Titanato di calcio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Titanato di calcio
Nomi alternativi
Ossido di titanio e calcio
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareCaTiO3
Massa molecolare (u)135,943 g/mol
Aspettopolvere bianca
Numero CAS12049-50-2
Numero EINECS234-988-1
PubChem16212381
SMILES
[Ca+2].[O-][Ti]([O-])=O
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)3,98
Solubilità in acquainsolubile
Temperatura di fusione1975 °C
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1)-1660.630 [1]
ΔfG0 (kJ·mol−1)-1575.256 [1]
S0m(J·K−1mol−1)93.64 [1]
Proprietà tossicologiche
DL50 (mg/kg)>1200 mg/kg (orale, ratti)
Indicazioni di sicurezza

Il titanato di calcio è un composto inorganico del titanio e del calcio con formula chimica CaTiO3. Come minerale, prende il nome di perovskite, dal nome del mineralogista russo Lev Alekseevič Perovskij (1792-1856). È un solido incolore, diamagnetico, sebbene il minerale sia spesso colorato a causa delle impurità.

Sintesi[modifica | modifica wikitesto]

Il titanato di calcio può essere preparato dalla combinazione di ossido di calcio (CaO) e diossido di titanio (TiO2) a temperature superiori ai 1300 °C. I processi sol-gel sono stati utilizzati per produrre una sostanza più pura, oltre ad abbassare la temperatura di sintesi. Questi composti sintetizzati sono più comprimibili anche grazie alle polveri del processo sol-gel e lo avvicinano alla sua densità calcolata (~4,04 g/ml)[2].

Struttura[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Perovskiti.

Il titanato di calcio si ottiene come cristalli ortorombici, più specificamente hanno la struttura della perovskite[3]. In questo motivo, i centri del Ti(IV) sono ottaedrici e i centri dello ione Ca2+ occupano un reticolo di 12 centri di ossigeno. Molti materiali utili adottano strutture correlate (come il titanato di bario) o variazioni della struttura (come l'ossido di ittrio bario e rame).

Applicazioni[modifica | modifica wikitesto]

Il titanato di calcio ha relativamente poco valore se non come uno tra i tanti minerali di titanio. Si riduce a dare titanio metallico o leghe di ferrotitanio[4].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) R.A. Robie, B.S. Hemmingway e J.R. Fisher, Thermodynamic properties of minerals and related substances at 298.15 K and 1 bar pressure and at higher temperature (PDF), in Geol. Surv. Bull., 1978, p. 1452, DOI:10.3133/b1452.
  2. ^ (EN) Bruce Dunn e Jeffrey I. Zink, Sol–Gel Chemistry and Materials, in Accounts of Chemical Research, vol. 40, n. 9, settembre 2007, p. 729, DOI:10.1021/ar700178b, PMID 17874844.
  3. ^ (EN) R.H. Buttner e E.N. Maslen, Electron difference density and structural parameters in CaTiO3, in Acta Crystallographica Section B, vol. 48, n. 5, 1º ottobre 1992, pp. 644–649, DOI:10.1107/S0108768192004592.
  4. ^ (EN) Titanium, Titanium Alloys, and Titanium, in Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry, Weinheim, Wiley-VCH, 2000, DOI:10.1002/14356007.a27_095.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia