Coppa della Confederazione CAF

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Coppa della Confederazione CAF
Sport Calcio
TipoSquadre di club
FederazioneCAF
OrganizzatoreConfederazione calcistica africana
CadenzaAnnuale
Aperturagennaio / febbraio
Chiusuranovembre / dicembre
Sito Internethttp://www.cafonline.com
Storia
Fondazione2004
DetentoreBandiera dell'Algeria USM Alger
Record vittorieBandiera della Tunisia Sfaxien (3)
Ultima edizioneCoppa della Confederazione CAF 2022-2023
Edizione in corsoCoppa della Confederazione CAF 2023-2024

La Coppa della Confederazione CAF è una competizione calcistica africana per squadre di club organizzata con cadenza annuale dalla Confédération Africaine de Football (CAF).

Istituita nel 2004, ha sostituito la Coppa delle Coppe CAF e la Coppa CAF. È la seconda competizione calcistica per club per importanza dopo la CAF Champions League.

Ogni anno la vincitrice della Coppa della Confederazione CAF affronta in gara unica la vincitrice della CAF Champions League nella partita che assegna Supercoppa CAF, che si svolge sul campo della squadra che ha vinto la CAF Champions League.

Squadre ammesse[modifica | modifica wikitesto]

Al torneo partecipano tutte le 55 confederazioni affiliate alla CAF. Per i primi 12 paesi del ranking CAF, si qualificano alla Coppa della Confederazione CAF della stagione successiva le squadre classificatesi al terzo posto nel rispettivo campionato nazionale.

Formula[modifica | modifica wikitesto]

La formula della competizione prevede due fasi.

Fase A

Nella fase A rientrano i turni preliminari e i sedicesimi di finale, che si svolgono secondo la formula delle gare di andata e ritorno; vige la regola dei gol fuori casa. Accedono ai sedicesimi di finale aggiuntivi del torneo anche le sedici squadre eliminate ai sedicesimi di finale della CAF Champions League.

Fase B

Le sedici squadre qualificatesi per la fase a gironi dopo aver superato i sedicesimi di finale aggiuntivi del torneo sono divise in quattro gruppi di quattro club ciascuno. Ogni squadra gioca sei partite contro le altre tre squadre del girone (una in casa e una in trasferta contro ogni avversaria). Le squadre che vincono il girone e le seconde classificate dei gironi procedono alla fase a eliminazione diretta, che si tiene sempre secondo la formula andata/ritorno (quarti di finale, semifinali e finale). Nei turni a eliminazione diretta, anche in questa fase vige la regola dei gol fuori casa; in caso di ulteriore parità si ricorre ai tiri di rigore.

Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Campione Punteggio Seconda
2004
Dettagli
Hearts of Oak
Bandiera del Ghana Ghana
andata: 1-1
ritorno: 1-1 (8-7 dcr)
Asante Kotoko
Bandiera del Ghana Ghana
2005
Dettagli
FAR Rabat
Bandiera del Marocco Marocco
andata: 0-1
ritorno: 3-0
Dolphins
Bandiera della Nigeria Nigeria
2006
Dettagli
Étoile du Sahel
Bandiera della Tunisia Tunisia
andata: 1-1
ritorno: 0-0
FAR Rabat
Bandiera del Marocco Marocco
2007
Dettagli
Sfaxien
Bandiera della Tunisia Tunisia
andata: 4-2
ritorno: 1-0
Al-Merreikh Sporting Club
Bandiera del Sudan Sudan
2008
Dettagli
Sfaxien
Bandiera della Tunisia Tunisia
andata: 0-0
ritorno: 2-2
Étoile du Sahel
Bandiera della Tunisia Tunisia
2009
Dettagli
Stade Malien
Bandiera del Mali Mali
andata: 0-2
ritorno: 2-0 (3-2 dcr)
ES Sétif
Bandiera dell'Algeria Algeria
2010
Dettagli
FUS de Rabat
Bandiera del Marocco Marocco
andata: 0-0
ritorno: 3-2
Sfaxien
Bandiera della Tunisia Tunisia
2011
Dettagli
Maghreb Fès
Bandiera del Marocco Marocco
andata: 0-1
ritorno: 1-0 (6-5 dcr)
Club Africain
Bandiera della Tunisia Tunisia
2012
Dettagli
Léopards
Bandiera della Rep. del Congo Rep. del Congo
andata: 2-2
ritorno: 2-1
Djoliba
Bandiera del Mali Mali
2013
Dettagli
Sfaxien
Bandiera della Tunisia Tunisia
andata: 2-0
ritorno: 1-2
TP Mazembe
Bandiera della RD del Congo RD del Congo
2014
Dettagli
Al-Ahly
Bandiera dell'Egitto Egitto
andata: 1-2
ritorno: 1-0 (gfc)
Séwé Sports
Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio
2015
Dettagli
Étoile du Sahel
Bandiera della Tunisia Tunisia
andata: 1-1
ritorno: 1-0
Orlando Pirates
Bandiera del Sudafrica Sudafrica
2016
Dettagli
TP Mazembe
Bandiera della RD del Congo RD del Congo
andata: 1-1
ritorno: 4-1
MO Béjaïa
Bandiera dell'Algeria Algeria
2017
Dettagli
TP Mazembe
Bandiera della RD del Congo RD del Congo
andata: 2-1
ritorno: 0-0
SuperSport United
Bandiera del Sudafrica Sudafrica
2018
Dettagli
Raja Casablanca
Bandiera del Marocco Marocco
andata: 3-0
ritorno: 1-3
AS Vita
Bandiera della RD del Congo RD del Congo
2018-2019
Dettagli
Zamalek
Bandiera dell'Egitto Egitto
andata: 0-1
ritorno: 1-0 (5-3 dcr)
Renaissance Berkane
Bandiera del Marocco Marocco
2019-2020
Dettagli
Renaissance Berkane
Bandiera del Marocco Marocco
1 - 0 Pyramids
Bandiera dell'Egitto Egitto
2020-2021
Dettagli
Raja Casablanca
Bandiera del Marocco Marocco
2 - 1 JS Kabylie
Bandiera dell'Algeria Algeria
2021-2022
Dettagli
Renaissance Berkane
Bandiera del Marocco Marocco
1 - 1 (5-4 dcr) Orlando Pirates
Bandiera del Sudafrica Sudafrica
2022-2023
Dettagli
USM Alger
Bandiera dell'Algeria Algeria
andata: 2-1
ritorno: 0-1 (gfc)
Young Africans
Bandiera della Tanzania Tanzania

Vittorie per squadra[modifica | modifica wikitesto]

Club Vittorie Secondi posti Anni vittorie
Bandiera della Tunisia Sfaxien 3 1 2007, 2008, 2013
Bandiera della Tunisia Étoile du Sahel 2 1 2006, 2015
Bandiera del Marocco RS Berkane 2 1 2019-2020, 2021-2022
Bandiera della RD del Congo TP Mazembe 2 1 2016, 2017
Bandiera del Marocco Raja Casablanca 2 - 2018, 2020-2021
Bandiera del Marocco FAR Rabat 1 1 2005
Bandiera dell'Egitto Al-Ahly 1 - 2014
Bandiera del Marocco FUS Rabat 1 - 2010
Bandiera del Ghana Hearts of Oak 1 - 2004
Bandiera della Rep. del Congo Léopards 1 - 2012
Bandiera del Marocco Maghreb Fès 1 - 2011
Bandiera del Mali Stade Malien 1 - 2009
Bandiera dell'Algeria USM Alger 1 - 2022-2023
Bandiera dell'Egitto Zamalek 1 - 2018-2019

Vittorie per nazione[modifica | modifica wikitesto]

Nazione Vittorie Secondi posti
Bandiera del Marocco Marocco 7 2
Bandiera della Tunisia Tunisia 5 3
Bandiera della RD del Congo RD del Congo 2 2
Bandiera dell'Egitto Egitto 2 1
Bandiera dell'Algeria Algeria 1 3
Bandiera del Ghana Ghana 1 1
Bandiera del Mali Mali 1 1
Bandiera della Rep. del Congo Rep. del Congo 1 -
Bandiera del Sudafrica Sudafrica - 3
Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio - 1
Bandiera della Nigeria Nigeria - 1
Bandiera del Sudan Sudan - 1
Bandiera della Tanzania Tanzania - 1

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio