Khan Noonien Singh

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Khan Noonien Singh
Khan (Ricardo Montalbán) nel film L'ira di Khan
UniversoStar Trek
Lingua orig.Inglese
Autori
1ª app.16 febbraio 1967
1ª app. inTOS: Spazio profondo
Ultima app. inInto Darkness - Star Trek
app. it.TOS: Spazio profondo
app. it. in21 ottobre 1981
Interpretato da
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
Alter egoJohn Harrison
SpecieUmano potenziato
SessoMaschio
Luogo di nascitaIndia, Terra
Data di nascitaXX secolo
ProfessioneEx-dittatore dell'Asia
Poteri
  • resistenza potenziata
  • riflessi potenziati
  • agilità potenziata
  • forza potenziata
  • intelligenza superiore
  • invecchiamento rallentato
  • sangue capace di curare le malattie
AffiliazioneTerra

Khan Noonien Singh, anche noto semplicemente come Khan, è un personaggio immaginario del franchise fantascientifico di Star Trek. È stato interpretato dall'attore Ricardo Montalbán, nell'episodio Spazio profondo (Space Seed) della serie classica e nel film Star Trek II - L'ira di Khan (1982), e da Benedict Cumberbatch, nel film Into Darkness - Star Trek (2013). Il personaggio è inoltre protagonista di romanzi e fumetti del franchise, in particolare Greg Cox gli ha dedicato la trilogia Star Trek: The Eugenics Wars, pubblicata da Pocket Books tra il 2002 e il 2006.

Storia del personaggio[modifica | modifica wikitesto]

Serie classica[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Spazio profondo (Star Trek).

Khan è uno dei Potenziati, un gruppo di superuomini modificati geneticamente, ed era considerato il più pericoloso di essi (al punto che due secoli dopo la Federazione vieterà l'ingegneria genetica per paura che possa essere ricreato un tiranno simile a lui). Nel 1992 aveva governato il sudest asiatico e il Medio Oriente, ma la sua ambizione era quella di governare l'intera Terra.

Ultimo ad essere sconfitto durante le Guerre eugenetiche, Khan e 84 suoi seguaci trovano rifugio in animazione sospesa sulla nave SS Botany Bay e scompaiono lasciando il sistema solare.

La nave e il relativo equipaggio viene ritrovata dall'USS Enterprise nel 2267. Khan viene risvegliato e portato a bordo dell'Enterprise. In seguito, con l'aiuto della sua amante Marla McGivers, Khan riesce a risvegliare tutti i suoi seguaci e tenta di prendere il controllo dell'astronave.

Khan si considera ancora un essere superiore, e crede che ciò gli dia il diritto di governare gli altri uomini; stavolta il suo obiettivo non è più la Terra, ma l'intera galassia.

Sconfitto in un combattimento corpo a corpo con Kirk, nonostante la sua forza superiore, Khan viene messo sotto processo e condannato al confino su Ceti Alpha V.

Star Trek II - L'ira di Khan[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Star Trek II - L'ira di Khan.

«Ah, Kirk, mio vecchio amico... Conosci l'antico proverbio di Klingon che dice: "la vendetta è un piatto che è meglio gustare freddo"? Ed è molto freddo, nello spazio.»

(Khan rivolto a Kirk in Star Trek II - L'ira di Khan)

In seguito all'esplosione di Ceti Alfa VI, il sesto pianeta del sistema, l'orbita di Ceti Alpha V cambia, prendendo il posto del pianeta scomparso e questo provoca terremoti e cambiamenti climatici che trasformano il pianeta in un deserto dall'aria irrespirabile a causa del craylon, un gas che forma la maggior parte dell'atmosfera del pianeta.

Molti superuomini non sopravvivono al disastro; nei 17 anni seguenti altri (tra cui la moglie di Khan, Marla), vengono uccisi dall'anguilla di Ceti, una delle poche specie in grado di sopravvivere al cambiamento climatico.

Nel 2285 una squadra di ricognizione della USS Reliant scende su Ceti Alfa V e viene catturata. Khan, cercando di ottenere informazioni sul Progetto Genesis, si impossessa della Reliant e si mette a caccia dell'Enterprise per vendicarsi di Kirk.

Dopo alcune battaglie, la Reliant ha la peggio: tutto il suo equipaggio rimane ucciso, compreso il suo leale braccio destro Joachim, tranne Khan, che rifiuta di accettare la sconfitta. In un ultimo sforzo disperato egli attiva il dispositivo Genesis, come tentativo estremo di uccidere il suo odiato nemico. Khan muore nella successiva esplosione della Reliant provocata dal Genesis, mentre con un eroico sacrificio, Spock riesce a salvare Kirk e il resto del suo equipaggio dell'Enterprise.

Into Darkness - Star Trek[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Into Darkness - Star Trek.

Nell'universo alternativo in cui è ambientato il dodicesimo film della serie, Into Darkness - Star Trek, a causa della distruzione di Vulcano, la Flotta Stellare si mise ad esplorare gli angoli più remoti dello spazio e venne recuperata la nave di Khan e dei suoi seguaci. L'ammiraglio Marcus, desideroso di sfruttare il genio tattico e bellico di Khan per sviluppare difese contro l'impero Klingon, violò segretamente il regolamento della Flotta per tirare Khan fuori dall'ibernazione, cambiare il suo aspetto (nel prequel a fumetti del film è spiegato che l'aspetto caucasico di Khan è dovuto a un intervento di chirurgia plastica ordinato da Marcus) e dargli la falsa identità di "John Harrison".

Sotto le sue nuove spoglie, Khan divenne l'agente segreto di Marcus, compiendo attentati terroristici di enorme portata per incriminare i Klingon e sviluppare un'avanzata nave da guerra, la Vengeance. Tuttavia, Khan si ribellò a Marcus quando credette che egli avesse lasciato morire il resto dei suoi commilitoni ibernati (che Marcus teneva come ostaggi per avere Khan sotto controllo), quindi attaccò il quartier generale della Flotta provocando la morte di Christopher Pike e rifugiandosi poi sul pianeta Kronos, patria dei Klingon.

L'ammiraglio Marcus incarica il capitano Kirk di inseguire ed eliminare il fuggitivo. Kirk, invece di ucciderlo, lo cattura e scopre che Khan è stato riportato in vita dallo stesso ammiraglio Marcus per i suoi scopi, al fine di provocare una guerra contro i Klingon. Quando Marcus giunge sulla Vengeance, Kirk e Khan lavorano insieme per infiltrarsi sulla nave e fermarlo. Khan improvvisamente uccide Marcus e prende il comando della Vengeance ma viene abbattuto dall'equipaggio dell'Enteprise al comando di Spock, schiantandosi sulla città di San Francisco. Sopravvissuto all'impatto, viene stordito e catturato da Spock al termine di un inseguimento e un duro e violento scontro. Il suo sangue, che contiene un prodigioso fattore di rigenerazione, viene utilizzato per far resuscitare Kirk che si era sacrificato per salvare la nave come fece Spock Prime nel film Star Trek II - L'ira di Khan. Infine Khan viene ricongelato e rinchiuso in un magazzino segreto assieme al suo equipaggio.

Sviluppo[modifica | modifica wikitesto]

Interpreti[modifica | modifica wikitesto]

Khan Noonien Singh viene interpretato dall'attore messicano Ricardo Montalbán nell'episodio Spazio profondo (Space Seeds, 1967) della serie classica e nel film Star Trek II - L'ira di Khan (Star Trek II: The Wrath of Khan, 1982). Il personaggio viene in seguito ripreso da Benedict Cumberbatch, che lo interpreta nel film della Kelvin Timeline, Into Darkness - Star Trek (Star Trek Into Darkness, 2013).

Nell'edizione italiana dell'episodio Spazio profondo, il personaggio di Khan viene doppiato in italiano da Franco Odoardi, mentre nel film L'ira di Khan, viene doppiato da Dario Penne. A dare la voce al personaggio nel film Into Darkness - Star Trek è invece Simone D'Andrea.

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

È stato ben accolto dalla critica e dai fan, tanto che è considerato da molti come il cattivo migliore dell'universo Star Trek.[senza fonte]

Merchandising[modifica | modifica wikitesto]

  • La Diamond Select ha realizzato un'edizione contenente lei action figure dei personaggi di Khan e Kirk come appaiono nell'episodio Spazio profondo, con Khan che indossa la giacca color oro e Kirk la blusa verde del capitano.[1][2] La stessa azienda ha realizzato inoltre un'edizione comprendente Khan e Kirk come appaiono nella scena finale dell'episodio in cui lottano tra loro, con Khan che indossa la tuta rossa e Kirk, sempre in blusa verde, che brandisce il tubo con cui sconfigge Khan.[3] Nel 2008, la stessa casa di giocattoli ha realizzato le action figure di Khan e Kirk da Spazio profondo anche nella Series 3 della linea caricaturale Minimates.[4]
  • Tra il 2007 e il 2009 la casa di giocattoli statunitense EMCE Toys, che ha realizzato riproduzioni fedeli delle action figure della Mego degli anni settanta, in particolare quelli della serie classica di Star Trek, ha realizzato sette wave di personaggi della serie classica di Star Trek, compreso il personaggio, in precedenza non realizzato dalla Mego, di Khan, così come appare nell'episodio Spazio profondo.[5]
  • Nel 2017 la Quantum Mechanix ha realizzato una action figure in scala 1/6 di Khan Noonien Singh così come appare nell'episodio Spazio profondo, con la caratteristica tuta rossa.[6][7] La figura è dotata di mani intercambiabili, un Phaser piegato e il tubo con cui Kirk sconfigge Khan in sala macchine alla fine dell'episodio.[6][7]
  • La casa di giocattoli statunitense Mego (distribuita originalmente in Italia dalla Harbert, dalla Polistil e dalla GiG), celebre negli anni settanta per le sue action figure da 8" di supererori Marvel e D.C. e di personaggi di film e telefilm, tra cui quelli della serie classica di Star Trek e del film Star Trek: The Motion Picture, risorta nel 2018, ha realizzato nel 2019,[N 1] all'interno della Wave Seven,[8] per la propria nuova linea di Star Trek, l'action figure di Khan[9] tratta dal film Star Trek II - L'ira di Khan.
  • Nel giugno 2021 la Funko per la sua linea di action figure intitolata Pop!, ha distribuito i due personaggi di Khan e Kirk così come appaiono nell'episodio Spazio profondo.[10]

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

Romanzi[modifica | modifica wikitesto]

Fumetti[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Chris Claremont, tar Trek: Debt of Honor, Pocket Books, 1992, ISBN 1563890313.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Esplicative
  1. ^ Data riportata sul retro delle confezioni.
Fonti
  1. ^ Star Trek Original Series “Space Seed” Figure Khan And Kirk Diamond Select Toys, su Ultimo Avamposto. URL consultato il 10 ottobre 2021.
  2. ^ Diamond Select – Star Trek Space Seed Khan & Kirk action figures 2 pack, su Animetoys. URL consultato il 10 ottobre 2021.
  3. ^ (EN) Star Trek The Original Series Captain Kirk vs. Khan Action Figure 2-Pack [Space Seed] Diamond Select Toys, su ToyWiz. URL consultato il 10 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2021).
  4. ^ (EN) Star Trek Minimates Figure 2 Pack - Space Seed Khan & Dress Uniform Kirk, su Toynk Toys. URL consultato il 10 ottobre 2021.
  5. ^ (EN) EMCE Retro Mego, su Joseph's Star Trek Mego Website. URL consultato il 20 luglio 2021.
  6. ^ a b (EN) Joe Moore, Star Trek: The Original Series Khan Noonien Singh 1/6 Scale Figure – Toyark Photo Shoot, su The Toyark, 13 dicembre 2017. URL consultato l'8 ottobre 2021.
  7. ^ a b (EN) Star Trek: TOS Khan 1:6 Scale Articulated Figure, su QMx Online, Quantum Mechanix. URL consultato l'8 ottobre 2021.
  8. ^ (EN) Wave Seven, su Mego Toys. URL consultato il 20 luglio 2021.
  9. ^ (EN) Wrath of Khan – Khan: Star Trek, su Mego Toys. URL consultato il 20 luglio 2021.
  10. ^ Claudio Finazzi, Star Trek Funko Pop: Annunciati 8 nuovi arrivi sul mercato, su Extra Trek, 19 marzo 2021. URL consultato il 10 ottobre 2021.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]