Coordinate: 45°33′00.26″N 10°43′20.78″E

Chiesa di San Severo (Bardolino): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Edificio religioso |NomeEdificio= Chiesa di San Severo |Immagine= Bardolino-San_Severo-1.JPG |Didascalia= |Larghezza= 320 px |Città= Bardolino |SiglaStato = ITA...
(Nessuna differenza)

Versione delle 11:20, 17 ott 2014

Chiesa di San Severo
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneVeneto
LocalitàBardolino
Coordinate45°33′00.26″N 10°43′20.78″E
ReligioneCristianesimo
DiocesiDiocesi di Verona
Stile architettonicoromanico
Inizio costruzioneXI secolo (su edificio pre-esistente del IX secolo)
CompletamentoXII secolo
Il campanile della chiesa
Le absidi della chiesa

La chiesa di San Severo è un edificio medievale di Bardolino, località in provincia di Verona situata nella sponda sud-orientale del Lago di Garda: costruita nella forma attuale tra la fine dell'XI e gli inzi del XII secolo[1][2][3][4] su un pre-esistente edificio del IX secolo[1][2][3][5], è considerata un capolavoro dell'arte romanica locale[4].

Di proprietà del comune di Bardolino[1], è rinomata soprattutto per i suoi preziosi affreschi[1][2][3][6].

Descrizione

La chiesa si trova all'ingresso della città[3], nella parte settentrionale della stessa[3].

Gli esterni si caratterizzano per l'alto campanile, edificato in pietra viva [3] e che presenta un'estremità di color rossastro[3]. Non è originale soltanto la cella campanaria, ricostruita nel corso del XIX secolo.[2]

Anche le absidi sono frutto di una ricostruzione di quelle originali del XIV secolo.[2]

La facciata è orientata verso ovest, come in tutte le chiese romaniche.[1]

La facciata della chiesa di San Severo

L'interno è a tre navate[2][3] e presenta un soffitto in legno[2][3] e colonne in laterizio e tufo[2].

Gli interni sono decorati con affreschi raffiguranti la vita di Gesù, la Vergine Maria, gli Apostoli e motivi dell'Apocalisse di San Giovanni e della leggenda sul ritrovamento della vera Croce. [1][2][3][6] Questi affreschi , che presentano analogie con quelli di altri edifici della provincia di Verona[1], sono annoverati, per la loro ampiezza e ricchezza di motivi, tra i migliori esempi a livello europeo[6]

All'interno si trova inoltre una cripta, che rimanda probabilmente ad un pre-esistente edificio longobardo dell'VIII-IX secolo.[1][3]

Storia

La menzione più antica dell'edificio originario risale all'anno 893[1][3], segnatamente in un diploma di Berengario[1].

L'edificio fu in seguito rifatto ed ampliato tra l'XI e il XII secolo. [1][2][3][5]

La chiesa di San Severo divenne in seguito chiesa parrocchiale[1], ma conobbe successivamente un periodo di decadimento[1].

Fu salvata dalla rovina grazie all'intervento dei fratelli del Santissimo Sacramento, che nel nel corso del XIX secolo si erano trasferiti nella chiesa vicina.[1]

Tra il 1927 e il 1943 fu quindi intrapresa un'ampia opera di restauro da parte della Regia Soprintendenza.[1].

Studi

La chiesa di San Severo è stato oggetto di numerosi studi specialistici.[6] Se ne sono occupati, tra gli altri, studiosi quali . Cipolla (1884), P. Sgulmero (1901), G. Crosatti (1902), L. Simeoni (1909), A. K. Porter (1917), W. Arslan (nelle sue opere L'architettura romanica veronese e La pittura e la scultura veronese dall'VIII al XIII secolo) e Anna Caiani (Gli affreschi dell'Apocalisse della chiesa di San Severo a Bardolino, 1968).[6]

Galleria fotografica

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Gallina, Amando, La Chiesa romanica di San Severo a Bardolino
  2. ^ a b c d e f g h i j San Severo a Bardolino, in: Medioevo.org
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m Back, Anita M., Gardasee, ADAC Verlag, München, 2003, p. 34
  4. ^ a b A.A.V.V., Itinerari - Lago di Garda, Touring Club Italiano, 2010, p. 99
  5. ^ a b A.A.V.V., Itinerari - Lago di Garda, cit., p. 98
  6. ^ a b c d e Bardolino - Gli affreschi di San Severo su Guide-Travelitalia

Altri progetti