Eclissi solare del 22 maggio 1724

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eclissi solare del 22 maggio 1724
Tipototale
Gamma0.5318
Magnitudine1.064
Coordinate eclissi massima50°49′39″N 92°54′39″W
3 maggio 1715 ← → 9 febbraio 1766

L'eclissi solare totale del 22 maggio 1724, parte del ciclo di Saros 133, iniziò a sudest delle isole Hawaii, passando poi per gli attuali Stati Uniti occidentali (all'epoca non ancora colonizzati) e il Canada.

L'oscurità totale attraversò poi l'Irlanda e la Gran Bretagna verso il tramonto, da nord-ovest a sud-est, da Galway al sud del Galles e al Devon ad ovest, ad est verso l'Hampshire e il Sussex, ma passando a sud di Londra. Dopo essere passata su Parigi e la Svizzera, l'eclissi si concluse nei pressi di Santa Maria di Sala (provincia di Venezia).

Osservazioni[modifica | modifica wikitesto]

Grazie ai progressi della scienza fu possibile comprendere che la corona era parte della struttura solare, e non un fenomeno atmosferico terrestre o un evento soprannaturale o divino.[1]

Re Luigi XV di Francia osservò l'eclissi presso il Grand Trianon della reggia di Versailles insieme agli astronomi Giacomo Filippo Maraldi e Jacques Cassini.[2]

Durante la fase dell'oscurità totale, Jacques Cassini a Versailles e Joseph-Nicolas Delisle (che si trovava all'osservatorio di Parigi) osservarono un abbassamento della temperatura di circa 2 °C, mentre Louis de l'Isle de la Croyère registrò all'osservatorio di Lussemburgo una diminuzione di 3,1 °C.[3][4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Marco Bastoni, Eclissi!: Quando sole e luna danno spettacolo in cielo, Springer Science & Business Media, 2012, p. 130.
  2. ^ Pietro Caturegli, Sugli eclissi di sole: E specialmente su quello che awerà il giorno 8 di Luglio 1842. Memoria, Letta all' Accademia delle Scienze di Bologna il 23 Dic. del 1830. Con illustr. di Gaetano Ceschi, Amoreti, 1842, p. 21.
  3. ^ F. Zantendeschi, Dei fenomeni fisici osservati nell'eclisse di luna del dì 7 febbraio del 1860, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia, 1860, p. 671.
  4. ^ (FR) Observations de l'éclipse totale du Soleil du 22 mai 1724 au soir, faites à Paris dans l'observatoire Royal et au Luxembourg. Par M.rs Delisle le Cadet & Delisle de la Croyère, in Memoires de l'Académie Royale des Sciences de Paris, 1724, pp. 316-458.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare