Fondazione europea per la formazione professionale
Fondazione europea per la formazione professionale | |
---|---|
![]() | |
Abbreviazione | ETF |
Tipo | Agenzia dell'Unione europea |
Fondazione | 30 novembre 1993 |
Scopo | promozione della formazione professionale |
Sede centrale | ![]() |
Direttore | ![]() |
Impiegati | 130 ca. |
Sito web | |
La Fondazione europea per la formazione professionale (ETF) è un'agenzia dell'Unione europea. Istituita nel 1990 e operativa dal 1994, ha sede a Torino.
L'ETF aiuta a migliorare i sistemi di formazione professionale nei paesi extra-UE, soprattutto nelle regioni limitrofe come i paesi che si preparano all'ingresso nell'UE, il Nord Africa, il Medio Oriente, i Balcani e l'ex Unione Sovietica.
L'ETF mette a disposizione di questi paesi intuito, abilità ed esperienza nella formazione di persone per i nuovi posti di lavoro e nello sviluppo di programmi di apprendimento permanente.
Essa collabora strettamente con la sua agenzia sorella, il Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (CEDEFOP) di Salonicco, che ha un mandato in materia d'istruzione e formazione professionale all'interno degli Stati membri dell'UE.
Conta circa 150 dipendenti, che rappresentano la maggior parte degli Stati membri dell'UE ed alcuni non UE dei paesi partner. Il primo direttore è stato l'olandese Peter de Rooij (1994-2004), poi seguito dal britannico Muriel Dunbar (2004-2009), dal rumeno Madlen Serban (2009-2017) e dall'italiano Cesare Onestini (2017-2021); dal 2022 lo spagnolo Xavier Matheu ha assunto l'interim della direzione.
Sede[modifica | modifica wikitesto]
La sede dell'ETF è a Villa Gualino, in viale Settimio Severo n. 65, 10133 Torino.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su etf.europa.eu.
- European Training Foundation (canale), su YouTube.
- Descrizione dell'ETF sul sito dell'UE, su europa.eu. URL consultato il 7 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2007).
Fonte[modifica | modifica wikitesto]
- ec.europa.eu, https://web.archive.org/web/20060620013700/http://ec.europa.eu/publications/booklets/eu_glance/53/index_en.htm (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2006).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 122685373 · ISNI (EN) 0000 0001 1086 8020 · LCCN (EN) no99036771 · GND (DE) 3013898-X · BNF (FR) cb150033608 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no99036771 |
---|