Discussioni utente:Enrico Blasutto/Archivio/2011-2014

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Enrico, ho un dubbio sulla foto. Nella descrizione su commons si dice che è Artemisia herba-alba, che è una specie diversa. Sai se quest'ultima ha un nome comune in italiano? L'ho trovata in una voce che sto traducendo dallo spagnolo ed è una pianta che vive in Spagna. Grazie mille. --Cruccone (msg) 23:40, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]

Grazie della risposta. Per quanto riguarda il nome in italiano, piuttosto che inventarne uno credo sia meglio lasciare il nome latino. Sulla foto, hai fatto bene secondo me, nella fonte originale [1] viene indicata come Artemisia alba quindi è un altro indizio a favore. Putroppo non ne so molto di piante, quindi cerco di limitare gli strafalcioni quando traduco. Ciao e grazie! --Cruccone (msg) 17:01, 2 feb 2011 (CET)[rispondi]

Complimenti![modifica wikitesto]

Hai creato la voce n°772.000 nel namespace principale! Congratulazioni! --95.237.138.48 (msg) 14:27, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]

re: Asteraceae[modifica wikitesto]

Complimenti per l'immane lavoro svolto sin qui! Io purtroppo negli ultimi tempi partecipo discontinuamente e frettolosamente e quindi non ho potuto darti molto aiuto. Per completare il lavoro, bisognerebbe spostare i generi dalla tabella ai relativi sottoparagrafi (vedi [2]) e dare una controllata al format delle citazioni bibliografiche. Concordo sulla opportunità di creare almeno uno stub per sottofamiglie e tribù (per il momento mi fermerei qui ...) ma temo, per il momento, di poter contribuire solo in minima parte! --ESCULAPIO @msg 09:17, 1 mar 2011 (CET)[rispondi]

come mai hai cancellato tutto ?!? --ESCULAPIO @msg 17:05, 2 mar 2011 (CET)[rispondi]
OK, buon lavoro! --ESCULAPIO @msg 08:40, 3 mar 2011 (CET)[rispondi]

Tree of Life[modifica wikitesto]

In questi giorni sono finalmente riuscito a trovare un po' di tempo per darti una mano sulle Asteraceae: ho finito di abbozzare Mutisioideae e mi sono dedicato un po' a rifinire le voci su Cardueae e relative sottotribù (ancora una volta complimenti!). Nel far ciò mi sono casualmente ricordato che per le citazioni delle pagine del ToL esiste un'apposito template, {{Tolweb}}, che ti segnalo. Ciao! --ESCULAPIO @msg 00:29, 22 mar 2011 (CET)[rispondi]

i meccanismi di citazione bibliografica sono secondo me uno dei punti deboli di wikipedia: a mio parere sono un po' troppo farraginosi ed ancora oggi lontani dall'aver raggiunto uno standard accettabile... non preoccuparti pertanto per eventuali imprecisioni formali, con il tempo arriverai a padroneggiare anche questo aspetto. Quel che più conta sono i contenuti e su quelli mi sembra che tu stia dando un contributo davvero apprezzabile! Continua così, io ti starò dietro :-) --ESCULAPIO @msg 16:10, 22 mar 2011 (CET)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Inula hirta - Distribuzione.PNG. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--valepert 16:25, 23 mar 2011 (CET)[rispondi]

Spostamento[modifica wikitesto]

Trattandosi di una tribù monogenere, ho spostato Oldenburgieae a Oldenburgia. Nel frattempo, mi occupo di Senecioneae ... --ESCULAPIO @msg 19:28, 26 mar 2011 (CET)[rispondi]

re: due cose[modifica wikitesto]

  1. il modello dovrebbe essere Tassonomia delle Orchidaceae quindi la tabella in testa dovrebbe esserci, comprensiva di sottotribù
  2. il genere Gundelia è di quelli che hanno fatto girare la testa ai tassonomi nel corso degli anni. Su questo sito, che dovrebbe raccogliere le informazioni più aggiornate sulle Cichorieae, il genere viene attribuito alla sottotribù Scolyminae (vedi qui)

--ESCULAPIO @msg 15:53, 2 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Ti segnalo l'abbozzo in oggetto, ancora da completare (vedi anche Utente:Esculapio/Sandbox/Fiore delle Asteraceae). Sarei oltremodo lieto di un tuo contributo all'ulteriore sviluppo della voce! --ESCULAPIO @msg 13:59, 5 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Lascio a te il compito di inserire le modifiche proposte, che mi sembrano assolutamente pertinenti. --ESCULAPIO @msg 10:13, 6 apr 2011 (CEST)[rispondi]
ottimo lavoro! L'indice, di default, si piazza subito a monte del primo paragrafo. Per "forzarlo" più in alto si possono usare i template {{TOCright}} e {{TOCleft}} --ESCULAPIO @msg 16:39, 6 apr 2011 (CEST)[rispondi]

D'ora in poi andrebbero indirizzati a questa pagina tutti i wikilink che attualmente puntano al Glossario botanico per termini come capolino, ligula, fiori ligulati, fiori tubulosi, ricettacolo, involucro, fiori del disco, fiori del raggio, etc. etc. Per le voci pregresse sto facendo "girare" un bot che converta i wikilink: se noti qualche anomalia o qualche dimenticanza ti prego di segnalarmelo! --ESCULAPIO @msg 17:04, 6 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Onde evitare sovrapposizioni ti segnalo che mi sto occupando della suddetta tribù (vedi bozza). --ESCULAPIO @msg 09:29, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Chondrillinae[modifica wikitesto]

In base a quello che dice la fonte da te citata

«... subtribe Chondrillinae comprising the genera Chondrilla, Phitosia, and Willemetia. The former two genera have been hitherto treated as members of subtribe Crepidinae (Bremer 1994; Lack 2007).»

sembrerebbe trattarsi di una sottotribù di recente introduzione: Chondrilla e Phitosia erano infatti in passato considerati come membri della sottotribù Crepidinae. (vedi anche qui). Quindi sarebbe meglio considerarlo come taxon non contemplato dalla classificazione tradizionale. --ESCULAPIO @msg 11:58, 9 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Template UniProt[modifica wikitesto]

Per semplificare e razionalizzare le frequenti citazioni di UniProt ho creato un template "dedicato": {{UniProt}}.
I campi da compilare sono 3: titolo (= nome del taxon), taxonid (=numero seriale che compare alla fine dell'URL della relativa voce) e accesso (=data di consultazione).

Esempio:
{{UniProt |titolo=Family Asteraceae |taxonid=4210 |accesso=19-04-2011}}

Restituisce:

Appena ho un po' di tempo vedo di mettere a punto qualcosa di simile anche per la Global Compositae Checklist.

Per intanto torno ad occuparmi delle Tageteae ... --ESCULAPIO @msg 17:38, 20 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Hypochaeris o Hypochoeris?[modifica wikitesto]

C'è da risolvere una incongruenza tra la voce Hypochaeridinae che riconosce come valida la dizione Hypochaeris e la voce del genere e delle relative specie che usano Hypochoeris. Secondo la Global Compositae Checklist la dizione corretta è la prima (Hypochoeris viene indicata come variante ortografica). Ci adeguiamo? --ESCULAPIO @msg 12:18, 24 apr 2011 (CEST)[rispondi]

✔ sistemato --ESCULAPIO @msg 23:04, 24 apr 2011 (CEST)[rispondi]

La situazione tassonomica, specie per quanto riguarda le suddivisioni intergeneriche, sembra in effetti un po' ingarbugliata. Vedo per esempio, che alcuni dei generi considerati da Kilian 2009 come sinonimi (p.es. Chaetoseris) sono invece considerati validi sia da GCC [3] che dal portale Chicorieae che da UniProt ... provo ad approfondire e ti faccio sapere ... --ESCULAPIO @msg 13:46, 26 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Troverai qui una prima bozza di quanto sono riuscito a capire sulla intricata questione. La mia impressione è che la reale suddivisione a livello intergenerico sia ancora largamente incompresa e che ogni classificazione sia pertanto soggetta ad essere smentita dai successivi sviluppi delle conoscenze.

Ai fini pratici dobbiamo però decidere quale suddivisione adottare:

3 generi - in accordo a Kilian, 2009

5 generi in accordo a Cichorieae Portal

6 generi in accordo alla Global Compositae Checklist

La suddivisione in 5 generi ci porrebbe immediatamente il problema di riscrivere le voci Cicerbita e Lactuca, trasformando la prima in un redirect alla seconda (per non parlare delle voci delle varie specie ...)
In atto sia la suddivione in 3 generi che quella in 6 generi risulterebbero compatibili con le voci già esistenti (le differenze tra le due si limitano a generi e specie "ancora da venire"), ma già nella compilazione di una eventuale lista delle Specie di Cicerbita dovremmo optare per l'una o l'altra delle opzioni.

Personalmente ritengo le scelte "3 generi" e "6 generi" siano entrambe preferibili alla "5 generi", con una leggera prevalenza per la "6 generi".

La versione attuale della mia bozza lascia aperta la questione. Aspetto di sapere cosa ne pensi prima di apportare le eventuali modifiche a Lactucinae. --ESCULAPIO @msg 23:08, 26 apr 2011 (CEST)[rispondi]

allora vada per la suddivisione in 3 generi (trasformando Chaetoseris, Paraprenanthes e Stenoseris in redirect. --ESCULAPIO @msg 09:51, 27 apr 2011 (CEST)[rispondi]
segnalo un primo problema: Cicerbita alpina secondo la GCC, che pure riconosce la validità del genere Cicerbita, è sinonimo di Lactuca alpina. Come ci comportiamo? --ESCULAPIO @msg 10:25, 27 apr 2011 (CEST)[rispondi]
scarterei il Cichorieae Portal come tassonomia di riferimento perchè per alcuni generi (p.es. Faberia) è decisamente non aggiornato; ripensandoci forse è da preferire la soluzione "6 generi" che avrebbe il vantaggio di poter fare riferimento, per tutte le controversie nomenclaturali, proprio al database della GCC, che a tutt'oggi mi pare la fonte di riferimento più completa e accessibile, almeno a livello di singole specie. Ovviamente le sinonimie andrebbero anche in questo caso commentate analiticamente all'interno delle singole voci. Nel caso specifico si manterrebbe la distinzione tra i generi Cicerbita e Lactuca, ma C. alpina diventerebbe un redirect a Lactuca alpina e i termini di incertezza di questa collocazione andrebbero esplicitati nel testo. --ESCULAPIO @msg 15:40, 27 apr 2011 (CEST)[rispondi]
per ammissione degli stessi curatori del Cichorieae portal - vedi qui - "La circoscrizione piuttosto ampia (del genere Lactuca) qui utilizzata è provvisoria e dovra essere modificata in accordo ai risultati di una analisi morfologico-molecolare della sottotribù da parte di Kilian & al. (in prep.)" - questo credo tagli la testa al toro rispetto all'ipotesi "5 generi". --ESCULAPIO @msg 16:58, 27 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Completata la tua fatica con le Cichorieae (complimenti!) torniamo sull'argomento generi di Lactucinae per prendere una decisione: schema a 3 generi o schema a 6 generi? Quanto a Cicerbita alpina penso che vada in ogni caso spostata a Lactuca alpina. Che ne pensi? --ESCULAPIO @msg 21:34, 8 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Allora d'accordo per i 6 generi, con tutte le precisazioni del caso. Per non sbagliare, nella compilazione delle liste di specie del genere xx facciamo sempre riferimento alla Global Compositae checklist. OK ? --ESCULAPIO @msg 19:19, 9 mag 2011 (CEST)[rispondi]
per le liste di specie del genere XX mi rifarei alla GCChecklist, evidenziando eventualmente le specie europee. --ESCULAPIO @msg 11:59, 11 mag 2011 (CEST)[rispondi]

File senza licenza[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Beethoven Sonata piano no7 mov2 02.JPG. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file hai usato un template che non indica lo status del copyright di tale file. Sei pertanto invitato a specificare la licenza d'uso utilizzando un template di licenza come richiesto dalle regole di Wikipedia. Tieni presente che i file saranno cancellati entro una settimana dal momento della segnalazione se rimarranno senza chiare informazioni sulla loro provenienza e/o sullo status del copyright. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 15:31, 5 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Senecio/Jacobaea[modifica wikitesto]

Basandomi sulle tue recenti modifiche ho segnato le due voci Senecio cineraria e Senecio gibbosus come da unire.
In realtà, approfondendo un po' la questione, sembra che le due entità siano da ritenersi distinte e per di più entrambe da collocare nel genere Jacobaea:

  • Jacobaea maritima (L.) Pelser & Meijden (sinonimi: Senecio cineraria DC., Senecio gibbosus subsp. cineraria (DC.) Peruzzi & al., Senecio cineraria var. bicolor (Willd.) Caruel, Senecio maritimus (L.) Rchb.)[4]
  • Jacobaea gibbosa (Guss.) B.Nord. & Greuter (sin.: Senecio gibbosus (Guss.) DC., Jacobaea maritima subsp. gibbosa (Guss.) Peruzzi & al.) [5]

--ESCULAPIO @msg 00:26, 18 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Come sappiamo la tassonomia delle Asteraceae è in continuo divenire e quella del genere Senecio in maniera particolare. La conferma di Jacobaea come genere valido è del 2006 (vedi questo numero di Compositae Newsletter) e pertanto è normale che Pignatti (1982), Tutin (2001), ”Flora alpina” (2004), ”An annotated checklist of the Italian Vascular Flora” (2005) non lo contemplino, mentre il genere è presente nelle checklist più aggiornate (Euro-Med (2006) [6] e GCC (2009) [7]).
Rispetto alle opere cartaceae wikipedia ha il vantaggio della possibilità dell'aggiornamento continuo e pertanto anche in questo caso mi adeguerei a quello che è che lo stato dell'arte attuale, trattando le due entità come distinte e spostandole alle nuove denominazioni (ovviamente dando ampiamente conto delle precedenti denominazioni, come di consueto, in un ottica storica).
Se sei d'accordo pertanto abbozzerei la voce Jacobaea e successivamente rinominerei le due voci in questione, ed eventuali altre che dovessero venire fuori. --ESCULAPIO @msg 14:46, 18 lug 2011 (CEST)[rispondi]
D'accordo, procedi pure e per qualsiasi dubbio o necessità fammi un fischio! --ESCULAPIO @msg 16:50, 18 lug 2011 (CEST)[rispondi]
rileggendo le "equivalenze" da te suggerite mi sorge qualche dubbio su Senecio gibbosus = Jacobaea ambigua. Secondo GCC il taxon valido per Senecio gibbosus è Jacobaea gibbosa (Guss.) B.Nord. & Greuter (sin.: Senecio gibbosus (Guss.) DC., Jacobaea maritima subsp. gibbosa (Guss.) Peruzzi & al.) [8], mentre Jacobaea ambigua è il nuovo nome di Senecio ambiguus. --ESCULAPIO @msg 20:03, 20 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Effettivamente l'articolo di Compositae Newsletter (2006) considera sia Senecio ambiguus che Senecio gibbosus come sinonimi di Jacobaea ambigua. Probabilmente GCC (2009) si rifà a qualche lavoro successivo a quello del 2006, in cui le due entità verranno accettate come distinte. Provo ad approfondire ... --ESCULAPIO @msg 19:42, 21 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Mi sono cacciato in un ginepraio (o dovrei dire un "seneciaio"?) da cui non so se riuscirò mai ad uscire! Le entità di questo neo-genere nel passato hanno fatto divertire i tassonomi, che si sono sbizzarriti a proporre nuove entità specifiche e sottospecifiche, con multiple sovrapposizioni. Ho trovato due articoli ( Peruzzi L., Passalacqua NG, Jarvis CE, Typification of the Accepted Names in the Jacobaea maritima Group (Asteraceae), in Taxon 2006; 55(4): 1001-1004. e Passalacqua NG, Peruzzi L., Pellegrino G, A biosystematic study of the Jacobaea maritima group (Asteraceae, Senecioneae) in the Central Mediterranean area (PDF), in Taxon 2008; 57(3): 893–906. ) che potrebbero aiutare a dipanare la matassa, ma a tutt'ora sono lontano dal bandolo ... Ad ogni buon conto, in attesa di ulteriori approfondimenti, procederei tenendo come riferimento l'elenco delle specie ritenute valide dalla GCC (che per comodità ho riportato qui). --ESCULAPIO @msg 12:12, 22 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ho trovato un ulteriore tassello: Greuter W; von Raab-Straube E, Euro+Med Notulae, 2, in Willdenowia 2006; 36: 707-717. --ESCULAPIO @msg 12:32, 22 lug 2011 (CEST)[rispondi]

D'accordo per le due voci:

ma per le sottospecie della prima terrei conto anche di Passalacqua 2008 e Euro+Med inserendo J. m.sicula:

  • J. maritima subsp. maritima
  • J. maritima subsp. bicolor
  • J. maritima subsp. sicula
Ho abbozzato Jacobaea maritima semplicemente riutilizzando le informazioni già presenti in Senecio cineraria e aggiungendo un paragrafo *Tassonomia*, che affido alle tue cure per lo sviluppo della descrizione delle sottospecie. --ESCULAPIO @msg 17:06, 22 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Ottimo!--ESCULAPIO @msg 16:46, 24 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Jacobaea abrotanifolia[modifica wikitesto]

A parte qualche minuzia, mi pare OK ! --ESCULAPIO @msg 22:36, 19 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Senecio gibbosus[modifica wikitesto]

Gentile utente, i contenuti di Wikipedia sono pubblicati secondo la licenza CC-BY-SA che, tra le altre cose, richiede la corretta attribuzione dei contributi apportati dagli utenti tramite lo strumento della cronologia, spostando una pagina con il copia ed incolla queste indispensabili informazioni vanno perse, le tue modifiche sono state pertanto annullate. Per conoscere il modo corretto di procedere vedi Aiuto:Sposta o chiedi aiuto allo sportello informazioni. Grazie.--ignis Fammi un fischio 18:50, 24 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Ho provveduto allo spostamento a Jacobaea gibbosa, procedi pure. --ESCULAPIO @msg 20:28, 24 lug 2011 (CEST)[rispondi]
La procedura di spostamento è più semplice di quanto sembri: basta cliccare sull'etichetta sposta e quindi digitare il nuovo nome! --ESCULAPIO @msg 10:54, 25 lug 2011 (CEST)[rispondi]

re: Vernonieae[modifica wikitesto]

Per quanto ulteriormente perfezionabile (ma questo vale per tutte le voci di wikipedia!) la voce è ben più che un abbozzo, che per definizione è una voce eccessivamente breve. --ESCULAPIO @msg 11:47, 27 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Puoi senz'altro aggiornare la voce con le novità messe in luce dall'articolo da te citato. Il processo di aggiornamento di una voce può anche non finire mai, specie in campo così "fluido" e in continua evoluzione. Io stesso mi ritrovo oggi a modificare voci scritte alcuni anni fa e trovo sempre nuove info da aggiungere, nuove specie da descrivere, spostamenti di una specie da un genere all'altro, etc. etc. Da questo punto di vista tutte le voci potrebbero essere considerate "abbozzi" (o se vogliamo buttarla sul "filosofico": tutta la nostra conoscenza è un "abbozzo"!), ma il template {{S}} dovrebbe essere limitato a quelle voci che contengono solo poche informazioni essenziali e incomplete (e non è assolutamente il caso di Vernonieae!). Buon lavoro! --ESCULAPIO @msg 18:26, 30 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Limbarda da approfondire[modifica wikitesto]

Ho abbozzato (sensu Enrico Blasutto ;-) ) la voce Limbarda crithmoides.
Il paragrafo Tassonomia meriterebbe ulteriori approfondimenti ma non sono riuscito a trovare granchè ...
In particolare non mi è chiaro come mai se il nome attualmente accettato, L. crithmoides (L.) Dumort, è stato proposto da Dumortier nel 1827 la vecchia denominazione linneiana, Inula crithmoides L., (risalente al 1753) è sopravvissuta sino ai nostri giorni? Non sono riuscito a trovare granchè neanche sulle differenze tra sottospecie nominale e sottospecie acutifolia. Nei tuoi testi riesci a trovare qualcosa in più? --ESCULAPIO @msg 23:41, 31 lug 2011 (CEST)[rispondi]

re:Jacobaea uniflora[modifica wikitesto]

Confesso che avevo pensato ad una svista! Il tuo intervento mi fa sorgere qualche dubbio, nel senso che ho sempre considerato la gerarchia del sistema Cronquist come qualcosa che si limitava ai ranghi di ordini e famiglie ma non mi sono mai posto il problenma dei generi di nuova definizione ... --ESCULAPIO @msg 20:07, 9 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Ti segnalo una piccola incongruenza tassonomica, che non saprei come risolvere, tra Leucantheminae e Leucanthemum: nella prima voce il taxon è dato come non contemplato dalla classificazione Cronquist, nella seconda invece compare la doppia classificazione. --ESCULAPIO @msg 15:24, 10 set 2011 (CEST)[rispondi]

Bisognerebbe approfondire la questione facendo qualche ricerca bibliografica, ma al momento non ne ho il tempo. Provvisoriamente rimuoverei Leucantheminae dalla classificazione Cronquist lasciando il resto come sta. La necessità della doppia classificazione, adottata in it. wiki poco dopo il mio arrivo (2005-2006), sta nel fatto che mentre la classificazone Cronquist offre un quadro completo e statico (e proprio per questo è alla base di molte trattazioni scolastiche e manualistiche), l'APG è tuttora in divenire e molti ranghi sono ancora indefiniti od in corso di studio: probabilmente un giorno si arriverà a rimpiazzare completamente la "vecchia" classificazione, ma sino ad allora ci tocca "barcamenarci" tra le due! --ESCULAPIO @msg 20:23, 11 set 2011 (CEST)[rispondi]

Festival della qualità[modifica wikitesto]

Quando hai un po' di tempo dai una occhiata a questa pagina. Come vedrai tra le voci elencate, giudicate meritevoli di una più puntuale citazione delle fonti, ve ne sono molte di asteracee. Considerato i tuoi interessi attuali si potrebbe provare, per incominciare, a sistemare Senecio e Specie di Senecio basandosi sull'elenco di specie valide della Global Compositae Checklist. --ESCULAPIO @msg 17:49, 13 set 2011 (CEST)[rispondi]

per Senecio ho già provveduto e quindi sono passato a Specie di Senecio iniziando ... dalla fine (vedi Discussione:Specie di Senecio). Per il resto tempo al tempo! --ESCULAPIO @msg 11:40, 14 set 2011 (CEST)[rispondi]
per segnalare la tua disponibilità a dare una mano segna il tuo nome qui. --ESCULAPIO @msg 13:11, 14 set 2011 (CEST)[rispondi]

Secondo GCC le specie valide sono una decina e uindi non ha senso mantenere una voce separata da Adenostyles. Stavo procedendo ad incorporare le info relative alle chiavi analitiche delle specie della flora italiana ma ho notato qualche incongruenza nella gerarchia dei gruppi (1A, 2A, 1B etc.): Puoi dare una controllata? Grazie --ESCULAPIO @msg 13:14, 16 set 2011 (CEST)[rispondi]

La corrispondenza dei taxon Pignatti/GCC mi sembra sia corretta.
Quello che non capisco è se la apparente incongruenza nella successione dei gruppi:
  • Gruppo 1A :
  • Gruppo 1B :
  • Gruppo 2A
  • Gruppo 3A
  • Gruppo 3B
  • Gruppo 2B
sia intenzionale e se i gruppi 1B e 2A, per i quali apparentemente non esistono specie della flora italiana, meritino in ogni caso di essere citati. --ESCULAPIO @msg 18:22, 16 set 2011 (CEST)[rispondi]
Ahimè non posseggo il Pignatti (attendo la pubblicazione della nuova edizione per acquistarla) ma mi basta la tua verifica. Semplicemente mi stranizzava che il gruppo 2B venisse dopo i gruppi 3A e 3B e temevo ci fosse un errore. Ho trasferito le info da Specie di Adenostyles a Adenostyles. Potresti inserire nella nota il riferimento alla pagina esatta del Pignatti? --ESCULAPIO @msg 12:47, 17 set 2011 (CEST)[rispondi]

Matricariinae[modifica wikitesto]

Da una veloce lettura della voce bibliografica da te citata sembrerebbe che tradizionalmente il genere Achillea fosse attribuito alle Achilleinae e quindi mi sembra corretta la scelta di considerare Matricariinae come taxon non contemplato da Cronquist, mentre nella voce Achillea (e in quelle delle specie correlate) bisognerebbe tenere conto della doppia classificazione Achilleinae(Cronquist)/Matricariinae(APG). --ESCULAPIO @msg 21:18, 19 set 2011 (CEST)[rispondi]

mi sorge un dubbio: in realtà Matricariinae era già riconosciuto come taxon valido dal citato lavoro di Bremer & Humphries (1993) (vedi qui), anche se il taxon aveva confini diversi dall'attuale (e non comprendeva Achillea). Bisognerebbe provare a ricostruirne a ritroso la storia facendo qualche ulteriore ricerca. Domani vedrò di dedicarmici un po' ... --ESCULAPIO @msg 21:26, 19 set 2011 (CEST)[rispondi]
da quel che sono riuscito a ricostruire si conferma che Matricariinae fosse un taxon valido anche ai tempi di Cronquist; quello che non riesco con esattezza a ricostruire è quali generi comprendesse (oltre a Matricaria) prima della attuale ridefinizione.
Per capire qualcosa in più bisognerebbe trovare queste due pubblicazioni:
  • Heywood, V. H. & Humphries, C. J. 1977: Anthemideae – systematic review. – Pp. 851-898 in: Heywood, V. H., Harborne, J. B. & Turner, B. L. (ed.), The biology and chemistry of the Compositae 2. – London
  • Bremer, K. & Humphries, C.J. 1993. Generic monograph of the Asteraceae-Anthemideae. Bulletin of the Natural History Museum London, Botany Series 23: 71–177.
che però io non riesco a reperire ...
In attesa di ulteriori chiarimenti comunque modificherei il tassobox di Matricariinae eliminando il "taxon non contemplato". Per Achillea vale in ogni caso quanto detto sopra sulla necessità di inserire la doppia classificazione Achilleinae(Cronquist)/Matricariinae(APG). --ESCULAPIO @msg 11:02, 20 set 2011 (CEST)[rispondi]

re: sito bloccato[modifica wikitesto]

Si, è già da alcuni giorni che il sito della GCC è in tilt. La sezione Asteraceae dalla Plant List è in effetti "gemellata" con la GCC, ma c'è da fare un po' di attenzione perchè oltre alle specie valide e ai sinonimi Plant List adotta la categoria "unresolved", che corrisponde a quelli che GCC considera invece "Synonym of unknown". Le specie "unresolved" pertanto non vanno inserite nelle liste!
Prima di iniziare con Specie di Eupatorium potresti dare una mano, a me e ad Eumolpo, per completare la revisione di Specie di Senecio? Ci lavoriamo da settimane ma c'è ancora molto da fare! vedi qui --ESCULAPIO @msg 19:10, 25 set 2011 (CEST)[rispondi]

la citazione di autore/anno dovrebbe a rigore essere inserita, ma a questo punto bisognerebbe modificare la impaginazione e trasformarla in elenchi puntati, altrimenti graficamente diventa un pasticcio... Meglio discuterne un attimo >>qui --ESCULAPIO @msg 20:25, 25 set 2011 (CEST)[rispondi]

seneci italiani[modifica wikitesto]

Sei d'accordo su questo punto ?--ESCULAPIO @msg 17:36, 27 set 2011 (CEST)[rispondi]

Notobasis syriaca[modifica wikitesto]

Ho notato che mentre sulle altre wiki Notobasis è considerato un genere monotipico, con Notobasis syriaca come unica specie, sia GCC che TPL includono come specie valida anche una fantomatica Notobasis obovallata, di cui non è specificato l'autore e tra i cui sinonimi è citato Carduus obvallatus. Quest'ultima specie è invece da te citata in Specie di Carduus come sinonimo di Notobasis syriaca. Hai qualche riferimento che mi aiuti a dipanare la matassa? --ESCULAPIO @msg 22:15, 28 set 2011 (CEST)[rispondi]

Senecio erucifolius/eruciformis[modifica wikitesto]

Nel tuo ultimo inserimento (lettera E) hai inserito Senecio erucifolius tra le specie valide e Senecio eruciformis tra i sinonimi obsoleti. In realtà secondo GCC (ma anche secondo TPL) il primo è sinonimo di Jacobaea erucifolia mentre il secondo è una specie valida. Ho già corretto la svista, te la segnalo solo per essere sicuro che si tratti per l'appunto di una svista. --ESCULAPIO @msg 11:08, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Temo non si sia trattato solo di una svista ma c'è qualche errore di fondo! Nella lista di sinonimi da te compilata:
    S. edgeworthii = Doronicum argenteum 1904
    S. edgeworthii = Doronicum tomentosum Wight, 1846
    S. eenii = Cineraria eenii (S.Moore) S.Moore,1899
    S. eenii = Senecio lentior (S.Moore) S.Moore, 1922
    S. eenii = Senecio rautaneni (S.Moore) S.Moore, 1922
    S. elegans = Brachyscome carnosa (W.T.Aiton) M.R.Almeida, 2001
    S. elegans = Cacalia carnosa 1789
    S. elegans = Senecio pseudo-elegans Less., 1832
    S. erechtitioides = Senecio apricus Klatt, 1890
    S. erechtitioides = Senecio calamitosus Klatt, 1890
    S. erechtitioides = Senecio garnieri Klatt, 1890
    S. erechtitioides = Senecio longiscapus Bojer ex DC., 1837
    S. eriopus = Senecio eriopus var. hosmariensis (Ball) Pau
    S. erosus = Cineraria crenata Spreng.f., 1828
    S. erosus = Doria incisa Thunb., 1800
    S. eudorus = Eudorus senecioides Cass, 1819
    S. everettii = Emilia everettii (Hemsl.) Steenis, 1934
    S. expansus = Senecio lyratus DC., 1838

a sinistra sono elencate le specie valide e a destra i loro sinonimi.
In realtà la lista dovrebbe essere compilata all'inverso! Dovrebbe contenere specie in passato assegnate al genere Senecio e attualmente allocate in altri generi come p.es:

--ESCULAPIO @msg 12:45, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]

andrebbero inserite tra i sinonimi obsoleti:
  1. le specie in passato attribuite al genere Senecio e ora assegnate ad altri generi
  2. le specie le genere Senecio considerate sinonimi di altre specie sempre del genere Senecio
in entrambi i casi la notazione da adottare è:
--ESCULAPIO @msg 20:01, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Se l'elenco dei sinonimi è troppo lungo si può fare una selezione inserendo solo quelli più "recenti". In altre parole, se un utente cerca una specie che sino a poco tempo fa era inserita in Senecio come p.es. le specie ora inserite in Jacobaea, Packera o Pentacalia (tutti generi di relativamente recente definizione) l'inserimento di queste specie nella lista dei sinonimi ha senz'altro una sua utilità, mentre i sinonimi molto datati, non in uso già da molto tempo possono senz'altro essere omessi.
I sinonimi delle specie valide (spesso ogni specie valida ne ha più d'uno) non vanno inseriti in questa lista, ma citati solo nella voce della singola specie. --ESCULAPIO @msg 09:20, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]

re:Inserimento nuove voci[modifica wikitesto]

In atto non mi risultano blocchi ... Cosa ti succede esattamente? --ESCULAPIO @msg 11:29, 7 ott 2011 (CEST)[rispondi]

strano, non noto alcuna anomalia al riguardo. Che succede se clicchi su Phymasperminae? --ESCULAPIO @msg 11:44, 7 ott 2011 (CEST)[rispondi]
strano per davvero! Ho provato ad editare da sloggato e da anche a me lo stesso problema, ma rifacendo il login sembra tutto normale. Provi un attimo a dare un comando "Purge" dal menù a tendina in cima alla pagina?
per farla breve ho creato uno stub della voce. Ora riesci ad editare? --ESCULAPIO @msg 12:14, 7 ott 2011 (CEST)[rispondi]

re:Santolininae[modifica wikitesto]

OK per i punti 1) e 3), per il 2) ho provveduto a cancellare il redirect inappropriato. --ESCULAPIO @msg 20:48, 9 ott 2011 (CEST)[rispondi]

re: Astereae[modifica wikitesto]

Il sito che indici ha una sua autorevolezza ma, per evitare incongruenze, sarebbe sempre preferibile seguire lo schema tassonomico della GCC (che in questi giorni, ahinoi, continua a fare i capricci ...).
Ho invece qualche dubbio che il taxon Asterinae, di antica definizione, possa essere considerato come taxon non contemplato dal sistema Cronquist. --ESCULAPIO @msg 17:14, 17 ott 2011 (CEST)[rispondi]

salvo smentite, direi di si! --ESCULAPIO @msg 08:40, 18 ott 2011 (CEST)[rispondi]

re:Specie italiane di Senecio[modifica wikitesto]

E allora, vediamo nell'ordine:

  • per quanto riguarda Senecio linifolius, Senecio deltoideus e Senecio grisebachii (specie esotiche naturalizzate) l'incertezza sulla presenza sul suolo italiano andrebbe in qualche modo esplicitata nel testo
  • Senecio fontanicola è considerato "synonym of unknown" da GCC e "unresolved" da TPL: coerentemente con quanto fatto in Specie di Senecio lo casserei
  • Senecio aquaticus Hill è da considerare sinonimo di Jacobaea aquatica (Hill) G. Gaertn. & al. e Senecio erucifolius è da considerare sinonimo di Jacobaea erucifolia: GCC ha al riguardo delle incongruenze (vedi [9] e [10]), che non possiamo che considerare come delle sviste
  • La lista dei sinonimi obsoleti di Specie di Senecio, considerata la consistenza numerica del genere ed il numerodi entità che nel tempo hanno cambiato collocazione, difficilmente potrà mai essere esaustiva. Tuttavia se incontri sinonimi obsoleti non compresi in quella lista ma che ritieni significativi, nulla impedisce di aggiungerli.

--ESCULAPIO @msg 16:11, 27 ott 2011 (CEST)[rispondi]

La versione online della checklist della flora italiana, come recita il sito "è una versione provvisoria e non ancora ufficialmente pubblicata in rete della checklist della Flora d'Italia, ottenuta integrando le banche dati del progetto Dryades (Nimis et al., 2003) con i dati nomenclaturali e distributivi derivanti dalla checklist delle piante vascolari italiane (Conti et al., 2005) e da una sua prima integrazione (Conti et al., 2007). (...) Si prevede di fornire una nuova versione - che verrà ufficialmente pubblicata in rete - entro la fine del 2011."
Consideriamola pertanto come una fonte "in progress": d'accordo pertanto per quanto da te proposto per D) ed E) mentre inserirei le entità B) e C) solo tra i sinonimi. --ESCULAPIO @msg 12:41, 28 ott 2011 (CEST)[rispondi]

re:Erigeron / Conyza[modifica wikitesto]

Premesso che si tratta di generi che non conosco assolutamente, lo status tassonomico delle due specie Conyza bonariensis e Conyza canadensis mi appare alquanto ingarbugliato.
Facendo riferimento a GCC [11] [12] sembrerebbe in effetti che entrambe le specie debbano essere ascritte al genere Erigeron.
D'altronde TPL considera entrambe le specie valide [13] [14] e la scelta sembra essere avallata da questa recente pubblicazione (2008) citata in bibliografia (cui ho dato solo una veloce occhiata). Bisognerebbe fare una ricerca bibliografica per vedere se ci sono ulteriori pubblicazioni successive al 2008. Nell'attesa lascerei le cose come stanno. --ESCULAPIO @msg 12:58, 13 nov 2011 (CET)[rispondi]

Attenzione alle virgolette[modifica wikitesto]

Ciao! Ti segnalo che, per qualche strano motivo, le virgolette che tu adoperi non sono riconosciute da wiki come comando di formato per il corsivo e producono strani risultati (vedi qui). La differenza tra le tue virgolette ’’ e le virgolette ortodosse '' è sottile ma sembra essere fondamentale! --ESCULAPIO @msg 11:59, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]

le Cycadales sono state una delle mie prime passioni su wikipedia, mi fa piacere che apprezzi il lavoro che stiamo facendo; se, tra una asteracea e l'altra, trovi il tempo di dare una mano sei il benvenuto! --ESCULAPIO @msg 17:15, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
Araneus babbonatalei

Buon Natale e buon anno nuovo --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 21:38, 24 dic 2011 (CET)[rispondi]

Tanti auguri anche a te! --ESCULAPIO @msg 11:21, 25 dic 2011 (CET)[rispondi]

Ciao Enrico,
ti segnalo questa pagina, a cui ho solo aggiunto il tassobox (sicuramente incompleto...). Se hai tempo e voglia, dai una controllata, perché ha bisogno certamente delle tue "cure"! :)
Ciao ciao--Massimiliano Panu (msg) 08:25, 13 gen 2012 (CET)[rispondi]

Sì, immaginavo qualcosa del genere. Beh in ogni caso grazie per l'impegno. Buon lavoro--Massimiliano Panu (msg) 11:40, 13 gen 2012 (CET)[rispondi]
Bel lavoro, complimenti e grazie ancora.--Massimiliano Panu (msg) 09:26, 17 gen 2012 (CET)[rispondi]

re:Bahieae[modifica wikitesto]

La bozza è a tua completa disposizione, buon lavoro! --ESCULAPIO @msg 15:28, 14 mar 2012 (CET)[rispondi]

re:Coreopsidinae[modifica wikitesto]

Sarebbe preferibile che i dati relativi al numero delle specie risultino omogenei nelle due voci; per Coreopsidaeae credo di essermi rifatto alla Global Compositae Checklist, che dovrebbe essere più aggiornato di Kadereit & Jeffrey. Riporterei i dati di Coreopsideae in Coreopsidinae, al limite facendo qualche verifica sulla GCC (ed eventualmente aggiornando entrambe le voci). --ESCULAPIO @msg 19:39, 27 mar 2012 (CEST)[rispondi]

re: Pinillosinae/Pinillosiinae[modifica wikitesto]

Non mi disturbi per niente e sono ben lieto di poterti aiutare: il nome del genere-tipo è Pinillosia quindi è corretto Pinillosiinae (nome genere tipo senza desinenza (Pinillosi-) + suffisso -inae) --ESCULAPIO @msg 15:43, 3 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Pinguicula[modifica wikitesto]

Ciao, Etrusko, mi intendo poco di nomenclatura botanica, è corretta questa modifica? --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 06:30, 13 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao, Enrico, ti segnalo Achillea barrelieri, Achillea distans e Achillea roseoalba, voci da te redatte, che non sono negli OS di nessuno...se qualcuno ci mettesse mano non ce ne accorgeremmo :). Saluti, --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 19:16, 23 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Vista la qualità delle voci che fai, ti consiglio di metterle fra gli OS, se non altro per preservarle da "vandalismi subdoli" tipo modifiche alle dimensioni delle piante o ad altri dati numerici che alla maggior parte dei patroller potrebbero sembrare normali non avendo fonti precise cui raffrontarsi. Fin dall'inizio ho sotto controllo le voci che creo, soprattutto quelle sui ragni :) Ciao, --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 20:56, 24 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Tag <small>...testo...</small>[modifica wikitesto]

Salve! Solamente per ricordarti che il suddetto tag non va messo all'interno delle didascalie e delle note in references in quanto il testo risultando eccessivamente piccolo crea problemi a chi ha problemi visivi. Rientra fra le norme di accessibilità del Web. Saluti: --Pracchia 78 (scrivimi) 17:44, 10 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao Enrico, intanto complimenti per l'enorme mole di lavoro e per la sistematicità. Io sono una (attuale) docente di lettere ma ex-erborista, quindi ogni tanto mi piace ritornare alle vecchie conoscenze sfogliacchiando le pagine sulle erbe officinali di wiki. Nella scheda della Dulcamara da te redatta ho notato alcune cose che mi hanno lasciata perplessa, te le segnalo perché forse hai piacere di metterci mano personalmente. Ti ho corretto "la solanaceae" perché mettere un articolo singolare davanti a una desinenza plurale della prima declinazione è una cosa che fa venire i brividi a noi prof di latino (perdona la pignoleria) ma credo anche ai botanici, che sanno bene che le famiglie si citano al plurale. Ma poi: perché quel lungo cappello sulla famiglia? Non sarebbe meglio unificarlo con la voce solanaceae, in cui mancano parte delle informazioni che tu invece dai? In secondo luogo mi pare poco chiara la parte sulle proprietà e sui contenuti velenosi. Quello che io so per la mia decennale esperienza di erborista è che la pianta secca della dulcamara non è velenosa (anche se forse contiene una piccolissima percentuale di solanina, non più di quella che colora di una traccia di verde le patate rimaste alla luce). Ti assicuro che se fosse velenosa non ne sarebbe consentita la libera vendita nelle erboristeria, dove invece viene normalmente commercializzata (come puoi verificare scorrendo il catalogo di un qualunque grossista di erbe): le leggi sono molto rigorose in questo campo e i farmacisti (da sempre concorrenti degli erboristi) sono attentissimi a controllare che vengano rispettate. Quello che è velenoso è il frutto (o bacca), che però non mi risulta che venga commercializzato (e allora perché metterlo fra le "parti usate" a rischio che qualcuno, un po' superficialmente, provi a mangiarlo?) Cordiali saluti 82.56.16.95 (msg) 23:51, 24 giu 2012 (CEST)[rispondi]

re:date incongruenti[modifica wikitesto]

Sembrerebbe che 1742 sia il numero della pagina, mentre l'anno di pubblicazione dovrebbe essere 1803 (vedi [15] e [16]) :-) --ESCULAPIO @msg 11:42, 12 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao Enrico Blasutto, la pagina «Analisi sonata per pianoforte n. 1 movimento 1 (Beethoven)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata in immediata; per piacere prima di contribuire prendi visione di cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia.

--ValterVB (msg) 14:21, 15 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Dugesiinae[modifica wikitesto]

Ciao! La sottotribù Dugesiinae è stata formalmente descritta da Panero nel 2005 e pertanto non esisteva nella classificazione di Cronquist. Il genere Dugesia probabilmente era collocato in qualche altra sottotribù (ma non saprei dirti quale ...). Stesso discorso per Chromolepis e Chromolepidinae. Ti segnalo inoltre che Dugesia è anche un genere di platelminti (!!) e pertanto, come in casi analoghi, bisognerà distinguere Dugesia (botanica) da Dugesia (zoologia) in eventuali interlink. Sempre buon lavoro! --ESCULAPIO @msg 16:54, 10 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Dugesia stava in Ambrosiinae vedi [17] --ESCULAPIO @msg 17:11, 10 ott 2012 (CEST)[rispondi]
resta da scoprire la precedente collocazione di Chromolepis --ESCULAPIO @msg 17:29, 10 ott 2012 (CEST)[rispondi]
trovata anche quella, citata nel lavoro originale di Panero, di cui sono riuscito a recuperare il file pdf. --ESCULAPIO @msg 19:36, 10 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Re: Ringraziamento[modifica wikitesto]

Ciao, Enrico, sono io che ringrazio te per le voci di piante e di musica che crei, sempre di alta qualità e godibilissime. Non preoccuparti di errori e refusi...ti garantisco che capita a tutti. Proprio ieri ho "beccato" 4 occorrenze di "rivenute" al posto di "rinvenute" in 4 voci di ragni create proprio da me!! Saluti e buon wiki...divertimento (Accrescere le proprie e le altrui conoscenze è anche un divertimento). --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 09:18, 28 ott 2012 (CET)[rispondi]

Ciao Enrico. C'è un problema con la voce: adesso contiene tutta la cronologia della tua sandbox con le prove precedenti. Se mi confermi che che la prima versione di questa voce è questa (ottenuta con questo diff53521651) ci penso io a mettere a posto. --Buggia 10:03, 28 ott 2012 (CET)[rispondi]

✔ Fatto --Buggia 10:29, 28 ott 2012 (CET)[rispondi]

Ho spostato il contenuto della voce del genere (trasformata in redirect) nella tua sandbox, nel caso ci fosse qualcosa da integrare in Tussilago farfara. Specie di Tussilago è stata cancellata. --ESCULAPIO @msg 16:00, 15 nov 2012 (CET)[rispondi]

re: Picris echioides[modifica wikitesto]

Perdona la disattenzione, rimuovo l'immagine ! --ESCULAPIO @msg 19:54, 30 nov 2012 (CET)[rispondi]

Farfalla coperta di neve

Buon Natale e Felice Anno Nuovo

--Massimiliano Panu (msg) 20:31, 24 dic 2012 (CET)[rispondi]

anche da parte mia! --ESCULAPIO @msg 11:34, 26 dic 2012 (CET)[rispondi]

re:Madieae[modifica wikitesto]

Ma certamente! Non hai bisogno del mio permesso, ogni arricchimento di una voce è ben accetto! --ESCULAPIO @msg 18:31, 7 gen 2013 (CET)[rispondi]

re:richiesta di aiuto[modifica wikitesto]

Fatto; il problema probabilmente è legato alla radice sperm che immagino sia in qualche blacklist che impedisce la creazione di voci. --ESCULAPIO @msg 10:52, 22 gen 2013 (CET)[rispondi]

come immaginavo, sperm si trova in MediaWiki:Titleblacklist che impedisce di creare voci i cui titoli contengano quella radice. Per ovviare al problema ho inserito Podospermum.* in MediaWiki:Titlewhitelist. Ora non dovresti avere ostacoli, fammi sapere se funziona. --ESCULAPIO @msg 09:30, 28 gen 2013 (CET)[rispondi]

Sia The Plant List che Euro+Med Database fanno riferimento, per quanto riguarda le Leguminose, a ILDIS (International Legume Database & Information Service) http://www.ildis.org/ . Stando al loro database sembrerebbe effettivamente che il genere Chamaecytisus non sia più ritenuto valido. --ESCULAPIO @msg 19:13, 7 mar 2013 (CET)[rispondi]

Chamaecytisus purpureus[modifica wikitesto]

Ciao, Enrico, riguardo alle modifiche che hai apportato alla voce Chamaecytisus purpureus, la precedente crono è rimasta collegata al redirect, mentre sarebbe stato opportuno inserirla nel nuovo nome della specie, in quanto cronologia di una certa consistenza. Saluti, --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 13:39, 9 mar 2013 (CET)[rispondi]

Sì, il comando sposta a questo serve e porta con sé la cronologia della vecchia voce. Nel caso delle Forme di vita soprattutto, di cui prevalentemente ci occupiamo e in cui vi sono voci che cambiano nome più volte a seguito di modifiche tassonomiche, può essere utile tenere la cronologia delle denominazioni precedenti in un unica sede. Ciao, --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 17:35, 9 mar 2013 (CET)[rispondi]
Ho rimediato. --ESCULAPIO @msg 12:05, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]

re: Senecioneae[modifica wikitesto]

La tua proposta mi trova in linea di massima d'accordo, bisognerà solo fare un po' di attenzione a sviluppare in maniera coerente i tassobox dei generi di collocazione controversa, evitando "conflitti". --ESCULAPIO @msg 16:51, 22 mar 2013 (CET)[rispondi]

Sonchus arvensis[modifica wikitesto]

Mi pare strano che un fiorellino di campo simile al tarassaco (alti in genere non più di di 15 cm) possa diventare più alto di una persona adulta , ma effettivamente un'altra fonte riporta quella misura in dm. Ok, lasciamo.--Zandegù (msg) 10:20, 15 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Sto revisionando Specie di Equisetum, che, a conclusione, penso vada accorpata ad Equisetum, visto ilrelativamente esiguo numero di specie valide.

Mi sorge qualche dubbio a proposito di Equisetum ramosissimum che, secondo The Plant List, è da considerarsi sinonimo di Equisetum giganteum (vedi [18]). Ma quest'ultimo, secondo en.wiki, è una entità con areale centro-sud-americano (?). Qualcosa non mi quadra ... puoi venirmi in aiuto? --ESCULAPIO @msg 00:45, 28 apr 2013 (CEST)[rispondi]

neanch'io riesco a trovare niente di più recente della ricerca di Guillon 2006 (anche se resta il fatto che ITIS e The Plant List, entrambi in genere abbastanza aggiornati, li trattano come sinonimi ...). Stando così le cose, baserei il nostro elenco di specie su Guillon, pronti a correggere se dovesse spuntare fuori qualche lavoro più recente). Sei d'accordo? --ESCULAPIO @msg 15:21, 1 mag 2013 (CEST)[rispondi]
a proposito della distribuzione in Italia di Equisetum la frase "Praticamente tutte le specie spontanee della flora italiana vivono sull'arco alpino" si presta ad ambiguità: sembrerebbe infatti che l'areale italiano del genere sia limitato all'arco alpino. A mio parere andrebbe rimodulata l'affermazione e andrebbe specificata meglio la distribuzione in Italia. --ESCULAPIO @msg 13:16, 3 mag 2013 (CEST)[rispondi]
ho spostato il paragrafo specie alpine come da te suggerito sotto Sistematica (in Wikipedia:Modello di voce - Piante si propone la dizione Tassonomia ma un minimo di elasticità penso sia ammessa! - il modello Picea abies proposto nella home page del progetto è parzialmente obsoleto e andrebbe aggiornato ...). Per il resto penso che si possa fare qualche ulteriore piccolo ritocco grafico alla tabella, ci lavoro un po' su e poi ti sottopongo le modifiche. --ESCULAPIO @msg 18:11, 3 mag 2013 (CEST)[rispondi]
dai un'occhiata qui--ESCULAPIO @msg 18:47, 3 mag 2013 (CEST)[rispondi]
un ultima cosa: la tabella cita il piano collinare che non è contemplato dalla voce Piani altitudinali. Pensi di possa identificare con il piano sub-montano? --ESCULAPIO @msg 19:19, 4 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Sinceramente devo ammettere la mia ignoranza in materia, semplicemente, a lume di naso, mi sembra strano che gli equiseti, presenti nei piani sub-alpino e montano, "saltino" il piano sub-montano, per essere nuovamente presenti nel piano collinare, da qui il mio dubbio che, nel caso specifico, "collinare" equivalesse a "submontano"; altro purtroppo non sono in grado di aggiungere; forse la cosa migliore è riportare questa discussione nella pagina di discussione di Piani altitudinali e sentire altri pareri.--ESCULAPIO @msg 17:50, 5 mag 2013 (CEST)[rispondi]

re:Taraxacum[modifica wikitesto]

Da quello che riesco a capirne, Taraxacum sect. Ruderalia, Taraxacum sect. Alpina e via dicendo sono perlappunto sezioni, cioè taxon intermedi fra il genere e la specie. Stando a The Euro+Med PlantBase Taraxacum sect. Ruderalia comprende alcune centinaia di specie; non penso quindi sia corretto rinominare Taraxacum officinale in Taraxacum sect. Ruderalia (quest'ultima denominazione oltretutto non corrisponde agli standard di nomenclatura di it.wiki); secondo me sarebbe preferibile sviluppare la descrizione delle varie sezioni all'interno della voce del genere Taraxacum (da creare); resta da capire se le entità della flora italiana che in passato erano etichettate come T. officinale possano essere ricondotte ad una unica specie (quale?) tra quelle contemplate nella sezione o se sul nostro territorio sia riconosciuta la presenza di più specie. --ESCULAPIO @msg 11:49, 8 mag 2013 (CEST)[rispondi]

mi sono ricordato dell'esistenza del Cichorieae Portal dove forse potrai trovare qualcosa che fa al caso nostro.--ESCULAPIO @msg 19:45, 8 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Asteraceae[modifica wikitesto]

Complimenti! Hai fatto davvero un ottimo lavoro! --ESCULAPIO @msg 17:40, 22 mag 2013 (CEST)[rispondi]

passa da qui a prenderti il tributo che ti sei meritato in anni di certosino lavoro! --ESCULAPIO @msg 17:02, 28 mag 2013 (CEST)[rispondi]

re:Salcedoa[modifica wikitesto]

Semplice dimenticanza, correggi pure. Se pensi di creare la voce del genere questa è la pubblicazione originale. --ESCULAPIO @msg 15:29, 1 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Specie di Cymbalaria[modifica wikitesto]

Ciao! Scusa, Specie di Cymbalaria dove l'hai trasferita, di preciso? --Syrio posso aiutare? 13:07, 6 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Era solo per completezza nella descrizione della cancellazione (a cui comunque ha provveduto un altro admin nel frattempo). Allora era un C5 (unita a un'altra pagina di Wikipedia), non un C16 (trasferita a un altro progetto). Ad ogni modo, va bene così. Ciao e buon lavoro a te :) --Syrio posso aiutare? 15:33, 6 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Cymbalaria[modifica wikitesto]

Ciao. Intendi proprio trasferita ad altro progetto (quale?), oppure unita a Cymbalaria? (nel secondo caso devo riportare la crono). Grazie, --CastaÑa 15:22, 6 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao, Enrico, come puoi vedere in questa pagina, ho riscontrato che le occorrenze del termine "subgenere" sono strettamente connesse ad alcune voci di Botanica (in Zoologia e nei dizionari di lingua italiana si trova solo "sottogenere"). Ti chiedo se è un termine tecnico specifico effettivamente presente nella letteratura botanica in lingua italiana (potrebbe essere solo la parziale traduzione di "subgenus"), prima di passare alla sostituzione con sottogenere. Salutoni, --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 06:07, 7 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Non ho riferimenti più recenti dei tuoi, mi sono limitato a copiare il tassobox di Tanacetum che riporta quella classificazione. Bisognerebbe aggiornare anche:

--ESCULAPIO @msg 09:37, 2 set 2013 (CEST)[rispondi]

per coerenza con la voce Anthemidinae, che considera il taxon non contemplato dal sistema Cronquist, sarebbe preferibile la doppia classificazione subtribale Tanacetinae(Cronquist)/Anthemidinae(APG) --ESCULAPIO @msg 10:15, 2 set 2013 (CEST)[rispondi]

Analisi sonate di Beethoven[modifica wikitesto]

Caro Enrico, c'è al Caffè Sinfonico una discussione che ti riguarda, vieni a dire la tua. Ciao! --Anoixe(dimmi pure...) 16:00, 4 nov 2013 (CET)[rispondi]

riguardo gli accorpamenti, la prossima come commento al "cancella subito" scrivi anche una motivazione più ampia che il povero admin passante possa capire più velocemente. :-) Per esempio: "pagina integrata nella voce XXX da parte dell'autore originale". Ci ho messo un po' a capire il perché della richiesta e a verificare che fosse tutto opportuno (per esempio le cronologie andavano indicate in pagina di discussione per mantenere l'elenco degli autori, vedi Aiuto:Unione#Nota_bene, ho provveduto qui per esempio). Grazie e complimenti per il lavoro sulle voci! ;)--Lucas 11:29, 6 nov 2013 (CET)[rispondi]
Ottimo lavoro! Grazie. --Lucas 11:39, 7 nov 2013 (CET)[rispondi]

Cicerbita (=Lactuca) alpina[modifica wikitesto]

Egregio sig. Blasutto, volevo informarla che Cicerbita alpina (=Lactuca) è presente anche nella provincia di Verona, sia sul M. Baldo, sia sui Lessini
Cordiali saluti
Maurizio Trenchi

Grazie dell'informazione, ma per pubblicarla su Wikipedia ho bisogno di riferimenti autorevoli e verificabili (ad esempio la pubblicazione relativa all'informazione). 11 gennaio 2014, Enrico

Egregio sig. Blasutto, in effetti è un ritrovamento recente per la Lessinia (VR). Come potrà verificare sul mio sito dei Fiori della Lessinia è stato inserito. http://www.webalice.it/neottia/ Una conferma ulteriore la può trovare presso il Museo botanico di Verona, dove la segnalazione è già avvenuta o presso il Museo di Rovereto (dott. Prosser) che nel suo recente lavoro Flora illustrata del Monte Baldo non la cita per il veronese, pur tuttavia è a conoscenza del ritrovamento avvenuto. Cordiali saluti

Ciao, ho visto che hai caricato molti spartiti di sonate di Beethoven. Hai scritto che il detentore del copyright è Universal Edition, ma sotto hai messo che è opera tua, inserendo il {{PD-Utente}}. Puoi spiegare meglio se è opera tua o di altri? Grazie per la comprensione --Sepp.P 14:55, 25 gen 2014 (CET)[rispondi]

Grazie , sei stato chiaro, ma purtroppo l'opera originale non è tua e l'intero file non può essere considerato di tua proprietà. In casi come questi bisogna seguire una procedura, detta OTRS. Se conosci l'indirizzo email della Universal Edition, devi fargli inviare questo testo all'indirizzo email permissions-it@wikimedia.org. L'Universal Edition riceverà un codice numerico, che dovrai farti recapitare. In seguito lo dovrai inserire nelle immagini (sempre che non verranno cancellate prima) mediante il template {{OTRS|numero codice}}. È una procedura lunga, ma indispensabile per conoscere l'esatta provenienza delle immagini. Grazie per l'attenzione. --Sepp.P 14:09, 27 gen 2014 (CET)[rispondi]
ok, grazie, allora basta mettere il template della creative commons citando la fonte. Qui di basta inserire il {{Cc-by-sa-4.0}}, citando la fonte da cui l'hai presa. Era per essere sicuri, scusa per il disturbo. --Sepp.P 15:11, 27 gen 2014 (CET)[rispondi]

re:Disegno del 1775[modifica wikitesto]

Penso proprio di si, l'opera ricade nel pubblico dominio, puoi taggarla con il template {{PD-old}}. --ESCULAPIO @msg 15:59, 20 feb 2014 (CET)[rispondi]

Illustrazione per orchidea malgascia[modifica wikitesto]

Ti distraggo un momento dal lavoro sulle Asteraceae ;-) per chiederti di inoltrare a Paolo una mia preghiera: è possibile, ispirandosi a questa foto, avere uno dei suoi splendidi disegni per la voce Neobathiea grandidierana ? --ESCULAPIO @msg 15:17, 16 mar 2014 (CET)[rispondi]

ottimo, ringrazia Paolo da parte mia! --ESCULAPIO @msg 09:23, 18 mar 2014 (CET)[rispondi]
perfetto, grazie ancora!--ESCULAPIO @msg 16:39, 23 mar 2014 (CET)[rispondi]

Carlo Piccardi[modifica wikitesto]

Ciao, Enrico, se puoi dare un'occhiata a questa voce nel punto in dice :"Note a un prdi sala (Milhaud, Stravinsky, Weill)". Non riesco proprio a capire come correggere. Salutoni, --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 19:28, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Più che comprensibile...✔ Fatto, grazie,--Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 17:25, 7 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao Enrico. Credo di non essermi mai complimentato con te per le belle voci che crei e per la grande continuità che mostri da anni...bè rimedio adesso a questa mancanza :). Volevo segnalare alla tua attenzione la voce in oggetto che ho appena wikificato ma è comunque molto stringata e priva di fonti. Ciao ciao.--l'etrusco (msg) 20:37, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Re:Sonata per pianoforte n. 30 (Beethoven)[modifica wikitesto]

Ciao, Enrico. Hai ragione, la resa grafica non va bene. Eppure ieri, in anteprima, la pagina non me la dava così... non capisco. Comunque ho provveduto a ripristinare. Grazie per la segnalazione e buon proseguimento.--Massimiliano Panu (msg) 13:06, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Superficie/superfice[modifica wikitesto]

Ciao Enrico.
Prima di tutto complimenti (ce ne fosse ancora bisogno) per la pagina, redatta in modo ineccepibile, come sempre.

Veniamo alla questione della povera bistrattata "i". Si tratta in effetti di una vexata quaestio: la Crusca su questo è inflessibile (assolutamente "superficie") mentre altri, come il Dizionario Treccani o il Gabrielli, pur propendendo per "superficie", considerano "superfice" non comune o raro. In effetti lo Zanichelli su ciò canta fuori dal coro. Ma la spiegazione è semplice: le ragioni della forma "con la i" sono più che altro di natura etimologica (lat. "superficies"), mentre quelle della forma "senza la i" sono esclusivamente fonologiche (anche senza la "i" si leggerebbe allo stesso modo). Per quanto mi riguarda (ma è soltanto una mia personalissima opinione), sarebbe da sposare la causa della Crusca e del Treccani, dal momento che una libera deriva nella grafia delle parole, solo in base all'uso delle stesse, un domani potrebbe portare ad esiti improbabili, ben peggiori di "superfice". Pensa che ogni settimana correggo su Wiki moltitudini di "un pò", "traccie", "qual'è" "egli fù", "nessun'altro" ecc.
Anche per un motivo di omogeneità, dal momento che su Wiki utilizziamo la forma "etimologica", io propenderei in ultima analisi per quest'ultima.

Mi scuso per la (eccessiva) supercàzzola (citazione colta), e a presto.--Massimiliano Panu (msg) 13:09, 15 dic 2014 (CET)[rispondi]



La farfalla di vetro ti augura Buone Feste!--Massimiliano Panu (msg) 07:42, 24 dic 2014 (CET)[rispondi]