Charles Joseph de Ligne
Charles Joseph | |
---|---|
Charles Joseph de Ligne ritratto da Josef Grassi nel 1789. Oggi questo dipinto fa parte della Wallace Collection | |
VII Principe di Ligne | |
In carica | 7 aprile 1766 – 13 dicembre 1814 |
Predecessore | Claude Lamoral |
Successore | Eugène |
Nome completo | francese: Charles Joseph Lamoral François Alexis de Ligne italiano: Carlo Giuseppe Lamorale Francesco Alessio di Ligne |
Altri titoli | Principe del Sacro Romano Impero Principe di Amblise Principe di Épinoy e Grandee |
Nascita | Bruxelles, Belgio, 23 maggio 1725 |
Morte | Vienna, Austria, 13 dicembre 1814 |
Dinastia | Casato di Ligne |
Padre | Claude Lamoral II, VI principe di Ligne |
Madre | Principessa Elisabetta di Salm |
Consorte | Principessa Maria Francesca di Liechtenstein |
Figli | Christine Charles Joseph Francois Leopold Louis Adalbert Xavier Euphemie Flore |
Religione | Cattolicesimo |
Charles Joseph de Ligne, VI principe di Ligne (Bruxelles, 23 maggio 1735 – Vienna, 13 dicembre 1814), è stato un militare, scrittore, commediografo e nobile belga.
Il Principe de Ligne, di nobile famiglia belga, è stato un personaggio di rilievo per la storia del Settecento.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Infanzia[modifica | modifica wikitesto]
Nacque il 23 maggio 1725 a Bruxelles, figlio di Claude Lamoral II, VI principe di Ligne e della principessa Elisabetta di Salm.
Matrimonio[modifica | modifica wikitesto]
Il 6 agosto 1755, a Feldsberg, Charles-Joseph sposò la principessa Maria Francesca di Liechtenstein (Vienna, 27 novembre 1739 - Vienna, 17 maggio 1821), figlia di Emanuele del Liechtenstein e sorella di Francesco Giuseppe I, principe del Liechtenstein. La coppia ebbe 7 figli.
Ebbe anche una figlia illegittima: "Fanny-Christine" (4 gennaio 1788 – 19 maggio 1867) da Adelaide Fleury, che egli legittimò nel 1810. È chiamata "Titine" nei diari e nelle lettere alla sua famiglia, sposò Maurice O'Donnell von Tyrconnell (1780–1843).
Suo nipote, il principe Eugene Lamoral de Ligne (1804–1880), fu un insigne statista belga, e un altro suo nipote, il conte Maximilian Karl Lamoral O'Donnell von Tyrconnell (1812–1895), aiutò a salvare la vita dell'imperatore Francesco Giuseppe I d'Austria a Vienna nel 1853.
Carriera militare[modifica | modifica wikitesto]

Entrato in giovane età nell'esercito austriaco, si distinse particolarmente in fatti d'armi avvenuti durante la Guerra dei sette anni. Raggiunse rapidamente un grado elevato nell'esercito e divenne anche amico e consigliere dell'imperatore Giuseppe II. Negli anni successivi continuò la carriera, sempre ai massimi livelli. Nel 1787 si recò in Russia dove ricevette particolari riconoscimenti dall'imperatrice Caterina II che aveva accompagnato nel suo viaggio in Crimea.
Nel corso della Guerra russo-turca, servì come feldmaresciallo, distinguendosi all'assedio di Belgrado. Lo seguiva, con grande onore, il figlio maggiore Charles Antoine Joseph Emanuel. Nel frattempo, in patria scoppiava la rivoluzione del Brabante alla quale si era unito il secondo figlio, Louis de Ligne, ciò che mise il Principe in grave imbarazzo con l'Imperatore, che pure lo volle al proprio letto di morte. Ciò che, comunque, contribuì alla decisione del principe, dopo la morte dell'imperatore, di ritirarsi a Vienna, dedicandosi ad amministrare le cospicue proprietà di famiglia.
Mélanges[modifica | modifica wikitesto]
Fu anche autore di numerose opere letterarie ed è soprattutto noto per i suoi Mélanges in 34 volumi. In quest'opera autobiografica raccolse una enorme massa di notizie sui personaggi più noti del secolo, documentando gli incontri avuti con Voltaire, Rousseau, Caterina II di Russia, Federico il Grande, Luigi XV, Luigi XVI, Maria Antonietta, la du Barry, Goethe, Casanova, Madame de Staël, Talleyrand e infiniti altri personaggi che scrissero la storia politica, culturale e del costume del Settecento.
Morte[modifica | modifica wikitesto]
Il principe Charles-Joseph morì il 13 dicembre 1814 a Vienna.
Discendenza[modifica | modifica wikitesto]
Charles-Joseph e la principessa Maria Francesca di Liechtenstein ebbero 7 figli:
- Principessa Christine (25 maggio 1757 - 13 settembre 1830);
- Principe Charles Joseph (25 settembre 1759 - 14 settembre 1792);
- Principe Francois Leopold (3 novembre 1764 - 6 gennaio 1771);
- Principe Louis (7 maggio 1766 - 10 maggio 1813);
- Principe Adalbert Xavier (26 agosto 1767 - 23 maggio 1771);
- Principessa Euphemie (18 luglio 1773 - 30 marzo 1834);
- Principessa Flore (8 novembre 1775 - 9 dicembre 1851).
Il Principe ebbe anche una figlia illegittima, poi legittimata, con Adelaide Fleury:
- Fanny-Christi (4 gennaio 1788 – 19 maggio 1867).
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro (austriaco) |
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Mélanges militaires, littéraires et sentimentaires, 34 voll. pubblicato a Dresda dal 1797 al 1811.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (FR) M. Michaud, Biographie universelle ancienne et moderne: histoire par ordre alphabétique.... Vol. 24, Parigi, 1843.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Charles Joseph de Ligne
Wikiquote contiene citazioni di o su Charles Joseph de Ligne
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Charles Joseph de Ligne
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Charles Joseph de Ligne, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Charles Joseph de Ligne, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (FR) Charles Joseph de Ligne, su CÉSAR - Calendrier Électronique des Spectacles sous l'Ancien régime et sous la Révolution, Huma-Num.
- (EN) Opere di Charles Joseph de Ligne, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 76319085 · ISNI (EN) 0000 0001 2282 0091 · LCCN (EN) n84012969 · GND (DE) 118572903 · BNF (FR) cb11913020d (data) · BAV (EN) 495/86186 · CERL cnp00395639 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84012969 |
---|