Passo Valles
Questa voce o sezione sull'argomento valichi d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Passo Valles | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() Belluno |
Località collegate | Predazzo Falcade |
Altitudine | 2 032 m s.l.m. |
Coordinate | 46°20′18.96″N 11°48′02.52″E / 46.3386°N 11.8007°E |
Infrastruttura | Strada provinciale 25 |
Pendenza massima | 15% |
Lunghezza | da Paneveggio 7 km da Falcade 16 km |
Mappa di localizzazione | |
Il passo Valles (Dof de Valés nel ladino di Falcade) è un valico alpino delle Dolomiti, situato a quota 2.032 m s.l.m., al confine fra Veneto e Trentino. Collega le valli del Biois e del Travignolo, facendo così da punto di confine tra i comuni di Falcade nel versante est e Primiero San Martino di Castrozza nel versante ovest, quindi tra le province di Belluno e Trento ed è percorso dalla strada provinciale 25, che va da Paneveggio a Falcade.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Il luogo è sede di attività turistiche e pastorizie, infatti è presente un albergo-ristorante e degli impianti da sci, mentre i pascoli sono sfruttati dalle malghe, nelle quali vengono tenuti dei bovini per il periodo estivo.
Dal punto di vista turistico il luogo è interessante anche perché può essere partenza o arrivo di escursioni in montagna, in particolare nel settore settentrionale delle Pale di San Martino.
Questa è una zona di confine anche dal punto di vista geologico, infatti a sud è presente la roccia dolomitica delle Pale di San Martino ed a nord i porfidi di cima Bocche e cima Juribrutto; in particolare, nei dintorni, si può vedere una roccia arenaria di colore rossastro.
La chiesetta del passo è quella un tempo presente nel cimitero militare di Paneveggio. Smontata dopo la guerra è stata ricostruita nel luogo dove si trova oggi nel 1948 su un edificio preesistente datato 1914.
Ciclismo[modifica | modifica wikitesto]
Il valico è stato più volte affrontato dal Giro d'Italia, spesso insieme ai vicini passi Rolle e San Pellegrino. La prima volta fu scalato nel 1963, dopo che l'anno precedente ne era stato annullato il transito a causa della troppa neve.[1] Nell'edizione 1978 il Valles è stato Cima Coppi, dopo l'annullamento del transito sul passo Pordoi per maltempo.[2] Nell'occasione transitò per primo in vetta Gianbattista Baronchelli.[3]
Anno | Tappa | Primo in vetta | Versante scalato |
---|---|---|---|
1963 | 19ª: Belluno > Moena | ![]() |
Trentino (passo Rolle) |
1971 | 18ª: Lienz > Falcade | ![]() |
Trentino (Predazzo) |
1973 | 19ª: Andalo > Auronzo di Cadore | ![]() |
Trentino (Predazzo) |
1974 | 21ª:Misurina > Bassano del Grappa | ![]() |
Veneto (Falcade) |
1978 | 15ª: Treviso > Canazei | ![]() |
Trentino (passo Rolle) |
1987 | 17ª: Canazei > Riva del Garda | ![]() |
Veneto (passo San Pellegrino) |
2003 | 14ª: Marostica > Alpe di Pampeago | ![]() |
Trentino (passo Rolle) |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Giro d'Italia, -23: quelle tappe sotto la neve, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 14 giugno 2019.
- ^ Passo di San Pellegrino (1918m), su ilciclismo.it.
- ^ CyclingCols - Passo di Valles, su cyclingcols.com. URL consultato il 10 giugno 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su passo Valles