EMCE Toys

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
EMCE Toys
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Fondazione2007 a Farmingdale, New York
Fondata daPaul Clarke e Joe Sena
Sede principale170 Central Avenue, Unit 2, Farmingdale, New York
Persone chiaveMarty Abrams
Settoregiocattoli
Prodottiaction figure
Sito webwww.emcetoys.com/

La EMCE Toys è stata un'azienda statunitense produttrice di giocattoli, fondata nel 2007 da Paul Clarke e Joe Sena per la realizzazione di action figure da 8 pollici (20 cm), sullo stile delle classiche action figure della Mego degli anni settanta, in particolare quelle di Star Trek, realizzate in collaborazione con Diamond Comics, e quelle dei supereroi dei fumetti DC Comics, realizzate in collaborazione con la Mattel.[1][2]

La EMCE toys è stata fondata nel 2007 da Paul Clarke, noto come Dr. Mego, e Joe Sena della Spherewerx Micromedia, con il proposito di far rivivere l'epoca d'oro delle action figure da 8 pollici (20 cm) della Mego degli anni settanta, che a sua volta si basava sui personaggi della serie televisiva originale degli anni sessanta.[1][2][3] La grafica delle confezioni delle action figure prodotte dalla EMCE Toys riflette questa volontà di far rivivere i giocattoli della Mego degli anni settanta.[1] Il packaging di molti dei prodotti della EMCE sono stati realizzati dall'ex direttore artistico della Mego Harold Shull.[1] Tra le tante ditte che si sono avventurate nella realizzazione di repro delle celebri action figure della Mego, la EMCE Toys è l'unica ad aver lavorato in stretta sinergia con l'ex-presidente della Mego Marty Abrams, tanto che il suo volto compare su molti dei prodotti della EMCE.[1]

Distribuita dalla Diamond Comic Distributors inc, la EMCE Toys ha esordito riproducendo i personaggio più noti della linea classica di action figure Mego di Star Trek, ma presto espandendola con altri personaggi nello stile delle action figure Mego degli anni settanta.[1] Questa linea infatti comprendeva personaggi come Khan, Sulu e Chekov, precedentemente non realizzati dalla Mego, oltre a una più fedele e accurata rappresentazione del Gorn, rispetto a quella originale (da sempre criticata dai fan perché ritenuta troppo distante dal Gorn che appare nell'episodio Arena), cosa che è stata molto apprezzata dai fan.[1] La linea avrebbe dovuto inoltre comprendere altri nuovi personaggi quali il capitano Pike; Vina come orioniana; l'infermiera Chapel e il Vampiro del Sale, ma di tali figure vennero messi in commercio solamente Pike e il Vampiro del Sale, mentre Vina e Christine Chapel rimasero al livello di soli prototipi.[2] In seguito a questi si sarebbero dovute aggiungere le figure di Lokai (uno dei due Cheroniani, assieme a Bele, protagonisti dell'episodio Sia questa l'ultima battaglia) e quella di una generica "maglia rossa", ovvero di un guardiamarina con la divisa del colore della sezione operazioni: chi la portava nella serie classica, era aneddoticamente destinato a morire per primo.[2]

La EMCE e la Diamond hanno inoltre collaborato a una riedizione dei personaggi della linea Planet of the Apes della Mego, basata sull'omonimo franchise de Il pianeta delle scimmie, per la quale sono stati commercializzati quattro personaggi: Cornelius, Soldier Ape, Zira e Zaius.[1][4]

Nel 2008, con la sola licenza EMCE, è stata prodotta una linea di due personaggi intitolata Night of the Living Dead, basata sui classici zombi del film omonimo di George A. Romero.[1][5] La linea prevede i personaggi dello Graveyard Zombie, uno zombi dalla pelle azzurra in abito nero, commercializzato in due versioni, con i capelli biondi e con i capelli bianchi, e Ben, un umano afroamericano, basato sull'omonimo personaggio interpretato nel film da Duane Jones.

Nel luglio del 2009 al ComiCon di San Diego viene annunciata una collaborazione tra la Mattel e la EMCE nel far rivivere i supereroi della DC Comics della classica linea della Mego da 8 pollici (20 cm) World's Greatest Superheroes, ma non si tratta di una riproduzione fedele dei personaggi degli anni settanta della Mego, ma di una loro rivisitazione e modernizzazione, mantenendo tuttavia intatto lo stile classico della linea di action figure originale.[1][6] La linea, intitolata Retro-Action DC Superheroes, viene distribuita dalla Mattel, ma viene realizzata sotto la stretta supervisione di Paul Clarke e Joe Sena, con l'aiuto e il supporto della comunità di realizzatori di action figure custom del Mego Museum.[1][6][N 1] Per la prima wave del 2010 vengono prodotti i personaggi di Superman, Lex Luthor, Freccia Verde, Lanterna Verde e Sinestro, annunciando inoltre due ulteriori wave di personaggi.[1][6] Insolitamente per la Mattel, però, la distribuzione di questa linea di action figure destinate al collezionismo non copre completamente tutti i negozi, dato che alcune catene ricevono un sufficiente rifornimento di personaggi, mentre altre non li ricevono affatto.[6] Tuttavia la casa di giocattoli statunitense dedica una particolare attenzione all'assistenza post-vendita, offrendosi di sostituire le figure danneggiate.[6] Nell'autunno del 2010 esce una seconda wave che prevede i personaggi di Aquaman, Batman, Black Manta e Due Facce e che viene distribuita nella catena TJ Maxx.[6] A questa fanno seguito prima una terza wave, che prevede i personaggi di Wonder Woman, Cheetah, Flash e Captain Cold, poi una quarta, che prevede i personaggi di Shazam, Martian Manhunter, Black Adam e Darkseid.[6] Nella primavera del 2011 la Mattel conferma che la linea non continuerà nel 2012 e che l'ultima wave prevista, dall'originaria uscita in luglio, viene rimandata a tempo indefinito.[6] La quinta wave vede la luce infatti come esclusiva per Matty Collector e prevede solamente i due personaggi di Guy Garnder e di Sinestro con il costume giallo.[6] Le reazioni a questa linea da parte dei collezionisti è stata contrastante e la cattiva distribuzione non ha giocato a suo favore, il risultato tuttavia è di aver visto la produzione di 25 nuove action figure di supereroi dei fumetti in stile Mego.[6]

Nel 2010 Mattel ed EMCE lanciano una linea di action figure da 8 pollici (20 cm) Mego like di personaggi The Real Ghosbusters basata sulla serie animata omonima.[7] A differenza della linea Retro-Action DC Superheroes, questa linea gode di una migliore e più attenda distribuzione.[7] La prima wave prevede i personaggi di Egon, Ray, Winston e Peter.[7] La distribuzione di qeusti personaggi ha successo e viene così pianificata una seconda wave che prevede una confezione contenente i personaggi di Janine e Samhain, oltre alla mascotte Slimer.[7]

Nel febbraio del 2010 la EMCE e la Diamond annunciano la realizzazione di una linea di action figure, nello stile delle medesime della Mego degli anni settanta, basata sugli Universal Classic Monsters e intitolata Universal Studio Monsters, venendo così a "correggere" quello che molti collezionisti considerano come uno dei "più grandi errori" commessi dalla Mego in termini di licenze.[8] Nell'autunno del 2010 vengono annunciati 4 personaggi: Dracula, Frankenstein, la Mummia e l'Uomo Lupo (i protagonisti della celebre linea della Mego Mad Monsters).[8] Tutti presentano nuovi e maggiormente dettagliati indumenti e nuove sculture delle teste.[8] Nel corso del 2010 vengono commercializzati i primi due personaggi, Frankenstein e l'Uomo Lupo; nel 2011 compaiono la Mummia e Dracula; al Toyfair 2012 vengono annunciati i personaggi de La moglie di Frankenstein e del Gill-Man de Il mostro della laguna nera.[8]

Annotazioni
  1. ^ Il Mego Museum è un sito web e una comunità di appassionati delle action figure Mego, che raccoglie e pubblica informazioni e ha collaborato attivamente con le aziende di giocattoli per la riproduzione delle stesse.
Fonti
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o (EN) EMCE Toys, su Mego Museum Galleries. URL consultato il 20 giugno 2024.
  2. ^ a b c d e (EN) Mego's lost Star Trek toys, su The Trek Collective, 10 febbraio 2021. URL consultato il 20 giugno 2024.
  3. ^ a b (EN) Re-Mego: EMCE Star Trek Reproduction and New figures, su Mego Museum Galleries. URL consultato il 26 giugno 2024.
  4. ^ a b (EN) Re-Mego: EMCE Planet of the Apes Reproduction and New figures, su Mego Museum Galleries. URL consultato il 27 giugno 2024.
  5. ^ a b (EN) Re-Mego: EMCE Night of the Living Dead, su Mego Museum Galleries. URL consultato il 27 giugno 2024.
  6. ^ a b c d e f g h i j (EN) Re-Mego: Mattel Retro-Action: DC Super Heroes, su Mego Museum Galleries. URL consultato il 26 giugno 2024.
  7. ^ a b c d (EN) Mattel Retro Action:Ghostbusters, su Mego Museum Galleries. URL consultato il 28 giugno 2024.
  8. ^ a b c d e (EN) Re-Mego: EMCE Universal Monsters Action Figures, su Mego Museum Galleries. URL consultato il 26 giugno 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Sito ufficiale, su emcetoys.com (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2022). Modifica su Wikidata
  • (EN) EMCE Toys, su Mego Museum Galleries.
  • (EN) EMCE Toys, su Entertainment Earth.
  • (EN) EMCE Toys, su Mego Talk, MH Sub I, LLC.