Nitrato di calcio
Aspetto
Nitrato di calcio | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
bi-triosso nitrato di calcio | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | Ca(NO3)2 |
Massa molecolare (u) | 164,09 g/mol |
Aspetto | solido incolore |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 233-332-1 |
PubChem | 24963 e 3321479 |
SMILES | [N+](=O)([O-])[O-].[N+](=O)([O-])[O-].[Ca+2] |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 2,504 |
Solubilità in acqua | 121,2g/100 mL (20 °C) |
Temperatura di fusione | 561 °C (anidro) 42.7 °C (tetraidrato) |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 302 - 270 - 318 |
Consigli P | 280 - 220 - 305+351+338 [1] |
Il nitrato di calcio è un composto chimico inorganico, sale di calcio dell'acido nitrico, dalla formula Ca(NO3)2.
A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore inodore. È un composto irritante e ossidante, può provocare l'accensione di materiale combustibile. È inoltre un composto corrosivo in quanto derivante dall'acido nitrico, quindi va maneggiato con cautela.
Usi
[modifica | modifica wikitesto]Veniva utilizzato in passato come additivo nelle miscele pirotecniche per aggiungere alla miscela deflagrante una tonalità rosso mattone molto intensa.
Viene usato molto anche come concime chimico semplice, di cui Italia e Norvegia sono alcuni dei più grandi produttori al mondo.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Sigma Aldrich; rev. del 26.08.2014
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nitrato di calcio
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) calcium nitrate, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.