Tetracetato di piombo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tetracetato di piombo
Struttura di Lewis del Tetracetato di piombo
Struttura di Lewis del Tetracetato di piombo
Struttura 3D a sfere del Tetracetato di piombo
Struttura 3D a sfere del Tetracetato di piombo
Struttura 3D a sfere Van der Waals del Tetracetato di piombo
Struttura 3D a sfere Van der Waals del Tetracetato di piombo
Nomi alternativi
acetato di piombo (IV)
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC8H12O8Pb
Massa molecolare (u)443,38
Aspettosolido bianco cristallino
Numero CAS546-67-8
Numero EINECS208-908-0
PubChem16684437
SMILES
CC(=O)O[Pb](OC(=O)C)(OC(=O)C)OC(=O)C
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)2,23
Temperatura di fusione180 - 190 °C (453 - 463 K)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossico a lungo termine irritante pericoloso per l'ambiente
pericolo
Frasi H302 - 332 - 360Df - 373 - 410
Consigli P201 - 273 - 308+313 - 501 [1][2]

Il tetracetato di piombo, o acetato di piombo(IV), è un composto chimico con formula Pb(CH3COO)4. È un solido incolore solubile in solventi organici non polari, e non è pertanto definibile un sale. È degradato dall'umidità ed è tipicamente immagazzinato in acido acetico. È spesso usato nella sintesi organica.[3]

È un composto tossico per la riproduzione, nocivo, pericoloso per l'ambiente. A contatto con sostanze combustibili può innescare una fiamma.

Struttura[modifica | modifica wikitesto]

Allo stato solido i centri di piombo(IV) sono coordinati da quattro ioni acetato, che sono bidentati, ciascuno coordinato tramite due atomi di ossigeno. L'atomo di piombo è ottacoordinato e gli atomi di O formano un dodecaedro trigonale appiattito.[4]

Preparazione[modifica | modifica wikitesto]

In genere il tetracetato di piombo viene preparato trattando il piombo rosso con acido acetico e anidride acetica (Ac2O), che assorbe l'acqua:[5]

Il restante acetato di piombo (II) può essere parzialmente ossidato al tetraacetato:

Reagente in chimica organica[modifica | modifica wikitesto]

Il tetracetato di piombo è un forte agente ossidante,[6] una fonte di gruppi acetilossi e un reagente generale per l'introduzione del piombo nei composti di organopiombo. In chimica organica viene utilizzato per molte reazioni, tra le quali:

Sicurezza[modifica | modifica wikitesto]

L'acetato di piombo (IV) può essere fatale se ingerito, inalato o assorbito attraverso la pelle. Causa irritazione a pelle, occhi e vie respiratorie. È una neurotossina. Colpisce il tessuto gengivale, il sistema nervoso centrale, i reni, il sangue e l'apparato riproduttivo.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 12.10.2012
  2. ^ Smaltire presso un impianto di trattamento dei rifiuti autorizzato.
  3. ^ Mihailo Lj. Mihailović, Živorad Čeković, Brian M. Mathes, Lead(IV) Acetate, in Encyclopedia of Reagents for Organic Synthesis, 8 Volume Set, Encyclopedia of Reagents for Organic Synthesis, 2005, DOI:10.1002/047084289X.rl006.pub2, ISBN 978-0471936237.
  4. ^ M. Schürmann e F. Huber, A redetermination of lead(IV) acetate, in Acta Crystallographica Section C, vol. 50, n. 11, 1994, pp. 1710–1713, DOI:10.1107/S0108270194006438, ISSN 0108-2701 (WC · ACNP).
  5. ^ J. C. Bailar, Jr., Lead Tetracetate, in Inorganic Syntheses, vol. 1, 1939, pp. 47–49, DOI:10.1002/9780470132326.ch17, ISBN 978-0-470-13232-6.
  6. ^ J. Zýka, Analytical study of the basic properties of lead tetraacetate as oxidizing agent (PDF), in Pure and Applied Chemistry, vol. 13, n. 4, 1966, pp. 569–581, DOI:10.1351/pac196613040569. URL consultato il 19 dicembre 2013.
  7. ^ Organic Syntheses, Vol. 82, p.99 (2005) Article.
  8. ^ Organic Syntheses, Coll. Vol. 9, p.745 (1998); Vol. 72, p.57 (1995) Article
  9. ^ Baumgarten, Henry, Smith, Howard e Staklis, Andris, Reactions of amines. XVIII. Oxidative rearrangement of amides with lead tetraacetate, in The Journal of Organic Chemistry, vol. 40, n. 24, 1975, pp. 3554–3561, DOI:10.1021/jo00912a019.
  10. ^ Organic Syntheses, Coll. Vol. 6, p.161 (1988); Vol. 50, p.6 (1970) Article.
  11. ^ Organic Syntheses, Coll. Vol. 6, p.56 (1988); Vol. 55, p.114 (1976) Link
  12. ^ Haruomi Ôeda, Oxidation of some α-hydroxy-acids with lead tetraacetate, in Bulletin of the Chemical Society of Japan, vol. 9, n. 1, 1934, pp. 8–14, DOI:10.1246/bcsj.9.8.
  13. ^ Organic Syntheses, Coll. Vol. 4, p.124 (1963); Vol. 35, p.18 (1955) Article.
  14. ^ M B Smith, J March. March's Advanced Organic Chemistry (Wiley, 2001) (ISBN 0-471-58589-0)
  15. ^ O3/Pb(OAc)4: a new and efficient system for the oxidative cleavage of allyl alcohols E.J. Alvarez-Manzaneda R. Chahboun , M.J. Cano, E. Cabrera Torres, E. Alvarez, R. Alvarez-Manzaneda, b, A. Haidour and J.M. Ramos López Tetrahedron Letters Volume 47, Issue 37 , 11 September 2006, Pages 6619-6622 DOI10.1016/j.tetlet.2006.07.020
  16. ^ Conversion of 1-allyl-cyclohexanol to cyclohexanone, in the proposed reaction mechanism the allyl group is first converted to a trioxalane according to conventional ozonolysis which then interacts with the alkoxy lead group
  17. ^ B. Myrboh, H. Ila e H. Junjappa, One-Step Synthesis of Methyl Arylacetates from Acetophenones Using Lead(IV) Acetate, in Synthesis, vol. 2, n. 2, 1981, pp. 126–127, DOI:10.1055/s-1981-29358.
  18. ^ Jay K. Kochi, A New Method for Halodecarboxylation of Acids Using Lead(IV) Acetate, in J. Am. Chem. Soc., vol. 87, n. 11, 1965, pp. 2500–02, DOI:10.1021/ja01089a041.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia