Renato Cioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Renato Cioni

Renato Cioni (Portoferraio, 15 aprile 1929[1]Portoferraio, 4 marzo 2014[2]) è stato un tenore italiano, attivo fra gli anni cinquanta e settanta del novecento.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato in una famiglia di pescatori appassionati alla musica e al canto, studia al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Nel 1956 vince l'importante "Concorso Adriano Belli" del Teatro lirico sperimentale di Spoleto e debutta nella cittadina umbra come Edgardo in Lucia di Lammermoor. Nello stesso anno appare in una produzione televisiva di Madama Butterfly.

Acquisisce rapidamente notorietà, venendo richiesto in tutta Italia: Roma, Napoli, Palermo, Venezia, Genova, Trieste, Bologna, Catania e iniziando a cantare anche all'estero: Svizzera, Spagna, Germania, Belgio, Francia. Nel 1959 debutta negli Stati Uniti all'Accademia di Musica di Philadelphia, esibendosi poi alla Carnegie Hall di New York ne Il duca d'Alba e alla San Francisco Opera in Lucia di Lammermoor.

Il 4 marzo 1961 debutta alla Scala nel ruolo di Pinkerton e nel 1964 partecipa a due spettacoli storici: Tosca al Covent Garden, a fianco di Maria Callas e Tito Gobbi, e La traviata alla Scala diretta da Herbert von Karajan. Nel 1970 si esibisce al Metropolitan in alcune recite di Norma, accanto a Joan Sutherland e Marilyn Horne.

Altre opere affrontate sono La sonnambula, La Straniera, Lucrezia Borgia, Rigoletto, Un ballo in maschera, La Bohème, La Gioconda, Cavalleria rusticana, Francesca da Rimini.

Cioni è conosciuto in tutto il mondo anche per le incisioni di Lucia di Lammermoor e Rigoletto con Joan Sutherland, registrate nel 1961 per la Decca.

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Incisioni in studio[modifica | modifica wikitesto]

Registrazioni dal vivo[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Maurizio Mini, Andrea Pellegrini, Livorno, dalla 'musica americana' al Jazz - La storia, le storie, Livorno, Erasmo, 2013, ISBN 978-88-89530-55-9., Collana Erasmo Musica - I Quadrati, p. 178

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN61733751 · ISNI (EN0000 0000 8141 2648 · SBN RLZV088059 · Europeana agent/base/19739 · LCCN (ENn84181284 · GND (DE132350734 · BNF (FRcb13924117h (data) · J9U (ENHE987007450140705171 · WorldCat Identities (ENlccn-n84181284
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie