Utente:Federico Lombardii/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La battaglia di Crécy[modifica | modifica wikitesto]

La battaglia di Crécy ebbe luogo il 26 agosto 1346 nel nord della Francia tra un esercito francese comandato dal re Philip VI e un esercito inglese guidato dal re Edward III. I francesi attaccarono gli inglesi mentre stavano attraversando la Francia settentrionale durante la Guerra dei Cent'anni, con conseguente vittoria inglese e pesanti perdite di vite umane tra i francesi.

L'esercito inglese era sbarcato nella penisola del Cotentin il 12 luglio. Aveva bruciato un percorso di distruzione attraverso alcune delle terre più ricche della Francia fino a 2 miglia (3 km) da Parigi, saccheggiando molte città lungo il percorso. Gli inglesi hanno poi marciato verso nord, sperando di collegarsi con un esercito fiammingo alleato che aveva invaso dalle Fiandre. Sentendo che i fiamminghi erano tornati indietro, e avendo temporaneamente superato i francesi all'inseguimento, Edward fece preparare al suo esercito una posizione difensiva su una collina vicino a Crécy-en-Ponthieu. Alla fine del 26 agosto l'esercito francese, che superava di gran lunga quello inglese, attaccò.

Durante un breve duello di tiro con l'arco una grande forza di balestrieri mercenari francesi fu sbaragliata dai arcieri inglesi e gallesi. I francesi lanciarono poi una serie di cariche di cavalleria da parte dei loro cavalieri a cavallo. Queste furono disordinate dalla loro natura improvvisata, dal dover forzare la loro strada attraverso i balestrieri in fuga, dal terreno fangoso, dal dover caricare in salita, e dalle fosse scavate dagli inglesi. Gli attacchi furono ulteriormente interrotti dall'efficace fuoco degli arcieri inglesi, che causò pesanti perdite. Quando le cariche francesi raggiunsero gli uomini d'arme inglesi, che avevano smontato per la battaglia, avevano perso molto del loro impeto. Il conseguente combattimento corpo a corpo fu descritto come "assassinio, senza pietà, crudele e molto orribile". Le cariche francesi continuarono fino a tarda notte, tutte con lo stesso risultato: combattimenti feroci seguiti da una respinta francese.

Gli inglesi assediarono poi il porto di Calais. La battaglia paralizzò la capacità dell'esercito francese di togliere l'assedio; la città cadde agli inglesi l'anno seguente e rimase sotto il dominio inglese per più di due secoli, fino al 1558. Crécy stabilì l'efficacia dell'arco lungo come arma dominante sul campo di battaglia dell'Europa occidentale.

Scenario[modifica | modifica wikitesto]

Fin dalla conquista normanna del 1066, i monarchi inglesi avevano detenuto titoli e terre in Francia, il cui possesso li rendeva vassalli dei re di Francia[1]. A seguito di una serie di disaccordi tra Philip VI di Francia (r. 1328-1350) ed Edward III d'Inghilterra (r. 1327-1377), il 24 maggio 1337 il Gran Consiglio di Philip a Parigi concordò che le terre detenute da Edward in Francia dovessero essere riprese nelle mani di Philip con la motivazione che Edward stava violando i suoi obblighi di vassallo. Questo segnò l'inizio della Guerra dei Cent'anni, che sarebbe durata 116 anni[2].

Seguirono otto anni di guerra intermittente ma costosa e inconcludente: Edward fece tre campagne nel nord della Francia senza alcun risultato[3]; la Guascogna fu lasciata quasi interamente a se stessa e i francesi fecero significative incursioni nella guerra interiore[4]. All'inizio del 1345 Edward tentò un'altra campagna nel nord; il suo esercito principale salpò il 29 giugno e rimase ancorato al largo di Sluis nelle Fiandre fino al 22 luglio, mentre Edward si occupava di affari diplomatici[5]. Quando salpò, probabilmente con l'intenzione di sbarcare in Normandia, fu disperso da una tempesta. Ci furono ulteriori ritardi e si dimostrò impossibile intraprendere qualsiasi azione con questa forza prima dell'inverno[6]. Nel frattempo, Henry, conte di Derby, condusse una campagna vorticosa attraverso la Guascogna alla testa di un'armata anglo-gascona[7]. Egli sconfisse pesantemente due grandi armate francesi nelle battaglie di Bergerac e Auberoche, catturò più di 100 città e fortificazioni francesi nel Périgord e nell'Agenais e diede profondità strategica ai possedimenti inglesi in Guascogna[8].

Nel marzo 1346 un'armata francese che contava tra i 15.000 e i 20.000,[9] "enormemente superiore" a qualsiasi forza che gli anglo-gasconi potessero mettere in campo, compresi tutti gli ufficiali militari della casa reale,[10] e comandata da John, duca di Normandia, figlio ed erede di Philip VI, marciò sulla Guascogna. Essi assediarono la città di Aiguillon,[11] strategicamente e logisticamente importante. Il 2 aprile fu annunciato l'arrière-ban, la chiamata formale alle armi per tutti i maschi abili, per il sud della Francia.[9][12] Gli sforzi finanziari, logistici e di manodopera francesi furono concentrati su questa offensiva.[13] Derby, ora Lancaster,[note 1] inviò un urgente appello di aiuto ad Edward.[14] Edward non solo era moralmente obbligato a soccorrere il suo vassallo, ma era obbligato per contratto a farlo; il suo contratto con Lancaster stabiliva che se Lancaster fosse stato attaccato da un numero schiacciante di uomini, allora Edward "lo avrebbe salvato in un modo o nell'altro".[15]

Nel frattempo Edward stava raccogliendo un nuovo esercito, e aveva assemblato più di 700 navi per trasportarlo - la più grande flotta inglese mai esistita fino a quel momento.[16][17] I francesi erano a conoscenza degli sforzi di Edward, e per difendersi dalla possibilità di uno sbarco inglese nel nord della Francia, fecero affidamento sulla loro potente marina.[18] Questa fiducia era mal riposta, e i francesi non furono in grado di impedire a Edward di attraversare con successo la Manica.[18]

Preludio[modifica | modifica wikitesto]

Gli inglesi sbarcarono a Saint-Vaast-la-Hougue, in Normandia, il 12 luglio 1346. Realizzarono una completa sorpresa strategica e marciarono verso sud.[19] I soldati di Edward rasero al suolo ogni città sul loro cammino e saccheggiarono tutto ciò che potevano dalla popolazione. Caen, il centro culturale, politico, religioso e finanziario della Normandia nord-occidentale, fu presa d'assalto il 26 luglio e successivamente saccheggiata per cinque giorni. Più di 5.000 soldati e civili francesi furono uccisi; tra i pochi prigionieri c'era Raoul, conte di Eu, il connestabile di Francia. Il 29 luglio Edward rimandò la sua flotta in Inghilterra, carica di bottino, con una lettera che ordinava di raccogliere, imbarcare e caricare rispettivamente i rinforzi, i rifornimenti e il denaro, e mandarli all'appuntamento con il suo esercito a Crotoy, sulla riva nord della foce del fiume Somme.[20][21] Gli inglesi marciarono verso la Senna il primo agosto.[22]

La posizione militare francese era difficile. Il loro principale esercito, comandato da John, duca di Normandia, figlio ed erede di Philip VI, era impegnato nell'intrattabile assedio di Aiguillon nel sud-ovest. Dopo il suo sbarco a sorpresa in Normandia, Edward stava devastando alcune delle terre più ricche della Francia e ostentava la sua capacità di marciare a volontà attraverso la Francia. Il 2 agosto una piccola forza inglese sostenuta da molti fiamminghi invase la Francia dalle Fiandre; le difese francesi erano completamente inadeguate. La tesoreria era quasi vuota. Il 29 luglio Philip proclamò l'arrière-ban per il nord della Francia, ordinando ad ogni maschio abile di riunirsi a Rouen, dove Philip stesso arrivò il 31.[23][24] Il 7 agosto gli inglesi raggiunsero la Senna, 12 miglia (19 km) a sud di Rouen, e girarono a sud-est. Il 12 agosto l'esercito di Edward era accampato a Poissy, a 20 miglia da Parigi, dopo aver lasciato una striscia di distruzione di 20 miglia lungo la riva sinistra della Senna,[25] bruciando villaggi fino a 2 miglia (3 km) da Parigi.[26][27] L'esercito di Philip marciò parallelamente agli inglesi sull'altra riva, e a sua volta si accampò a nord di Parigi, dove fu costantemente rinforzato. Parigi era in subbuglio, gonfia di rifugiati, e vennero fatti i preparativi per difendere la capitale strada per strada.[28]

Philip inviò ordini al duca John di Normandia insistendo affinchè abbandonasse l'assedio di Aiguillon e facesse marciare il suo esercito verso nord, cosa che dopo ritardi e tergiversazioni fece il 20 agosto - anche se alla fine non sarebbe arrivato in tempo per cambiare il corso degli eventi nel nord.[29] L'esercito francese fuori Parigi consisteva di circa 8.000 uomini d'arme, 6.000 balestrieri e molti reparti di fanteria. Philip inviò una sfida il 14 agosto suggerendo che i due eserciti si scontrassero in un momento e in un luogo concordato di comune accordo nella zona. Edward indicò che avrebbe incontrato Philip a sud della Senna, senza impegnarsi realmente. Il 16 agosto i francesi si misero in posizione; Edward incendiò prontamente Poissy, distrusse il ponte che si trovava lì e marciò verso nord.[30][31]

I francesi avevano attuato una politica di terra bruciata, portando via tutte le scorte di cibo e costringendo così gli inglesi a sparpagliarsi su una vasta area per foraggiare, il che li rallentava notevolmente. Bande di contadini francesi attaccarono alcuni dei gruppi più piccoli di foraggiatori. Philip raggiunse il fiume Somme un giorno di marcia prima di Edward. Si stabilì ad Amiens e inviò grandi distaccamenti per tenere ogni ponte e guado attraverso la Somme tra Amiens e il mare. Gli inglesi erano ora intrappolati in una zona che era stata spogliata del cibo. I francesi uscirono da Amiens e avanzarono verso ovest, verso gli inglesi. Erano ora disposti a dare battaglia, sapendo che avrebbero avuto il vantaggio di poter stare sulla difensiva mentre gli inglesi erano costretti a cercare di combattere per superarli.[32]

Edward era determinato a rompere il blocco francese della Somme[33] e sondò diversi punti, attaccando vanamente Hangest e Pont-Remy prima di muoversi verso ovest lungo il fiume. I rifornimenti inglesi stavano finendo e l'esercito era a pezzi, affamato e cominciava a soffrire di un calo del morale.[34] La sera del 24 agosto gli inglesi erano accampati a nord di Acheux mentre i francesi erano a 6 miglia (10 km) di distanza ad Abbeville. Durante la notte gli inglesi marciarono su un guado di marea chiamato Blanchetaque. La riva più lontana era difesa da una forza di 3.500 francesi. Gli arcieri inglesi e gli uomini d'arme a cavallo si tuffarono nel fiume in piena e dopo una breve e dura battaglia sbaragliarono i francesi. Il principale esercito francese aveva seguito gli inglesi, e i loro esploratori catturarono alcuni sbandati e diversi carri, ma Edward si era liberato dall'immediato inseguimento. Tale era la fiducia francese che Edward non avrebbe guadato la Somme che l'area al di lì non era stata denudata, permettendo all'esercito di Edward di saccheggiarla e rifornirsi.[35][36]

Nel frattempo, i fiamminghi, dopo essere stati respinti dai francesi a Estaires, assediarono Béthune il 14 agosto. Dopo diverse battute d'arresto, caddero in disaccordo tra loro, bruciarono il loro equipaggiamento d'assedio e rinunciarono alla loro spedizione il 24 agosto.[37] Edward ricevette la notizia che non sarebbe stato rinforzato dai fiamminghi poco dopo aver attraversato la Somme. Le navi che ci si aspettava fossero in attesa al largo di Crotoy non si vedevano da nessuna parte. Edward decise di impegnare l'esercito di Philip con le forze che aveva. Avendo temporaneamente scrollato di dosso l'inseguimento francese, usò la tregua per preparare una posizione difensiva a Crécy-en-Ponthieu.[36] I francesi tornarono ad Abbeville, attraversarono la Somme al ponte, e si misero ostinatamente all'inseguimento degli inglesi.[38]

Forze opposte[modifica | modifica wikitesto]

Esercito inglese[modifica | modifica wikitesto]

L'esercito inglese comprendeva quasi esclusivamente soldati inglesi e gallesi, insieme a una manciata di normanni disaffezionati a Philip VI e alcuni mercenari tedeschi, gli stranieri costituivano probabilmente non più di 150 unità.[39] L'esatta dimensione e composizione della forza inglese non è nota. Le stime contemporanee variano ampiamente; per esempio la terza versione delle sue Cronache di Froissart più che raddoppia la sua stima nella prima.[40] Gli storici moderni hanno stimato le sue dimensioni da 7.000 a 15.000.[41] Andrew Ayton suggerisce una cifra di circa 14.000: 2.500 uomini d'arme, 5.000 arcieri, 3.000 hobelar (cavalleria leggera e arcieri montati) e 3.500 lancieri.[42] Clifford Rogers suggerisce 15.000: 2.500 uomini d'arme, 7.000 arcieri, 3.250 hobelar e 2.300 lancieri. Jonathan Sumption, basandosi sulla capacità di carico della sua flotta di trasporto originale, ritiene che la forza fosse di circa 7.000-10.000.[43] Fino a un migliaio di uomini erano criminali condannati che servivano con la promessa di una grazia alla fine della campagna;[44][45] molti degli inglesi, compresi molti dei criminali, erano veterani, forse addirittura la metà.[46][47]

Gli uomini d'arme di entrambi gli eserciti indossavano un gambeson trapuntato sotto la posta (armatura) che copriva il corpo e gli arti. Questa era integrata da una quantità variabile di armature di piastre sul corpo e sugli arti, in misura maggiore per gli uomini più ricchi ed esperti. Le teste erano protette da bacinette: elmi militari di ferro o acciaio a viso aperto, con la posta attaccata al bordo inferiore dell'elmo per proteggere la gola, il collo e le spalle. Una visiera mobile (protezione del viso) proteggeva il viso. Venivano portati degli scudi, tipicamente fatti di legno sottile sovrapposto al cuoio. Gli uomini d'arme inglesi erano tutti smontati. Le arme che usavano non sono registrate, ma in battaglie simili usavano le loro lance come picche, le tagliavano per usarle come lance corte, o combattevano con spade e asce da battaglia.[48][49][50][51]

L'arco lungo usato dagli arcieri inglesi e gallesi era unico per loro; ci volevano fino a dieci anni per padroneggiarlo e poteva lanciare fino a dieci frecce al minuto ben oltre i 300 metri (980 piedi).[note 2] L'analisi al computer dell'Università di Tecnologia di Varsavia nel 2017 ha dimostrato che le frecce pesanti a punta di bodkin potevano penetrare la tipica armatura a piastre dell'epoca a 225 metri (738 piedi). La profondità di penetrazione sarebbe leggera a quella distanza; la penetrazione prevista aumentava man mano che la distanza si chiudeva o contro armature di qualità inferiore alla migliore disponibile all'epoca.[52][note 3] Le fonti contemporanee parlano di frecce che perforano frequentemente le armature.[53] Gli arcieri portavano una faretra di 24 frecce come standard. Durante la mattina della battaglia, furono dotati ciascuno di altre due faretre, per un totale di 72 frecce per uomo. Questo era sufficiente per forse quindici minuti di tiro alla massima velocità, anche se con l'avanzare della battaglia la velocità sarebbe rallentata. Un regolare rifornimento di munizioni sarebbe stato richiesto dai carri nelle retrovie; gli arcieri si sarebbero anche avventurati in avanti durante le pause dei combattimenti per recuperare le frecce.[54] Gli storici moderni suggeriscono che mezzo milione di frecce potrebbero essere state scoccate durante la battaglia.[55][56]

L'esercito inglese era anche equipaggiato con diversi tipi di armi a polvere da sparo, in numero sconosciuto: piccoli cannoni che sparavano palle di piombo; ribauldequin che sparavano sia frecce di metallo che colpi d'uva; e bombarde, una prima forma di cannone che sparava palle di metallo di 3,2-3,6 pollici (80-90 mm) di diametro. I resoconti contemporanei e gli storici moderni differiscono su quali tipi di queste armi e quante fossero presenti a Crécy, ma diverse palle di ferro compatibili con le munizioni da bombarda sono state recuperate dal sito della battaglia.[57][58][59]

Esercito francese[modifica | modifica wikitesto]

La dimensione esatta dell'esercito francese è ancora meno certa, in quanto i registri finanziari della campagna di Crécy sono andati perduti, anche se c'è consenso sul fatto che fosse sostanzialmente più grande di quello inglese. I cronisti contemporanei lo notano tutti come estremamente grande per il periodo. I due che forniscono totali stimano le sue dimensioni in 72.000 o 120.000. Il numero di uomini d'arme a cavallo è dato come 12.000 o 20.000.[60] Un cronista italiano affermava 100.000 cavalieri (uomini d'arme), 12.000 fanti e 5.000 balestrieri.[61] I cronisti contemporanei stimarono i balestrieri presenti tra i 2.000 e i 20.000.[62]

Questi numeri sono descritti dagli storici come esagerati e irrealistici, sulla base dei registri del tesoro di guerra esistenti per il 1340, sei anni prima della battaglia.[63] Clifford Rogers stima che "l'esercito francese era almeno due volte più grande di quello [inglese], e forse anche tre volte".[64] Secondo le stime moderne, 8.000 uomini d'arme a cavallo formavano il nucleo dell'esercito francese,[64] supportato da due-seimila balestrieri mercenari reclutati da e assunti dalla principale città commerciale di Genova,[note 4]([65][66]) e da un "grande, anche se indeterminato, numero di fanteria comune".[67] Quanti fanti comuni, milizie e levies di livello variabile di equipaggiamento e addestramento, fossero presenti non è noto con certezza, se non che da soli superavano in numero l'esercito inglese.[68][67]

Gli uomini d'arme francesi erano equipaggiati in modo simile agli inglesi.[49] Erano montati su cavalli interamente non corazzati e portavano lance di legno, solitamente di frassino, con punta di ferro e lunghe circa 4 metri (13 piedi).[69] Molti degli uomini d'arme dell'esercito francese erano stranieri: molti si unirono individualmente per spirito d'avventura e per gli allettanti tassi di paga offerti.[70] Altri erano in contingenti forniti dagli alleati di Philip: tre re, un principe vescovo, un duca e tre conti guidavano entourage da territori non francesi.[71]

Da quando Philip era salito al trono, gli eserciti francesi avevano incluso una proporzione crescente di balestrieri.[72] Poiché c'erano pochi arcieri in Francia, essi erano di solito reclutati all'estero, tipicamente a Genova; la loro origine straniera li portava spesso ad essere etichettati come mercenari.[70] Erano soldati professionisti e in battaglia erano protetti dai missili da pavises - scudi molto grandi con i loro portatori, dietro ognuno dei quali tre balestrieri potevano ripararsi.[72] Un balestriere addestrato poteva sparare con la sua arma circa due volte al minuto.[73]

Schieramenti iniziali[modifica | modifica wikitesto]

Edward schierò il suo esercito in una posizione accuratamente selezionata,[74] rivolta a sud-est su una collina in pendenza, interrotta da boschetti e terrazzamenti, a Crécy-en-Ponthieu.[75] Questa era una zona che Edward aveva ereditato da sua madre e ben nota a diversi inglesi; è stato suggerito che la posizione era stata a lungo considerata un luogo adatto per una battaglia.[74][76][77] Il fianco sinistro era ancorato contro Wadicourt, mentre la destra era protetta da Crécy stessa e dal fiume Maye oltre. Questo rendeva difficile per i francesi aggirarli.[40][78] La posizione aveva una linea di ritirata pronta nel caso in cui gli inglesi fossero stati sconfitti o messi sotto intollerabile pressione.[79] Mentre aspettavano che i francesi li raggiungessero, gli inglesi scavarono delle fosse di fronte alle loro posizioni, destinate a disordinare la cavalleria attaccante, e sistemarono diverse armi primitive a polvere da sparo.[80][81] Edward voleva provocare i francesi in una carica a cavallo in salita contro le sue solide formazioni di fanteria di uomini d'arme smontati, sostenuti da lancieri gallesi e affiancati da arcieri.[82][83] L'esercito era in posizione dall'alba e quindi era riposato[84] e ben nutrito, il che gli dava un vantaggio sui francesi, che non si erano riposati prima della battaglia.[40][78] Avendo sconfitto decisamente un grosso distaccamento francese due giorni prima, il morale delle truppe inglesi era alto.[85][86]

L'esercito inglese era diviso in tre battaglioni schierati in colonna.[87] Il figlio del re, Edward, principe del Galles, aiutato dai conti di Northampton e Warwick (rispettivamente "conestabile" e "maresciallo" dell'esercito), comandava l'avanguardia[88] con 800 uomini d'arme, 2.000 arcieri e 1.000 fanti tra cui i lancieri gallesi.[89] Alla sua sinistra, l'altra battaglia era guidata dal conte di Arundel,[90] con 800 uomini d'arme e 1.200 arcieri. Dietro di loro, il re comandava la battaglia di riserva, con 700 uomini d'arme e 2.000 arcieri.[91] Ogni divisione era composta da uomini d'arme al centro, tutti a piedi, con file di lancieri immediatamente dietro di loro, e con arcieri su ogni fianco e in una linea di schermaglia davanti.[92][93] Molti dei balestrieri erano nascosti in piccoli boschi, o sdraiati nel grano maturo.[94] Il treno dei bagagli fu posizionato nelle retrovie di tutto l'esercito, dove fu circondato e fortificato, per servire come un parco per i cavalli, una difesa contro ogni possibile attacco dalle retrovie e un punto di raccolta in caso di sconfitta.[40][95]

Verso mezzogiorno del 26 agosto gli esploratori francesi, avanzando verso nord da Abbeville, giunsero in vista degli inglesi. I balestrieri, sotto Antonio Doria e Carlo Grimaldi, formarono l'avanguardia francese. Seguì una grande battaglia di uomini d'arme guidata dal conte Charles d'Alençon, fratello di Philip, accompagnato dal cieco re John di Boemia. La battaglia successiva fu condotta dal duca Rudolph di Lorena e dal conte Luis di Blois, mentre Philip comandava la retroguardia.[96] Quando giunse la notizia che gli inglesi si erano voltati a combattere, i contingenti francesi accelerarono, spintonandosi l'un l'altro per raggiungere la parte anteriore della colonna. Gli italiani rimasero nell'avanguardia, mentre gli uomini d'arme a cavallo lasciarono indietro la fanteria e i carri che li accompagnavano.[97][98] La disciplina fu persa; i francesi furono ostacolati dall'assenza del loro Conestabile, che normalmente era responsabile della gestione e della guida del loro esercito, ma che era stato catturato a Caen.[99][100] Una volta fermi, gli uomini, specialmente la fanteria, si univano continuamente alla battaglia di Philip mentre marciavano verso nord-ovest da Abbeville.[92][97]

Dopo la ricognizione della posizione inglese, si tenne un consiglio di guerra dove gli alti ufficiali francesi, che erano completamente sicuri della vittoria, consigliarono un attacco, ma non prima del giorno successivo.[101] L'esercito era stanco da una marcia di 12 miglia e aveva bisogno di riorganizzarsi per essere in grado di attaccare in forze.[102] Si sapeva anche che il conte di Savoia, con più di 500 uomini d'arme, stava marciando per unirsi ai francesi ed era vicino.[103] (Intercettò alcuni dei sopravvissuti francesi il giorno dopo la battaglia). Nonostante questo consiglio, i francesi attaccarono più tardi nello stesso pomeriggio; non è chiaro dalle fonti contemporanee se questa fosse una scelta deliberata di Philip, o perché troppi cavalieri francesi continuarono a premere in avanti e la battaglia iniziò contro la sua volontà.[104] Il piano di Philip era quello di usare i missili a lunga gittata dei suoi balestrieri per ammorbidire la fanteria inglese e disordinare, e possibilmente scoraggiare, le loro formazioni, in modo da permettere agli uomini d'arme a cavallo che li accompagnavano di irrompere nei loro ranghi e sbaragliarli.[105][106] Gli storici moderni hanno generalmente ritenuto che questo fosse un approccio pratico, con un successo provato contro altri eserciti.[107]

Battaglia[modifica | modifica wikitesto]

Duello di tiro con l'arco[modifica | modifica wikitesto]

L'esercito francese avanzò nel tardo pomeriggio, spiegando il loro sacro vessillo di battaglia, l'oriflamme, indicando che non sarebbero stati fatti prigionieri.[108][109] Mentre avanzavano, un improvviso temporale si abbatté sul campo. Gli arcieri inglesi disarmarono i loro archi per evitare che le corde si allentassero; i genovesi con le loro balestre non ebbero bisogno di prendere precauzioni, poiché le loro corde erano di cuoio.[110] I genovesi impegnarono i balestrieri inglesi in un duello di tiro con l'arco.[111] I balestrieri superarono i loro avversari[112] e avevano una cadenza di tiro più di tre volte superiore.[113][114] I balestrieri erano anche senza i loro padiglioni protettivi, che erano ancora nel bagaglio francese, così come le loro scorte di riserva di munizioni.[106][115][116] Il fango impediva anche la loro capacità di ricaricare, che richiedeva loro di premere le staffe delle loro armi nel terreno, e quindi rallentava la loro velocità di fuoco.[110] Gli italiani furono rapidamente sconfitti e fuggirono;[117] consapevoli della loro vulnerabilità senza i loro padiglioni, potrebbero aver fatto solo uno sforzo simbolico. Gli storici moderni non sono d'accordo su quante perdite abbiano sofferto, ma dato che alcune fonti contemporanee suggeriscono che potrebbero non essere riusciti a mettere a segno alcun colpo e il più recente studio specialistico di questo duello conclude che essi spararono frettolosamente forse due raffiche, poi si ritirarono prima che qualsiasi vero scambio con gli inglesi potesse svilupparsi, probabilmente furono pochi.[118]

I cavalieri e i nobili che seguivano la divisione di Alencon, ostacolati dai mercenari sbaragliati, li colpirono mentre si ritiravano. Secondo la maggior parte dei resoconti contemporanei, i balestrieri erano considerati codardi nel migliore dei casi e più probabilmente traditori,[119] e molti di loro furono uccisi dai francesi.[120] Lo scontro tra i genovesi in ritirata e la cavalleria francese che avanzava gettò la battaglia principale nel caos. I balestrieri continuarono a sparare sulle truppe ammassate. La scarica delle bombarde inglesi si aggiunse alla confusione, anche se i resoconti contemporanei differiscono sul fatto che abbiano inflitto perdite significative.[114][121]

Cariche di cavalleria[modifica | modifica wikitesto]

La battaglia di Alencon lanciò allora una carica di cavalleria. L'attacco è stato disturbato dalla sua natura improvvisata, dal fatto di doversi fare strada a forza tra gli italiani in fuga, dal terreno fangoso, dal fatto di dover caricare in salita e dalle fosse scavate dagli inglesi.[122] L'attacco fu ulteriormente spezzato dal pesante ed efficace tiro degli arcieri inglesi, che causò molte perdite.[123] È probabile che gli arcieri conservarono le loro munizioni fino a quando non ebbero una ragionevole possibilità di penetrare la corazza francese, che sarebbe stata una distanza di circa 80 metri (260 piedi).[124] I cavalieri francesi corazzati avevano una certa protezione, ma i loro cavalli erano completamente disarmati e furono uccisi o feriti in gran numero.[125] I cavalli disabili caddero, rovesciando o intrappolando i loro cavalieri e facendo sbandare i ranghi seguenti per evitarli e cadere ancora di più nel disordine.[126] I cavalli feriti fuggirono attraverso il fianco della collina in preda al panico.[127] Nel momento in cui la stretta formazione di uomini d'arme e lance inglesi ricevette la carica francese, essa aveva perso molto del suo impeto.[128]

Un contemporaneo descrisse il combattimento corpo a corpo che ne seguì come "assassino, senza pietà, crudele e molto orribile".[129] Gli uomini d'arme che perdevano i piedi, o che venivano gettati da cavalli feriti, venivano calpestati, schiacciati da cavalli e corpi che cadevano e soffocati nel fango. Dopo la battaglia, molti corpi francesi furono recuperati senza segni. Alencon era tra quelli uccisi.[130][131][132] L'attacco francese fu respinto. La fanteria inglese avanzò per accoltellare i feriti francesi, saccheggiare i corpi e recuperare le frecce.[133][134] Alcune fonti dicono che Edward aveva dato ordine che, contrariamente all'usanza,[135] non venissero fatti prigionieri; in inferiorità numerica non voleva perdere uomini combattenti per scortare e custodire i prigionieri. In ogni caso, non c'è traccia di alcun prigioniero preso fino al giorno successivo, dopo la battaglia.[109][136]

Le forze fresche di cavalleria francese si spostarono in posizione ai piedi della collina e ripeterono la carica di Alencon. Avevano gli stessi problemi della forza di Alencon, con l'ulteriore svantaggio che il terreno su cui stavano avanzando era disseminato di cavalli e uomini morti e feriti.[123][132] Ayton e Preston scrivono di "lunghi cumuli di cavalli da guerra e uomini caduti ... che si aggiungevano significativamente alle difficoltà che le formazioni fresche dovevano affrontare ... mentre cercavano di avvicinarsi alla posizione inglese".[126] Ciononostante, caricarono a casa, anche se in uno stato così disordinato che non furono di nuovo in grado di fare breccia nella formazione inglese. Ne risultò una mischia prolungata, con un rapporto che ad un certo punto il principe di Galles fu battuto in ginocchio. Secondo un resoconto, il portabandiera del principe era in piedi sul suo stendardo per impedirne la cattura. Uno storico moderno ha descritto i combattimenti come una "orribile carneficina".[137] Edward mandò avanti un distaccamento dalla sua battaglia di riserva per salvare la situazione.[138] I francesi furono nuovamente respinti. Arrivarono di nuovo. I ranghi inglesi si assottigliarono, ma quelli nelle retrovie si fecero avanti per riempire i vuoti.[129][139]

Quante volte i francesi caricarono è discusso, ma continuarono fino a tarda notte,[92] con il crepuscolo e poi il buio che disorganizzò ulteriormente i francesi.[137] Tutti ebbero lo stesso risultato: combattimenti feroci seguiti da una ritirata francese. In un attacco il conte di Blois fece smontare i suoi uomini e li fece avanzare a piedi; il corpo del conte fu trovato sul campo.[140] La nobiltà francese rifiutò ostinatamente di cedere. Non c'era mancanza di coraggio da entrambe le parti.[137] Famosamente, il cieco re John di Boemia legò le briglie del suo cavallo a quelle dei suoi assistenti e galoppò nel crepuscolo; tutti furono trascinati via dai loro cavalli e uccisi.[139][141] Ci sono resoconti di intere battaglie inglesi che avanzano di tanto in tanto per spazzare via le cariche francesi rotte che macinano davanti a loro, per poi ritirarsi in buon ordine nelle loro posizioni originali.[142]

Philip stesso fu coinvolto nei combattimenti, ebbe due cavalli uccisi sotto di sé e ricevette una freccia nella mascella.[112] Il portatore dell'oriflamme era un bersaglio particolare per gli arcieri inglesi; fu visto cadere ma sopravvisse, anche se abbandonò il vessillo sacro per essere catturato.[143] Infine, Philip abbandonò il campo di battaglia, anche se non è chiaro perché. Era quasi mezzanotte e la battaglia si esaurì, con la maggior parte dell'esercito francese che si sciolse dal campo di battaglia.[144][145] Gli inglesi dormivano dove avevano combattuto. Il mattino seguente, forze francesi consistenti stavano ancora arrivando sul campo di battaglia, per essere caricate dai soldati inglesi, ora montati, sbaragliati e inseguiti per miglia.[146][147] Le loro sole perdite furono riportate come diverse migliaia,[148] incluso il duca di Lorraine.[149] Nel frattempo, alcuni francesi feriti o storditi venivano estratti dai cumuli di uomini morti e cavalli morenti e fatti prigionieri.[150][151]

Perdite[modifica | modifica wikitesto]

Le perdite nella battaglia furono altamente asimmetriche. Tutte le fonti contemporanee concordano sul fatto che le perdite inglesi furono molto basse.[82][152] È stato riferito che i morti inglesi comprendevano tre o quattro uomini d'arme e un piccolo numero di ranghi e file, per un totale di quaranta secondo un appello dopo la battaglia.[153][154] È stato suggerito da alcuni storici moderni che questo è troppo poco e che i morti inglesi potrebbero essere stati circa trecento.[155][154] Ad oggi, solo due inglesi uccisi nella battaglia sono stati identificati;[156] anche due cavalieri inglesi furono fatti prigionieri, sebbene non sia chiaro in quale fase della battaglia ciò sia avvenuto.[155]

Si ritiene che le perdite francesi siano state molto elevate.[152][157] Secondo un conteggio fatto dagli araldi inglesi dopo la battaglia, furono trovati i corpi di 1.542 nobili francesi (forse senza includere le centinaia che morirono nello scontro del giorno successivo).[158][151][152] Più di 2.200 mantelli araldici sarebbero stati presi dal campo di battaglia come bottino di guerra dagli inglesi.[158] Nessun conteggio di questo tipo fu fatto dei fanti di nascita inferiore, poiché il loro equipaggiamento non valeva la pena di essere saccheggiato.[152] Non esistono cifre affidabili sulle perdite tra di loro, sebbene anche le loro perdite siano state considerate pesanti, e si dice che un gran numero sia stato ferito da frecce.[154] I morti del solo secondo giorno di battaglia si dice siano stati eccezionalmente numerosi, con stime che variano da 2.000 a, secondo lo stesso Edward III, 4.000.[159] Un numero sproporzionato di magnati figurava tra gli uccisi da parte francese, incluso un re (Boemia), nove principi, dieci conti, un duca, un arcivescovo e un vescovo.[39][160] Secondo Ayton, queste pesanti perdite possono anche essere attribuite agli ideali cavallereschi tenuti dai cavalieri dell'epoca, poiché i nobili avrebbero preferito morire in battaglia, piuttosto che fuggire disonorevolmente dal campo, soprattutto in vista dei loro colleghi cavalieri.[161]

Non esistono cifre affidabili per le perdite tra la comune soldataglia francese, sebbene anch'esse siano state considerate pesanti. Jean Le Bel stimò 15.000-16.000.[82] Froissart scrive che l'esercito francese sub“ un totale di 30.000 morti o catturati.[162] Lo storico moderno Alfred Burne stima 10.000 fanti, come "una pura ipotesi",[163] per un totale di 12.000 morti francesi.[164]

Conseguenze[modifica | modifica wikitesto]

Il risultato della battaglia è descritto da Clifford Rogers come "una vittoria totale per gli inglesi",[165] e da Ayton come "senza precedenti" e "una devastante umiliazione militare".[166] Sumption la considera "una catastrofe politica per la corona francese".[113] La battaglia fu riferita al parlamento inglese il 13 settembre in termini incandescenti come un segno del favore divino e una giustificazione per l'enorme costo della guerra fino ad allora.[167] Un cronista contemporaneo opinò "Per la fretta e la disorganizzazione furono distrutti i francesi".[168] Rogers scrive che, tra gli altri fattori, gli inglesi "beneficiarono di una superiore organizzazione, coesione e leadership" e "dell'indisciplina dei francesi". Secondo Ayton "la reputazione internazionale dell'Inghilterra come potenza militare fu stabilita in una serata di duro combattimento."[169]

Edward concluse la campagna ponendo l'assedio a Calais, che cadde dopo undici mesi, avendo la battaglia di Crécy paralizzato la capacità dell'esercito francese di sollevare la città.[170] Questo assicurò all'Inghilterra un porto d'ingresso nel nord della Francia che fu mantenuto per duecento anni.[171] La battaglia stabilì l'efficacia dell'arco lungo come arma dominante sul campo di battaglia dell'Europa occidentale.[92] Gli arcieri inglesi e gallesi servirono come mercenari in Italia in numero significativo, e alcuni fino all'Ungheria.[172] Lo storico moderno Joseph Dahmus include la battaglia di Crécy nel suo Seven Decisive Battles of the Middle Ages.[173]

Note, citazioni e fonti[modifica | modifica wikitesto]

Citazioni[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato l'8 giugno 2021.
  2. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  3. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  4. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  5. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  6. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  7. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  8. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  9. ^ a b (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  10. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  11. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  12. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  13. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  14. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  15. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  16. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  17. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  18. ^ a b (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  19. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  20. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  21. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  22. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  23. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  24. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  25. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  26. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  27. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  28. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  29. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  30. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  31. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  32. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  33. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  34. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  35. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  36. ^ a b (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  37. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  38. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  39. ^ a b (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  40. ^ a b c d (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  41. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  42. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  43. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  44. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  45. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  46. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  47. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  48. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  49. ^ a b (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  50. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  51. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  52. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  53. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  54. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  55. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  56. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  57. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  58. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  59. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  60. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  61. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  62. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  63. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  64. ^ a b (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  65. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  66. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  67. ^ a b (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  68. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  69. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  70. ^ a b (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  71. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  72. ^ a b (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  73. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  74. ^ a b (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  75. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  76. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  77. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  78. ^ a b (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  79. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  80. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  81. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  82. ^ a b c (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  83. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  84. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  85. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  86. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  87. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  88. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  89. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  90. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  91. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  92. ^ a b c d (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  93. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  94. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  95. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  96. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  97. ^ a b (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  98. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  99. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  100. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  101. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  102. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  103. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  104. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  105. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  106. ^ a b (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  107. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  108. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  109. ^ a b (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  110. ^ a b (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  111. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  112. ^ a b (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  113. ^ a b (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  114. ^ a b (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  115. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  116. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  117. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  118. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  119. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  120. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  121. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  122. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  123. ^ a b (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  124. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  125. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  126. ^ a b (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  127. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  128. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  129. ^ a b (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  130. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  131. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  132. ^ a b (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  133. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  134. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  135. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  136. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  137. ^ a b c (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  138. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  139. ^ a b (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  140. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  141. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  142. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  143. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  144. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  145. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  146. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  147. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  148. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  149. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  150. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  151. ^ a b (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  152. ^ a b c d (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  153. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  154. ^ a b c (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  155. ^ a b (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  156. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  157. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  158. ^ a b (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  159. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  160. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  161. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  162. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  163. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  164. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  165. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  166. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  167. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  168. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  169. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  170. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  171. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  172. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.
  173. ^ (EN) Battle of Crécy, in Wikipedia, 30 maggio 2021. URL consultato il 9 giugno 2021.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  2. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  3. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.
  4. ^ (EN) View source for Battle of Crécy, in Wikipedia. URL consultato il 9 giugno 2021.

fonti[modifica | modifica wikitesto]

Ulteriori letture[modifica | modifica wikitesto]

Fonti moderne[modifica | modifica wikitesto]

  • Richard Barber, [[[:Template:Googlebooks]] Edward III and the Triumph of England: The Battle of Crécy and the Company of the Garter], Allen Lane, 2013, ISBN 978-0713998382.
  • Hewitt, H. J. (1966). The Organization of War under Edward III. Manchester: Manchester University Press. OCLC 398232.
  • Keen, Maurice (editor) (1999). Medieval Warfare: A History. Oxford, UK: Oxford University Press. ISBN 0198206399. OCLC 41581804.
  • The Battle of Crécy: A Casebook, Liverpool University Press, 2016, ISBN 978-1-78138-264-6.
  • Rupert Matthews, The Battle of Crecy: A Campaign in Context, Spellmount, 2007, ISBN 978-1862273696.
  • Reid, Peter (2007). A Brief History of Medieval Warfare: The Rise and Fall of English Supremacy at Arms, 1314–1485. Philadelphia: Running Press.
  • Rogers, Clifford J. (2010). Essay on Medieval Military History: Strategy, Military Revolution, and the Hundred Years War. Surrey, UK: Ashgate Variorum. ISBN 978-0754659969. OCLC 461272357.

Fonti primarie[modifica | modifica wikitesto]

  • Avesbury, Robert of. De gestis mirabilibus regis Edwardi Tertii. Edited by Edward Maunde Thompson. London: Rolls Series, 1889.
  • French Chronicle of London. Edited by G. J. Aungier. Camden Series XXVIII, 1844.
  • Rotuli Parliamentorum. Edited by J. Strachey et al., 6 vols. London: 1767–83.