Alcidamante

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Alcidamante (in greco antico: Ἀλκιδάμας?, Alkidámas; Elea, V secolo a.C.IV secolo a.C.) è stato un filosofo e oratore greco antico.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

È un sofista minore che rientra nella cosiddetta “seconda generazione sofistica”. Allievo di Gorgia, operò intorno alla metà del IV secolo a.C.; fu contemporaneo di Licofrone, col quale condivise certe posizioni ideologiche, e Isocrate, di cui fu avversario.

Pensiero politico[modifica | modifica wikitesto]

Egli rappresentava l'ala ultra-aristocratica di Atene; sulla scia di Antifonte, approfondisce il tema egualitario, riconoscendo che la distinzione tra uomo libero e schiavo sia solo una convenzione, in quanto ogni uomo è uguale in natura (all'epoca si discuteva se dovesse esistere o meno una coincidenza tra legge umana e legge naturale).

Col suo contributo intellettuale aprì la strada, assieme ad altri, all'abolizione della schiavitù, base della futura "Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo" e della filosofia giuridica occidentale.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Sotto il nome di Alcidamante sono tramandate due orazioni: la prima, Sui sofisti, è diretta contro Isocrate e sottolinea la superiorità, nell'arte oratoria, dell'improvvisazione rispetto alla preparazione di testi scritti; la seconda, Odisseo, vede Odisseo accusare Palamede di tradimento. Quest'ultima opera è generalmente considerata spuria.

Di altre sue opere restano solo frammenti e titoli:

  • Messeniakòs lόgos ("Discorso su Messene"), nel quale viene reclamata la libertà dei Messeni e contiene il principio secondo il quale "tutto è libero per natura";
  • Thanátou enkόmion ("Elogio della morte"), sulla diffusa sofferenza presente nel mondo umano;
  • una Téchne, manuale di retorica;
  • un Physikòs lόgos ("Discorso sulla natura").

Sembra inoltre che il suo Moúseion contenesse la struttura originaria dell'Agone di Omero ed Esiodo. Tale ipotesi, suggerita inizialmente da Nietzsche,[1] pare essere confermata dalla scoperta di due papiri, risalenti uno al III secolo a.C.[2] e l'altro al II o al III secolo d.C.[3]

Nella Retorica, Aristotele[4] critica lo stile di Alcidamante, giudicandolo troppo pomposo e eccessivamente infarcito di termini poetici e metafore inverosimili.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ F. Nietzsche, Rheinisches Museum 25 [1870] e 28 [1873]
  2. ^ Flinders Petrie Papyri, ed. Mahaffy, 1891, tav. xxv.
  3. ^ University of Michigan pap. 2754: Winter, J. G., 'A New Fragment on the Life of Homer' TAPA 56 (1925) 120-129 [1].
  4. ^ III, 3 ed. Kassel.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Opere di Alcidamante
  • Guido Avezzù (ed.), Alcidamante. Orazioni e frammenti, 1982 (testo e traduzione)
  • J.V. Muir (ed.), Alcidamas. The works and fragments, 2001 (testo e traduzione inglese, 2001) - recensito in BMCR
  • Ruth Mariss, Alkidamas: Über diejenigen, die schriftliche Reden schreiben, oder über die Sophisten: eine Sophistenrede aus dem 4. Jh. v. Chr., eingeleitet und kommentiert (Orbis Antiquus, 36), 2002
  • Friedrich Blass, Antiphontis Orationes et fragmenta, adivnctis Gorgiae, Antisthenis. Alcidamantis, declamationibvs; edidit Fridericvs Blass, Leipzig 1908.
  • Alcidamas, "Contro i sofisti," trad. inglese di Van Hook, 1919
Studi su Alcidamante

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN266716505 · ISNI (EN0000 0003 8283 4238 · SBN PUVV244790 · BAV 495/44564 · CERL cnp02161857 · ULAN (EN500056945 · LCCN (ENn87855622 · GND (DE118502018 · BNE (ESXX1678770 (data) · BNF (FRcb13092291m (data) · J9U (ENHE987007360030005171 · WorldCat Identities (ENlccn-n87855622