Discussioni progetto:Chimica/Archivio/26

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Citosintrifosfato[modifica wikitesto]

vedere Discussione:Citosintrifosfato--Samuele Madini (msg) 17:06, 12 gen 2016 (CET)[rispondi]

Template:Laboratorio chimico[modifica wikitesto]

Vedere discussione--Samuele Madini (msg) 15:19, 20 gen 2016 (CET)[rispondi]

Template sinottico per reazioni chimiche[modifica wikitesto]

Nei meandri di en.wiki ho rinvenuto questo sinottico, utilizzato nelle voci che trattano di reazioni chimiche. Premetto che non penso si rivelerebbe molto utile importarlo anche su it.wiki, o almeno non tanto da giustificare la realizzazione di un sinottico specifico, ma ho voluto comunque proporre una discussione a riguardo. L'unica cosa che mi è sembrata davvero interessante è un parametro del template che linka alla pagina dedicata ad una specifica reazione sul sito ufficiale della Royal Society of Chemistry, con tanto di codice identificativo--Samuele Madini (msg) 19:24, 21 gen 2016 (CET)[rispondi]

Potremmo anzitutto utilizzare le pagine della RSC come fonte per le voci sulle reazioni chimiche. Ad esempio nella voce Ossidazione di Swern si può aggiungere come fonte questa pagina del sito della RSC. --Daniele Pugliesi (msg) 02:27, 22 gen 2016 (CET)[rispondi]

Ambiguità di "trasformazione" in termodinamica[modifica wikitesto]

Chiedo se in termodinamica si parla semplicemente di "trasformazione" con riferimento alla Trasformazione termodinamica. Se sì, il lemma può ricorrere nella disamb Trasformazione; in caso contrario, va rimosso. Andrebbero rimosse, imho, tutte le ricorrenze non ambigue presenti qui: che ne pensate? pqd...Ƿƿ 15:34, 24 gen 2016 (CET)[rispondi]

Quelle indicate sono tutte "trasformazioni" in senso termodinamico. Come puoi tu stesso notare, si parla ad esempio di "trasformazione isoterma" anziché "trasformazione termodinamica isoterma". Ciò vuol dire che il termine "trasformazione" in ambito termodinamico viene spesso utilizzato senza specificare "trasformazione", dunque l'ambiguità con altri termini c'è eccome. Ma anche se venisse utilizzato sempre assieme a "termodinamica" sarebbe stato comunque da disambiguare, no? Quindi non capisco proprio il tuo punto. Per me la disambigua in questo caso è ovvio che ci sia, sia per "trasformazione termodinamica" in generale sia per tutte le tipologie di trasformazione termodinamica. Se non sei convinto, puoi chiedere anche al Baretto di Fisica, dove dovrebbero esserci più esperti in materia (infatti a rigore la termodinamica è una branca della fisica, non della chimica). --Daniele Pugliesi (msg) 04:56, 25 gen 2016 (CET)[rispondi]

ho scoperto l'esistenza del {{NFPA 704}}, un template dalla sintassi orribile con i parametri in inglese e utilizzato solamente nella pagina NFPA 704. vale la pena riscriverlo? conviene inserire l'equivalente in sintassi pulita nella voce stessa? è una notazione che ha senso utilizzare nelle voci relative alle sostanze chimiche o è totalmente americano-centrica? --valepert 23:32, 24 gen 2016 (CET)[rispondi]

Voci sulla chimica con immagini da aggiungere[modifica wikitesto]

Segnalo che nell'ambito del Festival delle immagini suggerite è stato creato questo elenco di voci sulla chimica che hanno bisogno di immagini. Chi vuole può dare una mano! --Daniele Pugliesi (msg) 14:07, 6 feb 2016 (CET)[rispondi]

Ottimo!--Samuele Madini (msg) 14:38, 6 feb 2016 (CET)[rispondi]

Isotopi dell'afnio[modifica wikitesto]

Credo che la voce isotopi dell'afnio debba essere classificata come stub o unita alla voce afnio. Cosa mi suggerite? --Na2SiO4 (msg) 18:20, 9 feb 2016 (CET)[rispondi]

Unirla, no, è troppo corposa. Può stare in una pagina a sé. IMHO potremmo anche togliere l'indicazione di stub, è una tabella che poco si offre ad un'ulteriore espansione. --Paginazero - Ø 18:44, 9 feb 2016 (CET)[rispondi]
Concordo per lo più con Paginazero. Mi pare comunque che tabella abbia degli spazi vuoti che vadano riempiti, per cui direi che siamo al limite dello stub.
Inoltre nella pagina dell'afnio, oltre al rimando alla tabella che è già presente si potrebbero inserire un paio di righe a proposito (ad esempio dicendo quanti sono gli isotopi dell'afnio, quali sono quelli più stabili e quali sono quelli più importanti dal punto di vista applicativo). --Daniele Pugliesi (msg) 23:23, 9 feb 2016 (CET)[rispondi]
Per me sta bene in una pagina separata (a latere, una voce corta non è necessariamente un abbozzo). Il problema principale a mio avviso è la mancanza di fonti. --Buggia 10:56, 10 feb 2016 (CET)[rispondi]

formule errate del fruttosio e del saccarosio[modifica wikitesto]

Nella voce saccarosio, sezione "proprietà chimiche", segnalo che lo schema di reazione (ripreso da fonte francese) è del tutto errato, in particolare la formula di Haworth corrisponde a un'unità ossanica completamente differente dal fruttosio e quindi anche del saccarosio.--RotAnal (msg) 15:03, 11 feb 2016 (CET)[rispondi]

Ho rimosso l'immagine e sostituito con una formula "in parole" in assenza di un'immagine con formula corretta. Grazie per la segnalazione--Samuele Madini (msg) 14:59, 11 feb 2016 (CET)[rispondi]
ancora nella stessa voce, sezione reattività - caramellizzazione, recita (il majuscolo è mio) "Per temperature superiori a 250 °C, il processo di combustione dello zucchero avviene velocemente, rilasciando anidride carbonica e IDROGENO sotto forma di gas e il residuo solido risultante sarà carbone di zucchero.". Alquanto sorpreso, sono andato alla fonte (Ullmann's Encyclopedia), che conferma quanto scritto sopra, ma rimango un pochino perplesso. Che ne pensate? --RotAnal (msg) 15:15, 12 feb 2016 (CET)[rispondi]
Dal punto di vista degli elementi, mi sembra che i conti tornano: carbonio (C), ossigeno (O) e idrogeno (H) nelle specie reagenti e gli stessi elementi nelle specie prodotte. Il dubbio può essere se a essere rilasciato sia idrogeno (H2) o acqua (H2O), giusto? --Daniele Pugliesi (msg) 16:37, 12 feb 2016 (CET)[rispondi]
Considerando che la formula del glucosio/fruttosio è C6H12O6, l'allontanamento di CO2 e H2 comporta la formazione di un residuo carbonioso, ovvero quello citato come "carbone di zucchero" (ammetto di non averne mai sentito parlare prima), quindi i conti effettivamente tornano (ammettendo la scarsità di ossigeno molecolare, ovviamente). Se si liberasse invece acqua e anidride carbonica la reazione sarebbe completa e in teoria non dovrebbe rimanere alcun residuo. Sto solo ipotizzando, ma credo che la cosa possa essere spiegata così... In ogni caso sarebbe interessante approfondire la cosa tramite ulteriori fonti --Samuele Madini (msg) 18:19, 12 feb 2016 (CET)[rispondi]
quindi ipotizzi ossigeno in difetto, come nella combustione di C che dà il monossido? Mah, ci devo pensare... Riguardo al "carbone di zucchero", è un classico da laboratorio di preparazioni chimiche (stechiometria) di primo anno. Si può ottenerlo aggiungendo qualche goccia di H2SO4 conc. in cima a una tazza piena di zucchero. Dopo qualche secondo di attesa, si forma una specie di "vulcano", insieme con una puzza immane di caramello bruciato, e sul fondo rimane una bella spugna di carbonio molto puro (dopo accurato lavaggio ed essiccazione). Un must per ogni chimico! --RotAnal (msg) 19:16, 12 feb 2016 (CET)[rispondi]

Acidi dioici[modifica wikitesto]

segnalo una serie di modifiche per lo più corrette di un utente nella voce Acidi dioici. personalmente ritengo la questione dell'equilibrio dell'acido carbonico non pertinente con la voce. Definire l'acido carbonico come un acido dioico è possibile ma eccezionale, considerando la natura di acido C1 diprotico. Ma vale anche per acidi monocarbossilici. Gradita supervisione. --Rodolfo Baraldini (msg) 17:50, 17 feb 2016 (CET)[rispondi]

Non saprei... considerare l'acido carbonico come acido dioico mi sembra un po' una forzatura--Samuele Madini (msg) 17:55, 17 feb 2016 (CET)[rispondi]
è una estremizzazione per significare come l'acido carbonico si possa considerare border line tra chimica organica e inorganica. Anche nella voce acido carbonico se ne parla e qualche paper scientifico ne parla come di una interpretazione "eccezionale" o iperbolica. Ma anche ammesso che sia ammissibile, ritengo che le argomentazioni sull'equilibrio dell'acido carbonico o sulla "acidità" della CO2 non siano pertinenti in una voce che tratta di acidi con 2 gruppi carbossilici.--Rodolfo Baraldini (msg) 18:44, 17 feb 2016 (CET)[rispondi]
Sono informazioni che eventualmente possono trovare posto nella voce dedicata all'anidride carbonica. Convengo che in una voce dedicata agli acidi bicarbossilici siano fuori tema. --Paginazero - Ø 12:13, 18 feb 2016 (CET)[rispondi]

Concordate con me sul fatto che le informazione presenti nella pagina siano quasi del tutto da correggere alla luce delle definizioni date dalla IUPAC? Si veda: Atomic weight e Atomic mass. --Pep-k (msg) 22:50, 13 mar 2016 (CET)[rispondi]

Concordo. Ho provveduto a svolgere le correzioni. Rimane da controllare la sezione Peso_atomico#Relazioni_con_il_concetto_di_mole. --Daniele Pugliesi (msg) 02:20, 14 mar 2016 (CET)[rispondi]
Nella pagina viene detto: "Il peso atomico (o massa atomica, spesso indicata con M o ma o mass) è la massa a riposo di un atomo di un dato elemento nel suo stato fondamentale, comunemente espressa in unità di massa atomica (u)." Ma il fatto è che i concetti di massa atomica e peso atomico sono differenti e andrebbe creata una pagina apposita per il concetto di massa atomica. La massa atomica è la massa a riposo dell'atomo nel suo stato fondamentale (Atomic mass) dunque è una vera e propria massa con unità di misura kg oppure u. Il termine peso atomico, invece, è improprio ed è sinonimo di massa atomica relativa (Atomic weight) ed è adimensionale perché è un rapporto tra masse. PS: Non sto correggendo direttamente la pagina e sto scrivendo qui perché se sto commettendo errori non li propiniamo come verità al pubblico. --Pep-k (msg) 11:36, 14 mar 2016 (CET)[rispondi]
Dopo essermi accertato che su en.wiki fossero riportate le stesse informazioni ho effettuato le seguenti modifiche: la pagina Massa atomica relativa contiene adesso le informazioni che erano contenuto in Peso atomico che è diventato un redirect. La pagina Massa atomica non è più un redirect a Massa atomica relativa, ma al momento è uno stub di dure righe. --Pep-k (msg) 13:11, 14 mar 2016 (CET)[rispondi]
Perfetto! --Daniele Pugliesi (msg) 17:49, 14 mar 2016 (CET)[rispondi]
Ho corretto anche gli interlink delle due pagine. Ora non resta che migliorare queste due voci fondamentali del nostro progetto. --Pep-k (msg) 08:33, 15 mar 2016 (CET)[rispondi]

Etichetta per modifiche alle informazioni di sicurezza di una sostanza[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione. --Daniele Pugliesi (msg) 02:23, 16 mar 2016 (CET)[rispondi]

tag per la chimica[modifica wikitesto]

Sapevate che sono disponibili dei tag appositi per scrivere le formule chimiche? Vedi meta:Help:Displaying_a_formula#Chemistry e esempi a seguire. Le indicazioni date in Aiuto:Formule chimiche sembrano decisamente antiquate, e anche il t:Chem forse è superato --Bultro (m) 12:01, 23 mar 2016 (CET)[rispondi]

Fantastico! --Samuele Madini (msg) 12:11, 23 mar 2016 (CET)[rispondi]
P.S.: mi sono lasciato trasportare dall'entusiasmo del momento. Una considerazione: sicuramente è uno strumento molto utile, che scongiurerebbe l'inserimento di immagini per riportare formule complesse, alleggerendo così la pagina e semplificando le eventuali correzini di errori. Tuttavia non riterrei la pagina di aiuto ed il template sopracitati come obsoleti, anzi, direi che sono integrativi, anche fosse solo per un fattore "estetico", ovvero, in un esempio:
l'acqua è un composto chimico di formula H2O. Ecco una reazione che la coinvolge:
l'acqua è un composto chimico di formula . Ecco una reazione che la coinvolge:
--Samuele Madini (msg) 12:37, 23 mar 2016 (CET)[rispondi]
Bè allora la pagina di aiuto dovrebbe spiegare come e quando usare le varie alternative. Attualmente non nomina nemmeno l'esistenza del template Chem, è rimasta all'inserimento manuale dei "sub", quello mi pare proprio evitabile --Bultro (m) 02:44, 28 mar 2016 (CEST)[rispondi]
Si, decisamente da aggiornare --Samuele Madini (msg) 21:53, 30 mar 2016 (CEST)[rispondi]

Hello, sorry to speak English. Can someone checks both articles and merge them if they are about the same molecule ? Thank you Snipre (msg) 23:52, 23 mar 2016 (CET)[rispondi]

Nobody's perfect :-) Thank you for the note. Merging done. Non sono sicuro che le frasi di richio in Dimercaprolo siano corrette, qualcuno può verificare? --Uomo in ammollo 09:23, 24 mar 2016 (CET)[rispondi]

Ho aggiornato le frasi di rischio e pericolo con le frasi H e i consigli P dal sito della Aldrich Plazzus (msg) 16:43, 1 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Senza motivo non si capisce perché ci sia l'avviso controllare, si può togliere o cosa? --79.49.9.20 (msg) 11:14, 27 mar 2016 (CEST)[rispondi]

Probabilmente era stato inserito erroneamente al posto dell'avviso {{cn}}, ho rimosso C e aggiunto un avviso F in riferimento all'intero paragrafo (di fatto totalmente privo di fonti), grazie della segnalazione --Samuele Madini (msg) 22:12, 30 mar 2016 (CEST)[rispondi]

Picco del petrolio[modifica wikitesto]

Ciao, vi segnalo questa discussione, in pratica ho fatto Template:Picco del petrolio, un template di navigazione tradotto dalla Wiki in inglese. --Michelino12 (msg) 19:09, 30 mar 2016 (CEST)[rispondi]

Mi sembra un bel lavoro, e vedo che hai già provveduto ad inserirlo nelle voci interessate --Samuele Madini (msg) 22:05, 30 mar 2016 (CEST)[rispondi]

Qualche esperto di idrocarburi potrebbe revisionare questa voce e magari ampliare i dati tecnici indicati nel template? Grazie. --Holapaco77 (msg) 20:38, 1 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Titolo della voce: MDMA o Ecstasy?[modifica wikitesto]

La voce MDMA è stata spostata a Ecstasy perché sarebbe il nome più diffuso, anche se credo che ciò sia vero solo in ambito giornalistico. Purtroppo non ci sono linee guida precise sulla nomenclatura delle sostanze chimiche, ma MDMA non dovrebbe essere il titolo più appropriato per un'enciclopedia? Qual è il vostro parere? --Syd Storm 16:43, 2 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Personalmente ritengo che MDMA sia il titolo più appropriato, quando non addirittura il nome chimico completo. "Ecstasy" tecnicamente è solo il nome "commerciale" che ha avuto più fortuna. Per citare un caso analogo, la voce sull'aspirina ha come titolo acido acetilsalicilico, ovvero il nome chimico e non il brand, e ciò se non ricordo male è stato accettato come linea guida (credo sia scritto da qualche parte, ma non ci metterei la mano sul fuoco). Se ci sono altri pareri favorevoli io sarei per cambiare titolo a MDMA --Samuele Madini (msg) 17:48, 2 apr 2016 (CEST)[rispondi]
P.S. Pingo l'utente che ha effettuato lo spostamento per sentire anche il suo parere [@ Yuma] --Samuele Madini (msg) 17:53, 2 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Io ho solo eseguito una richiesta, dopo aver verificato che in lingua italiana MDMA non è il nome più diffuso (lo è in lingua inglese, ma non nelle pubblicazioni in italiano, smentitemi pure se mi sbaglio), e non è neanche il nome scientifico. Pronto a spostare di nuovo al nome più corretto, ma lascio a voi determinare quale sia... :) --Yuma (msg) 20:10, 2 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Aspettate. Qui bisogna fare chiarezza. A quanto ne so io (e come scritto qui e qui), l'MDMA nel breve periodo in cui è stata legale, durante gli studi di Alexander Shulgin era chiamata dalla comunità medica Adam. Ma non ha mai avuto un vero e proprio nome commerciale: non è mai stata venduta in farmacia come l'Aspirina o la Tachipirina. Ecstasy era un nome inventato nel 1981 da un uomo che fiutò l'affare di vendere l'MDMA (ancora sotto sperimentazione) nelle discoteche, ma nel 1985 fu schedata come droga d'abuso dalla DEA e diventò illegale. Io comunque sono dell'idea che Ecstasy sia un nome più gergale e che MDMA sia un nome più appropriato (dato che è la contrazione del nome chimico tradizionale 3,4-metilenediossimetanfetamina). Ovviamente aspetto il parere di qualcuno più esperto di me. --Syd Storm 21:31, 3 apr 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Syd Storm] con quel "commerciale" tra virgolette volevo intendere che ecstasy è solo il nome con cui l'MDMA viene venduto (illegalmente), e l'esempio dell'aspirina voleva essere solo un parallelismo per sottolineare il concetto --Samuele Madini (msg) 12:48, 4 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Mi era sfuggito, scusa :) Comunque con Ecstasy spesso si indicano più genericamente le "pasticche" (anche quelle che contengono eccipienti o altre sostanze psicoattive dall'effetto empatogeno o anfetaminico/stimolante ma che vengono spacciate per MDMA durante la vendita). Mentre con MDMA si intende più la molecola (ed è proprio questa molecola il soggetto dell'articolo) --Syd Storm 00:38, 5 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Dubbio di enciclopedicità[modifica wikitesto]

Ciao, nell'ambito di un progetto didattico alcuni ragazzi vorrebbero tradurre la voce en:Potential_applications_of_carbon_nanotubes ed è sorto il dubbio sulla possibile non enciclopedicità. Secondo voi? Chiedo anche al Millibar. --Da uno, già due (dan1gia2) 14:36, 13 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Anzitutto complimenti per il vostro progetto didattico.
Vedo che nella voce inglese ci sono molte fonti a riguardo. Probabilmente siamo al limite: da una parte infatti non avrebbe senso parlare di "possibili applicazioni" per qualsiasi tipo di tecnologia, ma dall'altra parte di nanotubi e nanotecnologia in genere se ne è parlato davvero molto, sia in ambito scientifico sia in ambito fantascientifico. Il problema principale potrebbe essere secondo me che la voce andrebbe revisionata e aggiornata continuamente, in quanto a causa del continuo e incalzante progresso scientifico in tale ambito alcune "possibili applicazioni" diventano applicazioni reali, mentre altre vengono scartate per motivi di irrealizzabilità o perché antieconomiche. In altre parole, in futuro tale pagina potrà diventare obsoleta, ma si parla probabilmente di centinaia di anni, per cui al momento mi sembra enciclopedica e potrebbe anche essere utile in futuro, in quanto le informazioni contenute potrebbero essere spostate poi piano piano nelle eventuali voci che verranno create se effettivamente tali applicazioni verranno realizzate e commercializzate. Dunque sono favorevole alla sua creazione. --Daniele Pugliesi (msg) 02:42, 13 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Nella voce inglese queste "applicazioni potenziali" sono documentate da studi sperimentali di cui è stata data una fonte verificabile, quindi nessun problema, anzi. L'importante è che la voce non fosse un elenco più o meno luccicante di ipotesi fantascientifiche. Faccio i miei auguri ai coraggiosi che si accingono a tradurla: non sarà un compito facile. --Paginazero - Ø 08:59, 13 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Inizio lavoro per modifica alla voce "molecola"[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, Vorrei segnalare che sto iniziando una modifica della voce molecola.

Cosa non va:

  • ritengo che la voce sia troppo dettagliata e dedicata forse più ad un testo universitario che pubblicata su wikipedia (forse poco chiara, da dividere).
  • La voce molecola biatomica è un doppione di una parte della voce molecola.

Ho provato in passato a proporre modifiche alla voce ma non sono andate in porto.

Cosa ho iniziato a fare:

  • Creare una nuova voce contenente tutta la discussione teorica presente ad oggi sulla voce molecola .
  • Dalla traduzione della voce inglese (che a parer mio è molto più adatta a Wikipedia) creare una nuova voce molecola.

Se qualcuno è disposto ad aiutarmi/consigliarmi vi prego di contattarmi.

--Chemr90 (msg) 20:50, 28 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Concordo sul fatto che la voce è diventata troppo complessa. Non perché i contenuti della voce non siano adatti a Wikipedia, ma perché non sono adatti a questa voce.
Infatti, il titolo della voce è molto generale e "centrale" per molte scienze (sopratutto chimica e fisica), per cui ci si aspetta che venga letta da molte persone, molti dei quali non sanno cosa sia una molecola e trovandosi davanti una trattazione così spinta dal punto di vista matematico, si scoraggiano già a prima vista. È vero che la funzione di Wikipedia non è quella di fare didattica, però è giusto e naturale che le voci più generiche restino "sul vago" adottando uno stile comprensibile ai più, riservando invece alle voci più specifiche i formuloni matematici.
Sinceramente, neanche la voce inglese mi piace molto. Ad esempio nelle didascalie delle prime immagini già si parla "microscopia a forza atomica" e "microscopia a effetto tunnel". Ora, sebbene tali immagini rappresentino in maniera più realistica la "forma" di una molecola, così facendo si incute timore nel malcapitato lettore.
Se possibile, quindi, a mio parere si dovrebbe cercare di introdurre i concetti poco alla volta, anche nelle didascalie delle immagini, mentre i concetti e le immagini più complessi da spiegare dovrebbero trovarsi nel mezzo o in fondo alla voce.
Piuttosto che guardare la Wikipedia inglese, suggerisco di vedere le altre enciclopedie come trattano questo argomento e rimanere più o meno sulla stessa scia, facendo pochi approfondimenti, giusto il necessario. Soprattutto poche formule. --Daniele Pugliesi (msg) 04:00, 29 mag 2016 (CEST)[rispondi]
p.s.: È bene segnalare al progetto la bozza che stai scrivendo, così possiamo darti suggerimenti più mirati e se vuoi possiamo lavorarci insieme. Suppongo che sia questa: Utente:Chemr90/Sandbox/molecola1. --Daniele Pugliesi (msg) 04:05, 29 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Ho sistemato e ampliato la bozza. Spero di avere centrato il tuo punto riguardo alla chiarezza. A tale proposito, ho cercato di introdurre i concetti poco a poco, in modo che durante la lettura della voce si possa riuscire a comprendere di cosa si parla. In particolare la sezione sulla rappresentazione delle molecole, che a rigore dovrebbe essere inserita nella sezione che parla della struttura molecolare, penso possa essere inserita subito in modo da fare capire a tutti i lettori cosa siano quelle "strane formule" che appaiono nel resto di tutta la voce. --Daniele Pugliesi (msg) 05:22, 29 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Grazie Daniele per il tuo interesse, ok usiamo pure la mia sandbox. Io volevo utilizzare la versione inglese per avere un compromesso tra tempo speso e risultati. Ma se vuoi spendere più tempo possiamo fare come proponi, o magari una traduzione parziale. :) Spero altri avventurieri si uniscano. --Chemr90 (msg) 11:15, 29 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Nuovi nomi di elementi[modifica wikitesto]

Riguardo a questi ultimi spostamenti, segnalo questo. Non sono nomi definitivi (cfr. anche altre wiki). --151.16.232.5 (msg) 10:36, 10 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Ops, non avevo badato a questo fatto. Nella fretta ho apportato parecchie modifiche alle pagine per inserire i nomi proposti al posto di quelli temporanei... --Pep-k (msg) 00:11, 12 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Ho aggiunto il {{dubbio qualità}} alla voce attualmente in vetrina, e che aveva un avviso (giusto) di mancanza di note da sei mesi.--Kirk39 Dimmi! 00:02, 27 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Quando è stata promossa in vetrina era stato chiarito che gran parte della voce proviene da un sito con licenza adeguata, quindi la fonte c'è ed è indicata in fondo, dove si dice "Minerva: Storia dell'industria chimica da cui la versione iniziale di questa voce è tratta". --Daniele Pugliesi (msg) 03:34, 27 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Le note però ci vogliono lo stesso, non ho messo l'{{F}}, ma l'{{NN}}, e siamo nel 2016, in vetrina ci andò 7 anni fa, altri tempi.--Kirk39 Dimmi! 05:27, 27 giu 2016 (CEST) P.S. E quel riepilogo finale è ridondante con l'opposto, cioè l'incipit.[rispondi]
Quindi se si inseriscono le note puntuali che rimandano al sito in questione, la voce potrebbe salvarsi dal de-vetrinamento o manca altro? --Daniele Pugliesi (msg) 04:15, 28 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Mah, può darsi, però non è neanche il massimo che quasi tutto sia stato preso da una sola fonte.--Kirk39 Dimmi! 12:32, 28 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Sulla voce «Incidente petrolchimico Anic Monte Sant'Angelo del 1976» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Hyeronimus (msg) 14:16, 8 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti. Ho scritto questa nuova voce che riguarda un disastro ambientale collegato ad una industria di chimica di base. Voglio capire meglio come impostare la voce. Premetto che non ho le competenze tecniche chimiche per approfondire la questione sotto questo aspetto. Facendo una ricerca approfondita sul web ci sono molte fonti che parlano e documentano l'incidente. La quantità di arsenico dispersa sul quartiere Monticchio di Manfredonia da diverse fonti varia da un minimo di 15 ad un massimo di 32 tonnellate, ma nulla vieta che siano state anche di più. Attualmente è in corso una bonifica che dura da diversi anni . La rilevanza dell'incidente è equiparabile a quella di Seveso, del 1976; questo è attestato da varie fonti dell'epoca. In estrema sintesi trovate dei riferimenti autorevoli nella voce esistente. Qualcuno di buona volontà mi potrebbe aiutare? Grazie in anticipo per la collaborazione, ogni commento in discussione è benvenuto. --Hyeronimus (msg) 14:15, 8 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Presentazioni[modifica wikitesto]

Ciao. Breve presentazione: mi chiamo Paolo, 33 anni, laureato in chimica ed attivo a livello di chimica industriale e divulgazione scientifica sul web. Entusiasmato dalle immagini del raduno wikipediano del Lario, non mi dispiacerebbe contribuire in qualche modo alla community in maniera più attiva. Ogni suggerimento da dove partire è ben accetto :) Grazie. --Drpbrock (msg) 14:35, 8 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Ciao!! Potresti aiutarmi con la voce Incidente petrolchimico Anic Monte Sant'Angelo del 1976 per gli aspetti tecnici collegati alla dispersione dell'arsenico nell'ambiente e le dinamiche connesse? Grazie per la collaborazione. --Hyeronimus (msg) 14:42, 8 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Vedo che è stata richiesta la cancellazione immediata della pagina però...--Drpbrock (msg) 14:55, 8 lug 2016 (CEST)[rispondi]

In realtà è una voce che scotta. ti consiglio questo link per iniziare a raccogliere informazioni. http://atlanteitaliano.cdca.it/conflitto/petrolchimico-enichem-di-manfredonia Grazie. --Hyeronimus (msg) 15:01, 8 lug 2016 (CEST)[rispondi]
ok, grazie. --Drpbrock (msg) 16:09, 8 lug 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Drpbrock] Se non l'hai ancora fatto, dai un'occhiata alla pagina del progetto ci trovi le voci da creare, le voci di qualità, l'elenco degli utenti interessati al progetto (a cui puoi aggiungerti), le convenzioni di stile per la creazione delle voci e tanto altro. Per dubbi specifici invece questa pagina va benissimo --ValterVB (msg) 15:13, 8 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Grazie mille.--Drpbrock (msg) 16:09, 8 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Assorbanza Iodio[modifica wikitesto]

Ho un problema pratico che propongo qui anziché all'oracolo, visto che comunque verrei immediatamente rimbalzato qui :) . Ho dell'acqua contenente iodio molecolare I2 (derivato dal trattamento di ipoclorito di sodio in eccesso di ioduro di potassio) di cui devo determinare la concentrazione. Di norma viene titolato con tiosolfato di sodio fino a scomparsa colorazione (ci buttiamo dentro un goccio di salda d'amido per vedere meglio il viraggio), ma visto che si dispone di un colorimetro non vedo perché non usare quello. E qui la domanda: a che lunghezza d'onda vi è il picco di assorbimento dello iodio molecolare in soluzione acquosa? Grazie--Samuele Madini (msg) 14:44, 8 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Qui leggono l'assorbanza a 288 e 352 nm. --Paginazero - Ø 15:43, 8 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Grazie mille! --Samuele Madini (msg) 17:02, 8 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Segnalo questa discussione. --Daniele Pugliesi (msg) 11:17, 23 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti, mi chiedevo (da totale ignorante) se le due pagine di cui sopra non fossero da unire. Lascio a voi, ovviamente, la verifica dei contenuti. Buon wiki, --Horcrux九十二 13:13, 21 set 2016 (CEST)[rispondi]

Effettivamente trattano lo stesso argomento, ho trasformato trattamento galvanico in redirect a galvanostegia. Grazie per la segnalazione --Samuele Madini (msg) 18:57, 21 set 2016 (CEST)[rispondi]
concordo sul redirect, anche se ad essere precisi tra i trattamenti galvanici si considera anche l'anodizzazione che non è propriamente una galvanostegia. Se qualcuno ha tempo per farlo, forse sarebbe corretto modificare la voce trattamento galvanico riferendosi sia alla galvanostegia che all'anodizzazione.--Rodolfo Baraldini (msg) 20:55, 21 set 2016 (CEST)[rispondi]
sempre in tema ho notato che galvanizzazione ha il redirect a zincatura quando sarebbe più corretto a trattamento galvanico. Penso che il lemma galvanostegia debba riferirsi soprattutto ai trattamenti galvanici di placcatura / elettrodeposizione .--Rodolfo Baraldini (msg) 21:32, 21 set 2016 (CEST)[rispondi]
Anche secondo me il termine "trattamento galvanico" ha un significato più ampio di galvanostegia.
Siccome nell'ambito delle applicazioni dell'elettrochimica si fa spesso confusione tra i termini usati, penso che sia meglio andarci piano, verificando da fonti attendibili. --Daniele Pugliesi (msg) 03:38, 22 set 2016 (CEST)[rispondi]

Ciao! Stavo lavorando sulla pagina dei tioacetali, e ho notato che la pagina tiochetali è praticamente una sua copia. Proporrei di unire tiochetali a tioacetali (più generico e comprensivo) visto che le differenze tra i due sono praticamente solo di nomenclatura, oltre alla ovvia differenza strutturale. Plazzus (msg) 09:35, 29 set 2016 (CEST)[rispondi]

Io sarei per tenerle separate, così come sono separate le pagine acetali e chetali, appunto perche si tratta di due classi chimiche differenti, seppur molto simili.--Samuele Madini (msg) 17:37, 29 set 2016 (CEST)[rispondi]
Pure io le terrei separate, (1) perché è auspicabile che in futuro i loro contenuti andranno a differenziarsi maggiormente e (2) le altre edizioni linguistiche linkate hanno anch'esse pagine separate: accorparle potrebbe rendere complicato gestire gli interlink su wikidata. --Paginazero - Ø 17:46, 29 set 2016 (CEST)[rispondi]

Ok va bene, accetto la decisione anche se non sono convinto al 100% Plazzus (msg) 17:58, 2 ott 2016 (CEST)[rispondi]

se non ricordo male nella ultima ridefinizione, tutti i dieteri geminali sono denominati acetali, indipendentemente dal composto carbonilico di provenienza. Altra cosa sono, ovviamente, gli ortoesteri --RotAnal (msg) 09:48, 27 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Big data improvement in Wikidata[modifica wikitesto]

Just to announce you than thanks to the work of [@ Sebotic], Wikidata increases its coverage of chemicals with a total of ~98'000 chemicals having an item. All data were imported from PubChem and ChEBI and respect the rules about sources leading to a high improvement of the data quality. Right now an important step has to start to curate the data especially to merge duplicated items. You are welcome to take part to this action and you can get in touch with the Chemistry project in WD for details.

From that work additional importations can start in order to add more identifiers but please announce your intention of data import before any huge importation in order to coordinate the work of bots and of contributors curating the conflicts. Snipre (msg) 12:15, 12 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Elementi dei gruppi 19 e 20[modifica wikitesto]

Mi sono accorto con stupore che esistono le pagine Elementi del gruppo 19 e Elementi del gruppo 20 che reindirizzano, rispettivamente, a Lantanoidi e Attinoidi. Non mi risulta che in chimica siano mai esistiti i gruppi 19 e 20, e penso sarebbe doveroso eliminare queste due pagine. Io però non ho mai fatto cancellazioni, e non vorrei fare macelli... C'è qualcuno pratico di cancellazioni? Grazie. --Albris (msg) 15:36, 25 ott 2016 (CEST)[rispondi]

I due redirect sono già orfani, quindi mi sembra cosa buona e giusta chiedere una cancellazione immediata, grazie per la segnalazione--Samuele Madini (msg) 15:45, 25 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Voci sugli elementi chimici fuori standard[modifica wikitesto]

Ho notato che molte voci sugli elementi chimici si discostano dalle linee guida indicate in Wikipedia:Modello di voce/Elemento chimico. Considerato che le voci sugli elementi chimici sono molto visitate, la loro sistemazione è piuttosto importante. Che ne dite di fare partire un Festival della Qualità tematico per aggiustare tutte queste voci, dividendoci le voci in modo da fare prima? --Daniele Pugliesi (msg) 13:35, 4 nov 2016 (CET)[rispondi]

Favorevole! Fosse solo per il fatto che, personalmente, senso un po' la mancanza dei festival della qualità--Samuele Madini (msg) 13:38, 4 nov 2016 (CET)[rispondi]

Fosfo e stereo ?[modifica wikitesto]

Alla voce Acidi nucleici si parla di un legame fosfoestereo. Penso sia scritto in modo erroneo, ma non riesco a trovare il termine esatto. Se qualcuno è in grado di correggere, o di indicare più dettagliatamente di cosa si tratta... Buon lavoro, --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 12:02, 5 nov 2016 (CET)[rispondi]

La dicitura è sostanzialmente corretta, anche in genere è buona norma aggiungere un trattino separatore, vedi legame fosfo-estereo. Tuttavia è accettata anche la grafia senza trattino--Samuele Madini (msg) 18:47, 5 nov 2016 (CET)[rispondi]
Confermo, l'ho sempre nominato anche io in questa maniera Plazzus (msg) 20:56, 6 nov 2016 (CET)[rispondi]

Segnalo queste modifiche di IP [1]. Qualcuno se la sente di darci uno sguardo? Tx. --Retaggio (msg) 13:03, 7 nov 2016 (CET)[rispondi]

Era balzato all'occhio anche a me. Tecnicamente i documenti dell'organizzazione mondiale della sanità citati come fonti sono da considerare più attendibili delle fonti che sono state eliminate, tuttavia, volendo verificare, bisognerebbe leggere attentamente i suddetti documenti, tenendo inoltre in considerazione l'anno a cui risalgono le varie fonti citate nel documento e se ci sono stati aggiornamenti più recenti, sempre redatti dall'OMS... un bel lavoraccio insomma. Questo sembra proprio un lavoro per @Ignisdelavega--Samuele Madini (msg) 13:31, 7 nov 2016 (CET)[rispondi]
grazie per la fiducia ma non ho molto tempo. L'edit dell'IP appare corretto perchè toglie delle fonti primarie (la prime delle quali tra l'altro piuttosto datata) introducendo una fonte secondaria di rilievo. La fonte primaria un po' datata è cmq una meta-analisi e potrebbe essere reintrodotta nel secondo periodo. Non ho letto il documento WHO e do' per assodato che sia ben citato, se qualcuno ha tempo puo' controllarlo. --ignis scrivimi qui 14:03, 7 nov 2016 (CET)[rispondi]
Personalmente penso che bisognerebbe evidenziare, fonti e numeri alla mano, che la quantità di cloro nell'acqua potabile è minore del limite di concentrazione di cloro oltre il quale possono insorgere effetti dannosi per l'organismo. Inoltre, se ci sono pareri contrastanti, secondo il principio di neutralità, dovremmo inserirli comunque, a prescindere dal fatto che le fonti siano più o meno importanti rispetto all'OMS. Anche se si trattasse di supposizioni fatte nell'ambito delle teorie del complotto, sarebbero sempre informazioni enciclopediche. L'importante è chiarire quali sono le fonti e se tali informazioni rispecchiano o no il parere della comunità scientifica. --Daniele Pugliesi (msg) 18:21, 7 nov 2016 (CET)[rispondi]

Nuovo parametro template:composto chimico[modifica wikitesto]

vedere discussione --Samuele Madini (msg) 14:19, 10 nov 2016 (CET)[rispondi]

Template farmaco[modifica wikitesto]

Vedere discussione nel progetto medicina --Samuele Madini (msg) 18:32, 28 nov 2016 (CET)[rispondi]

nomenclatura IUPAC composti organici[modifica wikitesto]

Buonasera, ho recentemente modificato la pagina Nomenclatura IUPAC dei composti organici con una nuova strutturazione, che mi è stata cancellata dall'utente [@ L736E] per il taglio linguistico troppo colloquiale e per il "fortissimo sospetto di copyviol". Non si tratta di un copyviol perché, nel dettaglio, ho desunto le informazioni dalla pagina di Wikipedia inglese (paragrafi Esempio, Alcani, Alcheni e alchini) o dalla versione precedente (Principi generali). Magari si potrebbe riformulare ulteriormente il paragrafo Gruppi funzionali, che di per sé tuttavia non è un copyviol.
Vi contatto, comunque, per discutere se ripristinare la mia versione o quella "vecchia". Magari potremmo rimaneggiare il linguaggio rendendolo meno pseudo-colloquiale, ma di per sé non lo ritengo motivo sufficiente per un rollback. Fatemi sapere! buona serata :) --95.235.175.239 (msg) 19:34, 3 dic 2016 (CET)[rispondi]

Il fatto è che la modifica della voce è stata radicale, praticamente è stato sostituito ex-novo tutto il testo: in questi casi la prassi è proporre sempre prima la modifica in discussione. L'altro aspetto è che, al di là del dubbio di copyviol (che è motivo sufficiente per un rollback), la modifica per certi versi era peggiorativa perché la voce, nel suo stato attuale, fa capire meglio, con la tabella di esempio, come funziona il meccanismo di nomenclatura mentre con la spiegazione solo testuale presa da en.wiki la lettura era molto più pesante e soprattutto l'intero meccanismo risultava meno chiaro. Quindi, piuttosto che una sostituzione radicale della voce, sarebbe meglio una sua integrazione coi contenuti provenienti da en.wiki. Per inciso: mi semra un po' strano che su en.wiki abbiano utilizzato come fonte un testo di autori italiani scritto in italiano..... --L736El'adminalcolico 10:23, 4 dic 2016 (CET)[rispondi]
nella "battaglia delle modifiche" mi inserisco anch'io. Ho appena rimaneggiato la Tabella delle priorità allo scopo di renderla più leggibile e per eliminare alcune incongruità con le Regole IUPAC 2013. Ma mi rendo perfettamente conto che la voce italiana sia ancora molto lacunosa, specie se confrontata con quella omologa inglese. --RotAnal (msg) 12:18, 4 dic 2016 (CET)[rispondi]

Formule chimiche importate da wikidata[modifica wikitesto]

Ripropongo la questione del formato per le formule chimiche usato su wikidata, che prevede l'utilizzo di caratteri speciali (₀₁₂₃₄₅₆₇₈₉) non adottati nelle maggiori edizioni linguistiche di wikipedia. Il sinottico composto chimico importa automaticamente il parametro della formula da wikidata, e qualora sia compilato (anche correttamente, ma senza caratteri speciali) categorizza automaticamente la voce in cui è contenuto nella Categoria:Formula chimica differente da Wikidata, che di fatto attualmente contiene virtualmente tutte le voci col sinottico composto chimico. IMHO le scelte sono due: o conformarci a wikidata e riportare tutte le formule coi caratteri speciali, scelta che tuttavia non è stata adottata da nessuna edizione linguistica di wikipedia, oppure eliminare la categoria e l'importazione automatica. --Samuele Madini (msg) 16:41, 4 dic 2016 (CET)[rispondi]

Ciao, io non avevo seguito il discorso sulle formule chimiche, ma tramite un modulo penso di poter far sì che il formato di Wikidata sia convertito in quello itwiki, sia nella visualizzazione che nella categorizzazione. --Rotpunkt (msg) 17:17, 4 dic 2016 (CET)[rispondi]
Se fosse possibile credo sarebbe la soluzione ideale --Samuele Madini (msg) 18:13, 4 dic 2016 (CET)[rispondi]
✔ Fatto tramite il nuovo Modulo:Formula chimica e relativo template {{Formula chimica}} usati dal template {{Composto chimico}} (diff). Ora le voci in Categoria:Formula chimica differente da Wikidata sono passate da circa 3800 a 1400, finendo quindi in Categoria:Formula chimica uguale a Wikidata (da cui le svuoterò via bot). Quelle che rimangono è perché usano il template {{Chem}} (le tratterò nel passaggio col bot) oppure perché la formula è proprio diversa. --Rotpunkt (msg) 15:48, 5 dic 2016 (CET)[rispondi]
Fantastico :) ! Grazie mille, meritatissime tutte le barnstar --Samuele Madini (msg) 16:09, 5 dic 2016 (CET)[rispondi]
Una domanda: per le voci che usano il {{chem}} il bot si limiterà a svuotare il parametro formula o hai in progetto di fare in modo di equiparare il chem con la forma scritta coi vari <sub> in modo da non dare errore? --Samuele Madini (msg) 17:22, 5 dic 2016 (CET)[rispondi]
Grazie! Le voci, quando non lo leggono da Wikidata che sarà la maggioranza dei casi, dovrebbero compilare il parametro "formula" tutte con lo stesso formato (spiegato nel manuale del template), per uniformità tra le voci, per chiarezza per l'utente e per una maggior semplicità del sinottico. Comunque appena ho finito la passata col bot, ripasso di qui e vedendo cosa è rimasto in Categoria:Formula chimica differente da Wikidata la situazione sarà più chiara. --Rotpunkt (msg) 17:51, 5 dic 2016 (CET)[rispondi]
Mi sono accorto dell'esistenza di casi particolari in cui nella formula è riportata la carica del composto chimico, come ad esempio l'acetilcolina, e nel venir letta da wikidata viene riportata come un semplice +. è possibile fare in modo che la carica letta da wikidata venga sempre posta all'apice? --Samuele Madini (msg) 20:27, 6 dic 2016 (CET)[rispondi]
Intendi così? → C7H16NO2+ --Rotpunkt (msg) 15:04, 7 dic 2016 (CET)[rispondi]
Esattamente. Se fosse possibile ottenere l'effetto grafico di apice e pedice sullo stesso asse verticale, come avviene nel tl chem C7H16NO+2 sarebbe piu che perfetto (ovviamente non necessario) --Samuele Madini (msg) 10:31, 9 dic 2016 (CET)[rispondi]
[@ Samuele Madini] In un primo momento non ci sarà l'allineamento perché avrei prima bisogno di svuotare un po' la Categoria:Formula chimica differente da Wikidata, per vedere tutti i casi. Ti devo chiedere due cose: il "+" è sempre solo al fondo della formula oppure può essere anche in mezzo? La seconda: in Categoria:Formula chimica differente da Wikidata ci sono casi che differiscono solo per l'ordine degli elementi. Esempio in Bifluoruro di potassio, nella voce c'è scritto F2HK, mentre su Wikidata KHF2. Si possono considerare uguali? --Rotpunkt (msg) 14:52, 13 dic 2016 (CET)[rispondi]
Dunque, trattandosi di formule brute e non di struttura i segni + o − sono sempre in fondo alla formula, e l'ordine degli elementi segue regole standard (nel caso del bifluoruro di potassio la formula corretta è quella di wikidata, perchè per convenzione nelle formule dei sali inorganici prima si mettono gli elementi che costituiscono il catione, poi quelli che costituiscono l'anione), quindi la formula corretta è sempre da considerarsi solo una. In questi giorni darò una mano anch'io nello svuotamento della categoria --Samuele Madini (msg) 16:11, 13 dic 2016 (CET)[rispondi]
P.S.: che tra l'altro mi accorgo adesso che la formula errata l'avevo scritta io all'epoca... sono stato ingannato da PubChem, sito attendibilissimo per carità, ma un po' troppo libertino per quanto riguarda le formule --Samuele Madini (msg) 16:16, 13 dic 2016 (CET)[rispondi]

Infobox chimica?[modifica wikitesto]

Timidamente provo ad introdurre l'idea di quella che vorrebbe essere una proposta incentrata sulla semplificazione e sulla standardizzazione delle voci che trattano di sostanza chimiche. Tempo fa ricordo che qualcuno aveva proposto di introdurre un sinottico "copia" del {{composto chimico}} destinato in modo specifico alle voci sugli ioni. La proposta venne scartata e rimase in vigore la convenzione di non inserire il sinottico composto chimico per gli ioni, ma solo nelle pagine di composti chimici dove era sì presente lo ione, ma associato ad un'anione/catione/idrone che rendeva neutra la carica (gli esempi sono vari: cloruro/acido cloridrico/cloruro di sodio, cianuro/acido cianidrico...). Molti parametri del sinottico composto chimico, tuttavia, possono essere completati in riferimento ad uno ione: formula, massa, CAS, SMILES, numeri identificativi di database vari, entalpia standard di formazione, indicazioni di sicurezza ed info sulla tossicità (LD50) ad esempio. Constatato ciò, ho pensato potesse essere una buona idea estendere l'utilizzo del sinottico anche agli ioni, aggiungendo al manuale una sezione dal titolo "sintassi per gli ioni" dove verrebbero esclusi tutti i parametri non compilabili (come ad esempio le temperature dei cambiamenti di stato), discorso che si potrebbe estendere anche a tutti quei polimeri in cui stonerebbe il sinottico {{materiale}} (molto bistrattato IMHO, ma questo è un altro discorso). Il problema che salta all'occhio è che ioni semplici come cloruro, bromuro, ioduro e fluoruro, ma anche nitruro, azoturo o superossido, esulano dalla definizione di composto chimico:

*...un sistema omogeneo formato da due o più elementi, con un rapporto fisso tra di loro che ne determina la composizione... (it.wiki)
*...an entity consisting of two or more atoms, at least two from different elements, which associate via chemical bonds...(en.wiki)
*Sostanza, di composizione chimica definita, risultante dall'unione di due o più elementi diversi... (Treccani)

La mia proposta, in definitiva, implicherebbe la modifica del nome del sinottico da "composto chimico" ad un più generale "chemiobox" o "infobox chimica", in modo da non renderne ambiguo l'utilizzo in tutte quelle voci che non rientrano nella definizione di composto chimico (per non dover agire via bot per modificare il nome del sinottico nelle migliaia di voci che lo contengono si potrebbe fare in modo che "composto chimico" equivalga sintatticamente a "chemiobox" o "infobox chimica", che sarebbe tuttavia in nome "ufficiale" del template). Fine. Cosa ne pensate? --Samuele Madini (msg) 21:29, 11 dic 2016 (CET)[rispondi]

  • D'accordissimo a cambiare il nome del template in "chemiobox" o "infobox chimica"
  • D'accordo sull'utilizzo del template anche per gli ioni, valutando però attentamente quali parametri includere e quali no; in particolare stiamo attenti al fatto che spesso gli ioni vengono confusi con i sali e con i radicali; ad esempio con il nome "cloruro" si indicano sia lo ione (più propriamente "ione cloruro"), sia i suoi sali (ad esempio: cloruro di sodio, cloruro di potassio, ecc.), sia il radicale (più propriamente "radicale cloruro"). Questo vuol dire che se una voce tratta ad esempio sia uno ione sia i suoi sali o il suo radicale, bisogna stare attenti a non confondere le varie informazioni.
  • Riguardo al template:materiale, potresti spiegare perché ti sembra "bistratto"?
  • Faccio notare, come già fatto altre volte in passato, che i polimeri non sono composti chimici, bensì materiali (o miscele). Ad esempio con il nome "polietilene" si intende un materiale costituito da tantissimi composti chimici simili, ma che sono differenti in quanto hanno almeno differente peso molecolare e diverso grado di ramificazione. Ciascun polietilene sarà quindi differente, in quanto le sue proprietà dipendono dalle proprietà dei singoli componenti che lo costituiscono. Per questo motivo, il template composto chimico (o come lo vogliamo chiamare) non è appropriato per i polimeri. Il template materiale è più indicato, ma meglio ancora sarebbe usare un template specifico per i polimeri, dove inserire anche altri parametri, quali ad esempio i valori indicativi massimo e minimo di grado di polimerizzazione, tatticità, gruppi terminali, punto di rammollimento, ecc. --Daniele Pugliesi (msg) 01:26, 12 dic 2016 (CET)[rispondi]
Allo stato attuale le voci sui polimeri riportano senza un criterio apparente o il sinottico composto chimico o il sinottico materiale, e questo sicuramente è da sistemare, quantomeno definendo dei criteri standard. Ricordo le proposte del template specifico per i polimeri, anche se ammetto di non ricordare se o cosa avevo commentato a riguardo. Sebbene personalmente apprezzi molto la possibilità avere a disposizione tanti bei coloratissimi sinottici da usare per ogni occasione (...coff...coff... template farmaco ...coff...coff), credo anche che sarebbe un'idea altrettanto buona percorrere la "via della semplificazione" e fare economia di codici. Per quanto riguarda i polimeri avevo pensato a questa ipotesi di soluzione: template "chemiobox" da utilizzare per sostanze chimice, farmaci (*"coff" un po' meno convinto di prima*), ioni e polimeri costituiti da tot monomeri tutti identici con formula riducibile, per esempio, a (C6H10O5)n, ognuno con un paragrafo dedicato nel manuale (del tipo abilitare il parametro "temperatura di rammollimento" ipoteticamente valido per tutto, ma che nel manuale apparirebbe solo nella sezione dedicata alla sintassi dei polimeri), e template materiale da utilizzare solo per materiali propriamente detti (legno, vetro, cemento, leghe metalliche, ceramiche...) e polimeri complessi non sintetizzabili in una formula con un "n".--Samuele Madini (msg) 14:08, 12 dic 2016 (CET)[rispondi]

Quotando Daniele, più sopra, i materiali sono una classe più ampia dei polimeri. Quello che nella quotidianità chiamiamo "materiale plastico" è la miscela (non chimica) di un polimero in senso stretto e di numerosi altri prodotti (le cosiddette "cariche": plastificanti, antiossidanti, stabilizzanti, ritardanti di fiamma, coloranti...). Quello che nella quotidianità, ad esempio, chiamiamo PET non è solo polietilentereftalato, benché quest'ultimo ne costituisca la maggior parte. Le proprietà fisiche del materiale dipendono anche dalle suddette cariche (si pensi ad esempio all'ampia varietà delle materie plastiche a base di PVC). --Paginazero - Ø 17:40, 12 dic 2016 (CET)[rispondi]

[@ Paginazero] Quotando Daniele saresti quindi favorevole all'idea di editare un sinottico ex-novo specifico per i polimeri da affiancare a composto chimico e materiale? --Samuele Madini (msg) 19:32, 12 dic 2016 (CET)[rispondi]
  • Non sono d'accordo nell'applicare il template "composto chimico" (o in qualunque modo poi gli si cambi il nome) agli ioni, in quanto secondo me creerebbe confusione: molti lettori vedendolo non coglierebbero la differenza sostanziale, ovvero il fatto che è uno ione e non una qualsiasi altra molecola. Certo raccoglierebbe meglio i dati sullo ione, ma secondo me non è necessario. Plazzus (msg) 23:01, 12 dic 2016 (CET)[rispondi]
  • Bella l'idea sul template ad hoc per i polimeri, ma ultimamente sono molto preso e non penso di riuscire a dare una mano Plazzus (msg) 23:01, 12 dic 2016 (CET)[rispondi]
Non saprei. Sono sempre cauto sul proliferare dei template. Forse potrebbe bastare aggiungere una sezione di parametri specifici per i polimeri all'attuale template "composto chimico". Come già oggi avviene per i compositi chimici, quasi tutti i parametri sono facoltativi e non vengono visualizzati quando non sono valorizzati. --Paginazero - Ø 12:20, 13 dic 2016 (CET)[rispondi]
Condivido l'idea di Paginazero, che con altre parole avevo esposto più sopra. Non capisco fino in fondo la perplessità di Plazzus quando scrive "molti lettori vedendolo non coglierebbero la differenza sostanziale, ovvero il fatto che è uno ione e non una qualsiasi altra molecola". Specificare la natura dell'entità chimica nell'incipit non basterebbe a scongiurare la possibile confusione? --Samuele Madini (msg) 16:24, 13 dic 2016 (CET)[rispondi]
Samuele hai ragione, il mio era solo uno scrupolo che comunque wikipedia non si deve porre, e forse era anche fuori luogo. Plazzus (msg) 21:53, 18 dic 2016 (CET)[rispondi]
Essendo che i punti di cui si sta discutendo sono più di uno, se siete d'accordo proverei a strutturare una "tabellina dei consensi" cassettata per vedere su cosa si è tutti d'accordo e si può già operare e cosa richiede ulteriori discussioni, per fare il punto aggiornato. Metto di seguito una bozza di ciò che avevo in mente, ovviamente da eliminare qualora l'idea non fosse condivisa, o da modificare se mi fossi saltato un punto o lo avessi male interpretato --Samuele Madini (msg) 12:57, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]
Consensi
  1. Cambiare nome al template:composto chimico in template:chembox
Favorevole --Samuele Madini (msg) 12:57, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]
Favorevole --Daniele Pugliesi (msg) 15:40, 26 dic 2016 (CET)[rispondi]
Neutrale Neutrale --Paginazero - Ø 10:46, 27 dic 2016 (CET)[rispondi]
Favorevole --Plazzus (msg) 16:04, 27 dic 2016 (CET)[rispondi]
...
  1. Utilizzare il sinottico chimico per gli ioni
Favorevole --Samuele Madini (msg) 12:57, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]
Incerto/a --Daniele Pugliesi (msg) 15:40, 26 dic 2016 (CET)[rispondi]
Neutrale Neutrale --Paginazero - Ø 10:46, 27 dic 2016 (CET)[rispondi]
Neutrale Neutrale --Plazzus (msg) 16:04, 27 dic 2016 (CET)[rispondi]
...
  1. Utilizzare il sinottico chimico i polimeri
Incerto/a --Samuele Madini (msg) 12:57, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]
Contrario --Daniele Pugliesi (msg) 15:40, 26 dic 2016 (CET)[rispondi]
Favorevole --Paginazero - Ø 10:46, 27 dic 2016 (CET)[rispondi]
Contrario --Plazzus (msg) 16:04, 27 dic 2016 (CET)[rispondi]
...
  1. Utilizzare il template:materiale per tutti i polimeri (di qualsiasi natura, dal PVC all'amilopectina)
Incerto/a --Samuele Madini (msg) 12:57, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]
Incerto/a --Daniele Pugliesi (msg) 15:40, 26 dic 2016 (CET)[rispondi]
Contrario --Paginazero - Ø 10:46, 27 dic 2016 (CET)[rispondi]
Favorevole --Plazzus (msg) 16:04, 27 dic 2016 (CET)[rispondi]
...
  1. Creare un sinottico ad hoc per i polimeri
Contrario --Samuele Madini (msg) 12:57, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]
Incerto/a --Daniele Pugliesi (msg) 15:40, 26 dic 2016 (CET)[rispondi]
Contrario --Paginazero - Ø 10:46, 27 dic 2016 (CET)[rispondi]
Favorevole --Plazzus (msg) 16:04, 27 dic 2016 (CET)[rispondi]
...

Ciao, perché c'è due voci? Secondo doi:10.1016/0277-5387(95)00527-7, il solfato è la forma preferita. Saluti, --Ghilt (msg) 01:00, 24 dic 2016 (CET)[rispondi]

Le pagine sono praticamente l'una il doppione dell'altra, e sostanzialemente parlano della stessa sostanza. Ho mantenuto la voce collegata a wikidata e trasformato l'altra in redirect. Grazie per la segnalazione--Samuele Madini (msg) 01:22, 24 dic 2016 (CET)[rispondi]
Mille Grazie per la reazione veloce! Saluti, --Ghilt (msg) 01:31, 24 dic 2016 (CET)[rispondi]

Sul nome delle voci di composti chimici[modifica wikitesto]

Esiste un criterio su cui basarsi per il nome della voce di un composto chimico che ha, oltre il naturale nome IUPAC, anche uno più abbordabile? La domanda mi è sorta vedendo la voce 21-acetossi-pregnenolone e notando che su quella analoga in lingua inglese è indicata più semplicemente come pregnenolone acetato. --Goemonmsg 12:42, 31 dic 2016 (CET)[rispondi]

In generale il criterio è quello del nome più diffuso; in assenza di fonti specialistiche, un rozzo modo di valutarlo è dare in pasto a Google le diverse varianti e vedere quale ha più menzioni in giro per il web. Nella fattispecie, "21-acetossi-pregnenolone" è già un'abbreviazione non-IUPAC --Paginazero - Ø 12:13, 2 gen 2017 (CET)[rispondi]