Amerigo (album)
Jump to navigation
Jump to search
Amerigo | |
---|---|
Artista | Francesco Guccini |
Tipo album | Studio |
Pubblicazione | 1978 |
Durata | 35:30 |
Dischi | 1 |
Tracce | 6 |
Genere | Musica d'autore |
Etichetta | EMI Italiana 3C064-18341 |
Produttore | Pier Farri |
Arrangiamenti | collettivi |
Registrazione | Studi GRS di Milano, marzo e aprile 1978. |
Formati | LP |
Francesco Guccini - cronologia | |
Amerigo (1978) è l'ottavo album di Francesco Guccini. Il titolo del disco deriva dal nome del noto esploratore Amerigo Vespucci, al quale viene accostata la storia del prozio del cantautore, Enrico Guccini[1].
Tracce[modifica | modifica wikitesto]
LATO A
- Amerigo – 7:03
- Libera nos Domine – 4:36
- 100, Pennsylvania Ave. – 6:35
LATO B
- Eskimo – 8:18
- Le cinque anatre – 3:46
- Mondo nuovo – 5:12
Tutte le canzoni sono di Francesco Guccini, ad eccezione di Mondo nuovo (musica di Pietro Guccini)[2].
Formazione[modifica | modifica wikitesto]
Tra i musicisti che partecipano all'incisione è da ricordare il chitarrista Gianfranco Coletta, fondatore con Ettore De Carolis dei Chetro & Co. e poi componente dapprima del Banco del Mutuo Soccorso e poi degli Alunni del Sole.
- Francesco Guccini – voce
- Deborah Kooperman – chitarra
- Vince Tempera – tastiera
- Juan Carlos Biondini – chitarra
- Pietro Guccini – chitarra acustica
- Gianfranco Coletta – chitarra
- Ares Tavolazzi – basso
- Ellade Bandini – batteria
- Dino D'Autorio – basso
- Flaviano Cuffari – batteria
- Gianemilio Tassoni – basso
- Vincenzo Palermo – batteria
- Renè Mantegna – percussioni
- Paolo Giacomoni – violino, mandolino
- Riccardo Grigolo – armonica
- Giorgio Massini – flauto
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Massimo Cotto, Un altro giorno è andato. Francesco Guccini si racconta a Massimo Cotto, Giunti editore, Firenze, 1999, pp. 103
- ^ https://www.siae.it/it/archivioOpere
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Amerigo, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Amerigo, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- La pagina della Discoteca di Stato sull'album