Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Stagione della serie A

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Scelta sezioni

[modifica wikitesto]

Per cominciare bisognerebbe fare un elenco delle sezioni che riteniamo utili o necessarie. Dopo potremo analizzarle punto per punto e concentrarci su contenuti, grafica e quant'altro. Queste sono quelle previste dal modello Stagione di una divisione di un campionato, valido per tutti i campionati.

  • Avvenimenti
  • Allenatori
    • Allenatori esonerati, dimessi e subentrati
  • Classifica finale
    • Verdetti
    • Squadra campione
  • Spareggi
  • Play-off/Play-out
  • Classifica marcatori
  • Statistiche
    • Capoliste solitarie
    • Squadre
    • Giocatori
    • Partite
  • Calendario e risultati

Per aggiunte o correzioni, prendo spunto da due elenchi: uno riguarda tutte le sezioni in cui l'Almanacco Panini suddivide la descrizione del campionato di A, l'altro elenca le sezioni che en.wiki utilizza nella pagina en:2009–10 Premier League.

1.

  • Classifica
  • Tabella risultati
  • Dettaglio giornata per giornata
  • Breve excursus
  • Rendimento andata/ritorno
  • Primati stagionali
  • Sconfitte in casa
  • Tipi di risultato
  • Reti e marcatori
  • Autoreti
  • Calci di rigore
  • Ammonizioni
  • Espulsioni
  • Squalifiche
    • a tempo
  • Allenatori
  • Arbitri
  • Presenze squadra per squadra
  • Premio disciplina
  • Spettatori e incassi lordi

2.

  • Teams (Squadre)
    • Stadia and locations (Stadi e sedi)
    • Managerial changes (Cambi di allenatore)
    • Ownership changes (Cambi di proprietà)
  • League table (Classifica)
  • Results (Risultati sotto forma di tabella)
  • Season statistics (Statistiche stagionali)
    • Top scorers (Cannonieri)
    • Most Assists (Assist)
    • Scoring (Risultati)
    • Discipline (Disciplina)
    • Miscellaneous (Varie)
  • Awards (Premi)
    • Monthly awards (Premi mensili)
  • Broadcasting (Trasmissione)
  • List of 2009-10 trasfers (Calciomercato, con link a pagine apposite)

Nella scelta c'è da considerare che certi argomenti possono essere inglobate in un'unica sezione o tabella.

Io proporrei questa divisione:

  • Avvenimenti
  • Squadre (stadi, sedi, etc.)
    • Squadra campione
    • Allenatori
  • Classifica finale
  • Risultati
    • Tabellone
    • Dettaglio per giornata
    • Eventuali spareggi
  • Statistiche
    • Classifica marcatori
    • Primati stagionali
    • Altro (da definire)
  • Spettatori e incassi

Per quanto riguarda altre sezioni, personalmente casserei quella riguardante le Coppe Europee, che non ha attinenza alcuna con la Serie A, mentre ritengo che la sezione Verdetti, prevista dal modello, potrebbe venire facilmente incorporata in un template "introduttivo" sulla falsariga di Stagione squadra di calcio o dell'inglese Infobox football league season. --(Murray) 16:06, 1 gen 2010 (CET)[rispondi]

mi trovi d'accordo, due dettagli:
  1. Template:Stagione squadra di calcio potrebbe andar bene se opportunamente modificato, altrimenti è ok l'idea di importare quello inglese
  2. avvenimenti = sinossi della stagione, indicando gli eventi più importanti, giusto? --Buzz msg done? 16:27, 1 gen 2010 (CET)[rispondi]
  1. Naturalmente, ho citato Stagione squadra di calcio come esempio di template importato per raggruppare info; è chiaro che in questo caso ce ne vorrebbe uno completamente differente, come appunto quello inglese.
  2. Si, esatto
--(Murray) 21:36, 1 gen 2010 (CET)[rispondi]
per me ok--Mpiz (msg) 12:53, 4 gen 2010 (CET)[rispondi]
Anche per me va bene. --Philatelicus 2:00, 9 gen 2011 (CET)

Classifica

[modifica wikitesto]

In attesa di altri pareri (se arriveranno) propongo alcune osservazioni riguardo la classifica. Ho dato una lettura ai pareri che gli utenti avevano dato qui: emerge l'urgenza di alcune modifiche e di alcuni chiarimenti.

La grafica attuale l'avevo progettata io. Non so se col tempo sia diventata inadeguata, certo sono cambiate alcune cose, in particolare si sono moltiplicati i simbolini accanto alle voci. Inoltre l'assenza di linee e l'alternanza tra gli sfondi    FFFFFF    e    F5F5F5    ha sempre rappresentato un problema per gli utenti meno esperti, che spesso e volentieri, quando aggiornano le classifiche dimenticano o ignorano che bisogna invertire i colori.

Un po' di mie osservazioni sparse; una volta che avremo raccolto dei pareri si potrà iniziare a lavorare su qualche proposta.

  • L'unico simbolino davvero necessario credo sia lo scudetto; sono favorevole al mantenimento delle freccette rosse. Al resto credo possano francamente sopperire i colori e un legenda: sulla morte ci sono perplessità da sempre, delle coppette farei francamente a meno.
  • Per quanto riguarda la sezione verdetti, ho già spiegato che mi piacerebbe sacrificarla per sostituirla con l'iniziale infobox (prima di progettarlo però bisogna verificare che ci sia ampio consenso).
  • Se si continuano a utilizzare i template bandierina (e nelle classifiche io li confermerei), l nome delle squadre dovrebbero restare allineato a sinistra, mentre i numeri stanno indubbiamente meglio centrati.
  • Riguardo al "sortable" sono indifferente.

--(Murray) 20:17, 7 gen 2010 (CET)[rispondi]

  • ok per levare morte e coppette, lascerei frecce e scudetto (Coppa italia?);
  • verdetti: d'accordissimo;
  • concordo anche sulle bandierine;
  • sortable IMHO necessario, più che altro per l'utilità di chi consulta. --Buzz msg done? 20:23, 7 gen 2010 (CET)[rispondi]

Tentativo #1

[modifica wikitesto]

(Serie A 1980-1981, per ovvi motivi non ho inserito qui le note)

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1. Juventus 44 30 17 10 3 46 15
2. Roma 42 30 14 14 2 43 20
3. Napoli 38 30 14 10 6 31 21
4. Inter 36 30 14 8 8 41 24
5. Fiorentina 32 30 9 14 7 28 25
6. Cagliari 30 30 8 14 8 29 30
7. Bologna 29 30 11 12 7 32 27
8. Catanzaro 29 30 6 17 7 24 27
9. Torino 26 30 8 10 12 26 29
10. Avellino 25 30 10 10 10 36 33
11. Ascoli 25 30 7 11 12 18 34
12. Udinese 25 30 6 13 11 24 39
13. Como 25 30 8 9 13 25 33
14. Brescia1 25 30 4 17 9 19 25
15. Perugia2 18 30 5 13 12 18 31
16. Pistoiese 16 30 6 4 20 19 46

Legenda:
      Campione d'Italia e qualificata in Coppa dei Campioni 1981-82
      Qualificata in Coppa delle Coppe 1981-82
      Qualificate in Coppa UEFA 1981-82
      Retrocesse in Serie B 1981-82

--(Murray) 22:27, 14 gen 2010 (CET)[rispondi]

aggiungerei solo il simbolino della Coppa Italia, il resto per me va benissimo. --Buzz msg done? 00:10, 15 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ho aggiunto il simbolino della Coppa Italia, ho colorato le qualificate alle coppe europee e inserito una legenda. Se i colori non vanno bene naturalmente se ne può discutere. --(Murray) 11:33, 15 gen 2010 (CET)[rispondi]
Per la retrocessione userei un colore un minimo più tenue, tipo      , e magari metterei dei colori più "simili" per i primi posti (l'arancione IMHO stacca troppo). Come ci regoliamo poi per le squadre penalizzate dalla giustizia sportiva? Senza la morte, magari... --Buzz msg done? 11:55, 15 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ho sostituito l'arancione con un verdino: qui comunque c'è da sbizzarrirsi. Per le penalizzazioni sfrutterei le note; io non le ho messe nell'esempio perché temevo qualche casino inserendo il tag <ref> in una pagina di discussione. Posso comunque fare una prova nella pagina principale. --(Murray) 12:11, 15 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ho visto la prova: nel caso intendi lasciarle accanto al nome della squadre o le mettiamo nel riquadro insieme ai simboli? Io direi di lasciare così, tanto un evento di questo tipo DOVREBBE essere indicato anche nella sinossi. --Buzz msg done? 12:28, 15 gen 2010 (CET)[rispondi]
Direi accanto al nome, come nelle classifiche attuali. --(Murray) 12:36, 15 gen 2010 (CET)[rispondi]

(rientro) Ho messo due note finte (senza usare i ref, ma i sup) giusto per figura... --Buzz msg done? 12:51, 15 gen 2010 (CET)[rispondi]

Direi che va bene, mi sembra migliore dell'attuale! La sposto in pagina principale così inizio anche a stendere una bozza. --(Murray) 14:18, 16 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ancora due domande due:
  • Lasciamo i grassetti per campione d'Italia e retrocesse? (Io a questo punto direi di no, i colori, i simboli e il "futuro" template introduttivo dovrebbero già esplicitare abbastanza le cose);
  • Decidiamo colori per ogni competizione qui o adattiamo pagina per pagina (dopotutto c'è la legenda...)? --(Murray) 15:26, 16 gen 2010 (CET)[rispondi]
  • il grassetto direi di toglierlo;
  • sarebbe preferibile avere dei colori standard adattabili poi in base alla competizione (altrimenti rischiamo di avere 200 colori diversi). --Buzz msg done? 10:09, 18 gen 2010 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda la standardizzazione dei colori da associare a ciascuna competizione europea (a cui sono favorevole), sarebbe bene fare delle prove sulla classifica della Serie A 1997-1998, in cui coesistevano sia la Champions League "allargata", l'Intertoto e la Coppa delle Coppe. Così non c'è possibilità di trascurare nessuna competizione ufficiale e valutare con maggiore attenzione eventuali accostamenti. Per il resto, la tabella sistemata così va bene (va benissimo il fatto che un eventuale fallimento e\o squalifica di una squadra debba essere segnato tra gli avvenimenti e\o sotto forma di nota), tuttavia il grassetto direi di lasciarlo. --Philatelicus 01:55, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]

Tentativo #2

[modifica wikitesto]

Propongo un'opzione alternativa

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS
1. Juventus 44 30 17 10 3 46 15
2. Roma 42 30 14 14 2 43 20
3. Napoli 38 30 14 10 6 31 21
4. Inter 36 30 14 8 8 41 24
5. Fiorentina 32 30 9 14 7 28 25
6. Cagliari 30 30 8 14 8 29 30
7. Bologna 29 30 11 12 7 32 27
8. Catanzaro 29 30 6 17 7 24 27
9. Torino 26 30 8 10 12 26 29
10. Avellino 25 30 10 10 10 36 33
11. Ascoli 25 30 7 11 12 18 34
12. Udinese 25 30 6 13 11 24 39
13. Como 25 30 8 9 13 25 33
14. Brescia1 25 30 4 17 9 19 25
15. Perugia2 18 30 5 13 12 18 31
16. Pistoiese 16 30 6 4 20 19 46

Legenda:
      Campione d'Italia e qualificata in Coppa dei Campioni 1981-82
      Qualificata in Coppa delle Coppe 1981-82
      Qualificate in Coppa UEFA 1981-82
      Retrocesse in Serie B 1981-82

Rispetto all'altra si risparmia una colonna e si toglie per sempre sia il problema della morte (a volte poco gradito dalle società moriture), sia quello della Coppa Italia da mettere o non mettere. PS: ho segato i grassetti per le retrocesse giusto per vedere che effetto fa ... ---juanm- 09:32, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Oddio sembra nuda :D A me lo scudettino e le freccette non dispiacciono perché sono definiti e riconoscibili, più che altro sono per l'eliminazione di quei vermicelli argentati (le coppe europee) che a 15/20 px non aggiungono nulla, se non che righe e colonne rimangono storte... --(Murray) 09:43, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Oppure si aggiunge una colonna a dx e si scrive a parole il risultato (togliendo la legenda) ... un po' come qui. ---juanm- 10:41, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]
È che si complica il sortable. --(Murray) 15:33, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]
IMHO meglio la prima delle due proposte (senza immagini di morte...) --Buzz msg done? 16:57, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Per quanto riguarda i dettagli dei risultati, la divisone a tre colonne è un po' problematica,specie in presenza di squadre dal nome lungo o "diviso" (L.R. Vicenza, Sampierdarenese, Pro Vercelli, etc.). Ho sperimentato una divisione a due colonne (giornate 7-10 del campionato 1957-58, c'erano stati molti rinvii per maltempo), che con l'aumento della larghezza delle tabelle permette tra l'altro di inserire con maggior precisione le date delle gare. Per farlo ho scelto vari toni di due colori a caso (per differenziare, volendo se ne può scegliere uno solo) per dividere andata e ritorno, e li ho invertiti nella decima giornata per sperimentare un po' anche col giallo. La pecca maggiore è che forse il funzionamento non è facilissimo, quindi un utente meno esperto modificando qualche dato potrebbe fare dei macelli; inoltre la pagina potrebbe appesantirsi un po' (ma non credo eccessivamente).

Andata
Settima giornata
Ritorno
20-10-1957 1-0 Atalanta-Inter 1-1 09-02-1958
2-0 Fiorentina-Roma 0-0
01-11-1957 3-1 Genoa-Sampdoria 0-0
20-10-1957 4-1 Lazio-Napoli 1-1
1-1 Milan-Juventus 0-1
1-0 Padova-L.R. Vicenza 2-1
3-2 SPAL-Alessandria 0-0
6-2 Torino-Udinese 1-1
1-0 Verona-Bologna 0-1


Andata
Nona giornata
Ritorno
03-09-1957 1-1 Atalanta-Padova 3-0 30-02-1958
0-0 Bologna-Roma 0-2
04-11-1957 0-2 Genoa-Alessandria 1-3
03-09-1957 1-0 Inter-Verona 4-2
2-1 L.R. Vicenza-Juventus 2-5
2-2 Lazio-Fiorentina 0-2
2-0 Napoli-SPAL 2-1
3-2 Torino-Milan 0-4
04-11-1957 3-3 Udinese-Sampdoria 5-3
Andata
Ottava giornata
Ritorno
27-10-1957 2-0 Alessandria-Bologna 1-3 16-03-1957
4-1 Fiorentina-Napoli 1-3
3-1 Juventus-Inter 2-2
5-0 Milan-Atalanta 0-1
3-0 Padova-Torino 0-2
3-0 Roma-Lazio 1-2
1-1 Sampdoria-L.R. Vicenza 4-2
1-1 SPAL-Genoa 0-0
3-2 Verona-Udinese 0-2


Andata
Decima giornata
Ritorno
26-12-1957 0-0 Alessandria-Napoli 1-4 16-03-1957
10-11-1957 2-1 Fiorentina-Torino 1-2
3-1 Juventus-Lazio 4-1
26-12-1957 3-3 L.R. Vicenza-Genoa 0-1
01-01-1958 1-1 Milan-Padova 2-3
10-11-1957 3-3 Roma-Udinese 2-1
0-2 Sampdoria-Inter 2-2
26-12-1957 0-2 SPAL-Bologna 1-0
01-12-1957 3-0 Verona-Atalanta 1-2

--(Murray) 15:26, 16 gen 2010 (CET)[rispondi]


Un paio di osservazioni random:
  1. Colori rivedibili
  2. Forse è troppo larga... 40 giornate sarebbero 10 file e allungherebbero parecchio la voce, a meno che non si usi il sistema "a scomparsa", che ho visto in alcune voci, per ridurre lo spazio.
  3. In caso di data diversa, le ordinerei proprio in base alla data stessa, lasciando la differenza cromatica. --Buzz msg done? 15:41, 16 gen 2010 (CET)[rispondi]
Rieccomi.
  1. Sui colori non c'è problema, ho scelto quelli giusto per fare un esempio, se ne possono scegliere due diversi o anche uno solo (mi sembra che il celeste vicino al grigio rimanga meglio).
  2. Sì, ci sarebbero dalle 8 alle 9 file, però ho sperimentato la divisione in 2 colonne proprio perché quella attuale diventa in certi casi un problema per chi utilizza certe risoluzioni. Non sono un sostenitore del sistema a scomparsa o dei cassetti, e credo che malgrado la pagina appaia poi più "corta", l'inserimento di quelle funzioni la appesantirebbe a livello di kB.
  3. Riguardo l'ordine per data, ci potrebbero essere contrasti tra andata e ritorno; per fare un esempio attuale, gli anticipi della 3. di andata erano stati Livorno-Milan e Lazio-Juventus, ieri c'erano Bari-Palermo e Napoli-Genoa. --(Murray) 17:46, 31 gen 2010 (CET)[rispondi]
Per la 2 e per la 3 ok, per la 1 si può vedere, anche così non è malvagio comunque. --Buzz msg done? 17:40, 2 feb 2010 (CET)[rispondi]
Solo celeste:
Andata
Seconda giornata
Ritorno
30-08-2009 0-1 Atalanta-Genoa 0-2 24-01-2010
29-08-2009 0-0 Bari-Bologna 1-2
30-08-2009 1-3 Cagliari-Siena 1-1
1-2 Chievo-Lazio 1-1
1-0 Fiorentina-Palermo 0-3
29-08-2009 0-4 Milan-Inter 0-2
30-08-2009 3-1 Napoli-Livorno 2-0
2-1 Parma-Catania 0-3 23-01-2010
1-3 Roma-Juventus 2-1
3-1 Sampdoria-Udinese 3-2 24-01-2010

Spero che il funzionamento non sia troppo complicato... --(Murray) 14:02, 2 feb 2010 (CET)[rispondi]

Per un neofita sicuramente, comunque basta farsi un copia-incolla da qui e poi modificare solo l'essenziale. --Buzz msg done? 17:40, 2 feb 2010 (CET)[rispondi]
Bene :) --(Murray) 21:50, 2 feb 2010 (CET)[rispondi]
Scusatemi se mi intrometto con molto ritardo, ma dopo che Murray mi ha fatto vedere la pagina con le proposte di variazione al progetto ho voluto inserire questa problematica. Per me la soluzione del calendario su due colonne appare la migliore perché:
1) permette all'utente che stampa tutta la pagina di farlo senza pensarci su, vale a dire se adesso prendete un qualsiasi campionato e lo stampate non riuscirete MAI ad avere una stampa coerente (ovvero con le giornate allineate e un numero di pagine ben definite) anche se il testo viene contenuto nel 100% stabilito e non rispettato perché immancabilmente chi ha editato i calendari lo ha fatto avendo davanti un video "widescreen" che ti illude di poter inserire tutto su una unica riga e poi i "limiti" dati dall'impaginazione della testatina di ogni giornata ti manda a capo una delle due parole che superano i "tot" caratteri (tra i 9 e i 10)se il calendario è impaginato su 3 colonne.
2) rende possibile una corretta datazione delle partite fermo restando che le note con ref oppure sup possono sempre essere inserite alla destra del risultato, perché è innegabile che per mantenere l'incontro su una sola riga non si deve incorrere nell'errore di mandare a capo la data (ed è per questo motivo che ho ridotto lo spazio per i nomi delle squadre del 6% e aumentato di un 3% per lato lo spazio per la data che in questo modo rimane lineare e non va più a capo.
A questo punto c'è solo da stabilire i parametri della tabella che permettono l'impaginazione delle due colonne, e una volta editato il tutto il calendario deve passare la prova (fatta) della stampa con una qualsiasi stampante laser e/o a getto d'inchiostro per vedere il risultato. Ecco qui l'esempio (fatto apposta con nomi di squadre della ex Serie C che sono chilometrici e, ancora una volta, i nomi delle squadre non possono passare i 20 caratteri totali, non ridotti):

Prova n° 1

Andata
Seconda giornata
Ritorno
30-08-2009 0-1 Sambenedettese-Salernitana 0-2 24-01-2010
29-08-2009 0-0 Catanzaro-Vigor Lamezia 1-1
30-08-2009 1-3 Livorno-Virtus Casarano 3-1
1-2 Sestri Levante-Santegidiese 1-1
1-0 Ospitaletto-Recanatese 1-0
29-08-2009 0-4 Alessandria-Bassano Virtus 0-0
30-08-2009 3-1 Virtus Lanciano-Atletico Roma 0-0
2-1 Mezzocorona-Sambonifacese 1-1 23-01-2010
1-3 Virtus Entella-Pro Vercelli 2-1
3-1 Celano O.-Sangiovannese 3-2 24-01-2010
Andata
Seconda giornata
Ritorno
30-08-2009 0-1 Sambenedettese-Salernitana 0-2 24-01-2010
29-08-2009 0-0 Catanzaro-Vigor Lamezia 1-1
30-08-2009 1-3 Livorno-Virtus Casarano 3-1
1-2 Sestri Levante-Santegidiese 1-1
1-0 Ospitaletto-Recanatese 1-0
29-08-2009 0-4 Alessandria-Bassano Virtus 0-0
30-08-2009 3-1 Virtus Lanciano-Atletico Roma 0-0
2-1 Mezzocorona-Sambonifacese 1-1 23-01-2010
1-3 Virtus Entella-Pro Vercelli 2-1
3-1 Celano O.-Sangiovannese 3-2 24-01-2010


Fate bene attenzione, la prova di stampa va sempre fatta con i casi estremi come questo perché è innegabile che qualcuno questo problema lo deve affrontare, soprattutto chi non partecipa a questa discussione e non ha mai il modo di capire gli errori che si fanno nell'editare delle denominazioni societarie che non sono limitate ad un "Milan" oppure ad una "Juventus".--Nipas (msg) 00:13, 15 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Bozza definitiva di esempio di calendario:

Andata
Seconda giornata
Ritorno
30-08-2009 0-3 a t. Samb.-Salernitana 0-2 24-01-2010
29-08-2009 0-0[1] Catanzaro-V.Lamezia 1-1
30-08-2009 1-3[2] Livorno-V.Casarano 3-1
1-2 Sestri L.-Santegidiese 1-1
1-0 Ospitaletto-Recanatese 1-0
29-08-2009 0-4 Alessandria-Bassano V. 0-0
30-08-2009 3-1 V.Lanciano-Atl.Roma 0-0
2-1 Mezzocorona-Sambon. 1-1 23-01-2010
1-3 V.Entella-Pro Vercelli 2-1
3-1 Celano-Sangiovannese 3-2 24-01-2010


Andata
Settima giornata
Ritorno
20-10-1957 1-0 Atalanta-Inter 1-1 09-02-1958
2-0 Fiorentina-Roma 0-0
01-11-1957 3-1 Genoa-Sampdoria 0-0
20-10-1957 4-1 Lazio-Napoli 1-1
1-1 Mezzocorona-Sambon. 0-1
1-0 Padova-L.R. Vicenza 2-1
3-2 SPAL-Alessandria 0-0
6-2 Torino-Udinese 1-1
1-0 Verona-Bologna 0-1


Andata
Seconda giornata
Ritorno
30-08-2009 0-1 Samb.-Salernitana 0-2 24-01-2010
29-08-2009 0-0 Catanzaro-Vigor Lamezia 1-1
30-08-2009 1-3 Livorno-Virtus Casarano 3-1
1-2 Sestri Levante-Santegidiese 1-1
1-0 Ospitaletto-Recanatese 1-0
29-08-2009 0-4 Alessandria-Bassano Virtus 0-0
30-08-2009 3-1 V.Lanciano-Atl.Roma 0-0
2-1 Mezzocorona-Sambonifacese 1-1 23-01-2010
1-3 Virtus Entella-Pro Vercelli 2-1
3-1 Celano Ol.-Sangiovannese 3-2 24-01-2010
Andata
Seconda giornata
Ritorno
30-08-2009 0-1 Samb.-Salernitana 0-2 24-01-2010
29-08-2009 0-0 Catanzaro-V.Lamezia 1-1
30-08-2009 1-3 Livorno-V.Casarano 3-1
1-2 Sestri L.-Santegidiese 1-1
1-0 Ospitaletto-Recanatese 1-0
29-08-2009 0-4 Alessandria-Bassano V. 0-0
30-08-2009 3-1 V.Lanciano-Atl.Roma 0-0
2-1 Mezzocorona-Sambon. 1-1 23-01-2010
1-3 V.Entella-Pro Vercelli 2-1
3-1 Celano-Sangiovannese 3-2 24-01-2010


Andata
Settima giornata
Ritorno
20-10-1957 1-0 Atalanta-Inter 1-1 09-02-1958
2-0 Fiorentina-Roma 0-0
01-11-1957 3-1 Genoa-Sampdoria 0-0
20-10-1957 4-1 Lazio-Napoli 1-1
1-1 Milan-Juventus 0-1
1-0 Padova-L.R.Vicenza 2-1
3-2 Mezzocorona-Sambon. 0-0
6-2 Torino-Udinese 1-1
1-0 Verona-Bologna 0-1


Andata
Seconda giornata
Ritorno
30-08-2009 0-1 Samb.-Salernitana 0-2 24-01-2010
29-08-2009 0-0 Catanzaro-Vigor Lamezia 1-1
30-08-2009 1-3 Livorno-V.Casarano 3-1
1-2 Sestri Levante-Santegidiese 1-1
1-0 Ospitaletto-Recanatese 1-0
29-08-2009 0-4 Alessandria-Bassano Virtus 0-0
30-08-2009 3-1 V.Lanciano-Atl.Roma 0-0
2-1 Mezzocorona-Sambonifacese 1-1 23-01-2010
1-3 Virtus Entella-Pro Vercelli 2-1
3-1 Celano Olim.-Sangiovannese 3-2 24-01-2010

Note

  1. ^ A tavolino per delibera del Giudice Sportivo con c.u. n. 20 del 30 ottobre 2009.
  2. ^ Sospesa al 72° per impraticabilità di campo e ripetuta in data 8 dicembre 2009.
Questo è il migliore esempio di quello che si può fare con un calendario su 2 colonne stampabile senza alcuna riduzione in fase di anteprima di stampa.
Come ben potete vedere questo tipo di tabella ha un notevole difetto visivo: si adatta ai contenuti, nel senso che se nella riga descrittiva più larga ci sono caratteri piccoli (esempio le "i" e le "l" anche doppie) la giornata "sembra" più stretta delle altre precedenti e/o successive. Per contro quando ci sono troppe maiuscole "grosse" lo spazio viene notevolmente sacrificato perché una maiuscola tipo la "M" porta via lo spazio pari a 2 lettere minuscole e mezza.
Questa soluzione dice che:
  • il font size va impostato all'80%, inferiore alla proposta precedente (85%) e permette di sfruttare al meglio l'utilizzo dei caratteri rimpiccioliti;
  • in una riga si possono inserire non più di 20 caratteri normali compreso 2 maiuscole e il trattino d'unione dei nomi delle 2 squadre e che in caso di una "Virtus Lanciano" abbreviata sacrificando la "Virtus" in ogni caso non si può lasciare vuoto lo spazio tra V. e Lanciano. Squadre come la "Sambenedettese" e la "Sambonifacese" dovranno sempre essere abbreviate a meno che l'altra squadra non sia più lunga o grossa di "Napoli";
  • in una riga si possono inserire non più di 26 carattesi compreso 2 maiuscole e il trattino se ridotte con il sistema <small></small>.
  • le note inserite nel campo risultato non permette di scrivere un "3-0 a tav." anche compresso perché "tav." (sempre con la t minuscola) andrà sempre a capo allungando di una riga la giornata rispetto a quella prospiciente. Le note inserite con il sistema <ref></ref> sono perfettamente utilizzabili anche se il risultato no si allinea a quelli inferiori o superiori perché si sposta verso sinistra.
  • rispetto alla tabella precedente i campi sono così impostati: date 20%; risultati 10% e nomi delle squadre 40%.
Il risultato in fase di stampa è perfetto: malgrado le righe siano state "riempite" anche con 26 caratteri compressi il calendario stampato è perfettamente allineato sia con le date che con i contenuti. Stanpare per credere e tutto è leggibile senza notevoli sforzi anche per gli utenti più anziani e con notevoli problemi di vista (naturalmente usando gli occhiali).--Nipas (msg) 02:02, 15 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Quindi dici che riducendo da 3 a 2 colonne e dall'85% all'80% non si riescono comunque a dedicare più di 20 caratteri alla partita? Per uno sforzo del genere mi sembrano davvero pochi... Ma dalla stampa ti risulta che ci sia dello spazio ancora da sfruttare (ad esempio uno spazio vuoto in mezzo le due colonne, oppure sulla destra del foglio)? Perché in tal caso col parametro width si potrebbe sfruttare appieno lo spazio senza portare alla pazzia chi vuole stampare... Anche eliminando l'anno dalla data si guadagnerebbero caratteri. Mi concedo un po' di ferragosto, poi entro la serata mi riprometto di fare un esperimento completo in sandbox. --(Murray) 10:01, 15 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Così funziona? In teoria è molto desktop-compatibile (si adatta allo schermo cercando di sfruttare al massimo lo spazio), se anche la stampante lo accetta è una tombola. Per evitare gli a capo automatici ho usato il {{Tutto attaccato}}. --(Murray) 09:50, 16 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Andata
Seconda giornata
Ritorno
30-08 0-1 Sambenedettese-Salernitana 0-2 24-01
29-08 0-0 Catanzaro-Vigor Lamezia 1-1
30-08 1-3 Livorno-Virtus Casarano 3-1
1-2 Sestri Levante-Santegidiese 1-1
1-0 Ospitaletto-Recanatese 1-0
29-08 0-4 Alessandria-Bassano Virtus 0-0
30-08 3-1 Virtus Lanciano-Atletico Roma 0-0
2-1 Mezzocorona-Sambonifacese 1-1 23-01
1-3 Virtus Entella-Pro Vercelli 2-1
3-1 Celano Olimpia-Sangiovannese 3-2 24-01
Andata
Diciassettesima giornata
Ritorno
30-08 0-1 Sambenedettese-Salernitana 0-2 24-01
29-08 0-0 Catanzaro-Vigor Lamezia 1-1
30-08 1-3 Livorno-Virtus Casarano 3-1
1-2 Sestri Levante-Santegidiese 1-1
1-0 Ospitaletto-Recanatese 1-0
29-08 0-4 Alessandria-Bassano Virtus 0-0
30-08 3-1 Virtus Lanciano-Atletico Roma 0-0
2-1 Mezzocorona-Sambonifacese 1-1 23-01
1-3 Virtus Entella-Pro Vercelli 2-1
3-1 Celano Olimpia-Sangiovannese 3-2 24-01
aggiornamento: dalle anteprime di stampa di Firefox ed Explorer mi sembra che il risultato di quest'ultimo tentativo sia ottimo, le tabelle si adattano automaticamente e dunque malgrado la lunghezza dei nomi non si va mai a capo e non serve rimpicciolire troppo il carattere... --(Murray) 14:43, 16 ago 2011 (CEST)[rispondi]
confermo anche io, nei prossimi giorni potrei poter fare una prova di stampa diretta. --Buzz msg done? 15:22, 16 ago 2011 (CEST)[rispondi]
La prova di stampa va bene. Io comunque preferisco togliere qualsiasi spazio vuoto sia nei risultati che nel dettaglio partita anche inserendo il "tutto attaccato". Ci sono comunque dei casi limite in cui non sarà sufficiente il tutto attaccato e bisognerà "tagliare" il nome della società e (mia esperienza) conviene sempre ridurre i "Virtus", le "Libertas" e altre lasciando la sola iniziale puntata.--Nipas (msg) 23:33, 16 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Chiaramente, il tutto attaccato vuole essere utilizzato per favorire comunque la possibilità di scrivere il più possibile (e favorire soprattutto la ricerca online), ovviamente nei limiti del plausibile. Per quanto riguarda gli spazi, io preferisco utilizzarli (ma non a contatto col trattino) perché mi danno una sensazione di ordine e meno idea di "accavallamento", però credo sia un discorso relativo. --(Murray) 00:02, 17 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Lo spazio destinato ai risultati non può contenere delle note aggiuntive: essendo stato ridotto all'osso lo spazio destinato ai risultati qualsiasi lettera aggiunta (esempio 3-0 a t. oppure 3-0 a tav.) va a capo perchè non ci sta essendo lo spazio troppo limitato per contenerle. Il risultato lo si vede in fase di stampa: le giornate non sono più allineate perché questo modello di tabelle è completamente diverso dal precedente e pertanto ciò che si faceva con l'altro modello a 2 o a 3 colonne è sbagliato per questa tabella.
Si consiglia di inserire le note a lato del nome della squadra che gioca in casa (esempio Celano Olimpia-Sangiovannese}}<ref>Per delibera della Commissione Disciplinare Territoriale</ref>||0-3.--Nipas (msg) 16:05, 15 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Statistiche

[modifica wikitesto]

Ho provato a buttar giù, utilizzando due campionati a caso (1950-51 e 2001-02) una prima impaginazione delle statistiche (l'ho fatto direttamente nella pagina principale per non appesantire troppo la pagina di discussione). In particolare:

  • per quanto riguarda i primati, ho segato con decisione le bandierine e ho aggiunto due tabelle con le classifiche di rendimento.
  • per quanto riguarda la classifica cannonieri (che nella versione originale, peraltro, è incompleta o inesatta), ho sacrificato la tabella e ho scelto una versione più sobria, aggiungendo anche due righe di commento. Obiezioni? Consigli? --(Murray) 21:50, 2 feb 2010 (CET)[rispondi]
per i primati può andare bene anche così, magari troverei un modo diverso per i dati meno importanti. Per la classifica marcatori io sono pro tabella, così non mi piace. Buona invece l'idea delle due righe di commento e statistiche. --Buzz msg done? 10:00, 3 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ho provato una tabella e il risultato mi sembra abbastanza gradevole; bisogna considerare però che la tabella appensantisce più di una lista, ed è soprattutto per quello che avevo pensato alla seconda (la pagina di prova con la tabella è aumentata di quasi 2kB). Al massimo nel caso ci fossero problema di kB una volta completata la bozza ne riparleremo, e comunque quando ci sarà da giudicare definitivamente penso riusciremo a raccogliere un po' più pareri.

Riporto qui sia la lista, sia la tabella, per completezza; "di là" lascio la priorità alla tabella.

1.

2.

Reti Rig. Calciatore Squadra
24 Bandiera della Francia David Trézéguet Juventus
24 6 Bandiera dell'Italia Dario Hübner Piacenza
22 4 Bandiera dell'Italia Christian Vieri Inter
20 1 Bandiera dell'Italia Marco Di Vaio Parma
18 4 Bandiera dell'Italia Filippo Maniero Venezia
16 3 Bandiera dell'Italia Cristiano Doni Atalanta
16 4 Bandiera dell'Italia Alessandro Del Piero Juventus
14 3 Bandiera dell'Ucraina Andriy Shevchenko Milan
14 6 Bandiera dell'Italia Roberto Muzzi Udinese
13 2 Bandiera dell'Argentina Hernán Crespo Lazio
Reti Rig. Calciatore Squadra
13 3 Bandiera dell'Italia Vincenzo Montella Roma
12 2 Bandiera della Romania Adrian Mutu Verona
11 3 Bandiera dell'Italia Roberto Baggio Brescia
11 4 Bandiera dell'Uruguay Javier Chevantón Lecce
10 Bandiera dell'Argentina Julio Ricardo Cruz Bologna
10 Bandiera dell'Italia Bernardo Corradi Chievo
10 1 Bandiera dell'Argentina Claudio López Lazio
10 Bandiera dell'Italia Filippo Inzaghi Milan
10 Bandiera dell'Italia Fabio Bazzani Perugia
10 2 Bandiera dell'Italia Marco Ferrante Torino

