Discussioni Wikipedia:Amministratori/Riconferma annuale/Archivio 06

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Di nuovo sull'argomentazione del voto

[modifica wikitesto]

In questi giorni ho visto che, durante le riconferme, sono stati espressi voti contrari con la motivazione "non ha risposto al questionario". Far notare che il questionario è facoltativo, e che la motivazione non è valida, permette solo di ottenere come risposta "la policy non specifica quali sono le motivazioni buone".

Per questo motivo vorrei specificare nella policy che, tramite la motivazione, l'utente che vota deve specificare quale dei doveri di un admin non è stato rispettato dal soggetto della votazione, o quale abuso dei tastini c'è stato. In questo modo eviteremo in futuro motivazioni tipo "non partecipa alle PdC", "non lo vedo mai al Bar", ecc.

Secondo me era questo il concetto che si voleva esprimere nella policy, per cui non si tratta di una vera modifica ma di specificarne meglio il significato Jalo 10:13, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]

Non è importante il link, si può cambiare, quello che conta è specificare che l'admin deve aver mancato ad un suo dovere, non ad una cosa facoltativa Jalo 11:35, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
...chiamali dettagli... qui tutto si basa sulla fiducia. :-) --Retaggio (msg) 11:37, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
@Jalo: credo Jalo che ti sfugga un fatto fondamentale. Quando un admin manca ai suoi doveri ovvero abusa del suo ruolo esiste la pagina admin/problematico. La riconferma non è quindi sul fatto se l'admin è stato corretto o meno, ma solo sulla fiducia della comunità. Non siamo un tribunale del lavoro che verifica la validità delle motivazioni del licenziamento, perché non di licenziamento si tratta, ma di riconferma della fiducia della comunità. Non esistono motivazioni pertinenti o impertinenti su questo e certo non sei tu né nessun altro che può stabilirle, ma solo la comunità con i suoi voti può stabilire se un admin ha ancora o meno la sua fiducia. Forse Jalo hai scambiato questo per un lavoro, ecco... non è esattamente così... ciao p.s. a scanso di equivoci vorrei comunicarti che tu hai ancora la mia fiducia e che se dovesse esserci una votazione che ti riguarda ti voterò a favore molto volentieri, stai lavorando bene come admin! grazie per questo :) --Xinstalker (msg) 12:12, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
No, la mancanza di fiducia deve essere giustificata da fatti, deve avere dei motivi attinenti all'enciclopedia. Altrimenti sta cosa della fiducia diventa una scusa legalmente accettata per votare secondo criteri personali che nulla hanno a che fare con wp. ^musaz 12:20, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
Ovviamente non sto sostenendo che la motivazione "non ti voto perché il nome musaz non mi piace" sia una motivazione valida... Ovviamente non sto parlando di questo tipo di motivazioni. L'assenza di risposte al questionario della propria votazione, ancorché facoltativo per la propria riconferma, può essere letto da qualcuno come disinteresse ai rapporti con la comunità. Motivazione valida anche se non la condivido. Si sta parlando del rapporto dell'admin con la comunità ed il progetto. Nessuno può intervenire e bocciare un voto simile. --Xinstalker (msg) 12:33, 27 gen 2011 (CET) [rispondi]
In questo caso, chi ritiene importante il questionario dovrebbe cercare di convincere gli altri a renderlo obbligatorio. Quando una cosa è facoltativa non si può accusare qualcuno di non averla fatta Jalo 13:23, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
Il voto di sfiducia non è un'"accusa", significa "non ti ritengo idoneo al ruolo di admin", il ruolo di "admin" non è un premio, né un ruolo "privilegiato" da cui si esce per una "accusa". No, il ruolo di admin è semplicemente una funzione attribuita dalla comunità in base ad una fiducia verificata. Anch'io sogno un domani in cui il voto è esercitato al solo fine del progetto, in cui tutti gli utenti sono persone mature, pronte a discutere serenamente sui contenuti da inserire con le rispettive fonti alla mano... nel frattempo ci teniamo questo scalcagnato strumento: il voto, rispettandone le caratteristiche soprattutto quando non ci piacciono. Fa parte del 'gioco', la parte antipatica, ma rende effettivamente comunitario questo progetto. Altrimenti si può decidere che gli admin se li sceglie Wikimedia oppure direttamente gli admin per cooptazione. Se è la comunità a doverlo fare, la comunità si esprima nel suo modo sgangherato... e comunque i risultati non mi sembrano fino ad oggi pessimi, gli admin di Wikipedia italia infatti sono ottimi.--Xinstalker (msg) 16:17, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
  • Contrario alla proposta: va ad incidere troppo sulla libertà di espressione del voto contrario --Sd (msg) 11:23, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
  • Contrario per le stesse identiche ragioni di Sd. Il rapporto tra gli adimin e la restante comunità è un rapporto che si basa sulla fiducia. Se l'essere assente al questionario (ancorché questo sia facoltativo) può minarne le basi per qualcuno questi deve avere la possibilità di esprimere la sua posizione. Peraltro ritengo molto importante le risposte al questionario e sono dispiaciuto quando vedo admin disinteressarsi a questo, anche se a differenza di RobertoITA non ritengo ciò sufficiente causa per un voto contrario e nemmeno per non dare un voto positivo. Ma ripeto occorre garantire a chiunque il suo diritto di dissentire anche se con motivazioni che riteniamo non adeguate. --Xinstalker (msg) 11:56, 27 gen 2011 (CET) Occorre ricordare che essere admin non è un'attività professionale o a vita. Si è admin fintantoché una parte importante della comunità ci considera utili in quel ruolo, altrimenti si va via esattamente come si è venuti... nessuno può limitare in alcun modo il diritto della comunità di esprimersi sui 'suoi' admin senza snaturare il progetto. Infine ricordo che se si vuole modificare la motivazione per la legittimità del voto questa discussione deve essere richiamata al bar. Riguarda tutti, coinvolge tutti, non un gruppo di quattro/cinque utenti--Xinstalker (msg) 11:58, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
Guarda, almeno che non abbia capito male, la discussione è segnalata al bar di oggi. ;-) Dome era Cirimbillo A disposizione! 12:15, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
Rimangio quello che ho scritto al riguardo. Non l'avevo notata. Chiedo scusa.--Xinstalker (msg) 12:16, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
Personalmente sono contrario, sostanzialmente sottoscrivo quanto detto da Xinstalker. Per quanto riguarda il questionario, scrissi quelle domande in occasione delle prime riconferme, che toccarono ad admin della prima ora alcuni dei quali non erano più così attivi a quel tempo, con l'idea che dalla procedura di riconferma potesse nascere occasione di dibattito e che altri avrebbero posto altre domande, sia per tutti sia per qualche admin specifico. A volte ci sono altre domande, a volte no. E a volte, rispondere alle domande è un modo per dire ci sono. Cruccone (msg) 13:21, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
  • Contrario nonostante io pensi che sia un motivo bizzarro per togliere la fiducia ad un admin, specie tenendo conto che sono sempre le stesse domande e magari alla quarta volta che si risponde non si sa più cosa inventarsi, è anche vero che l'onere richiesto dall'utente è davvero poca cosa (ovvero il sysop, se vuole, può perdere due minuti per rispondere)... inoltre non credo, sperando di non sbagliare, che arriveremo mai a votazioni di riconferma sulla base di questo unico rilievo... insomma lasciamo pure il voto e che ognuno lo valuti come crede meglio... --torsolo 13:23, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
  • Contrario (confl.) ci sono motivazioni che non sono correlate alla pagina linkata che a mio parere sono assolutamente legittime (ad es. la presenza quasi nulla dell'amministratore), se poi le motivazioni sono così deboli come quella citata a inizio discussione (non ha risposto al questionario) dubito che l'amministratore decada --Limonadis (msg) 13:28, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
  • Contrario Dubito anch'io che un amministratore possa decadere per questo, ma se le domande ci sono, dovrebbero essere uno dei tanti elementi che l'utente ha a disposizione per valutare l'admin. Aggiungo che ritengo il non perdere quei 5 minuti per rispondere sia, anche da parte di un bravo admin (come, tanto per fare un esempio, ritengo che sia .anaconda) una (per quanto piccola) mancanza. --Alkalin anc Salkaner 15:27, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
  • Seriamente Scazzato il giorno in cui capiremo che anche i voti non sono affatto un diritto inalienabile dell'Uomo (sembra quasi una forma di alienazione) ma un servigio alla comunità per far funzionare il Progetto sarà un giorno storico nel percorso di maturazione della comunità. --Vito (msg) 15:27, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
  • Favorevole La risposta al questionario è sicuramente un elemento utilissimo per chi vuol farsi un'idea e non conosce l'operato di un determinato sysop, ma fintantoché tali risposte rimangono facoltative, non ritengo la motivazione non ha risposto al questionario un motivo valido per giustificare un voto contrario: in passato ci son stati molti sysop che sono stati riconfermati tacitamente senza che avessero risposto al questionario e senza che nessuno avesse mai trovato da ridire. Adesso di punto in bianco se un sysop non risponde a qualcosa che è facoltativo gli si toglie la fiducia tout court? Cos'è, la nuova moda inverno-primavera 2011? Dal mio punto di vista ci sono anche altre vie di mezzo che non un voto contrario così poco motivato: per esempio, se uno vuol conoscere il punto di vista di un sysop può sempre mettere un commento in cui chiede tali risposte e può anche contattarlo nella sua talk se lo ritiene opportuno. Non è che è tutto o bianco o nero e chiedere di togliere la fiducia a un sysop (che è una richiesta pesante) dovrebbe basarsi su qualcosa di molto ma molto più solido di questo.--L736Edimmi 15:34, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
  • Commento Ma si invece eliminassimo queste benedette domande che non servono a una cippa, e si lascia: a) libertà all'admin di dire qualcosa riguarda alla sua attività da admin passata e futura (sua, non di wikipedia tutta); b) libertà a chi vuole di porre domande specifiche al riconfermando? --Superchilum(scrivimi) 15:38, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
  • bah sinceramente il "voto" di cui si parla fa parte delle amenità folcloristiche che polisfaccettano questa comunità. Lasciamolo pure, un po' di colore, in fondo non guasta :) --Furriadroxiu (msg) 15:40, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]


  • Favorevole alla proposta di Jalo con la precisazione di retaggio. Mi autocito. Trovo sbagliato pretendere che un admin risponda a queste domande sotto la "minaccia" di votargli contro. Oramai queste domande, essendo generiche, uguali per tutti e uguali ogni anno, hanno anche perso molta della loro originaria importanza. Si finisce per dire sempre le stesse cose. Vogliamo davvero votare contro a un admin solo perchè non ci ha ridetto le solite cose che tutti ridicono ogni anno? Io penso che si possa chiedere con gentilezza di rispondere a queste domande -che, ribadisco, hanno un'importanza molto relativa-, non che si possa pretenderlo "sennò ti voto contro". In sede di riconferma debbono essere fatte valere, se è il caso, motivazioni serie e concrete. AndreaFox bussa pure qui... 15:50, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
  • Contrario il voto è libero: altra cosa è il giusto dovere di motivarlo, ma senza limitarne l'estensione della libertà. DCGIURSUN (msg) 16:59, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
Ehm... "voto libero" non significa "libertà di votare dog prick style" con motivazioni fantasiose... mi pare fosse questa l'essenza del punto sollevato da Jalo.--L736Edimmi 19:13, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
Il fatto è che se andiamo a sindacare la "fantasiosità", come dici, del voto, andiamo ad incidere sull'estensione della libertà del voto. Se poi la motivazione è risibile, avrà il valore di una motivazione risibile per la comunità. Ma chi può ergersi a giudice di ciò che è fantasioso o fondato.. La comunità, compatta o semmai anche avendo opinioni diverse al riguardo. DCGIURSUN (msg) 19:37, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
Però, vedi, a fronte della libertà di voto neghi la libertà di tenersi le proprie opinioni, perché tali sono le risposte a quel questionario, che non entra nel merito dell'operato dell'admin. Come utente puoi chiedermi perché faccio questo o come mi comporterei in un dato contesto: sono domande lecite in quanto come utente hai il pieno diritto di pretendere delle garanzie in merito al mio operato da admin. Non hai invece alcun diritto di pretendere (e tanto meno valutare) le mie opinioni, specie se ritengo opportuno tenerle per me, finché queste non interferiscono con la funzione di admin. L'amministratore è un tecnico e finché si comporta come tale, tenendo ben separate le sue idee dal suo "potere", è un buon amministratore. Detto questo, se un RobertoITA, alla mia riconferma voterà contro perché non rispondo al questionario mi troverò di fronte ad una scelta fatale: A) prendere atto del suo voto contro e ignorarlo B) prendere atto del suo voto contro e rispondere al questionario con risposte ipocritamente retoriche e spingerlo a togliere il voto contro C) rispondere sinceramente e tenermi il suo voto contro perché le mie idee (che nulla hanno a che fare con il mio modo di usare i tastini) non gli piaceranno. Beh, la scelta è obbligata: dal momento che non riesco ad essere ipocrita e non mi interessa raccogliere consensi elettorali, troverò opportuno ignorarlo del tutto e tenermi il voto contro che sarebbe comunque contro. A che pro, questo questionario? semplicemente a colmare in modo virtuale le nostre frustrazioni derivate dall'impossibilità di fruire di strumenti di democrazia effettiva nella vita reale? ripeto, "bah", teniamoci queste amenità folcloristiche (=democrazia virtuale) che fanno solo perdere tempo e sprecare kb di polemiche senza alcuna utilità pratica per il progetto --Furriadroxiu (msg) 21:51, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
Dai giancarlo non rivoltiamo la frittata... i kb sono stati spesi perché jalo ha chiesto l'annullamento del voto e ylebru lo ha annullato senza mezza policy al riguardo.. tant'è che della policy ne stiamo discutendo ora qui... ;-)... sul resto che hai scritto ho già esposto la mia posizione e non mi ripeto. ciao --Xinstalker (msg) 22:01, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
  • Commento Pur essendo abbastanza basito da voti di sfiducia basati su motivazioni del tipo voto contro perché non ha risposto al questionario, penso che la limitazione proposta da Jalo non valga il risultato: quanti voti di quel tipo si possono riscontrare in una stessa riconferma? Due? Tre? Beh... volendo esser larghi e presupponendo che la sera stessa il comandante abbia distribuito doppia razione di rum a tutta la ciurma, non posso pensare di trovare più qualche voto di questo tipo. Certo, voi direte: eh ma nel caso che un admin abbia (ipoteticamente) 14 voti di sfiducia - con motivazioni serie - il 15° voto - con motivazione che lascia il tempo che trova - farebbe partire l'elezione per la riconferma..! A quel punto, però, penso che quel voto "ridicolo" verrebbe sommerso da tutti gli altri seri e meglio motivati (siano a favore o contro), incidendo circa di una percentuale tendente a zero. Dunque trovo che la policy ferrea non sia poi così essenziale. E poi ricordiamo il principio, tutto italiano: «fatta la legge, trovato l'inganno», si potrebbe benissimo votare contro serbando dentro di se la volontà di farlo perché un admin non ha risposto alle domande o non partecipa alle pdc, motivando in modo diverso. --Gnumarcoo 19:42, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
ti adoro! :p --Furriadroxiu (msg) 21:55, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
in effetti, qualcuno pensa forse che un admin salti per non aver risposto? Non posso conoscere le motivazionidi RobertoITA, ma suppongo che siano semplicemnete (come erano le mie su .anaconda): sei un bravo admin, ma non mi piace il tuo comportamento in questo frangente.

(ancha perchè, capiamoci, rispondere al qeustionario dovrebbe essere circa l'1% dell'attività di un admin).--Alkalin anc Salkaner 23:28, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]

  • Contrario Sotto il profilo metodologico, per il combinato-disposto di quanto scritto (con la consueta magistrale sintesi) da Retaggio alle 11:08 e 11:37 CET del 27 gennaio 2011 e di quanto da Xinstalker nel suo primo intervento delle 12:12 CET del medesimo giorno ("Quando un admin manca ai suoi doveri ovvero abusa del suo ruolo esiste la pagina admin/problematico. La riconferma non è quindi sul fatto se l'admin è stato corretto o meno, ma solo sulla fiducia della comunità") mentre nel merito per quanto condensato dalla seguente paradigmatica frase di Cruccone delle 13:21 CET (sempre del 27 gennaio 2011): "E a volte, rispondere alle domande è un modo per dire ci sono". Un augurio di buona notte a tutti. --RobertoITA (msg) 02:06, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
  • Favorevole deve essere valutato solo l'operato "da admin" ovviamente --Salvo da Palermo dimmelo qui 21:27, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]

Questionario

[modifica wikitesto]

La discussione di cui sopra e questo [1] mi fanno ritenere che alcuni admin ritengono il questionario una 'formalità' facoltativa da cui si può facilmente 'evadere' pena il solo voto contrario di un utente. Comunque ce la si cava scrivendo quattro cialtronate... Tanto vale abolirlo e chiudere qui, se questo è il vissuto. Per me era una cosa importante, anche se non dirimente per la valutazione dell'operato di un admin. Questi a differenza di un utente ha infatti uno sguardo a 360° sull'enciclopedia monitorando moltissime voci. Annualmente può raccontarci qualcosa di quello che ha visto e può dirci qualcosa delle sue attività future. Per me, ma credo non solo per me, leggerlo è l'unico contatto vero che ho con l'enciclopedia 'dietro le quinte' dove per 'dietro le quinte' non intendo 'cose losche' tutt'altro, la possibilità di vedere dall'alto nell'insieme ricchezze e problematiche. Abolire il questionario mi fa male al cuore, impoverisce non poco... ma se è visto per scrivere quattro cialtronate e per litigare su in singolo voto aboliamolo. Peccato, davvero peccato. --Xinstalker (msg) 17:08, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]

come detto sopra, mi sfugge l'utilità di una domanda come "qual è stato il tuo momento migliore su wikipedia" per valutare la riconferma di un admin. Sembra tipo "scrivi un tema sulle tue vacanze". Non siamo una community o un social network, si dovrebbe lasciare libertà all'admin di dire qualcosa riguarda alla sua attività da admin passata e futura (sua, non di wikipedia tutta) e a chiunque voglia di porre domande specifiche al riconfermando. Niente di pre-confezionato o off-topic riguardo l'adminship. --Superchilum(scrivimi) 17:15, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
va bene allora chiediamo semplicemente al confermando cosa ha notato in quell'anno nella sua attività di admin che può essere utile portare a conoscenza dell'intera comunità e cosa intenda fare come attività se confermato. E rendiamolo obbligatorio.--Xinstalker (msg) 17:22, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
Come Superchilum, sono domande retoriche ed inutili, come le loro sorelle. Non è un caso che in WP:Amministratori/Candidati al momento ci sono 2 candidati, le cui risposte sono perfettamente identiche (tranne la seconda che è addirittura inutile). Le uniche domande utili sono quelle ulteriori fatte da Xinstalker e Lusum, e dovremmo limitarci a tenere solo queste Jalo 17:39, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
(confl)
Mi sembra che anche quest'ultima richiesta di Xinstalker rientri nel "tema sulle vacanze" (o in un programma di governo un bel "contratto coi wikipediani" :P )
Favorevole invece ad una sezione eventuali commenti del riconfermando al pari delle eventuali domande da parte degli utenti. --Azrael 17:41, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
(conflit) Boh forse sì forse no... se ci pensi hai la fiducia della comunità per un ruolo delicato, dirci che intendi fare sarà pure un tema per le vacanze oppure, magari, è una forma di rispetto e una occasione per comunicare qualcosa a chi ti dà fiducia. Come il fatto di raccontarci come vedi l'enciclopedia dopo un anno, dalla tua visuale che comunque è interessante e diversa da quella di utenti non admin. Non vedo la difficoltà, non vedo il tempo sprecato... ce la si cava con due righe: ehi ragazzi... quest'anno ho notato questo, quest'anno non ho notato nulla.. è come l'altro anno... oppure non credo di poter garantire la stessa assiduità o anche mi sono laureato, la donna mi ha lasciato, sono disoccupato, warcraft non gira più... dodici ore su wikipedia non me le toglie nessuno!. Ecco. Altrimenti bruciamo il questionario e lasciamo a sua maestà l'admin la voglia e l'onere (non l'onore perché tale non è vissuto) di raccontarci qualcosa di cosa ha visto e di cosa intenda fare. Decidete voi... meglio comunque bruciare il questionario che apporvi quattro cialtronate.... --Xinstalker (msg) 17:51, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
Già nel lontano 2007 si discuteva di eliminarle, e chi le voleva tenere diceva "tanto sono facoltative". Già, facoltative Jalo 17:42, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
Bom, allora via tutto e amen. Se qualcuno avrà qualcosa da dire, si auto-farà un domanda. --Azrael 17:46, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
che tristezza... passati i bei tempi eh.... --Xinstalker (msg) 17:51, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
Io toglierei queste domande e lascerei solo la facoltà da parte di un qualsiasi utente idoneo al voto si rivolgere specifiche e utili domande su aspetti particolari, come si fà già ora, come fà notare Jalo. AndreaFox bussa pure qui... 19:08, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]

(rientro) Sono favorevolissimo anche io a eliminare le domande facoltative nella loro forma attuale. Se un admin in riconferma vuol scrivere due righe, liberissimo di farlo in una sezione "Eventuali commenti del riconfermando", mentre trasformerei le "Domande (facoltative)" in "Domande da parte degli altri utenti", che mi sembra molto più utile e costruttivo - e non è detto che si tratti di "compitino in classe" come invece lo è adesso con le domande standardizzate. --L736Edimmi 19:16, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]

Concordo anch'io nel togliere le domande di rito e lasciare spazio a domande e commenti mirati. --Furriadroxiu (msg) 19:24, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
anch'io sono per togliere le domande e lasciare la possibilità a domande e commenti, invece terrei quelle in fase di candidatura (tranne la seconda) che aiutano a farsi un idea di come il futuro amministratore intenderà agire --Limonadis (msg) 19:35, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
Sulle domande, ben vengano anche le domande ulteriori che singoli utenti pongono, ma perché eliminare quelle standard, su cui è comunque possibile avere ulteriori elementi di valutazione? DCGIURSUN (msg) 19:40, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
Io a quelle domande non ci tengo particolarmente, però secondo me qualcosa di semistandard che permetta all'admin in riconferma di scrivere due righe per dire qualcosa non fanno male. Poi, la vera domanda è: "se non è evidente dai tuoi contributi, perché vuoi continuare a fare l'admin?", che però è molto diretta e non esattamente gentile. La critica di RobertoITA io la interpreto come "mi dà fastidio che tu non ti voglia sbattere 5 minuti in un processo che, per quanto spesso possa essere una formalità, ti riguarda direttamente". Cruccone (msg) 19:46, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
(conflit) @DCGIURSUN Per me hai ragione su tutta la linea. Ma il questionario credo verrà eliminato. Perché? Perché alla maggioranza degli admin non va di rispondergli. Lo trova superfluo o un compitino scemo. A prescindere dalle domande che possiamo cambiare. Qualcuno scrive questo [2] e nessuno di loro rollbaccka... chiaro no? ;-) Erano altri i tempi quando Cruccone si inventò quel questionario che offriva comunque l'immagine di un admin legato ad una comunità a cui 'doveva' almeno una volta l'anno rispondere. Ora si risponde su richiesta, forse. Mi ricorda una storia... anche quella fondata su "togliere gli orpelli inutili" e "generare efficienza"... Un altro passo verso dove forse non dovremmo andare... tant'è... --Xinstalker (msg) 19:49, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
Non ho capito nulla allora. Ma se, come dici, tanto il questionario verrà eliminato? Che stiamo discutendo a fare?! Immagino proprio per vedere se è meglio eliminarlo o no. Altrimenti, se è già deciso, nonostante le molteplici opinioni argomentate, perché fare perdere tempo agli altri qui? DCGIURSUN (msg) 20:02, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
per lo stesso motivo per cui si decide arbitrariamente di far perdere tempo "di là"? ;-) --Furriadroxiu (msg) 21:57, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
@DCGIURSUN sono solo frettoloso, ormai a naso individuo se su una cosa si raccoglie consenso oppure no. E qui credo che il consenso finirà per far cestinare il questionario. Meglio questo che vedere un esercito di admin che non rollbakkano questo [3] chissà se l'avesse scritto un anonimo... :D <--- risata fragorosa... --Xinstalker (msg) 22:06, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
@GianD: se facciamo perdere tempo... di là... perché Giancarlo non ripristini la cancellazione del voto di RobertoITA, ci vuole poco... no? Poi vieni qui e riscrivi le policy come meglio credi e cancelli anche il questionario. Dai non perdiamo tempo! --Xinstalker (msg) 22:06, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
Non ripristino l'annullamento del voto perché non ho alcuna intenzione di imbarcarmi in bracci di ferro per futili motivi: non credo che il flag di Rojelio salti perché non può o non vuole rispondere al questionario e il grosso della comunità è in grado di valutare il suo operato a prescindere dalle quattro mezze frasi di rito che si possono scrivere come risposte. D'altra parte non riesco a tenere a freno la mia linguaccia velenosa, perciò ho lasciato il mio commentino al vetriolo per ribadire la mia percezione del contesto, ovvero quello che ho definito una fra le tante amenità folcloristiche del namespace WikiSocialNetwork ;) --Furriadroxiu (msg) 03:43, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]

Consenso all'eliminazione delle domande di rito, non servono a niente (imho).--Marte77 19:17, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]

Si può sostituire con una piccola presentazione dell'anno che è passato. Ad esempio io ho trovato utili le altre domande o comunque quelle piccole ricapitolazioni riassuntive in cui ognuno spiegava, ad esempio, le difficoltà avute o motiva il calato interesse. Penso che le domande canoniche siano noiose perché dopo due o tre anni si scrivono sempre le stesse cose. Serve un po' più di fantasia. -- Ilario^_^ - msg 15:53, 27 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Xinstalker alle 11:56, 27 gen 2011 hai scritto: "Ma ripeto occorre garantire a chiunque il suo diritto di dissentire anche se con motivazioni che riteniamo non adeguate". Mi spieghi questa cosa per piacere? Dissentire "tanto per dissentire" non è giustificato in qualsiasi ambito. Wikipedia non è una democrazia. E' una enciclopedia. Né è basata sui voti, ma sul consenso. Che non si misura in voti. Né è accettabile misurare qualsiasi aspetto tecnico (e gli admin sono tecnici, di fatto) per consenso. Seguendo il tuo ragionamento si sdogana qualsiasi "dissenso" - che io in italiano chiamo "abuso" - anche questo: "voto contro questo admin perché è milanista, mentre io sono interista, e non trovo garantisca neutralità nelle voci sul calcio". A prescindere. Ripeto pure io: Wikipedia non è un esperimento sociale, non è un social network, non è un gioco di ruolo, non è una democrazia. E' una enciclopedia. --Piero Montesacro 20:30, 27 gen 2011 (CET) P.S. I voti contro devono essere utili (ma è così difficile farlo capire?), come sono utili domande mirate ed on topic al riconfermando. --Piero Montesacro 20:33, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]

Sì hai ragione ho utilizzato un termine improprio dissenso che genera una pericolosa confusione. Intendevo in realtà sfiducia perché di questo si tratta in quell'ambito. Scusa per la confusione terminologica, il tuo intervento di precisazione è più che condivisibile e comunque utile per ricordare ciò che correttamente hai sottolineato. --Xinstalker (msg) 21:02, 27 gen 2011 (CET) I voti contro sono sempre utili, purché siano motivati. La validità della motivazione è ragione della comunità, non dei singoli. --Xinstalker (msg) 21:03, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]

Chiedo scusa a tutti ma effettivamente i kb sul singolo voto di RobertoIta e le relative policy sono davvero troppi (Gian su questo ha più che ragione) quindi mi ritiro dalla discussione. So che nonostante le differenti posizioni siete più che onesti intellettualmente e saprete come meglio considerare le mie opinioni al riguardo. Io mi ritiro, ormai ho detto e stradetto il mio pensiero su tutto. Quindi non interverrò più :) --Xinstalker (msg) 22:24, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]


Ma non si fa prima a rendere obbligatoria la risposta al questionario? Diamine sono 4 domanducce anche simpatiche da rispondere, dove si può anche mostrare brevemente il proprio carattere. Sai quanta gente non sa manco chi sia il candidato..o non lo ha mai letto... --93.148.212.242 (msg) 04:28, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]

  1. qui si parla di riconferme, non di nuove candidature. la risposta alle domande per i neocandidati è obbligatoria
  2. il carattere non si evince da 4 risposte, che possono anche essere volutamente falsate
  3. quando non ho cognizione di causa (=non conosco) il buon senso mi suggerisce di astenermi, non di votare sempre e comunque

--Furriadroxiu (msg) 06:46, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]

silenzio assenso

[modifica wikitesto]

mi chiedevo, ma una settimana non è poco? IMO meglio fare 2 --Salvo da Palermo dimmelo qui 16:11, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]

discussione già scavalcata? --Salvo da Palermo dimmelo qui 22:25, 7 feb 2011 (CET)[rispondi]

Abolire il meccanismo di riconferma, sostituendolo con una pagina Wikipedia:Richieste di pareri/Amministratori. Motivo evidente: quella che doveva essere una occasione di verifica periodica ha fallito, diventando RdP periodica ma 'a freddo', con compilazione di dossier etc. Tanto vale che le presunte storture vengano analizzate a caldo, quando succedono, seguendo le regole della risoluzione dei conflitti (e quindi tentativo di chiarimento; richiesta di mediazione di un terzo; eventuale richiesta di pareri), in un luogo che sia più soft della pagina admin problematici ma più appropriato di questo. --Larry Yuma (msg) 18:22, 7 feb 2011 (CET)[rispondi]

In linea di massima potrei essere d'accordo. Sarebbe il top. Ma la comunità di admin mi sembra, nel complesso s'intende, ancora immatura per questo. Ci sono divisioni tra loro che gli impongono a volte di difendere qualcosa a prescindere dai contenuti ma solo perché è a favore di questo o a sfavore di quello. Diciamo che la tua proposta è per me condivisibile ma ancora prematura. Speriamo di arrivarci presto, ma ora come ora sono fortemente contrario. --Xinstalker (msg) 18:30, 7 feb 2011 (CET)[rispondi]
  • contrario:
    • visto che pagine che potrebbero essere alternative (ad es. amministratori problematici) non sono di fatto utilizzate e vengono percepite come non utilizzabili (vedi blocco per abuso di pagina di servizio e similia)
    • visto che l'attuale sistema (dossieraggio e flame) è anche frutto dell'obbligo di motivazione imposto (che non dovrebbe però implicare un obbligo di replica)
    • visto che le attuale pagine di risoluzione dei conflitti (sia per utenze che per voci) sono negli osservati di pochissimi utenti, sono poco utilizzate, le richieste lì sortiscono scarsi effetti (tanto che più spesso un contrasto su una voce viene linkato al bar)
    • visto che la comunità si è divisa in occasione di alcune riconferme che hanno portato al deflag del sysop (vedi maggio 2010) e non oso immaginare cosa sarebbe accaduto in caso di "discussione" anzichè di voto
    • visto che sulla riconferma pesa anche la generale fiducia nel sysop
  • In futuro forse si, cominciando a far funzionare gli strumenti di cui al punto 3 --ignis Fammi un fischio 18:31, 7 feb 2011 (CET)[rispondi]
  • Assolutamente contrario. Già adesso è difficile ritirare la fiducia ad un admin che magari viaggiando sul filo del rasoio eviti la pagina dei problematici ma si ponga come ostacolo a quella che è la vera ragione del progetto, creare voci meritevoli di figurare in una enciclopedia (bene fanno invece quellio che segano le voci agiografiche, promo o stangano i vandali). Il fatto è che solo una votazione può dare la misura della fiducia che la comunità ripone in un admin. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 12:02, 8 feb 2011 (CET)[rispondi]
  • Contrario. Condivido pienamente quanto sopra. I deflag sono una rarità a conferma del fatto che (1) i sysop sono generalmente degni della fiducia in loro riposta e che (2) errare è umano... --Leo P. (msg) 16:22, 8 feb 2011 (CET)[rispondi]
Va bene, va bene. Prematuro, forse, forse semplicemente inappropriato. Vi prego solo di tenerne conto per il futuro, sia che si voglia superare le riconferme (per l'adozione delle quali, ..."sia messo agli atti"..., 5 anni fa sono stato fra i primi sostenitori), sia che si voglia dirottare alcune degenerazioni (vedi dossier e relativa attesa al varco) su pagine meno accalorate. --Larry Yuma (msg) 16:50, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]
Sono contrario. ------Avversariǿ - - - >(dispe) 16:58, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]
Grazie. Prendo atto. --Larry Yuma (msg) 17:10, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]

Riformiamo le riconferme per gli amministratori?

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Riformiamo le riconferme per gli amministratori?.
– Il cambusiere Nemo 19:33, 12 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti, pochi giorni fa ho letto una discussione che riguardava il quorum nelle riconferme degli admin. Ora vi pongo delle domande che sono sorte a me e/o ad altri utenti nel corso della discussione:

  1. perché usare il quorum anche nelle operazioni di riconferma? Il quorum serve ad impedire che un utente venga eletto senza che un discreto numero di wikipediani si sia espresso, e mi sembra giusto. Quando, però, si parla di riconferma non vedo cosa c'entri il quorum: si tratta di una normale votazione.
  2. Si potrebbe riformare totalmente la procedura di riconferma trasformandola da elettiva a consensuale? Un po' come stiamo già facendo con le PdC: tipo metti che io voto contro con una certa motivazione e poi, a votazione iniziata, si scopre che la motivazione è sbagliata: se io nel frattempo sono andato in vacanza succederebbe che mentre prendo il sole ignaro di tutto un admin viene deflaggato ingiustamente per colpa mia. Quindi o facciamo una policy che proibisca di andare in vacanza se hai votato in una riconferma oppure togliamo la votazione. (cit. Utente:^musaz).
  3. Aggiungo anche questa che mi viene in mente mentre sto scrivendo: a che serve il questionario nelle riconferme? Posso capire che nelle elezioni aiuti alcuni utenti a farsi un'idea sull'utente che stanno per eleggere/non eleggere, ma nelle riconferme, secondo me, o qualcuno ha qualcosa da ridire su come il sysop sta svolgendo il suo compito (e allora si discute nello specifico di quell'argomento) o, in caso contrario, mi sembra inutile chiedere a uno che fa l'amministratore da un bel po' Qual è stato il momento migliore/peggiore della tua esperienza wikipediana? oppure Cosa ti aspetti di dare in futuro a Wikipedia?

Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate. Grazie e saluti a tutti.--DB, "the Killer" Al Vostro Servizio 16:15, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Agosto non mi sembra proprio il periodo più adatto per parlare del "mondo". Faccio solo una piccola precisazione, riguardo le riconferme che capitano ad agosto: per gli anni passati non si sono mai fatti problemi quando qualcuno, causa ferie, voleva spostare in anticipo o in ritardo la propria riconferma. Già capitato diverse volte. --Retaggio (msg) 16:19, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Ok, potresti anche dirmi cosa ne pensi riguardo alle domande poste?--DB, "the Killer" Al Vostro Servizio 16:23, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Forse se voleva dirlo l'avrebbe fatto, no? --Gac 16:25, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Mi prendi in giro, Gac? Ti faccio solo notare che se c'è una discussione che pone delle domande non vedo perché un utente dovrebbe intervenire senza rispondere alle domande.--DB, "the Killer" Al Vostro Servizio 16:35, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Non rispondo alle domande per la motivazione espressa nella prima frase del mio intervento. Scusa se sono stato poco chiaro. --Retaggio (msg) 16:37, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Ok, no non è che sia poco chiaro. Ho capito le tue ragioni, solo che anche se agosto non è il momento migliore, possiamo sempre iniziare a sentire qualche parere e poi proseguiamo quando c'è più gente. Comunque grazie per l'intervento.--DB, "the Killer" Al Vostro Servizio 16:41, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Se vuoi iniziare a sentire qualche parere puoi cominciare a leggere gli archivi di questa pagina in cui troverai, tra gli altri, anche i miei pareri. --Retaggio (msg) 16:55, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]
(conflittato) aggiungo che le discussioni riguardanti la riconferma vanno fatte qui e non in una (poco reperibile) sottopagina del bar (d'agosto). --valepert 16:24, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Provo a rifletterci sopra arbitrariamente:
  1. Apprezzo molto il tuo sforzo nel proporre l'abolizione del quorum nelle riconferme ad amministratore, tutavia il principio che vale in questo tipo di votazione è, IMHO, identico a quello dell'elezione primaria al nuovo user flag:infatti, il quorum serve proprio a rendere necessaria l'espressione di un numero ben ampio di votanti, affinchè i valori di maggioranza e minoranza possano essere resi molto meno discutibili e considerata "a scala ristretta":del resto, senza il quorum, la maggior parte degli amministratori decadrebbe e, giusto per fare un po' i furbi (per modo di dire...), non ci farebbe molto bene che un admin con appena 20 voti contrari nella riconferma, venga bocciato perchè non esiste un incentivo a far aumentare quei 39 unici utenti che hanno sentito l'esigenza di esprimersi. Queso vale anche per i contrari, beninteso, ma vedere una "triste" e lenta decaduta di un admin dal suo status di utente "particolare" è demoralizzante, nonchè potrebbe portare a conseguenze negative nella comunità, tra i supporters dell'utente in questione (anche se, comunque, sarebbe meglio se non esistessero fanatici legati in tutto e per tutto ad un utente singolarmente e gelosamente), e nell'utente stesso, che viene "stimolato", per così dire, ad una pressione maggiore, che può portarlo frequentemente a "giocarsi" future rielezioni ad amministratore. Comunque, detto tutto ciò, non me la sentirei di votare contro in un eventuale relativo sondaggio, almeno per adesso, semplicemente perchè temo immagino che non ci siano assolutamente i consensi adeguati, ed esprimermi così nettamente controcorrente, non vorrei farlo, categoricamente, e mi auguro solo che la mia visione di questo insieme di pareri muti senza strascichi negativi, per me e per coloro i quali si confrontano con me nella routine wikipediana.
  2. Sempre sarò contrario, e su questo non avrei ripensamenti futuri, alle procedure consensuali:esse, infatti, risultano assolutamente poco chiare e, per chi è maturo a sufficienza per esprimersi, ma al tempo stesso ancora inesperto dei meccanismi più basilari del progetto, rischia di fare, detto papale papale, un mezzo casino. Questo è, naturalmente, soltanto ciò che ho ricavato dalle mie recenti esperienze nelle pagine di servizio per le voci da eliminare o da mantenere, a seconda di un processo, IMHO, oltremodo intricato e, soprattutto, dalla valutazione finale eccessivamente soggettiva e di un solo utente, che magari si lascia condizionare dalla propria opinione personale. Per le riconferme, e non occorre stare a rispiegare tutto, è lampante, mettendomi nei miei panni di semi-niubbo moderato antiprogressista, che tutto questo iter innovativo sarebbe a discrezione di pochi, orientati per lo più eccessivamente sulle loro convinzioni riguardanti gli amministratori in questione.
  3. Qui sarò chiarissimo:sono nettamente favorevole verso questa ultima proposta; domande mai revisionate dopo tanti anni, in cui ci si sente fortemente in dovere di esprimersi e, soprattutto, si trovano nessi tra ruolo di amministratore ed intero questionario da contarsi sulle dita di una mano, non farebbe di certo male ad eliminare delle domande simili, con il rischio che in loro presenza, senza presumere la buona fede di un amministratore in riconferma, che non risponde alle domande perchè semplicemente le trova davvero scarsamente inerenti al proprio compito messo annualmente in possibile discussione da tutti gli altri utenti, si vada a criticare l'utente stesso, creando castelli di carta campati in aria in cui si esorta a non essere poco propensi al dialogo costruttivo e benefico per Wikipedia, attaccando sul personale (in qualche caso è successo, purtroppo) un utente che, per i banalissimi motivi appena espressi, ha voluto starsene innocentemente alla larga da domande dal minimo impatto sugli altri utenti, proprio perchè contornate dalla solita, inevitabile retorica delle risposte (spero che mi abbiate compreso, che abbiate afferrato il consenso di ciò che intendo dirvi con questa ultima frase...).

Ciao anche a te, Davidbottan, ed un saluto da parte mia anche a tutta la comunità, che spero si riunirà numerosa e dalle intenzioni collaborative il più possibile, per stabilire il modus operandi riguardante la tripla proposta di David! --Farberking Guarda!!! 16:42, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Grazie anche a te, Farber.--DB, "the Killer" Al Vostro Servizio 16:53, 1 ago 2011 (CEST)[rispondi]
In realtà un certo conservatorismo lo troverai sempre perché un sacco di cose sono frutto di accordi più o meno sfibranti...
Comunque, nel merito, in realtà considerano che il non voto è anch'esso un voto (le opzioni possibili sono quattro, +1, -1, 0 e niente) il quorum ha, a mio giudizio, senso. Per quanto riguarda il punto due direi che prima si debba finire di varare la nuova procedura di cancellazione, poi sono possibilista, in realtà lo vedo applicabile abbastanza facilmente per quanto riguarda le elezioni. Sul terzo punto, sono facoltative, quindi non è che se si levano cambia granché. --Vito (msg) 01:46, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]
La mia posizione è nota. Le votazioni vanno abolite e chi non vuole un admin deve fornire motivazioni valide e coerenti, non motivazioni campate in aria come "è contrario alle cancellazioni dei grillotalpa", etc. Questa è una comunità che si basa sulle idee e sul consenso. Quindi i pareri si pesano, non si contano. Il voto di qualcuno che non motiva o piazza solo un -1 non ha e non deve avere la stessa dignità e lo stesso peso[1] di qualcuno che esprime una motivazione coerente e dettagliata. Il confronto si fa sulle idee, non sul numero di quanti sono a ripetere una cosa, altrimenti questa non diventa una comunità dove prevalgono le ragioni, ma il "chi ce l'ha più lungo". -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:42, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Ah, ma allora è per questo che non si accetta "Rocco Siffredi" come nome utente valido? --L736El'adminalcolico 10:19, 2 ago 2011 (CEST) [rispondi]
Dipende, se si iscrive... Comunque Lexington Steele è a quota 11 pollici, al confronto Rocco Siffredi è minidotato :-) SERGIO (aka the Blackcat) 10:44, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]
(f.c.) Ho notato che il wikilink verso Steele da rosso è diventato blu, anche questo è un modo per "far crescere" l'enciclopedia a quanto pare :) --L736El'adminalcolico 09:34, 3 ago 2011 (CEST) [rispondi]
(f.c.) Veramente la pagina esiste da più di due anni... SERGIO (aka the Blackcat) 11:03, 3 ago 2011 (CEST)[rispondi]
(f.c.) Allora c'era un typo nel wikilink, io lo vedevo rosso (a meno che il wikilink non abbia reagito così quando ha visto la foto del tipo in nudo frontale e "assetto di guerra") --L736El'adminalcolico 11:48, 4 ago 2011 (CEST)[rispondi]
In merito alla mia opinione sul terzo punto, vi segnalo questa, IMVHO, triste esaltazione delle fatidiche tre domande, dando un'idea ben precisa di cosa fosse brutto agli occhi dei Wikipediani nelle riconferme, ovvero il non sentirsi obbligati a rispondere formalmente e con i soliti pareri, ben poco utili a farsi una almeno vaga idea di quale sia il temperamento e la voglia di partecipare dell'amministratore in questione (ovviamente, non solo questi due aspetti possono essere giudicati dalla mancata risposta al questionario automatico). --Farberking Guarda!!! 12:03, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda le domande, c'è da dire che l'utilità dipende dai casi. Per alcuni admin molto attivi l'operato parla da solo, per altri sono molto più utili per risolvere dubbi. Il punto è: qualcuno legge le risposte ed è veramente interessato? La riconferma è un momento di verifica, le domande nella prima versione le scrissi per deburocratizzare la procedura, ma se alla fine sono solo burocrazia se ne può fare a meno. Cruccone (msg) 17:21, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Incredibilmente, Cruccone mi ha fatto mutare opinione:è vero... Molti amministratori poco attivi possono pronunciarsi sulla futura aspettativa di quantità e continuità di contribuzione, rendendo, semmai, necessario un parere contrario nel caso in cui l'utente confermi il disinteresse verso il progetto (mi pare perfetto il caso di Moongateclimber, per fare un esempio), oppure convintamente favorevole se l'utente ha accettato di buon grado di proseguire a contribuire molto più assiduamente e preziosamente di quanto non facesse in precedenza... (anche se le vie di mezzo sono molto più frequenti, è per questo che molti admin poco attivi "lottano" spesso proprio per il quorum di favorevoli nelle riconferme). Grazie, Cruccone. Non ci avevo proprio pensato :-). --Farberking Guarda!!! 20:36, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]
@Cruccone: Io le risposte le leggo e spesso le trovo interessanti, poi se qualcuno non ha voglia di rispondere non e' certo un problema.--Sandro_bt (scrivimi) 20:57, 2 ago 2011 (CEST)[rispondi]
ricordando che questa non è la pagina più adatta per fare osservazioni del genere, ci sarebbe anche da discutere se la motivazione "Non ha risposto al questionario di riconferma" sia una motivazione valida o meno per apporsi tra i primi contrari necessari ad avviare la procedura di riconferma... --valepert 06:24, 3 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Possiamo fare come ai tempi della vecchia scuola e rimandare questa discussione a settembre? Il tema è troppo delicato per poter essere discusso in un periodo in cui tra un temporale e un altro la maggior parte dei wikipediani è meno presente e non mi sembra questo il momento più opportuno per una discussione sull'argomento visto il suo potenziale impatto. --L736El'adminalcolico 09:34, 3 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Ma anche no. Partendo dal presupposto che non è scontato che il wikipediano medio faccia le vacanze d’agosto (a meno non sia operaio FIAT), parlo di quelli salariati, è ovvio, le discussioni si fanno con quelli che ci stanno. Non sarò così cinico da dire che se uno preferisce il mare a una discussione su Wikipedia sono affari suoi se poi si decide qualcosa senza di lui (sebbene io ami molto i britannici che votano di giovedì, così va a votare chi è veramente interessato), ma farei notare che un progetto come questo non ha pause, quindi non esiste un periodo idoneo per eccellenza in cui fare discussioni, così come non ne esiste uno non idoneo. Quindi è sempre il momento giusto per discutere di qualcosa di importante (voglio dire: il momento giusto è quando sorge il problema o l’esigenza, non quando siamo tutti quanti belli comodi, carini, riposati, con il sederino al caldo e i piedi sotto al tavolo). Diversamente allora non si può discutere a gennaio perché c’è chi si fa le vacanze in Brasile o in Australia, ad aprile perché c’è la pasqua, etc. etc. etc. -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:10, 3 ago 2011 (CEST)[rispondi]
In teoria hai ragione, in pratica no :-) --Retaggio (msg) 12:40, 3 ago 2011 (CEST)[rispondi]
E allora è colpa della pratica, non della teoria... :-/ SERGIO (aka the Blackcat) 12:55, 3 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Quoto Sergio: ognuno ha i periodi durante i quali può contribuire di più e quelli durante i quelli può contribuire di meno e per tutti sono diversi. Per alcuni agosto è il mese delle ferie, per altri maggio è il mese dei compiti in classe a manetta, per altri ancora giugno è il mese della maturità, dicembre quello delle vacanze di natale, aprile pasqua. E allora come si fa? Si ferma il progetto? No, si fanno le discussioni comunque con chi c'è.[2]--DB, "the Killer" Al Vostro Servizio 14:21, 3 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Retaggio ha espresso fin dall'inizio il suo parere in merito e io mi trovo d'accordo con lui. Semmai, mi chiedo come mai il problema non sia stato sollevato ben prima, in occasione di altre riconferme altrettanto controverse. E in ogni caso, come è stato fatto notare, la discussione va aperta altrove, ossia nella pagina apposita per la riconferma degli admin, e semmai solo dopo linkata al bar. Se vogliamo fare le cose, cerchiamo per lo meno di farle per bene. --L736El'adminalcolico 11:48, 4 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Hai ragione: adesso apro la discussione nel luogo più appropriato.--DB, "the Killer" Al Vostro Servizio 15:24, 6 ago 2011 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ecco qui. Ho riportato, per comodità, anche i pareri espressi qui.--DB, "the Killer" Al Vostro Servizio 15:36, 6 ago 2011 (CEST)[rispondi]
  1. ^ E no, Wikipedia non è una democrazia, quindi è legittimo che l'opinione di qualcuno abbia più peso di quella di qualcun altro.
  2. ^ Comunque questa discussione mi sembra destinata a durare ben più di 15 giorni, quindi alla fine le decisioni saranno prese da tutti: anche quelli che ora si trovano in vacanza.

Nuovi pareri

[modifica wikitesto]

Per me il sistema delle riconferme attuale è più corretto di fronte ad un ipotetico sistema basato sul "consenso", difficilmente quantificabile in casi controversi, e comunque non credo sia male se una volta all'anno una carica elettiva viene sottoposta a riconferma; in fondo ad ogni riconferma non è solo l'admin in questione ad essere eventualmente oggetto di discussione, ma spesso discorsi più complessi, come l'applicazione di criteri verso i quali la sensibilità è cambiata col tempo. Semmai per me è ingiusto il criterio di percentuali differenziate per elezioni e riconferme; quando l'anno scorso si è discusso di alzare il numero di voti contrari necessari ad aprire una votazione espressa da 10 a 15 ho supportato con convinzione perchè bisogna garantire un admin dalle "imboscate" dei tre amici Mimì, Cocò e Pasquale che si alzano e dicono "quello lo facciamo fuori perchè ci sta antipatico", però 15 utenti visti i numeri attuali sono un segnale di malessere diffuso, e comunque vada poi la riconferma è un segnale "politico" tangibile. Ma continuo a pensare che non ci sia ragione di differenziare le percentuali, anche perchè se un neoadmin ce la facesse a stento al 67%, nell'anno successivo o si dimostra all'altezza o finirebbe male molto in fretta; ma l'attuale 80% mi sembra troppo restrittivo. --Pigr8 ...libertà è partecipazione! 01:13, 7 ago 2011 (CEST)[rispondi]

  • Commento Rispondo solo al punto 3 di DB, cioè che secondo me il questionario ci deve sempre essere perché due parole non sono mai male. Piuttosto, apparte la riconferma annuale che ci deve essere sempre, io porrei un limite al numero di volte che un admin può essere rieletto, mettendo, numeri a caso, uno stop forzato di un anno ogni due, poi si può ricandidare ed eventualmente può continuare a fare l'admin per altri due anni. Dico questo per favorire il ricambio generazionale, evitare che le stesse persone stiano al "potere" (tra virgolette) per troppo tempo (con tutti i malintesi, fraintendimenti e cattive idee che sorgono) e, dulcis in fondo, per stimolare l'attività in ns0 in persone che altrimenti stanno, giustamente, sempre nelle discussioni e nelle pagine tecniche. --Bonty - Reise, Reise... 01:24, 7 ago 2011 (CEST)[rispondi]
    Pigr8, questo è un sistema basato sul consenso. La votazione non è un sistema di consenso e consegna un arbitrario potere di veto a prescindere da buone o cattive ragioni. Allora aboliamo WP:CONSENSO, almeno siamo corenti. Ma già, noi italiani siamo i più furbi. Ci inventiamo le elezioni numeriche e poi dobbiamo inventarci i correttivi al problema che ci siamo creati da soli. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:59, 7 ago 2011 (CEST)[rispondi]
    Sergio, il fatto stesso che io stia scrivendo qui significa che quantomeno il consenso non è plebiscitario. Se poi qualcuno vuole fare come nel plebiscito per l'Unità d'Italia dove i voti contro "sparirono" destramente (per rimanere in tema di italiani più furbi), e mi pare che tu ti stia adoperando in questo senso, si senta libero di provarci, ma le risposte saranno consequenziali. Nella Rivoluzione Francese si diceva "una testa un voto", evidentemente tu presumi che chi voti contro non sia una testa (per lo meno pensante in modo corretto) ma un depositario di "arbitrario potere di veto" dove ad "arbitrario" attribuisci un senso spregiativo, per come si evince da quanto scrivi sopra. --Pigr8 ...libertà è partecipazione! 00:51, 8 ago 2011 (CEST)[rispondi]
    Dai, non alzate i toni così che non ci serve proprio a niente. Piuttosto, mi sembrava interessante l'idea di Pigr8, che proponeva di eguagliare la maggioranza richiesta per l'elezione e quella per la riconferma: non è troppo giusto che la prima volta si deve avere dalla propria parte almeno l'80% della comunità, poi anche se non hai il consenso del 33% dei Wikipediani, va bene lo stesso. Interessante anche l'idea del ricambio generazionale, anche se credo che non verrà ben vista sopratutto considerando che ci sono sempre meno contribuenti e gli admin che abbiamo dobbiamo tenerceli stretti, piuttosto che dar loro un periodo di pausa forzata. Però ci si può discutere: a me sembra una proposta intelligente.--DB, "the Killer" Al Vostro Servizio 21:27, 11 ago 2011 (CEST)[rispondi]
    Due cents sul ricambio generazionale: attualmente non c'è alcun limite - nel senso proprio di posti disponibili - al ruolo di admin, per cui il deflag basato anche su questo tipo di meccanismo non trova una logica fondata (non che il deflag dei vecchi sia tuttavia la spinta principale). Aggiungo, poi, che persone come me che impiegano ore al giorno in WP per i soli aspetti tecnici (chi non ci bazzica forse non lo sa, ma di lavoro c'è n'è da vendere, posso assicurare), ad un eventuale deflag non troverebbero altro che una strada più complicata da percorrere, con tutte le scomodità che un semplice utente incontra davanti, per esempio, al patrolling o alla manutenzione di template (protetti). Nemmeno il deflag da rollbacker mi convincerebbe a mettere le mani in ns-0, c'è poco da fare: è da quando son venuto a questo mondo che la forma scritta non m'è amica. ;) --Gnumarcoo 19:13, 5 dic 2011 (CET)[rispondi]

durata delle parti

[modifica wikitesto]

ma perchè il silenzio assenso dura una settimana e l'eventuale e successiva votazione 2? non dovrebbe essere l'esatto contrario? in una settimana è difficile trovare 15 utenti che motivino la loro decisione di sfiducia, mentre in due settimane di votazione è facilissimo trovare tantissimi intervenuti. --Salvo da Palermo dimmelo qui 17:10, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]

In realtà il tempo per trovare 15 contrari è un anno. Mi spiego meglio: gli utenti contrari alla riconferma (almeno i principali) dovrebbero già esserci al momento in cui la riconferma viene aperta, perché dovrebbero aver maturato il loro dissenso in base all'operato dell'admin, e non andare a caccia di admin in riconferma. Comunque nessuna particolare contrarietà ad allungare la durata delle riconferme tacite. Contrario invece ad accorciare il tempo per votare. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 17:15, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
(conflitt.)Probabilmente perché se fosse una settimana e una settimana, ci sarebbero due settimane per raccogliere i voti dei contrari e una sola per raccogliere quelli dei favorevoli. Considerando che la l'admin è confermato nel ruolo se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari significa che i primi devono votare 4 volte più veloce dei secondi perché la conferma abbia luogo. IMHO non sarebbe sostenibile.
Diverso sarebbe se si riservasse l'ultima settimana per i soli voti favorevoli (specularmente a quanto accade alla prima nella quale possono votare solo i contrari), ma francamente non mi pare né utile né corretto. --Nicolabel 17:19, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
È da due anni che dico di abolire la riconferma, figuratevi se sono d'accordo ad allungarla. Sono solo un tiro al piccione, quando per deflaggare ci sono tutti gli strumenti, UP o AP che siano.--Kōji parla con me 19:12, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]
Ovviamente mi associo a Koji. Oltre a sostenere che bisogna proprio riformare le nomine tramite consenso e non più tramite votazione. -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:59, 10 dic 2011 (CET)[rispondi]

Tutto quello che dice potrà essere utilizzato contro di lui

[modifica wikitesto]

Questa frase all'americana, mi sembra tanto fuoriposto da sembrare una spiritosaggine ma temo che non lo sia. Possiamo scrivere qualcosa di più adeguato? --Pierpao.lo (listening) 13:14, 26 apr 2012 (CEST)[rispondi]

È una spiritosaggine ma anche no, fu inserita a seguito di questa discussione per rendere più evidente che rispondere alle domande in riconferma è assolutamente facoltativo. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 13:29, 26 apr 2012 (CEST)[rispondi]
(confl.) Favorevole. a che ci siamo, direi che Wikipedia:La versione sbagliata vada scritta in maniera più seria. --Salvo da PALERMO 13:30, 26 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Servono davvero/ancora queste riconferme?

