Perovskite
Perovskite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 10) | 4.CC.30[1] |
Formula chimica | CaTiO3[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | ortorombico[3] |
Classe di simmetria | dipiramidale[3] |
Parametri di cella | a = 5,447(1) Å, b = 7,654(1) Å, c = 5,388(1) Å, V = 224,63 ų, Z = 4[4] |
Gruppo puntuale | 2/m 2/m 2/m[3] |
Gruppo spaziale | Pnma (nº 62)[4] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 3,98 - 4,26[4] g/cm³ |
Densità calcolata | 4,02[4] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 5,5[4] |
Sfaldatura | imperfetta secondo {001}[5] |
Frattura | da irregolare a semi concoide[5] |
Colore | nero, marrone rossastro, giallo arancio, giallo miele, nero bluastro[6] |
Lucentezza | adamantina, metallica, semi-metallica[4] |
Opacità | da trasparente a traslucida[4] |
Striscio | da grigio-bianco a incolore[6] |
Diffusione | diffuso |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La perovskite (simbolo IMA: Prv[7]) è un minerale comune che dà il nome all'omonimo supergruppo, all'interno del quale viene collocato nel gruppo delle perovskiti stechiometriche e da lì al sottogruppo della perovskite; appartiene alla famiglia degli "ossidi e idrossidi" e possiede composizione chimica CaTiO3.[2]
Da un punto di vista chimico, il minerale è un titanato di calcio.
Etimologia e storia
[modifica | modifica wikitesto]La perovskite è stata chiamata in questo modo nel 1839 dal mineralogista tedesco Gustav Rose (1798 - 1873) in onore del mineralogista e politico russo Lev Alekseevič Perovskij (1792-1856), che diede inizio a molti scavi minerari.[4]
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]La classica nona edizione della sistematica dei minerali secondo Strunz, aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[2] elenca la perovskite nella classe "4. Ossidi (idrossidi, V[5,6] vanadati, arseniti, antimoniti, bismutiti, solfiti, seleniti, telluriti, iodati)" e nella sottoclasse "4.C Metallo:Ossigeno = 2:3, 3:5 e simili"; questa è ulteriormente suddivisa in base alla dimensione dei cationi coinvolti, in modo da trovare la perovskite nella sezione "4.CC Con cationi di media e grande dimensione" dove insieme a barioperovskite, lakargiite, latrappite, lueshite, megawite e natroniobite forma il sistema nº 4.CC.30.[8]
Tale classificazione rimane invariata anche nell'edizione successive, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat.[1]
Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la perovskite si trova nella sezione degli "ossidi" e nella sottoclasse degli "ossidi con rapporto metallo:ossigeno = 2:3 (M2O3 e composti correlati)"; qui forma la "serie della perovskite" con il numero di sistema IV/C.10 insieme a megawite, lakargiite, latrappite, barioperovskite, tausonite, loparite, isolueshite, pauloabibite, lueshite, natroniobite, macedonite, vapnikite.[9]
Anche la classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, elenca la perovskite nella famiglia degli "ossidi e idrossidi"; qui è nella classe degli "ossidi" e nella sottoclasse degli "ossidi semplici con carica cationica 3+ (A2O3)", dove forma il "gruppo della perovskite" con il sistema nº 04.03.03 insieme a latrappite, loparite, lueshite, barioperovskite e tausonite.[10]
Abito cristallino
[modifica | modifica wikitesto]La perovskite cristallizza nel sistema ortorombico nel gruppo spaziale Pnma (gruppo nº 62) con i parametri di cella a = 5,447(1) Å, b = 7,654(1) Å e c = 5,388(1) Å, oltre ad avere 4 unità di formula per cella unitaria.[4]
Origine e giacitura
[modifica | modifica wikitesto]La perovskite è un minerale accessorio nelle rocce mafiche alcaline, come sieniti nefeliniche, kimberliti, carbonatiti ed è un minerale accessorio comune nelle inclusioni ricche di calcio–alluminio in alcune condriti carbonacee. La perovskite è presente anche in skarn calcarei. La paragenesi è con åkermanite-gehlenite, ilmenite, magnetite, nefelina e titanite.[5]
La perovskite è un minerale molto comune e sono numerosissimi i siti di ritrovamento.[11] Qui si ricorda solo la sua località tipo è la miniera di "Akhmatov" (55.30417°N 59.65611°E ) nel Kusinskij rajon nell'oblast' di Čeljabinsk (in Russia).[12]
Forma in cui si presenta in natura
[modifica | modifica wikitesto]La perovskite forma strutture solitamente simili a cubi distorti, con la dimensione laterale fino a 12 cm, striati parallelamente a [001] e [110]; più raramente la forma è cubico-ottaedrica od ottaedrica, con forme aggiuntive di tipo scheletrico, dendritico, reniforme o granulare-massiccio.[5]
La perovskite è da trasparente a traslucida con lucentezza tra l'adamantino e il semi-metallico;[4] il colore può essere nero, marrone rossastro, giallo arancio, giallo miele, nero bluastro, mentre il colore del suo striscio va dal grigio-bianco all'incolore.[6]
Utilizzi
[modifica | modifica wikitesto]Al 2022 le celle solari con perovskite e tecnologia inverter hanno raggiunto un'efficienza energetica del 24%, conservata all'87% dopo 2 400 ore di funzionamento a 55 °C.[13] Sempre nel 2022, con la tecnologia a 4 terminali è stata raggiunta un'efficienza del 31.2%.[14] Nel giugno del 2024 la società cinese "LONGi Green Energy Technology Co., Ltd." ha annunciato un nuovo record di efficienza delle celle tandem silicio-perovskite del 34,6%.[15]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Strunz-Mindat (2025) Classification - With large and medium-sized cations, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 2 aprile 2025.
- ^ a b c (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, marzo 2025. URL consultato il 2 aprile 2025.
- ^ a b c (EN) Perovskite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato il 2 aprile 2025.
- ^ a b c d e f g h i j (EN) Perovskite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 2 aprile 2025.
- ^ a b c d (EN) Perovskite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 2 aprile 2025.
- ^ a b c (DE) Perovskite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 2 aprile 2025.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 2 aprile 2025 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2025).
- ^ (DE) Strunz 9 Systematik - 4 Oxide, Hydroxide (Oxide, Hydroxide, V[5,6]-Vanadate, Arsenite, Antimonite, Bismutite, Sulfite, Selenite, Tellurite, Iodate) - 4.C Metall: Sauerstoff = 2: 3,3: 5, und vergleichbare - 4.CC Mit großen und mittelgroßen Kationen, su mineralienatlas.de. URL consultato il 16 aprile 2025.
- ^ (DE) Lapis Classification - IV OXIDE - IV/C Oxide mit Verhältnis Metall:Sauerstoff = 2:3 (M2O3 und verwandte Verbindungen), su mineralienatlas.de. URL consultato il 2 aprile 2025.
- ^ (EN) Dana Classification 8th edition - A2X3, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 2 aprile 2025.
- ^ (EN) Localities for Perovskite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 2 aprile 2025.
- ^ (EN) Akhmatov mine, Magnitka, Kusinsky District, Chelyabinsk Oblast, Russia, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 2 aprile 2025.
- ^ (EN) National Renewable Energy Laboratory, New breakthrough pushes perovskite cell to greater stability, efficiency, su techxplore-com.cdn.ampproject.org, 6 settembre 2022. URL consultato il 2 aprile 2025.
- ^ Meravigliosa perovskite: superato il limite del 30% di efficienza sui pannelli fotovoltaici, su Hardware Upgrade. URL consultato il 2 aprile 2025.
- ^ (EN) 34.6%! Record-breaker LONGi Once Again Sets a New World Efficiency for Silicon-perovskite Tandem Solar Cells, su Longi. URL consultato il 2 aprile 2025.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla perovskite
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) perovskite, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Perovskite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy.
- (EN) Lattice of perovskite, su cst-www.nrl.navy.mil (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2011).
- Prossimamente, oltre la legge di Moore, su punto-informatico.it.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh88007689 · GND (DE) 4173836-6 · BNE (ES) XX531527 (data) · BNF (FR) cb133272373 (data) · J9U (EN, HE) 987012431174505171 |
---|