Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Italia/3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Italia (inserimento)

Motivazione: la voce, IMHO la più importante che ci possa essere sulla wikipedia italiana, è stata abbondantemente revisionata (il vaglio è durato ben 6 mesi) da me ed altri valorosi italiani (cito Zappuddu, Martin Mystere, Pierpao, 92bari, Flippo, ecc). Nel vaglio stesso si è deciso che la voce è abbastanza matura per affrontare e superare brillantemente la segnalzione per la vetrina, perciò adesso tocca a voi decidere. In extremis ringrazio in modo particolare Zappuddu, dal quale è partito tutto l'iter che ci ha condotti fin qui.--Franx2552 20:14, 9 feb 2010 (CET)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Favorevole assolutamente favorevole all'inserimento in vetrina. Note e bibliografia sono altamente soddisfacenti. Lettura della voce piacevole. Non trovo nessuna particolare mancanza in questa pagina. Complimenti. --Mangoz (msg) 20:42, 09 feb 2010 (CET)[rispondi]
  • Commento Ho sollevato questo dubbio anche nella relativa pagina di discussione (ma non nel vaglio), visto che però se ne propone IMHO giustamente la vetrina riporto il mio commento: nella planimetria dell'Italia inserita nel template di presentazione in Puglia ad indicare la provincia policentrica di Barletta-Andria-Trani vi è la città di Andria e non invece le tre città capoluogo di Barletta-Andria-Trani. Mi sembra una scelta formalmente e normativamente errata. Al più se per comodità si volesse usare una sola città per indicare il capoluogo policentrico ritengo andrebbe utilizzata la città di Barletta in quanto: capofila nella formazione della provincia; prima città in ordine di denominazione tra i tre comuni capoluogo; menzionata nell'acronimo della targa provinciale "BT"; sede degli Uffici della Prefettura dunque del Prefetto nonché Ufficio Territoriale del Governo della Provincia. Achillel'Archipedico 20:54, 9 feb 2010 (CET)[rispondi]
La planimetria non contiene le città in base alla loro importanza. Faccio presente che sono rappresentate anche città come Alghero o Viareggio che non sono sedi provinciali, mentre al contrario di città come Udine, Crotone, Frosinone ecc. non c'è traccia. Inoltre Andria in termini demografici è anche più grande di Barletta, quindi "meriterebbe" almeno quanto Barletta di essere rappresentata. IMHO il problema non esiste. --92bari (msg) 13:26, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
Qual è dunque il criterio per cui siano inserite le città presenti in planimetria? Se la risposta è "nessuno" o "casuale", siamo in un caso di ambiguità. Quello a cui teoricamente si dovrebbe far riferimento (e che non desta sicuramente alcun dubbio) è il criterio secondo cui le città da inserire debbano essere le province (o solo i capoluoghi di regione), altrimenti il tutto diventa ambiguo e fazioso. Ritengo non abbia alcun senso inserire città come Viareggio o Sanremo e non invece Udine o Imperia (di cui Sanremo è parte della provincia). Allo stesso modo non ha alcun senso legislativo inserire Andria e non Barletta o Barletta-Andria-Trani. Dunque il problema IMHO resta. --Achillel'Archipedico 16:47, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
Anche io ritengo ambiguo questa cartina (premetto che c'era già da un pò di tempo ma non mi sono mai soffermato granchè a guardarla). Se proprio insisti potresti chiedere al laboratorio grafico di modificarla inserendo solo i capoluoghi di regione o, meglio ancora, di provincia. Comunque sia, non penso che questo sia un problema tale da rovinare totalmente la qualità della voce.--Franx2552 17:07, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ho sottoposto il file immagine all'attenzione del Laboratorio grafico, qui. Decisamente non è un problema che possa non mandare la voce in vetrina, no di certo, però converrai con me che una voce in vetrina debba essere d'esempio per le altre, nonché debba rispettare il principio della neutralità in ogni suo punto. Dunque... aspettiamo il certosino lavoro del Progetto. --Achillel'Archipedico 19:18, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
Problema almeno parzialmente risolto dal laboratorio grafico. Mi do alla lettura attenta della voce e non appena avrò finito il tutto esprimo il voto personale. --Achillel'Archipedico 14:26, 11 feb 2010 (CET)[rispondi]
  • Favorevole (ex neutrale, ex-ex contrario) Al momento la sezione sull'economia – che dovrebbe essere centrale (per di più in una Repubblica «fondata sul lavoro»!) – mi sembra un po' striminzita: consiglio di riscriverla. Non è pensabile che a proposito di agricoltura non si dicano neanche le colture principali (non siamo certo Nauru!) e non si accenni all'allevamento, che certo non è marginale. Riguardo al settore secondario, la parola «artigianato» non è mai citata nella voce; sull'industria si dicono poche parole, e di queste quasi metà sono sprecate a parlare dello stabilimento Fiat di Melfi (neanche fossimo a Nauru con l'industria dei fosfati!). Riguardo al terziario – nostra somma gloria – sembra ci siano solo banche e assicurazioni (per di più si parla di un episodio solo recente), mentre è il settore in cui è impiegato il 70% dei lavoratori (saranno ~20 milioni di persone almeno). Ergo, rivedere pesantemente questa parte, altrimenti la voce – per il resto buona, in parte molto buona – non può pensare di andare in vetrina. — Raminus «…» 08:56, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
Adesso dovrebbe andare meglio, Zappuddu ha inserito maggiori informazioni a riguardo. Controlla tu stesso. Inoltre ricordo il paragrafo rimanda anche alla voce Economia italiana, che approfondisce maggiormente l'argomento, quindi perchè non sfruttare l'ipertestualità, dato che è già una voce relativamente pesante.--Franx2552 15:13, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
Meglio per quanto riguarda agricoltura e industria. Da rivedere la parte sui servizi. @Franx: certamente ci deve essere la voce specifica sull'economia, ma – ribadisco – parlare nella voce in modo serio (seppur non prolisso) del Terziario, il settore che dà lavoro a 20 e più milioni di italiani, non mi sembra un optional. — Raminus «…» 18:41, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ingrandito ulteriormente (sempre da Zappuddu, l'esperto in materia) il paragrafo relativo ai servizi. Credo che adesso non ci siano altri intoppi su questa sezione, dato che sotto certi aspetti supera perfino la voce madre.--Franx2552 20:21, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
Il confronto con la voce specifica sull'economia non regge: quella non è una voce da vetrina. Bene il miglioramento della sezione Servizi; non capisco perché ci si ostini a tenere il paragrafo sull'allargamento delle banche (neanche fosse la voce Finanza italiana degli Anni Zero). Magari, invece, si potrebbe dire qualcosa sulle banche (ma in generale). Allora il mio diverrà un supporto. — Raminus «…» 19:13, 11 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ogni tuo contributo sarebbe ben accetto.--Franx2552 15:38, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]
Non ce n'è stato bisogno: problema risolto! Bravi, ora merita! — Raminus «…» 21:29, 12 feb 2010 (CET)[rispondi]
  • Contrario quoto RaminusFalcon. Inoltre per la sezione storica, la voce parla della Repubblica italiana (nata il 1946) o del regno d'Italia (nato il 1861) o della storia della pensiola italiana? Nel primo caso tutta la parte prima del 1946 è troppo prolissa, nel secondo e nel terzo la sezione è sbilanciata verso la storia degli ultimi 50 anni. --Hal8999 (msg) 11:53, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
Pure io ho espresso qualche dubbio sulla sezione Storia nel vaglio della voce, e quel dubbio continuo ad averlo: secondo me la sezione dovrebbe parlare della storia d'Italia dal 1946. Comunque questo è un mio pov. LoScaligero 13:19, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
Sinceramente mi sembra incredibile non citare nella storia italiana l'impero romano, i greci, gli stati medioevali, tutte cose che hanno permesso di arrivare alla cultura e alla situazione politica italiana. Sarebbe troppo riduttivo parlare della storia d'Italia a partire dal 1946. Questo stesso discorso può valere per la Germania, l'Austria e tutti gli stati che si sono unificati "recentemente".--Franx2552 15:13, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
Quoto Franx2552. Parliamo dell'Italia, non della Repubblica Italiana o del Regno d'Italia. Al massimo si potrebbe, come fatto notare da Hal8999, bilanciare la sezione, riducendo la storia contemporanea e moderna. --92bari (msg) 17:24, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
  • Commento Volevo solamene sollevare una questione di forma: per quale motivo la sezione Scienze è inserita come sottoparagrafo della sezione Arte? IMHO si potrebbe accettare se la sezione madre si chiamasse Arte e cultura, meglio sarebbe se le scienze avessero un paragrafo a se' stante. --Fstefani (msg) 22:05, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
La paragrazione delle voci che riguardano gli stati è stabilita dal Progetto:Stati. Per conformarla alle norme del progetto, abbiamo seguito questa ossatura.--Franx2552 12:07, 11 feb 2010 (CET)[rispondi]
Sinceramente nella sezione del Progetto non si parla proprio di scienze. Ribadisco che a mio avviso non sia corretto inserire tale paragrafo nel capitolo che riguarda l'Arte. Forse si dovrebbe far presente tale incongruenza al progetto stesso. --Fstefani (msg) 19:21, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]
Dove si dovrebbe mettere allora secondo te?--Franx2552 19:47, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]
  • Favorevole ovviamente credo che sia all'altezza. Sono, però, pronto ad accogliere suggerimenti della comunità. --Zappuddu dimmi tutto 22:23, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
  • Commento In 24 ore, da quando è stata presentata, la voce è aumentata di 4kb aggiungendoli ai circa 160 iniziali, già abbondantemente fuori dei 125 max. consigliati. Strutturare meglio il tutto utilizzando le opportune voci satelliti in cui far confluire parte del testo. --Er Cicero 23:05, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
Se n'è parlato largamente anche nel vaglio, dove è emersa una possibilità di sforare (certo, non eccessivamente) i 125kb, come succede a voci importanti (vedi ad esempio Giove). Abbiamo fatto già tutte le scremature posssibili, ma non siamo riusciti a scendere sotto i 160 kb.--Franx2552 12:07, 11 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ho controllato, ma non so come eliminarle dalla pagina.--Franx2552 11:43, 14 feb 2010 (CET)[rispondi]
  • Contrario (ex favorevole) La voce è solo un po' troppo lunga, però a mio modesto parere merita: complimenti! --Fλιππο (dimmi) 00:13, 13 feb 2010 (CET) Ci ho ripensato leggendo il parere di Er Cicero (sotto): la voce è di qualità ma in effetti è migliorabile. --Fλιππο (dimmi) 16:58, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]
  • Contrario: tante perplessità, non so nemmeno da dove cominciare. Premesso che sono d'accordo con la scelta dei curatori della voce di non limitare la parte storica al solo dopoguerra (congruentemente con la voce Storia d'Italia), direi che la suddivisione dei vari paragrafi risulta poco equilibrata, sia all'interno del paragrafo "Storia", sia tra questo paragrafo ed altri contenuti nella voce. I paragrafi "Vulcani", Arte" e "Architettura" (e "Altre lingue" di cui parlo sotto) sono sviluppati oltre il necessario, specie potendosi utilizzare rimandi a pagine specifiche, altri sono veramente troppo risicati.
  • Talvolta ci si sofferma su questioni che in questa voce mi paiono secondarie (per non dire superflue) e che devono trovare spazio in apposite voci di approfondimento mentre argomenti di ben altro spessore vengono praticamente ignorati. Ad es., nel paragrafo "Altre lingue", lungo e dettagliato, si arriva a parlare persino del walser dell'alta Valle del Lys e della lingua istrorumena, parlata da circa 300 esuli, oppure nella "Libertà d'informazione" si specifica che la Francia è "– detentrice del record europeo degli interventi giudiziari e di polizia in materia di segreto delle fonti, con 5 perquisizioni e 4 convocazioni di giornalisti –" mentre con 7.500 Km di coste e non so quante decine di migliaia di addetti (per non parlare dell'indotto) della pesca non si dice praticamente nulla, né vedo cenni sul cronico problema dei trasporti e della carenza d'infrastrutture. Ancora nel paragrafo "Altre lingue" leggo: Soprattutto in Sardegna e Friuli si è comunque diffusa la segnaletica bilingue (da citazione necessaria, e poi perché sono escluse la Val d'Aosta e l'Alto Adige?);
Ho eliminato alcune frasi che entrano troppo nei particolari, ed aggiunto riferimenti riguardo alla pesca. Dato che questa è un'enciclopedia, non mi sembra il caso di dedicare un paragrafo intero criticando il sistema dei trasporti e delle infrastrutture (ce ne sarebbe di roba da dire!).--Franx2552 18:15, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]
La pesca mi può andare bene così (bastano anche pochi dati sintetici, purché ci siano) per l'altra questione risponderò, appena posso, nell'ambito di considerazioni più generali. --Er Cicero 00:09, 16 feb 2010 (CET)[rispondi]
  • Nel paragrafo "Criminalità e legalità" si parla di microcriminalità e di organizzazioni mafiose, poi vengono menzionati (non vedo cosa c'entri) il terrorismo islamico e politico, il tutto corredato dall'immagine dei rifiuti in Campania (bah!);
Infatti, la criminalità italiana ha tutte queste componenti; quel paragrafo intende solo descrivere le caratteristiche generiche della criminalità in Italia: vi è scritto La criminalità in Italia è presente sotto numerose forme: si va dalla microcriminalità alle organizzazioni mafiose (ben radicate ormai anche al di fuori del territorio nazionale) al terrorismo islamico e politico (quest'ultimo però drasticamente diminuito negli ultimi anni), ecco perchè si legano la microcriminalità e il terrorismo. L'immagine dei rifiuti IMHO è perfettamente allegabile a questo paragrafo perchè è un triste episodio causato proprio dalla criminalità mafiosa.--Franx2552 19:00, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]
Di certo non condivido questo fare di tutta l'erba un fascio. Non posso pensare di mettere insieme il terrorismo islamico col terrorismo politico in Italia (quello nato negli anni di piombo, per capirsi), accomunandoli sotto uno stesso paragrafo, intitolato "Criminalità e legalità" e nemmeno che sia giustificato parlare qui della microcriminalità. In questo paragrafo mi aspetto che si accenni alle grosse organizzazioni criminali (Mafia, Camorra, SCU, col giusto il rimando a Criminalità in Italia. Non mi è chiaro poi se la "legalità" presente nel titolo di questo paragrafo ci debba essere riportata perché è lo standard della struttura di queste voci, altrimenti che ci sta a fare? Infine, non sono d'accordo sull'immagine della "munnezza" perché la crisi non va ricondotta alla sola camorra ma è dovuta a molteplici concause (e qui mi smentisco e cito la voce su WP, ma non siamo nell'ns0): "vi è una commistione di errori tecnico-amministrativi e di interessi politici, industriali e malavitosi". Ritengo più appropriata ad es. l'immagine di un evento riconducibile univocamente alla criminalità o, al limite, quella di uno dei boss "simbolo" di queste organizzazioni criminali (che so, Riina, o Provenzano). --Er Cicero 00:09, 16 feb 2010 (CET)[rispondi]
Non si tratta di fare di tutta l'erba un fascio, ma di descrivere in poche frasi le "peculiarità" della criminalità italiana. Comunque, per sviare ogni dubbio, ho riscritto il paragrafo soffermandomi solo sulla mafia (l'"eccellenza" della criminalità nostrana) e ho cambiato l'immagine dei rifiuti per strada (IMHO perfettamente a tema con il contesto, anche perchè, oltre alla politica e agli "errori", si parla pur sempre di mafia) con la foto di Provenzano subito dopo la cattura.--Franx2552 19:29, 16 feb 2010 (CET)[rispondi]
  • Nel paragrafo " Politica estera" si legge che "L'Italia ha, inoltre, dal 2000 delle truppe dispiegate in Afghanistan a sostegno della Operazione Enduring Freedom (OEF)" (dal 2000? un anno prima degli attacchi alle torri? Eppure è storia recente!);
✔ Fatto corretto (era una piccola svista!).--Franx2552 19:00, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]
No, Franx, non sono d'accordo. Se scrivi, come scrivi nel paragrafo "Industria", "Negli ulimi 20 anni" (grassetto mio) o nepostismo (grassetto sempre mio), come nel paragrafo "Politica", allora ti concedo la piccola svista (che comunque non ci dovrebbe stare), ma una data va sempre verificata, visto che non ci si deve, e non si può, affidarsi alla memoria. La cosa mi preoccupa maggiormente se poi l'errore è così palese come in questo caso e nessuno dei 6 (sei) revisori se n'è accorto. Ma ancora più preoccupante è il fatto che alla segnalazione è seguita una frettolosa "correzione", dal 2000 al 2001, basata non so su cosa. Siccome ricordavo diversamente, ho fatto una breve ricerca e sul sito del Ministero della Difesa ho trovato il riferimento alla "Task Force NIBBIO", gruppo tattico di supporto all'Operazione Enduring Freedom, autorizzata dal Parlamento italiano nell'Ottobre 2002 e divenuta operativa nel marzo 2003. Mi dici dunque da quale fonte hai tratto l'informazione riportata nella voce? --Er Cicero 00:31, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]
Dall'omonima voce presente in wikipedia. Vi è scritto che l'operazione è iniziata nel 2001 e che vi hanno partecipato vari paesi tra cui l'Italia. Comunque, ammetto il possibile errore causato in parte dalla fretta, e cerco di informarmi meglio.--Franx2552 12:41, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ecco qua le fonti che attestano la partecipazione attiva dell'Italia già a partire dal 2001: qui e qui.--Franx2552 12:49, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]
Bicchiere mezzo vuoto: sbagliato prendere la fonte da WP, visto che non possiamo essere autoreferenziali, e sbagliata la lettura del testo, visto che non si parlava delle truppe italiane.
Bicchiere mezzo pieno: l'anno citato in definitiva ora è quello giusto e la notizia è pure stata corredata da una fonte corretta. Direi che questo punto si possa chiudere qui. Tuttavia, sempre sulla questione fonti, ne devo aprire subito un altro: in varie note è riportata l'indicazione: "Le Garzantine, etc. etc.". Ora, mi sbaglio, o trattandosi di un'enciclopedia non è corretto farvi riferimento come fonte? --Er Cicero 00:09, 16 feb 2010 (CET)[rispondi]
  • Ci sono affermazioni senza fonte come ad es. il settore dei servizi (terziario e quaternario), che nel 2006 hanno rappresentano quasi i 2/3 del Pil prodotto[senza fonte] o Oggi i giacimenti lucani forniscono oltre il 10% del fabbisogno nazionale[senza fonte]sistemato o ancora la Puglia, che fornisce oltre il 10% della produzione agricola nazionale e il 50% della produzione olearia nazionale[senza fonte], e non sono i soli (si vedano ad es. molte delle percentuali riportate nel paragrafo "Servizi");
Note 114 e 116. Per convenzione, nel vaglio, si è deciso che una nota alla fine del periodo si riferisce allo stesso periodo precedente. Quindi consiglio di andare a leggere i dati. --Zappuddu dimmi tutto 02:49, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]
Se nel vaglio si è deciso di adottare una tra le convenzioni previste nel Manuale, ovvio che è legittimo (mi indichi quale e dov'è riportata?). Se non fosse così, altrettanto ovviamente chiedo invece di provvedere a mettere le note nei punti appropriati. --Er Cicero 00:09, 16 feb 2010 (CET)[rispondi]
Dovrebbe essere a posto. --Zappuddu dimmi tutto 10:19, 16 feb 2010 (CET)[rispondi]
  • Ancora (in "Libertà d'informazione"): "l'Italia è uno dei paesi europei più soggetti alla censura: molti sono i casi documentati.", poi la nota allegata riporta il solo caso della nota inchiesta delle "Iene" sui deputati "fatti";
  • Nel paragrafo cinema manca incredibilmente il nome di Sordi;
✔ Fatto Inserito (assolutamente d'accordo con te, non poteva mancare!)).--Franx2552 11:50, 14 feb 2010 (CET)[rispondi]
  • Riguardo i Trasporti, già mi suona strano (ma la fonte allegata così dice) che in Italia ci siano 837mila km di strade!, poi il dato della rete ferroviaria non si capisce se è comprensivo o meno delle ferrovie in concessione (e comunque dissimile da quello più recente che si trova qui, bisognerebbe documentarsi) ma 156 porti in totale di piccole, medie e grandi dimensioni non sta né in cielo né in terra!
Ho aggiornato il dato sulle ferrovie dal sito che mi hai mostrato. Tutti gli altri dati che ci sono sui trasporti sono stati presi tutti dal rapporto CNIT 2004, non posso farci niente se i porti italiani sono 156 o se ci sono 800.000 km di strade. I dati sono quelli (anche abbastanza ufficiali dato che sono del governo). Cercherò di trovare qualche altra fonte, ma per adesso preferisco non toccare più questo paragrafo.--Franx2552 14:39, 14 feb 2010 (CET)[rispondi]
È stata inserita quest'immagine perchè nel paragrafo vengono citati anche parchi regionali, e appunto il suddetto parco pugliese è un parco regionale (diciamo che è un loro rappresentante). Nessun POV.--Franx2552 11:50, 14 feb 2010 (CET)[rispondi]
Veramente non stavo parlando di un POV pugliese (se è questo che hai inteso) ma dell'aver optato per riportare nella voce l'immagine di un parco che obiettivamente non è tra i più rinomati. E' un concetto generale che, se riesco, vorrei esprimere in un commento complessivo. --Er Cicero 07:06, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]
  • Nel paragrafo "Musica" si parla solo della classica, anche la leggera meritava di essere ricordata.
✔ Fatto--Franx2552 20:27, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]
  • Anche la sezione Sport non mi pare ben equilibrata, si va dagli " Sport motoristici" in cui si nominano alcuni dei più noti campioni delle due ruote (e anche meno noti, come Masetti e Provini) ad una striminzita riga e mezzo sul ciclismo (sport amatissimo) dove nemmeno vengono menzionati Coppi, Bartali e Pantani, tanto per dire;
✔ Fatto Aggiunti.--Franx2552 14:50, 14 feb 2010 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Inseriti anche loro.--Franx2552 14:44, 14 feb 2010 (CET)[rispondi]
  • Riguardo la dimensione delle voci esistono precise linee guida, sostanzialmente confermate di recente. Averne parlato nel vaglio senza trovare soluzione non fa decadere il problema: se una voce simile non viene strutturata adeguatamente, è ovvio che tenda ad ingigantirsi;
  • Accanto a questi punti noto poi anche questioni di inosservanza del Manuale: perché scrivere quarantaquattresimo/44 posto anziché 44º posto, oppure 12esima invece di 12a (cfr. qui), perché per gli incisi usare il trattino "-" in luogo della lineetta "–" (vedi qui)?
✔ Fatto Uniformate secondo il manuale di stile.--Franx2552 12:09, 14 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ci sono anche casi di note ripetute (non è stato usato il <ref name>), di zeri superflui nelle date, non vedo con che ordine siano riportati i testi nella parte generale della Bibliografia, né mi sembra che siano stati riportati tutti (alcuni sono presenti solo nelle note), in qualche caso (nota 76) non manca il template lingua? --Er Cicero 00:09, 16 feb 2010 (CET)[rispondi]
(aggiungo): c'è pure disomogeneità all'interno della voce nell'uso del separatore delle migliaia. E' usato in molti casi ("quote superiori ai 2.000 metri", "di cui 70.000 già con la cittadinanza", etc.) ma in altri no ("con i suoi 3323 m è il vulcano", "L'Italia, [...] ha 8101 comuni", ed altri). --Er Cicero 07:06, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]
✔ Fatto per quanto riguarda gli zeri superflui nelle note e nell'ordine della bibliografia. Provvedo al resto.--Franx2552 19:01, 16 feb 2010 (CET)[rispondi]
  • O ancora, servono proprio 4 note (dalla 106 alla 109) tutte sullo stesso argomento (il sorpasso)? E in Italia, secondo la tabella in incipit, abbiamo 2 (due) feste nazionali (il 25 Aprile e il 2 Giugno)? Peccato che in fondo, nella tabella delle festività, ci sia scritto: "La festa del 2 giugno è la festa nazionale italiana (il 25 aprile e il 1º maggio non sono feste nazionali, bensì feste civili)". Detto per inciso, la colonna spiegazione di quest'ultima tabella lascia il tempo che trova (leggere a riprova la stucchevole descrizione del 26 Dicembre). Direi che può bastare.Mi correggo, continua (appena posso).
✔ Fatto Corretta la festa nazionale italiana dell'incipit e tolte due note sul "sorpasso" (anche se avrebbero potuto attestare maggiormente tale informazione).--Franx2552 12:02, 14 feb 2010 (CET)[rispondi]
  • Ho notato che qualche giorno fa Piero Montesacro ha rollbaccato una tua modifica commentando: "se non va bene la formulazione attuale in voce, la soluzione non è rimandare ad altra voce alquanto corposa e con NN". Bene, approfitto di questo commento perché a mio vedere è sintomatico di quella che nel complesso resta la magagna maggiore della voce. Il fatto è che in una voce del genere si deve necessariamente progettare il lavoro intendendola una sorta di grande contenitore al quale vanno affiancate delle vere pagine di approfondimento, in cui far confluire tutto quello che nella voce non può o non deve trovare posto; tutto questo non può però andare a scapito della qualità, e quindi come ci si adopera nella voce principale altrettanto si deve fare in quelle ancillari che ne fanno logicamente parte. Questo è un lavoro lungo, che nel vaglio non è stato affrontato, e che doveva pure rimediare agli evidenti squilibri tra le sezioni della voce. Ma tutto questo vuol anche dire operare delle scelte che portino all'evidenza del lettore quanto di più rinomato abbiamo, di elementi distintivi dell'italianità (l'Italia turrita?) o di quelli la cui notorietà supera i confini nazionali. E' per questo che mi stupisco di non vedere, tra le altre, un'immagine del Duomo di Milano o della Torre di Pisa, che ho opinato sulla scelta del parco regionale pugliese in luogo di altri ben più noti, o che non comprendo la presenza, nel paragrafo dedicato all'istruzione, di un'anonima scuola primaria del cesenate al posto, ad es., della Normale di Pisa o del Politecnico di Milano o di tanti altri. Quanto alla questione dei trasporti e delle infrastrutture richiamata in precedenza, anche qui noto disuniformità: come si parla dei problemi de (cit.) "l'incidenza della mafia sull'economia meridionale", altrettanto si poteva dire delle limitazioni allo sviluppo dovute appunto alla questione "trasporti e infrastrutture". --Er Cicero 08:50, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]
Mi spiace per il tanto lavoro fatto, e mi dispiace di non essere mai passato dal vaglio, ma i difetti sono tali e tanti che non posso sostenere questa voce per l'ingresso in vetrina. --Er Cicero 01:01, 13 feb 2010 (CET)[rispondi]
Il Regno d'Italia è nato ufficialmente il 17 marzo 1861. In seguito, dopo il referendum del 2 giugno 1946, divenne l'attuale repubblica italiana. Dov'è l'errore?--Franx2552 12:52, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]
La frase parla di Stato italiano. Lo Stato che ora si chiama italiano esisteva ben prima del 1861. In tale anno cambiò solo nome, ma nel 1861 non è nato un nuovo Stato, come anche nel 1947. Nel 1861 si chiamò Regno d’Italia, nel 1947 si chiamò Repubblica Italiana, ma lo Stato era, ed è, sempre lo stesso. Stiamo parlando dello Stato italiano, ed in questo link [1]ci sono notizie interessantissime. L’autore è un noto accademico, uno dei più grandi medievisti italiani.Billy--93.45.83.116 (msg) 09:41, 16 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ancora non capisco dov'è l'errore. Secondo quanto ho studiato a scuola e a quanto ho letto, il Regno d'Italia prima del 1861 si chiamava Regno di Sardegna, ed è nato grazie all'unificazione di quasi tutta l'Italia (mancavano ancora alcune zone). Quindi, se due più due fa quattro, il Regno d'Italia propriamente detto è nato il 17 marzo 1861.--Franx2552 19:35, 16 feb 2010 (CET)[rispondi]
Nella voce che parla dell'Italia, secondo me è fuorviante scrivere che lo Stato italiano è nato nel 1861. In tale anno cambiò solamente il nome in regno d'Italia; cambiò nome pure nel 1946 con l'avvento della Repubblica. Lo Stato italiano attuale non è nato nel 1861, ha origini molto più antiche e la voce che parla dell'Italia, secondo me, dovrebbe riportare tali origini. Billy--93.45.140.18 (msg) 22:22, 16 feb 2010 (CET)[rispondi]
ma infatti Franx, hai ragione tu. Dal momento che prima del 1861 non esisteva alcuno stato che fosse Italia in senso proprio. quanto al link, non è la prima volta che su wiki arrivano segnalazione di pittoreschi studiosi locali --Gregorovius (Dite pure) 12:59, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]

Il proponente ritira la proposta

Qui la richiesta. What nun c'è probblema 10:01, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]

Effettivamente in questi giorni mi sono reso conto (anche grazie alle critiche) che la voce non ha ancora raggiunto la massima qualità che potrebbe avere. Perciò ritiro la candidatura in modo da lavorare con più serenità attraverso un vaglio e portare questa voce e le voci satelliti a livelli ancora più alti. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato (che invito anche al vaglio che aprirò a breve).--Franx2552 10:08, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]