Guglielmo II di Württemberg
Guglielmo II di Württemberg | |
---|---|
![]() | |
Re del Württemberg | |
![]() | |
In carica | 6 ottobre 1891 – 30 novembre 1918 |
Predecessore | Carlo I |
Successore | monarchia abolita |
Nascita | Stoccarda, 25 febbraio 1848 |
Morte | Tubinga, 2 ottobre 1921 (73 anni) |
Casa reale | Casato del Württemberg |
Padre | Federico Carlo Augusto di Württemberg |
Madre | Caterina Federica di Württemberg |
Consorti | Maria di Waldeck e Pyrmont Carlotta di Schaumburg-Lippe |
Figli | Paolina Ulrico |
Religione | Luteranesimo |
Guglielmo II di Württemberg (Stoccarda, 25 febbraio 1848 – Tubinga, 2 ottobre 1921) fu re del Württemberg dal 1891 al 1918, anno in cui la monarchia fu abolita in seguito alla "rivoluzione di novembre".
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Giovinezza
[modifica | modifica wikitesto]
Guglielmo nacque il 25 febbraio 1848 a Stoccarda, figlio di Federico e della moglie, Caterina Federica di Württemberg; la madre era la figlia del re Guglielmo I di Württemberg, mentre il padre era il nipote del monarca di Württemberg, Federico I. Non aveva fratelli e fin da piccolo ricevette l'educazione di un'erede al trono poiché lo zio, re Carlo, non aveva avuto figli con la moglie, la regina Olga.
Il Principe studiò legge e finanza nelle Università di Tubinga e di Gottinga, combatté poi nel 1866 contro la Prussia[1]. Il 15 febbraio 1877 Guglielmo sposò Maria di Waldeck e Pyrmont, sorella della regina Emma dei Paesi Bassi. La principessa Maria morì nel 1882 a causa delle complicazioni del parto di una figlia nata morta. La coppia ebbe due figlie:
- Paolina (1877 - 1965)
- Ulrich (1880)
Con la morte della moglie e la perdita di un figlio, Guglielmo si risposò nel 1886 con Carlotta di Schaumburg-Lippe, discendente di Federico V di Danimarca. La coppia non ebbe figli e così il presunto erede al trono fu il duca Alberto del Württemberg, che discendeva da Federico II Eugenio di Württemberg[2][3].
Regno
[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1891 re Carlo I morì e così il nipote gli successe come Guglielmo II di Württemberg; il sovrano aveva l'abitudine di portare a spasso i suoi due cani nei parchi pubblici di Stoccarda, senza la protezione della guardia del corpo. I suoi sudditi spesso lo salutavano con "Grüß Gott, Herr König", ciao signor Re, e Guglielmo si sarebbe tolto il cappello e avrebbe distribuito caramelle ai bambini[4][5].

Con la sconfitta degli Imperi centrali nella Grande guerra, scoppiò in Germania la una rivoluzione che vide la fine della monarchia prussiana e di tutti gli stati facenti parti dell'Impero tedesco, tra cui appunto il Württemberg.
Morte
[modifica | modifica wikitesto]Guglielmo II morì il 2 ottobre 1921 a Bebenhausen, venendo sepolto a Ludwigsburg, accanto alla prima moglie Maria ed al figlio Ulrich[6][7].
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Onorificenze del Württemberg
[modifica | modifica wikitesto]Onorificenze tedesche
[modifica | modifica wikitesto]Onorificenze straniere
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Guglielmo II contro la Prussia, su treccani.it.
- ^ Wurttenberg queens, su unofficialroyalty.com.
- ^ Guglielmo II di Wurttenberg nozze, su prussianmachine.com.
- ^ Wilhelm king of Wurttenbegr, su prussianmachine.com.
- ^ unofficialroyalty.com, https://www.unofficialroyalty.com/wilhelm-ii-king-of-wurttemberg/ .
- ^ Wilhelm of Wurttenberg's death, su unofficialroyalty.com.
- ^ End of German Empire, su prussianmachine.com.
- ^ [1]
- ^ [2]
- ^ [3]
- ^ [4]
- ^ [5]
- ^ [6]
- ^ [7]
- ^ [8]
- ^ [9]
- ^ [10]
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guglielmo II del Württemberg
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Guglièlmo II re del Württemberg, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Mario Menghini, GUGLIELMO II, re di Württemberg, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933.
- Guglièlmo II (re del Württemberg), su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 264372708 · ISNI (EN) 0000 0003 8232 3243 · CERL cnp02034111 · LCCN (EN) n95035392 · GND (DE) 11910539X |
---|
- Sovrani del XIX secolo
- Sovrani del XX secolo
- Nati nel 1848
- Morti nel 1921
- Nati il 25 febbraio
- Morti il 2 ottobre
- Nati a Stoccarda
- Morti a Tubinga
- Casa Württemberg
- Re di Württemberg
- Cavalieri dell'Ordine della Giarrettiera
- Gran maestri dell'Ordine della corona del Württemberg
- Gran maestri dell'Ordine al Merito militare del Württemberg
- Gran maestri dell'Ordine di Federico
- Gran maestri dell'Ordine di Olga
- Cavalieri del Toson d'oro
- Cavalieri dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata
- Gran Cordoni dell'Ordine del Crisantemo
- Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine militare di Massimiliano Giuseppe
- Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine Militare di Sant'Enrico
- Cavalieri dell'Ordine Pour le Mérite