesso primo ministro subì, il 25 agosto 1906, un attentato presso la sua dacia situata su un'isola non lontana da San Pietroburgo, riportando leggere ferite.[2] Nell'attentato persero la vita la figlia quindicenne di Stolypin e altre trentuno persone.[3] In risposta a tali gruppi agì con durezza, promuovendo l'uso della legge speciale nell'Impero per colpire i responsabili delle agitazioni e sospendendo la pubblicazione di duecentosei giornali. Istituì tribunali speciali, che avviarono numerosi processi sommari contro i sospettati di sedizione, terrorismo e ribellione.
Il ricorso alla forza divenne frequente per i rivoluzionari e si diffuse l'espressione "la cravatta di Stolypin", cioè il nodo scorsoio, per alludere ai brutali metodi di repressione del governo.[3] Seguirono centinaia di esecuzioni, spesso servendosi di informatori e agenti infiltrati nei movimenti di opposizione, in qualche caso anche sospettati di doppiogiochismo (il caso di Evno Azef). Molti altri estremisti furono costretti ad abbandonare il paese, mentre in patria le misure del primo ministro riscuotevano successo nell'immediato, attenuando l'attività del terrorismo armato.
Il riformismo
[modifica | modifica wikitesto]La figlia Marija, in un suo diario, così riporta le intenzioni del padre:
«In pensiero, egli vedeva le fiorenti fattorie della vicina Germania, dove gente calma e perseverante accumulava, su estensioni di terreno minuscole in confronto alle nostre pianure, raccolti ed economie sempre crescenti e passanti di padre in figlio. Volgendo allora lo sguardo verso gli Urali percorreva in pensiero la lunga strada attraverso questo impero asiatico russo dove, in una terra vergine, tutti i tesori che la terra feconda può dare dormivano di un sonno secolare»
L'azione di Stolypin, però, si rivolse anche alle ragioni endemiche del fermento rivoluzionario russo, puntando a risolvere attraverso un programma riformistico il problema del diffuso stato di miseria nella classe dei contadini. Dopo appena quattro mesi dalla sua salita al potere fu promulgata, per decreto imperiale, una nuova legge agraria (9 novembre 1906), instaurante la proprietà privata dei contadini, che affiancava e tentava di superare, se non di soppiantare, il sistema delle terre comuni (mir). Un ente pubblico, la Banca Agraria dei Contadini, comprava a basso prezzo le terre inutilizzate e le mise a disposizione dei contadini che avrebbero potuto acquistarle a credito, con garanzia prestata dal tesoro imperiale. Circa mezzo milione di capifamiglia usufruirono dell'iniziativa, acquistando complessivamente quattro milioni di ettari. In totale i nuovi proprietari di terreni, tra il 1906 e il 1914, ammontarono a 7 milioni.
Tutti gli sforzi di Stolypin tendevano a trasformare ogni uomo del popolo in un piccolo proprietario indipendente, gestore individuale nel proprio terreno e legato alla corona da vincoli di onore e fedeltà, nel più classico spirito feudale: lo scopo era fare della classe contadina un bacino di consenso, sottraendola ai tentativi di influenza dei gruppi radicali e rivoluzionari.[4] La Russia, nella sua visione, avrebbe dovuto essere una federazione di piccoli, medi e grandi proprietari terrieri. I critici della riforma sostengono che essa fosse dettata dalla preoccupazione di preservare le terre nobiliari, facendo sì che ai contadini fosse ripartito ciò che già possedevano, peraltro agendo con un metodo fortemente precettistico, e che avrebbe aggravato la distanza tra contadini ricchi (i kulaki, nel cui alveo confluirono i nuovi piccoli proprietari), agevolati dall'abbandono delle terre comuni, e quelli più poveri, lasciati in disparte dal tentativo riformistico.
La politica dello Stolypin non tralasciò neppure lo sviluppo dell'industria e delle grandi infrastrutture e vie di comunicazione (importante fu il suo apporto alla costruzione della ferrovia Transiberiana), tentando di mantenersi tuttavia sempre smarcato dal credito internazionale e dai capitali finanziari anonimi. Al 1908 risale anche una legge sull'istruzione, che cercava di ricondurre i bambini alla formazione laica sottraendoli a quella ecclesiastica. Perseguì anche una politica nazionalistica nelle regioni tradizionali russe e in quelle sottoposte all'occupazione dell'impero, come la Finlandia. Il 16 giugno 1907, dopo aver sospeso il parlamento con il pretesto che l'assemblea non aveva tolto l'immunità a 55 deputati socialdemocratici tra i quali alcuni accusati di terrorismo,[5] attuò una riforma della legge elettorale, rispecchiante le sue personali convinzioni nazionalistiche e conservatrici, in senso fortemente classista, che penalizzava il diritto di voto delle minoranze nazionali, l'elettorato contadino e in particolare quello operario.[6] Tale riforma si qualificò come un'operazione restauratrice, volta a ridisegnare gli equilibri del parlamento a favore delle componenti moderate e aristocratiche, e a esaurire definitivamente gli ultimi strascichi della rivoluzione. In particolare, secondo tale riforma, il voto di un proprietario terriero contava grosso modo quanto i voti di 4 borghesi, di 65 rappresentanti del ceto medio, di 260 contadini e di 540 operai.[5]
Nel marzo del 1911, quando tentò di introdurre il sistema dello Zemstvo nelle regioni occidentali dell'Impero, il Consiglio imperiale respinse la proposta.[7] Stolypin rassegnò le sue dimissioni, ma vennero respinte da Nicola II. Il primo ministro decise di richiedere la sospensione della Duma per tre giorni, emanando il provvedimento senza l'interferenza di questa, e richiese e ottenne la rimozione dei membri a lui ostili nel Consiglio dell'Impero.[7] Tale evento gli alienò definitivamente il consenso del sovrano, col quale era entrato in rotta di collisione anche intorno alla personalità dello starec Grigorij Efimovič Rasputin, sulla cui eccessiva influenza e sul cui torbido operato il primo ministro tentava di allertare lo zar.[7] La sospensione del ramo legislativo, operata più volte nel corso del suo mandato allo scopo di scavalcare l'opposizione all'attuazione dei tentativi di riforma, gli attirò l'ostilità dello stesso parlamento.
L'assassinio
[modifica | modifica wikitesto]L'odio nei suoi confronti, che portò al suo omicidio, nacque negli ambienti rivoluzionari e finanziari, che vedevano nel suo operato rispettivamente un riformismo che, lenendo il disagio popolare, avrebbe smorzato lo spirito rivoluzionario e danneggiato gli affari dei centri di potere economico. Verso la fine del proprio mandato rimase sostanzialmente isolato da tutte le parti politiche (la sinistra gli rimproverava le misure repressive contro l'opposizione rivoluzionaria, mentre la destra conservatrice gli imputava l'atteggiamento autoritario, nonché i tentativi di riforma, che avrebbero potuto intaccare il potere dell'aristocrazia agraria) e persino dallo zar Nicola II.
Stolypin subì un attentato a colpi di pistola il 14 settembre 1911 da parte del socialrivoluzionario ebreo Dmitrij Bogrov, mentre assisteva all'opera La fiaba dello zar Saltan all'Opera Nazionale dell'Ucraina di Kiev (oggi intitolato a Taras Ševčenko), alla quale assisteva lo stesso zar Nicola II. Morì quattro giorni dopo. L'attentatore fu condannato a morte per impiccagione e giustiziato il 25 settembre 1911, nella fortezza di Lysa Hora.
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Onorificenze russe
[modifica | modifica wikitesto]Onorificenze straniere
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Luciano Saccorotti, P.A. Stolypin: una vita per lo zar, su books.google.it. URL consultato il 3 luglio 2012.
- ^ Attentato alla dacia di Stolypin (PDF), in The New York Times, 26 agosto 1906. URL consultato il 5 settembre 2022.
- ^ a b Nicholas V. Riasanovsky, Storia della Russia, Milano, RCS Libri, 2005, p. 465.
- ^ N.V. Riasanovsky, op. cit., p. 466.
- ^ a b N.V. Riasanovsky, op. cit., p. 463.
- ^ Pyotr Arkadyevich Stolypin (Russian statesman) - Britannica Online Encyclopedia
- ^ a b c Henri Troyat, Nicola II. L'ultimo zar e la tragica fine dei Romanov, su books.google.it. URL consultato il 3 luglio 2012.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Francesco Randazzo, Dio salvi lo zar. Petr Arkad'evic Stolypin nella Russia zarista, Loffredo, Napoli, 2012.
- Emmanuel Malynski, La guerra occulta, Edizioni Arktos, Torino, 1979.
- Bruno Tarquini, Petr Arkadevic Stolypin, Controcorrente, Napoli, 2006.
- Nicholas Riasanovsky, Storia della Russia, RCS Quotidiani SPA, Milano, 2004.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Pëtr Arkad'evič Stolypin
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pëtr Arkad'evič Stolypin
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Stolypin, Pëtr Arkadevič, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Pyotr Arkadyevich Stolypin, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Pëtr Arkad'evič Stolypin, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59091363 · ISNI (EN) 0000 0001 0905 2649 · LCCN (EN) n81077088 · GND (DE) 118618636 · BNF (FR) cb119697633 (data) · J9U (EN, HE) 987007268661705171 · NDL (EN, JA) 00457807 · CONOR.SI (SL) 189671011 |
---|
- Politici russi del XIX secolo
- Politici russi del XX secolo
- Nati nel 1862
- Morti nel 1911
- Nati il 14 aprile
- Morti il 18 settembre
- Nati a Dresda
- Morti a Kiev
- Assassinati con arma da fuoco
- Cavalieri di gran croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
- Politici assassinati
- Sepolti nel Monastero delle grotte di Kiev