Gremio degli autoferrotranvieri
Gremio degli Autoferrotranvieri Faradda di li candareri | |
---|---|
Bandiera | |
Colore | Bordeaux |
Festività | |
Patrono | San Cristoforo |
Compatrono | San Giuseppe da Copertino |
Festa grande | terza domenica di luglio |
Festa piccola | terzo sabato di settembre |
Candeliere | |
Chiesa della cappella | Cappella di San Giuseppe da Copertino, Chiesa di Santa Maria di Betlem |
Posizione | |
Discesa | nessuna in quanto non ammesso alla discesa |
Attività | |
Indirizzo | via Turritana 52, Sassari |
Statuto | 1938 |
Ammissione | non ammesso |
Il Gremio degli Autoferrotranvieri è la più giovane corporazione di arti e mestieri della città di Sassari, ha infatti poco più di settant'anni. Il Gremio si è recentemente[non chiaro] dotato di candeliere, ma non ancora ammesso alla Faradda di li candareri.
Il Gremio degli Autoferrotranvieri si è da poco[non chiaro] gemellato con la sezione A.N.A.I.(Associazione Nazionale Autieri D'Italia) di Sassari, sodalizio composto per la maggior parte da militari in servizio e in pensione o che in qualsiasi modo hanno prestato il servizio Militare nel Corpo Automobilistico, oggi Arma dei Trasporti e Materiali dell'Esercito Italiano.
Patrono[modifica | modifica wikitesto]
Il patrono del gremio è San Cristoforo, protettore di pellegrini, motoristi ferrovieri, tranvieri, automobilisti e viaggiatori.
Bandiera[modifica | modifica wikitesto]
È di colore bordeaux con bordi dorati e ha impressa l'immagine di San Cristoforo e lo stemma del Gremio (rotaia, ruota di treno alata e pneumatico di autobus).
Cappella[modifica | modifica wikitesto]
La cappella si trova in Santa Maria di Betlem dedicata a San Giuseppe da Copertino dove è collocata la statua di San Cristoforo.
Candeliere[modifica | modifica wikitesto]
Il candeliere è completamente di colore marrone scuro con bordi oro; il capitello reca immagini di San Cristoforo, la base reca la scritta “Gremio degli Autoferrotranvieri 1938”. Sulla parte anteriore della colonna vi è l'effigie di San Cristoforo, su quella posteriore i simboli del gremio.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gremio degli autoferrotranvieri