Discussione:Padova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Veneto
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (aprile 2021).
DGravi problemi relativi all'accuratezza o alla neutralità dei contenuti. Molti aspetti del tema sono trattati solo superficialmente o per nulla. È assai probabile che siano presenti uno o più avvisi o che vadano inseriti. (che significa?)
DGravi problemi di scrittura. Stile scadente. Strutturazione in paragrafi assente o molto carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2021
Padova non ha superato la valutazione per essere inserita in vetrina. La voce è stata sottoposta a più procedure di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a una valutazione di qualità, che non ha superato. Vedi votazione
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione

Nei luoghi di cultura, dopo i teatri, forse potrebbero starci anche i Cinema principali della città, magari anche quelli che erano "storici" ma sono stati chiusi.--South 17:43, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Canton del Gallo[modifica wikitesto]

Ciao! Siccome sono di Padova e appena entrata nella comunità wiki, volevo sapere se per caso avete (o abbiamo...) in progetto di inserire nella voce anche angoli della città che hanno nomi particolari, tipo il Canton del Gallo, tanto per fare un esempio. Non è un palazzo, e neanche un monumento, ma certo con questo nome si identifica un luogo: non so bene dove potrebbe andare. Magari tra le curiosità o dove metterete il listòn. Ammesso che sia un dettaglio da wikipedia (ho un po' di confusione su questo argomento). Che cosa ne pensate?--South 15:52, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Credo anche io che dovrebbe essere indicato, qualsiasi padovano conosce questo luogo. Tra l'altro mi era stato insegnato che il Canton del Gallo era da considerarsi il centro di Padova, il punto da cui partivano le misurazioni chilometriche della città(Ma non saprei dire dove trovare conferma o smentita a questo). --Epavanel 11:13, 8 feb 2008 (CET)[rispondi]

Adesso c'è...[modifica wikitesto]

Grazie della segnalazione. --Φilippoφ - Discutimi 13:40, 9 feb 2008 (CET)[rispondi]

Mistero del cavallo ligneo[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, mi inserisco in questa discussione per chiarire alcune cose: Prima di tutto il "mistero del cavallo ligneo" dentro al Salone (Palazzo della Ragione per i non padovani), non è altro che una riproduzione del celeberrimo cavallo del monumento al Gattamelata (Al secolo Erasmo da Narni) che si trova davanti al Santo (Sant'Antonio, sempre per i non padovani). Fu fatto costruire nel 1466 da Annibale Capodilista in occasione di una festa nella quale è poi sfilato come fanno oggi i nostri carri allegorici. Si dice che Donatello stesso ne sia l'autore, ma non ho mai trovato conferme a riguardo. Fu poi donato al comune di Padova da Emo Capodilista, con l'obbligo del restauro pena il ritiro del dono. Alla luce di questo a mio avviso non c'è nessuna ragione per nominarlo come 4° senza, anche perchè sono padovano di nascita e non ho _mai_ sentito parlare del 4° senza e come me anche mio padre che è padovano di nascita pure lui. Personalmente ritengo che anche il capitello senza colonna, anche se è una cosa curiosa, non è da citare tra i "senza" che sono e rimangono 3 per i padovani.

Altra cosa, i santi patroni di Padova sono 4: San Prosdocimo (Primo vescovo), Santa Giustina (Nativa di Padova), Sant'Antonio (Serve spiegarlo?), San Daniele (Che riposa a Padova)

Il sottopassaggio da Santa Giustina a Voltabarozzo (dove ho abitato per 29 anni) esiste, ma è un canale di scolo chiamato "Scornio" che segue via Crescini, passa sotto al Canale Scaricatore ed arriva sotto via Vecchia fino al Cristo. Da lì prosegue verso Rio di Ponte San Nicolò dove è ancora da tombinare e visibile. Nel dopo guerra era ancora per la maggior parte a cielo aperto. Forse è una leggenda nata col tempo perchè non è un passaggio attraverso il quale si possa passare in nessun modo.

L'Arcella era originariamente una frazione di Padova, ma ormai credo sia da ritenersi parte della città a tutti gli effetti.

Ultima cosa: il Prato della Valle era originariamente una zona paludosa di Padova che è stata bonificata utilizzando la terra scavata per la costruzione della Basilica di Santa Giustina e del suo monastero. Ed è rimasta fino alla fine del 1700 in terra battuta.

--Epavanel 12:39, 17 nov 2006 (CET)[rispondi]

Riporto la cronologia della voce Mandria (frazione di Padova) qui incorporata:

   * (corr) (prec)  11:05, Feb 16, 2005 Marcok (richiesta di cancellazione immediata 
     (frazione incorporata a Padova))
   * (corr) (prec) 10:59, Feb 16, 2005 Marcok m (corr.min.)
   * (corr) (prec) 00:19, Feb 16, 2005 GiorgioPro m
   * (corr) (prec) 00:19, Feb 16, 2005 194.185.170.56
   * (corr) (prec) 00:17, Feb 16, 2005 194.185.170.56
   * (corr) (prec) 00:12, Feb 16, 2005 194.185.170.56
Enzo

I "4 senza"[modifica wikitesto]

Nell'ultima modifica -del 20 aprile, Marco bisello ha modificato gli aneddoti, inserendo un 4° "senza" -ovvero il cavallo senza cavaliere sito al Palazzo della Ragione-, di cui personalmente non ho mai sentito l'esistenza. Vivo a Padova da un pò di tempo, e da quando vi vivo sento in giro l'aneddoto de "la città dei 3 senza", mentre il quarto non l'ho mai sentito menzionare. Lungi da me che l'utente abbia inventato qualcosa, ma non penso che andrebbe modificato l'aneddoto di per se, in quanto forse il 4° senza è meno conosciuto dei 3. Personalmente direi di mantenere il normale aneddoto dei "3 senza", aggiungendo la particolarità che ne esisterebbe un altro. --Nag (=)™) 19:21, 23 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Da Padovano acquisito, mi permetto di dire la mia. Di quello che ho sempre sentito dire io, prima da una madre che a Padova ci ha abitato 11 anni, e dopo in questi miei 6 anni di vita padovana l'anedotto è come riportato da Nag dei tre senza. Però c'è da dire che effettivamente al Palazzo della Ragione è conservato un enorme cavallo ligneo, senza cavaliere, tanto importante da essere uno dei simboli di Padova, e spesso (ma non sempre, e questo lo devo capire) compare anche nello stemma del Padova Calcio. Quindi sposo totalmente l'idea di Nag, non modificare l'anedotto, aggiungiendo la curiosità (magari di qualche autore moderno) del quarto senza. Domando anche un'altra cosa, sul caffè Pedrocchi. L'informazione è correttissima, ma non era detto il caffè senza porte, non solo perchè sempre aperto al pubblico, ma anche perchè proprio fisicamente, visto l'inutilità dovuta alla sua perenne operosità, mancavano le porte? --Vvirgola 05:53, 15 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti, sono una studentessa di Padova. Volevo esprimere un mio dubbio per quanto riguarda l'aneddoto sul Pedrocchi: anche se sicuramente c'è un vago riferimento alla sua struttura architettonica, penso che sia definito "senza porte" perchè da sempre gli studenti dell'Università possono accedere liberamente a una sua sala, la Sala Verde. Anche un librettino informativo dell'Università di Padova riporta questa versione, precisando anzi che tutt'oggi gli studenti dell'Università possono accomodarsi nella Sala Verde senza consumare. Io non ci ho mai provato, ma se dovesse essere per la scienza fatemelo sapere.. p.s. Verificando il nome della sala, ho riscontrato che esiste una versione che dice che la Sala Verde è aperta a tutti, senza obbligo di consumazione... Vale

MACH

Buonasera, sono un utente neoregistrato su Wiki... spero di non star facendo una cavolata dietro l'altra nel postare qui. Da quello che so io, vivendo a Padova da sempre, i "Senza" sono 3 e più precisamente, riguardo al Caffè Pedrocchi, so che la Sala Verde è aperta a tutti senza l'obbligo di consumazione e che anticamente (fino al XIX-inizio XX secolo) proprio non esistevano porte d'ingresso in quanto il Pedrocchi era uno dei locali più rinomati e frequentati della cità.

Ho trovato una fonte Ottocentesca che parla del cavallo ligneo e dice che venne regalato privo della testa al Comune dai Capodilista: la donazione venne fatta appunto perché la statua lignea era incompleta. Nella stessa fonte, il cavallo è detto "senza testa" per questo motivo.
Non so se questo serva a chiarire qualcosa o a confondere ancora di più le idee...forse l'unica soluzione è indicare tutte le versioni corredate dalla citazione delle fonti, e lasciare al lettore un giudizio su quale possa sembrargli più vicina alla realtà.
Ah, per quanto riguarda la sala del Pedrocchi aperta a tutti senza consumazione, è vero e i Padovani ci vanno comunemente, spesso anche per leggere il giornale dopo un giretto alle Piazze. Non solo la consumazione non è obbligatoria, ma addirittura, se chiedi di consumare in questa sala, i camerieri più ligi si rifiutano di servirti, e ti invitano a spostarti in una delle altre sale. (lo dico per esperienza personale)
Negli ultimi dieci anni si è diffusa una diceria (che prima non era mai esistita) secondo la quale lo studente che entra al Pedrocchi non si laurea più. Probabilmente va a sostituire la vecchia superstizione sulla catena del Bo, che, da quando è stata tolta la catena, sta sparendo progressivamente...--South 11:12, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

santa giustina[modifica wikitesto]

ho già corretto una volta ma vedo che è stato ripristinato, come santo patrono, sant'antonio. ciò è sbagliato! il santo patrono di padova è santa giustina la cui ricorrenza cade il 1 aprile. tanto è vero che anche l'università di padova il 1 aprile la festeggia (non si tengono lezioni). per il santo (antonio) si fa pure festa ma non e' patrono.

Santa Giustina?[modifica wikitesto]

Ma scusa, il patrono di Padova è in realtà San Prosdocimo! Anzi - rettifico - Santa Giustina è sì patrona di Padova, ma in "coabitazione" insieme a San Prosdocimo, Sant'Antonio e San Daniele! Cercando su http://www.dicomunita.it/dcfiles/dcArt.cfm?iddc=288&idnotizia=29368 il termine "compatrona" salta fuori questo "quartetto". Peggio ancora, http://www.santiebeati.it/patronati/P/ indica ben cinque santi patroni, includendo anche San Luca.

si', i santi patroni sono 2: santa Giustina e san Prosdocimo. Solo che tradizionalmente si festeggia solo la prima il 1º aprile (chiusura della universita' per la festa giustinianea). San Luca e' un recente tentativo di patronizzazione in base all'urna trovata nel sacello della basilica di santa giustina e che secondo taluni studi (scientificamente dubbi) conterrebbe le sue spoglie. Sant'antonio ha una sua propria basilica, ma questa e' a se' stante: infatti appartiene territorialmente allo stato del Vaticano.

Tonii

La festa giustinianea (che riguarda unicamnete l'università) non ha nulla a che vedere col santo patrono, che è notoriamente Sant'Antonio (13/6).

La festa giustinianea inoltre non cade il 1° aprile, bensì è mobile: ad esempio nel 2004 è caduta il 15 aprile, mentre anni addietro veniva utilizzata per fare ponti con il 25 aprile o 1° maggio.

In effetti la festa giustinianea non ha una data fissa poiché si tratta di una ricorrenza in onore di tal Giustinian che, dopo aver disposto un lascito a favore dell'Università di Padova, aveva chiesto di venire ricordato con una festa in suo onore; e che tale festa fosse in sostanza un giorno di vacanza per gli studenti. E questo è il motivo per cui si tratta di una festività mobile, per evitare che cada di domenica o comunque in un giorno in cui non ci sia lezione. E' il rettore che fissa la data per la festa Giustinianea. Nel 2006 cade il 24 aprile

Siamo dicuri che non avete tirato un bel pesciotto? ;)

"col santo patrono, che è notoriamente Sant'Antonio" tanto notoriamente che e'.... falso!!! basta chiedere a un qualsiasi parroco di padova!

Ciao, ho chiesto ad un qualsiasi parroco di Padova, padovano, il quale mi ha detto esplicitamente che il santo patrono di Padova è Antonio. --TheManu 18:36, Mag 10, 2005 (CEST)

segnalo che alla voce Diocesi di Padova come partoni si indicano Prosdocimo, Giustina e Daniele ma non Antonio... --Tonii (msg) 23:39, 10 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Padova sotterranea[modifica wikitesto]

Sposto qui frase inserita da anonimo alla fine dell'articolo, da verificare e successivamente decidere dove integrare. --MarcoK (msg) 00:31, 30 dic 2005 (CET)[rispondi]

Nel periodo Medioevale era stato costruito un sottopassaggio sotterraneo che partiva da Santa Giustina (dove c'erano le catacombe)e arrivava a Voltabarozzo. Il sottopassaggio finiva ai piedi del Capitello di Via del Cristo a Voltabarozzo (ancora oggi visibile). C'era anche una casa completamente demolita e ora ricostruita che aveva i resti di questo sottopassaggio. Questo corridoio era stato costruito dai frati per fuggire dalle scorrerie dei Barbari. La fonte di questi passaggi è scritta in alcuni testi antichi presenti nella Biblioteca del Santo di Padova

che io sappia questa dei sottopassaggi che da santa giustina vanno fuori citta' e' una vecchia leggenda. si diceva che ne esistessero che giungono sino a praglia... Tonii

Conosco molto bene la biblioteca chiamata in causa, ma non mi risulta nessuna notizia in merito. Poi, vorrei far osservare che stiamo parlando di quasi 2 km. di sottopassaggio, non è uno scherzo! Di contro, è documentato un sottopassaggio dalla casa dei Cornaro Piscopia (via Cesarotti) agli orti del Convento del Santo. In conclusione, se chi ha lanciato la notizia avesse un riferimento a documenti potrebbe segnalarlo, che mi prenderò la briga di verificare. Trevrizent.parsifal

Dubbi sul "Prato senza erba"[modifica wikitesto]

Ho dei dubbi sulla spiegazione del detto padovano "il prato senza erba" nella sezione Aneddoti: da quel che ne sapevo (sono padovano) il prato era così chiamato in quanto la presenza di tutti gli alberi aveva fatto morire l'erba (come tutt'ora sotto l'unico albero antico rimasto), mentre oggi, con alberi giovani (dopo che i predecessori sono morti per malattia), l'erba è ampiamente ricresciuta. Ho riportato questa versione (ignaro di quest'altra) sull'articolo Prato della Valle --piero tasso 21:38, 24 gen 2006 (CET)[rispondi]

Sarmeola-origine più naturale del nome[modifica wikitesto]

Dagli studi sulla toponomastica veneta del professor Giuseppe Segato:

Tra i molti altri esempi possibili ricordiamo:

-Il principale torrente dell'Alpago (BL) detto «Tesa»

-Nelle paludi bonificate tra Teglio Veneto e la sponda destra del Tagliamento le «Tesate»

Nella pianura friulana, sopra l'Estizza, a Sclaunico la sponda destra del Martignacco detta «Tissar(o)».

Nel libro abbiamo anche visto che nomi di fiumi che presentano una radice in «IS», come Isonzo e Isarco, vengono attribuiti ai popoli indoeuropei.

Alla «IS» spesso fa seguito «AR» o «ER» {come in «Isar» o «Iser» ( con il significato di fiume).

Diffusi in Europa e molto diffusi nella toponomastica veneta, tali nomi perdono, di norma, la vocale «I» iniziale, che noi evidenzieremo negli esempi.


Località presso fiumi:

Sermide =(I)ser + mide (in mezzo), (sponda Sud del Po-MN/FE)

Sarmego =(I)sar + mego (in mezzo), (tra PD e VI)

Sarmeola =(I)sar + meola (in mezzo), (Rubano (PD))

Fiumi:

Sareson = (I)sar-Ison (tra PD e VI, il Ceresone)

Xer(o) =(I)ser (sotto il Sile (TV))

Xer(o) =(I)ser (S. Biagio C., vicinanze Piave)

Le località con radice in «sar», talvolta, gratuitamente attribuite ai mercenari sarmati (indoeuropei), hanno in comune con questi ultimi solo genti di matrice linguistica indoeuropea, come erano appunto i Paleoveneti (e i contingenti militari sarmatici che in epoca romana possono esservi stati stanziati per qualche tempo).

Le forme in «(I)ser», nella traduzione in latino e italiano, vengono, di frequente, compromesse per la rotazione della «S» in «C»; come ad esempio: il Sareson viene malamente registrato «Ceresone».

Nei comuni a Sud-Est del Coneglianese, dalle carte I.G.M.I. 1:25.000, possiamo notare:

-Sere (I)ser(e)--Presso loc. Saccon, la sponda di sinistra de T. Cervada (Servada in Veneto)

-Geresine (I)seresine--L'area tra due fiumiciattoli presso Cimetta (Fimeta-Simeta in Veneto)

-Saresin (I)saresin--Zona del fiumiciattolo di confine tra il comune di Godega ed Orsago.

--Paolo sarpi II 07:15, 2 feb 2006 (CET)[rispondi]

Santi patroni di Padova[modifica wikitesto]

I santi patroni di Padova sono quattro: Sant'Antonio, Santa Giustina, San Prosdocimo e San Daniele. Sant'Antonio rimane comunuque il più noto e famoso, ciò non toglie che anche gli altri tre restano patroni della città, anche se un po' meno famosi.

Mi sembra che tutto il paragrafo sia da rivedere
Che definizioni usate per le frazioni?
Dire che l'Arcella è una frazione mi sembra una bestemmia. Semmai è un quartiere!
Pontevigodarzere è da un pezzo che fa parte di un quartiere (il 4: San Carlo-Pontevigodarzere), ma questo mi sembra che abbia poco a che vedere con la definizione di frazione.
Siccome la città si è sviluppata praticamente senza soluzione di continuità credo che esistano ben poche frazioni (forse Salboro o Camin? non mi ricordo se entrandoci si incontra un cartello stradale)

  • Hai ragione, a Padova non ci sono più frazioni, visto anche che la città è due volte più grande di quanto il comune esprima. Ho provveduto a rinominare il paragrafo, ma sarebbe meglio integrarlo mettendo un sottoparagrafo per ogni quartiere ed inserendo in questi le singole zone (Arcella e Pontevigodarzere fanno parte dello stesso quartiere) [1]. MarcoB
  • Non è vero, Caselle di Selvazzano Dentro (dove abito) è una frazione. Già nella dicitura "DI SELVAZZANO DENTRO" indica di quale comune è frazione! ;) Quindi almeno una frazione c'è ancora. Ciao e grazie

Elenco chiese[modifica wikitesto]

andrebbe controllato che le chiese elencate abbiano tutte una valenza storico-artistica. l'ultima aggiunta ad esempio (la chiesa evangelica) e' stata costruita l'anno scorso. Un semplice elenco di TUTTE le chiese di padova non ha motivo di esistere su questa pagina Kalibos 22:10, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]

Istituti di cultura e formazione a Padova[modifica wikitesto]

Cari utenti ho tentato di aggiungere un link ad un istituto di cultura e formazione evangelica (IFED), ma mi e' stato negata questa possibilita'. Ora la questione secondo me pare sia se gli istituti di cultura legittimati ad apparire nel sito di Padova siano solo quelli di un orientamento o nessun orientamento oppure se la varieta' delle espressioni culturali della nostra citta' dovrebbe trovare anche su wiki una espressione.

Credo inoltre che una scelta positiva in questo senso possa permettere a Padova di acquisire una maggiore visibilita' internazionale dati gli eventuali legami che varie istituzioni padovane possono intrattenere con l'estero. Alcune enciclopedie online hanno gia' stabilito l'utilita' di un riferimento all'IFED.

http://www.arikah.net/encyclopedia/Padova http://www.reference.com/browse/wiki/Padua,_Italy http://www.answers.com/topic/padua-italy http://www.omnipelagos.com/entry?n=padua%2C_Italy http://www.photonicsknowledge.com/search/Padua http://www.realitymakers.com/free/facts/english/Padua http://en.allexperts.com/e/p/pa/padua.htm http://encycl.opentopia.com/term/Padua http://www.freeproxy.ch/Definition/en/Padua/ http://www.all-dictionaries.com/encyclopedia/EN/Padua,_Italy http://chrp.wikigadugi.org/wiki/Padua http://www.kerala.com/wiki-Padua,_Italy http://en.my-widgets.com/Padua http://www.livy.org/encyclopedia/Padua,_Italy/ http://www.arikah.net/encyclopedia/Padova http://www.glosk.com/IT/Prato/-192357/pages/Padua,_Italy/47453_en.htm

Se siete daccordo chiedo l-inserimento dunque di IFED (Istituto di Formazione Evangelica e Documentazione) www.ifeditalia.org

grazie a tutti e buon lavoro dabol

no, un attimo :-) quei link (quelli che son riuscito a vedere) son copie (mirror o cloni) della Wikipedia in inglese. Questo significa che la versione inglese di wikipedia lo ha ammesso, e vorrei controllare chi l'ha inserito e perché;
ora son di fretta ma ti assicuro che non c'è discriminazione tra le espressioni culturali e religiose che possono comparire, semplicemente, considerando che gli altri sono siti con informazioni per Padova (e che alcuni andrebbero eliminati, secondo me) non mi pare che si possa aggiungere il link al vostro sito, che non ha molto a che fare con le informazioni su padova (risulta l'esistenza di questo Istituto all'interno della voce? mi sembrava di sì)
--piero tasso 14:52, 2 feb 2007 (CET)[rispondi]

Le defiinzione di criteri precisi e' sicuramente importante per dare omogeneita' alle informazioni. Rimane pero' aldila' del caso specifico, un limite mi pare nella organizzazione attuale. La cultura di una citta' e la sua ricchezza non sono solo rappresentati da un elenco di monumenti o edifici, ma anche da tutte quelle espressioni che producono cultura sul territorio. A IFED si deve una infinita' di attivita' culturali cosi come ad altri istituti di cultura del padovano, non sarebbe allora il caso di aprire una sezione speciale tipo "istituti culturali e di ricerca" mantenendo una certa flessibilita' tra istituzioni accademiche in senso stretto e istituti di cultura piu' in generale?

Sarebbe forse anche un arricchimento avere una sezione associazioni culturali (tipo associazione degli scacchi, del modellismo, delle farfalle) che pero' secondo me andrebbe distinta da quella precedente. Idee per migliorare il mondo wiki dabol --Dabol 15:41, 2 feb 2007 (CET)[rispondi]



Cari wikipediani ho atteso un riscontro e una spiegazione sul perche' una istituzione culturale come quella dell'IFED non avesse diritto ad essere inclusa nella lista dei collegamenti esterni di Padova, ma non ho ricevuto risposte. Siccome nell'elenco e' presente l'Universita' di Padova ho ritenuto che anche altre istituzioni di cultura come l'IFED avessero titolo ad apparire in questo elenco. Mi rendo conto che l'elenco presenta una pluralita' di collegamenti e credo che nel tempo sarebbe opportuno operare una distinzione tra questi (per i motivi sopra descritti), ma fino a quel momento mi sembrerebbe impoverire la voce l'esclusione dell'IFED dalla lista. Spero di proseguire insieme a tutti voi questa riflessione per far conoscere sempre di piu' le bellezze della nostra erudita citta'. Sarebbe bello estendere questa attivita' di promozione culturale anche alle altre istituzioni culturali presenti sul territorio patavino --Dabol 15:52, 6 feb 2007 (CET)[rispondi]

no, non sono d'accordo: i siti riportati più sopra sono solo copie della wikipedia in inglese, dove qualcuno con lo stesso indirizzo ip vostro ha aggiunto il link qualche giorno fa.
Paragonare l'Università al centro di cultura non è proprio comprensibile, il centro di cultura secondo me può essere segnato, come ora, nella pagina, ma non con il link esterno al sito; che aggiungo ha poco a che fare con le informazioni sulla città di Padova.
senza contare che non apprezziamo l'inserimento di indirizzi internet non giustificati, soprattutto se fatto dalla parte in causa;
le tante anime della città, dal circolo bocciofila all'IFED passando per il dopolavoro ferroviario, il centro conferenze Papa Luciani,l'AGESCI regionale etc non hanno link, non potrebbero averne in questa sede, che altrimenti diventerebbe un elenco infinito di siti non sempre attinenti con la città. Pensando all'essenziale trovo che altri siti elencati tra i collegamenti esterni della voce sono superflui, se non proprio promozionali --piero tasso 16:49, 6 feb 2007 (CET)[rispondi]
aggiungo che due utenti, non io, hanno ritenuto opportuno rimuovere il link dalla voce in inglese --piero tasso 16:51, 6 feb 2007 (CET)[rispondi]

Via anelli[modifica wikitesto]

Concordo con Andrea che ha eliminato la citazione in Padova#Via_Anelli. Non mi sembra di rilevanza enciclopedica dedicare un lungo paragrafo alla situazione di tale via. Sposterei inoltre tale paragrafo o nella sezione storia (nel caso lo si ritenga un appunto storico) o tra i quartieri e l'amministrazione, nel caso si ponga l'accento sulla zona. --Amon(☎ telefono-casa...) 10:53, 17 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ri-rimossa (POV)!Yadoge 14:10, 17 feb 2007 (CET)[rispondi]

Wiki-link di troppo (?)[modifica wikitesto]

Ciao Kalibos,

non sapevo che fossi interessato al Progetto Veneto.

Ho visto le tue cancellazioni dalla voce Padova, e devo dire che non le condivido.

Grazie della collaborazione e dell'attenzione.

--Filippof 13:20, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

Wiki-link "Padova"[modifica wikitesto]

Vorrei il vostro parere sui link recentemente cancellati dal mio amico Kalibos.

(Ovviamente, mi riferisco alla voce "Padova" sub collegamenti esterni)

Grazie. --Filippof 13:28, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

In realtà forse ha ragione perchè sono non link sulla città ma riguardanti enti che operano in città... Magari fai come ho faccio io a Oderzo: queli link inseriscili come note all'interno della pagina in prossimità di dove si parla di quanto è contenuto nel sito. In parole povere, quando nella pagina si parla di Radio Sherwood, subito dopo fai una nota e mettici il link al sito ufficiale. --HAL9000 14:30, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

Nuove BR "censurate"[modifica wikitesto]

Un utente ha avuto la bella pensata di censurare la sezione che avevo inserito nell'articolo Padova a proposito delle "nuove Brigate Rosse".

A me pareva che quanto avevo scritto fosse ampiamente rispettoso di tutti, e significativo sul piano dell'informazione "storica" (di breve periodo, s'intende).

Personalmente non voglio fare guerre di editing, vedete se è il caso di fare un "rollback".

Grazie.

--Filippof 12:30, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Concordo che il materiale presente (vedasi [2]) non era sufficiente per giustificare una sottosezione tutta per sè; io penso però che si possa ripristinare quanto era scritto inserendolo come ultimo paragrafo della storia contemporanea di Padova anche senza mettere il template "incorso". Ricordati però di specificare che si tratta del movimento "brigatista rosso" e non "brigatista", o meglio che si tratta di un "presunto" movimento dato che le indagini sono ancora in corso. Infine come cigliegina sulla torta ti consiglierei di evitare la parola "rigurgito" che di per sè provoca disgusto e dunque può essere considerata NNPOV.
Questo ovviamente è il mio POV ;) (aka: i miei due eurocent).
--Achillu 18:04, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Wiki-raduno Padova[modifica wikitesto]

Un parere: è il caso di segnalare sub "Appuntamenti della città" (Padova, of course...) il raduno che si terrà a giorni?

Grazie, Buona Pasqua a tutti i wiki-amici (veneti e non).

--Filippof 10:24, 5 apr 2007 (CEST) [ copia&incolla da discussioni Progetto Veneto ][rispondi]

Complimenti per il quote[modifica wikitesto]

Caro Kalibos,

anche se ho avuto da dire con te per certe cancellazioni (peraltro HAL9000 dava ragione a te, e l'episodio si è rivelato per me un tipico mixed blessing), debbo complimentarmi con te per il quote dannunziano in apertura della voce Padova. Molto appropriato.

Se non erro, quelle parole si leggono anche in una lapide nel nostro amato Prato della Valle, dove, a Dio piacendo, forse ci incontreremo di persona tra qualche giorno.

--Filippof 11:49, 6 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Allora, valga come gesto distensivo... mi resta la curiosità di sapere con chi complimentarmi davvero (probabilmente non sono abbastanza abile nel data mining della cronologia-voce). Con l'occasione, spero gradirai gli auguri di Buona Pasqua. --Filippof 09:51, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]
IL quote di D'annunzio l'ho messo io. MI paiceva perchè è un omaggio a Padova, la città in cui vivo attualmente, fatto da un pescarese come me. Saluti--Dmd 15:54, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Ampliare la sezione Storia mettendoci anche un po' di note; scrivere almeno una riga su ogni chiesa, specie su quelle senza link; aggiungere il template "amministrazione"; aggiungere una sezione "curiosità" e metterci dentro la storia delle due gatte e dei "3 senza"; sistemare la zona "via anelli" che secondo me messa così gli si dà troppa importanza (in quanto vicenda di attualità). --HAL9000 10:16, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]

-- posted by:
--Filippof 15:49, 10 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti "m" primo stralcio[modifica wikitesto]

Galileo e Padova[modifica wikitesto]

Ciao Filippo, ho visto che hai aggiunto tra i motivi di notorieta' di Padova i 18 migliori anni della vita di Galileo. Sempre in merito a Galileo e Padova sarebbe opportuno aggiungere anche che ha inventato il cannocchiale a Padova e con questo ha scoperto dalla sua casa in Padova i 4 satelliti di Giove.

Altre personaggi che in qualche modo rendono famosa Padova sono Goethe (e la sua palma all'orto botanico), Stendhal (e la sua affermazione che il caffe Pedrocchi e'(era) il migliore d'Italia), Oscar Wilde per il suo dramma intitolato La duchessa di Padova.

Dimenticavo un altro famoso autore, Arthur Clarke perche' nel suo romanzo "Incontro con Rama" l'11 settembre 2077 un asteroide distrugge Padova e buona parte del nord Italia. (Io avrei preferito lo avesse fatto cadere sulla sua citta' natale!)

ciao m

Ancora su Padova[modifica wikitesto]

riciao Filippo, ho guardato meglio la pagina di Padova e ho trovato alcune cose che potrebbero essere aggiunte:

  • nella sezione Cultura non e' elencata l'Universita' ...
  • alcune immagini carine tipo l'abside della chiesa di Santa Sofia, una carta delle citta' piu' importanti del Rinascimento Artistico si possono prendere e aggiungere dalle pagine wikipedia in inglese e francese

inoltre tra i personaggi illustri molto noti all'estero per il legame con Padova vi sono

  • William Harvey perfeziono' i suoi studi all'universita' di Padova e scopri' la circolazione sanguigna
  • Niccolo' Copernico anche lui perfeziono' i suoi studi all'Universita' di Padova

Nello sport manca un riferimento all'ex pilota padovano di F1 Riccardo Patrese

In fine un suggerimento, la sezione Cultura e' solo una lista di luoghi/edifici e cosi' come tale appesantisce molto la lettura. Io suggerirei di tenere la sezione cultura e riempirla di contenuti legati all'argomento e spostare l'attuale elenco in fondo alla pagina.

ciao m


posted by: --Filippof - Discutimi 16:11, 16 apr 2007 (CEST)[rispondi]

(Sarà il caso di tenerne conto. Mi spiace di non poter meglio ringraziare il semi-anonimo wiki-amico. Rifirmo? Filippof...)

Altro materiale (dal nostro misterioso amico m )[modifica wikitesto]

Informazioni trattate[modifica wikitesto]

Altre cose famose di Padova

  • L'Orto Botanico e' il piu' antico del mondo
beh, insomma... L' Orto Botanico di Padova fu fondato nel 1545 ed è il più antico orto botanico universitario ancora esistente al mondo. Il primato spetterebbe all'Orto botanico di Pisa, fondato nel 1544, se nel corso della sua storia non avesse cambiato due volte la sua sede: infatti, l'istituzione toscana si trova nell'attuale localizzazione solamente dal 1591. - informazioni desunte dalla pagina specifica sul "nostro glorioso orto" --Filippof - Discutimi 11:52, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]


Musei presenti nella lista attuale ma in altre sezioni (chiese o palazzi)

  • Oratorio di S. Rocco : non è un museo, ma uno spazio espositivo per mostre estemporanee.
  • Palazzo Zuckermann : dovrebbe essere ok adesso.

Una cosa che manca nella sezione storia e' un riferimento al Gattamelata e alla sua statua equestre dovuta al Donatello. : dovrebbe essere ok adesso.

Personaggi - dovrebbero essere ok adesso.

  • Giuseppe Colombo, matematico italiano a cui l'ESA ha dedicato una missione spaziale, noto per :
  1. aver proposto alla NASA l'uso della fionda gravitazionale nei viaggi interplanetari (effeto ora usato da tutte le sonde spaziali)
  2. aver inventato il satellite al guinzaglio
  3. aver scoperto l'accoppiamento tra periodo orbitale e di rivoluzione di Mercurio
  • Giorgio Perlasca
  • Bartolomeo Cristofori inventore del fortepiano, progenitore del pianoforte
  • Giotto e Donatello
  • Angelo Beolco detto Ruzzante

Musei: sono (più o meno) OK adesso.

  • Museo della terza Armata
  • Museo delle antiche strumentazioni, istituto Tecnico Belzoni-Boaga
  • Museo al Santo
  • Oratorio di San Michele
  • Ponte di San Lorenzo
  • Museo delle macchine "Enrico Bernardi"
  • Museo di storia della medicina e della salute nell'ospedale di San Francesco Grande
  • Museo del Marinaio d'Italia
  • Museo di Zoologia
  • Museo di Storia della Fisica
  • Museo di mineralogia e petrografia e paleontologia
  • La Specola - Castello di Ezzelino e Torlonga
  • Palazzo Zabarella
  • Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte
  • Piano Nobile del Caffé Pedrocchi

--Filippof - Discutimi 13:56, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Informazioni ancora da trattare[modifica wikitesto]

Personaggi

  • Giovanni Battista Belzoni, archeologo
  • Ippolito Nievo
  • Arrigo Boito

Musei presenti nella lista attuale ma in altre sezioni (chiese o palazzi)

  • Palazzo della Ragione
  • Cappella degli Scrovegni
  • Loggia e Odeo Cornaro

Palazzi degni di nota visibili solo dall'esterno

  • Palazzo dei quadri all'angolo tra via Concariola e via Vescovado
  • Palazzo degli specchi in via Vescovado (residenza del Gattamelata)
  • Casa di Ezzelino (non ho informazioni sulla visitabilta')

Chiese

  • Chiesa di San Pietro in via San Pietro (vicina a via Patriarcato)

Altri monumenti

  • Ruderi del Traghetto alle mura in via Frigimelica
  • Ruderi delle mura medioevali in Riviera Albertino Mussato e Riviera dei Mugnai
  • Ruderi Romani sparsi nei giardini compresi tra Piazza Petrarca, via del Carmine, via Matteotti e Riviera dei Mugnai
  • Case medioevali nei pressi di via Boccalerie, via della Paglia, via Speron Speroni, via Rolando da Piazzola, nei pressi delle ultime due vie molte case hanno degli antichi affreschi sulle mura esterne
  • Case del ghetto
  • Chiesa (sconsacrata? non ne sono sicuro) di sant'Agnese in via sant'Agnese
  • Torre di Ezzelino in piazza Petrarca
  • Lapide romana visibile alla base della torre campanaria del Duomo

Curiosità

  • La casa piu' antica di Padova dovrebbe, il condizionale e' d'obbligo, essere la

attuale sede della libreria Mondadori in piazza Insurrezione

  • La targa che ricorda lo studente ucciso dai soldati austriaci nel febbraio 1848

e la successiva insurrezione della popolazione e' posta in via Fiume all'angolo con piazza dei Signori.

  • Via Altinate prende il nome dalla via romana che conduceva da Patavium ad Altinum

iniziava prorio all'altezza della Porta Altinate.

  • Il castello di Padova aveva un ponte levatoio si veda l'articolo di Graziano Chiodini sulla

rivista ProgettoBo di luglio 2000, reperibile a questo link http://dipastro.pd.astro.it/dipartimento/articolo-chiodini.pdf

  • Durante i lavori di ripavimentazione delle piazze delle Erbe e dei Frutti nei primi anni novanta,

in piazza della Frutta vennero alla luce dei rifugi antiaerei costruiti durante la prima guerra mondiale, mai utilizzati, e di cui si era persa la memoria.

Storia

Nelle fondamenta del Caffe' Pedrocchi sono state ritrovate numerose colonne Romane. Anche nel piazzale dell'ITITS Natta sono state ritrovate numerose colonne e si pensa che li' fosse situato il tempio di Minerva. Il foro Romano invece era circa nella posizione del Palazzo della Ragione.
In quest'epoca il fiume Brenta (all'epoca noto come Medoacus) entrava in citta' all'altezza della Specola seguendo quello che e' l'attuale corso del Bacchiglione. Il fiume poi perorreva il tratto fino alle porte contarine per poi piegare in una lunga ansa lungo Largo Europa e Riviera dei Ponti Romani per poi uscire dalla citta' con un'altra ansa in riviera Businello. All'interno della prima ansa era cresciuta la antica Patavium (pre)romana. Anche questo l'ho aggiunto.
La citta' romana aveva la classica impostazione delle citta' romane e le strade erano equispaziate da 100 passi romani, circa 130 metri. Ai limiti di queste strade con gli argini del fiume vi era un ponte. Al giorno d'oggi quasi tutti i nuovi ponti di Padova (lungo il Piovego) sono nella identica posizione in cui li avevano posti i Romani. Alcuni di essi sono andati persi ad esempio quello di fronte alla Caserma Piave (o meglio alla chiesa di Sant'Agostino anch'essa persa) e i ponti sulla riviera ponti romani di cui il piu' grande esempio e' il ponte San Lorenzo. Una Domus Romana e' stata trovata durante gli scavi per la costruzione di un garage sotterraneo in via san Gaetano, e' visibile dall'esterno attraverso un vetro protettivo una parte del pavimento della domus. La attuale zona universitaria zona Portello, via Loredan,via san Massimo era in epoca preromana e romana, una zona consacrata alla sepoltura dei morti. Nel corso degli anni infatti nella zona vi sono stati numerosi ritrovamenti di urne funerarie. Nella zona di Prato della Valle (piu' precisamente dove si trova il ristorante Zairo) era situato il teatro romano che in epoca medioevale prese il nome di Zairo. Le pietre che costituivano questo edificio furono in gran parte utilizzate per erigere la seconda Basilica di Santa Giustina dopo il crollo della prima.

La rotta della Cucca, in seguito a questo catastrofico evento (si crede una serie di forti terremoti) i fiumi della zona cambiarono il loro corso tra cui il Bacchiglione che divento' il fiume di Padova e il Brenta che abbandono' il suo letto per andare a scorrere piu' a nord.

Siti web

Le mura di Padova di Fabio Saggiorato (con magnifiche foto dei primi del 900) http://digilander.libero.it/padovawalls

Magico Veneto di Gianni Pasquale http://www.magicoveneto.it/Padovano/Padova/index.htm

ciao m

(sempre dalla mia pagina di discussioni; vorrei tanto sapere di più di questo wiki-?-amico… --Filippof - Discutimi 08:04, 18 apr 2007 (CEST) )[rispondi]

Ancora qualcosa su Padova[modifica wikitesto]

Luoghi di culto Manca il Tempio (o Chiesa) della Pace o nella lista ha un'altro nome? re: esiste — Tempio della Pace, in ordine alfabetico.

Monumenti all'incrocio tra Corso Milano e via Raggio di Sole c'e' un monumento in ricordo dei morti in seguito ad un bombardamento subito dalla citta' durante la seconda guerra mondiale, non ricordo ne la data ne cosa riporti esattamente la lapide, se qualcuno potesse passare di li' a verificare di persona sarebbe meglio

  • Quattro pagine web di Claudio su Padova:

pagina dedicata a Lucianetti Francesco artista cantore della "padovanità" http://digilander.libero.it/clapad3/lucianetti/index.html

Lo scrigno delle mappe di Padova http://digilander.libero.it/clapad3/mappe/index.html

Le foto delle statue in Prato della Valle http://digilander.libero.it/clapad5/statue/index.html

La storia del Tempio della Pace http://digilander.libero.it/clapad5/padova/tempio/storia.html

  • Pagine di Legambiente

i monumenti da salvare a Padova http://salvalarte.legambientepadova.it/monum.htm

sito web della Contrada Antenore, immagini e storia della contrada (e orari di visita(!!!) di alcuni palazzi) http://www.contradantenore.it/home_html.htm

  • foto di Padova

http://www.padovafoto.com/index.htm

Un pò di aggiunte qui e là.Veneziano 16:07, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Citazioni: nuova pagina su Wikiquote[modifica wikitesto]

Ho creato una pagina "Padova" su Wikiquote, e l'ho linkata alla voce su wikipedia (la trovate in fondo). Se trovate delle citazioni interessanti sulla città arricchite pure la pagina su wikiquote. Anzi: non so se è meglio mettere direttamente TUTTE le citazioni SOLO su wikiquote e lasciare solo il link suylla voce di wikipedia. Gli amministratori che dicono? Saluti a tutti--Dmd 15:06, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Personalmente, trovo che le citazioni nobilitino le pagine di Wikipedia (e la distinguano, pregevolmente, da ogni altra enciclopedia). Ne discende che sono recisamente contrario alla rimozione delle citazioni in generale, e di quelle su "Padova" in ispecie. --Filippof - Discutimi 12:48, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Sono abbastanza d'accordo, ma cerchiamo anche insieme di arricchire la pagina su wikiquote. La vedo un po' ferma. Saluti--Dmd 15:56, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ma non dovrebbe essere un enciclopedia obiettiva? In questo lemma noto che ogni minima parola è tesa a celebrare la città nella sua enorme bellezza magnificenza grandezza manco fosse la culla della civiltà mondiale e della via lattea (i lemmi di Roma, Napoli e Firenze sono meno celebrativi, più umili e giustamente enciclopedici, giusto per farvi un esempio)

Con tutto il rispetto per Padova che sarà sicuramente una città con dell'arte, ma non potete farla passare per la magna grecia...ci manca poco che dite che il mare di Padova è il più cristallino del mondo (spero che qualcuno comprenda la battuta)

Questa è un enciclopedia, non un assessorato al turismo. --82.49.93.195 13:09, 26 apr 2007 (CEST) Giuseppe[rispondi]

«Un libro per tutti e per nessuno»

Caro Giuseppe, questa è l'enciclopedia libera, e pertanto è aperta ai contributi (veritieri ed onesti) di tutti. In questo spirito, vengono accettate volentieri anche le critiche degli utenti non registrati (per inciso, non mi sembra neppure esatto quanto scrivi in relazione ai "lemmi" delle importanti città da te nominate; anche la sezione su Via Anelli ti pare tanto celebrativa? E hai letto bene le note - piuttosto critiche - sulla leggenda di Antenore? ). Grazie, ed alla prossima. --Filippof - Discutimi 16:47, 26 apr 2007 (CEST)[rispondi]
A me sembra che la voce sia semplicemente più completa e ricca di notizie di molte altre. Forse è è il caso che quelli di Roma, Napoli e Firenze si diano un poco da fare :-)--Dmd 10:58, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Collegi universitari[modifica wikitesto]

Parlando dei collegi universitari che si potrebbero inserire, apprezzo la precisazione sulla neutralità da tenere nella trattazione. Comunque, è bene saperlo. La mia idea, in ogni caso, era quella di parlare dei collegi universitari come istituzioni, indipendentemente dal fattore religioso. Certo, è anche vero che quelli storici sono quasi sempre religiosi. Direi che forse trattarli come entità culturali o storicamente/sociologicamente importanti nella vita cittadina potrebbe andare. Oppure sistemarli nella parte che concerne l'Università.

Pensavo specialmente al Collegio Antonianum, che ha visto passare generazioni di universitari e che ha anche lo storico Auditorium, sede di iniziative culturali come rappresentazioni teatrali, concerti (spesso del Centro d'Arte dell'Università), conferenze, e il mitico Cineforum. --South 10:38, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Per me sta bene quello che hai scritto.
Personalmente, aggiungerei il materiale creando una sottosezione (si tratta di riportare il titolo della sezione con un numero di "=" - segni di uguale - adeguato) dentro alla sezione "Cultura"; provaci senza paura, poi eventualmente lo sistemiamo assieme.
Naturalmente, è solo il mio punto di vista, la comunità potrebbe vederla altrimenti.
L'importante è iniziare a lavorare, come del resto hai già fatto.
Alla prossima, grazie e ciao.
--Filippof - Discutimi 10:54, 14 mag 2007 (CEST

Sto trovando più difficoltà del previsto a reperire fonti bibliografiche sui collegi padovani...qualche accenno sugli edifici che li ospitano c'è nella guida del Toffanin, ma va sicuramente integrato:

  • Il collegio CUAMM è in via S.Francesco in un palazzo (Palazzo Massimo) decorato con affreschi del XVII secolo, ed è stato restaurato nel 1786.
  • Il collegio Mazza in via Beato Pellegrino durante l'occupazione austriaca fu una caserma per la truppa, e perciò è noto anche con il nome Caserma di San Marco. Fu restaurato dopo la Seconda guerra mondiale.

Come vedete è poco, e non tratta dei collegi come istituzioni culturali: forse l'idea di fare un paragrafo sui collegi deve essere accantonata per un po'...--South 11:29, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Stazioni di Padova[modifica wikitesto]

Quella che nel testo è indicata come stazione "Centrale FS", si chiama ufficialmente, da documenti FS RFI, soltanto "Padova" senza "Centrale". Effettivamente sul binario 1 sono presenti due cartelli con su scritto "Padova C.le", ma sono irregolari, tutti gli altri riportano solo la scritta "Padova". Le altre stazioni citate si chiamano, nell'ordine, Padova Campo Marte (quindi scritta correttamente nella voce), Ponte di Brenta (senza "Padova", inoltre non è una stazione ma una fermata), Abano (idem senza "Padova", anch'essa solo una fermata) e Terme Euganee-Abano-Montegrotto. Il nome ufficiale dello scalo merci della ZIP è "Padova Interporto". --Ivanfurlanis 09:46, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Questa voce è troppo blu. Non stiamo esagerando con i link? Un'enciclopedia ipertestuale dovrebbe avere link quando essi siano importanti, non sempre, altrimenti si rischia di creare confusione e rendere vana l'utilità dei link stessi. E di mettersi a linkare anche gli articoli. Vedi anche Aiuto:Wikilink. --Amon(☎ telefono-casa...) 13:50, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Area metropolitana[modifica wikitesto]

Quali sono le fonti da dove è stata attinta la cifra di 800000 abitanti? Risiedo a Padova (provincia) e posso dire tranquillamente che, a farla grande, l'hinterland al massimo può fornire 100000 abitanti, 800000 vorrebbe dire quasi la popolazione dell'intera provincia. --Vipera 10:30, 30 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Dati scorretti[modifica wikitesto]

Comune di Padova abitanti 204.870 in calo, censimento 2001 dato ufficiale. Area metropolitana dato non disponibile. Provincia circa 880.000 abitanti. Il secondo agglomerato urbano del Triveneto (il primo se si considera che Mestre e Venezia non sono un unico agglomerato) è VERONA con i suoi 262.247 abitanti in crescita dato uffciale del comune 2007. Con i comuni della cintura (Bussolengo, Buttapietra, Castel d'Azzano, Grezzana, Mezzane di Sotto, Negrar, Pescantina, Roverè Veronese, San Giovanni Lupatoto, San Martino Buon Albergo, San Mauro di Saline, San Pietro in Cariano, Sommacampagna, Sona, Villafranca di Verona) l'area metropolitana della città raggiunge circa i 460.000 abitanti.

Padova ed il complesso di inferiorità[modifica wikitesto]

Leggendo l'intera voce, così come è stata scritta, emerge sempre il solito atavico "complesso di inferiorità" che affligge l'intera città di Padova nei confronti di Milano (a livello nazionale) e Verona (a livello locale). Padova, per chi l'ha potuta vivere, è un paesone cresciuto molto che possiede un'importantissima università, attività economiche di tutto rispetto ed in più un peso politico non indifferente all'interno della regione Veneto. E' anche una buona città d'arte. Gonfiare tutto ivi compresi i dati demografici non serve a molto.

Forse siamo in buona compagnia...[modifica wikitesto]

Caro amico anonimo, perché non ti registri e/o non correggi i dati a tuo avviso errati con quelli (sempre a tuo avviso) esatti? (Per inciso: non m'importa granché se Padova sia superiore o inferiore a Milano o a Verona. Mi sfugge perfino il senso di una tale considerazione.)
Ti sembrerà strano, ma anche il "popolo veneto" wikipediano sarebbe probabilmente felice nel vedere migliorata questa "propria" (ma cosa vuol dire propria in un progetto wiki?!) voce.
Grazie delle cortesi osservazioni, spero ci potranno comunque essere utili. --Filippof - Discutimi 13:29, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]

...potrebbe anche essere ma è comunque una peculiarità dei padovani[modifica wikitesto]

Il voler dimostrare a tutti i costi la "grandezza" della proria città è una caratteristica tipica dei padovani quindi, o lei non è padovano o lo è ma non ha questa caratteristica o non li conosce. Credo che in un contesto come questo la mia osservazione possa costituire un dato interessante: alla voce Genova, ad esempio, si cita ciò che normalmente si crede dei genovesi cioè che siano particolarmente "parsimoniosi". Ripeto, gonfiare il numero di linee urbane o il numero di stazioni ferroviarie cittadine, dati demografici e quant'altro non aiuta nessuna città a trasformarsi da provinciale a "grande", si aiuta solamente a divulgare dati falsi e a far credere ai malcapitati visitatori di non essersi mai accorti di una metropoli in Italia di quasi un milione di abitanti.

Uhm, sono un padovano d'adozione, e sinceramente se Padova risulta "più importante" di Verona, più grande di Pizzighettone o con più autobus a metano di Brembate di Sopra non mi cambia la vita. Nè, mi sembra, ci sia in questa (bella) voce di Wikipedia un bias sistematico che "distorce" i dati demografici, o sulle infrastrutture. Sono dati anzi "oggettivi", e quindi di facilissima verificabilità: se ci sono dati scorretti (ma quali ?) si segnalano, ed eventualmente si modificano. Ma dire che (per esempio) a Padova c'e' una stazione FF.SS. che si chiama Campo di Marte ed una che si chiama Centrale, non mi sembra un voler "far sembrare una città provinciale una grande città", ma descrivere in maniera oggettiva il sistema infrastrutturale dei trasporti. Francamente, non capisco esattamente il senso di queste osservazioni critiche... Veneziano - dai, parliamone! 15:38, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]
Mi associo, naturalmente, a quel che dice il mio amico Veneziano e ribadisco che ciascuno ha il diritto di fare la pagina wiki che gli interessa nel modo migliore che riesce. Direi che è veramente esemplare il caso di Maschito. Questa bellissima cittadina lucana vanta un articolo di quattordici pagine, arricchito da proverbi in lingua albanese e quant'altro la community abbia di fatto permesso perché non ritenuto inopportuno per una qualunque ragione. Parafrasando Pier Capponi, direi che ciascuno è libero di suonare le proprie trombe o le proprie campane. E a questo punto direi che è ora di non rincorrere più i capponi.
--Filippof - Discutimi 17:42, 30 set 2007 (CEST)[rispondi]

Dati vari e area metropolitana[modifica wikitesto]

Ho corretto i dati demografici (popolazione residente al 31-12-06, dati ISTAT, e conseguente densità) e ho tolto le baggianate sulla città metropolitana, riscrivendo il tutto basandomi sul sito ufficiale del comune. Chiunque voglia modificare queste parti è pregato di farlo supportato da fonti, le questioni demografiche e quelle legislative, più di altre, non devono assolutamente basarsi sull'arbitrio dei singoli contributori. --Alesime - Hai post@ per me? 01:08, 14 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Dati popolazione[modifica wikitesto]

Dopo i dovuti controlli ho aggiornato la tabella dei dati sulla popolazione dell'Area Metropolitana di Padova con il seguente ragionamento: 1- Ho scaricato dal sito www.padovanet.it la lista dei comuni aderenti alla città metropolitana. 2- Basandomi su dati ISTAT ho sommato la popolazione dei vari comuni liitrofi aderenti alla città metropolitana con quella della città di Padova. I dati sono ufficiale e non sono finti, come le 800 000 persone nell'area metropolitana.

Da non padovano, in riferimento alle discussioni precedenti riguardo le stazioni ferroviarie o i bus a metano ecc. ecc., dico che bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare, è inutile che i veronesi si offendano perchè Padova è più importante di Verona, certo Padova da quel che è scritto qui non vuole essere certo più importante di Milano, Roma o Bologna..., vuole solo essere quel che è. Quindi invito a non fare commenti assurdi sulla tendenza dei padovani a gonfiare le cose. Sebbene abbia meno popolazione di Verona, Padova è sempre più importante della città scaligera sia come città culturale che come centro di smistamento merci, sempre rispettando le città più grandi tipo Milano. Invito quindi a prendere atto di come questa città veneta si stia sviluppando.

I dati non si costruiscono, ma si citano. E comunque non vanno nel template iniziale, che è standard per tutti i comuni italiani. --Alesime - Hai post@ per me? 19:39, 14 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Dati interporto di VR:

- "...l'Interporto Quadrante Europa si estende su una superficie di 2.500.000 mq... é collegato direttamente con l'aeroporto di Verona-Villafranca" - "...sono insediate oltre 100 aziende con 4.000 addetti. Nell'Interporto di Verona si realizza circa il 30% di tutto il traffico combinato italiano e oltre il 50% del traffico internazionale combinato italiano..." - "Nel 2006 sono transitate nell'Interporto 6,4 milioni di tonnellate di merci su ferrovia e oltre 20 milioni di tonnellate su gomma..."

Dati interporto PD:

- "...L’Interporto ospita circa 120 aziende, presso cui sono occupate circa 4000 persone... In una superficie di oltre 2 milioni di metri quadrati..."

- Per quanto riguarda la città culturale non ho le necessarie conoscenze per formulare un giudizio preciso ma così a naso direi che università esclusa anche qui non c'è storia: a partire dai Signori Scaligeri per arrivare al turismo (città d'arte tra le prime in Europa e Lago di Garda), manifestazioni fieristiche (quartiere fieristico tra i primi in Italia), liriche (Arena, il più grande e famoso teatro all'aperto del mondo), teatrali, molto gioca a favore della città scaligera a meno che non si voglia asserire che un Vinitaly, solo per fare un esempio, sia meno importante o "culturale" della fieretta dell'elettronica di Padova. E poi aeroporto (verso i 4.000.000 di passeggeri/anno), nodo ferroviario centro compartimentale e molto altro. Eventualmente, per toglierci ogni dubbio, proviamo a chiedere ad un Australiano o ad un Nord Americano o ad un Cinese che cosa ci sa dire di Verona e se ha mai sentito nominare Padova. Che poi a Padova ci siano alcune sedi importanti di altrettanto importanti aziende di servizi nazionali questo è dovuto esclusivamente alla sua vicinanza con il capoluogo di regione ed alla sua posizione più centrale rispetto al Veneto nonchè alla sua maggiore influenza nell'ambiente politico Veneto. Quindi ok, Padova grande città universitaria, deliziosa cittadina di provincia di una certa importanza, ma per il resto direi che c'è molto da scremare, nell'interesse del lettore.

Ho visto che la sezione sulla storia è molto sviluppata, secondo me bisognerebbe creare una pagina a parte solo per quella (Storia di Padova), e riassumere i punti essenziali in questa voce--Ludus 21:12, 14 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Padova vs Verona[modifica wikitesto]

Se Verona crede di essere tanto una grande metropoli o di essere molto più grande e importante di Padova, allora si sbaglia di grosso.

Padova è sede di importanti industrie farmaceutiche, comunicazioni e altre aziende del settore terziario ed altre importanti aziende.

A Padova sono presenti hotel di catene lussuose che a Verona non sono presenti.

Presso la stazione di Padova fermano i treni Eurostar che collegano Milano SENZA FERMARSI A VERONA.

A Padova c'è un flusso turistico più alto di Verona.

L'interporto di Padova assieme a quello di Bologna rappresenta il polo intermodale italiano.

I trasporti pubblici sono molto più efficienti e moderni, una volta ho dovuto aspettare un'ora per un autobus dalla fiera alla stazione.

Certo Verona ha in più l'aeroporto ma vista la sua posizione lontana da Venezia non si potrebbe fare altrimenti, Verona ha anche più abitanti di Padova, ma ciò nn la fa diventare una metropoli, Verona è una città di provincia, come del resto Padova.

Vorrei pregare tutti di smetterla con questa inutile polemica. Io conosco bene entrambe le città e mi pare che tutte e due siano dei centri economici importanti, ed entrambe hanno molte bellezze artistiche e culturali. Davvero non capisco lo scopo della discussione: conta davvero così tanto stabilire quale delle due è più importante? Può anche darsi che una delle due sia un po' più importante dell'altra, ma fra di esse non ci sarà mai il divario che c'è rispetto a Milano o Roma. E comunque mi piacerebbe vedere non delle generiche affermazioni, ma dei dati precisi, che mi dicano quanti sono ad esempio i turisti a VR e quanti a PD, qual è il traffico di merci etc, in modo che tutti possano giudicare da soli l'importanza delle due città. LV~Mi dica 23:29, 2 nov 2007 (CET)[rispondi]
E soprattutto, quotando L.V., vorrei capire cosa c'azzecca questa querelle insensata tra PD e VR. Qui stiamo parlando della voce Padova, e di come migliorarla. Questi paragoni campanilistici mi sembrano surreali, inutili ed assai poco costruttivi. Quindi, invece di stare qui a dire "Verona è meglio", "no, è meglio Padova", "ah no, Trento batte tutte e due", torniamo in Ns0 e riprendiamo a lavorare seriamente sulle voci. Scusate il tono "assertivo", ma mi sembra che ci si sia impantanati da un pò su questa polemica. Veneziano - dai, parliamone! 01:38, 3 nov 2007 (CET)[rispondi]

Importante centro intermodale...[modifica wikitesto]

Mi sembra che la discussione sia pertinente, altrimenti si separa con un titolo:
uno dei più importanti centri intermodali, anche fluviale, di tutta Europa ma anche la versione il più importante centro intermodale, anche fluviale, di tutta Italia sono frasi grosse: chi le ha dette? sulla base di quali dati e fonti? senza una citazione quella frase non può stare, è una opinione personale bella e buona. --piero tasso 15:01, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]

dati scorretti interporto Padova[modifica wikitesto]

I dati corretti sono: AMPIEZZA 11 milioni di metri quadrati FORZA LAVORO 25.000 persone DITTE PRESENTI 1300

http://www.freight-village.com/it2%20details.html#

i dati sono riferiti non all'Interporto, ma all'intera zona industriale; li integro --piero tasso 15:09, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]

la zona industriale è gestita dalla società dell'interporto ZIP

INTERPORTO PD[modifica wikitesto]

DOPO VARIE RICERCHE SONO RIUSCITO A TROVARE LA CITAZIONE CHE DICE CHE PADOVA HA IL PIù GRANDE INTERPORTO DEL NORD ITALIA, QUINDI PIù GRANDE DI MILANO, VERONA E BOLOGNA ECC...

ECCO IL SITO

http://www.zip.padova.it/zip1.htm

ZONA INDUSTRIALE PADOVA[modifica wikitesto]

Per concludere ecco la citazione che Padova ha UNA DELLE ZONE INDUSTRIALI PIù GRANDI D'EUROPA

www.zip.padova.it/proj/Harvard.pdf

un problema sarebbe che è una fonte poco neutrale :-), ma per me va bene, qualcun altro? --piero tasso 15:46, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]
Beh, dai, è un progetto svolto in collaborazione con Harvard... non è che siano una fonte così poco affidabile... su un dato così macroscopico, poi... :-) Veneziano - dai, parliamone! 12:51, 11 nov 2007 (CET)[rispondi]

Penso che si potrebbe inserire una sezione che parla del polo sanitario di Padova come famoso centro di cardiologia, oculistica ecc... chiedo vostre opinioni

secondo me può essere una buona idea, ma mi limiterei a poche righe; meriterebbe anche una sua voce --piero tasso 15:51, 7 nov 2007 (CET)[rispondi]

Chiedo aiuto essendo ancora un utente inespetro, per la creazione della voce suddetta

A mio avviso è da citare il fatto che vi sia un importante centro di Oncoematologia Pediatrica (Cura delle leucemie infantili), cui fa base La Fondazione Città della Speranza.--89.96.209.226 12:07, 4 dic 2007 (CET)[rispondi]

Condivido l'osservazione. La Città della Speranza sta per diventare il polo di riferimento nazionale in questo settore, sia per la clinica che per la ricerca. Appena ho un attimo di tempo, inserisco un paio di brevi note in merito. Veneziano - dai, parliamone! 13:18, 4 dic 2007 (CET)[rispondi]

Auditorium[modifica wikitesto]

Si potrebbe inserire una sezione con foto che parla del progetto del nuovo auditorium?

Quella di Padova è "la quindicesima stazione per numero di passeggeri in Italia", non "una con il più alto numero di passeggeri". Anche la nota riporta il dato, per cui non ci sono dubbi, e se l'utente (suppongo sia sempre lo stesso anche se cambia l'IP) continuerà ad annullare la modifica sarò costretto a chiedere la protezione verso utenti non registrati della pagina, purtroppo a scapito di quelli che invece contribuiscono positivamente alla voce, perchè l'utente ha IP variabile, e non è quindi bloccabile.--Ludus 21:43, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]

Spiacente ma nella nota nn si vede il dato che tu dici di vedere

Il dato che la nota riporta è che la stazione di Padova è la seconda stazione per passeggeri della società CentoStazioni, però bisogna tenere conto che la società Grandi Stazioni amministra le 13 stazioni con più passeggeri d'Italia, per cui la stazione di Padova si posiziona al 15° posto.--Ludus 14:41, 11 nov 2007 (CET)[rispondi]

Non tutte le stazioni amministrate da Grandi Stazioni sono più grandi di Padova.

...Grandi Stazioni SpA è la società del gruppo Ferrovie dello Stato che gestisce l'intero processo di riqualificazione e valorizzazione dei complessi immobiliari delle tredici maggiori stazioni ferroviarie italiane... tratto dal sito ufficiale, questo è l'ultimo avviso, dopodiché procedo alla richiesta di blocco.--Ludus 17:17, 11 nov 2007 (CET)[rispondi]

Se non continuo ad annullare la modifica è per non danneggiare gli utenti non registrati che non potranno più collaborare alla riuscita della pagina e per non dare soddisfazione all'utente che ha iniziato questa edit war

Verona Porta Nuova, 25 milioni di viaggiatori, Padova 18,5 milioni di viaggiatori. Ma alcune stazioni di Grandi Stazioni hanno in effetti meno passeggeri, come Bari centrale che ne ha 14 milioni. Fonti dati: siti Grandi Stazioni e Cento Stazioni. Quindi, avete ragione tutti e due: Padova è tra la tredicesima e la quindicesima stazione italiana per numero di passeggeri, Verona ne ha di più. Bene, stabilito questo, adesso, se la smettiamo con questa ridicola (per non dire peggio) querelle Padova / Verona, siamo tutti più contenti... Grazie. Veneziano - dai, parliamone! 16:11, 13 nov 2007 (CET)[rispondi]

Non capisco cosa centri adesso questo conflitto Verona/Padova, ho solo corretto il fatto che Padova non è una stazione con il più alto numero di passeggeri in Italia, come non lo è Verona.--Ludus 17:50, 13 nov 2007 (CET)[rispondi]
Ma è quindicesima o tredicesima? Potresti magari correggere quella parte ed inserire la nota? --Ludus 17:53, 13 nov 2007 (CET) PS allora è da correggere anche la voce su Grandi Stazioni.[rispondi]

Classifica ottenuta mettendo insieme i dati dei due siti:

  1. 150 milioni Roma Termini
  2. ? Milano c.le (non c'è il dato ma c'è scritto che è la seconda)
  3. 70 Torino PN
  4. 59 Firenze SM novella
  5. 58 Bologna c.le
  6. 50 Napoli c.le
  7. 31 Venezia Mestre
  8. 30 Venezia S. Lucia
  9. 25 Verona PN
  10. 25 Milano PG
  11. 24 Genova PP
  12. 22 Genova Brignole
  13. 19 Palermo c.le
  14. 18,5 Padova c.le
  15. 15 Pisa
  16. 14 Bari c.le

ergo è 14°. Era davvero così difficile? ;) LV~Mi dica 19:10, 13 nov 2007 (CET)[rispondi]

Classifica che adesso potremmo anche inserire nell'elenco delle stazioni italiane... :-)Veneziano - dai, parliamone! 19:16, 13 nov 2007 (CET)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Secondo me sarebbe da creare una sezione che parli di persone famose che sono nate a Padova, o che sono vissute lì per un lungo periodo. Inoltre la voce mi pare un pò disordinata, bisognerebbe metterla a posto secondo questa pagina.--Ludus 00:13, 14 nov 2007 (CET)[rispondi]

Dati da modificare[modifica wikitesto]

Ho letto la lunga querelle tra chi dice che in questa voce sia data troppa importanza alla città e chi ne giustifica l'enfasi. Trovo che per la maggior parte la presentazione sia valida, soprattutto nella prima parte. Di diverso avviso sono per la seconda, dove sono presenti, tanto per dire, stazioni ferroviarie che non ricadono nel territorio comunale né nella conurbazione cittadina (o volete dirmi che via Romana Aponense corre lungo una fila ininterrotta di palazzi fino ad Abano e Montegrotto?!?!) oppure la citazione secondo cui Padova sarebbe dotata di 5 ospedali!! Ma quando mai: complesso Policlinico (compresa la divisione pediatrica, e il fatto che siano separati da una strada non implica che siano due entità diverse!!), Ospedale Sant'Antonio e Complesso dei Colli che funge più da un grosso distretto che non un ospedale. E poi il progetto del servizio metropolitano attorno alla città: qui in Veneto si sente parlare di metropolitana e subito si pensa alla Tube di Londra! In realtà è un normale servizio ferroviario su binari ordinari, solo servito da treni più frequenti. E poi la fantomatica "stazione Padova Ospedale", probabilmente sulla linea per Bologna, deve attendere l'evento fondamentale: la costruzione del nuovo Policlinico, che al momento sta solo nel mondo delle ipotesi...Anche perchè già abbiamo penato per una linea di Metrotram, cosa facciamo, se ne costruisce un'altra per il Policlinico che dopo un po' si porta da un'altra parte!?!??! E detto con affetto: Padova è una città meravigliosa, così come Verona: entrambe sono importanti per campi specifici, Verona per la posizione baricentrica nel Nord e tra il Nord e la Germania, Padova per la posizione baricentrica nel Veneto e per l'università..e il fatto che quel pseudoEurostar fatto con la motrice da ETR e le carrozze di un IC non fermi a VR non credo implichi maggiore importanza data alla città di Padova; probabilmente se da VR un normale IR ci impiega un'ora e mezza scarsa per raggiungere Milano, non credo vi sia bisogno della fermata dela fantomatico EScity, bruttacopia del ES normale. In conclusione, confermo che la mentalità dei padovani "stretti" non sia poi questa grande apertura, ma credo che condividano questa caratteristica con i rimanentri 4milioni e rotti abitanti del Veneto...e sono Veneto pure io quindi lo dico a ragion veduta! 02:27, 6 dic 2007 (CET)White

Solo una nota en passant sui poli ospedalieri: Policlinico-Monoblocco sono funzionalmente unificati ma hanno due assetti amministrativi parzialmente separati; Sant'Antonio; Busonera/IOV; Militare; Complesso dei Colli; nascente Città della Speranza (in futuro). 5. Ciao, Veneziano - dai, parliamone! 11:21, 6 dic 2007 (CET)[rispondi]

Non vedo che problemi ci siano se Padova ha 5 ospedali, oppure se a Padova verrà costruita una metropolitana di superficie. Tutti i dati sono veritieri tratti dal Piano Urbano della Mobilità di Padova. Oltre a ciò ci tengo a precisare che il treno che NON FERMA A VERONA è un Eurostar tradizionale ETR 500, non l'Eurostar City che continua a fermare a Verona. Non vedo lo scopo dell'intervento dell'utente "White", in quanto contiene pensieri personali che non penso siano condivisi dagli abitanti del Veneto, l'utente stia attento a non generalizzare la questione e a formulare pensieri coerenti.

Perlomeno l'utente White ha il coraggio di firmarsi. Ad ogni modo Padova non è dotata di metropolitana né lo sarà mai, mezzo di trasporto dai costi insostenibili per un comune della grandezza di PD. Padova attualmente possiede due stazioni ferroviarie per il servizio passeggeri,Padova e Ponte di Brenta, le altre sono stazioni dei comuni della cintura oppure stazioni che saranno costruite per l'attuazione del servizio metropolitano regionale che includerannno Padova così come parte delle provincie di Treviso e Venezia. Gli ospedali di Padova sono 3: il Policlinico dell'Azienda Sanitaria e l'Ospedale Sant'Antonio della ASL 16, più l'Ospedale Militare, che a conti fatti però non risulta essere di utilità primaria per la città. Il Busonera ora fa parte dell'Istituto Oncologico Veneto, mentre il Complesso dei Colli è un ex ospedale che ora funge da grosso distretto. Un ultima cosa: nonostante quello che sembra trasparire da questo articolo, il capoluogo del Veneto continua a rimanere Venezia! Saluti da un veneto DOC White 21:04, 26 dic 2007 (CET)[rispondi]

Guarda che per metropolitana non si intende solo una metropolitana sotterranea, quindi è meglio che ti aggiorni prima di parlare per niente, Padova ha tutti gli ospedali elencati nella voce, addirittura nella voce non è citato nè il geriatrico nè il militare. Sarei curioso di sapere la città di provenienza dell'utente White, potrebbe essere Verona?? Sicuramente non Padova. Nessuno ha mai paragonato Padova a Venezia. Saluti da un padovano DOC

Un altro che si firma qui. E che tipo di metropolitana dovrebbe essere costruita a Padova?? No questa volta sono io quello curioso!! Se già per costruire una linea di pseudo-tram (comodissimo, tra l'altro) mezza città è andata in rivolta, salvo poi ricredersi quando il metrotram è andato in funzione... Padova non avrà alcuna metropolitana. Avrà dei treni che espleteranno servizio metropolitano, anche con linea ferroviaria di nuova costruzione, ma sempre di treni si tratta, non di metropolitana! Dàimo, un po' di realismo!! L'utente white comunque ha vissuto tre anni a Padova, e ritiene di aver voce in capitolo per dire di conoscere la città. E Padova rimane una delle sue città preferite, anche se a voi pare il contrario; nessuna volontà di sminuire la voce, solo preferirei che fosse un poco più aderente alla realtà, tutto qui. Certo che è sconcertante vedere quanto gli animi si scaldino per simili leggerezze... White White 02:57, 28 dic 2007 (CET)[rispondi]

Quella che verrà costruita a Padova è una METROPOLITANA DI SUPERFICIE, i treni che verranno usati probabilmente saranno i TAF Trenitalia. Comunque ribadisco che per metropolitana non si intende solo quella sotterranea ma anche quella di superficie, infatti il progetto si chiama SFMR SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE, sullo stile delle S-BAHN tedesche e austriache, che vengono definite metropolitane.

E vogliamo aggiungere la parte dell'aeroporto Allegri, dove si cita "verranno istituiti dei voli regolari di linea"?!?!?!Mah, se si vuole radere al suolo mezza Sacra Famiglia per fare delle piste adatte ai "voli di linea"... Mi ricordo la dichiarazione del sindaco Zanonato qualche tempo fa, sulle polemiche tra chi voleva l'aeroporto potenziato e chi voleva la riconversione in parco "L'aeroporto di Padova è solo uno: e si chiama Marco Polo"...a buon intenditore...ragazzi ma chi ha scritto questo pezzo in quale realtà vive?!?!?! 12:46, 21 gen 2008 (CET)White

Prima di esporre le mie considerazioni preciso che non sono io l'anonimo che ha scritto la voce aeroporti. Anzitutto per far atterrare voli di linea non è necessario demolire mezza Sacra Famiglia, lo dico come esperto aeronautico, successivamente il sindaco Zanonato ha detto parecchie cose riguardo all'aeroporto esprimendo pareri a volte differenti, si è parlato addirittura di costruire un nuovo aeroporto in zona ovest della città, quindi .... Comunque il caro utente White deve imparare a moderare un pochetto il linguaggio e dovrebbe risparmiarsi certi commenti del tipo... In quale realtà vive... che sono del tutto inappropriati, infatti i progetti per l'espansione dell'aeroporto ci sono stati e ci sono attualmente. Non mi firmo per questione di disabilitazione protezione. Saluti. E.L.M. Padova

Che permaloso! Comunque evviva l'aeroporto internazionale "Allegri"...ecco qual è il problema del Veneto, che non gli da' peso politico a livello nazionale e per cui ogni richiesta che viene da qui è derisa: ogni città vuole il suo aeroporto, la sua università, il suo ospedale, la sua Corte d'Appello... C'è da sperare che prima o poi matureremo una coscienza comune!! Abitiamo sempre e comunque sotto l'ala del Leone,sia che si abiti a Pieve di Cadore o a Caorle o a Lendinara o a Bardolino... --White 23:27, 23 gen 2008 (CET)[rispondi]

PAROLE SANTE. E.L.M. Padova

Sezione "La criminalità ed altri nodi da risolvere"[modifica wikitesto]

Ho cercato di rendere un po' più accettabile questo pezzo della voce, ma credo che ci sia ancora parecchio da lavorare.

Siamo a metà strada tra lo scandalismo e le chiacchiere da bar.

--Filippof - Discutimi 13:47, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

IMHO si può eliminare del tutto la sezione. Non aggiunge niente che possa essere detto per qualunque altra città italiana. Oltretutto è recentista. --Amarvudol (msg) 13:49, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

La parte sui cassonetti infatti sarebbe da stroncare senza eccessive remore, per il resto volendo si può integrare. --Vipera 14:09, 14 gen 2008 (CET)[rispondi]

Potreste fare un elenco preciso delle parti da modificare? (Ho già risposto a questo IP. --Filippof - Discutimi 17:00, 21 gen 2008 (CET))[rispondi]

Chiesto intervento a Filnik[modifica wikitesto]

Un anonimo IP continua a piazzare un paragrafo sulla cosiddetta "situazione attuale" (al momento l'ho nascosto con il "tag" HTML dei commenti a fine voce, dove il "vandalo" (?) aveva ributtato il testo, decontestualizzato, POV, e con una quantità di difetti, giustamente indicati da Vipera ed altri (vedasi discussione della voce).

È il caso di una protezione "parziale" (solo utenti registrati) della voce?

Grazie della tua sempre premurosa attenzione.

Ciao. --Filippof - Discutimi 09:45, 24 gen 2008 (CET)[rispondi]

Per amor di cronaca, ecco il testo "incriminato" (e si noti la sublime qualità ortografica, "abbusive", "gramigna" con la minuscola, e via bestemmiando la lingua di Dante):

Situazione attuale

Durante gli ultimi anni la città di Padova con poco più di 300.000 abitanti ha cambiato aspetto. Si sono raddoppiate le rapine a mano armata, i furti in casa e i furti di automobili; secondo uno studio regionale Padova è la città con più furti e rapine dell’intero Veneto tutto questo con un’elezione di un Sindaco Flavio Zanonato della giunta del centro sinistra che con recenti polemiche ha fatto inalzare un muro in Via Anelli contro gli spacciatori. I cittadini chiamano Padova il triangolo della morte infatti questa città ha preso il primato della città con più stranieri spacciatori e la squadra Mobile della Polizia di Stato cercando di fare rispettare le poche leggi in vigore non può intervenire a causa di pochi mezzi ed uomini. Insomma Padova ha questi lati neri: -Stranieri in massa e soprattutto spacciatori - Criminalità organizzata e piccola . - Rapine a mano armata, furti in casa e di auto. - Muro contro gli spacciatori inalzato dal sindaco Flavio Zanonato - Piccole discariche abbusive nella Provincia - Un centro di no global il gramigna che manifesta violentemente contro le forze dell’ordine. - Viabilità pessima per quanto riguarda automobili a causa di lavori per il tram.

Questi sono alcuni dei lati della città ma ne esistono anche altri come ad esempio il primato per la raccolta differenziata o i parchi verdi molto estesi tuttavia non risolvono questi tragici problemi che molti cittadini considerano irrisolvibili.

La malavita di Padova dopo la costruzione del muro di via Anelli si è spostata in alcuni quartieri di Padova il più colpito è il Portello-Stanga seguito da Santa Croce-Bassanello dove in modo particolare la piccola criminalita sembra organizzare oltre ai numerosi furti anche sequestri di persone. Alle forze dell’ordine preoccupa la grave situazione della cosidetta Gang della Guizza che quest’anno ha raddoppiato gli incendi ai cassonetti con alcune auto in fiamme, lo spaccio di droga e rapine alla Posta sito in Piazza Cuoco. Il Comune ha predisposto un piano di emergenza per il quartiere guizza e limitrofi a causa dei fatti avvenuti il 20-06-2007 infatti oltre 50 cassonetti per la raccolta della carta dati alle fiamme nella zona Guizza-Bassanello ma più tardi i piromani si sono spostati in tutta la città. Il bilancio è di una cinquantina di campane bruciate con danni per centinaia di migliaia di euro e ben 26 interventi dei vigili del fuoco. Impossibile stabilire per ora chi siano i piromani, ma la vicenda ha tutta l’aria di una sfida tra un balordo (o un gruppo di balordi) e le forze dell’ordine. I loro volti potrebbero però essere stati registrati dalle telecamere per la sicurezza sparse per tutta la città. E i filmati sono già stati presi in consegna dalla polizia.

l raid è iniziato verso le 11 in via Guizza con una chiamata per i pompieri. Nel pomeriggio riviera Ruzzante, via Carducci. I piromani si sono poi spostati verso la zona Paltana-Mandria- Santa Croce e Madonna Pellegrina. L’ultimo intervento alle 18,30. Sul caso indagano i vigili urbani, i carabinieri e la polizia.

Risposta di Cotton[modifica wikitesto]

Non mi pare che al momento sia in corso un'edit war tale da giustificare il blocco. Certo quel paragrafo così com'è non ha ragione di essere. Ciao --Cotton Segnali di fumo 15:29, 24 gen 2008 (CET)[rispondi]

Padova e Verona[modifica wikitesto]

Ho letto la lunga discussione riguardante la supremazia di una delle due città sull'altra, tuttavia vorrei che si ponesse la parola fine a tutta questa discussione in un modo diverso, elencando i pregi delle due città cos' da poterle confrontare meglio. Innanzitutto rivendico la mia neutralità sul caso in quanto non abito e lavoro in Veneto ma a Milano.

PADOVA:

  • Meno abitanti di Verona.
  • Sede di un importante industria farmaceutica a livello mondiale (Labo Suisse)
  • Sede di importanti compagnie telefoniche (Tim Vodafone)
  • Sede di una prestigiosa università e di centri di ricerca tra cui: una sede dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN-LNL Legnaro) e un centro richerche del CNR (Camin)
  • Posizione baricentrica all'interno del Veneto.
  • Città più ricca del Veneto (Indagine Il Sole 24 Ore)
  • Sede dell'Orto Botanico più antico del mondo.
  • Flussi turistici più alti di Verona
  • Lussuose catene alberghiere hanno scelto Padova come sede per i propri hotel (Sheraton, Intercontinental HG, NH)
  • Dispone di uno degli interporti più grandi d'Italia
  • Centro Ospedaliero di eccellenza mondiale
  • Grande nodo ferroviario
  • Trasporto pubblico più avanzato
  • Sede di un importante industria automobilistica (Porsche Italia)
  • Piazza più grande d'Europa (Prato della Valle)
  • Importanti affreschi di Giotto e Mantegna
  • Basilica di S.Antonio

VERONA:

  • Più abitanti di Padova
  • Centro di eccellenza di un importante industria farmaceutica a livello mondiale (GlaxoSmithKline)
  • Dispone di Aeroporto
  • Flussi turistici minori di Padova
  • Posizione importante per i flussi di traffico con la Germania
  • Sede di un importante interporto (Quadrante Europa)
  • Sede di un importante fiera
  • Grande nodo ferroviario
  • Sede di industrie automobilistiche (Volkswagen)
  • Arena
  • Il motivo per cui è famosa Verona è sicuramente Shakespeare

Notiamo come non esista una vera supremazia dell'una sull'altra, ciò che manca ad una, c'è nell'altra. Per esempio Padova non ha un aeroporto, Verona si. Padova ha un settore terziario molto più sviluppato. Verona ha più abitanti. Padova ha un interporto più produttivo. Diciamo che sono due città che si completano l'una con l'altra e che i litigi non servono a stabilire una supremazia. Se qualcuno avesse qualche cosa da dire è il benvenuto.

Saluti. C.L. Milano 151.16.125.87 14:09, 9 feb 2008 (CET)[rispondi]

Basta dare importanza ai dati del comune VR 206 Km2 con 260.000 abitanti PD 200.000 con 95 km2, i limiti della città non coincidono con quellli del comune. Es Atene comune 700.000 ab. per questo non possiamo dire che è più piccola di Torino il cui comune ne fa 1.000.000. Basta guardare Google earth e confrontare le due città e viene fuori che in realtà Torino è circa 1/5 di Atene. Se guardiamo i dati dei comuni risulterebbe che Parigi è una città più piccola di Roma ..... Basta andarci a fare una passeggiata per vedere l'assurdita del confronto....

Non mi pare un discorso valido. La dimensione della città va presa nazione per nazione, ogniuna ha regole differenti per delimitare i comuni. Quindi il confronto Padova e Verona va fatto secondo le regole locali e i confini comunali (dove comanda il sindaco di quella città). Se guardiamo i dati sopra la densità abitativa di Padova è ben più elevata, ma non vuol dire nulla. Se in un paesino fabbricano un palazzo da 80 piani diventa la città più grande del nord est? Eventualmente le statistiche fatele per provincia dove i limiti sono più chiari.


Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

La pagina discussione va utilizzata per collaborare circa la costruzione della voce, non per fare la gara tra città.LoScaligero 14:44, 9 feb 2008 (CET)[rispondi]

(conflittato)::E' stato messo giustamente il template "Wikipedia non è un forum" perchè la discussione tra chi è "superiore" tra verona e padova NON è una discussione inerente alla pagina. Questa pagina serve a discutere della voce Padova e quindi, come scriveva un utente sopra vorrei capire cosa c'azzecca questa querelle insensata tra PD e VR. In ogni caso, anche se non sei d'accordo non rimuovere messaggi di altri utenti in pagina di discussione. --Beechs(dimmi) 15:59, 9 feb 2008 (CET)[rispondi]

Volevo intromettermi solo per dire che a dicembre 2007 Verona ha un pil (sia totale che pro capite) maggiore di quello di Padova (cercate pure su google la ricerca Unioncamere, Pil 2007: il gap tra Centro-Nord e Sud vale 713 euro in più del 2006). Inoltre Verona è l'hub finanziario non solo del Veneto ma anche del Nordest annoverando sedi di gruppi come il Banco Popolare,(quarto gruppo bancario italiano), la Cattolica Assicurazioni (quarto/quinto gruppo assicurativo italiano) e la Unicredit Banca d'Impresa. Per non parlare dei numeri del turismo, nettamente superiori nel capoluogo scaligero (cercate pure sul sito della Regione), che è la quarta città d'arte d'Italia per numero di presenze. Penso che università e trasporto urbano a parte, Padova abbia poco di che essere superiore a Verona. Saluti Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.116.139.223 (discussioni · contributi).

Finiamola per piacere con questa storia, sono due città ugualmente importanti. Ciao --edm (msg) 14:32, 9 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Inserimento Foto[modifica wikitesto]

Salve, vorrei sapere chi é il pagliaccio che continua a togliere le foto che inserisco nella pagina di Padova! Tra l'altro sono foto scattate da me e di pubblico dominio. Vorrei sapere chi cavolo le toglie ogni volta...non sono immagini pornografiche e tra l'altro, vorrei far notare che ci sono delle foto che sono poco inerenti alla città stessa (quelle per esempio sui vigili).

Grazie! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sonicfrompadova (discussioni · contributi).

Prima cosa: non c'è bisogno d'offendere. Seconda cosa: sono state semplicemente spostate in Storia di Padova e Torre Net, esclusa una, che in effetti è rimasta orfana. LoScaligero 14:11, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]

Sinceramente non é tanto bello postare delle immagini e poi sapere che il giorno dopo qualcuno te le toglie, senza chiedere prima il permesso, oppure mandarti un messaggio. Non ho mai levato immagini o testi di qualcun'altro. Inoltre non credo sia il caso di spostarle in altre sezioni, dato che riguardano la storia di Padova. Le foto della torre Net le ho inserite nella pagina di Padova perchè mi sembrava giusto dar rilevanza ai progetti urbanistici che stanno cambiando la città.

Poi non capisco, ci sono delle foto che, con tutto il rispetto per chi le ha scattate, non sono cosi importanti. Uno quando legge questa pagina si aspetta di vedere foto dei monumenti più importanti della città, che so, magari del caffè Pedrocchi, della Cappella degli Scrovegni, oppure della chiesa di Sant'Antonio di Padova....cose che pur sempre, rimangono dei simboli della città.

Invece....toh, qualcuno inserisce le foto di cosa? ma ovvio.... delle Porte Contarine....o meglio, dei dettagli dei muri inzozzati di smog. dei vigili che passeggiano per strada, o delle macchine della polizia locale. della stazione ferroviaria...ADIRITTURA!!! LA STAZIONE FERROVIARIA! ma non la stazione....anche il piazzale della stazione...con la stazione del tram!

cazzo! questo si che é importante. ci aggiungiamo la tangenziale nord, e che so....anche una foto di corso Stati Uniti di sera....dai! con le mignotte annesse eh! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sonicfrompadova (discussioni · contributi).

Premesso che sono "nato in caserma", ed ho sentito di tutto nella vita, faccio sommessamente notare che il turpiloquio nulla aggiunge ad un dibattito che potrebbe astrattamente essere anche elevato. Vedete voi. --Φilippoφ - Discutimi 23:39, 26 feb 2008 (CET)[rispondi]

Universa universis patavina libertas: sbagliato[modifica wikitesto]

il capitolo "Universa universis patavina libertas" è totalmente errato La libertà vantata dall'Università di Padova non è dovuta alla benignità della serenissima repubblica di Venzia, ma secondo la tradizione risale alle stesse origini dell'università: nel 1222, e cioè ben due secoli prima della conquista veneziana. secondo la tradizione anzi, l'università fu fondata da studenti fuggiti da Bologna proprio per la mancanza di libertà. Il collegamento con la voce sulla storia di Venezia è inoltre del tutto inppropriato. Propongo la cancellazione del paragrafo probabilmente inserito da un interessato wikipediano veneziano, o la sua correzzione--Dmd (msg) 13:53, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ciao Dmd, non sono nè l'inseritore di quella parte, nè (nonostante il nick!) "veneziano" :-). Però quello che è scritto nella voce al massimo è incompleto, ma non errato. Come dici giustamente tu (e questo andrebbe integrato nella voce) l'UNIPD è stata effettivamente fondata nel 1222 da un gruppo di "clerices" provenienti dall'Alma Mater, ed in cerca di maggiore libertà intellettuale; ma in seguito, durante il periodo tra il XV° ed il XVIII° secolo, la libertà intellettuale dell'UNIPD, che attirò per questo studenti e docenti da tutta Europa, era di fatto garantita e tutelata proprio dall'appartenenza alla Repubblica di Venezia, che rispetto alle "intrusioni ideologiche" dello Stato Pontificio garantì sempre all'ateneo posizioni di tutela (visti anche i frequenti "scontri" e conflitti tra Venezia e Roma). Quindi, in sè, l'informazione presente è corretta; semmai è da aggiungere una riga all'inizio per spiegare le origini dell'Università. Ciao, Veneziano- dai, parliamone! 16:05, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]

Per un punto Martin perse la cappa[modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Uno pro puncto caruit Martinus Asello.

Ero convinto che la "voce" relativa non esistesse... sono stato "uomo di poca fede wikipediana. (Filippof)

Ebbene, Padova non ha meritato (di stretta misura) la vetrina, e questo mi ricorda il famoso aneddoto del frate Martino, che ancora è rievocato sull'asse di coppe delle carte da gioco trevigiane.

Narra la favoletta che un qualche convento recasse sul portone la seguente regola aurea:

Porta patens esto.
Nulli claudatur honesto.

… che in italiano significa "La porta sarà aperta. Non si chiuda all'onesto."

Poiché l'abate Martino era infastidito dal continuo andirivieni di estemporanei ospiti, pensò bene di modificare la massima appena richiamata nel modo che segue:

Porta patens esto nulli.
Claudatur honesto.

… spostando un punto, il significato era invertito: "La porta non sarà aperta per alcuno. Si chiuda [perfino] all'onesto".

Ma la "riforma" regolamentare non piacque al priore dell'ordine monastico, capitato in visita, ed anzi determinò la riduzione allo stato laicale dello scaltro Martino.

Se è andata male a lui, che doveva tenere il convento senza porte, può andar male anche alla città del caffè senza porte.

Pazienza. Grazie a tutti lo stesso. --Φilippoφ (kq) - Discutimi 22:51, 6 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Frequenze bus[modifica wikitesto]

Se leggo che l'autobus piu' frequente ha una frequenza di 10 minuti e il meno frequente ha una frequenza di 25 minuti significa che (almeno nalle ore diurne) la PEGGIOR LINEA ha una frequenza di 25 minuti (e non una fantomatica media di linee scelte arbitrariamente). Per questo mi ostino a correggere l'informazione in 30 minuti, dato che questa mi sembra già ottimistica dal momento che la linea 7 ha una frequenza maggiore. Comunque, pur tralasciando (non so se a ragione) la 7, sia la linea 5 che la linea 24 hanno una frequenza di 30 minuti. Scrivere che la frequenza minima è di 25 minuti è falso (ci sono ben 7 linee che non rispettano tale frase, la 5,7,24 e le linee A,M,T,AT).--TheWiz83 (msg) 00:18, 1 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Tre o quattro senza?[modifica wikitesto]

Nell'articolo, al paragrafo "i tre senza" vengono citati 4 aneddoti... uno mi sa che è di troppo, sarebbe da specificare meglio! --TheWiz83 (msg) 11:21, 15 dic 2008 (CET)[rispondi]

I "senza" in effetti sono almeno 4! Santo senza nome (basilica di Sant'Antonio da Padova), prato senza erba (Prato della Valle), caffé senza porte (Caffé Pedrocchi), e capitello senza colonna (angolo del Palazzo della Ragione tra Piazza delle Frutta e Via Fiume).
Filippo, 18:45, 16 settembre 2009

Mi sembra che il paragrafo dedicato a spiegare che negli ultimi tre o quattro anni ha fatto un po' più caldo del solito sia del tutto superfluo e proporrei di rimuoverlo. --Cotton Segnali di fumo 13:16, 9 gen 2009 (CET)[rispondi]

Concordo sulla rimozione: primo, non ci sono fonti. secondo, scrivere che la media delle massime in luglio è 28°C significa che in alcuni anni puo' essere 25 e in altri 30... se ci fossero specificità degli ultimi anni sarebbero da illustrare meglio con adeguate fonti. --TheWiz83 (msg) 13:28, 9 gen 2009 (CET)[rispondi]
Anche se da utente esterno, avevo corretto quella parte perché eccessivamente sbilanciata ed esagerata: sono appassionato di meteorologia e climatologia, e avevo apportato le necessarie correzioni. Stranamente però, appena inserite sono anche sparite, riferimenti esterni inclusi. Riassumo qui quel che avevo scritto. Intanto, gli inverni 2000 (2001-2009) sono rientrati nella norma, termica e nivometrica, quelli '90 (1991-2000) erano stati invece generalmente miti e poco nevosi, pur se con eccezioni. A titolo di curiosità, mesi "estivi" molto caldi dei 2000: maggio 2001-003-2005-2007-2009, giugno 2002-2003-2004-2005-2006, luglio 2003-2006, agosto 2003-2009; freschi giugno 2001, agosto 2002-2005-2006 (il più freddo dal 1976)-2007. Inverni miti 2000/'01, 2006/'07 e 2008/'09; rigidi dicembre2001-gennaio2002, febbraio 2003 (il più freddo degli ultimi 20 anni), febbraio-marzo 2004, gennaio-febbraio-marzo 2005 (a marzo freddo quanto nel 1987 e 1971), dicembre2005-gennaio-febbraio-marzo 2006, gennaio 2009, tutti con neve abbondnate (tranne il febbraio 2003 - record il 3 marzo 2005, 23cm in un giorno, tra le 5 nevicate più grosse degli ultimi 60 anni in città). Freddo record nell'aprile 2003. Neve, media 1961-2009 ca. 16cm: anni '60 25cm, '70 10cm, '80 20cm, '90 8cm, 2001-'09 18cm. Neve ad aprile nel 2001, a novembre nel 2005 e 2008.
Filippo, 18:35, 16 settembre 2009
Riporto il testo inserito e cancellatomi:
Le temperature negli ultimi anni sono state più elevate, in generale le massime nei mesi estivi a partire dal 2001, mentre gli inverni sono rientrati pressoché nella norma come temperature e nevosità dopo un picco (medio) di caldo negli anni '90. Ad esempio, mesi molto caldi sono stati l'agosto 2001, il luglio-agosto 2003 il luglio 2006, l'agosto 2009 ed i mesi di giugno dal 2003 al 2006 (spesso solo grazie ad ondate di caldo molto forti ma di durata limitata). Celebre è stata l'estate del 2003 nella quale da fine maggio fino a fine agosto le massime sono state quasi costantemente sopra i 30 gradi con numerose giornate over 35, e tale ondata di calore ebbe il suo apice l'11 agosto con una massima di 39.8 gradi registrata all'orto botanico. Molto caldi anche i mesi di maggio 2003, 2005, 2007, 2009. Freschi invece i mesi di agosto 2002, 2005, 2006 (il più freddo dal 1976), 2007. Inverni miti negli anni 2000/'01 (molto mite e molto piovoso), 2006/'07 (molto mite e poco piovoso) e 2007/'08; molto rigido invece il dicembre-gennaio 2001/'02 (uno dei mesi di dicembre tra i più freddi da 100 anni), il febbraio 2003 (il più freddo degli ultimi 20 anni), il febbraio-marzo 2004, il gennaio-febbraio-marzo 2005 (a marzo sfiorati i record di gelo), l'inverno 2005/'06 ed il gennaio 2009, tutti caratterizzati da abbondanti nevicate (tranne il febbraio 2003 - record quella del marzo 2005, 23cm in un giorno, tra le prime 5 degli ultimi 110 anni).
Ovviamente c'erano un paio di correzioni che stavo facendo (es. non 110 ma 60 anni, nell'ultima riga dedicata alla nevicata del marzo 2005) oltre che inserire la media nivometrica sopra descritta (ved. anche http://marcopifferetti.altervista.org/indice2.htm ).
Filippo, 18:40, 16 settembre 2009

Che fine hanno fatto le citazioni?[modifica wikitesto]

Erano tante ed erano belle, perchè sono state tutte tolte? Poi cos'hanno lasciato? La più brutta, quella di Herman hesse--130.186.1.50 (msg) 23:10, 13 feb 2009 (CET)[rispondi]

Povero Hermann… almeno, scrivimelo con la maiuscola: è un diritto che spetta perfino a me, figuriamoci ad un Premio Nobel per la letteratura (1946). Grazie dell'apprezzamento (BTW: le citazioni non le ho certamente tolte io, semmai ne avrei aggiunte). Ciao, --Φilippoφ (100+ a.k.) - Discutimi 12:17, 28 feb 2009 (CET)[rispondi]

Citazione rimossa perché troppo lunga[modifica wikitesto]

«Erano piccole schiere di angeli giotteschi su una piccola volta azzurra in una chiesa di Padova, e accanto a loro Amleto e Ofelia inghirlandata, belle similitudini di tutta la tristezza e di tutti i malintesi del mondo; e nel pallone incendiato c'era l'aviatore Gianozzo e suonava il corno; Attila Schmelzle teneva in mano il cappello nuovo; il Borobudur inalzava al cielo la sua montagna di sculture.»

Si veda WP:CIT per suggerimenti su come sistemare. --Nemo 22:29, 30 mar 2009 (CEST)[rispondi]

  1. ^ Il lupo della steppa, traduzione di Ervino Pocar, pagg. 71-72
  2. ^ Non è certo questo l'unico locus letterario in cui si richiami la Cappella degli Scrovegni. Fra le tante emergenze analoghe, piace ricordare soprattutto il pezzo di bravura di Marcel Proust (Alla ricerca del tempo perduto, Vol. I, Dalla parte di Swann, pagg. 184-186): quello che l'autore medesimo definisce "Virtù e Vizi di Padova", ove il riferimento non è già al valore dei patavini, ma alla magistrale rappresentazione che ne fa l'artista della Cappella. Si tratta di una ricca, ironica, a tratti persino apertamente comica, ampia digressione fisiognomica: un'allegoria che sembra far la spola da una sapida descrizione dei personaggi metafisici di Giotto, ad una ricognizione — dal sapore vagamente lombrosiano — dei tratti fisionomici (riverberantisi però sulle — e delle — qualità umane/morali) di certi personaggi che popolano il microcosmo di Combray.

Ho rimosso gran parte del paragrafo, che riporto di seguito.

Padova ha un clima subcontinentale con inverni moderatamente rigidi ed estati calde, con un elevato grado di umidità che favorisce la formazione di fitte nebbie durante le stagioni autunnali ed invernali e la presenza di afa durante il periodo estivo. Le precipitazioni sono distribuite abbastanza uniformemente durante l'anno con un minimo non troppo pronunciato durante la stagione invernale. Durante l'estate le precipitazioni sono sovente di carattere temporalesco e spesso sono accompagnate da grandine; rapidi passaggi piovosi, con temperature anche inferiori a +20°C, si alternano a giornate soleggiate e calde, dove tuttavia molto raramente si superano i +32°C. Le stagioni primaverili ed autunnali sono normalmente caratterizzate da perturbazioni di origine atlantica, con frequenti sbalzi termici. La stagione invernale normalmente vede alcune nevicate (possibili anche a novembre e marzo, molto raramente ad aprile) alternate a periodi piuttosto rigidi (minime registrate amatorialmente in città di -8°C nel 2001-'02, 2004-'05 e 2005-'06; -9°C nel 2008-'09; -10°C nel 2009-'10; massime talvolta inferiori od attorno a 0°C; record assoluto -18.9°C nel gennaio 1985) con nebbie ma anche con cielo sereno e venti secchi da est; oppure passaggi atlantici più miti, ma con temperature che difficilmente raggiungono i +10°C, od alcune giornate terse e relativamente miti, più frequenti a febbraio. fonte Bollettino meteo dell' ARPAV

Nel 1725 Giovanni Poleni iniziò a Padova la misurazione sistematica di numerosi parametri meteorologici che tuttora proseguono, rendendo difatti questa serie temporale una delle più lunghe ed omogenee attualmente disponibili, il che la rende molto adatta allo studio delle variazioni climatiche nelle città.

Le temperature negli ultimi anni tuttavia sono state spesso più elevate, in particolare le massime nei mesi estivi a partire dagli anni 2000. E' possibile avere già a maggio giornate che superano i 30 gradi e sfiorano i 35, mentre le medie di giugno luglio ed agosto sono più elevate, anche se la media delle massime in luglio ed agosto supera i 30 gradi solo di rado, pur con ondate di calore che possono portare le temperature sopra i 35 gradi. Celebre è stata l'estate del 2003 nella quale da fine maggio fino a fine agosto le massime sono state quasi costantemente sopra i 30 gradi con numerose giornate over 35, e tale ondata di calore ebbe il suo apice l'11 agosto con una massima di 39.8 gradi registrata all'orto botanico. Anche i mesi di luglio 2006 ed agosto 2009 sono risultati, singolarmente, eccezionalmente caldi: una simile serie di ondate di caldo estivo non si registrava dagli anni '40 del XX secolo, quando i picchi di caldo furono inferiori ma maggiori in numero le estati molto calde. Hanno fatto eccezione i mesi di luglio del 2000 e di agosto del 2005 e, soprattutto, del 2006, tra i più freschi degli ultimi 30 anni (la differenza termica media tra luglio ed agosto 2006 fu di circa 6°C, quando la norma vede nemmeno 1°C). Anche nei mesi primaverili si è assistito ad un certo innalzamento delle temperature, con una contemporanea diminuzione delle precipitazioni, meno evidente in autunno; i mesi invernali, invece, dopo una serie di inverni miti negli anni '90, sono tornati ad essere mediamente normali, con due inverni eccezionalmente miti (2000-'01 e 2006-'07) alternati però ad alcuni inverni rigidi, o comunque con episodi di freddo intenso ovvero ripetute nevicate (2001-'02, 2003-'04, 2004-'05, 2005-'06, 2008-'09, 2009-'10).

I testi sono senza fonti (non commento la citazione del bollettino meteo del giorno per dimostrare che neanche oggi si sono superati i 10°) e tra l'altro contraddittori tra loro (le temperature raramente superano i 32°, ma già a maggio si superano i 30° e le medie di giugno e luglio sono pià elevate. Credo che in assenza di uno studio climatico rilevante (non l'articolo di un giornale fatto dopo una settimana afosa o rigida) sia il caso di evitare paragrafi recentistici e sensazionalistici. --TheWiz83 (msg) 11:25, 18 gen 2010 (CET)[rispondi]

Salve! Segnalo "il messaggero di S.Antonio" tra le pubblicazione degne di nota. Mi pare che Andrea Palladio sia nato in via Roganti, almeno così dice la targa inella via, e molti storiografi d'arte riconoscono l'informazione come vera Potreste verificare?

fondazione venezia[modifica wikitesto]

Leggendo la storia di Attila apprendo con incredulità che la gente di Padova ha fondato Venezia. Se forse alcuno degli abitanti di Padova ha partecipato alla costruzione non vuol dire che il grosso del nucleo fosse di Padova, in quanto era Aquileia la città più grossa e con le giuste conoscenze marinare da permettere la navigazione delle isole.

A proposito della leggenda di Antenore, alcune sottigliezze formali mi sembrano fin troppo “prudenti”: non si capisce il bisogno di sottolineare con tanta evidenza il fatto che la fondazione da parte di Antenore sia una leggenda inventata...forse non vale lo stesso per Roma, e Romolo e Remo? (eh le fonti...sempre quel Tito Livio di mezzo...:P) A meno che non si pensi davvero che i 2 pargoli siano stati allattati dalla lupa (sai mai...). Ma in quel caso non mi pare che la wiki principale di Roma lo rimarchi, limitandosi invece a dire (giustamente!) che la città fu fondata “SECONDO TRADIZIONE” nel......da......ecc. Non era sufficiente fare la stessa cosa qui, o limitarsi a una formula tipo "narra la leggenda..."? Peraltro è accertato (come scritto nella stessa pagina) che i primi insediamenti nella zona dell’attuale Padova si ebbero grossomodo proprio nel periodo “di Antenore”, quindi l'origine storica non risulterebbe distorta da ciò che tutti sanno essere (appunto) "una leggenda": le leggende, in quanto tali, non hanno mai avuto una pretesa di fondatezza formale, ma appartengono alla cultura e alla tradizione, e le sottolineature puntigliose circa la loro “falsità storica” appaiono davvero pleonastiche! Saluti, Alessandro :-) Weiki (msg) 10:05, 30 nov 2010 (CET)[rispondi]

Abito a pochi chilometri da Padova e conosco molti Padovani, ma da nessuno ho sentito mai usare il termine dialettale Padoa. Probabilmente questa è una versione in uso parecchio tempo fa (forse secoli), ma sono abbastanza sicuro che attualmente in veneto si dica Padova come in italiano. Attendo commenti, in caso contrario eliminerò il toponimo (o, in alternativa, indicherò da qualche parte che questa versione è desueta). --Fras.Sist. (msg) 13:38, 28 set 2011 (CEST)[rispondi]

A dire il vero io abito in zona sud-est della città e sento molta gente dire "Pàoa" saltando due consonanti
È vero, cercando in internet ho notato che sia Paoa sia Padoa sono ancora molto utilizzati. Aggiungo Paoa alla pagina. --Fras.Sist. (msg) 14:47, 28 set 2011 (CEST)[rispondi]
Sono padovano 53enne e personalmente ho sempre sentito dire Padova in dialetto, pero' giusto per non creare dibattiti sterili, metterei d'accordo tutti citando tutti e tre i modi (Padova, Paoa e Padoa). Sicuro che se cerchiamo citazioni in internet si va a rischio di mettere termini morti e defunti da chissa' quando. Trovo essenziale cmq aggiungere Padova in dialetto veneto, che e' il piu' usato, anzi l'unico che io ho mai sentito usare. --Carlo58s (msg) 15:47, 22 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Ricordandomi della canzone dialettale Ma quando torno a Padova, scritta negli anni settanta da Umberto Marcato e cantata, a tutto l'aprile 2012, da 4.000 tifosi ad ogni partita interna del Padova Calcio, ho modificato la voce, corredando con note. (Secondo il mio POV, non ce n'è neanche uno di quei 4.000 che canta ..Ma quando torno a Paoa.., ho comunque lasciato Padoa e Paoa, vocaboli forse in uso in zone remote della provincia ed in via d'estinzione in citta') --Carlo58s (msg) 17:32, 22 apr 2012 (CEST)[rispondi]
In ogni caso le versioni inglese e francese del toponimo non vanno citate, tanto meno nell'incipit. --Fras.Sist. (msg) 23:55, 23 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Collegamento non funzionante[modifica wikitesto]

Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!

--ArcheoBot (msg) 04:42, 12 gen 2012 (CET)[rispondi]

Collegamento non funzionante 2[modifica wikitesto]

Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!

--ArcheoBot (msg) 04:42, 12 gen 2012 (CET)[rispondi]

Popolazione[modifica wikitesto]

La popolazione può essere aggiornata con i dati dell'ultimo Censimento 2011, che anche se provvisori, riportano 205.573, ben diverso da quanto appare nella Voce. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Tobanis (discussioni · contributi) 12:05, mag 2, 2012 (CEST).

Ho rispristinato, dal momento che i dati provvisori sono relativi alla provincia e non al comune. --Aplasia 14:48, 7 lug 2012 (CEST)[rispondi]

A mio parere, delle migliaia di cose che si potrebbero scrivere riguardo a questa BELLISSIMA città c'è davvero poco. Bisognerebbe almeno ampliare le informazioni nella sezione di storia, dei personaggi (anche Dante è stato a Padova, la casa dove ha alloggiato è sopra la Feltrinelli), dei luoghi, degli eventi. Bisogna informare la gente, i turisti, della bellezza della nostra città, che viene spesso trascurata! Padova è sempre stata un'importantissima città, fin dalle origini; perché non può esserlo ancora oggi? Se solo si sfruttasse meglio il turismo! Ma questo vale non solo per Padova,ma per tutta l'Italia! Potremmo vivere esclusivamente dei soldi che guadagneremmo dal turismo! Tanto per dire: l'Italia è il paese con il maggior numero di patrimoni dell'UNESCO..tanto per renderci conto del valore di questo paese! E bisognerebbe iniziare a migliorare le risorse del turismo iniziando da qui, da Wikipedia. Vi faccio un piccolo esempio: perché, pur essendo patrimonio dell'umanità, dell'Orto Botanico in questa pagina in pratica non c'è traccia!? Invece, nella pagina di Wikipedia di Verona - mi duole dirlo - il fatto che sia patrimonio dell'umanità lo dicono (orgogliosamente) subito nelle prime righe! Veramente stupidi siamo: con la crisi che c'è oggigiorno non capiamo che se solo incentivassimo il turismo forse non ci servirebbe tagliare alla sanità o all'istruzione, e forse nemmeno ci sarebbe la necessità di aumentare le tasse! L'Italia è un paese bellissimo; prima rendiamocene conto noi, dopodiché dimostriamolo agli altri paesi!

Appartenenza politica del sindaco di Padova[modifica wikitesto]

Ciao, vorrei discutere riguardo questa modifica, ovvero l'attribuzione del nuovo sindaco di Padova alla Lega Nord. Anche se tutti i mezzi di informazione hanno detto e scritto che Padova è passata alla lega, Bitonci, appartenente alla Lega Nord, in realtà si è presentato con la lista civica Bitonci Sindaco appoggiata da Forza Italia e Lega Nord. Come si evince dalla pagina del sito del Ministero dell'Interno, la maggior parte dei voti li ha presi la sua lista, che ottiene 10 seggi, mentre la Lega Nord solo 3 (meno di Forza Italia). È quindi corretto attribuire Bitonci come sindaco di Padova alla Lega Nord, oppure andrebbe specificata anche la presenza della lista civica? Lo stesso problema sussiste nella voce Sindaci di Padova. --Paperoastro (msg) 18:46, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]

È un problema con cui mi scontro spesso perché interessa tutti i comuni italiani (sindaci di una parte politica eletti tramite una lista civica - appartemente - apolitica). Visto che il problema è generalizzato, proporrei di spostare la discussione al progetto:comuni. --Fras.Sist. (msg) 20:06, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]

La discussione prosegue al progetto comuni.

Sul nome di Padova[modifica wikitesto]

Alla mostra Venetkens, tenutasi al Palazzo della Ragione, lo scorso anno, è stata presentata un'inedita iscrizione in lingua venetica, trovata al santuario di Altino, incisa su una barretta metallica (forse un manico di un mestolo o simpolo rituale in bronzo), iscrizione: PATAVNOS, che i curatori della mostra interpretano come la più antica attestazione scritta del toponimo Padova, Patua, Patava, Patavium, datandola al VI secolo a.C. ... per cui la più antica attestazione scritta (non orale) non è più la variante latina PATAVIUM ma quella venetica PATAVNOS da cui trae origine anche la versione latina - Vedasi il filmato "Viaggio nella terra dei Veneti Antichi: https://www.youtube.com/watch?v=0WoVAtieZ6I dove al 30esimo minuto circa si accenna all'iscrizione. Alberto Pento--79.38.249.59 (msg) 06:47, 7 lug 2014 (CEST)[rispondi]

da maggio 2014 i quartieri sono decaduti: http://www.padovanet.it/dettaglio.jsp?tasstipo=S&tassid=2629&id=19573#.VEFrPt4be4A--Oursana (msg) 21:19, 17 ott 2014 (CEST)[rispondi]

L'incipit è pov con l'aggiunta dell'ip, tolgo almeno la frase con fonte non valida.--Kirk39 Dimmi! 12:36, 4 dic 2014 (CET)[rispondi]

Stato della pagina[modifica wikitesto]

La pagina della città di Padova è altresì caotica e ridondante di informazioni tanto da renderne pesante la consultazione, con la presenza abbastanza disordinata di immagini, informazioni disconnesse, etc.

  • la voce "idrografia" è ampia e esaustiva, potrebbe confluire in una pagina dedicata per rendere fluida la lettura della pagina.
  • la voce "flora e fauna" non è presente, invece è presente la voce "aree verdi" che ha più a che fare con le voci culturali e monumentali.
  • la voce "monumenti e luoghi d'interesse" rimanda alla pagina "monumenti di Padova" non aggiornata da tempo e in aperto contrasto con quanto riportato sulla pagina di Padova stessa e dei singoli monumenti (assente la maggior parte dei collegamenti). La lista dei monumenti va fatta o non va fatta essendo presente già la pagina dedicata? La lista dei musei li elenca in modo sistematico (si ripresenta Palazzo Zabarella, che è palazzo di Padova ma anche museo, quindi?)
  • la voce società è arricchita di note di cultura popolare che potrebbero trovare altro paragrafo mentre sono assenti le voci come "Lingue e dialetti" "Religione" "Qualità della vita"
  • si dipanano poi voci disconnesse con nozioni disorganiche e difficilmente consultabili, come le voci sulla gastronomia (aprire una pagina "cucina padovana"?), i quartieri (perché non unirle al territorio?) e lo smisurato sport che è più curato e attentamente seguito dei monumenti della città?

Si riuscirà a mettere in linea la pagina la pagina con quelle delle altre città venete, come Treviso, Verona, Venezia assai ordinate e composte?

Grazie--UrbisPatavii (msg) 16:13, 13 ago 2015 (CEST)[rispondi]

In effetti la voce e' molto dispersiva, disorganizzata e zeppa di informazioni ridondanti, mi trovo quindi d'accordo su quanto scrive [@ UrbisPatavii], che invito comunque a corredare di fonti i propri edit. Ne ho letti diversi, visto che da padovano ho Padova a cuore e che stai monopolizzando molte delle voci relative a Padova; sono indubbiamente interessanti ma di fonti ne citi poche o niente, malgrado i ripetuti inviti a riguardo sulla tua pagina di discussioni. La mancanza di fonti e' una nota dolente di wikipedia italiana in generale e dei tuoi edit in particolare. La stessa voce Padova non si distingue di certo per la completezza delle fonti. Non e' pensabile farsi una cultura, su Padova ad esempio, in base a quanto scrive qualsiasi utente che non citi le fonti, e si dovrebbe riservare una parte dell'impegno profuso nello scrivere le informazioni corredandole con note. Ricordo che l'uso delle fonti e' al primo posto tra i principi generali su cosa mettere su Wikipedia, anche se purtroppo a volte e' un lavoro noioso. --Carlo58s (msg) 01:46, 10 set 2015 (CEST)[rispondi]

Commenti vari[modifica wikitesto]

Segnalo Speciale:Diff/75889867. --Buggia 08:17, 24 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Sgarbi nell'introduzione[modifica wikitesto]

Desidererei eliminare la citazione al libro di Vittorio Sgarbi nella parte iniziale della pagina, per evitare di associare immediatamente il nome di questa bella città ad un personaggio di dubbia onestà. Giacbr (msg) 16:00, 2 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Anche io desidererei tante cose. Ed immagino che sarebbero in molti a non voler associare il nome di Firenze con quello di un personaggio come Matteo Renzi, ma così va la vita. Vittorio Sgarbi ha dato delle definizioni chiare e inoppugnabili in merito agli sviluppi artistici e culturali della Padova del '300, definendola capitale della pittura del detto secolo. Direi che il personaggio - di levatura nazionale - possa ben trovare parte nella pagina iniziale della città. --UrbisPatavii (msg) 01:09, 3 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Qui non intendo assolutamente contestare le posizioni politiche del sig. Sgarbi, ma osservo la sua condotta vergognosa, con svariate condanne. Contrariamente a Matteo Renzi, che ha un legame chiaro con Firenze, egli non è padovano. Giacbr (msg) 15:20, 3 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Neanche Petrarca era padovano, ma ha una bella statua dedicata sul sagrato del Carmine. Suggerisco di ampliare le pagine, con note e citazioni, non di stravolgere ideologicamente. Buon lavoro. Allez. --UrbisPatavii (msg) 00:06, 4 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Petrarca non è stato condannato più volte. Se vuole si può fare la lista di tutti i personaggi che hanno parlato o sono raffigurati a Padova e nel resto del mondo. Il suo suggerimento non era richiesto, ma grazie mille lo stesso. Quindi le vengo incontro. Giacbr (msg) 09:51, 4 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Scusate se mi intrometto, con tutto il rispetto per Sgarbi, critico autorevole, ma anch'io preferisco la versione senza citazione. D'altronde se dovessimo citarlo in tutti gli incipit dei comuni italiani, i suoi giudizi non riguarderebbero solo Padova, quindi non vedo il senso di citare particolari frasi o libri di vari personaggi nella parte iniziale della voce, forse anche per ingiusto rilievo nei confronti di altre personalità che hanno espresso un giudizio sulla città. Se può aiutare vedere anche Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani#Incipit. Consiglio comunque di discutere, invece di continuare in una inutile edit war, e se non si trova consenso, di rivolgersi al livello superiore. Saluti.--Ceppicone 10:12, 4 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Dante a Padova[modifica wikitesto]

in "personaggi" viene citato anche Dante, in realtà non esistono fonti certe che Dante sia stato a Padova, speculazioni letterarie a parte, e la targa in piazza Antenore è un falso storico risalente all'ottocento, da quanto mi risulta (scusatemi, è la prima volta che leggo wikipedia e mi rendo conto di un'imprecisione e non so come segnalarla).

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Padova. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:05, 18 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Padova. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:47, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 8 collegamento/i esterno/i sulla pagina Padova. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:51, 30 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Sezione inutile[modifica wikitesto]

Eliminerei la sezione Sport#Squadre, che appesantisce inutilmente la voce. Le squadre importanti sono gia' citate nei rispettivi sport; quelle non citate, se si ritiene che siano cosi' importanti da comparire in questa voce, si puo' inserirle nelle sezioni specifiche degli sport praticati. Inoltre, in questa sezione la serie di appartenenza non viene quasi mai aggiornata, il Calcio Padova ad esempio risulta essere ancora in C ... Visto quanto rari sono gli aggiornamenti, ritengo conveniente restare sul generico, ad esempio invece di scrivere: "La Pallavolo Padova, che milita nel campionato di Serie A1" sarebbe meglio "La Pallavolo Padova, che ha disputato diversi campionati nella massima serie". --Carlo58s (msg) 08:04, 11 mar 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Padova. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:02, 29 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Padova. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:18, 15 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 6 collegamenti esterni sulla pagina Padova. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:49, 25 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Padova. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:45, 16 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Nome internazione di Padova[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti, è un po' che cerco di inserire il nome internazione di Padova 'Padua' all'interno della pagine relativa e puntualmente viene tolto, qualcuno sa dirmi perchè? Grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.8.86.74 (discussioni · contributi) 14:30, 28 ott 2019‎ (CET).[rispondi]

La tua modifica non gode del consenso della comunità. --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:45, 4 nov 2019 (CET)[rispondi]
Ignoravo che esista un "nome internazionale" delle città. Forse l'unico esempio che mi viene in mente è Bangkok che in Tailandia si chiama "Krung Thep" (una volta, cercando di tornare in treno a Bankok non trovavo nessun treno perché i treni vanno a Krung Thep, non a Bangkok)....--Paolobon140 (msg) 16:30, 5 nov 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Padova. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:08, 20 dic 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Padova. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:23, 21 gen 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Padova. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:13, 19 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:17, 19 set 2020 (CEST)[rispondi]

Falso positivo già inserito in whitelist.--Egidio24 (msg) 13:46, 19 set 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:40, 11 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Falso positivo già inserito in whitelist.--Egidio24 (msg) 09:53, 14 ott 2020 (CEST)[rispondi]

ciao a Tutti. Padova NON è in emilia romagna!!


Contributo[modifica wikitesto]

Buongiorno, sono una studentessa dell'Università di Bergamo e per un progetto del corso di Heritage Studies and ICT [3] ho aggiunto qualche dettaglio sulla dichiarazione a Patrimonio UNESCO della Cappella degli Scrovegni per i Cicli di affreschi del XIV secolo. Ho aggiunto anche qualche fonte a sostegno di argomenti già scritti. Non esitate a contattarmi in caso di dubbi o domande. --MyaJourneyBoo (msg) 19:27, 17 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Sant'Antonio non è patrono di Padova[modifica wikitesto]

Alcuni utenti hanno già segnalato con dovizia di fonti ufficiali: Sant'Antonio non è patrono di Padova. Lo conferma il fatto stesso che il terreno su cui sorge la basilica sia della Città del Vaticano. Sarebbe ora di correggere il dato.

I patroni sono Santa Giustina, San Prosdocimo e San Daniele --2A0C:5A81:9308:3D00:947:AD1D:B91C:DA59 (msg) 12:50, 12 ago 2023 (CEST)[rispondi]