Buco coronale
Jump to navigation
Jump to search

Un buco coronale ripreso dalla sonda STEREO.
I buchi coronali sono aree dove la corona del Sole è più scura, più fredda delle aree circostanti; anche il plasma possiede qui una densità inferiore. I buchi coronali sono stati scoperti quando i telescopi a raggi X della missione Skylab furono lanciati oltre l'atmosfera terrestre per rilevare la struttura della corona. Questi buchi sono in relazione con delle concentrazioni unipolari di linee di campo magnetico aperte; durante il minimo solare, i buchi coronali si trovano principalmente nelle regioni polari del Sole, mentre durante il massimo solare sono dislocate in tutta la superficie solare. I componenti ad alta velocità del vento solare si sa che transitino lungo le linee magnetiche che passano attraverso i buchi coronali.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Spaceweather.com
- Tamas Gombosi, Physics of the Space Environment, New York, Cambridge University Press, 1998, ISBN 0-521-59264-X.
- Jiang, Y., Chen, H., Shen, Y., Yang, L., & Li, K. (2007, January). Hα dimming associated with the eruption of a coronal sigmoid in the quiet Sun. Solar Physics, 240(1), 77-87.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Buco coronale, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh99003949 |
---|