Halbblut

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Halbblut
Titolo originaleHalbblut
Lingua originaletedesco
Paese di produzioneGermania
Anno1919
Durata1608 metri
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,33:1
film muto
Generedrammatico
RegiaFritz Lang
SceneggiaturaFritz Lang, Leo Koffler
ProduttoreErich Pommer
Casa di produzioneDecla-Bioscop AG e Decla-Film-Gesellschaft Holz & Co.
FotografiaCarl Hoffmann, Erich Schünemann
ScenografiaCarl Ludwig Kirmse
Interpreti e personaggi

Halbblut (italiano: meticcio, mezzosangue) è il primo film muto tedesco diretto nel 1919 da Fritz Lang.

Il film è andato perduto.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Edward incontra a Santa Fe la meticcia Juanita, una prostituta proveniente da una fumeria di oppio. Si innamora di lei, la sposa e la porta in Europa.

In un incontro con il suo amico Axel van der Straaten, la conversazione si sposta su Juanita e Axel rimprovera Edward di averla sposata: “Si può certamente avere una meticcia come amante, ma non si deve certo arrivare a sposarla”. Juanita ha sentito la conversazione di nascosto, disprezza il marito che non l'ha difesa e giura vendetta. Provoca Edward in mille modi. Divorato dalla gelosia, morirà in manicomio.

Axel finirà in carcere. Irretito e sedotto dalla donna, frequenta la sala da gioco clandestina gestita da lei e da un altro meticcio, suo nuovo amante. Gioca d'azzardo e perde la sua fortuna. Denunciato dalla stessa Juanita, sarà arrestato. Juanita vuole fuggire con il bottino e il suo amante per il Messico ma il destino non glielo consente: è colpita da una pallottola sparata da un cliente truffato e muore.[1]

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato prodotto dalla Decla Filmgesellschaft, Holz & Co, Berlino. Produttore: Erich Pommer.

Riprese[modifica | modifica wikitesto]

Gli esterni e le scene di interni sono state girate in studio. Fritz Lang racconta a Peter Bogdanovich che lo fece in cinque giorni.[2] Le riprese si svolsero a fine gennaio-inizio febbraio 1919 a Berlino, mentre esplodeva la rivolta spartachista; non durarono più di una settimana.

Prima[modifica | modifica wikitesto]

La prima si ebbe il 3 aprile 1919 alla Marmorhaus, un celebre cinema sul Kurfürstendamm, a Berlino.

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

Il film fu favorevolmente accolto, come documentano gli articoli apparsi sulla stampa dell'epoca: fu definito "dramma di costume", la regia di Lang di "gusto fine e di sensibilità rara" (Der Film).

Critica[modifica | modifica wikitesto]

Un giudizio da un giornale dell'epoca:

«Il film si distingue particolarmente per l'azione drammatica in crescendo che, con la regia ottima e la realizzazione impeccabile ne fanno un lungometraggio di prima qualità».[3]

Francesco Bono:

«In Halbblut Lang intrecciò nuovamente i luoghi tipici dei romanzi d'appendice...Tema del film non era una critica dell'ideologia razzista o un'analisi di problemi sociali; tra le pieghe del feuilletton affiorano motivi che traverseranno l'intera opera di Lang: la vendetta femminile, la donna quale forza distruttrice».[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Lotte H. Eisner, Fritz Lang, Mazzotta, Milano 1978, pag.22
  2. ^ Peter Bogdanovich, Il cinema secondo Fritz Lang, Parma, Pratiche Editrice, 1988, pag.110.
  3. ^ Lichtbildbǖhne, n.14, 1919, citata da Lotte H. Eisner.
  4. ^ Comune di Roma. Assessorato alla cultura, Fritz Lang, Roma, Edizioni carte segrete, 1990 (Catalogo della mostra tenuta presso il Palazzo delle esposizioni di Roma dal 28 novembre al 10 dicembre e presso Il Labirinto dal 6 al 14 dicembre 1990), p. 20.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Lotte H. Eisner, Fritz Lang, Mazzotta, Milano 1978.
  • Peter Bogdanovich, Il cinema secondo Fritz Lang, Parma, Pratiche Editrice, 1988.
  • Comune di Roma. Assessorato alla cultura, Fritz Lang, Roma, Edizioni carte segrete, 1990 (Catalogo della mostra tenuta presso il Palazzo delle esposizioni di Roma dal 28 novembre al 10 dicembre e presso Il Labirinto dal 6 al 14 dicembre 1990)

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema