Cima Coppi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Cima Coppi è il passo di maggiore altitudine raggiunto dai ciclisti durante il corso del Giro d'Italia.
La Cima Coppi è stata istituita nel 1965, cinque anni dopo la morte del "Campionissimo" Fausto Coppi.

Cima Coppi anno per anno

La Cima Coppi cambia di anno in anno, in relazione al profilo altimetrico del Giro d'Italia, ma la Cima Coppi per antonomasia è il Passo dello Stelvio, che è con 2758 metri il punto più alto mai raggiunto dal Giro, nelle edizioni 1972, 1975, 1980, 1994 e 2005. Era anche previsto nelle edizioni 1965 e 1988, ma la scalata si è fermata a 800 metri dalla cima causa slavina nel primo caso e nel secondo non si è svolta per niente, cambiando il tragitto della tappa. Nel 2009 la Cima Coppi inizialmente prevista ai 2068 m s.l.m. del Blockhaus, alla 17ª tappa, fu posta, causa variazione di percorso, ai 2035 m del Sestriere.

Ecco l'elenco della Cima Coppi nelle varie edizioni, con il nome del ciclista che per primo vi ha transitato.

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo