Coordinate: 40°17′N 9°38′E

Grotte del Bue Marino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Grotta del Bue Marino
Ingresso alla Grotta del Bue Marino
Stato
Regione  Sardegna
Province  Nuoro
ComuniFile:Dorgali-Stemma.png Dorgali
Altitudinem s.l.m.
Coordinate40°17′N 9°38′E
Mappa di localizzazione: Italia
Grotta del Bue Marino
Grotta del Bue Marino

Le Grotte del Bue Marino sono delle grotte litoranee situate nel territorio del comune di Dorgali nella parte orientale della Sardegna. Devono il loro nome dall’appellativo in lingua sarda della foca monaca, mammifero marino ritenuto ormai scomparso dalla zona.

Lunga ben 15 chilometri, dopo un ingresso in comune, la grotta si dirama i due distinti tronconi: la parte nord e quella sud. Nella parte nord l’ attività carsica è cessata mentre è ancora attiva nel ramo sud, quello dove è aperto al pubblico un percorso lungo 900 metri. La parte visitabile è formata da un’ampia galleria ed è ricca di stalattiti e stalagmiti che si specchiano nelle acque limpide di un ampio lago sotterraneo salato (oltre 1 chilometro di superficie, ritenuto tra i maggiori al mondo) e formando effetti cromatici con molteplici tonalita.

Questo settore termina nella spiaggia delle foche, luogo nel quale la foca monaca si riproduceva e luogo nel quale le acque dolci alimentate da vari fiumi sotterranei si mescolano con l’acqua del mare. L’antro continua ancora per diversi chilometri all’interno dell’altopiano carsico del Supramonte, con ambienti ritenuti dagli speleologi subacquei molto belli.

La grotta è importante anche dal punto di vista archeologico. Su una parete della parte iniziale sono state rinvenute delle incisioni rupestri risalenti alla cultura di Ozieri rappresentanti una danza intorno ad un particolare intaglio ritenuto dagli studiosi una rappresentazione del disco solare. Sono raggiungibili via mare ed il porto più vicino è quello di Cala Gonone.

Collegamenti esterni