Science
Science | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Lingua | inglese |
Periodicità | Settimanale |
Genere | Stampa scientifica |
Formato | Cartaceo ed e-book |
Fondazione | 1880 |
Sede | Washington D.C. |
Editore | American Association for the Advancement of Science |
Tiratura | 1.000.000 di copie (2006) |
ISSN | 0036-8075 |
Sito web | www.science.org |
Science è una rivista scientifica pubblicata dall'American Association for the Advancement of Science, ed è considerata una delle più prestigiose riviste in campo scientifico, insieme a Nature[1].
La rivista riceve un'immensa quantità di articoli, dei quali solo una piccolissima parte, accuratamente scelta, viene pubblicata. Essa viene pubblicata settimanalmente, gli abbonati sono 130.000. Tuttavia, considerando l'accesso online, il pubblico di lettori stimato è intorno a 570.000[2]. Nel 2014 il fattore d'impatto della rivista era di 33,611[3].
Storia[modifica | modifica wikitesto]

È stata fondata nel 1880 da un giornalista newyorkese, John Michaels, con la collaborazione dal punto di vista finanziario prima di Thomas Edison, poi quella di Alexander Graham Bell[4]. Edison dovette interrompere quasi subito la sua collaborazione in quanto la sua reputazione andava calando, visti ritardi nella promessa commerciale della lampadina[5].
Argomenti trattati[modifica | modifica wikitesto]
Scienze della vita[modifica | modifica wikitesto]
Scienze fisiche[modifica | modifica wikitesto]
Scienze Sociali[modifica | modifica wikitesto]
Giornali[modifica | modifica wikitesto]
Data l'enorme quantità di argomenti trattati, nel corso degli anni sono nati diversi giornali appartenenti a Science:
- Science Advances, che raccoglie gli articoli non pubblicati su Science.
- Science Immunology, che pubblica ricerche nel campo dell'immunologia.
- Science Robotics, che pubblica ricerche nel campo della robotica.
- Science Signaling, che pubblica ricerche in campo di segnalazione cellulare e di regolazione dei processi cellulari.
- Science Translational Medicine, che raggruppa tutte le ricerche in campo medico.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Michael D. Lemonick, Alien Life Discovered in a Meteorite! Or Maybe No, Time magazine online, 7 marzo 2011. URL consultato il 3 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2013).
- ^ AAAS, "2014 Science Media Kit"
- ^ Science, in 2014 Journal Citation Reports, Web of Science, Science, Thomson Reuters, 2015.
- ^ AAAS, "150 Years of Advancing Science: A History of AAAS. Origins: 1848–1899", 2004
- ^ (EN) David Baron, American Eclipse, p. 224, ISBN 9781631490163.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina dedicata a Science
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Science
Wikispecies contiene informazioni su Science
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Science il sito ufficiale della rivista, su sciencemag.org.