Vai al contenuto

Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 619 847 utenti registrati, dei quali 8 024 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Vetrina

Un hikikomori (in giapponese 引きこもり? o 引き籠もり?, lett. "stare in disparte" o "isolarsi"; dalle parole hiku, "tirare", e komoru, "ritirarsi") è una persona che ha scelto di ritirarsi dalla vita sociale, spesso cercando livelli estremi di isolamento e confinamento. Tali scelte sono causate da fattori personali e sociali di varia natura. Tra questi la particolarità del contesto familiare in Giappone, caratterizzato dalla mancanza di una figura paterna e da un'eccessiva protettività materna, e la grande pressione della società giapponese verso autorealizzazione e successo personale, cui l'individuo viene sottoposto fin dall'adolescenza. Il termine hikikomori si riferisce sia al fenomeno sociale in generale, sia a coloro che appartengono a questo gruppo sociale.

Il percorso terapeutico, che può durare da pochi mesi a diversi anni, consiste nel trattare la condizione come un disturbo mentale (con sedute di psicoterapia e assunzione di psicofarmaci) oppure come problema di socializzazione, stabilendo un contatto con i soggetti colpiti e cercando di migliorarne la capacità di interagire. Il fenomeno, già presente in Giappone dalla seconda metà degli anni ottanta, ha incominciato a diffondersi negli anni duemila anche negli Stati Uniti e in Europa.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

 

Voci di qualità

Sir Charles Villiers Stanford (Dublino, 30 settembre 1852Londra, 29 marzo 1924) è stato un compositore e direttore d'orchestra irlandese.

Nato a Dublino da una famiglia benestante molto appassionata di musica, figlio di un cantante (basso) e di una pianista, Stanford si formò presso l'Università di Cambridge, studiando poi a Lipsia e Berlino.

Mentre era ancora studente, Stanford fu nominato organista del Trinity College di Cambridge. Nel 1882, all'età di 29 anni, fu uno dei fondatori del Royal College of Music, dove insegnò composizione per il resto della sua vita. Dal 1887 fu anche professore di musica all'Università di Cambridge. Esercitò un contributo determinante nel risollevare il prestigio della Cambridge University Musical Society, attirandovi personalità di fama internazionale.

Stanford basò il suo insegnamento principalmente su principi classici, esemplificati nella musica di Brahms, rimanendo scettico nei confronti delle tendenze modernistiche di inizio Novecento. Come direttore d'orchestra, Stanford diresse il Bach Choir e il festival triennale di musica classica di Leeds.

Stanford compose molta musica orchestrale, tra cui sette sinfonie, ma i suoi lavori più apprezzati furono quelli di musica sacra corale, principalmente le messe (di liturgia anglicana). Compose anche nove opere liriche, nessuna delle quali si è affermata nel repertorio consueto.

Alcuni critici considerarono Stanford, insieme a Charles Parry e ad Alexander Campbell Mackenzie, come uno dei principali artefici della rinascita della musica dalle isole britanniche. Tuttavia, dopo il successo incontrato nell'ultimo ventennio dell'Ottocento, la sua fama fu offuscata nel Novecento da quella di Edward Elgar e di alcuni dei suoi stessi allievi, come Gustav Holst e Ralph Vaughan Williams.

Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

 

Lo sapevi che...

La Alecton fu una corvetta francese, in servizio dal 1861 al 1884. Poco dopo la sua entrata in servizio, mentre stava veleggiando verso la Guyana francese, incontrò al largo di Tenerife un esemplare di calamaro gigante, che tentò invano di catturare, riuscendo ad entrare in possesso solo di un pezzo della pinna dell'animale.

L'incontro della Alecton provò l'esistenza dei calamari giganti, fino ad allora considerati solo leggende trasposte nella creatura mitologica del kraken. La fortuita esperienza della corvetta influenzò molto anche il mondo artistico, ispirando artisti come Victor Hugo e soprattutto Jules Verne, che ne trasse ispirazione per scrivere Ventimila leghe sotto i mari, uno dei suoi romanzi più famosi.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

 

Ricorrenze del 25 marzo

Novalis

Nati...

...e morti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: in Italia si celebra il Dantedì, giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri; la Chiesa cattolica celebra la solennità dell'Annunciazione e la memoria di san Disma. Era la festività romana di Hilaria.

 

Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 25 marzo 2025): English (inglese) (6 971 491) · Binisaya (cebuano) (6 116 768) · Deutsch (tedesco) (2 999 910) · Français (francese) (2 673 338) · Svenska (svedese) (2 607 566) · Nederlands (olandese) (2 182 703) · Русский (russo) (2 035 752) · Español (spagnolo) (2 019 833) · Italiano (1 909 848) · Polski (polacco) (1 652 289)

Dal mondo di Wikipedia: Română (rumeno) · Slovenščina (sloveno) · తెలుగు (telugu) · मराठी (marathi) · தமிழ் (tamil) · Kiswahili (swahili) · Vèneto (veneto) · Nahuatl (nahuatl) · Tatarça / Татарча (tataro) · Rumantsch (romancio) · Boarisch (bavarese) · Arpitan (arpitano) · Ślůnski (slesiano) · Tok Pisin (tok pisin) · Kikongo/Kituba (kikongo) · Gagana fa'a Sāmoa (samoano) · Dorerin Naoero (nauruano) · ትግርኛ ፊደል (tigrino) · Setswana (tswana)

 

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 619 847 utenti registrati, dei quali 8 024 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Lavori in corso

È in corso il Festival delle fonti

 

Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano: Ala al-Din Ali)

Il frutto del silenzio è la preghiera. Il frutto della preghiera è la fede. Il frutto della fede è l'amore. Il frutto dell'amore è il servizio. Il frutto del servizio è la pace.
Madre Teresa di Calcutta

L'Annunciazione (c. 1472-1475) di Leonardo. S'ipotizza si tratti di una delle primissime committenze che Leonardo riuscì a guadagnarsi mentre era "a bottega" dal Verrocchio. L'Annunciazione è celebrata il 25 marzo, data in corrispondenza della quale era fissato il Capodanno nei calendari che adottavano lo stile dell'Incarnazione.

Vicenza

Capoluogo dell'omonima provincia in Veneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta di turismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio.