Marcus & Martinus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marcus & Martinus
Marcus & Martinus all'Eurovision Spain Pre-Party, 30 marzo 2024
Paese d'origineBandiera della Norvegia Norvegia
GenerePop[1]
Dance pop
Elettropop
Hip hop
Periodo di attività musicale2012 – in attività
EtichettaUniversal A/S
Album pubblicati4
Studio4
Sito ufficiale

Marcus & Martinus (conosciuto anche con l'acronimo M&M) è un duo musicale norvegese formatosi nel 2012 e costituito dai gemelli Marcus e Martinus Gunnarsen (Elverum, 21 febbraio 2002).

Hanno rappresentato la Svezia all'Eurovision Song Contest 2024 col brano Unforgettable, dove in finale si sono piazzati noni.

Melodi Grand Prix Junior

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Melodi Grand Prix Junior 2012.

Marcus & Martinus fanno la loro prima apparizione pubblica nel 2012 partecipando all'11ª edizione del Melodi Grand Prix Junior, tenutosi all’Oslo Spektrum, nella capitale norvegese. Il concorso canoro, svoltosi l’11 settembre, fu trasmesso in diretta dalla Norsk Rikskringkasting (NRK), il corrispettivo norvegese dell’italiana Rai e presentato da Margrethe Røed e Tooji. Il duo vinse la competizione, inaspettatamente in quanto all’epoca cantavano per divertimento, con il proprio primo singolo To dråper vann (in italiano, Due gocce d’acqua) canzone che, come si intuisce dal titolo, racconta semplicemente e dal punto di vista di due piccoli gemelli la venuta al mondo e le caratteristiche in comune[2]. La canzone raggiunse l'8º posto nella VG-lista, e rimase in classifica per una settimana.

Hei e Together

[modifica | modifica wikitesto]

Il 23 febbraio 2015, pubblicarono il loro album di debutto in studio intitolato Hei (in italiano, Ciao) contenente, tra le altre canzoni, To dråper vann, Leah, Du, Smil e Plystre på deg, con quest’ultima canzone riconosciuta come la prima di grande successo del duo. L'album raggiunse il primo posto sulla VG-lista nella 46ª settimana del 2015 (15 novembre) dopo aver tracciato per 35 settimane, gli ultimi 20 non hanno lasciato la top ten.[3][4] L’album fu in seguito ripubblicato tre volte con l’aggiunta di tre nuove canzoni uscite successivamente all’album: Elektrisk (24 luglio), Ei som deg (25 settembre) e Alt jeg ønsker meg (30 ottobre). In particolare, Elektrisk risultò poi la prima canzone norvegese a raggiungere i 100 milioni di stream, e tuttora è il singolo norvegese più visto ed ascoltato di sempre.

Il 6 novembre 2015, pubblicarono la Fan-Spesial dell’album, contenente canzoni in aggiunta a quelle dell’edizione standard e alcune registrazioni acustiche.

Nel maggio del 2016, il duo ha pubblicato altri tre singoli. Il primo, Girls, in collaborazione con i Madcon, ha debuttato al primo posto in Norvegia divenendo il loro secondo singolo a raggiungere la Sverigetopplistan dopo il grande successo Elektrisk. Il secondo e il terzo, Heartbeat e I Do not Wanna Fall in Love, hanno seguito Girls a pochi giorni dalla sua uscita e debuttarono rispettivamente con la ventunesima e trentasettesima posizione. Hanno proseguito con i singoli Light It Up (con Samantha J), One More Second, Go Where You Go e Without You, pubblicati tutti il 10 novembre.

Il 12 luglio presero parte alla terza giornata dell'Allsång på Skansen.

Il 4 novembre, venne pubblicato il loro primo album in inglese intitolato Together, contenente, tra le altre canzoni, Girls, Heartbeat, Light It Up, One More Second e Bae, con le prime tre canzoni di queste che riscossero un ottimo successo. Nella settimana successiva all’uscita, l’album ha debuttato al primo posto sia in Norvegia che in Svezia e al sesto posto nella classifica finlandese.

Otto giorni dopo, il 12 novembre, iniziò all’Oslo Spektrum il loro primo tour intitolato Together che si concluderà poi il 18 novembre 2017 alla Hartwall Arena di Helsinki. Il tour toccò anche Svezia, Germania, Polonia, Inghilterra e Paesi Bassi[5].

Il successo, Moments e Soon

[modifica | modifica wikitesto]

L’11 dicembre 2016 si esibirono davanti ad un pubblico di carattere mondiale, partecipando come Young Talent Act al Concerto in onore del Premio Nobel per la Pace alla Telenor Arena di Oslo. Durante la loro breve esibizione, cantarono Without You e Bae, entrambe selezionate dall’album più recente.[6][7]

Il 28 gennaio 2017 presero parte agli Spellemannprisen del 2016 (i Grammy Awards norvegesi), nei quali furono selezionati nelle categorie Årets spellemann (artista musicale dell’anno) e Årets låt (Canzone dell’anno con Girls) trionfando nella prima.

Il 13 maggio 2017, durante la finale dell'Eurovision Song Contest 2017 hanno annunciato i voti della giuria norvegese in veste dei cosiddetti spokesperson (portavoce).

Il 21 maggio, pubblicarono il nuovo singolo Like It Like It, composto insieme con il rapper americano Silentó, che raggiunse la posizione 16 in Norvegia e 48 in Svezia, salvo poi raggiungere maggior successo negli anni successivi, mentre il 1º luglio pubblicarono il singolo First Kiss.

Il 14 luglio, a seguito del grande successo recente, si esibirono per il 40º compleanno della principessa Vittoria di Svezia con una canzone scritta appositamente per l’occasione: On This Day.

A fine mese pubblicarono il singolo Dance with You, ed il 15 ottobre 2017, un altro singolo di successo: Make You Believe in Love. Quest’ultimo ha infatti raggiunto il 34º posto in Norvegia e il 47º posto in Svezia. Il 4 novembre pubblicarono il loro singolo One Flight Away, mentre pochi giorni dopo, il 17 novembre, pubblicarono un nuovo album intitolato Moments. Questo album, tra le altre canzoni, contiene Make You Believe in Love, Dance with You, One Flight Away, First Kiss, Never (con Omi) e Like It Like It, con la prima e l’ultima di queste canzoni che riscossero un ottimo successo. L’album fu successivamente ripubblicato come Deluxe edition nel gennaio 2018 con l’aggiunta del singolo Remind Me (26 gennaio) e altre canzoni.

Marcus & Martinus ad Amsterdam nel 2017

Nel mentre, il 21 dicembre 2017, vennero annunciati come vincitori dell’Årets Nordlending (miglior personalità del Nord-Norge) selezionati in una finale con 10 partecipanti scelti tra altri 739[8][9].

Sempre nel 2017 vinsero il premio Folkets Amanda (Amanda del popolo), premio cinematografico scelto totalmente dal televoto come miglior film secondo i votanti, con il film Sammen om drømmen di Daniel Fahre, forte del primo posto in classifica nei cinema di Norvegia e Svezia durante la settimana dell’uscita nelle sale[10].

Il 27 giugno 2018, recatisi in Grecia come partecipanti alla categoria Best International Act dei MAD Video Music Awards, vincendo la categoria con la canzone Make You Believe in Love. Questo premio confermò la loro grande popolarità nel paese.

Marcus & Martinus a Varsavia nel 2018

Il 28 settembre seguente, invece, uscì un nuovo singolo intitolato Invited.

Il 9 febbraio del medesimo anno, iniziò allo Jyske Bank Boxen di Herning il loro secondo tour intitolato Moments che si concluderà poi il 27 settembre alla Sala But (oggi Sala La Paqui) di Madrid. Il tour toccò anche Finlandia, Svezia, Germania, Norvegia, Svizzera, Repubblica Ceca, Grecia, Serbia, Slovenia, Croazia e Italia (al Fabrique di Milano)[11].

Nel 2019, venne pubblicato come EP Soon, contenente la stessa Invited e il neo-uscito singolo Pocket Dial.

Grazie ad un fatturato annuo che raggiunse i 60 milioni di corone, tramite concerti e merchandising, hanno comprato un appartamento ad Oslo St. Hanshaugen[12].

Nel novembre 2019, inoltre, si recarono in Asia per pubblicizzarsi nel continente. Tra gli altri paesi, visitarono Cina, Giappone, Thailandia ed Indonesia[13].

Nel 2020 pubblicarono altri due singoli, Love You Less e It's Christmas Time, mai entrati a far parte di un album. Nel 2021, apparirono nella canzone Miserabel di Stig Brenner, e più avanti pubblicarono altri due singoli: il 9 giugno Belinda con Alex Rose, che ebbe molto successo in Norvegia raggiungendo la posizione numero 20 in classifica e, a novembre, Feel al fianco di Bruno Martini.

COVID-19 e Masked Singer

[modifica | modifica wikitesto]

Nel video ufficiale di Belinda venne evidenziato il fatto di trovarsi durante la pandemia di COVID-19, momento rivelatosi poi molto importante per il duo. Essi infatti, hanno poi affermato di aver intrapreso cambiamenti musicali durante la loro pausa forzata (fu cancellato un loro tour europeo) per lasciare definitivamente i panni di artisti bambini inevitabilmente fossilizzatisi su di loro ed entrare altrettanto definitivamente nel mondo degli artisti adulti.

Sempre nel 2021 hanno partecipato alla VG-lista, evento annuale che presenta le canzoni più ascoltate secondo l’omonima classifica norvegese.

Tra il 25 marzo ed il 20 maggio 2022 presero parte alla seconda edizione di Masked Singer Sverige, l’edizione svedese di The Masked Singer (in Italia Il cantante mascherato). Durante essa, nei panni degli Spelmannen (in italiano, violinisti) ma di fatto un musicista con il suo carro musicale, interpretarono: Thinking Out Loud di Ed Sheeran, Prisoner di Miley Cyrus feat. Dua Lipa, Ain't No Other Man di Christina Aguilera, Wicked Game di Chris Isaak (poi uscito come singolo del duo), Treasure di Bruno Mars, Rock Your Body di Justin Timberlake e, in finale, di nuovo Wicked Game, Ain’t No Other Man e Sucker dei Jonas Brothers. Dalla finale uscirono vincitori. Questa partecipazione rese ancora più popolari nel Paese i due gemelli, già da tempo basati proprio qui musicalmente.

Il 9 agosto presero parte alla settima giornata dell'Allsång på Skansen.

Nell’arco dello stesso anno vennero pubblicate altre tre canzoni: When All The Lights Go Out, la stessa Wicked Game e Gimme Your Love (prodotta con Medun).

Melodifestivalen ed Eurovision Song Contest

[modifica | modifica wikitesto]

Sull’onda di questo nuovo momento di successo, nel 2023 parteciparono al Melodifestivalen in Svezia con il brano Air posizionandosi secondi dietro alla futura vincitrice dell’Eurovision Song Contest, Loreen. Dopo il festival furono pubblicati anche 247365 e, a novembre, Christmas To Me.

Marcus & Martinus al Melodifestivalen nel 2023

Tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024, il duo annunciò una pausa dall’attività sui social media, e a maggio dichiararono che essa fu dovuta ad un periodo difficile che portò alla rottura del rapporto musicale con Sony Norway A/B e quindi l’inizio della collaborazione con Universal A/S[14][15][16].

Pochi giorni dopo, il 26 gennaio 2024, pubblicarono il singolo We Are Not The Same realizzato con bbno$.

Lo stesso giorno, iniziò al Falkoner Center di Copenaghen il loro terzo tour intitolato We Are Not The Same Tour (part 1) che si concluderà l’11 febbraio all’Oslo Spektrum. Il tour toccò anche Svezia e Finlandia.

Hanno poi partecipato al Melodifestivalen 2024, dopo il secondo posto dell’anno precedente, dove hanno conquistato la vittoria con il brano Unforgettable, diventando di diritto i rappresentanti svedesi per l'Eurovision Song Contest 2024 a Malmö.[17]

Marcus & Martinus dopo la vittoria del Melodifestivalen 2024

Prima dell’evento in eurovisione, il duo fu scherzosamente soprannominato fratelli Quisling per il fatto di rappresentare la Svezia essendo norvegesi, in quanto il prenominato politico norvegese è considerato in patria come traditore della stessa durante il periodo di dominio nazista[18]. Il giornalista autore dell’articolo si è successivamente scusato[19], senza totale accettazione da parte dei gemelli[20].

All’evento, dopo aver presentato la canzone durante la prima semifinale del 7 maggio, cantarono in gara direttamente in finale in quanto paese ospitante. Al termine della serata il duo Gunnarsen fu classificato al 9° posto con 174 punti, come somma dei voti di giuria e televoto.

Marcus & Martinus all’Eurovision Song Contest 2024

Il 30 maggio 2024 fu pubblicato un nuovo album intitolato Unforgettable, contenente tra le altre canzoni Unforgettable, Air, When All The Lights Go Out, We Are Not The Same e Love Flow (cover in inglese della canzone Want di Lee Tae-min) che fu la loro prima canzone uscita senza essere un singolo ad entrare in una classifica nazionale raggiungendo la posizione numero 20 in Svezia[21].

Lo stesso giorno, iniziò al Liseberg di Göteborg la seconda parte del loro terzo tour intitolato We Are Not The Same Tour (part 2) che si concluderà il 16 marzo 2025 all’Akvárium Klub di Budapest. Il tour toccherà anche Norvegia, Danimarca, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Belgio, Inghilterra, Paesi Bassi, Svizzera, Italia (al Legend Club di Milano), Slovenia e Austria[22][23].

Il 25 giugno presero parte alla prima giornata dell'Allsång på Skansen.

Stile musicale

[modifica | modifica wikitesto]

Marcus & Martinus si ispirano in particolare a cinque artisti, i loro preferiti: Justin Bieber, Jason Derulo, Michael Jackson, Bruno Mars e Justin Timberlake. Inoltre, hanno dichiarato di ispirarsi anche allo stile musicale di Shakira.

Lo stesso argomento in dettaglio: Marcus Gunnarsen e Martinus Gunnarsen.

I genitori dei due gemelli sono Gerd Anne e Kjell-Erik, e hanno una sorella minore nata il 17 giugno 2008, Emma, anche lei cantante e nota come artista con lo pseudonimo di eMMa.

I componenti del duo, inoltre, sono da anni impegnati in campo sociale. In particolare, si occupano di beneficenza, lotta contro il bullismo, sostegno ai bambini in difficoltà e in generale sostengono diverse organizzazioni non profit[24].

Album in studio

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2015 – Hei
  • 2016 – Together
  • 2017 – Moments
  • 2024 – Unforgettable
  • 2019 – Soon
  • 2012 – To dråper vann
  • 2013 – Leah
  • 2014 – Du
  • 2014 – Smil
  • 2015 – Plystre på deg
  • 2015 – Elektrisk (feat. Katastrofe)
  • 2015 – Ei som deg (con Innertier)
  • 2015 – Alt jeg ønsker meg
  • 2016 – Girls (feat. Madcon)
  • 2016 – Heartbeat
  • 2016 – I Don’t Wanna Fall in Love
  • 2016 – Light It Up (feat. Samantha J)
  • 2016 – One More Second
  • 2016 – Go Where You Go
  • 2016 – Without You
  • 2017 – Bae
  • 2017 – Like It Like It (feat. Silentó)
  • 2017 – First Kiss
  • 2017 – Dance With You
  • 2017 – Make You Believe in Love
  • 2017 – One Flight Away
  • 2017 – Never (feat. Omi)
  • 2018 – Remind Me
  • 2018 – Invited
  • 2019 – Pocket Dial
  • 2020 – Love You Less
  • 2020 – It's Christmas Time
  • 2021 – Belinda (con Álex Rose)
  • 2021 – Feel (con Bruno Martini)
  • 2022 – When All the Lights Go Out
  • 2022 – Wicked Game
  • 2022 – Gimme Your Love (con Medun)
  • 2023 – Air
  • 2023 – 247365
  • 2023 – Christmas to Me
  • 2024 – We Are Not the Same (con bbno$)
  • 2024 – Unforgettable
  • 2017 – Sammen om drømmen, regia di Daniel Fahre (2017)
  • 2017 – Marcus & Martinus - Når barn blir popstjerner (2017)
  • MMnews – serie TV, 8 episodi (2016)
  • Marcus & Martinus – serie TV, 6 episodi (2017)
  • Together Tour (2016/17)
  • Moments Tour (2018)
  • We Are Not The Same Tour part 1 (2024)
  • We Are Not The Same Tour part 2 (2024/25)
Supporto

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • MAD Video Music Awards
    • 2018 – Miglior artista internazionale con Make You Believe in Love[25]
  1. ^ (EN) Marcus & Martinus, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 9 aprile 2024.
    «dance-pop duo»
  2. ^ (NB) Melodi Grand Prix Junior, su MGPjr - NRK Super. URL consultato il 22 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2016).
  3. ^ Verdens Gang, 15 novembre 2015, p. 38
  4. ^ http://lista.vg.no/artist/marcus-martinus/album/hei/13535
  5. ^ (EN) Together Tour, su setlist.fm. URL consultato il 12 giugno 2024.
  6. ^ (NO) Marcus og Martinus til Nobelkonserten, in Dagbladet.no, 19 ottobre 2016. URL consultato il 22 gennaio 2018.
  7. ^ nobelpeaceprizeconcert.com, https://web.archive.org/web/20161220213801/http://nobelpeaceprizeconcert.com/young-talent-act-marcus-martinius/#more-339 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  8. ^ (NO) Disse to er «Årets Nordlending», su nrk.no, 21 dicembre 2017. URL consultato il 12 giugno 2024.
  9. ^ (NO) Her er kandidatene til Årets Nordlending, su nrk.no, 24 novembre 2017. URL consultato il 12 giugno 2024.
  10. ^ (NO) Vant Folkets Amanda - nå er Marcus og Martinus historisk, su helg.no, 20 agosto 2017. URL consultato il 12 giugno 2024.
  11. ^ (EN) Moments Tour, su setlist.fm. URL consultato il 12 giugno 2024.
  12. ^ (NO) Poptvillingene Marcus og Martinus omsatte for 60 mill. – har kjøpt leilighet i Oslo, su dn.no, 1º agosto 2019. URL consultato il 12 giugno 2024.
  13. ^ (NO) Marcus og Martinus vil erobre Asia, su tv2.no, 3 novembre 2019. URL consultato il 12 giugno 2024.
  14. ^ (NO) Marcus & Martinus: –⁠ Ekstremt tøft og tungt, su vg.no, 4 maggio 2024. URL consultato il 12 giugno 2024.
  15. ^ (NO) Marcus & Martinus med sosiale medier-beskjed: –⁠ Unnskyld, su vg.no, 8 gennaio 2024. URL consultato il 17 giugno 2024.
  16. ^ (NO) Marcus og Martinus om hvorfor de forsvant fra sosiale medier, su vg.no, 17 gennaio 2024. URL consultato il 17 giugno 2024.
  17. ^ (EN) An "Unforgettable" Eurovision for Sweden: Marcus & Martinus win "Melodifestivalen", su eurovision.tv, 9 marzo 2024. URL consultato il 9 marzo 2024.
  18. ^ (NO) Vi anmeldte låt for låt, su dagbladet.no, 7 maggio 2024. URL consultato l'11 giugno 2024.
  19. ^ (NO) Beklager, gutter, su dagbladet.no, 9 maggio 2024. URL consultato l'11 giugno 2024.
  20. ^ (NO) Marcus og Martinus skuffet over norske Eurovision-kommentatorer, su vg.no, 9 maggio 2024. URL consultato l'11 giugno 2024.
  21. ^ (SV) Veckolista Heatseeker, vecka 23, su sverigetopplistan.se, 8 giugno 2024. URL consultato l'11 giugno 2024.
  22. ^ (EN) WE ARE NOT THE SAME TOUR PART 2, su marcusandmartinus.com. URL consultato il 12 giugno 2024.
  23. ^ (EN) We Are Not The Same Tour, su setlist.fm. URL consultato il 12 giugno 2024.
  24. ^ Chi sono Marcus & Martinus, Svezia/ Significato di Unforgettable, prima semifinale Eurovision 2024, su ilsussidiario.net, 7 maggio 2024. URL consultato il 16 giugno 2024.
  25. ^ (EL) Το φαινόμενο Marcus & Martinus στα MAD Video Music Awards 2018 by Coca-Cola & McDonald's!, su MAD TV. URL consultato il 10 marzo 2024.
  26. ^ a b (NO) Ellen Lund, Tord Litleskare, Her er vinnerne av Spellemannprisen, su Gaffa, 28 gennaio 2017. URL consultato il 10 marzo 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN3142148632936530630006 · GND (DE1129814300 · WorldCat Identities (ENviaf-3142148632936530630006
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica