Eliosismologia
Questa voce o sezione sull'argomento astronomia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

L'eliosismologia è lo studio di come le onde di pressione si propagano sul Sole. Queste onde vengono misurate tramite lo spostamento Doppler del materiale solare visibile. I cambiamenti nella propagazione delle onde di pressione attraverso il Sole ne rivelano le strutture interne e permettono agli astrofisici di sviluppare profili estremamente dettagliati delle condizioni interne del Sole.
Le caratteristiche rivelate dall'eliosimologia comprendono il fatto che la zona convettiva esterna e la zona radiante interna ruotano a velocità differenti, generando così il principale campo magnetico del Sole, e che la zona convettiva possiede dei getti di plasma a migliaia di chilometri sotto la superficie solare. Questi getti formano degli ampi fronti all'equatore, spezzandosi in più piccole tempeste cicloniche a latitudini superiori. L'eliosismologia è stata in grado di escludere che il problema dei neutrini solari fosse dovuto a dei modelli scorretti dell'interno del Sole.
L'eliosismologia può essere impiegata anche per individuare le macchie solari sulla faccia del Sole non visibile dalla Terra. Nonostante il nome, l'eliosismologia è lo studio delle onde di pressione e non dell'attività sismica del Sole, che non esiste. Il nome deriva dalla pratica simile di studiare le onde sismiche terrestri per determinare la composizione dell'interno della Terra.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eliosismologia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Eliosismologia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 7840752-7 |
---|