Bonellide
Bonellide è un termine utilizzato per indicare gli albi a fumetti prodotti nel formato storico "bonelliano" 16 x 21 centimetri, brossurato e in bianco e nero, di circa 96 pagine, da case editrici diverse da Sergio Bonelli Editore.
Il termine aveva generalmente un'accezione - almeno in origine - spregiativa[senza fonte], ma ha ottenuto nel settore specialistico una connotazione neutra, utile ad indicare un formato editoriale specifico.
Dopo il 1986, in particolare in seguito al successo di Dylan Dog, si è verificato un vero e proprio boom di bonellidi nelle edicole. Molte di queste serie sono state chiuse dopo pochi numeri per carenza di vendite.
Bisogna inoltre distinguere tra i bonellidi veri e propri, cioè pubblicati per la prima volta nel formato storico "bonelliano", e quelli nati in altro formato e recentemente riproposti in questo.
Tra i bonellidi di maggior durata per numeri pubblicati vi sono John Doe e Lazarus Ledd.
Indice
Elenco di bonellidi[modifica | modifica wikitesto]
Elenco di fumetti riproposti in formato bonellide[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Questa serie era inizialmente pubblicata da Sergio Bonelli Editore, dal 2004 è passata alla Star Comics, mantenendo il formato precedente.
- ^ Edito anche come Balboa
- ^ Edito anche come Ronny Balboa
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Recensione di alcuni bonellidi, su amazingcomics.it.
- Novità sui bonellidi nel 2006, su ayaaaak.net. URL consultato il 24 marzo 2006 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2006).
- Sondaggio miglior bonellide del 2003, su ayaaaak.net. URL consultato il 24 marzo 2006 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2006).