Atomica bionda
Atomica bionda | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Atomic Blonde |
Lingua originale | inglese, tedesco, svedese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 2017 |
Durata | 115 min |
Rapporto | 2,39:1 |
Genere | azione, spionaggio, thriller |
Regia | David Leitch |
Soggetto | dalla graphic novel di Antony Johnston e Sam Hart |
Sceneggiatura | Kurt Johnstad |
Produttore | A. J. Dix, Eric Gitter, Beth Kono, Kelly McCormick, Peter Schwerin, Charlize Theron |
Produttore esecutivo | David Guillod, Kurt Johnstad, Nick Meyer, Joe Nozemack, Steven V. Scavelli, Marc Schaberg, Ethan Smith |
Casa di produzione | 87Eleven Productions, Denver and Delilah Productions, Sierra Films, Chickie the Cop Entertainment, T.G.I.M Films |
Distribuzione in italiano | Universal Pictures |
Fotografia | Jonathan Sela |
Montaggio | Elísabet Ronaldsdóttir |
Effetti speciali | Gabor Kiszelly, Michael Wortmann |
Musiche | Tyler Bates |
Scenografia | David Scheunemann |
Costumi | Cindy Evans |
Trucco | Csilla Blake-Horvath |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Atomica bionda (Atomic Blonde) è un film del 2017 diretto da David Leitch.
La pellicola, con protagonista Charlize Theron, è l'adattamento cinematografico della graphic novel del 2012 The Coldest City, scritta da Antony Johnston e illustrata da Sam Hart.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1989, alla vigilia del crollo del muro di Berlino e del cambiamento nelle alleanze tra superpotenze, Lorraine Broughton, una spia del massimo livello dell'MI6, viene inviata a Berlino Ovest per recuperare una lista contenente i nomi di tutti gli agenti occidentali in azione e i loro affari. La donna riceve l'ordine di cooperare col direttore della sede di Berlino, David Percival, e i due formano un'incerta alleanza, scatenando tutto il loro arsenale di abilità nel perseguire una minaccia che mette a rischio l'intero mondo delle operazioni di spionaggio dei paesi occidentali.
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Inizialmente David Leitch doveva dirigere il film John Wick - Capitolo 2 insieme a Chad Stahelski, ma il 2 ottobre 2015 Leitch lascia il sequel di John Wick per dirigere questo film, all'origine intitolato The Coldest City, come la graphic novel da cui è tratto.[1]
Le riprese del film, il cui budget è stato di 30 milioni di dollari,[2] sono iniziate il 22 novembre 2015 a Budapest[3] per poi spostarsi a Berlino.[1]
Promozione[modifica | modifica wikitesto]
L'8 marzo 2017 vengono diffusi i primi due teaser trailer del film,[4][5] mentre il trailer esteso viene diffuso il 10 marzo[6] seguito dalla versione italiana.[7]
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Il film è stato presentato al South by Southwest il 12 marzo 2017.[8]
La pellicola è stata distribuita nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 28 luglio 2017,[9] mentre in Italia il 17 agosto dello stesso anno.[7]
Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]
Incassi[modifica | modifica wikitesto]
Nel primo fine settimana di programmazione nelle sale statunitensi, la pellicola si posiziona al quarto posto con un incasso di 18,6 milioni di dollari.[10]
In totale il film ha incassato 100 milioni di dollari in tutto il mondo.[2]
Critica[modifica | modifica wikitesto]
Sul sito Rotten Tomatoes il film ottiene il 78% delle recensioni professionali positive, con un voto medio di 6,56 su 10, basato su 329 critiche,[11] mentre sul sito Metacritic ottiene un punteggio di 63 su 100 basato su 50 recensioni.[12]
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- 2018 - MTV Movie & TV Awards[13]
- Candidatura per il miglior combattimento (Charlize Theron contro Daniel Hargrave e Greg Rementer)
Sequel[modifica | modifica wikitesto]
In occasione di un'intervista nell'aprile 2018, Charlize Theron ha confermato il sequel della pellicola e successivamente anche lo sceneggiatore Kurt Johnstad ha dichiarato all'Hollywood Reporter di essere pronto al sequel e di vedere una storia completa narrata sull'arco di tre film.[14]
Nel luglio 2020 Charlize Theron dichiara che il sequel è in fase di sviluppo per Netflix, che produrrà e distribuirà il film.[15]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Jeff Sneider, David Leitch Leaves ‘John Wick 2’ to Direct Charlize Theron Spy Movie ‘The Coldest City’, su thewrap.com, 2 ottobre 2015. URL consultato il 9 marzo 2017.
- ^ a b (EN) Atomica bionda, su Box Office Mojo, Amazon.com. URL consultato il 18 luglio 2019.
- ^ (EN) On the Set for 12/4/15: Gal Gadot Grabs Her Lasso for 'Wonder Woman', Brad Pitt Wraps 'War Machine', 'Resident Evil' Team Finish Final Chapter, su ssninsider.com, 4 dicembre 2015. URL consultato il 9 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2017).
- ^
Universal Pictures, Atomic Blonde - Trailer Tease 1, su YouTube, 8 marzo 2017. URL consultato il 9 marzo 2017.
- ^
Universal Pictures, Atomic Blonde - Trailer Tease 2, su YouTube, 8 marzo 2017. URL consultato il 9 marzo 2017.
- ^
Focus Features, Atomic Blonde - Restricted Trailer [HD] - In Theaters July 28, su YouTube, 10 marzo 2017. URL consultato il 10 marzo 2017.
- ^ a b
Universal Pictures International Italy, ATOMICA BIONDA con Charlize Theron - Trailer italiano ufficiale, su YouTube, 10 marzo 2017. URL consultato il 10 marzo 2017.
- ^ (EN) Anthony D'Alessandro, Charlize Theron MI6 Movie 'The Coldest City' Retitled & Will Debut At SXSW, su deadline.com, 22 febbraio 2017. URL consultato il 9 marzo 2017.
- ^ Mirko D'Alessio, Atomic Blonde: Charlize Theron in azione nell'anteprima del trailer!, su badtaste.it, 9 marzo 2017. URL consultato il 9 marzo 2017.
- ^ Andrea Francesco Berni, Box-Office USA: Dunkirk vince il weekend, Emoji – Accendi le Emozioni apre al secondo posto, su badtaste.it, 31 luglio 2017. URL consultato il 31 luglio 2017.
- ^ (EN) Atomica bionda, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. URL consultato il 18 luglio 2019.
- ^ (EN) Atomica bionda, su Metacritic, Fandom, Inc. URL consultato il 30 luglio 2018.
- ^ Andrea Bedeschi, MTV Movie Awards: Black Panther e Stranger Things guidano le nomination, su badtaste.it, 4 maggio 2018. URL consultato il 4 maggio 2018.
- ^ Emanuele Biotti, Atomica Bionda: Charlize Theron conferma che un sequel è in fase di progettazione, su badtaste.it, 13 aprile 2018. URL consultato il 30 luglio 2018.
- ^ Beatrice Pagan, ATOMICA BIONDA 2: CHARLIZE THERON CONFERMA CHE IL SEQUEL È IN FASE DI SVILUPPO, su movieplayer.it, Movieplayer.it, 11 luglio 2020. URL consultato l'11 luglio 2020.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su atomicblonde.com.
Atomic Blonde - Restricted Trailer [HD], su YouTube, 10 marzo 2017.
- (EN) Atomica bionda, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Atomica Bionda, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Atomica bionda, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- Atomica bionda, su Movieplayer.it.
- Atomica bionda, su FilmTv.it, Arnoldo Mondadori Editore.
- Atomica bionda, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Atomica bionda, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Atomica bionda, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Atomica bionda, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Atomica bionda, su FilmAffinity.
- (EN) Atomica bionda, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Atomica bionda, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Atomica bionda, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Atomica bionda, su BFI Film & TV Database, British Film Institute.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9751150325559410090005 · LCCN (EN) no2017112197 · BNE (ES) XX5744760 (data) |
---|