Volevo sapere, riguardo i primati, quali dati intendi con "meno importanti". --(Murray) 17:18, 3 feb 2010 (CET)[rispondi]

Nella tabella dei marcatori segnamo solo il primo (o i primi a parimerito) con lo stesso colore del vincitore dello Scudetto. Con "meno importanti" intendevo quelli che tu hai piazzato sulla destra. --Buzz msg done? 18:22, 3 feb 2010 (CET)[rispondi]

I primati vanno bene anche senza bandierine, anzi andrebbero usate solo dove realmente necessario per non appesantire troppo le pagine. Per quanto riguarda la classifica marcatori, sono pro-tabella (l'idea di metterla su due righe è comunque buona, altrimenti si rischia di far diventare la voce troppo lunga): la lista dà un po' un senso di disordine, anche se chiaramente risulta meno pesante dal punto di vista dei kB. --Philatelicus 01:34, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ri-proposta

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da Palermo dimmelo qui

Dopo un po' di tempo, torno a segnalare la voce Progetto:Sport/Calcio/Stagione di una divisione di un campionato/Serie A, ambiziosa bozza ormai in stato avanzatissimo che vorrebbe fare da nuovo modello per le voci sui campionati, attualmente parecchio disordinate e non sempre gestibilissime. In principio ci aveva lavorato soprattutto il sottoscritto con suggerimenti di Buzz, la discussione ha avuto nuova linfa soprattutto da quando Nipas ha posto il problema sulla grafica dei calendari, la cui stampa (nel modello attuale) è pressoché impossibile. Attendonsi pareri onde arrivare ad un consenso più ampio. --(Murray) 13:27, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]

a prima vista mi pare buona --Gelmo94 14:19, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]
nella tabella "Profili", la seconda colonna non può chiamarsi "rosa" perchè nella singola stagione c'è riportato anche miolto altro e non solo la rosa appunto. l'ultima colonna la chiamerei "stagione precedente"
nella tabella "Allenatori", non mi piace la striscetta che separa le 2 metà
nel calendario (stavolta stampabile?), la colonnina azzurra per la data come si gestirebbe in caso di anticipi e posticipi? non ha senso riportare fra parentesi il n° della giornata, basta già andata e ritorno.
il resto ok --Salvo da Palermo dimmelo qui 14:39, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]
@Salvo:
  • Profili: Ho inserito rosa perché inserire dettagli mi sembrava superluo/ridicolo, data la sfilza di dettagli che c'è sotto. Quali alternative proponi? Io ho pensato ad "allungare" ad entrambe le colonne la riga "club" (magari rinominandola "club partecipanti"?).
  • Allenatori: Se è fastidiosa, si toglie in un secondo.
  • Calendario1: Adesso, sulla base degli esperimenti di Nipas, risulta essere stampabile in modo ordinato.
  • Calendario2: I numerini non sono fondamentali, sono un surplus che ho inserito perché, dato che alcune sezioni (allenatori, statistiche) li utilizzano, mi sembrava di aiutare l'utente ad evitarsi calcoli complicati per le giornate di ritorno. Comunque, ribadisco, non sono fondamentali... Magari le parentesi sono un po' ingombranti?
  • Calendario3: Per la colonnina azzurra trovi alcuni esempi di anticipi/posticipi nelle giornate 9 e 10. È proprio uno dei vantaggi, permette di essere più precisi sulle date.
--(Murray) 18:42, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Profili: meglio unificare sotto la stessa colonna. tipo "Squadra - dettagli" coi relativi wikilink --Salvo da Palermo dimmelo qui 22:55, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Ma col trattino? Esteticamente non sarà granché... Provo ad allungare il titolo club a due colonne. --(Murray) 11:09, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Sposto in basso, abbiamo bisogno di pareri e soprattutto di capire se c'è consenso ;) --(Murray) 20:30, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Manca la classifica assist. Si mette o no? --Aleksander Black 20:39, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Sì, volendo si può inserire nella sezione statistiche. --(Murray) 21:38, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]

(rientro) Sposto nuovamente in basso vista l'importanza dell'argomento, è una cosa in ballo da troppo tempo e sarebbe bello che riuscissimo a chiudere il discorso :) Grazie. --Buzz msg done? 10:36, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]

(OT tecnico): consiglio vivamente di spostare la discussione nell'apposita pagina ora e di non cambusarla successivamente. Mantenerla qui fa sì che sia più difficile seguire la discussione, perché le modifiche a questa sezione si confondono (negli osservati speciali) con quelle delle altre. Ossequi, --Mr buick (msg) 10:51, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Per me si può anche cambusare, ma sappiamo bene che là ci ritroveremmo in 2 o 3 a cantarcela: la discussione è qui è per chiedere 30 secondi ai partecipanti al progetto per sondare l'umore e dirci "sì, ne vale la pena" o "no, è una boiata, ricominciate/smettete". Poi se qualcuno ha idee concrete per migliorare la bozza, chiaramente può proporle di là. --(Murray) 11:22, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Io intervengo solo per dire che non partecipo alla discussione volontariamente. Per me l'impostazione grafica delle pagine non è tanto rilevante, cosí come esse sono organizzate: pertanto, lascio ad altri – piú competenti – il compito di stabilire come le voci debbano essere compilate. Mi impegnerò poi a seguire il modello stabilito, qualunque esso sia. --Triple 8 (sic) 12:01, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]
E a noi è utile anche sapere questo. Io potrei anche orientarmi sul silenzio → assenso per sbloccare lo stallo (d'altronde se ci fossero pareri fortemente contrari, si sarebbero già visti, e alcune di quelle modifiche sono particolarmente utili), ma tengo comunque ad alimentare una discussione - soprattutto per non ritrovarci aficionados del vecchio modello che cadono dal pero quando inizieremo a lavorare alle voci vere e proprie. Quindi diteci pure se v'importa poco. --(Murray) 13:16, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Due cose veloci veloci: si mette prima la classifica e poi i risultati? Non dovrebbe essere il contrario come (mi sembra) facevano i buoni e vecchi album Panini? Per quanto riguarda la tabella ottimo il sortable ma prevedo un lavoraccio per sistemare tutte le pagine esistenti. Non capisco il cambio colore del 3° e 4° posto e spero rimangano solo le icone scudetto, coppa nazionale e retrocessione. RaMatteo 17:42, 24 ago 2011 (CEST) (confl)N.b.: do per scontato che tale modello sia valido per i campionati di tutto il mondo. Sarebbe auspicabile un paragrafo "Formula", "Novità" o qualcosa di simile per spiegare (se necessario) cambio di numero di squadre o altro. Lo dico occupandomi di calcio moldavo dove tutti gli anni cambia il numero di squadre, la formula e le squadre cambiano il nome come noi ci cambiamo i vestiti (idem il calcio rumeno). RaMatteo 17:56, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Sono daccordo con Ramatteo sul lavoraccio per sistemare le voci odierne e quelle future. --Aleksander Sestak 17:48, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]
se sono soprattutto modifiche a favore dell'usabilità, il silenzio assenso può senz'altro valere --Salvo da Palermo dimmelo qui 20:03, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]

@RaMatteo:

  • Classifica/risultati: quel modello è stato "riscritto" sul canovaccio dell'attuale, quindi non era mai stata considerata un'inversione dell'ordine: forse ci si è sempre basati sul fatto che i risultati sarebbero un "approfondimento" della classifica. Volendo se ne può discutere.
  • Colori: non so se ho capito il discorso, ma per le qualificazioni alle coppe, mancando le icone, si sono usati una legenda e, di conseguenza, dei colori. Sono stati scelti in fase di discussione per esperimento, ma non è un problema mantenere quelli attuali.
  • Icone: l'intenzione è quella.
  • Postilla: sia chiaro che non sono un "talebano" dei modelli. Credo il modello sia un maxi-traccia che deve "vestire" la voce e, nel caso, anche adattarsi alle sue esigenze; se una sezione "Formula" in certi casi risulta utile a chi legge, invito io stesso ad aggiungerla arbitrariamente, e lo stesso vale per classifiche degli assist e qualsiasi statistica vi possa venire in mente (ecco, magari la top ten dei più belli del campionato no...).
  • Lavoro, così rispondo anche @Aleksander: chiaramente ci vorrà dell'impegno, ma non ci sono fruste e catene (molti campionati europei non seguono neppure l'attuale modello, ma mi sembra si viva lo stesso) e, se si tratta di un miglioramento, (presumibilmente) ne varrà la pena. Visto che i calendari andrebbero rifatti comunque e che molte voci (soprattutto quelle di tornei meno recenti) sono state lasciate a loro stesse, di un riordino credo ci sia bisogno. Lo ribadisco, se vi rompo le scatole adesso è perché quello che mi interessa è che, se tra due mesi un po' di lavoro sarà stato fatto, nessuno cada dal pero.

@Salvo: i motivi per cui spingo per un'attuazione di questo modello li spiego qui, e riguardano soprattutto varie funzionalità e l'ordine. Percui ringrazio dell'imbeccata. --(Murray) 20:17, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]

@Murray: Non mi straccio le vesti se la classifica compare prima dei risultati mi sembrava solo più logico il contrario. Sono contrario a immaginette varie per le qualificate alle coppe internazionali, è ottima l'idea di usare colori diversi e la presenza della legenda. Sulla presenza di varie tabelle per la classifica credo sia dovuto al fatto che per comodità sono state copia-incollate dalle altre wiki e quindi ne abbiamo oggi un bel numero diverso. Per i campionati che seguo qui dentro è auspicabile un paragrafo come da me indicato (ma dove lo piazzo?) e per i quali cercherò di adattare il modello che otterrà il consenso (ma serve un po' di tempo). RaMatteo 20:44, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Proposta decisamente migliore dell'attuale. Alcune sciocchezze: 1) per le penalizzazioni terrei le note col <ref> invece delle parentesi in classifica. 2) immaginando che una voce si legga dalla prima riga a seguire la sezione sulla squadra campione dovrebbe andare DOPO la classifica. Per il resto bel lavoro. --Wikipal (msg) 23:45, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Io sarei sempre dell'idea di inserire una lineetta dello stesso colore della testatina per i riquadri degli spareggi (quello per intenderci dove il Bari è colorato di rosso chiaro perché ha perso la gara decisiva), in modo da "staccare" dal bianco contenuto nella tabellina da quello di fondo.--Nipas (msg) 02:03, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]
@Ramatteo, @Wikipal, @Nipas, visto che stanno emergendo questioni più che altro tecnico-estetiche, vi rispondo di là. --(Murray) 12:12, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Immagine Champions ai primi classificati nei campionati europei

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da Palermo dimmelo qui

potrei sapere perchè l'immaginetta della champions non viene messa pure ai primi classificati? propongo di inserirla anche per loro, tanto lo sfasamento è minimo e possono stare tranquillamente entrambe le immagini. ah, però si inserisce la coppa italia, che con il campionato non c'entra nulla!!! --Salvo da Palermo dimmelo qui 23:41, 22 ago 2011 (CEST)[rispondi]

No. Posso far notare che in teoria, se la bozza di cui sopra fosse approvata, quelle immaginette sparirebbero tutte? --(Murray) 01:38, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]
teoria che resterà tale se nessun altro interverrà --Salvo da Palermo dimmelo qui 14:57, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Certo, ma so che per un cambiamento del genere ci vuole tempo, non è come parlare d'inutili iconcine. --(Murray) 15:32, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]
inutili lo dici tu, io le vorrei anche nel nuovo modello ma meglio poco alla volta che niente --Salvo da Palermo dimmelo qui 15:49, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Io le ritengo inutili, sono troppo piccole, non si capisce cosa siano, non aggiungono nulla e sfasano le tabelle (che è una cosa che va contro il concetto di tabella, sfasare per sfasare tanto varrebbe non intabellare neppure). Non è che perchè ho detto no alla tua proposta hai il diritto di entrare a gamba tesa sul lavoro che ho fatto: se in pochi hanno risposto alla discussione è perché, come al solito, è bastata mezza giornata perché finisse sepolta dalle solite discussioni su casi singoli o minori. Bene, cercherò di farle una migliore pubblicità. --(Murray) 16:03, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]
anzi quelle sotto sono poche... ho cmq il diritto di dire cosa voglio nel rispetto delle regole. io ti ho risposto, ho dato aiuto alle migliorie. più di questo non posso fare, perchè te la prendi con me? --Salvo da Palermo dimmelo qui 16:19, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]
E io ho il diritto di farti capire ce non ho gradito la micropuntina di sarcasmo nel commento di un'ora e mezza fa. Così sia. --(Murray) 16:37, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]
sarcasmo? io? dove? o.O --Salvo da Palermo dimmelo qui 22:13, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]
aggiungo che è assurdo l'icona al 2° 3°e 4° e al primo no. o tutti o nessuno (meglio nessuno forse, ma così com'è ora no) --Salvo da Palermo dimmelo qui 23:23, 26 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Questioni tecniche emerse dalla discussione coi calciofili

[modifica wikitesto]

@Ramatteo dove riterresti più opportuno piazzare un eventuale paragrafo formula? Magari la prima sezione (Avvenimenti) si potrebbe strutturare così.

  • Stagione
    • Antefatti e formula
    • Avvenimenti

@Wikipal: si è voluto creare un ordine del tipo 1. dati sulle squadre 2. dati sul campionato 3. statistiche; in pratica il "mistero" sulla squadra vincitrice del campionato viene rivelato all'inizio, nella sezione avvenimenti. Per me, se si volesse un po' allargare la sezione con qualche dato sommario sui campioni (cioè presenze e reti), potrebbe anche finire in fondo, come parte del capitolo statistiche, ma così scarno non vorrei allontanarlo troppo dalla sezione "profili".

@Nipas: intendi un'aggiunta di questo genere?

Città e data
Bari 1-1 Venezia Roma, 2 maggio 1942
Triestina 2-0 Venezia Firenze, 9 maggio 1942
Triestina 3-2 Bari Modena, 16 maggio 1942
Venezia 3-0 Bari Bologna, 6 giugno 1942
Bari 2-1 Venezia Roma, 13 giugno 1942


Sì, proprio così. Indubbiamente renderebbe meglio se le righe intermedie quelle con i dettagli) fossero 2, come d'altronde tutte le tabelline come queste, però va bene così. C'è una sola cosa che vorrei evidenziare. In tutte le altre precedenti, non queste, dopo l'anno va lasciato uno spazio vuoto e la riga va chiusa con ||. La mia correzione è solo un esempio, non reale.--Nipas (msg) 16:04, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Ho cambiato la tabella nella Divizia A 1934-1935 e salta subito all'occhio quello scudetto che c'entra poco con qualsiasi campionato straniero. Non esiste niente di più neutro? Per la sostituzione non è stato un gran problema, mentre l'inserimento dei risultati ha preso un sacco di tempo, prevedo tempi lunghi per l'aggiornamento. Guardate se va bene l'accoppiata formula-avvenimenti fatta come suggerito sopra. RaMatteo 16:07, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]
E' assente la centratura dei dati, e in ogni caso i dati vanno allineati a sinistra (senza lasciare spazi vuoti né a destra né a sinistra perché poi ci pensa a far tutto la predefinita della tabella.--Nipas (msg) 16:10, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Non ci avevo fatto neanche caso, ora dovrebbe essere a posto RaMatteo 16:18, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Le tue righe le devi riscrivere così:
||1.||style="text-align:left;"| '''[[Ripensia Timişoara]]'''
||'''32'''||22||14||4||4||66||34||+32
Fai copia-incolla perché se apri questa pagina vedi anche i "nowiki" e "wiki" che annullano la formattazione. Devi scrivere i dati su una unica riga, solo così mantiene la centratura che è definita con la riga di inizio e chiusura della tabella.--Nipas (msg) 16:21, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Le classifiche sono uguali a queste che abbiamo appena riconvertito, tipo questa: First Division 1895-1896.--Nipas (msg) 16:23, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Nel tabellone risultati (tipo quello editato nel campionato inglese) abbiamo anche inserito sulle righe orizzontali il link di ogni squadra che ha la pagina già esistente su wikipedia: ![[Clubul Atletic Oradea|CAO]].--Nipas (msg) 16:28, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Sarò tardo ma graficamente non vedo differenze di allineamento tra la pagina della Divizia A e il modello qui proposto. A questo proposito avevo capito che l'idea di base era quella di uniformare tutte le tabelle: osservando questa e quella da te indicata noto differenze di colori e una colonna in più. Qual'è allora la tabella base? n.b.: andrò avanti domani a rifinire la pagina che ora stacco RaMatteo 16:46, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Il problema sta nel fatto che tu non hai affatto cambiato la formattazione interna della tabella: il 30 novembre 2010 l'hai presa così e il 25 agosto hai cambiato soltanto gli spazi e la linea superiore vedi differenza. Avendo operato solo sui dati superiori non hai mai toccato la parte interna. Scusami, io non ti sto facendo alcuna colpa, ognuno ha i suoi tempi e so bene anch'io quanto tempo ci vuole per riconvertire le vecchie tabelle. Avresti fatto prima a prendere la tabella da questa pagina e svuotarla oppure dalla mia dove devo aggiornare i colori interni Sandbox hockey dove ho inserito anche quelle dei campionati a 10 squadre e aggiunto i tabelloni che ho copiato nella Sandbox Calcio in modo da non dover editare le linee intermedie che stabiliscono l'allineamento al centro (che era mancante nella tua classifica perché la parte centrale non l'hai toccata affatto). Prima che intervenissi io aggiungendo le righe mediane i dati erano quasi tutti allineati a sinistra (vedi qui).--Nipas (msg) 17:20, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Sandbox con classifiche, tabelloni e calendari vuoti

[modifica wikitesto]

In questa mia Sandbox Calcio 1 ho preparato le classifiche, i quadratoni e i calendari con le nuove impostazioni grafiche, completamente vuoti e pronti per essere copiati e riempiti. Si potrebbe già fare una prova grafica inserendo un campionato nuovo di Serie D e verificare la stampabilità del tutto, cosa comunque già verificata. Le date sono state inserite in modo da avere tutte le gare della stessa data sui bordi laterali.--Nipas (msg) 19:55, 25 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Non tenete in alcun conto le mie sandbox perché contengono dei modelli vecchi che sono stati in seguito migliorati da Murray e sono ormai obsoleti (tolto collegamento alla mia sandbox).--Nipas (msg) 22:46, 16 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti, ho letto le varie discussioni sui calendari. Attendo notizie dai più competenti di me al livello grafico quando posso iniziare ad inserire correttamente i calendari (anche se ho letto l'ultima discussione con i nuovi calendari predefiniti) e mi impegnerò a seguire il modello stabilito qualunque esso sia. Per ultimo volevo aggiungere una voce nuova se era possibile creare una sezione con i precedenti tra le varie squadre.A presto--Lucapm71 (msg) 15:18, 6 set 2011 (CEST)[rispondi]

Per me, visto che c'è un miglioramento e il progetto calcio non ha posto veti, puoi cominciare anche subito. Per il discorso sui precedenti, mi sembra un po' difficile creare una sezione del genere per tutti i campionati; al massimo si potrebbe lavorare su una voce generale a parte. ---(Murray) 08:50, 7 set 2011 (CEST)[rispondi]

Modifica alla Legenda

[modifica wikitesto]

Un utente mi ha modificato qui la pagina dell'Eccellenza Toscana 2011-2012 nel tentativo di spostare a destra la Legenda che, essendo definita con un incolonnamento generico, si allinea naturalmente a sinistra e non al centro come la relativa sovrastante classifica secondo i bordi centrati della classifica (lo spazio per centrarla c'è in effetti).

Che cosa si può fare ?. Utilizzare una tabella tipo quelle utilizzate per le Cronistorie con bordo neutro non visibile e ridotta (con possibilità di ridurre anche il font), che renderebbe possibile la creazione di due colonne e la centratura ?. Ulteriori e migliori proposte sarebbe il caso di pensarle in fretta visto che di questi standard non ne sono stati ancora inseriti molti.--Nipas (msg) 12:15, 11 set 2011 (CEST)[rispondi]

Coloriamo i tabelloni.

[modifica wikitesto]

Vorrei capire come é possibile che nessuno prenda in considerazione la modifica dei "Tabelloni" riguardanti i risultati delle partite di campionato delle varie stagioni. Eppure questi sono visibilmente obsoleti in una pagina a grafica a colori. Questi tabelloni sono gli stessi che venivano utilizzati nei primi almanacchi del calcio dove la stampa era logicamente in bianco e nero. Basterebbe dare un'occhiata alle pagine inglesi o addirittura a quelle francesi per rendersi conto dell'utilitá di un tabellone a grafica colorata. Con i colori abbiamo immediatamente la consapevolezza di una vittoria, di un pareggio o di una sconfitta. In un colpo d'occhio possiamo giá essere informati su l'andamento di una squadra in una stagione di campionato ecc. ecc. Diamoci una svegliata e mettiamoci al passo dei tempi, modificare i tabelloni secondo me é la prima cosa a venire da fare.--Pascalmolenes (msg) 09:42, 31 lug 2012 (CEST)pascalmolenes[rispondi]