Iodato di calcio
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Iodato di calcio | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
Diiodato di calcio | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | Ca(IO3)2 |
Massa molecolare (u) | 389.88334 g/mol |
Aspetto | solido bianco cristallino |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 232-191-3 |
PubChem | 24619 |
SMILES | [O-]I(=O)=O.[O-]I(=O)=O.[Ca+2] |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 4.520 g/mL[1] |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() | |
Frasi R | 8-36/37/38 |
Frasi S | 16-17-26-36 |
Lo iodato di calcio è un sale inorganico. In natura si trova allo stato minerale anidro col nome di lautarite[2]. Lo iodato di calcio, assieme allo ioduro di potassio e allo iodato di potassio, rappresenta la principale forma chimica nella quale lo iodio si trova presente nel cibo[3].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 7789-80-2, su chemicalbook.com.
- ^ Iodio, su treccani.it, Enciclopedia Treccani.
- ^ Calcium iodate, su fda.gov, Food and Drug Administration.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Iodato di calcio