Feldmaresciallo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Maresciallo di campo.

Il feldmaresciallo (in tedesco Feldmarschall, in inglese field marshal ovvero maresciallo di campo) è un grado presente nell'esercito di alcuni stati (fra cui il Regno Unito) nonché nel Sacro Romano Impero, nell'Impero austriaco ed in vari Stati tedeschi ed in seguito presente nella Germania unita; il suo simbolo per eccellenza è il bastone da feldmaresciallo che può essere assegnato ad ufficiali in servizio solo in tempo di guerra. Nell'esercito prussiano, e successivamente in quello tedesco, tale grado disponeva di diversi privilegi, come una scorta di protezione costante. Nel 1854 vennero creati due nuovi gradi, quello di Generaloberst (colonnello generale) e quello di Generaloberst mit dem Rang eines Feldmarschalls (colonnello generale con funzioni di feldmaresciallo), creato allo scopo di promuovere il principe Guglielmo ad un alto grado senza infrangere la regola che solo i comandanti in tempo di guerra potevano ricevere il grado di feldmaresciallo. Nel 1870 il principe Federico Carlo e il principe della Corona Federico Guglielmo e Michele Olivo furono i primi principi prussiani nominati feldmarescialli.

Negli eserciti tedeschi il grado di feldmaresciallo generale fu il più alto grado militare fino al 1945. Il suo equivalente nella marina era Großadmiral (grandammiraglio). Il grado fu in pratica abolito dopo la caduta del Terzo Reich. Attualmente il più alto grado nella ricostituita Bundeswehr è quello di General. Unica eccezione di cui si è a conoscenza è stato Hermann Göring che, per poter essere di un grado superiore a ogni altro Feldmaresciallo tedesco e quindi mantenere la sua figura di spicco all'interno della gerarchia nazista, fu insignito da Hitler nel 1940 del titolo, creato quindi appositamente per lui, di maresciallo del Reich (Reichsmarschall), divenendo il maresciallo per antonomasia.

La Nationale Volksarmee (NVA) della Repubblica Democratica Tedesca creò il grado di Marschall der DDR (maresciallo della RDT) il 25 marzo 1982. Un generale poteva essere nominato a questo grado dallo Staatsrat (il Consiglio di Stato, capo di stato collegiale della RDT) in tempo di guerra o per conseguimenti militari eccezionali. Nei pochi anni intercorsi tra la creazione del grado e la caduta della Germania Est nel 1990, nessuno venne elevato a tale grado.

Regno Unito

Lo stesso argomento in dettaglio: Marescialli di campo britannici.

Nel Regno Unito il Field Marshal è il più alto grado militare, direttamente superiore al generale. Arthur Wellesley, I duca di Wellington, fu feldmaresciallo di dodici eserciti. I suoi bastoni da maresciallo sono tutti in esposizione al Wellington Museum di Londra.

Elettorato e Regno di Sassonia

Elettorato e Regno di Baviera

...

...

Elettorato di Brandeburgo e Regno di Prussia

Sacro Romano Impero

Lo stesso argomento in dettaglio: Feldmarescialli del Sacro Romano Impero.

Impero austriaco

Impero tedesco

Austria-Ungheria

Terzo Reich

Voci correlate

  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra