Discussioni utente:Actormusicus/Archivio 2016

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Archivio discussioni 2016

RE: È un vandalo

[modifica wikitesto]

Qui secondo me è necessario un filtro. Prova a farne richiesta qui. Sui filtri non ne so praticamente nulla. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 16:55, 17 gen 2016 (CET)[rispondi]

Ho tolto i riferimenti linguistici perché in generale non mi sembrano sensati, nemmeno in questo caso. Se un utente cerca "fanfara", non credo sia interessato a come si dica in francese ecc.; quanto meno, a mio parere, indicazioni simili nell'introduzione della voce non fanno che rallentare la lettura e apparire fuori luogo. Ad ogni modo, se pensi sia meglio così, non insisto. Non preoccuparti per l'annullamento, so che non c'è nulla di personale: siamo tutti qui per contribuire allo sviluppo dell'enciclopedia libera. Buona giornata! :) --Emme17 (msg) 12:33, 18 gen 2016 (CET)[rispondi]

Ciao - Sono ri-capitato sulla pagina, di cui avevi già proposto (e poi fatto dietro consenso) un taglio consistente. Ma mi sembra che quel che è rimasto non abbia senso. Dice che sono attori bambini i bambini che fanno gli attori (e sai che scoperta !!) solitamente prima del 13° anno di età (e chi l'ha detto ?) e se poi hanno continuato la carriera nel cinema sono ex attori bambini (ma va ??!!). Insomma, a me pare che tenere una pagina del genere non serve a niente: è molto meno di uno stub, è un elenco di cose ovvie o sbagliate. Secondo me sarebbe proprio da eliminare, ma poiché tu avevi fatto la prima proposta, volevo conoscere il tuo parere. --Francescosaverio50 (msg) 12:55, 16 feb 2016 (CET)[rispondi]

Ok, io ho un po' di materiale sugli attori bambini italiani e vedo se potrà poi esserti utile. --Francescosaverio50 (msg) 13:14, 16 feb 2016 (CET)[rispondi]
Visto l'ultimo intervento ? Tanta buona volontà, ma neanche il becco di un riferimento, molte affermazioni generiche, se non discutibili, oppure un elenco che, tra l'altro, ha bisogno di essere wikificato. Forse era meglio eliminare tutta la pagina, così non si dava origine a questi ulteriori interventi, che, a questo punto, sembra impossibile bloccare, se non altro come forma di rispetto per chi s'è occupato della questione. Cmnq mi ero ripromesso di occuparmene, ma poi non l'ho fatto, quindi anch'io devo fare il mea culpa. --Francescosaverio50 (msg) 21:24, 6 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Ho rimosso dalla cronologia anche gli ultimi inserimenti. Grazie della segnalazione e buon lavoro :) Ciao --Phantomas (msg) 13:07, 24 feb 2016 (CET)[rispondi]

Eccidio di Porzus

[modifica wikitesto]

Buon giorno a te. Ho visto che stai seguendo la voce in oggetto. Mi permetto di segnalarti che di fatto i miei ultimi interventi hanno semplicemntee riassunto nel paragrafo introduttivo relativo ai contatti fra Osoppo e Decima Masle le risultanze (tutte dotate di relative fonti) indicate nei paragrafi successivi, sia per quanto riguarda le "giustificazioni" dell'eccidio date da Giacca e i suoi, che per quanto riguarda gli attacchi della stampa comunista, che utilizzò gli stessi discorsi. L'unica informazione che ho aggiunto ex novo è quella delle manipolazioni della pubblicistica della destra neofascista, che nel dopoguerra diede per sottoscritti gli accordi con la Osoppo che nessuno storico (oggi) afferma esser stati conclusi. Per sustanziare questa parte ho inserito in nota un articolo/intervista allo storico ed ex capo partigiano Galliano Fogar. Ciao.--Presbite (msg) 16:03, 7 mar 2016 (CET)[rispondi]

Voce Ottone

[modifica wikitesto]

Ciao, a parte la voce nel suo complesso, che ho tradotto effettivamente male, volevo precisarti che normalmente, di un attore o di un cantante che per la prima volta interpretano un personaggio in un'opera lirica o in una commedia in prima assoluta mondiale, si dice che "crea" il ruolo di.... perché effettivamente ne è il primissimo interprete e dalla sua prima esecuzione tutti quelli che seguono prendono spunto. Forse è un po' gergale, può darsi che qui si debba essere più semplici, però io non abbasserei troppo il livello. Per il resto ho appena cominciato a rivedere la voce. Io di solito mi prendo qualche giorno dopo le traduzioni, per rivederle non più condizionato dall'originale, in modo da curare la forma italiana. --Brunokito (msg) 13:51, 24 mar 2016 (CET)[rispondi]

Re:Lungomare

[modifica wikitesto]

Ciao, caspita, stiamo parlando di una pagina creata nel lontano 2008 con tutt'altro scopo rispetto a quello che mi viene chiesto adesso: un conto è se avessi voluto scrivere una voce e poi non l'avessi sviluppata, un altro conto è l'aver scritto banalmente una pagina di disambiguazione, come in questo caso. Per questo motivo, mi dispiace, ma non posso e non sono in grado di occuparmene; infatti non ho neanche fonti specifiche per farlo, dato che la definizione è da vocabolario, non è riportata neanche sul dizionario di Pevsner, e ogni lungomare ha caratteristiche che variano notevolmente da località a località. --Etienne (Li) 22:34, 28 mar 2016 (CEST)[rispondi]

Magari una fonte non della concorrenza non sarebbe male --Emanuele676 (msg) 21:33, 29 mar 2016 (CEST)[rispondi]

Era partita bene, ma poi è andata perdendosi. In realtà leggi... tutti consideravano il "vegetarianismo" enciclopedico e quindi in qualche modo una conseguente simile categoria utile, ovviamente limitata agli autori importanti. Poi però nessuno discuteva su come titolarla e quali fosse questi, lì si è arenata. Si è arenata con il consiglio "dammi retta... pensaci tu e poi proponi"... Ma questa non è più una comunità che discute sui contenuti e sulle fonti, sul metodo di presentarli, diventa una comunità che cerca il consenso su altro e aspetta altro, per questo il mio richiamo a restare sul pezzo a parlarne per una soluzione condivisa. Cancellando tout court correggiamo ma perdiamo. E lo sai pure tu. Per il resto che io sia ancora qui a scrivere in ns-0 e non cacciato a furor di popolo per le mie rimostranze lo ritengo un miracolo di pazienza di cui sono debitore. --Xinstalker (msg) 15:04, 31 mar 2016 (CEST)[rispondi]

Ciao Riccio, spiacente di non poterti aiutare, in quanto non l'ho mai utilizzato, però vedo che non sei l'unico, prova ad accodarti alla domanda di Dimitri e vedi se qualcuno risponde. Degli accessori se ne occupa, di solito, Rotpunkt, provate a chiedere a lui. Saluti.--mapi 19:49, 2 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Ne so qualcosa... e alla fine mi sono arresa e mi sono fatta dotare di nuovo dei tastini, anche se faccio poco, ultimamente. La strada dell'autonomia quella è. ;) --mapi 20:01, 2 apr 2016 (CEST)[rispondi]

A pensarci meglio ..... hai ragione tu! Sposto ora a Maramaldo (disambigua) e rimetto il Maramaldo come prima.

Ciao. ----YukioSanjo (msg) 12:43, 7 apr 2016 (CEST)[rispondi]

re:So’ ferite di guerra

[modifica wikitesto]

figurati, buona giornata --furì (?) 13:10, 7 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Attore bambino

[modifica wikitesto]

Grazie. Hai perfettamente ragione. Il fatto e' che sto ancora lavorando a questo voce e non ho resistito ad inserire - in una voce che era solo abbozzata - intanto alcuni dati, che pero' non sono ancora sufficientemente elaborati e sono solo limitati all'Italia, mentre la mia intenzione e' di fare una voce generale seguendo i numerosi studi e libri che a livello internazionale esistono sull'argomento, inserendo note, bibliografia, ecc. Non ho molto tempo. Dovrei comunque poter concludere in una settimana.--Ghinozzi-nissim (msg) 14:46, 7 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Noooo!! Non mi ha affatto contrariata, mi ha solo fatto capire che non mi ero spiegata bene, che addirittura avevo fatto un autogol, per questo ho ritenuto di dover precisare. Spero che ora si capisca meglio il mio pensiero. Anzi, il tuo intervento concentrato sul concetto di localismo, lo trovo pertinente e giustificato, il successivo, che aggiunge molta enfasi sul "maschio/femmina", mooooolto meno!!! Grazie. Buona giornata.--Manuelarosi (msg) 15:23, 9 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Feste autunnali

[modifica wikitesto]

Ciao, grazie per l'intervento su inverno. Volevo chiederti aiuto per le festività dell'autunno: io per ora ho trovato quelle indicate nella tabella, fatta da me. Se ne trovassi altre importanti, fammi sapere. --Sean Ago (msg) 22:14, 12 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Hai trovato niente di rilevante ? In alternativa, pensavo ad un'idea che possiamo proporre come modello di voce per le stagioni. Rinominare la sezione "[nome stagione] nella cultura popolare" ed indicare, discorsivamente, l'impatto culturale e le feste in ordine (senza scendere nei dettagli, basta mettere tra parentesi la data). Esempio "l'estate è generalmente visto come il maggior periodo di luce ecc.", potremmo anche azzardarci ad aggiungere i 3 segni zodiacali di ciascuna stagione. --Sean Ago (msg) 22:28, 18 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Per cultura popolare, intendo citare l'impatto della stagione sulla natura ecc. Più che altro, con le feste vere e proprie è difficile lavorarci: per esempio dell'estate ho trovato solo 4-5 giorni veramente "festivi", cioè 4 luglio-anniversario presa della Bastiglia (aggiunto da altri)-notte di S.Lorenzo-Ferragosto-Labor's day (americana). --Sean Ago (msg) 22:08, 19 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Ecco gli esperimenti: uno e due. Fammi sapere cosa ne pensi. --Sean Ago (msg) 21:36, 21 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Edgar Pieterse

[modifica wikitesto]

Ciao Erinaceus, volevo chiederti se ti pare convincente la voce di Edgar Pieterse o se vedi problemi. Conosco personalmente Pieterse perché l'ho intervistato a Città del Capo per un articolo per la rivista di architettura "Domus" sulla trasformazione urbanista della città; referenti del governo hanno tutti indicato lui come la persona da intervistare. Non ho citato il mio materiale per evitare di mettere il mio nome in articoli. Ammetto che tra i pochi africani su Wikipedia lui mi pare veramente un fondamentale di questo secolo. a presto e grazie, --iopensa (msg) 09:10, 13 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Eh eh... Grazie e buona convalescenza! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:18, 22 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016

[modifica wikitesto]
Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti

Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno.

Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione Wikimedia Italia intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.
Potete trovare il bando di partecipazione con tutti i dettagli a questo link.
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.

Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul sito ufficiale dell'evento
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)


per non ricevere più questa tipologia di messaggi rimuovi il tuo nome da queste liste


Alexmar983 13:12, 26 apr 2016 (CEST)[rispondi]

RE: Emiliano Splendore

[modifica wikitesto]

Ci starebbe, IMHO, un'E per un giorno, poi aprirei subito una PdC, se non anche adesso. La modifica che ho fatto era solo un fix categoria. --PupyFaki δισκυσσιώνι (discussioni) 18:51, 2 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Avviso E ovviamente integrato da S e F, vista la bassa qualità della voce. --PupyFaki δισκυσσιώνι (discussioni) 18:58, 2 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Avvisato l'IP autore della voce 2.227.226.82 (discussioni e contributi). È vero, di solito o S o F, ma in questo caso penso che siano necessari entrambi. D'altronde, anche se di solito non si procede così, Wikipedia non ha regole fisse. --PupyFaki δισκυσσιώνι (discussioni) 19:13, 2 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Condivido. Qualcuno interverrà di sicuro, vedremo anche il suo parere. --PupyFaki δισκυσσιώνι (discussioni) 19:29, 2 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Alla fine ho aperto una PdC. --PupyFaki δισκυσσιώνι (discussioni) 18:43, 3 mag 2016 (CEST)[rispondi]

emoji Terra

[modifica wikitesto]

dato che hai proposto la pagina per la cancellazione immediata, ti segnalo questo intervento. --valepert 21:31, 2 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Non mi convince. Mi sembra una voce su idiotismo, (espressione/lemma) la cui accettazzione (co' du' zzeta) nel mondo specialistico non è evidente. --zi' Carlo (dimme tutto) 17:52, 5 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Bravo micione

[modifica wikitesto]
Premio P.U.B.

Complimenti.--Pierpao.lo (listening) 18:20, 9 mag 2016 (CEST)[rispondi]

"IP anonimo più meritevole"

[modifica wikitesto]

grazie per le belle parole :! --93.150.201.7 (msg) 12:04, 11 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Grazie a te per la bravura nello scovare la violazione e per i fix seguenti il mio intervento. Ho dato un'occhiata agli altri contributi dell'utente che ha scritto la voce, come l'aggiunta in Jesse James, senza tuttavia trovare riscontri... il tuo sesto senso felino sarebbe utile :) Ciao e buon fine settimana. --Phantomas (msg) 09:39, 28 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Che cosa ne pensi? Lunga esperienza alle spalle (nove anni e 50mila edit), presenza fissa nell'ambito del lavoro sporco-patrolling-retropatrolling (al di là della contribuzione in ns0), modi e toni sempre pacati e gentili, palesissimo rispetto dei requisiti (in particolare il quinto e il sesto, non scontati), cumuli di "cancella subito" ai quali sei grande abbastanza per provvedere da te: insomma, a mio avviso i tastini potrebbero farti comodo, e soprattutto la tua attività di admin potrebbe far comodo al Progetto. Concludo aggiungendo, nonostante possa risultare ovvio, che nessuno ti chiede di stravolgere le tue abitudini wikipediane (qui le statistiche admin degli ultimi mesi, per farti un'idea).

Che ne dici, allora? Ti candido e vediamo come va? :) K'n-yan (msg) 10:45, 28 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Ma per quale motivo non ti sentiresti pronto? Anch'io ai tempi ho condiviso le medesime perplessità, lo ammetto, ma posso assicurarti che si tratta davvero di strumenti tecnici totalmente alla portata di utenti della tua esperienza. Il timore di "fare danni", se è questo che intendi, a mio avviso è davvero infondato, stante anche la reversibilità completa di qualsiasi azione. Insomma, il discorso verte esclusivamente su esperienza e conoscenza dei meccanismi wikipediani, e mi pare che da questo punto di vista la tua posizione sia ineccepibile. Non so... per come la vedo io, l'aspettare ulteriormente "perché non ti senti pronto o sicuro" sarebbe abbastanza inutile, data l'assoluta insussistenza dei tuoi pur leciti dubbi :) K'n-yan (msg) 12:32, 28 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Capisco, anche se personalmente continuo a vederla - almeno in parte - come un apprezzabilissimo eccesso di scrupolo causato o legato ad alcuni casi limite che risulterebbero problematici per qualsiasi admin. Sappi però che, autodiagnosticata impulsività o no, prenderò alla lettera il "vabbè dai next time se posso mi faccio trovare ai nastri di partenza": a risentirci allora in futuro, quando anche stando alla tua opinione sarai pronto :) K'n-yan (msg) 19:00, 28 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Io non ti ho proposto niente perché sono amministratore da poco e non voglio mettermi a valutare gli altri prima ancora che gli altri abbiano avuto il tempo di valutare me, ma mi permetto di intervenire visto che K'n-yan è andato in argomento, e anzi fatti una domanda: secondo te come mai sono passato di qui? Spero che questo mio intervento sia configurabile il next time di cui parlavi. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:03, 29 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Intanto che scrivevi ti ho cancellato un C1 che avevi chiesto: ma dico, ti sembra sensato che uno come te debba "chiedere il permesso" a uno come me, che dieci anni fa neanche c'avevo una casella mail che tu stavi già su wp?! Vedila così: ne abbiamo tutti pieni le scatole di fare quello che potresti fare da solo, quindi fatti dare i tastini e non scocciarci più! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:14, 29 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Macché nemo ad factum! Vabbè tanto prima o poi ci caschi anche tu, lo so! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:43, 29 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Riachão (São Bento)

[modifica wikitesto]

Sono un paio di anni che ci sono due (più probabilmente uno) utenti che spammano su tutte le wiki la voce su questo fantomatico paesino; io l'ho già cancellata varie volte ma l'hanno già fatto in varie altre wiki ripetutamente. Questo anche perché non c'è alcun riscontro e anche la voce "principale" in portoghese non dice nulla e non ha fonti.

Ciao --Pil56 (msg) 22:25, 28 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Stefano Secco

[modifica wikitesto]

La questione è semplice: la persona in questione è la sua manager. Tutto qua, io mi fido. Poi tu, è giusto che faccia tutte le modifiche del caso. Grazie per avermi contattato, a presto. Rei Momo (msg) 22:15, 29 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Sì scusa, ripristino. --Nicola Romani (msg) 21:59, 30 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Tranquillo, sto editando 3 voci in contemporanea, qualche casino può capitare -_-' --Nicola Romani (msg) 22:03, 30 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Denghiù ;-) --Nicola Romani (msg) 22:07, 30 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Mao Zedong

[modifica wikitesto]

Ciao, scusa, non avevo capito che fosse quello il problema. Comunque io l'avevo spostata perché credevo che la citazione nell'incipt ultimamente non fosse consigliata e sinceramente preferisco non metterla lì, perché credo sia meglio spostarla nella sezione in cui c'è qualche riferimento; in questo caso l'ho spostata nella sezione "Rivoluzione culturale" perché [nella citazione] si parlava di rivoluzione.--95.238.152.41 (msg) 22:57, 30 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Sono andato a rileggerlo (Wikipedia:Citazioni) e in effetti ricordavo bene; l'ho spostata lì proprio perché contestualizzata. Comunque nessun problema, capisco benissimo; purtroppo molti IP vandalizzano le voci. In realtà poi avevo messo il campo oggetto, ma poi ho fatto altre modifiche (per esempio, nell'inserire il wikilink corretto avevo fatto un errore e ho dovuto ricoreggerlo) e me ne ero dimenticato. Grazie per la discussione e per i consigli.--95.238.152.41 (msg) 23:33, 30 mag 2016 (CEST)[rispondi]

risposta a Mida ha le orecchie d'asinoooooooooooo!!!

[modifica wikitesto]

Ciao!!! Come hai potuto "constatare" anche sulla tua pelle, sincerità e spontaneità (e ogni tanto un po' di calce viva) sono mie caratteristiche, nel bene e nel male. Ultimamente sto cercando di contenerle, sia nel numero di interventi, che nella loro lunghezza. Questa volta me la sono cavata con un paio di righe, però a volte anche se cerco di fare il bravo, un po' di causticità me la tirano proprio fuori. Con sincera simpatia ti saluto e alle prossime da qualche parte magari collaborando a belle voci su wp o anche per qualche incontro saltuario in pdc. PS: bella la citazione Ciao --Aleacido (msg) 08:55, 1 giu 2016 (CEST)[rispondi]

PMS Torino

[modifica wikitesto]

Ciao ho visto che hai modificato la pagina sulla PMS Torino (rose 2009-10 e 2010-11). La PMS Torino nel 2009 non si chiamava cosi ma PMS Basketball che a tutt'oggi è una società che esiste ancora. PMS Torino è una società che non esiste più (era nata come spin off di PMS Basketball) ed è stata attiva dal 2011-2015. La sezione rose e stagioni della PMS Torino bisognerebbe modificarla, mentre bisognerebbe crearne una nuova alla voce PMS Basketball. PMS Basketball è una società che dal 2009 al 2011 ha giocato nelle categorie, poi per tre stagioni operare solo a livello giovanile, per poi iscriversi di nuovo dal 2014 a un nuovo campionato fino ai giorni nostri. Spero di avere buone notizie grazie e buona serata.

Ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation (2016) Sondaggio per la community

[modifica wikitesto]

Il Consiglio Direttivo di Wikimedia Foundation ha nominato una commissione responsabile della ricerca del prossimo Direttore Esecutivo della Fondazione. Con questo sondaggio vi vogliamo rivolgere alla community Wikimedia perché possa aiutarci in uno dei nostri primi compiti: stilare la descrizione del ruolo di Direttore esecutivo. La invitiamo a concederci qualche minuto del suo tempo per completare questo sondaggio, che ci servirà a comprendere meglio le aspettative della community e dello staff nei confronti del nuovo Direttore Esecutivo di Wikimedia Foundation.

Grazie, La Commissione responsabile della ricerca di un Direttore Esecutivo per Wikimedia Foundation via MediaWiki message delivery (msg) 23:59, 1 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Ciao! Grazie x averla aggiunta. Occupandomi della rubrica, diciamo che come "regola" mi sono dato quella di non inserire le voci che scrivo io, che lascio eventualmente alla valutazione di altri utenti. Ciao e grazie ancora. --Davy1509 (msg) 09:34, 3 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Sì, in pratica mi occupo di selezionare le proposte tra le nuove voci create da altri utenti. Come ho detto, le mie le lascio alla valutazione altrui: quindi, finora non ne ho mai proposta alcuna, neanche quando non mi occupavo stabilmente della rubrica. Ciao. --Davy1509 (msg) 18:41, 3 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Péniche (chiatta)

[modifica wikitesto]

Buongiorno Erinaceus, e grazie x l'attenzione. Sì, forse poteva bastare Péniche, ma siccome m'è capitato varie volte di dover discutere sulle denominazioni degli oggetti e/o luoghi stranieri (tipo La Canea, che tutto il mondo conosce come Chanià ma siccome siamo wiki.it bisogna nominarla La Canea), e + invecchio e + ho orrore dei dibattiti - allora ho messo <(chiatta)> come scudo al termine francese. Ma se ti pare giusto buttare via lo scudo vai tranquillo, e te ne ringrazierò pubblicamente :). Buona domenica --Lalupa (msg) 11:09, 4 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Grazie! :)) --Lalupa (msg) 14:51, 4 giu 2016 (CEST)[rispondi]

re:Template:Storia della musica

[modifica wikitesto]

Grazie, riesci a spostare tu la pagina a Musica romantica? (L'ho scritto nel progetto per verificare che non fosse una mia paranoia, ma mi sembra sia molto prosaico.) Io sono molto imbranato con queste cose, mi faresti un favore. Grazie e ciao, Franciesse (dic) 14:00, 4 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Martha Canfield

[modifica wikitesto]

come mai devo cancellare subito? quale regola non è stata rispettata? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Beeside (discussioni · contributi).

In effetti è vero che si tratta di un CV, ma in sé la voce non pare promozionale e la non enciclopedicità non la colgo nell'immediato, visto che a quanto si afferma ha publicato con Hoepli e ha scritto diverse opere.--Ale Sasso (msg) 22:16, 5 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Ho capito ma la pagina è stata appena creata poi saranno citate tutte le fonti e aggiunte informazioni. Cosi dopo 3 secondi subito cancella mi sembra esagerato, anche perchè non si sta vendendo nulla, anzi si aiutano i ragazzi a studiare. Qui si sta parlando di professore dell'università e niente altro. --Beeside (msg) 22:21, 5 giu 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Beeside]: intervengo nuovamente per spiegare a Beeside che qui le voci si giudicano allo stato e non come potrebbero essere e dunque le fonti vanno messe subito. Ad ogni modo ho modificato l'avviso di servizio e con Erinaceus direi che siamo d'accordo. A margine: sapessi quanti professori universitari cercano di farsi pubblicità qui dentro... A margine del margine: per favore leggi con attenzione Wikipedia:Firma, grazie.--Ale Sasso (msg) 22:24, 5 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Mese di nascita di Plinio il Vecchio

[modifica wikitesto]

Salve, volevo sapere perché Lei ha cambiato la modifica da me apportata su Plinio il Vecchio. Grazie Rectina IO (msg) 19:31, 6 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Ok, grazie. Ma nel caso la fonte sia la radioestesia come posso metterla? (Mi scusi, ma sono qui da poco e non so ancora molto bene come funziona) --Rectina IO (msg) 21:08, 6 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Si, più semplicemente la fonte è Plinio il Vecchio... --Rectina IO (msg) 21:13, 6 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Attore bambino

[modifica wikitesto]

Nessun problema. Hai ragione. Le notizie sono tutte prese dai libri citati in bibliografia (che sono tutte fonti attendibili), ma non ho messo le note. Il problema e' che non mi ricordo piu' esattamente da dove. Ora riguardo i miei appunti e comincio ad aggiunger note. Avrei dovuto farlo prima. Solo un po' di pazienza. --Ghinozzi-nissim (msg) 09:03, 16 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Scusa ho un dubbio al quale spero potrai rispondermi. Cosa si deve fare nel caso che un'informazione sia desunta da un'altra pagina di Wikipedia.it (oppure desunta da Wikipedia.en (o altra Wikipedia internazionale)? Li' dovrebbe essere comunque gia' verificata. Si deve ripetere la fonte gia' citata in quella pagina? oppure cosa? Non si tratta di ricerca originale o di fonte non documentata. Scusa. Sto cercando di capire come muovermi. Ovviamente la pagina e' molto piu' ricca di quello che era un tempo. Ma non si smette mai di imparare. Non sapevo ad esempio del fatto che non si potessero mettere piu' di un certo numero di un certo tipo di foto. Buono a sapersi. Se capisco bene adesso si tratta di inserire piu' note (se capisco bene, aver citato i testi usati in bibliografia non basta) e di adeguare meglio aspetti tipografici. Con calma si fa tutto. Grazie. --Ghinozzi-nissim (msg) 12:53, 16 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Errato titolo pagina Ljudmila Radcenko - Ripristino modifiche

[modifica wikitesto]

In riferimento ed a seguito dell'annullamento alle modifiche apportate alla pagina di cui in oggetto, sono a richiedere il ripristino della versione datata 9/6/2016 19:37 (ut:provola). La modifica viene richiesta a tutela dell'immagine della diretta interessata, rappresentata da me (Avv.to Marco Casalini) in qualità di suo rappresentante legale. Nello specifico, la versione che è stata annullata conteneva tutte le correzioni opportune: il nome che deve essere visualizzato sulla pagina principale e su tutte le correlate deve essere Liudmila Radchenko così come dimostrano tra l'altro i suoi documenti personali in mio possesso.

FYI - Cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Actormusicus, la pagina «Dialetto corbettese» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Dylan86 03:32, 9 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Ciao!!! La discussione si fa interessante, ma per evitare di intasare la pdc, continuo qui. Proprio perchè conscio della peculiarità del caso ho aperto la discussione su queste liste al bar (e ti ringrazio per il tuo intervento in quella sede). Anche perchè ho anche io forti dubbi circa la loro "universale" dignità" di inclusione e pertanto sento una esigenza di regole e criteri più definiti.

Cito: Se un punto di vista (o un fatto) è sostenuto da una minoranza molto limitata o estremamente piccola, non può appartenere a Wikipedia (ad eccezione forse di alcune voci ausiliarie): indipendentemente dal fatto che sia vero o falso, che si possa provare o meno.

Però se questo "fatto" diciamo es. una nuova teoria scientifica creata da un solo scienziato, venisse poi pubblicato da "Science" è assai differente. Siamo di fronte a 2 sole fonti di cui solo una sicuramente "autorevole" che però producono un "fatto" enciclopedico (vedi sotto il calzante esempio di Einstein). Analogamente Rollingstone rappresenta per la musica moderna quello che Science" è in campo scientifico. Nello specifico è come se non uno, ma 180 Scienziati (musicologi), discutessero sulla bontà di una teoria scientifica in un articolo su "Science". Certo, il mondo artistico è più "arbitrario" del mondo scientifico (e aggiungo per fortuna o l'arte si ridurrebbe ad altro), ma se il mio "testo di riferimento" si affida a questi 180 "scienziati" (tali sono nel loro campo artistico), mi devo "affidare" alla "autorevolezza" della rivista confidando nella sua capacità "critica" nella scelta. Unica querelle potrebbe essere nel nostro caso l'aleatorietà del concetto di "arte", ma o eliminiamo qualsiasi aspetto e voce "artistica" da WP o accettiamo che anche gli esperti e le pubblicazioni in materia siano considerati altrettanto "autorevoli e attendibili".

Inoltre ho dei dubbi sul senso da dare in questo caso a "minoranza molto limitata" , trattandosi di rivista di notevole diffusione e autorevolezza nel campo, è molto più che lecito supporre che gli "attenti lettori" (in quanto lettori di "settore", non è "Novella 15.000" di generalistica e superficiale lettura), possano anche non concordare completamente con la lista, ma possano comunque ritenerla "attendibile", e pertanto il bacino di persone che conoscono e considerano "autorevole" è assai esteso anche fra gli addetti ai lavori (me compreso, ma "lei non sa chi sono io" ;-) )

Cito ancora: "puoi anche chiederti: Einstein avrebbe potuto pubblicare la propria teoria su WP?".

Rispondo: NO, lui personalmente non avrebbe potuto farlo (e neanche questa voce è stata creata su WP da Rollingstone), però dopo che la sua teoria sulla relatività fu pubblicata su Annalen der Physik, anche se non ancora dimostrata (di fatto lo è stata nel 2016 con la dimostrazione dell'esistenza delle onde gravitazionali),sarebbe stata degna di pubblicazione su WP da parte di un qualsiasi utente di WP che se ne fosse preso la briga.

Circa l'obiezione sul nome dato alla lista, mi sembra esageratamente puntiglioso. così come http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2013/10/08/news/verdi_bicentenario-68178377/ , per le migliori voci verdiane non c'è bisogno di sottolineare trattarsi di voci liriche, dato la sottintesa immediata evidenza, così mi sembra lo sia anche per la lista di RS che si occupa "ovviamente" del suo specifico campo di interesse (tra l'altro esplicitamente evidenziato nell'articolo di esposizione della lista).

PS se ci pensi è incredibile che tutte le leggi fisiche su cui abbiamo costruito il nostro modello di universo siano state solo delle teorie non dimostrate e pertanto "arbitrarie e probabilistiche" per oltre 100 anni, se si fosse sbagliato avremmo dovuto rifare tutto e cancellare praticamente 100 anni di scienza e di "mondo".
Tu non lo sai e non te ne sei ancora reso conto ma in realtà io ti sto aiutando, così che su WP non possano più comparire più le "liste dei preferiti di Topolino e Cicciolina" rendendo molto più selettivi al rialzo i criteri di inclusione (vorrei che quelli da me proposti fossero TUTTI necessari, non uno o due solamente, anche perchè fra loro interconnessi). Così tu potresti divertirti a cancellare un sacco di liste inutili e "finalmente sicuramente non enciclopediche", permettendoti di allegramente scorribandare fra C1 C4 e tutte le C che ti vengono in mente ;-P (ricordati che sono sempre quello del primo messaggio "terroristico", ma cercando di mettere a fuoco per fini utili le mie "armi", anche con serietà) ;-). Scusa la lunghezza, giuro sarà "una tantum" ed è colpa delle mie discussioni con Gianfranco. Ciao con stima --Aleacido (msg) 06:18, 14 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Sono io che ringrazio te per la graditissima risposta, anche perchè il confronto, soprattutto se su posizioni diverse è assai stimolante e dispone all "autocritica". un breve accenno all 'uso di "esperto musicologo"; era effettivamente una ridondanza saccentella per sottolineare che so che gli "esperti" di musica si chiamano "musicologi". Mi riprometto di scriverti al più presto (breve e coinciso questa volta) con alcune considerazioni in libertà (e nessuna perorazione) che la tua risposta mi ha suscitato. Ne ho già in mente il succo ma devo trovare un minimo di tempo per esternarla con la dovuta tranquillità.

PS intanto come da tuo giusto suggerimento ho tolto i ridondanti aggettivi dalla voce che adesso risulta " giornalisti del settore e musicologi". Ciao e a presto --Aleacido (msg) 13:33, 14 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Mentre con preoccupazione seguo gli eventi in Turchia trovo il tempo per la promessa risposta. "Campo" da una trentina di anni nel mondo della musica moderna (perchè in Italia, se non sei l'"artista", di musica si campa, fortunatamente nel mio caso con una certa dignità e anche qualche riconoscimento). Il problema con cui spesso mi sono scontrato quasi solo in Italia è proprio la mancanza di un riconoscimento della dignità del lavoro di musicista "pop e rock" e di una certa sufficienza di buona parte del mondo accademico italiano. Come barzelletta "vera" spesso racconto che nell'approccio con nuove conoscenze alla domanda "che fai nella vita?", alla mia risposta "musicista", la considerazione più frequente è " sì vabbeh, ma poi, di lavoro, che fai?" oppure "ah allora non fai niente, ti diverti". La fortuna di fare effettivamente un lavoro che ha trasformato una passione nel mezzo di sostentamento, si scontra spesso con un generalizzato sospetto (al minimo siamo drogati e alcolizzati) o comunque una sottovalutazione dell'impegno di studi sia pregressi che regolarmente diuturni e con una legislazione che effettivamente in Italia è rimasta ferma alle sole orchestre sinfoniche. La musica "moderna" e non solo il jazz, (che in Italia si ammanta anche esso di un'aurea di superiorità), nel resto del mondo gode ormai di pari dignità. Le scuole musicali di eccellenza (Berklee College of Music, MIT, London College of Music), affiancano da molti anni alle facoltà di musica "classica", analoghe e paritetiche classi di musica moderna, che rilasciano diplomi di laurea di pari valore e dignità. Si è pertanto maestri o professori di "musica moderna" con un titolo di studio riconosciuto e la cui professione è normalmente ritenuto lavoro di pari dignità. Le differenze di caratteristiche fra musica classica e moderna ha portato all'esigenza di affiancare alla teoria e lettura tradizionale, nuove forme di scrittura e regole, per cui il paradosso è che addirittura il musicista moderno è costretto a conoscerle entrambe, il classico si avvale solo della teoria tradizionale. Il fatto che il musicista moderno sia ignorante di studi e conoscenze musicali è più frutto, oggi, di leggenda. In passato casi "isolati" ci sono stati ma erano più dettati dall'assenza di regole (in pratica le stavano creando), del nuovo mondo artistico in cui questi artisti si trovavano a "sperimentare" e che non aveva ancora stabilito il proprio impianto formale. Oggi questo "luogo comune" è ormai relegato e avallato solo in ambito amatoriale e dilettantesco. In Italia l'unico titolo di studio musicale riconosciuto è quello dei Conservatori che già nel nome, "continuano e conservano" esclusivamente la tradizione musicale classica, con pochissime e recentissime eccezioni (2 o 3 conservatori, Bergamo, Cremona, Alessandria) hanno introdotto corsi di musica o strumenti jazz (es. Organo Hammond), ma ancora nessuna traccia di musica "moderna". Ecco perchè, pur con le sue peculiarità e "stranezze", in buona parte del resto del mondo, la musica moderna gode di pari dignità e considerazione degli altri lavori, sia artistici che "tradizionali". "RollingStone" pur con la sua "leggerezza" e critiche, gode di considerazione perchè primiparo e autorevole in un settore "artisticamente accettato" e professionistico, seppur strano, godendo di "regole proprie" (come tutti i lavori) ma un po' fuori dai canoni comuni ed effettivamente con qualche eccesso e "sgangheratezza", accettata però dato l'estremo interesse economico dell'indotto. L'Italia, in campo artistico, sia per sensibilità e conoscenza media che per ammodernamento delle sue strutture e legislazione , sembra si sia fermata negli ultimi 50 anni, non solo riguardo alla musica, ma a tutte le forme di arte, provvedendo (assai malamente) alla conservazione del patrimonio culturale e artistico esistente ma con pochissima considerazione e cura verso le sua evoluzione, riassunto nel luogo comune "con l'arte non si mangia" tanto spesso citata con negligente semplificazione . Questo si evince facilmente anche dalla pochezza e marginalità nell'insegnamento delle materie artistiche nella scuola dell'obbligo che produce una attenzione assai distratta sulle attività artistiche e portano più a un supino e acritico ruolo di "fan" e apprezzamento passivo verso il "famoso" che a una attiva critica e reale interesse. Molti paesi europei, consci dell'importanza del lavoro artistico (compresa la musica moderna) e della sua intrinseca "insicurezza artistica", tutelano (come i panda) e promuovono realmente tale professionismo non solo economicamente, ma anche con un riconoscimento del ruolo culturale e sociale svolto. Ultimo esempio: nel mio recente ruolo di insegnante di musica moderna, grazie alla stima di cui gode la scuola in cui insegno, siamo riusciti a sfruttare la equipollenza obbligatoria dei titoli di studio nella UE, per cui con accordi con scuole di musica europee (e la brexit ci penalizzerà), riusciamo a dare agli allievi , se non un titolo di studio in Italia inesistente, almeno il corrispondente punteggio in crediti formativi, spendibili per qualsiasi concorso. Naturalmente invece questi titoli sono perfettamente riconosciuti come diplomi o laurea ed equipollenti in Inghilterra, Francia, Germania, USA. Sono consulente del Teatro alla Scala per quanto concerne gli ambiti "extra-classici", e i rapporti si sono dimostrati ottimi, una volta superati i "reciproci" dubbi circa il mio "atteggiamento" leggero, l'abbigliamento a volte non ritenuto "ritualmente formale", sopportate le mie "stranezze" anche con una certa "bonarieta" (di cui a volte approfitto,il clichè dell'artista strano e un po' "svampito" a volte semplifica). Come la mettiamo con il mondo accademico in Italia? Non avrebbe forse bisogno di una autoanalisi e risolvere qualche problema di autoreferenzialità? (pur anche io riconoscendone la assoluta eccellenza anche rispetto all'estero).

PS per i nobel "esperti membri" NO, ma con aulico sinonimo, "illustri o illustrissimi membri" sì. Ciao --Aleacido (msg) 05:01, 16 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Grafìe e pronunce

[modifica wikitesto]

Potremmo ulteriormente discutere sull'interpretazione di quello che dice il DiPI (e di quello che scriviamo qui nelle discussioni: in quel contesto io non ho mai scritto che gli informatici sono grossolani...), ma fra noi non avremmo difficoltà a trovarci alla fine d'accordo. Il problema, invece, è quello che a mio parere emerge chiaramente da qui (e già si intravvedeva qui). Dico, riuscire a far spazientire perfino Cloj...

Buon proseguimento, Guido --130.192.208.5 (msg) 15:39, 16 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Scusa Guido se rispondo da me, ma il tuo ip non mi sembra fisso. Ok, posso capire che ci sono stati problemi, però alla fine nel nostro caso è bastato poco a mettersi d'accordo, no? insomma, ho avuto un'esperienza diversa e per quanto ne so posso ancora augurarmi che i problemi non sfocino in problematicità. Magari ho torto. Ma non vale la pena qualche volta di tentare un diverso approccio, foss'anche stiracchiando all'ennesima potenza WP:BF? Certo, sto parlando col senno di poi e senz'aver dato un apporto decisivo alla vicenda (quello l'ha fatto Nickanc). --Erinaceus (msg) 21:26, 16 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Nel senso di mettere in pdc le orfane di cui non si capisce l'enciclopedicità, ovviamente ;).. --84.221.0.238 (msg) 12:53, 19 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Re: Congratulazioni

[modifica wikitesto]

E il prossimo sei te. Ah ah ah... Preparati! Ciao e grazie. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 12:51, 9 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Mariangela Postiglione

[modifica wikitesto]

Ciao Erinaceus, mah, diciamo che è al limite, come scritto nell'avviso è per il bronzo ai mondiali junior che non ho messo l'E, rifacendomi al criterio generale 9 delle biografie (aver rappresentato almeno una volta la squadra nazionale del massimo livello assoluto o del massimo livello giovanile), e visto che oltra a partecipare ha vinto una medaglia, forse ci può stare.--Kirk39 Dimmi! 13:28, 13 ago 2016 (CEST)[rispondi]

L'immagine però l'ho tolta e ho richiesto la cancellazione da commons, pare proprio questa.--Kirk39 Dimmi! 13:48, 13 ago 2016 (CEST)[rispondi]

(https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3APagine_da_cancellare%2FJacques_Hamel&type=revision&diff=82609881&oldid=82609747) Cosa voleva significare? Accanto al mio nome utente c'è la dicitura msg, clicca lì.--Gybo 95 (msg) 20:01, 14 ago 2016 (CEST)[rispondi]

@Gybo 95. C'è l'avviso che è un archivio («per favore non modificare»), mancano le linguette di modifica e il tasto Aggiungi discussione: che cosa devo pensare? --Erinaceus (msg) 22:54, 14 ago 2016 (CEST) P.S. Forse sarebbe preferibile un approccio meno rude, sia qui sia nelle discussioni comunitarie.[rispondi]
Ah, giusto, potevi anche ignorare quel template. Vedi, pochi giorni fa avevo archiviato prematuramente la pagina, la quale aveva quel template come ogni raccolta di pagine archiviate. Avevo poi annullato tutto reintegrandole nella pagina principale di discussione, ma non avevo idea che questo limitasse la procedura di avvertimento. Vado a toglierla subito.--Gybo 95 (msg) 00:15, 15 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Disambiguazione con voci non ancora esistente

[modifica wikitesto]

Ciao! In merito al tuo annullamento nella voce Riscatto, perché hai tolto l'avviso Sposta, dicendo "vero, ma non abbiamo una voce omonima; se ne può ridiscutere se e quando creata"?

È vero che non bisogna creare disambiguazioni preventive (Aiuto:Disambiguazione#Disambiguazione preventiva), ma non questo il caso: la necessità di disambiguazione ce già anche solo tra i due significati del film del 1953 e il significato comune (non si tratta di un caso in cui un nuovo significato enciclopedico si aggiungerà in futuro, come un nuovo album discografico pubblicato con quel nome o una nuova nave varata o appunto un nuovo film. Qui il film c'è già).

Si tratta semmai di un caso in cui semplicemente la voce non è ancora stata scritta, quindi nella pagina di disambiguazione il wikilink sarebbe rosso (Aiuto:Disambiguazione#Link rossi ). In questo caso è utile disambiguare anche, e non solo, perché serve per regolare i wikilink entranti alle voci (già esistenti e future). Certo serve cautela, ma da qui a dire che si farà solo quando ci sarà la voce ce ne corre.

Scusa se mi sono dilungato, ma mi pare il tuo proprio un equivoco (purtroppo abbastanza diffuso) sul non creare disambiguazioni che non servono.

Errore mio è stato proporre di disambiguare come "film 1953", ero di fretta e mi era parso che esistessero altre voci che iniziavano con quel nome.

Oltre a ciò vedo in pagina di discussione che c'è un dubbio su quale si il titolo completo del film. -5.170.9.17 (msg) 01:40, 16 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Risp. ironico

[modifica wikitesto]

Ligabo è uno dei più grandi troll che abbiano navigato su questa enciclopedia. L'"universalmente riconosciuto" era riferito a quello. Che uno dei più grandi troll che abbiamo avuto sia intervenuto a favore del segnalato giustificando i suoi comportamenti, beh che sia una cosa a favore o contro lo lascio decidere ai lettori. ;) Ciao! --Dome A disposizione! 22:12, 24 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Re:Gli altri

[modifica wikitesto]

Ciao, che per chiarezza/correttezza ci andasse il {{fuori crono}} hai certamente ragione (anzi, ora corro ad aggiungerlo), com'è pure ovvio che hai espresso il tuo pensiero in tutt'altro modo, e del tutto legittimo. Sono peraltro convinto che la discussione giusta, in questo momento, sarebbe quella di decidere lo standard da adottare in situazioni simili (standard che speriamo non ci debba mai più servire) invece di soffermarsi su questa voce e chiedersi se è meglio il "Terremoto del Tronto" o il "Terremoto dell'Alto Tronto", o il Terremoto del reatino e dell'alto ascolano", o il "Terremoto di Lazio e Marche" o... o.... o.... Ce la faremo? --Er Cicero 22:21, 25 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Scusa, ma mi ricordavo male, il fuori crono l'avevo messo e avevo parlato abbastanza esplicitamente de "l'utente" che ha intasato la pagina di discussione della voce. Non mi sembra di aver coinvolto altri nella mia lagnanza, comunque l'importante è che sia chiaro cosa io intendessi, ciao. --Er Cicero 22:32, 25 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Lago Ex SNIA

[modifica wikitesto]

Eliminata la burla, bloccata la pagina, corretto Wikidata. Te ne sei preso la responsabilità te... :-) --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 08:37, 5 set 2016 (CEST)[rispondi]

D'accordo. Avevo messo quella specificazione perché tra qualche tempo (mesi, non anni) qualcuno visiterà la pagina di Amatrice e potrebbe non ricordarsi quel terremoto e vedendo quell'immagine potrebbe pensarla come attuale. Cattivo gusto poi perché?--Fruitable (msg) 12:15, 6 set 2016 (CEST)[rispondi]

sì, mi sembra un'ottima idea.--Fruitable (msg) 14:07, 6 set 2016 (CEST)[rispondi]

Grazie per l'inserimento della pronuncia tradizionale in Avezzano --Marica Massaro (msg) 21:13, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]

Sì benissimo e con un bel timbro di voce --Marica Massaro (msg) 17:53, 8 set 2016 (CEST)[rispondi]

Ciao Erinaceus chissà se qui ho inserito correttamente la pronuncia di Meta con la è con accento grave e vocale aperta? Forse tra parentesi al posto di "è" devo aggiungere ɛ? --Marica Massaro (msg) 11:00, 15 set 2016 (CEST)[rispondi]

Molto più utile l'IPA in effetti, l'ho modificato. Grazie ancora --Marica Massaro (msg) 14:09, 15 set 2016 (CEST)[rispondi]
Grazie ho sistemato Meta, aspetto adesso la correzione in Avezzano da parte di Giulio ;) --Marica Massaro (msg) 13:43, 21 set 2016 (CEST)[rispondi]
Tutto okay anche in Avezzano per le pronunce riportate dal Dipi, mi chiedevo se anche la pronuncia dialettale debba essere modificata eliminando i due punti (:) Su questo eventualmente faccio fare a te, grazie ancora --Marica Massaro (msg) 14:28, 21 set 2016 (CEST)[rispondi]

Comuni appartenenti alla Repubblica Italiana non compresi nella regione geografica italiana

[modifica wikitesto]

Ciao, premesso che sono capitato per caso su questa voce senza sapere nulla della discussione, sono perfettamente d'accordo su un'impostazione più geografica che politica della stessa. Solo che l'immagine, a bassa risoluzione e centrata relativamente sui confini geografici dell'Italia, mi sembrava poco rappresentativa dell'argomento in questione. Mi era parso che volesse più che altro evidenziare il bacino idrografico del Po rispetto a quelli di Reno, Rodano e Danubio; comunque ho visto su Commons che il convento attualmente non passa niente di meglio, per me se volete ripristinare l'immagine fate come credete meglio.--Bbruno (msg) 11:26, 24 set 2016 (CEST)[rispondi]

Wikipausa?

[modifica wikitesto]

Ma perché alcuni fra voi utenti mettete l'avviso Wikipausa poi continuate ad editare scordandovelo? Eppure è così ben visibile...:)--Gybo 95 (msg) 11:32, 24 set 2016 (CEST)[rispondi]

Pescasseroli

[modifica wikitesto]

Ciao Erinaceus chissà se puoi aiutarmi anche questa volta. Questa modifica è stata effettuata lasciando la stessa fonte (Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani Ed. Garzanti, p. 483) relativa al toponimo di Pescasseroli in dialetto locale. Nel frattempo ho aggiunto la pronuncia IPA con le fonti Dop e Dipi.--Marica Massaro (msg) 12:03, 27 set 2016 (CEST)[rispondi]

Io sono pienamente d'accordo con te sul ritorno alla trascrizione precedente. Mi sembra verosimile anche rispetto al dialetto dell'area parco. Ho provato a cercare dal web di consultare la fonte ma senza esito, lascio fare a te se e appena ti sarà possibile. Grazie e scusami..--Marica Massaro (msg) 12:19, 27 set 2016 (CEST)[rispondi]
Perfetto così....scusami mi ero un po' accavallata in talk :) Grazie--Marica Massaro (msg) 12:30, 27 set 2016 (CEST)[rispondi]

Contee della Germania

[modifica wikitesto]

Ciao. Preferisco utilizzare diversamente il poco tempo che riesco a dedicare a wiki. Quindi, avendo già comunque espresso il mio punto di vista più volte, non interverrò ulteriormente nella discussione sulla voce e la sua cancellazione, succeda quel che succeda (come già detto non sono geloso delle "mie" voci e se sarà cancellata non soffrirò). --MPiva -Scribe mihi- 12:23, 7 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Obbligato alle sue grazie

[modifica wikitesto]

Non c'è di che, Riccio. Sono contento che tu appia apprezzato la voce (se ho capito bene). --Gierre (msg) 11:04, 12 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Re: Ponte a bilanciere

[modifica wikitesto]

Ciao e grazie dell'intervento, devo dire che ho ignorato questo particolare spostamento il più possibile perché sono - tuttora - molto perplesso. È vero, ponte a bilanciere è un nome comune e in quanto tale la B va minuscola. Però la voce è dedicata a un ponte a bilanciere in particolare, non alla tipologia generica di ponte, di cui certamente ne esistono altri esemplari. A mio avviso è scorretto che uno dei tanti ponti a bilanciere occupi l'ns0 dell'intera tipologia. Allo stato attuale questa voce generica, che dovrebbe - a buona ragione - occupare l'ns0 "Ponte a bilanciere", manca. Per questo motivo IMHO sono da preferire "Ponte a Bilanciere" (=intendendendolo come nome proprio), "Ponte a bilanciere di Caposile" o whatever piuttosto che il generico "ponte a bilanciere". È un discorso analogo a "piazza d'armi": essendo un nome di luogo comune, nel titolo delle singole piazze va inserito un elemento distintivo, come la città --Ombra 09:47, 15 ott 2016 (CEST)[rispondi]

È una rogna: in assenza di un nome proprio, come potrebbe essere Armando Diaz, la forma ideale è, come suggerivi tu, proprio "Ponte a bilanciere (Caposile)". Il problema è sempre quello: non esistendo nessun altra voce intitolata "ponte a bilanciere", la disambigua sarebbe superflua, perciò suggerivo il "di Caposile". La cosa migliore sarebbe creare uno stubbino sulla tipologia generica di ponte che andrebbe a occupare l'attuale ns0 e quindi spostare quello di Caposile al titolo disambiguato. A questo punto, appena ho un po' di tempo me ne occupo io anche se, data la scarsa competenza in materia sarà proprio striminzita --Ombra 12:21, 15 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Anche, ma quali? Sarebbe da capire se per esempio quelli dipinti da Van Gogh e Mondrian esistono ancora, googlando sembra che ne siano rimasti davvero pochi (e pare che quello di Caposile, almeno a livello nazionale, sia effettivamente il più famoso se non l'unico). Altrimenti si boldeggia "Ponte Armando Diaz" e morta là. È comunque meglio del titolo attuale però sarebbe un po' forzato --Ombra 15:19, 15 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Ok, ho spostato la voce a Ponte a bilanciere di Caposile. Così se a qualche ingegnere di passaggio venisse voglia di scrivere la voce Ponte a bilanciere ora è libero di farlo. Mai mettere limiti alla provvidenza :D --Ombra 15:07, 18 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Gli autogiro o gli autogiri?

[modifica wikitesto]

Ciao, visto la tua boldaggine nel cambiare il plurale della categoria in oggetto mi sono fatto un nuovo giretto in goole libri per cercare qualche testo significativo che citasse il plurale di autogiro in autogiri ma senza averne una certezza assoluta. IMO che io mi ricordi ho in testa gli autogirO ma non saprei come dimostrare questa certezza, è anche possibile che sia dovuto alla traduzione dall'inglese autogiros dato che è quella la lingua ufficiale dell'aviazione, ma ripeto è solo un'ipotesi. Sinceramente credo sia un caso analogo all'uso di turbogetto vs turbogetti, questione di interpretazione e di approccio; io amo pensare che sia un motore turbogetto e che se è così "turbogetto" può essere inteso come caratteristica/aggettivo di motore, per cui il plurale fa motori turbogetto. Tornando al tuo spostamento sarei comunque curioso di sapere quale testo hai utilizzato per avere tale certezza, spero che tu non abbia fatto "a sensazione", non sarebbe molto "wikipedianly correct".--Threecharlie (msg) 00:00, 17 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Ah, stesso discorso per deltaplano vs deltaplani, fonte tecnica a sostegno o semplice POV grammaticale?--Threecharlie (msg) 00:03, 17 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Siamo entrambi piuttosto anziani delle abitudini wikipediane, la buona fede la do sempre per scontata perché in caso contrario dovresti essere un vandalo talmente abile da non esserti fatto mai prendere con le mani nel sacco, non trovi? Questo non sposta però il problema, che IMO è una questione anche forse solo di cortesia, ovvero che io (forse per carattere) non mi sognerei mai di fare spostamenti basandomi unicamente su miei POV andando a parlarne con utenti e/o progetti di riferimento, sia mai che sia io a non aver consultato fonti (tecniche in questo caso) a riguardo, di conseguenza (forse a torto) lo aspetterei anche da altri. A costo di sembrare rigido nelle mie posizioni vorrei condividere con te tutte le volte che in questi (credo) otto anni di contribuzione ogni tanto qualche utente iniziasse a puntare i piedi basandosi su fonti generaliste, o peggio grammatico/lessicali invocando analisi da Accademia della Crusca, e spero nella gran parte dei casi con l'onestà intellettuale di essere in buona fede, dovendo tuttavia controbattere dovendo cercare fonti a indirizzo tecnico per sostenere le nostre tesi, questo dovuto a sostanziale ignoranza (in senso esclusivamente letterale) dell'utenza che proponeva (o già aveva fatto) dei sostanziali cambiamenti. Spero di essermi spiegato, ma se ritieni che vi sia nei tuoi confronti anche un solo vago attacco personale sai bene come segnalare la cosa :-)--Threecharlie (msg) 10:34, 17 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Guarda, ti assicuro che non avevo mai fatto caso a quell'avviso di servizio. Ok, la faccio molto più soft e se per te non è un problema, nel senso che mi dispiacerebbe che tu pensassi a una chiamata alle armi, condivido sta cosa in AvioBar e poi vedo che ne esce. Ci sono alcuni colleghi che con l'aviazione ci pagano (o tentano di pagarci) le bollette, per cui credo che non sarà difficile avere fonti tecniche a supporto. Ora mi è rimasta la curiosità, sarà un caso come per il/i vs lo/gli pneumatico/i che ancora tanto mi suona strano? Se poi esce che avevi ragione tu mi compero un sacco da 5 kg di cenere, vediamo se viene utile anche come antiforfora ;-)--Threecharlie (msg) 18:46, 17 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Curiosità

[modifica wikitesto]

Ciao Erinaceus ! Ma allora, visto Wikipedia:Pagine da cancellare/Florim Ceramiche, perché non "sparare" il C4 direttamente nella voce? --5.170.12.135 (msg) 00:31, 17 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Certo, sparalo pure se vuoi, io a 'sto giro sto esaurendo la boldness :-) --Erinaceus (msg) 08:35, 17 ott 2016 (CEST)[rispondi]

CANCELLAZIONE FORZOSA

[modifica wikitesto]

GENTILI,VEDO CON RAMMARICO LA RIMOZIONE CONTINUA DEL MIO CONTRIBUTO AGGIUNTO SUL SITO WIKIPEDIA DEL COMUNE DI ARQUATA DEL TRONTO. LA VOSTRA SPIEGAZIONE POGGIA SUL CARATTERE PROMOZIONALE DEL CONTENUTO, EBBENE SENZA FONDAMENTO.L'ASSOCIAZIONE IN OGGETTO NON HA SCOPO DI LUCRO ED ACCREDITATA, TRAMITE ALBO PRETORIO PRESSO IL COMUNE STESSO. SAREBBE OPPORTUNO PRIMA DI BLOCCARE O CANCELLARE I CONTENUTI APRIRE UNA COMUNICAZIONE CON L'INTERLOCUTORE E NON AGIRE DA CONTROLLER SU CONTENUTI DI CUI NON SI E' A CONOSCIENZA. I MIEI CONTRIBUTI E LA MIA STIMA VERSO UN ATTEGIAMENTO DI TOTALE CHIUSURA VIENE DA ADESSO A MANCARE,LA VOSTRA AUTOREVOLEZZA NON PUò ESSERE LEGITTIMATA SULLA PRESUNZIONE.--Arquata (msg)

Qual è la vostra COERENZA

[modifica wikitesto]

La vostra coerenza non è attendibile, vi ricordò che sulla pagine in questione nominate , nella sezione sport, la presenza di una fantomatica società di calcio, non solo la presenza dell'associazione degli alpini perché ha più senso della associazione Alto Tronto? Arquata (msg) 11:31, 29 ott 2016 (CEST)[rispondi]

ciao Erinaceus... è una foto di diversi anni fa... forse una ventina... dal momento che ho l'originale da qualche parte, vedo se riesco a trovare il periodo, che deve essere nei primi anni '90... ci risentiamo... --torsolo 10:50, 3 nov 2016 (CET)[rispondi]

Degli epiteti e della loro fondatezza

[modifica wikitesto]

Continuo qui, così evitiamo di intasare la pagina con commenti non pertinenti. Non ho capito il tuo ultimo commento: in che senso non spetta a Wikipedia decidere se "troll" è un attacco personale o no? Ci sono delle policies che dicono che i commenti devono essere rivolti sempre ai contenuti e mai agli autori, perché mai "troll" dovrebbe essere un caso a parte? --94.34.94.145 (msg) 10:21, 12 nov 2016 (CET)[rispondi]

OK, ma quelli che hai indicato tu sono appunto casi limite: uno che scrive parolacce o bestemmie sulle voci è certamente un vandalo, così come un utente che usa lo stesso IP di un infinitato è certamente un SP, ma qui non si sta parlando di casi così estremi, bensì di valutazioni generiche sull'operato di un utente. Il "troll", per definizione, è colui che non apporta nulla di costruttivo alla conversazione (fonti, osservazioni tecniche, proposte, ecc.) ma si limita esclusivamente a creare polemiche sterili e infruttuose, e comunque andrebbe usato con la massima cautela perché è rivolto direttamente all'utente. A me pare invece che l'epiteto "troll" sia usato un po' troppo allegramente negli ultimi tempi, e che stia diventando sempre più una comoda scusa per insultare chi esprime opinioni contrarie alle nostre (come credo sia capitato a me nel caso in questione). E il discorso sulla fondatezza che fai è molto pericoloso: svariate volte ho visto utenze mettersi a discorrere di argomenti di cui oggettivamente non sapevano una mazza, semplicemente perché si incaponivano a voler imporre un loro punto di vista. Seguendo il tuo ragionamento, allora potrei tranquillamente dirgli che sono degli ignoranti perché i loro contributi sulle voci lo "dimostrano" quindi sto solo dando una "definizione tecnica". Ovviamente l'esempio è estremizzato, ma sono sicuro che hai compreso il punto. --94.34.94.145 (msg) 11:18, 12 nov 2016 (CET)[rispondi]

P.S. Quello di cui si può discutere su quella pagina è se Ignis sia adatto o no a fare l'amministratore, non se mi abbia rivolto o meno degli attacchi personali, perché questo è fuori discussione, come hanno confermato anche Pequod ed Euphydryas. Senza contare che anche lanciare un'accusa pesante come quella di manipolare le fonti, senza però dimostrarla, è equiparabile ad un attacco personale. --94.34.94.145 (msg) 11:18, 12 nov 2016 (CET)[rispondi]

Scusa ma allora a maggior ragione devo dirti che non è quella la sede per discutere di attacchi personali, argomento sul quale mi pare tu a me hai chiesto un'opinione, non l'inverso.
Sul resto, devo ripetermi: i confini tra ciò che è e ciò che non è attacco personale non sono netti. Inoltre, non tutti gli epiteti hanno la stessa connotazione in lingua italiana, dunque desumere regole generali dai casi limite è, questo sì, molto pericoloso. --Erinaceus (msg) 13:09, 12 nov 2016 (CET)[rispondi]
È ovvio che se avessi voluto concentrarmi solo sugli attacchi personali avrei utilizzato ben altre pagine, su quella pagina io ho segnalato una serie di comportamenti avvenuti nell'arco di diversi giorni, di cui gli attacchi personali rappresentano solo una piccola parte. Tutti comportamenti secondo me inadatti al ruolo di amministratore.
Sul resto, è un male che non ci siano confini netti, perché questo si presta ad abusi, come ho detto prima. E comunque ci sono alcuni epiteti che hanno una connotazione universalmente negativa, in qualsiasi lingua e in qualsiasi contesto. E, mi spiace ribadirlo, ma troll rientra fra questi. Fra l'altro, come dice la voce dedicata, In casi frequenti, il termine troll è utilizzato anche per screditare - con malafede o meno - un utente che porta una posizione opposta alla propria o a quella maggioritaria, generando nel gruppo forme di rigetto. Che era esattamente quello che dicevo. --94.34.94.145 (msg) 13:47, 12 nov 2016 (CET)[rispondi]
Io sarei più cauto nell'assolutizzare un'affermazione di Wikipedia, sebbene corredata di fonte :-) Ciò che già non è possibile per la lettera della voce stessa («In casi frequenti» - dunque non tutti - «il termine troll è utilizzato anche» - dunque non solo - «per screditare»); e viepiù non lo è perché la fonte è in inglese e nulla dice sulla connotazione del termine in italiano.
Ciò detto, comprendo le tue ragioni, e tuttavia trovo ancora questo lungo discorso piuttosto sterile. Se ignis ti ha offeso personalmente doveva essere bloccato allora. Oggi tutto ciò che è sensato fare è lasciare che la procedura di riconferma segua il suo corso, meglio evitando di trasformarla in un'interminabile polemica su questo o quel comportamento tuo o dell'amministratore. Il mio intervento in quella sede ha avuto quest'unico senso.
Se poi vuoi discutere una linea guida che elevi «troll» a termine universalmente offensivo, altro discorso; personalmente sono contrario (per ragioni che, se del caso, esporrò a tempo debito e nel luogo opportuno). --Erinaceus (msg) 14:05, 12 nov 2016 (CET)[rispondi]
Non ho detto che viene usato solo in quel senso, ma che oltre alla definizione classica sta diventando sempre più una comoda scusa per insultare chi esprime opinioni contrarie alle nostre, e ho linkato la voce apposita per sottolineare come questa mia definizione dell'epiteto troll sia riconosciuta anche dalla comunità. E non serve una fonte per confermare che è così ;) A quanto pare ci sono opinioni divergenti sul corretto uso di "troll": uno dei due admin intervenuti su quella pagina lo giudicava inaccettabile, l'altro diceva che non si applicava al mio comportamento, Ignis che lo usa con molta leggerezza e così via.
Capisco quello che dici, e lo condivido. Ti assicuro che l'ultima cosa che volevo era ricominciare in quella pagina la discussione avuta con Ignis in voce. Ho lasciato quel commento solo perché non ho i requisiti per metterlo nella sezione dei contrari, e se Ignis si fosse limitato a dire "non condivido la tua ricostruzione dei fatti" la cosa sarebbe finita lì, ma il problema è che mi ha accusato di aver selezionato solo quello che mi fa comodo, e questo non posso accettarlo, non dopo aver portato 29 link.
Sul resto, non so che dirti: due admin sono passati di là e hanno visto tutto; gli hanno detto di darsi una regolata ma non l'hanno bloccato. --94.34.94.145 (msg) 18:45, 12 nov 2016 (CET)[rispondi]

RE: Avviso

[modifica wikitesto]

Vedrò di cercare anche fonti alternative; inoltre esiste anche la misandria che di sicuro verrà effettuata anche a livello linguistico come per le donne, anche se non è comune.
Il titolo lo correggerò in Sessismo linguistico quando la voce sarà abb decente da poter essere pubblicata. Grazie, altri consigli sono ben accetti.--Fatt-1 (msg)

Grazie per i consigli, provvederò a correggere e a trovare ulteriori fonti. Ti verrò a rompere spesso. :-) --Fatt-1 (msg)

RE: pdc e tl

[modifica wikitesto]

Io sono favorevole alla chiusura, grazie --Fatt-1 (msg) 09:01, 25 nov 2016 (CET)[rispondi]

categoria donne

[modifica wikitesto]

non scrivo lì per non andare ulteriormente ot, lo dico solo perchè mi sembrava che il discorso andasse leggermente verso un po' di esagerazione: in breve, quella categoria serve come categoria di servizio, onestamente, con tutto che tengo 'na fantasia malata, non vedo alternative.. per quanto riguarda la categoria in pdc, onestamente, la vedo cancellabile anch'io.. --2.226.12.134 (msg) 09:58, 26 nov 2016 (CET)[rispondi]

in effetti è il classico discorso da affrontare di fronte alla classica "pizza & birra" ad un wikiraduno, come quello che voglio organizzare a Napoli il mese prossimo.. --2.226.12.134 (msg) 10:14, 26 nov 2016 (CET)[rispondi]

Dehnhardt, Capocci, Cottrau

[modifica wikitesto]

tu hai mica fonti su queste famiglie? Perchè io sto cercando di sistemare un attimo l'albero genealogico di questa famiglia e a quanto sospetto Oscar, che era il nonno di Teodoro Capocci era anche consuocero di Teodoro Cottrau, padre di Livia.. solo che mi mancano le fonti per sistemare tutte queste voci e sono da solo a fare 'sto lavoro e la cosa diventa tostissima.. tu stai a Napoli o dintorni? --2.226.12.134 (msg) 20:07, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]

no problem, è che al progetto architettura ci sono pochi e pensavo che l'avessi vista lì.. che poi Capocci molto probabilmente operava anche lì, solo che è altamente improbabile chiedere "Scusi, un certo Capocci ha architettato qualcosa qui in città cent'anni fa?", secondo me.. vabbe',
Buon Natale anche a te! --2.226.12.134 (msg) 11:01, 24 dic 2016 (CET)[rispondi]

Traduzione

[modifica wikitesto]

Ciao! Capitando dalle parti di Persio ho scoperto la voce Arria, non proprio fantastica ... invece la corrispondente tedesca è (manco a dirlo!) una bellissima voce, che in particolare dà grande spazio alle riprese successive di Arria (anche la galleria per me si può mantenere, è un ottimo supporto visivo). Ora, poiché risulti nella Categoria:Wikitraduttori de-it, ho pensato di proporti questa traduzione; nel caso ti interessi l'argomento, ti segnalo anche de:Arria die Jüngere. Grazie mille, --Epìdosis 19:29, 20 dic 2016 (CET)[rispondi]

Io terrei Arria (con redirect da Arria Maggiore, che comunque come vedi è il titolo solo in tedesco: tutte le altre lingua hanno un semplice "Arria", poiché il significato è nettamente prevalente) e poi creerei Arria Minore; un bel disambigua Arria (disambigua) (come in tedesco) a completare il tutto. --Epìdosis 23:23, 20 dic 2016 (CET)[rispondi]

Mortificazione

[modifica wikitesto]

Nella voce [[Pena di morte] hai soppresso la menzione tra parentesi del vocabolo "mortificazione" quale sinonimo desueto di pena di morte. Ebbene, è la Treccani stessa che, sotto il lemma "mortificazione", rimanda all'etimo di "mortificare" e, riguardo a quest'ultimo, testualmente riporta: "Dal lat. tardo, eccles., mortificare, propr. «mettere a morte, far morire», comp. di mors mortis «morte» e tema affine a facĕre «fare»". Consultare per credere: http://www.treccani.it/vocabolario/mortificazione/ http://www.treccani.it/vocabolario/mortificare Ti invito a ripristinare la mia aggiunta tra parentesi e ti ringrazio per l'attenzione. --79.46.100.193 (msg) 04:45, 21 dic 2016 (CET)[rispondi]

Ti rispondo qui --Erinaceus (msg) 09:19, 21 dic 2016 (CET)[rispondi]

In un tuo intervento in una pagina di discussione dell'utente [@ Fatt-1] hai svolto tale considerazione: per inciso, la grammatica latina non è comunque sessista, perché il sessismo è un concetto moderno è come sostenere che quella romana non era una società schiavista perché lo schiavismo è un concetto moderno. La società romana praticava lo schiavismo come il sessismo e tale era anche nelle sue espressioni linguistiche. La modernità ha semplicemente registrato questo offrendo all'analisi di detta società un contributo critico condiviso. In passato io stesso ho criticato l'uso di categorie LGBT per l'antichità in quanto lì veniva dato per assodato un fatto che non era in alcun modo vero, ovvero che l'omosessualità fosse tollerata, o propugnata nel conteso antico, ad esempio quello greco, ma l'omosessualità moderna comprende anche l'atto passivo dell'omosessuale maschio che in antichità ripugnava e veniva condannata e sanzionata in quanto rendeva "femmina" lo stesso maschio. Quindi attento... quando si usano categorie critiche occorre conoscerle con cura onde evitare facili manipolazioni delle stesse. --Xinstalker (msg) 08:33, 22 dic 2016 (CET) Tutto ciò al netto delle fonti che concordano con quanto io sostengo e che sarà facile da dimostrare. --Xinstalker (msg) 08:37, 22 dic 2016 (CET)[rispondi]

Per inciso non chioso il resto del tuo intervento perché in larga parte lo condivido, ma è quell'assunto che non va bene, non va bene qui e in qualsiasi altro contesto di critica dell'antichità. Peraltro temo sia erede del dibattito su antichità ed LGBT da me provocato, ma lì non era in gioco questo, quando si sosteneva che l'omosessualità è una nozione moderna ciò è assolutamente vero nella comune nozione che abbiamo di questa condotta sessuo-affettiva. In antichità esisteva l'atto omosessuale ma non l'omosessuale, questo significa che l'antichità "vedeva" solo maschi e femmine e i maschi che si comportavano da femmine veniva degradati se non condannati proprio perché comportandosi da femmine scendevano di "grado" (diverso era il maschio che attuava un comportamento omosessuale attivo, restava maschio; lo stupro dei prigionieri di guerra era largamente praticato in quei contesti proprio per degradare il nemico), in Grecia erano esclusi dai contesti templari e dai sacrifici. Era lo scendere di grado che li "condannava" come a Roma per quei cittadini che si davano ai giochi circensi. Viceversa lo schiavismo e il sessimo erano comunemente praticati, erano un dato costitutivo di quelle società. Ovviamente è la critica moderna che gli affida quelle etichette in quanto frutto del confronto con altre società. E ciò è assolutamentre "normale". Infine sempre nel dibattito LGBT e antichità la confusione proveniva dall'amore omosessuale con gli efebi nella Grecia antica, ma l'efebo non era ancora un "uomo", apparteneva ancora a quel mondo del gineceo privo di diritti. Se l'efebo si concedeva sempre e solo in modo passivo all'adulto maschio per ringraziarlo dell'apprendistato mai doveva mostrare di godere di tale attenzioni, diventato "adulto" questo passato veniva quindi rimosso e non più praticato.--Xinstalker (msg) 08:59, 22 dic 2016 (CET)[rispondi]

No sto semplicemente riflettendo con te e condividendo info... se non sei interessato smetto subito. Non ci sono altri motivi, forse qualche preoccupazione ma se vuoi cancello tutto. --Xinstalker (msg) 09:08, 22 dic 2016 (CET)[rispondi]

Sono stato invitato dall'utente a fare osservazioni su una voce in sandbox ho letto quindi le osservazioni che gli venivano mosse in merito nella sua talk, a margine ho trovato quella tua considerazione che ho ritenuto importante da doverti segnalare. Tutto qui. Ma se pure questo genera conflitti e meglio che me ne vada un'altra volta... :) --Xinstalker (msg) 09:12, 22 dic 2016 (CET)[rispondi]

Non ho ben capito la vostra discussione, dovendo andare un po' e in là fra le pagine (credo di non aver trovato tutto Erinaceus) cmq trovo interessante l'argomento --Fatt-1 (msg) 09:01, 23 dic 2016 (CET)[rispondi]

Pensiero e poetica di Leopardi

[modifica wikitesto]

Mi permetto di disturbarti nuovamente, ma trovo assolutamente problematico il comportamento dell'utente SteveR2 (alias StefanoRR) che contesta a me di avere aggiunto del materiale che in realtà aveva aggiunto lui stesso nella voce su Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi (vedere apposita discussione). Ora, al di là del fatto che il signor SteveR2 continua a giocare con le fonti, manipolandole a piacimento, salvo accorgersi che non andavando bene quando qualcun altro gliele corregge, resta il fatto che sta riducendo la voce su Leopardi, e quest'altra ancillare sulla Poetica, a un'accozzaglia caotica di informazioni e di fonti messe a casaccio. Vedi se puoi riuscire a fermarlo, per cortesia. --5.170.121.65 (msg) 20:55, 30 dic 2016 (CET)[rispondi]