[modifica wikitesto]

Ciao ragazzi. Da qualche giorno riflettevo su questa cosa e volevo condividerla per discuterne con voi. A scanso di dubbio, inizio dicendo che nel sondaggio dell'epoca io votai a favore della creazione delle riconferme annuali e che ne ho anche fatto uso in alcuni casi. Tuttavia negli anni la riconferma è stata in varie occasioni teatro di scontri forti, che hanno creato tensione, qualche abbandono di utenze, gruppi antagonisti, e vario malcontento nella comunità (si ricordano ancora mesi definiti "neri"). Le riconferme sono, a mio modesto parere, figlie di una concezione "+1 / -1" che, similmente a molte altre Wikipedie, è per fortuna sempre meno presente in it.wiki.

Come anche le nuove bozze di faq sugli amministratori spiegano, abbiamo numerosi sistemi per contestare l'operato di un amministratore. Prima di tutto la pagina degli utenti problematici che da quest'anno prevede anche il giudizio in merito agli errori degli amministratori, creando una corsia agevolata rispetto alla pagina precedente (perché più paritaria), permettendo di discutere, criticare, e di proporre anche la revoca delle funzioni (penso al caso di Vito, per esempio). C'è poi la pagina di richiesta di pareri sui comportamenti sempre più attiva. Anche senza considerare i limiti di inutilizzo che già comportano il deflag, viste le novità di quest'anno quella delle riconferme mi appare sempre più una pagina ridondante e che soprattutto presta la comunità a condizionamenti e tensioni evitabili. Credo in sostanza che, vista l'introduzione sempre maggiore del sistema del consenso in svariate procedure (prima di tutto quelle di cancellazione, ma anche tra gli utenti problematici ecc.) ne potremmo fare a meno traendone vantaggi in serenità globale senza perderne in trasparenza e correttezza.

Non credo che verrebbero meno le garanzie di critica che già ci sono, e si sposterebbe la bilancia verso il consenso, anziché il mero voto (coi relativi rischi di condizionamento, i sospetti che richiesero check user, ecc.). Si diminuirebbe un poco l'aura di "misticismo" che c'è attorno alla figura degli amministratori, e - forse - si aumenterebbe finalmente il loro numero: stagnante anche - e forse soprattutto - per i moltissimi rifiuti che si incassano negli ultimi tempi per paura di critiche e controlli, senso di inadeguatezza, ecc. mentre fare l'admin dovrebbe essere un servizio volontario soprattutto piacevole! :-). Queste sono mie semplici opinioni che volevo condividere per ascoltare le vostre... Prego :-) --Lucas 11:43, 4 mag 2012 (CEST)[rispondi]

ps: apro questa discussione al massimo di distanza dalla mia riconferma e in un periodo piuttosto tranquillo per evitare dubbi di conflitti di interesse. :-) --Lucas 11:43, 4 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Sono perfettamente d'accordo con te Lucas. Gli strumenti li abbiamo (il caso di Vito docet) e direi che per certe situazioni è meglio togliere subito dubbi sulla (presunta o reale) mancanza di fiducia verso quel determinato admin piuttosto che avere i commenti di voti contrari a mesi dall'accaduto. Se ci sono problemi meglio risolverli subito piuttosto che trascinarli avanti per mesi. Restu20 11:58, 4 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Su questo sono in pieno e totale disaccordo. La riconferma annuale è utile per due tipi di amministratori:

  • quelli che è come non ci fossero, e che di quando in quando sono deflaggati per inattività (emblematico il caso di Guam, che una volta deflaggato non ha più editato su wikipedia). E in qualche caso serve per risvegliare il loro spirito wikipediano (KS, contro la cui riconferma votai a suo tempo, mi ha smentito [per il poco che conti la mia "smentitura"]).
  • quelli che sono molto attivi, presenti nelle zone calde. Sono le colonne portanti di wikipedia. E non penso solo a Vito. Ma proprio perché sono così importanti, così presenti, un "tuning" diventa fondamentale. Che poi ci si infilino gruppetti più o meno organizzati e caratterizzati ideologicamente, è un problema, ma di secondo ordine. Ho presente il caso di Trixt: mai mi sarei aspettato un suo deflag (e ho votato contro), eppure, indipendentemente dall'esito finale, la riconferma ha segnalato un problema, ed anch'io ho "registreto" il fatto che per un po' di utenti un problema ci fosse.

E la riconferma annuale, vista proprio magari come cumulo di tanti piccoli "errori" (dai, passatemi la parola, o sostituitela nella vostra testa con quello che vi pare più appropriato), è qualcosa di ben diverso dalla UP. Certo, trovo ridicole certe motivazioni di "voto contro", ma se sono questioni personali alla fin fine non vanno ad incidere sul risultato. Ovvio che il momento clou è il passaggio alla votazione. Ma volete davvero andare per consenso in questi casi? La riconferma di Vito ha chiesto n bit. Se fosse stata basata sul consenso ce ne sarebbero voluti 2^n. E quanti strascichi... Spero di essere stato chiaro ;-) --Fioravante Patrone 12:13, 4 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Colgo l'intento lodevole della proposta. Ma non credo che possa raggiungere l'obiettivo (maggiore serenità) che meritoriamente si propone. Ed anche il Caso Vito mi sembra emblematico della necessità di avere un momento di controllo nel tempo (annuale) sull'attività svolta. A me sembre che normalmente le riconferme vadano in automatico e senza problemi, mentre in alcuni casi è giusto avere una pubblica discussione (anche se talora troppo animata...). --DCGIURSUN (msg) 12:15, 4 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Conflittato. E ti pareva.
Io pure intervengo a quinta riconferma fatta e la prossima sarà il 24 marzo 2013, quindi... :)
Sono d'accordo con la posizione di Lucas. La comunità è evoluta in questi 11 anni:
  • siamo passati ad avere una sola procedura da che avevamo due procedure separate, per distinguere le problematicità derivanti da un atto da amministratore da quelle derivanti da un atto fatto sì da un amministratore, ma non legate al suo ruolo;
  • le riconferme sono state ritenute necessarie all'epoca perché si diceva che "in Italia ci sono solo due ruoli a vita: il Papa e l'admin" (e giù polemiche perché "il Papa teoricamente sarebbe un'autorità vaticana"...) e perché, in effetti, si poteva considerare un admin non adatto al ruolo, nonostante non avesse fatto nulla di problematico;
  • quelle stesse procedure di riconferma sono state poi riformate per impedire tentare di evitare che si trasformasse in un tiro al piccione, aumentando il numero minimo di voti richiesti;
  • si è - scusate la franchezza, ma assa fa 'a maronn' - fatta strada l'idea di una procedura basata sul consenso, prima per la Vetrina e poi per le procedure di cancellazione, dopo essersi resi conto che, per eliminare le campagne elettorali e i fenomeni di condizionamento esterni, ma più ancora per arrivare a una conclusione ragionata sui classici casi borderline, bisognava abbandonare le votazioni o quantomeno limitarle a casi rarissimi;
  • è stata - a mio avviso, giustamente - ripristinata la vecchia procedura della revoca, che a questo punto permette di sanzionare eventuali comportamenti errati sul momento e non "in differita", aspettando il momento della riconferma (attirandosi poi così l'accusa di aver voluto "aspettare il momento giusto per colpire").
Insomma, le riconferme sono state utili in un determinato momento della nostra storia per sopperire a determinate mancanze, percepite da alcuni utenti, riguardo la gestione dei rapporti fra noi. Adesso che si è giunti a un nuovo equilibrio, direi che le riconferme possono essere archiviate, così come abbiamo archiviato varie altre esperienze ormai concluse.

--Sannita - L'admin (a piede) libero 12:17, 4 mag 2012 (CEST)[rispondi]

@Fioravante. Se la riconferma è davvero il luogo nel quale si sfogano tutti i problemi più o meno grandi accumulati (e non risolti) nel corso di un anno c'è qualcosina che non va nel sistema ;). Se c'è un problema va discusso e risolto al più presto, facendo una richiesta di pareri, rivolgendosi agli altri amministratori, segnalando la problematicità (con la necessaria serenità: qualche settimana fa ho segnalato io stesso un admin tra i problematici e non è caduto il mondo da nessuna delle due "parti" ;), proponendo la revoca, ecc. Non ci si possono segnare le cose brutte, metterle in un cassetto e poi tirarle fuori votando: non è un sistema maturo ed è l'opposto della ricerca del consenso che è uno dei pilastri di wikipedia (senza parlare della wikitiquette, del wikilove, del wp:democrazia). La riconferma non dovrebbe essere il luogo dove fare la conta o sfogare rancori passati, ma spesso si rivelata sfortunatamente proprio questo, e la tua descrizione mi sembra andare proprio in quella direzione. ;) --Lucas 13:17, 4 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Due precisazioni.
Sul "votare", le votazioni di riconferma sono poche. Non è facile arrivare a 15 "contro". E non so se sia una gran bella idea proporre il consenso in quei casi. Non è forse vero che la votazione nel caso di Vito ha mostrato che esisteva un vasto consenso al che Vito mantenesse le funzioni da sysop? Come detto sopra, non oso immaginare come sarebbe finita (finita? Magari saremmo ancora lì a discutere adesso) con il metodo del consenso.
Non è che uno si appunta sul libro nero. Faccio un esempio. L'amministratore X: uno pensa che usi troppo sbrigativamente la "immediate". Un altro nota che il modo in cui chiude le procedure di cancellazione ordinaria non è limpido, sembra esserci un POV dietro. Poi un paio di volte ha dato un blocco che a qualcuno è sembrato troppo breve/lungo. Non penso di dover andare avanti. Si capisce benissimo cosa intendo dire. L'emergere di tanti problemi (o vari tipi di problemi), nessuno dei quali porterebbe al deflag, può invece induree utenti a considerlo opportuno. Ritorno a Trixt: io non avevo notato nulla di strano, magari anche solo per "bazzicamenti" diversi. Ma vedere che vari utenti esprimevano critiche, mi poteva portare a un esame delle sue azioni e magari a una revisione delle mie opinioni.
E, per concludere, rilancio: indipendentemente dalla diatriba votazione/consenso, non va seguita la strada che porta da "valutazione annuale" a UP (o procedura di revoca). Va invece seguita la strada inversa per le UP! Deve prevalere una valutazione complessiva sulle azioni di un utente rispetto al "fatto eclatante". Gutta cavat lapidem. --Fioravante Patrone 13:45, 4 mag 2012 (CEST)[rispondi]
L'idea è ottima, a mio parere. Ovviamente bisognerà prevedere un limite di tempo come si fa ora per le pdc: non sbaglia chi sostiene che certe discussioni potrebbero non finire mai, e questo non sarebbe proprio il massimo. Se servirà una mano a preparare il sondaggio, contatemi pure dentro. Interessanti le osservazioni di Sannita, che condivido. --Dry Martini confidati col barista 14:15, 4 mag 2012 (CEST)[rispondi]
(fuoricrono) @Fioravante: ottima osservazione. Con il metodo del consenso ho l'impressione che Vito sarebbe stato molto più vicino al deflag data la gran quantità di persone che che hanno votato per la riconferma ma osservando che aveva commesso un grave errore, ovvero commentando in un modo ma facendo alla resa dei conti la scelta opposta. Senza il voto e andando a consenso individuare la vera volontà della comunità sarebbe stato tutt'altro che uno scherzo. --Cotton Segnali di fumo 15:45, 4 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Io sono amministratore su Commons. Lì la questione è più semplice. L'amministratore viene eletto a consenso, e non viene eletto solo in presenza di gravi e seri motivi. Non esiste procedura di riconferma, l'admin viene deflaggato solo in caso di catastrofi considerate e intenzionali e distruttive per il Progetto. L'imperizia viene messa nel conto: sbaglia l'utente a editare, sbaglia l'admin. Se un admin cancella un file sul quale c'è stata una diatriba ideologica in genere tutti gli attori interessati se ne fanno una ragione. Da quel punto di vista il compito dell'admin, se non è più facile, è più sereno, perché tutta la comunità è in genere più matura e non fa un caso di lesa maestà per ogni cancellazione sgradita. Quindi sì, sono favorevole a eliminare le riconferme, ma anche la comunità di it.wiki deve pensare più al Progetto e meno all'amor proprio. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:57, 4 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Le riconferme servono, ci fossero le riconferme anche in en-wiki non ci sarebbero voci da barzelletta su mezzo Adriatico, per esempio. Quello che serve e' evitare di trasformare ogni riconferma "complessa" in un pollaio, ovvero impedire il batti e ribatti ad ogni voto o a ogni commento che e' anche l'opposto del modo corretto di produrre un consenso. --Bramfab Discorriamo 15:02, 4 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Andrò controcorrente ma resto ancora più che favorevole alle "riconferme", non avendole io mai intese come il momento dei "lunghi coltelli" (che per fortuna sono anche abbastanza rari), bensì come un momento di confronto tra utenti.
Sono stanco e sicuramente non riuscirò a spiegarmi bene, però ci provo: personalmente ho avuto 6 riconferme, tutte finite "tranquillamente"; le ho sempre seguite soprattutto in attesa di vedere se qualcuno aveva dei rilievi da farmi (il che non significava per forza che dovesse proporre il mio deflag) perché, appunto, io ho sempre inteso le riconferme come una richiesta di pareri che, fatta una volta ogni tanto, è solo positiva.
Per lo stesso motivo ho la pagina tra gli osservati speciali e, ogni volta che appare un nuovo "scadente", mi fermo a pensare tra me e me se durante l'anno passato ho avuto modo di "incontrarlo", cosa ne penso ecc.ecc. e, anche leggendo le osservazioni che vengono fatte ad altri, mi viene naturale un momento di riflessione nel domandarmi "ma faccio anch'io questo tipo di cose?". Vero che uno queste riflessioni le potrebbe/dovrebbe fare in ogni momento dell'anno, però (sempre personalmente) mi sono reso conto che alcuni degli altri admin non mi capita mai di incrociarli nelle normali attività wikipediane e penso a loro, solitamente in termini positivi, solo una volta l'anno, proprio in occasione delle riconferme (per non fare nomi ma solo cognomi, d'istinto mi sovviene Kal-El :-) ).
Non mi vergogno ad ammettere che, per quanto l'abbia risolta in una battuta, ci ero rimasto male la volta che in riconferma mi ci sono dovuto mettere da solo perché sembrava che nessuno si fosse ricordato di me, così come, dall'altro lato, mi hanno fatto piacere il paio di apprezzamenti generici per il mio operato :-).
Poi, ovviamente, non approvo che la riconferma diventi il modo di regolare i conti o quello di rispolverare sempre le stesse cose vecchie di anni, ma quello non è un "problema" della procedura di per sé stessa, è un problema di testa dei wikipediani ;-) --Pil56 (msg) 15:22, 4 mag 2012 (CEST)[rispondi]
In linea con Bramfab e Pil56: sì servono e lo dico "dall'alto" dei miei 64 voti contrari in due anni. --Cotton Segnali di fumo 15:33, 4 mag 2012 (CEST)[rispondi]
quoto Pil56. in particolare un admin che non ha nulla da "temere" può solo ricevere critiche costruttive da una procedura di riconferma. e che sarà mai una volta all'anno? --Salvo da PALERMO 15:36, 4 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Il problema è culturale, Salvo. In una comunità equilibrata e matura teoricamente puoi sottoporti persino a riconferma mensile senza che la cosa diventi uno psicodramma. Sarà mica un caso, e non invece un indicatore di cui tener conto per capire anche questo microcosmo, che oramai da anni (parlo di almeno 20 anni) c'è in Italia gente che si fida più di organi tecnici come la magistratura (che non devono rispondere a un elettorato, ma solo alla legge) che non di organi politici soggetti alle mutevolezze e agli umori dell'elettorato? -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:48, 4 mag 2012 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Assolutamente Contrario, pur apprezzando l'intento di Lucas. Le riconferme sono l'equivalente delle elezioni politiche (si lo so, il paragone è esagerato) dove i wikipediani possono esprimersi pro o contro un certo admin. Senza di esse potrebbe risultare difficile raccogliere 15 pareri per aprire una votazione o un admin potrebbe non rendersi conto a sufficienza degli errori che sta facendo, continuando imperterrito sulla sua via, mentre una riconferma magari, anche se non giunge a nulla, potrà comunque risultargli utile per capire dove migliorare. P.s. piuttosto io darei maggiore visibilità, anche in prima pagina, ad elezioni e riconferme e quant'altro. --Zero6 16:00, 4 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Appunto, e io non voglio che le elezioni di un admin diventino un fatto politico. -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:14, 4 mag 2012 (CEST)[rispondi]
P.S. questo è un P.S....
  • Contrario. Come dice Lucas in apertura le riconferme sono state teatro di scontri. Se le riconferme fossero andate tutte deserte sarei stato a favore. Se invece sono il luogo in cui eventuali problemi legati all'admin vengono fuori vuol dire che servono. E sapete benissimo che non sono affatto uno a cui piacciano gli scontri o uno dedito alla "caccia all'admin", anzi, l'esatto contrario. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 16:57, 4 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Mmm. Rilievi giusti quelli dei contrari... In effetti, è lo strumento che forse è inteso male. Voglio dire: a ben pensarci un feedback annuale credo possa fare piacere, se inteso in senso costruttivo e non inquisitorio. Forse quello che ci serve è uno strumento più ad ampio raggio: una procedura per consenso affine alle pdc (con scadenze temporali ben precise e un iter controllato) da usarsi per segnalare qualsiasi cosa, bella o brutta, grave o leggera. Una "suggestions box" de noantri, insomma. Se poi qualcuno crede che l'approccio generale dell'amministratore a Wiki sia poco consono può farlo notare e, se si conviene sulla necessità di un deflag, si deflagga. Senza l'orrida conta dei voti. Che dite, si può fare? --Dry Martini confidati col barista 16:59, 4 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Scusatemi se parlo della RL, ma finché non sono andato in pensione ero responsabile per la qualità nella mia organizzazione, quindi ogni anno dovevamo fare quello che la norma chiama "Riesame di direzione", che è una gran palla dove si deve analizzare tutto quello che non va nell'organizzazione stessa. Tuttavia quella gran palla ha proprio questo scopo: riunire una volta l'anno tutti i responsabili per chiarire cosa sta minacciando di andar male, prima che la crisi si manifesti e le cose comincino davvero a precipitare. Per me le riconferme hanno, per prima cosa, la stessa funzione, cioè di far capire all'interessato cosa sia meno accettato dalla comunità nel suo comportamento generale (quindi non il singolo comportamento problematico, ma proprio il suo modo di porsi davanti alla comunità e le sue azioni "spicciole" da admin). Questo chiarimento IMHO dovrebbe essere più utile all'interessato che alla comunità, proprio per farsi un "esame di coscienza" per vedere se le sue posizioni sono o meno corrette (può anche arrivare alla conclusione di agire correttamente, e quindi non modificare i suoi comportamenti, ma pensarci fa sempre bene). Ecco, se si dovesse arrivare a dover portare un admin alla pagina degli UP per una serie di "errori" che singolarmente sono veniali, ma che presentano un indice di "scollamento" dai pilastri per poterlo deflaggare mi sembrerebbe molto più pericoloso sia dal punto di vista della serenità interna di wikipedia sia anche dal punto di vista della strategia dei "gruppi organizzati". --Klaudio (parla) 18:13, 4 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Quella che adesso chiamano la famigerata performance review... -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:26, 4 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Il problema è che la riconferma non è solo un feedback annuale aka allegra chiaccherata, è una votazione che inizia con il paragrafo "contrari alla riconferma" e l'elenco numerato già preparato. --^musaz 18:27, 4 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Allora cambiamo il modello. Si lascia lo spazio per le domande (standard o aggiunte da qualcuno per l'occasione) e per eventuali commenti all'operato del sysop. Se emergono problematicità o mancanza di fiducia da parte della comunità si apre una sezione "contrari alla riconferma" o "favorevoli alla revoca" e se si raggiungono i fatidici 15 si passa in votazione. Si potrebbe anche cambiare il nome da "riconferma tacita" a "controllo annuale" o qualcosa del genere. Questo anche nella constatazione oggettiva che le riconferme in cui si arriva a votare sono una minima parte del totale. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 18:42, 4 mag 2012 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] ... come l'elenco dei favorevoli che arriva subito dopo. :) Comunque non ci vedo nulla di male se un utente si tiene nel cassetto tutti i pastrocchi che ha fatto l'admin e li rende "pubblici" non appena inizia la votazione (aka premeditazione). Idem non vedo niente di male se parla con altri utenti della votazione (aka elenco numerato già preparato), alla fine sono scambi di opinioni e se l'altro non la pensa come me si esprimerà come meglio crede; troppo spesso si accusano, inutilmente, Campagne elettorali. Che non posso chiedere ad un altro utente che ne pensa di un altro utente? Ciao! --Zero6 18:45, 4 mag 2012 (CEST)[rispondi]

rientro Freschissimo reduce da una procedura di riconferma, Ho maturato alcune riflessioni sullo strumento della riconferma (nota: la mia si è appena conclusa, ma non tutto quello che segue è legato al suo svolgimento). Le lascio qui, per ora senza proporre una soluzione:

  • i feedback all'operato degli utenti (e specificamente degli admin) sono occasioni particolarmente propizie: sarebbe molto stupido decidere di abolirli e forse per gli admin di fresca nomina andrebbero usati di più
  • per dare dei feedback, non c'è alcun bisogno di un'occasione ad hoc come le procedure di riconferma: le talk degli utenti sono sempre aperte e così la pagina (misconosciuta) delle richieste di pareri (che IMHO non dovrebbe essere vista esclusivamente come un prodromo alla pagina di problematicità)
  • gli utenti, anche i più scafati, sono ritrosi a dare feedback specie se riguardano atteggiamenti diffusi piuttosto che singoli episodi (e in questi casi molto spesso non si tratta di feedback ma di vere e proprie rimostranze (giuste o sbagliate che siano, beninteso!)
  • l'occasione della riconferma, specie se in modalità tacita, si rivela quindi un catalizzatore (anche) per i feedback
  • tuttavia, per come è pensato oggi, lo strumento non incentiva il confronto, se non dopo che la dichiarazione di voto sia stata fatta: eppure mi sembra inopportuno dichiarare che è venuta meno la fiducia verso questo o quell'admin e solo successivamente confrontarsi (eventualmente) con lui sugli elementi che hanno indotto a questa presa di posizione.
  • è stato introdotto l'obbligo di motivare i (primi 15) voti contrari per scoraggiare i voti di ripicca; comunque i voti espressi resterebbero validi anche se fossero sostenuti da motivazioni deboli o palesemente capziose. In particolare per aggirare il meccanismo è sufficiente "quotare" chi è intervenuto prima (sebbene non tutti i "quoto" rispondano a questo intento)
  • nei casi limite, e comunque solo dopo aver discusso, votare sgombra il campo da rappresentazioni distorte del consenso

--Nicolabel 19:59, 4 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Le riconferme si pospettano sempre piu' come vere e proprie rese dei conti e molte volte sono davvero uno spettacolo poco edificante per usare un termine kierkegaardiano che condivido pienamente. Ho visto piu' colleghi citare l'errore o gli errori del probabile riconfermato con caratteristiche certosine che definivano il tipo di errore, la data in cui fu commesso, il puntuale link di riferimento anche se molte volte riguardava fatti accaduti nell'anno 2 avanti l'era volgare ( la memoria degli elefanti e' seconda a quella di noi wikipediani ). Cosa davvero carina poi e per nulla edificante (K bis) il fatto di far conoscere a tutti coloro che non lo sapevano i probabili errori fatti dal giudicato ( Davvero XX nel 2006 rispose male a XY? Ma guarda un po' e' accaduto anche nel 2009 e alla riconferma dello scorso anno ha risposto ironicamente a YY ). E' uno spettacolo che non incoraggia nessuno e speriamo che siano pochi gli estranei che sbirciano nelle nostre riconferme, lo spettacolo e' davvero desolante. Tutto qui?

Difesa incondizionata per i riconfermati? No assolutamente, una soluzione ci sarebbe ed e' semplice, semplicissima : Anziche' mettere in salamoia i nostri rancori, litigi e disprezzi vari e tirarli fuori solo alle prossime riconferme, perche' non ci sforziamo a risolvere immediatamente le querelle?. Illuso? Non proprio. Se un amministratore e' in disaccordo con un'altro utente (chiunque esso sia ) perche' gli altri non intervengono con spirito imparziale e sedano la lite sul nascere? E per altri intendo in particolar modo gli altri amministratori in primo luogo oltre che altri utenti. Arbitrato immediato anziche' congelare per la resa dei conti i propri diverbi. Con la sola raccomandazione che i cari colleghi amministratori trovino il coraggio di schierarsi anche a rischio di scontentare un altro amministratore con la parte che ha ragione anche se , non e' facile polemica, fino a questo momento sinceramente non ho visto un numero rilevante di questi esempi. Ci fu qualcuno che disse di non far tramontare il sole sul proprio stato di irritazione per stare bene con se stessi e risolvere la maggioranza dei problemi e a mio modesto avviso, non sbagliava.--Fcarbonara (msg) 22:04, 4 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Scrivo come utente sporadico e spesso prevalentemente anonimo, e credo di essere rappresentativo di una bella fetta di contributori (quelli che portano la goccia che riempie l'oceano). Constatata l'inutilità di AP (al punto da essere stata fusa con UP) la riconferma annuale è l'unico strumento che si è dimostrato efficace per migliorare il rapporto utenti/admin. Per il contributore sporadico una data certa è utile per sapere quando esercitare la sua posizione, e -magari- dare/ottenere supporto su posizioni diverse rispetto a chi è presente (e spesso non mi capacito di come) h24 365/365. Nello specifico, perchè quando si discute di queste cose c'è sembre un ombra ben delineata dietro, recenti procedure di riconferma hanno tolto i tastini a persone che avevano già spaccato la comunity prima della riconferma, ma con l'occasione della votazione periodica questo fronte si è compattato ed è riuscito a prevalere. Non si venga poi a dire che è l'elezione a spaccare la comunità, quando è l'unico strumento efficace che è rimasto per riportare sui binari chi va fuori rotta. Non vorrei, infine, che con un colpo di mano questa tradizione consolidata e storica venga spazzata via, ma se si vuole giungere all'abolizione delle riconferme si deve seguire una procedura della durata di diverse settimane, con ampio rilievo e prevedendo una maggioranza qualificata. --95.247.57.178 (msg) 14:26, 5 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Anch'io sono della posizione di Bramfab e Klaudio: imho le riconferme servono. --AndreaFox bussa pure qui... 16:41, 5 mag 2012 (CEST)[rispondi]
medesimo parere di Bramfab e Klaudio, aggiungo che quoto anche la proposta di esportarle su en Lusum scrivi!! 23:52, 5 mag 2012 (CEST)[rispondi]

A proposito, quell'admin militante sulle voci adriatiche su en.wiki in che modo è possibile seriamente segnalarlo? Lusum scrivi!! 23:54, 5 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Lusum, si parte parlandone al nostro bar semmai in modo che chiunque venga informato sulla reale situazione. Poi c'è chi sa meglio di me come fare (EH101, Salvio giuliano, utenti che conoscono bene il meccanismo burocratico di en.wiki) credo si faccia una RdP su en o se lo si ritiene opportuno all'Arbcom. ---- Theirrules yourrules 00:05, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Contrario nel modo più totale. Periodicamente si vede riemergere questo tentativo di sottrarre il più possibile alle decisioni comunitarie l'operato degli amministratori "tanto ci sono le revoche". In alcuni casi le intenzioni sono comunque valide, ma sempre non viene considerato un problema di fondo: i presupposti con i quali un utente viene eletto non necessariamente rimangono validi a distanza di un anno. Una discussione fa emergere comunque elementi utili, se ovviamente l'interessato ne vuole tenere contro. In alternativa, la comunità può comunque fare le sue valutazioni; se un utente decide di spendere del tempo per leggersi una pagina e fare delle considerazioni, evidentemente ha una motivazione; lasciamogli il diritto di farlo. --Pigr8 Melius esse quam videri 00:09, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Ritieni che le occasioni periodiche di verifica non possano prescindere dal voto, sin dal primo momento e comunque prima di qualsivoglia momento di discussione? --Nicolabel 01:59, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Secondo me il problema principale è la natura vitalizia del ruolo di sysop, caratteristica forse oramai anacronistica, vista la velocità di evoluzione del web e con esso (non sempre, ma spesso) del Progetto. ---- Theirrules yourrules 07:10, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]
  • Anche io dell'idea di Bramfab, Cotton, Pil 56 ed altri. A volte una procedura "sbrigativa" serve. Altrimenti staremmo ancora qui a parlar di Vito, ma non della riconferma del mese scorso... di quella di X anni fa! --Retaggio (msg) 17:54, 7 mag 2012 (CEST)[rispondi]
  • D'accordo con Theirrulez: l'alternativa alla riconferma annuale sarebbe la decadenza automatica (magari triennale?). Se poi l'admin vuole ricandidarsi, può essere rieletto. Togliere la riconferma e basta significa solo rendere vitalizia la carica, cosa che scoraggia il voto a favore di nuovi admin e nel lungo periodo danneggia il progetto. Se si vuole ridurre la litigiosità, possiamo anche eliminare i commenti ai voti altrui (sempre flammosi) o magari chiedere un diff a tutti.-- AVEMVNDI  01:13, 8 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Proposta B (al volo)

[modifica wikitesto]

A me pare che le riconferme potrebbero diventare qualcosa di migliore. Consideriamole un annuale "pubblico incontro" tra ciascun amministratore e tutti gli altri (la cosidetta comunità), insomma un appuntamento, nel quale da una parte l'amministratore dice quello che ha da dire (la risposta alle domande, o quel che vuole scrivere, come accade già) e dall'altra i contributori si rivolgono a lui per domande, consigli, rampogne. Se nel corso dell'eventuale discussione emergono critiche tali da mettere in dubbio l'utilità/opportunità delle funzioni aggiuntive, nulla osta a procedere come adesso. E chi non è d'accordo con l'apertura della votazione è pregato di risparmiarsi i soliti "tsk", "ma per favore...", "va a lavurar terun" ecc, che non sono un bello spettacolo. Ma fino a quel punto si parla, non si vota. In questo modo l'appuntamento annuale diventa un momento costruttivo. --Al Pereira (msg) 02:18, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Mi sembra una proposta su cui riflettere. --Nicolabel 02:57, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]
non capisco una cosa: quale sarebbe il "punto" fino al quale si parla, visto che ci sarebbe il nulla osta a procedere come adesso? --Salvo da PALERMO 03:10, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Non c'è un "punto": dalla discussione emerge - diciamo così - un dubbio serio sulla conferma delle funzioni aggiuntive (insomma delle considerazioni che raccolgono un certo consenso)? se ne prende atto e la votazione viene aperta. Attenzione che questo potrebbe accadere persino con la procedura attuale, nel momento in cui chi interviene sceglie di farlo nella sezione commenti anziché nella sezione voto. Anzi a me pare che la tendenza sia già questa. Si tratta solo di coglierla e assecondarla. Essere in grado di seguire in tempo reale le trasformazioni è una delle ragioni per cui bisogna sburocratizzare, anzi deregolamentare. --Al Pereira (msg) 04:14, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Con un argomento solido la votazione potrebbe essere aperta da subito, secondo tale modalità. O no? ---- Theirrules yourrules 07:12, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Interessante la propsta di Al Pereira. Può avere un peso rilevante. Ad esempio, ci sono riconferme che passano nell'indifferenza totale. E invece magari meriterebbero qualche commento costruttivo. Se poi ci sono un bel po' di utenti che esprimono critiche significative, a un certo punto si fa partire la votazione. Non vedo drammi se si abbandona la "quota 15". Vorrà dire che le obiezioni saranno più pesate che contate. Mi sembra un buon miglioramento. Ovviamente incornicio: E chi non è d'accordo con l'apertura della votazione è pregato di risparmiarsi i soliti "tsk", "ma per favore...", "va a lavurar terun" ecc, che non sono un bello spettacolo. PS: Theirrulez, mi preoccupa il tuo intervento: e che, smani di votare? Comunque, certo, dovrebbe contare la solidità degli argomenti. Ma non mi dispiacerebbe un "48 ore di riflessioni obbligatorie" prima che possa partire la votazione. --Fioravante Patrone 08:24, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Scusate il pessimismo, ma chi pesa i commenti per un'eventuale procedura di revoca? Non so, forse ci devo pensare meglio... --Zero6 09:39, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Visto che tanto poi dopo si vota, anche se uno si sbaglia di qualche grammo, che dramma è? --Fioravante Patrone 10:03, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Mi preoccupa il fatto che magari non si voterà se i pareri vengono pesati male. --Zero6 11:02, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Mi preoccupa di più il fatto che si dia per scontato che si deve votare a tutti i costi. Wikipedia si basa (si dovrebbe basare) su WP:CONSENSO, non su "corriamo alle urne!".--L736El'adminalcolico 12:13, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Contrario alla proposta, le riconferme sono terreno minato o non sono necessarie, in entrambi i casi la discussione non servirebbe/peggiorerebbe le cose Lusum scrivi!! 12:00, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Ad una lettura distratta quello che scrivi non sembra poi così in linea con i pilastri di Wikipedia. Ti spiacerebbe argomentare la tua posizione per evitare equivoci? --Nicolabel 12:08, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Se l'admin non ha bisogno di riconferma, questa va liscia senza discussioni, come la maggior parte, se c'é maretta molto spesso è meglio non perdersi in liti infinite con relativi blocchi e limitarsi a pareri molto stringati. Lusum scrivi!! 12:14, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]
In primo luogo se il tempo per la discussione è contingentato (ad es. una settimana) le discussioni non sono infinite. In secondo luogo discussioni e liti sono due concetti molto diversi e i blocchi costituiscono solo l'esito della deriva patologica delle discussioni, mica della loro fisiologia. Inoltre, la stringatezza o meno dei pareri non è in alcun modo legata al fatto che questi siano accompagnati da un voto. Infine non è vero che le discussioni si hanno solo nei casi in cui c'è "bisogno" di una riconferma. Come esempio di tutti i punti suddetti, vedi questa recente riconferma in cui, pur in assenza di riconferma esplicita, c'è stata una discussione tutt'altro che stringata ma mai equivocabile come una lite e che, ovviamente non ha portato a nessun blocco. --Nicolabel 12:27, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]
quindi mi stai confermando che le riconferme funzionano, si discute solo quando è necessario e con la richiesta di votazione si centra subito il problema, non vedo perché cambiarle Lusum scrivi!! 12:32, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Anch'io vedo (anche da questo esempio) che già il metodo attuale permette un confronto dialettico di chiaro stampo consensuale*. Oltre, chiaramente, al voto, evento che è già raro e che si "scatena" solo quando necessario (esattamente come nelle PDC) e in modo trasparente e condiviso. Non c'è nulla da cambiare, a parte «i soliti "tsk", "ma per favore...", "va a lavurar terun"». ·· Quatar » posta « 12:44, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]

*risposte alle domande standard, controrisposte, eventuali domande aggiuntive, eventuale sezione "commenti"; voti con motivazione, commenti ai voti, intervenuti che cambiano voto in base alle risposte ricevute, etc...
concordo con Lusum e Quatar. Già oggi si tende alla dialettica e il voto arriva solo quando un numero considerevole di contro si manifesta --ignis Fammi un fischio 12:50, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Quatar ha centrato in pieno il punto del discorso: la procedura va già bene così e non c'è nulla da cambiare, a parte «i soliti "tsk", "ma per favore...", "va a lavurar terun"». --Salvo da PALERMO 12:53, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Ma se non c'è differenza ad esemprimere il proprio parere facendo o meno parte di una votazione, che problema c'è a togliere la votazione? Per come è adesso, un troll che scopre la riconferma annuale è come un irlandese che scopre la birra. --^musaz 13:22, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Perfettamente d'accordo con musaz. Meno si ricorre alle votazioni e meglio è.--L736El'adminalcolico 13:24, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]
l'esperienza di it.wiki mostra che:
  • le riconferme sono luogo dove in diversi utenti alzano i toni (queste discussioni e non il voto sono la birra dei troll)
  • le riconferme sono state il mezzo attraverso cui la comunità ha tolto la propria fiducia a taluni sysop, non esistendo, nella pratica e nella esperienza altro mezzi
  • le votazioni, nella economia delle riconferme (dove la ha da padrone la riconferma tacita) hanno un ruolo meramente marginale
Togliere le riconferme oggi, significherebbe togliere la possibilità alla comunità di esprimersi sull'operato del sysop --ignis Fammi un fischio 13:31, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]
A latere, proprio in virtù dell'ultimo punto, sarebbe questione di eleganza che a perorare l'abolizione non siano i sysop ;-) --ignis Fammi un fischio 13:33, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Sentire parlare di troll che infestano le pagine delle riconferme è proprio l'argomento che mi rende questa riforma molto indigesta. Ricordo che admin problematici su en utilizzano proprio questo argomento per bannare chiunque editi su pagine "sorvegliate". Il rispetto per chi scrive nelle riconferme ci vuole sempre, altrimenti è inutile discutere. Cosa facciamo una bella discussione che finisce bannando tutti quelli che non piacciono dandogli dei troll o dei sp? ( vedere le voci adriatiche su en per rendersi conto di che deriva sto parlando ). Meglio incanalare tutto in percorsi "neutri" Lusum scrivi!! 13:47, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Il fatto che un commento sia la motivazione di un voto contrario conferisce molta più visibilità e "peso" al commento stesso, e per quelli che concordano con il commento diventa naturale esprimere il proprio apoggio votando.@Ignlig: sulla questione dell'eleganza in effetti hai ragione :-) --^musaz 14:07, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Come Ignis. Se c'è chi usa toni non consoni, che si intervenga in modo proporzionato al tono usato, sulla base delle regole pratiche e di buon senso in cui ci riconosciamo. Questo purtuttavia non inficia l'utilità pratica eventuale della procedura.--AndreaFox bussa pure qui... 14:56, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]
D'accordo con Ignis. -- AVEMVNDI  00:57, 8 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Proposta C (simile alla B)

[modifica wikitesto]
  • Si utilizza questo modello (noterete che le sezioni per la votazione non sono predisposte automaticamente e che c'è invece uno spazio per i commenti)
  • Se nessuno interviene (o se si interviene solo per fare complimenti) va tutto come al solito (riconferma tacita)
  • Gli utenti sono invitati a portare in questa sede critiche e perplessità sull'operato del sysop, ma anche a lasciare commenti o suggerimenti. Il sysop stesso è invitato ad intervenire, se non altro per dare un "ricevuto" ai feedback.
  • Se emergono problematicità o mancanza di fiducia un utente con i requisiti di voto sugli utenti può aprire la votazione. Questo però non può essere fatto senza aver prima discusso e parlato in discussione delle proprie perplessità sull'operato dell'admin. Niente aperture "a sorpresa" quindi.
  • Una volta aperta, ripartono i sette giorni per raggiungere i 15 favorevoli alla revoca, dopodiché si vota con le modalità consuete (e non mi dite che diventa troppo lunga, perché già adesso in caso di voto può arrivare a 21 giorni, così si allunga al massimo di altri sette).

Mi sembra che così si salvino capra e cavoli, facendo ripartire da zero i sette giorni in caso di votazione si evita di correre alle urne, la pagina non è più presentata come "o si vota o si sta zitti" e il fatto che qualunque utente con i requisiti possa aprire la votazione fa sì che in caso di controversia nessuno possa recriminare. Il lato negativo di quest'idea è che richiede un po' di buon senso da parte degli "oppositori" di turno, nell'evitare di aprire votazioni non necessarie o "votazioni kamikaze", nonché da parte dei "sostenitori" di turno nel saper distinguere una palese trollata o una ripicca da un'apertura legittima. Personalmente ritengo che la comunità sia abbastanza matura e adulta da saper gestire un sistema del genere, e spero di non essere smentito. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 14:50, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]

già oggi, nell'eventuale attesa dei 15 contro, appena il primo vota contro si scatena tipicamente un batti e ribatti spesso non utile se non al flame. Contrario quindi a istituzionalizzare questa fase che anzi andrebbe disciplinata. Di base mi sfugge inoltre quale sia il problema delle riconferme oggi visto che il ricorso al voto è piuttosto raro --ignis Fammi un fischio 15:19, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]
quoto Ignlig, anche a me sfugge quale sia il problema e perché ci sia tutta sta smania di cambiare Lusum scrivi!! 15:32, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Personalmente non credo che il sistema attuale sia malaccio, tuttavia la modifica proposta di Rupert (che ricorda l'attuale sistema delle PdC) mi piace perché più in linea con il principio del consenso e potenzialmente più costruttiva. --Mari (msg) 16:54, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Lusum, il problema è che in una wiki che funziona bene le riconferme non dovrebbero proprio esserci. Esiste la possibilità di chiedere la revoca e tanto basta. Chiaro che se si ha la sensazione che esista una chiusura alle critiche o, peggio, una difesa reciproca a priori da parte di un gruppo di utenti/sysop, allora la riconferma diventa un contrappeso necessario. Ma spero che si sia tutti d'accordo che questo è/sarebbe uno scenario pessimo. Allora ragioniamo su come dovremmo essere e cerchiamo di arrivarci. Si tratta di seguire alcuni percorsi paralleli: uno è dissipare ogni dubbio di cricca, l'altro è smantellare l'esamino annuale.

La riconferma è nata come procedura formale. Se nel tempo è diventata sempre più un'occasione di confronto tra il sysop e la comunità (l'avevo scritto sopra, l'ha ripetuto Ignis) è perché lentamente i comportamenti comunitari tendono a adattarsi alla realtà: in altre parole, si è messo prograssivamente a fuoco che l'obiettivo da perseguire è che i sysop operino bene, non che siano/non siano confermati, e che per raggiungere questo obiettivo le critiche servono e i voti no. Il voto è l'extrema ratio. Ed essendo extrema.... davvero non vedo come possa stare davanti. Va spostata dietro, alla fine della procedura. Mentre attualmente non ci sono dubbi - basta leggere l'intestazione della pagina - che si parta proprio da lì. A questo punto vedo due strade: una è la solita, cioè far finta di non vedere il cambiamento di rotta e solo quando proprio non si potrà farne più a meno, cambiare anche la policy, rispettando i tempi di reazione di qualche anno caratteristici di it.wiki; l'altra è prenderne atto e farlo subito. Con questo chiudo e lascio ad altri. --Al Pereira (msg) 17:01, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Io davvero non riesco a capire. Ormai è un bel pezzo che ci aggiriamo su un numero di amministratori pari a circa cento. Basta quindi guardare l'archivio per accorgersi che vanno davvero a votazione meno del dieci per cento delle riconferme, ripeto, meno del dieci per cento. E a parte l mancate riconferme per inattività ho qualche dubbio sul fatto che serva aggiungere un paio di dita a quelle di una mano per contare i deflag decisi in quattro anni. Ma possibile che una parte della comunità viva così male una simile inezia da proporre ogni due per tre l'abolizione della procedura? Per ottenere poi che cosa? Risse inaudite quando qualcuno decide di aver visto un consenso dubbio o opinabile?--Cotton Segnali di fumo 21:22, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Nel caso in questione non si sta parlando di abolire la riconferma in quanto tale, ma di abolire la votazione in quanto palese violazione di Wikipedia:Non correre alle urne. --^musaz 22:25, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]
se la cura è peggiore del male e il beneficio guadagnato minore di quello lasciato meglio allora non fare alcune modifica. --ignis Fammi un fischio 22:31, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]
@Cotton: Con un ragionamento del genere non avremmo fatto il passaggio epocale alle cancellazioni a consenso. Le risse, poi, avvengono quando ci sono persone che reiterano all'infinito la propria posizione perché la loro intenzione non è esprimere una opinione, ma vincere il confronto.
Posso essere d'accordo sul fatto che i numeri di deflag resteranno sempre gli stessi, ma secondo me può valere la pena tentare la via della riduzione delle votazioni anche in questo caso. Sono d'accordo con la proposta di Al Pereira, in seconda battuta: pur restando convinto che certe cose vanno risolte sul momento col confronto diretto, trasformare in senso consensuale la riconferma secondo me sarebbe molto meglio, perché permetterebbe di mantenere l'appuntamento annuale di confronto, ma lo renderebbe, appunto, un confronto e non una votazione. --Sannita - L'admin (a piede) libero 22:50, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Con i metodi che proponete alcune procedure, cito solo l'ultima su Vito ma anche la mia o quella di Piero vanno altrettanto bene, non avrebbero potuto essere chiuse in modo diverso da una scelta arbitraria qualsiasi fosse stata, in quanto un chiaro consenso senza una conta non era nemmeno lontanamente individuabile. Succede in rari casi anche per le cancellazioni ma succede. In occasioni molto più importanti di una semplice voce borderline da tenere o meno non è una cosa accettabile che finisca a interpretazione personale del più bold che passa che dichiara la questione chiusa, in buona fede, ma ripeto sulla sua sola interpretazione personale. --Cotton Segnali di fumo 23:33, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Cito dalla proposta di Rupert: "Se emergono problematicità o mancanza di fiducia un utente con i requisiti di voto sugli utenti può aprire la votazione. Questo però non può essere fatto senza aver prima discusso e parlato in discussione delle proprie perplessità sull'operato dell'admin". Se dalla discussione emerge che non c'è consenso sul rinnovo per un altro anno, si apre la votazione e basta. --Sannita - L'admin (a piede) libero 14:17, 7 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Per mia formazione, sarei più aderente alla logica di Cotton e Ignlig, ma devo ammettere che il sistema a consenso non mi dispiacerebbe. C'è da dire poi che, cito: «se la cura è peggiore del male e il beneficio guadagnato minore di quello lasciato meglio allora non fare alcune modifica» è in sè una discorso autorefenziale, non facciamo i conti senza l'oste per favore. Prima proviamo la procedura e poi vediamo se si presentano più forconi rispetto a prima. Onestamente la fase di apertura della ricerca dei 15 voti di revoca in attesa della votazione vera (se non ho compreso male) mi pare un fronzolo di troppo: se c'è consenso si avvii la votazione e bona lè. --Gnumarcoo 15:41, 7 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Come dicevo prima, secondo me gli attuali spazi di discussione in sede di riconferma sono già sufficienti e sono già in chiave consensuale.
Lo schema di Rupert inserisce, dopo le domande (standard+aggiuntive), la "discussione". Secondo me è totalmente ridondante. Mi spiego: siccome si discute sull'operato o sullo stile di un utente, inevitabilmente la "discussione" parte con una domanda all'utente stesso, e quindi rientra nelle domande aggiuntive! Esse sono, appunto, il momento di discussione (senza corsa alle urne) messo a disposizione già adesso nelle procedure di riconferma.
Non è che io (così come molti altri che mi sembrano d'accordo con le mie posizioni) voglia sacrificare la discussione in favore del voto. Io semplicemente osservo che le attuali riconferme danno già tutto lo spazio necessario alla discussione. Infatti a fronte di pochi voti espressi ogni tot mesi, le discussioni sono molto più abbondanti e spesso costruttive. ·· Quatar » posta « 16:09, 7 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Concordo che già le attuali domande aggiuntive si pongono in chiave dialogica e consensuale. Dunque non modificherei nulla: il sistema nel complesso ha ben funzionato. Si potrebbe forse superare la riconferma, avendo la sola revoca, se la carica di admin avesse una durata max triennale --DCGIURSUN (msg) 17:38, 7 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Mi permetto solo di sottolineare che non concordo affatto con il tentativo di ribaltamento di ottica di Ignlig: se la cura è peggiore del male e il beneficio guadagnato minore di quello lasciato meglio allora non fare alcune modifica. Non è vero. Anzi, di più, è un presupposto totalmente falso: non "errato", ma "falso". Il default di Wikipedia è il consenso, non si è mai parlato di votazioni da alcuna parte. Ce le siamo inventati noi italiani. Il consenso non è la cura, è il naturale stato delle cose. Il male sono le votazioni. Quindi tornare al consenso non cura il male, semplicemente lo rimuove. Che poi (se poi) la comunità non è abituata al consenso e non sa discutere secondo tale, è un altro discorso, ma è la comunità che si deve interrogare, non inventarsi regole che il progetto non ha mai previsto. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:42, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]

(rientro) distacchiamo il consenso che c'è voluto per le pdc dalle riconferme che si propone ora. per le pdc c'erano forse dei problemi relativi al voto, e allora si è preferito cambiare metodologia sperando in qualcosa di meglio. ma quando mai nelle riconferme admin ci sono state cose andate storte per cui si è ritenuto necessario provare a cambiare? --Salvo da PALERMO 17:44, 7 mag 2012 (CEST)[rispondi]

A me questa proposta sembra interessante, per lo meno come base di riflessione. Concordo poi con Salvo sulla necessità di distaccare il discorso presente da quello delle pdc. Comunque, bisogna mettere un freno alle aggressioni spesso selvagge a chiunque voti contro, e invito a fare un raffronto tra i commenti ai voti contrari e quelli (rari peraltro) ai voti a favore, anche quando provengono da cadaveri riesumati per l'occasione. Poi si può sempre lasciare tutto come sta adesso, visto che il meccanismo attualmente non sembra aver fatto strage di innocenti tra i sottoposti a votazione; in ogni caso non mi sembra si possa parlare di imboscate visto che le date delle riconferme sono ben pubbliche, e che spesso le votazioni neanche si aprono, quindi se imboscate sono, gli organizzatori evidentemente sono dei dilettanti ed è meglio che cambino mestiere; come complottisti a questo punto fanno ridere, oppure non c'è nessun complotto ma solo espressione di dissenso, che pare sia diffusa anche nei regimi totalitari. Quindi non posso che sottoscrivere le riflessioni di Quatar e DCGIURSUN. --Pigr8 Melius esse quam videri 23:20, 7 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Proposta non malvagia. -- AVEMVNDI  00:59, 8 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Riassumendo

[modifica wikitesto]

La proposta di Rupert non dispiace neanche a me. Anche perchè tutela sia chi "vota contro" da eventuali attacchi e dai centomila controcommenti, sia chi i voti li riceverebbe. Ho l'impressione comunque che alcuni intervenuti abbiano confuso un po' l'intento di questa discussione. Nessuno dice che ci sono imboscate, stragi di innocenti o altro, figurati. Ma che ci sono state tensioni comunitarie da un lato e dall'altro, e soprattutto un problema di metodo che la pratica ha messo in luce.

Mi spiego. Professiamo tanto la discussione, la risoluzione delle tensioni, obblighiamo gli utenti a passare per le richieste di pareri, le discussioni, il sistema di risoluzione dei conflitti, ecc. ecc. ecc. e poi quando si parla di amministratori impostiamo direttamente una votazione contraria con tanto di paragrafo apposito? Ogni volta che c'è stato un caso problematico (e per fortuna sono pochi) è scoppiato abbastanza il finimondo (in un senso e nell'altro, eh! Chi votava contro era subissato, chi era favorevole sembrava un criccarolo!). E questo non è un bene, indipendentemente da quale fossa la "fazione" alla quale ci si sentisse più vicini. Voglio dire. L'attuale sistema a "fazioni" non mi pare un metodo in linea con i cambiamenti che, a mio parere in meglio, hanno coinvolto Wikipedia negli ultimi sei anni. In più parti siamo passati dai voti (che sono sempre stati l'ultima ratio su wiki) a un sistema di discussione più consensuale e tranquillo (che non esclude comunque le votazioni, vedasi Vito, le PDC, ecc.). Dire che le riconferme sono rimaste l'unico sistema efficace per contrastare le malefatte di qualcuno mi fa rabbrividire: sia che sia vero, sia che sia errato. Ma che wiki è una wiki così?

Insomma, pensiamo insieme come rendere più serena questa partecipazione a wiki per tutti! Sia per chi dissente e vuole esprimere un suo parere contrario senza ricevere milioni di controcommenti, sia per gli altri. Cerchiamo di aumentare il numero di admin perchè è bello contribuire attivamente a questo progetto e non perchè è "una stelletta". Cerchiamo insomma di lavorare tutti fianco a fianco non come se fossimo gruppi antagonisti ma come persone con un obiettivo comune: diffondere quel poco di cultura o informazione che ciascuno di noi può. Ognuno con le proprie idee più o meno differenti (enciclopedicità, non enciclopedicità, ecc. ecc.).

La proposta di Rupert già mi pare un piccolo ma significativo passo avanti nel metodo (nell'auspicio di una wiki migliore - simile a quella in altre lingue - nella quale i conflitti si risolvono subito e meglio). Non ci sono drammi, ripeto, ma possibilità di miglioramento sicuramente. No? ;) --Lucas 02:53, 8 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Mah... a me sembra che l'unica modifica sostanziale sia che si fa un passaggio in più e si aggiungono altri 7 giorni. Alla fine solo un allungamento dei tempi. Personalmente sono favorevole a procedure più brevi dell'attuale, non più lunghe. --Retaggio (msg) 10:28, 8 mag 2012 (CEST) PS - Ma ve l'immaginate 4 settimane a discutere di cosa ha fatto/non fatto quel particolare sysop... questa è roba da far passar la voglia a chiunque. Per favore, non rendiamo ancora di più un "incubo" il lavoro del sysop, grazie.[rispondi]
Possibilità di miglioramento forse, ma credo siano maggiori le possibilità di avvitamento. La "discussione" preliminare è un totale duplicato delle domande aggiuntive, e l'obbligo di chiedere pareri prima di esprimersi contro la riconferma è sostanzialmente burocrazia. A me pare che ci sia consenso sul metodo attuale. ·· Quatar » posta « 10:49, 8 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Lodevole tentativo di trovare un compromesso, ma allungare i tempi farebbe solamente allungare la pletora di polemiche, contropolemiche, obiezioni, controobiezioni, richieste chiariemnti ecc. Quello che deve cambaire e' l'etica dell'approccio nelle discussioni: chi vuole dice la sua, sconsigliare le richieste di chiarimenti sui chiarimenti e i commenti ai commenti sui commenti ai voti. Piu' serieta' e maggiore capacita' di accettare le opinioni altrui, anche se non ci piacciono o se ci sembrano errate. E rifuggire la logorrea --Bramfab Discorriamo 12:12, 8 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Straquoto! --DCGIURSUN (msg) 12:20, 8 mag 2012 (CEST)[rispondi]
concordo anch'io che allungare i tempi non sia opportuno. E aggiungo: basta con 'ste domande generiche "momento peggiore/momento migliore della tua vita wikipediana" (neanche dell'ultimo anno.. dell'intera carriera wikipediana!... e fa molto "cosa ti è piaciuto di più delle tue vacanze?" da bambini delle elementari) o che c'azzeccano poco col ruolo dell'admin come "hai notato cambiamenti nell'ultimo anno su wikipedia?" (come disse una volta il saggio admin, "certo!"). Piuttosto tenerne solo DUE fisse (una su come sono andato/come ho vissuto il ruolo da admin in quest'anno, e l'altra mantenere la terza attuale, cioè cosa spero di dare in futuro) e lasciare spazio a eventuali domande in più. Di più non serve, per un admin. IMHO. --Superchilum(scrivimi) 12:26, 8 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Concordo in toto con Lucas, davvero il giusto spirito da auspicare sia per la convivenza pacifica, sia per la soluzione delle controversie. L'unico dubbio ( ed e' un tutto dire per un ottimista ) e' : Siccome a tempi alterni da parte di non irriducibili su Wp ci sono richiami alla moderazione e al buon senso, insomma richiami ad uno spirito diverso, unitario e concorde di come ora e' Wp, perche' mai nonostante tali richiami le stesse identiche questioni si ripresentano regolarmente, se non addirittura in modo piu' virulento? A mio avviso il problema e' culturale.

Non illudiamoci questa e' Wp fotografata ora, tendenzialmente litigiosa e con poco predisposta alla benignita' e putroppo, dobbiamo tenercela cosi'. Se pero', come auspico, si vorra' affrontare il problema sciorinandolo alla radice ( senza paura di essere OT, mielosi e poco pratici) sulla base che per l'etica, anche su Wp, le regole dovrebbero essere un sovrappiu' ( dovrebbe essere semplicemente naturale comportarsi pacificamente ) probabilmente realizzeremo una Wp migliore grazie al richiamo di quei ultimi mohicani anche se consci che a beneficiare saranno i nostri figli. Ahhh! mi sento meglio! :) Un caro saluto a tutti--Fcarbonara (msg) 16:54, 8 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Quoto Superchilum sul questionario.--Kōji (msg) 17:02, 8 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Scusate il mio contino "voltagabbana", ma riesco a leggere questa discussione a intervalli e ogni volta riuscite a farmi cambiare idea :P Il discorso che fa Lucas qui sopra, imo, è corretto, ma altrettanto validi sono i commenti di chi è contrario. Questi ultimi, però, a mio parere impostano il discorso su un livello troppo ideale: purtroppo sappiamo tutti che dovrebbe bastare "sconsigliare i controcommenti", ma purtroppo non è così, i contro(-contro-contro-contro)-commenti ci saranno comunque. E allora che si fa? Al quarto contro-commento si rollbacka? O al primo? Siamo qui a discutere su un sistema che è riconosciuto non essere adatto all'attuale "politica" di Wikipedia, ovvero quella filo-consensuale, in quanto favorisce l'apertura della votazione al posto della discussione costruttiva e in qualche misura non argina adeguatamente il flame. La proposta di Rupert ha il merito di obbligare la gente a discutere prima di passare (eventualmente) al voto, considerando anche che è difficile che un utente cambi voto, mentre è molto più facile che cambi opinione durante la discussione, posto che sia in buona fede. E chi se ne frega se ci vuole una settimana in più, se il clima ne guadagna. Io proporrei almeno che si introduca un periodo di prova in cui alla procedura classica si sostituisca il "suggestions box" di Rupert. Se non funziona, pazienza. Rispondo poi brevemente allo small di Retaggio: temo che tu fraintenda lo spirito del feedback, amico mio. A me farebbe molto piacere ricevere una volta all'anno dei consigli su come contribuire meglio a Wikipedia (e infatti, nel mio piccolo, ho una pagina di rating). Sicuro del fatto che tu non abbia scheletri nell'armadio che una settimana in più di riconferma svelerebbe, deduco che tu stesso sia una "vittima" del clima pesante delle battaglie di riconferma. Credo sia anche per questo che si cerca di cambiare il sistema, affinché la procedura non debba essere una sofferenza o qualcosa che complica il lavoro dell'admin ;) Correggimi se sbaglio --Dry Martini confidati col barista 18:12, 8 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Siamo qui a discutere su un sistema che è riconosciuto non essere adatto all'attuale "politica" di Wikipedia, ovvero quella filo-consensuale, in quanto favorisce l'apertura della votazione al posto della discussione costruttiva e in qualche misura non argina adeguatamente il flame.: questa e' una tua opinione ed anche la dimostarzioen del perche' il sistema del consenso non convince: si propone una cosa, la maggioranza risponde negativamente, allora si prosegue la logorrea, se fa un riassunto "parziale' dando per assodato o consenso su quello che non e' e quindi si riprende la proposta fino allo sfinimento.--Bramfab Discorriamo 18:17, 8 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Io mi limiterei a spostare la sezione "commenti" sopra alla sezione "contrari alla riconferma". Quoto anche Superchilum sulle domande.--Sandro_bt (scrivimi) 18:26, 8 mag 2012 (CEST)[rispondi]

@DryMartini - Non ne facevo un discorso personale: mi riferivo ovviamente alle riconferme maggiormente flammanti. --Retaggio (msg) 18:32, 8 mag 2012 (CEST)[rispondi]
(fc) Avevo intuito, ma non ne ero sicuro ;) Il discorso comunque vale in generale: il problema attuale è che una qualsiasi riconferma può trasformarsi in un vespaio al primo voto contro. E questo non fa proprio bene al clima. IMO un periodo di discussione preliminare può aiutare a confrontarsi in un clima più disteso, senza l'ansia di correre alla votazione (e permette anche di chiarirsi meglio, visto che certe motivazioni di voto scatenano il suddetto vespaio proprio perché eccessivamente stringate e quindi fraintendibili). Superchilum, comunque, mi trova d'accordo sul questionario: alcune domande lasciano molto spazio alla facile retorica e poco alla sostanza, che - diciamolo - è l'unica cosa che dovrebbe interessare in sede di riconferma, se no questa diventa una campagna elettorale. --Dry Martini confidati col barista 22:08, 8 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Bramfab: Se il consenso fosse applicato secondo definizione le discussioni infinite non ci sarebbero. Quello che succede, infatti, è che quando si deve decidere qualcosa non si guarda solo all'attinenza con le linee guida (consenso) ma si guarda anche alla maggioranza dei favorevoli (votazione). Se si agisse per consenso e basta la verifica della maggioranza non verrebbe effettuata, e le discussioni infinite non ci sarebbero in molti casi. Allo stato attuale le procedure consensuali sono anche una votazione. --^musaz 18:33, 8 mag 2012 (CEST)[rispondi]
@Bramfab: non capisco la tua obiezione. Il sistema attuale non è un sistema a consenso, poiché le uniche azioni possibili sono il voto contrario e la domanda aggiuntiva. Nessuno spazio per la discussione, che invece viene dato dalla proposta di Rupert. Tu dai un ottimo esempio di degenerazione del sistema consensuale, in cui la discussione non regolamentata: già ora però nelle pdc c'è un limite di tempo entro il quale i partecipanti cercano continuamente di valutare quale delle proposte sia la più sensata, valutando le argomentazioni di ciascuna (poi ovvio che un minimo di peso il numero deve averlo, ma non è determinante: se una proposta contraria al buon senso ha un largo seguito a nessun wikipediano esperto salterebbe in mente di applicarla). Analogamente si farebbe qui: una discussione "recintata" nel limite di 7 giorni entro la quale si cerca di valutare serenamente la portata di ciascuna critica, per concludere con una riconferma o una revoca. Se non si raggiunge un consenso (leggi: ci sono giudizi validi e in buona fede ma discordi) si va a votazione, però con le idee più chiare. Mi sfugge qualcosa? A scanso di equivoci: il sistema su cui siamo qui a discutere è quello in vigore, non quello proposto da Rupert, che invece ritengo, come ho detto, interessante --Dry Martini confidati col barista 21:59, 8 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Wikipedia non può trasformarsi in una religione con una sua interpretazione del consenso, basata sulla logorrea e sulla spunta di chi ha tempo da spendere per discutere e discutere e discutere apparentemente nel nome di un sacro consenso.
Semplicemente se fossimo seri (e non volessimo contare sulla dialettica per spuntarla) questa sarebbe la situazione: una volta all'anno parte la riconferma e a chi va bene l'admin tace e quindi acconsente (anche questo è consenso), se qualcuno ritiene che in base all'operato nell'ultimo anno l'utente non goda più della sua fiducia lo esplicita con un commento-voto. (questo commento viene scritto e accettato senza menate e rimenate da chi non è d'accordo con lui, salvo che il commento si riveli palesemente errato nel citare eventi o motivazioni). Se il numero di coloro che ritengono che l'admin non goda più della fiducia (e 15 utenti sono un numero ben significativo) allora tutti coloro che vogliono esprimersi lo faranno, senza stucchicarsi e senza commentare il commento altrui e non ci sarebbero flame.
Viceversa se vogliamo arrivare ad un sistema in cui si dovrà decidere che "ci sono giudizi validi e in buona fede ma discordi" piuttosto che "giudizi non validi e in cattiva fede", perché è inutile scappare il punto vero è questo, prepariamoci a lotte al coltello.
E sopratutto il paragone con le PDC non regge, o meglio regge ma all'opposto: già prima si era visto che gran parte delle pdc avevano esiti scontati sula mantenimento o cancellazione della voce, i problemi derivavano da pochissime voci, (e dalla voci messe in cancellazione perchè avevano la template di aiuto da più di 10 giorni!) allo stesso modo in cui i problemi nelle riconferme di admin non sono la prassi, ma un'eccezione.--Bramfab Discorriamo 23:03, 8 mag 2012 (CEST)[rispondi]
La penso esattamente come Brambaf. Nelle riconferme "controverse" imho si discute fin troppo, con un gruppo molto piccolo di utenti che continua un batti-ribatti per settimane, flammando vicendevolmente. Un sistema pienamente consensuale eviterebbe questo? Non credo. --AndreaFox bussa pure qui... 23:34, 8 mag 2012 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Andando al sodo della vicenda, vedendo la spaccatura di pareri sulla modifica della procedura, direi che sia il caso però di modificare alcune domande che risultato veramente ridondanti e slegate molto dall'attività di amministratore. Perciò sono favorevole con la proposta di Superchilum di eliminare le attuali domande domande 1 o 2 e di sostituirle con qualcosa del tipo "Cosa puoi dire della tua esperienza da amministratore?" (ovviamente resa in maniera migliore se volete) e di lasciare l'attuale terza domanda, così da far capire veramente cosa ha fatto l'admin soggetto a riconferma, piuttosto che parlare dei massimi sistemi. Restu20 23:46, 8 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Un po' tutte le domande mi lasciano oggi perplesso (in quella sul futuro si finisce quasi sempre per dire "quello che ho fatto fino a oggi", nelle altre ci si ripete altrettanto). Perchè, casomai, non lasciare uno spazio per la libera - e volontaria - espressione dell'utente? Per esempio un paragrafo "Commento dell'amministratore" con possibilità di riempirla a piacimento. --Lucas 04:13, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Proposta Beta

[modifica wikitesto]

Alla luce delle varie opinioni espresse ho pensato una piccola possibilità alternativa: trasformare il paragrafo "Contrari alla riconferma" in "Domande all'amministratore". La durata della procedura resta la stessa ma, come già oggi nel caso delle revoche, se in tale spazio almeno quindici utenti si esprimono esplicitamente per una votazione di riconferma scatta la votazione; se invece vi sono semplici domande di chiarimento, bene così e tutti più sereni. In questo modo non ci sarebbero giorni in più di trambusto ma certamente un maggiore invito al dialogo reciproco. In sostanza le regole resterebbero sostanzialmente identiche ma la pagina di riconferma diventerebbe come questa. Che ne pensate? --Lucas 04:31, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Continuando a sussistere che non vedo grossi drammi nella procedura attuale) giudico questa idea, nelle intenzioni, buona. Nella pratica però sono molto scettico. Mi spiego con un esempio:
Effetti collaterali

La procedura di riconferma tacita con la modalità del silenzio assenso inizia il {{{3}}} alle {{{4}}} e finisce il {{{5}}} alle {{{4}}}.

Commento dell'amministratore

NB: scrivere un commento è facoltativo.

  • ...

Domande all'amministratore

NB: scrivere una domanda è facoltativo. Lo spazio serve per questioni inerenti le funzioni di amministratore e di interesse generale per la comunità.

  • Vorrei fare una domanda a {{{1}}}: ultimamente ho notato un tuo uso un po' leggero dello strumento di blocco, in particolare hai bloccato questi dieci utenti (di lungo corso e senza mai un edit vandalico) perché nella loro userpage dichiarano di essere interisti mentre tu sei milanista. Puoi spiegarmi il motivo? Intendi ripetere questo operato in futuro? -- Pinco (scrivimi)
    Ma non scherziamo.... -- Tizio (discutiamo)
    Piantatela di fare queste polemiche e torniamo tutti in ns0. -- Caio (msg)
    Caro utente, quegli utenti erano dei chiari sockpuppet. -- {{{1}}} (Discussioni utente:{{{1}}})
    Ehm.... potresti essere più preciso? -- Pinco (scrivimi)
    Ok, sono passati 5 giorni e non ho ricevuto risposta quindi dò un parere contro la riconferma. -- Pinco (scrivimi)
    NO! Il voto non è valido: è stata data risposta alla tua domanda. Non dobbiamo correre alle urne e c'è consenso sull'operato di {{{1}}}. -- Caio (msg)
    [ Rientro]Inoltre hai detto "dieci utenti" portando solo 4 link. Potresti essere bloccato perché non si gioca con le regole. Apro la segnalazione di là Pluto{POSTA!}
Sia chiaro: l'esempio è palesemente comico ma la paura è reale!! ·· Quatar » posta « 09:14, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Mi rendo conto che forse non è chiaro a cosa voglio arrivare.... Intendo dire che è giusto che l'utente "scettico" debba ottenere informazioni prima di esprimere un parere numerico però non bisogna aumentare sulle sue spalle l'onere della prova perché l'inerzia costituita da molti utenti (che credono di dover giudicare quali interventi sono validi e quali in malafede) diverrebbe insostenibile. Anche se avesse tutte le sue ragioni per esprimersi contro la riconferma, allo scettico verrebbe fatto il terzo grado già molto prima dell'espressione di questo parere.
Per questo credo sia deleterio forzare il passaggio per un procedimento "propedeutico al voto". Con la procedura attuale un utente "scettico" può fare (ed in effetti fa) * una domanda aggiuntiva se non è certo della propria impressione, * un commento senza voto se crede che l'argomento che lo rende "scettico" sia marginale, * un voto se ha notato già nel corso di un anno che l'amministratore da un orecchio "non ci sente" e quindi ha perso la sua fiducia in quell'amministratore. In questo caso, mi spiace, ma la fiducia non si ricostruisce per consenso. (Se invece c'è stato un fraintendimento e l'amministratore è in grado di spiegarsi, l'utente "scettico" può cambiare (ed in effetti cambia) voto).
Comunque, in questo caso, forse sono io che da un orecchio non ci sento, nel senso che non vedo veramente dove sia il "grosso problema" delle riconferme oggi. Quindi abbandono la discussione... ma registrate anche il mio parere, grazie. ·· Quatar » posta « 09:29, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]
P.P.S (oggi le idee mi vengono a singhiozzo).. Se si intende solo accorpare i paragrafi "Domande aggiuntive" con il "Contrari alla riconferma" ma senza suggerire, nemmeno implicitamente, che i pareri contrari si possono esprimere solo dopo discussione (quindi col solo obiettivo di eliminare la dicitura "contrari" nello schema iniziale della riconferma) allora posso dirmi d'accordo. ·· Quatar » posta « 09:35, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Il tuo P.P.S è quello che intendevo. :-) Ognuno resta libero di opporsi a una riconferma scrivendone semplicemente le ragioni (già oggi c'è l'obbligo di dare una motivazione ai primi 15, quindi niente cambierebbe...) ed è anche libero di non andarsi a infilare in discussioni chilometriche. Le piccole modifiche proposte, però, a mio parere aiuterebbero non poco il clima, i chiarimenti (che sono la cosa più importante, non i voti), e il dialogo costruttivo. Se poi si è comunque contrari alla riconferma di qualcuno, si scrive e fine. In fondo se si vuol fare caciara in un senso o nell'altro e lanciarsi in mille commenti già oggi è possibilissimo farlo. :-)
Resta comunque un'idea, lo scenario apocalittico che hai ben simulato è possibile (ma dobbiamo allora dare per assodato che siamo una comunità poco matura). ;) --Lucas 10:30, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Il problema, Qatar, è che l'esempio che hai fatto è proprio quello in cui il voto andrebbe chiaramente annullato e chi lo esprime segnalato per ricordargli di evitare di giocare con le pagine di servizio. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:52, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Favorevole magari sotto la sezione "Commento dell'amministratore" mettere qualcosa tipo "sull'anno passato, sul futuro, su come sta vivendo il ruolo ecc.", mentre sotto quella delle domande specificare che è per chiarimenti o "conoscere il parere". --Superchilum(scrivimi) 10:39, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Anch'io favorevole alla nuova struttura proposta da Lucas. Mi sembra più diretta verso la ricerca di un dialogo costruttivo, piuttosto che a una contrapposizione tra blocchi contrapposti di chi è a favore/contro l'amministratore in riconferma. Restu20 10:43, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Scusate se faccio il continuo bastian contrario... ma non ho capito perché se faccio un rilievo al sysop questo possa essere interpretato anche come un segno di contrarietà al suo operato. Insomma, mettere insieme "mele & pere" non mi piace. Personalmente voglio avere la libertà di fargli una critica senza stare nel paragrafo di quelli che ne chiedono la revoca. Questo senza considerare, all'opposto, che potrei essere anche talmente contrario al suo operato da non avere alcuna domanda da fargli... Insomma, che ci guadagnamo dall'accorpare i due paragrafi? E soprattutto, dopo che 54 persone si sono espresse, come facciamo a distinguere chi non ne può più del tizio da chi voleva solo fare una domanda, da chi non lo sopporta per mille cose ma lo vuole ancora come sysop (perché magari ce n'ha milleeuna buone...)? Insomma, perché il minestrone? --Retaggio (msg) 10:52, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]
vedi il commento di Lucas delle 10:30 :-) in effetti Lucas fai prima a esplicitare nella tua sandbox la sezione "Contrari". --Superchilum(scrivimi) 10:56, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]
ah no ho interpretato male io, scusate. In effetti come si evince dal mio intervento delle 10:39, pensavo che la sezione "Domande" fosse a parte... Penso anch'io che sia più chiaro lasciarle divise. --Superchilum(scrivimi) 10:59, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Condivido il pensiero di retaggio.--AndreaFox bussa pure qui... 12:02, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]

No aspetta retaggio, non ci siamo capiti. La cosa è semplice. Durante le riconferme si fa il punto sull'operato dell'admin. Gli si possono porre domande su comportamenti che non ci sono piaciuti o sui quali abbiamo bisogno di chiarimenti. Questo è l'obiettivo primario di una valutazione (il "debriefing" di cui parlava Klaudio"). Allo stesso tempo si può chiedere giustamente, se si dubita del suo operato, una votazione di riconferma (purchè siano in 15 a farlo motivatamente, come già adesso è previsto e come succede anche nelle revoche). Resta tutto quasi uguale ma cambia il metodo in modo fondamentale. Non si pone più l'accento su due fazioni, ma tra persone che discutono su dei comportamenti. In questo modo si trasforma una contrapposizione palese ("contrari alla riconferma") con un luogo di discussione (domande) per avvicinare gli utenti anzichè metterli su fazioni contrapposte. Nessuno vieta, comunque, di manifestare da subito i propri dubbi chiedendo la riconferma. Ma si aprirebbe di molto la strada al dialogo per arrivare a un punto comune utile molto migliore degli incendi che a volte ci sono stati (comprensione dell'errore da parte dell'admin, spiegazione del comportamento, ecc.). Se si parte subito con "bianchi" contro "neri" non si arriva da nessuna parte: o si va al flame, o non succede niente. Molto meglio un dialogo (WP:CONSENSO). E' una questione di metodo. Cambia poco nella sostanza ma molto nel clima (e quindi anche nella sostanza). Possiamo anche solo provare per un anno, se poi non piace, si ritorna al vecchio. --Lucas 12:39, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]

quello che non capisco del consenso è questo, la maggior parte delle persone che si sono espresse non hanno trovato necessario cambiare nulla della procedura in questione poiché non hanno rilevato nè problemi, nè necessità di cambiamento. Si sono continuate a fare proposte, nonostante tutto. Ora, sono contrario alla partenza di una sperimentazione Lusum scrivi!! 17:40, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Proposta Gamma

[modifica wikitesto]

Visto che la maggior parte delle persone intervenute non hanno trovato problematicità nell'attuale procedura di riconferma, visto che nell'attuale procedura vi è già discussione e le votazioni sono già ridotte al minimo indispensabile, credo di fare una proposta che soddisfi quanto emerso da questa discussione.

La mia proposta è tenere le riconferme così come sono visto che non vi è necessità di cambiamento. Lusum scrivi!! 17:43, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]

+1. Aggiungo: se si vuole che le riconferme siano sempre più discorsive cominciamo ad abituarci ad accendere meno flame quando appunto discutiamo nelle riconferme. Il giorno che vedrò meno flame forse sarò più conciliante con chi vuol cambiare il metodo attuale --ignis Fammi un fischio 18:04, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]
sì, ma vi prego, vi prego, togliamo quelle cacchio di domande da bambino delle medie! Teniamone una sull'operato da admin dell'anno e una (come adesso) su prospettive per il futuro, ma niente più "qual è stato il tuo momento migliore della tua vita wikipediana" (!!!) e cose così. --Superchilum(scrivimi) 18:08, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]
+1 forse la questione non è tanto nella procedura, quanto in chi vi partecipa (e +1 anche a Superchilum) --Dry Martini confidati col barista 18:21, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]
+1 anche a Superchilum --Zero6 18:28, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Come Superchilum. --Cotton Segnali di fumo 18:29, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]
(pluriconflittato)D'accordo con Lusum. Se volete le domande si possono ridurre anche a una, del tipo "Che puoi dirci del tuo anno come amministratore?" o cose del genere, generalissime, così uno scrive quello che crede, parla dei margini di miglioramento, degli errori che ritiene di aver fatto, risponde a critiche,...--AndreaFox bussa pure qui... 18:30, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Trovo incredibile che parlando di consenso salti fuori una proposta che comincia con "la maggior parte delle persone intervenute". --^musaz 18:54, 9 mag 2012 (CEST)PS: il senso è: qualcuno fa notare che la votazione cozza con le linee guida (in particolare "non correre alle urne" e in generale wp:consenso), e la soluzione è che la maggioranza non è favorevole a rimuovere la votazione. Anche ammesso che sia vero, decidere per maggioranza non è perseverare nell'errore?[rispondi]

ammesso che il concetto votare sia un errore sia un'affermazione valida, è un'idea di una parte dei wikipediani, non una linea guida, sarebbe ora di finirla con questo equivoco Lusum scrivi!! 21:08, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]
m:Polls are evil, il testo che citi specifica nell'introduzione

«Questo è un saggio. Esprime le opinioni e le idee di alcuni utenti di Meta-Wiki, ma potrebbe non incontrare il sostegno di altri. Non è una raccomandazione o una linea guida di Meta-Wiki, ma potrebbe esserlo su altri progetti Wikimedia. Non esitate a modificare questa pagina, se occorre, o a proporre modifiche rilevanti nella sua pagina di discussione.»

ovvero che NON E' UNA RACCOMANDAZIONE O UNA LINEA GUIDA Lusum scrivi!! 21:11, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]
(fc e ot) Su m:Consensus, wp:Consenso e wp:DEMOCRAZIA non vedo avvisi del genere invece. Poi se un utente esperto (sicuramente più esperto di me) nonché stimato amministratore può affermare che il consenso è solo un'idea di alcuni wikipediani allora forse è davvero così. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 21:15, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Wikipedia è un'enciclopedia, non un esperimento di democrazia della maggioranza[2]. Il suo metodo primario di ricerca del consenso è la discussione, non il voto.Il vero equivoco è scambiare maggioranza per consenso --^musaz 21:14, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]
ribadisco, su meta non vi è da nessuna parte l'affermazione che le votazioni siano il male, poi le posizioni di tutti sono straconosciute e quindi chiudo qui. Resto del parere che la situazione attuale, a parte qualche cambiamento nelle domande, che trovo ragionevolissimo, sia un ottimo compromesso tra le varie istanze/problemi avvenuti negli anni e funzioni egregiamente Lusum scrivi!! 21:38, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Scusami se intervengo ancora, ma mi sembra importante sottolineare un punto della linea guida che ho citato a proposito delle votazione: "L'obiettivo è piuttosto la neutralità, e le votazioni sono utili per approssimarla; il singolo utente tuttavia vota "solo" per consentire questo funzionamento quotidiano all'inseguimento di questo scopo, non perché abbia qualche diritto a vedere attuato il proprio parere qualora questo abbia la maggioranza. E' il punto fondamentale, ed è il motivo per cui sono così rompiballe su queste cose :-) --^musaz 21:49, 9 mag 2012 (CEST) [rispondi]
D'accordo anche con Superchilum. --ignis Fammi un fischio 18:56, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Posso anche capire che per scherzo qualcuno proponga una non modifica. Faccio più fatica a capire come qualcuno si metta ad appoggiarla. Ora che il consenso è stato raccolto, voglio vedere il non edit relativo alla pagina Wikipedia:Amministratori/Riconferma annuale. Sono curioso :D --Al Pereira (msg) 19:47, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]

per scherzo mica tanto, visto che le proposte erano tutte a favore di una modifica e tantissimi non ne vedevano la necessità, ho pensato che proporre una non modifica fosse il modo migliore per risolvere la discussione :) Lusum scrivi!! 21:03, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Siccome è stato portato con argomentazioni valide che è il caso di modificare le domande, riusciamo a cambiarle, siccome effettivamente hanno poco a che fare con l'esperienza da amministratore? Possiamo modificare le domande come proposto da Superchilum? Restu20 21:19, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]
yes --ignis Fammi un fischio 21:38, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]
quoto Superchilum che ci ha pregati (2 volte) :)--Salvo da PALERMO 22:00, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Oddio lusum, di proposte ne sono state fatte più d'una da utenti diversi, e si può dire che in proposito la comunità è abbastanza spaccata (di certo non c'è consenso da una parte, Sannita, Restu, Rupert, musaz, dry, sergio, fcarbonara.... insomma, hanno tutti espresso diverse/forti perplessità). Comunque le proposte servono a discutere e a trovare un punto comune, se poi non c'è il plebiscito, amen. Se ne riparlerà magari in seguito. Riguardo il trasformare il paragrafo sulle "domande all'admin" (ormai tutte retoriche) in "Commento dell'admin" (come nella proposta sopra), che ne dite? <scherzoso>facciamo una votazione?</scherzoso> ;-)--Lucas 23:07, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]

ps: riguardo la questione del consenso han ragione Rupert e Musaz: Lusum, è detto in più di una linea guida (poichè wikipedia non è una democrazia della maggioranza). E poi nessuno ha detto che le votazioni sono un male, ma l'estrema ratio e che intitolare un paragrafo "contro x" non è certo il miglior esempio di wikilove e dialogo (e dà il la a tutto il resto dei commenti/controcommenti). Se poi si vuol smettere di parlarne basta astenersi. ;) --Lucas 23:33, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Tuttavia, non trovando consenso per altre soluzioni mi sa che la proposta di Lusum è l'unica fattibile, per fortuna IMHO. --Zero6 23:36, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]
In effetti il problema non è che si voti (ovviamente), ma è che si debba per forza votare, o per meglio dire, che la votazione sia l'unico sistema decisionale a disposizione, com'è adesso di fatto nelle riconferme. Comunque ha ragione anche Zerosei, mi pare evidente che nessuna proposta abbia trovato consenso né ora come ora abbia qualche probabilità di trovarlo, eccetto l'abolizione/modifica delle domande standard. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 23:55, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Sì, son d'accordo anche io, ci torneremo magari (spero) in futuro ;). Allora: aboliamo le domande trasformando il paragrafo in "commento dell'amministratore"? --Lucas 00:59, 10 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Arrivo in ritardo e di fretta, ma... per la gioia di Al (eheh... :-DDD), viste le proposte sul tappeto, mi dichiaro Favorevole ad una non-modifica e ad un non-edit :-D --Retaggio (msg) 09:41, 10 mag 2012 (CEST) PS - Spiacente Al, ma non ho resistito... :-D PS2 - Ah, e quoto anche Superchilum e Ignis a inizio paragrafo[rispondi]

Ah, la mia gioia sarebbe completa se solo potessi non-segnalare-la-non-modifica-come-verificata ;D (a lavurar teruns! :P auspico che in futuro si vogliano dare delle risposte alle questioni sollevate, che alla fine della non-discussione restano tali e quali). --Al Pereira (msg) 10:54, 10 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Quel "qual è stato il tuo momento migliore della tua vita wikipediana" però lo leverei anche io. --DCGIURSUN (msg) 11:30, 10 mag 2012 (CEST) [rispondi]

Date un occhio qua, ho tolto le prime due domande e le ho sostituite con una sola che è "Cosa puoi dire della tua esperienza da amministratore?", visto che obiettivamente le prime due domande attuali sono abbastanza banali e non permettono di parlare di quello che uno fa come amministratore. Restu20 13:15, 10 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Ops... mi hai conflittato, io ho creato questo. Cmq, per me vanno bene entrambe, eh... --Retaggio (msg) 13:19, 10 mag 2012 (CEST)[rispondi]
E a me va meglio la tua. :-) Restu20 13:23, 10 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Io riscriverei l'NB in modo meno ironico (vedi anche sopra) e terrei la domanda sui programmi futuri (o magari l'aggiungerei a quella presente).--Sandro_bt (scrivimi) 13:32, 10 mag 2012 (CEST)[rispondi]
"D'accordissimo" :) a eliminare "ma tutto ciò che dirà potrà essere usato contro di lui"!--DCGIURSUN (msg) 13:43, 10 mag 2012 (CEST)[rispondi]
bene Retaggio. E qualcosa semplicemente del tipo "Commenti dell'amministratore", e poi sotto "(sull'anno da amministratore appena trascorso, su cosa pensa che darà in futuro ecc.)" ? --Superchilum(scrivimi) 13:45, 10 mag 2012 (CEST)[rispondi]
+1 su Sandro e DCGIURSUN [4]. Superchilum, scrivi pure tu, magari hai già qualcosa in testa. --Retaggio (msg) 13:50, 10 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Ho provato a fare una modifica in linea con quanto proposto da Superchilum. Se non piace si può annullare. Restu20 14:10, 10 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Ottimo! :)--Sandro_bt (scrivimi) 14:26, 10 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Pare ottimo anche a me. Vado giù di boldaggine? ;)--Lucas 14:50, 10 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Sì, l'ultima va bene. --Eumolpa (msg) 15:07, 10 mag 2012 (CEST)[rispondi]
È andato giù [5]. --Retaggio (msg) 15:41, 10 mag 2012 (CEST)[rispondi]
A me va bene.--AndreaFox bussa pure qui... 17:07, 10 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Anche a me. --DCGIURSUN (msg) 19:27, 10 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Buon ultimo, buono anche per me l'ultima gamma--Alkalin ± 2% 09:50, 11 mag 2012 (CEST)[rispondi]

[rientro] non è che si potrebbe sostituire il pensa che suona così formale, in un più accettabile pensi? l'uso del lei mi sa molto di burocratese, mentre credo che una formula più confidenziale sia più appropriata... che ne dite? --torsolo 16:11, 14 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Ma non credo sia un "lei", bensì un "egli": la sezione si chiama "Commenti dell'amministratore" che dunque prende la terza persona. ·· Quatar » posta « 16:13, 14 mag 2012 (CEST)[rispondi]
[× Conflittato] Non è un "lei" ma una tesrza persona, soggetto "l'amministratore". --Rupert Sciamenna qual è il problema? 16:15, 14 mag 2012 (CEST)[rispondi]
sia come sia, resta il fatto che imho è una frase in perfetto stile formalistico, che dà l'impressione di trovarsi di fronte ad un'Autorità costituita... insomma continua a provocarmi effetti collaterali simili all'orticaria... --torsolo 09:21, 15 mag 2012 (CEST) p.s. con un po' di anti-istaminici però riesco anche a tollerarla :-)[rispondi]
[modifica wikitesto]

In questa pagina mancano degli utili link diretti alle procedure. Possiamo inserirli? --pequod ..Ħƕ 11:04, 17 dic 2012 (CET)[rispondi]

Che pensavi di fare? :-) Restu20 11:27, 17 dic 2012 (CET)[rispondi]
In questa pagina sono raccolte tutte assieme quelle in corso: se uno vuole metterne una tra gli OS o accedere ad una di esse, deve prima andare su "modifica". Insomma, mi riferisco alla scarsa accessibilità della singola pagina. --pequod ..Ħƕ 12:05, 17 dic 2012 (CET)[rispondi]
Mi sembra una giusta osservazione, effettivamente le procedure non hanno un'accessibilità immediata se si incontrano in questa pagina. Restu20 12:11, 17 dic 2012 (CET)[rispondi]
Scarsa accessibilità? --Buggia 14:11, 17 dic 2012 (CET)[rispondi]
Dalla pagina Wikipedia:Amministratori/Riconferma annuale sì (zero link!), non sto parlando in generale. --pequod ..Ħƕ 15:12, 17 dic 2012 (CET)[rispondi]
vero, ho le medesime difficoltà e la pagina è negli osservati speciali --Limonadis (msg) 00:51, 18 dic 2012 (CET)[rispondi]
[modifica wikitesto]

Basterebbe (per esempio) inserire un self link in testa alle singole procedure. --pequod ..Ħƕ 15:49, 30 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Sì, si potrebbe modificare lo schema di creazione della pagina della procedura di riconferma in modo che preveda un link, tuttavia non sarebbe quasi la stessa cosa di cliccare su modifica e aggiungere quella agli osservati speciali? --Harlock81 (msg) 01:27, 15 nov 2013 (CET)[rispondi]
prima di tutto non ricordo perché prima ho scritto quella cosa, comunque sicuramente hai ragione e in effetti non ci ho mai pensato, adesso che lo so per me non è un problema, ma IMO dovremmo fare le pagine a prova di stupido (in questo caso io :D ) --Limonadis (msg) 01:45, 15 nov 2013 (CET)[rispondi]
[modifica wikitesto]

il link alle statistiche che compare in automatico va aggiornato, funziona ma penso che 30 secondi di redirect si possano evitare.--Alexmar983 (msg) 18:01, 3 feb 2014 (CET)[rispondi]

Non è che al momento di chiusura della procedura si può mettere due righe sull'esito come si fa per le elezioni? Non sempre è chiaro l'esito. --ValterVB (msg) 20:18, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]