Eclissi solare del 20 maggio 2012
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Questa voce o sezione sull'argomento astronomia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. |
Eclissi solare del 20 maggio 2012 | |
---|---|
![]() | |
Tipo | Anulare |
Gamma | 0,4828 |
Magnitudine | 0,9439 |
Coordinate eclissi massima | 49.1N 176.3E |
Orari (UTC) | |
Inizio parziale | 20:56:07 |
Eclissi massima | 23:53:54 |
Fine parziale | 2:49:21 |
25 novembre 2011 ← → 13 novembre 2012 |
L'eclissi solare del 20 maggio 2012 è un evento astronomico che ha avuto luogo il suddetto giorno dalle ore 20:53 UTC alle 2:49 UTC di quello successivo.
È stata visibile dall'Asia Orientale, da gran parte dell'Oceano Pacifico e dal Nord America.
L'eclissi maggiore ha avuto luogo alle coordinate 49.1N 176.3E, nell'Oceano Pacifico settentrionale al largo delle Isole Aleutine alle ore 23:53 UTC.
Simulazione zona d'ombra[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eclissi solare del 20 maggio 2012
![]() |
Categorie nascoste: