Agenzia europea per la sicurezza marittima
Questa voce o sezione sull'argomento Europa non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Agenzia europea per la sicurezza marittima | |
---|---|
Sede dell'EMSA a Lisbona. | |
Abbreviazione | EMSA |
Tipo | Agenzia dell'Unione europea |
Fondazione | 2002 |
Sede centrale | ![]() |
Direttore esecutivo | ![]() |
Sito web | |
L'Agenzia europea per la sicurezza marittima (EMSA) è un organismo della UE che si occupa della riduzione del rischio di incidenti marittimi, dell'inquinamento marittimo causato dalle navi e della perdita di vite umane in mare aiutando a far rispettare le pertinenti leggi della Comunità europea. La sua sede è a Lisbona.
Missione[modifica | modifica wikitesto]
L'EMSA ha la seguente missione:
- assistere la Commissione europea nella preparazione della legislazione comunitaria nel campo della sicurezza marittima e della prevenzione dell'inquinamento causato dalle navi
- assistere la Commissione europea nell'effettiva realizzazione della legislazione comunitaria sulla sicurezza marittima, in particolare col monitorare il funzionamento complessivo del sistema comunitario di controllo dei porti
- organizzare attività di apprendistato, sviluppare soluzioni tecniche e provvedere all'assistenza tecnica relativa all'esecuzione della legislazione comunitaria
- aiutare a sviluppare un metodo comune per indagare sugli incidenti marittimi
- fornire dati sulla sicurezza marittima e sull'inquinamento causato dalle navi ed aiutare a migliorare l'identificazione ed alla ricerca delle navi che effettuano scaricamenti illegali.
Per fare ciò, l'EMSA collabora strettamente con i servizi marittimi degli Stati membri.
Storia e struttura[modifica | modifica wikitesto]
L'EMSA è stata fondata nel 2002 dopo che la Comunità europea adottò un programma sostanziale di legislazione relativo alla sicurezza marittima dopo che si verificarono i più grandi disastri navali nelle acque europee, come quelli che coinvolsero il traghetto Estonia e le petroliere Erika e Prestige. Sembrò che un'agenzia tecnica specializzata fosse necessaria per controllare l'applicazione di questa legislazione ed aiutare la sua realizzazione.
L'EMSA ha sede, di recente costruzione a Lisbona, nella zona di Cais do Sodre, dal fiume Tago. Ha un personale di circa 120 persone e gestisce una piccola flotta di imbarcazioni. Il suo direttore esecutivo è Markku Mylly.
I finanziamenti dell'EMSA per il 2005 ammontavano a 17.500.000 €, più 17.800.000 € per il lavoro di relazione sull'inquinamento.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Organizzazione marittima internazionale
- Codice internazionale per la sicurezza delle navi e degli impianti portuali
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Agenzia europea per la sicurezza marittima
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su emsa.europa.eu.
- EMSA Lisbon (canale), su YouTube.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125892476 · ISNI (EN) 0000 0001 1939 3519 · LCCN (EN) nb2006014187 · GND (DE) 6056413-1 · BNF (FR) cb15107166x (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2006014187 |
---|