Marcella Pobbe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marcella Pobbe

Marcella Pobbe (Colzè di Montegalda, 13 luglio 1921[1]Milano, 17 giugno 2003) è stata un soprano italiano, attivo dagli anni cinquanta ai settanta.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

In possesso di una voce di soprano lirico-spinto, studiò a Vicenza con Elena Fava e successivamente presso l'Accademia musicale chigiana di Siena con Giorgio Favaretto, oltre che al Conservatorio Rossini di Pesaro con Rinalda Pavoni.[2] Debuttò nel 1949 a Spoleto in Faust nell'ambito del Teatro lirico sperimentale.[3]

Esordì poi al San Carlo di Napoli, al Teatro dell'Opera di Roma (Ifigenia in Tauride nel 1954) e alla Scala di Milano (David di Darius Milhaud nel 1955). Ancora al San Carlo, dove si esibì regolarmente fino al 1973, partecipò nel 1956 alla prima rappresentazione mondiale de La guerra di Renzo Rossellini[4], mentre nel 1959 interpretò Elsa in Lohengrin. Negli anni cinquanta registrò alcune edizioni televisive: Le nozze di Figaro, Un ballo in maschera, Francesca da Rimini, Adriana Lecouvreur.

Condusse una carriera internazionale che la vide a Londra, Parigi, Vienna, all'Opéra di Montecarlo, al teatro dell'Opera di Zurigo e in una tournée in Sudamerica. Nel 1958 debuttò al Metropolitan Opera di New York come Mimì. L'esperienza con il teatro newyorkese non ebbe però particolare fortuna, probabilmente anche a causa del suo carattere: si rifiutò, fra le altre cose, di cantare in Don Carlo perché avrebbe avuto come partner Nicolai Gedda, con il quale aveva avuto una relazione sentimentale conclusasi in maniera burrascosa.

Interprete eclettica, ebbe in repertorio opere di Rossini (Il barbiere di Siviglia, Guglielmo Tell), Verdi (Otello, Il trovatore, Simon Boccanegra, Un ballo in maschera), Puccini (La bohème, Tosca). Interpretò inoltre Le nozze di Figaro (Contessa), Faust (Marguerite), Carmen (Micaela), Andrea Chénier, Adriana Lecouvreur, Mefisofele, Francesca da Rimini, Il franco cacciatore (Agathe), I maestri cantori di Norimberga (Eva). Fra i lavori meno rappresentati eseguì Orontea di Antonio Cesti, I promessi sposi di Errico Petrella, L'ospite di pietra (o Il convitato di pietra) di Aleksandr Sergeevič Dargomyžskij.

Continuò la carriera fino alla fine degli anni settanta, per dedicarsi poi all'attività di critico musicale per Il Gazzettino di Vicenza. Nel 2000 pubblicò una serie di interviste a vari compositori. La discografia ufficiale è ridotta, ma comprende due recital che permettono di valutarne il talento.

Repertorio[modifica | modifica wikitesto]

Repertorio operistico
Ruolo Titolo Autore
Margherita Mefistofele Boito
Léïla I pescatori di perle Bizet
Micaëla Carmen Bizet
Jaroslavna Il principe Igor' Borodin
Giovanna d'Arco La pulzella d'Orléans Čajkovskij
Adriana Lecouvreur Adriana Lecouvreur Cilea
Parisina d'Este Parisina d'Este Donizetti
Maddalena di Coigny Andrea Chénier Giordano
Fedora Fedora Giordano
Ginevra La cena delle beffe Giordano
Ifigenia Ifigenia in Aulide Gluck
Ifigenia Ifigenia in Tauride Gluck
Margherita Faust Gounod
Maria Giovanna d'Arco al rogo Honegger
Isabeau Isabeau Mascagni
Bathsheba David Milhaud
Elettra Idomeneo Mozart
Contessa d'Almaviva Le nozze di Figaro Mozart
Emma Chovanščina Musorgskij
Chivrija La fiera di Soročincy Musorgskij
Lucia I promessi sposi Petrella
Mimì La bohème Puccini
Floria Tosca Tosca Puccini
Suor Angelica Suor Angelica Puccini
Lauretta Gianni Schicchi Puccini
La Marescialla Il cavaliere della rosa Strauss
Maria Egiziaca Maria Egiziaca Respighi
Rosina Il barbiere di Siviglia Rossini
Matilde d'Asburgo Guglielmo Tell Rossini
Lucrezia Contarini I due Foscari Verdi
Leonora Il trovatore Verdi
Maria Boccanegra Simon Boccanegra Verdi
Amelia Un ballo in maschera Verdi
Aida Aida Verdi
Desdemona Otello Verdi
Mrs Alice Ford Falstaff Verdi
Elsa di Brabante Lohengrin Wagner
Eva I maestri cantori di Norimberga Wagner
Agata Il franco cacciatore Weber
Francesca da Polenta Francesca da Rimini Zandonai
Anna I cavalieri di Ekebù Zandonai

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Incisioni in studio[modifica | modifica wikitesto]

Registrazioni dal vivo[modifica | modifica wikitesto]

Video[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b La data di nascita è controversa e secondo taluni è da indicare nel 1927 Vedi: Corriere della Sera online: "È morta Marcella Pobbe. Per la lirica rinunciò a Fellini" (URL consultato il 25-12-2009)
  2. ^ Vedi:Vicenza.com Archiviato il 10 ottobre 2008 in Internet Archive.
  3. ^ POBBE, Marcella Ottorina in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL consultato il 16 maggio 2020.
  4. ^ Vedi: Istimusiross.megablog.it Archiviato il 4 maggio 2011 in Internet Archive.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN30433555 · ISNI (EN0000 0001 1833 1762 · SBN VIAV103730 · LCCN (ENn82101453 · GND (DE123001072 · BNF (FRcb14063851s (data) · J9U (ENHE987007424790305171 · WorldCat Identities (ENlccn-n82101453