Neofelis diardi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{S|mammiferi}}
{{Tassobox
{{Tassobox
|colore=pink
|colore=pink
|nome=Leopardo nebuloso del Borneo<ref>{{MSW3|id=14000225}}</ref>
|nome=Neofelis diardi
|statocons=VU
|statocons=VU
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=136603|autore=Nowell, K., Breitenmoser-Wursten, C., Breitenmoser, U. (Cat Red List Authority) & Schipper, J. (Global Mammal Assessment Team) 2008}}</ref>
|immagine=[[Immagine:Pl9_rimau_dahan%28jardine%29.jpg|230px]]
|immagine=[[Immagine:Borneo clouded leopard.jpg|230px]]
|didascalia=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 31: Riga 31:
|tribù=
|tribù=
|sottotribù=
|sottotribù=
|genere=[[Neofelis]]
|genere='''[[Neofelis]]'''
|sottogenere=
|sottogenere=
|specie='''N. diardi'''
|specie='''N. diardi'''
|sottospecie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Georges Cuvier|Cuvier]]
|biautore=([[Georges Cuvier|G. Cuvier]]
|binome=Neofelis diardi
|binome=Neofelis diardi
|bidata=[[1823]]
|bidata=[[1823]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|triautore=
Riga 46: Riga 46:
|sinonimi?=
|sinonimi?=
|sinonimi=
|sinonimi=
|nomicomuni= '''Leopardo nebuloso del Borneo'''
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Bornean Clouded Leopard.PNG|230px]]
}}
}}
Il '''''Neofelis diardi''''', o '''Leopardo nebuloso del Borneo''' è una specie di felino identificata in tempi recenti; era considerata fino al [[2007]] una [[sottospecie]] del [[Neofelis nebulosa|leopardo nebuloso]] (''Neofelis nebulosa''). Tramite analisi molecolari del [[DNA]] e analisi morfometriche delle macchie sul mantello si è stabilito che le popolazioni del [[Borneo]] e di [[Sumatra]] rappresentano in realtà una specie diversa rispetto a quella del continente, per cui la popolazione delle due isole è stata classificata nella nuova specie ''Neofelis diardi''.<ref>{{cite journal | author = Buckley-Beason, V., ''et al.'' | title = Molecular Evidence for Species-Level Distinctions in Clouded Leopards | journal = Current Biology | volume = 16 | issue = 23 | pages = 2371-2376 | date = 2006-12-05}}</ref><ref>{{cite journal | author = Kitchener, A., ''et al.'' | title = Geographical Variation in the Clouded Leopard, ''Neofelis nebulosa'', Reveals Two Species | journal = Current Biology | volume = 16 | issue = 23 | pages = 2377-2383 | date = 2006-12-05}}</ref>


Il '''leopardo nebuloso del Borneo''', '''''Neofelis diardi''''' <span style="font-variant: small-caps"><small>([[Georges Cuvier|G. Cuvier]], [[1823]])</small></span>, o '''leopardo nebuloso della Sonda''', è un [[Felidae|felino]] selvatico di medie dimensioni diffuso nel [[Borneo]], a [[Sumatra]] e sulle [[Isole Batu]], nell'[[arcipelago malese]]; è stato indicato per la prima volta con il suo attuale nome comune dagli scienziati del [[World Wide Fund for Nature]] (WWF) il 14 marzo 2007<ref name="Kit">{{cite journal | author = Kitchener, A., ''et al.'' | title = Geographical Variation in the Clouded Leopard, ''Neofelis nebulosa'', Reveals Two Species | journal = Current Biology | volume = 16 | issue = 23 | pages = 2377–2383 | date = 5 December 2006 | doi = 10.1016/j.cub.2006.10.066}}</ref><ref name="WWF">{{cite web|url=http://www.worldwildlife.org/news/displayPR.cfm?prID=360|title=New Species Declared: Clouded Leopard found on Borneo and Sumatra|publisher=[[World Wildlife Fund|WWF]]|date=14 March 2007|accessdate=25 March 2007}}</ref>. Ha il manto ricoperto da chiazze ovali di forma irregolare e dai margini più scuri, che si dice ricordino delle nuvole, a cui deve il nome. Sebbene gli studiosi fossero a conoscenza della sua esistenza già dagli inizi del XIX secolo, è stato identificato come specie a sé stante solo nel 2006; prima era ritenuto una semplice sottospecie del [[leopardo nebuloso]] continentale (''Neofelis nebulosa'')<ref name="Kit"/><ref name="BB">{{cite journal | author = Buckley-Beason, V., ''et al.'' | title = Molecular Evidence for Species-Level Distinctions in Clouded Leopards | journal = Current Biology | volume = 16 | issue = 23 | pages = 2371–2376 | date = 5 December 2006 | doi = 10.1016/j.cub.2006.08.066}}</ref>. Come riferisce il [[World Wide Fund for Nature|WWF]], il Dr. Stephen O'Brien del National Cancer Institute (Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro) degli Stati Uniti sostiene che «i risultati delle ricerche genetiche indicano chiaramente che il leopardo nebuloso del Borneo deve essere considerato una specie separata»<ref>{{cite news|url=http://www.msnbc.msn.com/id/17619064/|title=New leopard species found in Borneo|date=15 March 2007|accessdate=25 March 2007}}</ref>.
==Aspetto==

Il mantello del ''N. diardi'', è costituito da piccole macchie nebulose, con molti punti distinti all'interno, una base grigio scuro e una doppia striscia dorsale. È più scuro della specie ''[[Neofelis nebulosa|N. nebulosa]]'' del continente, e presenta macchie più grandi.
==Anatomia e morfologia==
[[File:Borneo clouded leopard.jpg|left|thumb]]
Il leopardo nebuloso del Borneo ha una costituzione piuttosto robusta e pesa dai 12 ai 25 kg. È il più grande felino del Borneo. Caccia soprattutto al suolo ed utilizza la sua abilità nell'arrampicarsi per sfuggire ai pericoli. Grazie alle sue zampe corte e flessibili, alle piante grandi e agli artigli aguzzi, questo grande felino si muove sempre con passo sicuro. I [[Canino (anatomia)|denti canini]], lunghi cinque centimetri, sono, in proporzione alla lunghezza del cranio, i più lunghi di quelli di ogni altro felino attuale. La coda, utilizzata per bilanciarsi, può essere lunga quanto il corpo stesso.
==Distribuzione e stime di popolazione==

L'areale corrisponde alle isole e agli arcipelaghi di [[Sumatra]] e del [[Borneo]].
==Distribuzione==
Si stima che siano presenti tra 5'000 e 11'000 esemplari nelle foreste del Borneo e tra i 3'000 e i 7'000 sull'isola di Sumatra.
Dimora di questa specie sono il [[Borneo]] e [[Sumatra]], nell'[[arcipelago malese]]. In passato era diffusa anche a [[Giava]], da dove è scomparsa dopo il [[Neolitico]]<ref name="CTA">
{{cite web|title= Clouded Leopard|publisher=[[Governo tibetano in esilio|Central Tibetan Administration]]|author=|date=|url=http://www.tibet.net/diir/eng/enviro/species/database/cleopard/ |accessdate=March 16, 2007 }}</ref>.

Le prime testimonianze filmate sulla presenza di questo felino in Malaysia risalgono al giugno 2009[http://www.guardian.co.uk/environment/video/2010/feb/10/sundaland-cloud-leopard-wildlife].

==Ecologia e storia naturale==
===Habitat===
L'habitat preferito di ''N. diardi'' è la foresta tropicale e subtropicale fino all'altitudine di circa 2000 metri<ref name="CTA"/>.

==Comportamento==
Le abitudini del leopardo nebuloso del Borneo sono in gran parte sconosciute a causa della sua natura riservata. Si ritiene che sia generalmente una creatura solitaria.

==Etimologia e storia tassonomica==
Nonostante il nome, il leopardo nebuloso del Borneo non è strettamente imparentato con il [[leopardo]]. Il suo nome scientifico, ''Neofelis diardi'', commemora il [[storia naturale|naturalista]] ed [[esploratore]] [[Francia|francese]] Pierre-Médard Diard; nel XIX secolo, però, veniva chiamato ''Felis diardii'', il «gatto di Diard»<ref>{{cite book | title=The New American Cyclopedia | author=George Ripley | year=1858 | pages=543 | url=http://books.google.com/books?id=pN_CQOaQi-oC&pg=RA7-PA543&lpg=RA7-PA543&dq=diard's+cat&source=web&ots=qS2BT0UOqW&sig=pTpiTf2gxeHHte7O1asb5PtWI6A }}</ref>. I nomi locali con cui viene indicato, «Macan Dahan» in [[Lingua indonesiana|indonesiano]] e «Harimau Dahan» in [[Lingua malese|malese]] (sebbene in passato venisse chiamato così anche a [[Sumatra]]), significano entrambi «tigre dei rami degli alberi».

La specie è stata a lungo considerata una sottospecie del leopardo nebuloso con il nome ''Neofelis nebulosa diardi''. Nel dicembre 2006, però, due articoli della rivista ''Current Biology'' riportarono valide prove per riclassificare e ridefinire due distinte specie di [[leopardo nebuloso]]: ''Neofelis nebulosa'' dell'[[Asia]] continentale e ''Neofelis diardi'' dell'[[arcipelago malese]], Malaysia peninsulare esclusa. La suddivisione veniva giustificata sulla base dei risultati di uno studio dettagliato sulle variazioni geografiche del leopardo nebuloso effettuato dal [[Regno Unito|britannico]] Andrew C. Kitchener. I risultati dell'analisi morfometrica del mantello di cinquantasette leopardi nebulosi provenienti da zone diverse del loro vasto areale portarono alla conclusione che sono presenti due distinti gruppi morfologici che si differenziano tra loro prevalentemente per le dimensioni delle macchie a forma di nuvola<ref name="Kit"/>.

Un'altro studio condotto da Valerie A. Buckley-Beason, invece, riporta differenze molecolari per giustificare la suddivisione all'interno del genere ''Neofelis'', sebbene per tale ricerca fossero stati utilizzati solamente campioni di DNA provenienti da esemplari del Borneo e dell'Asia continentale e non di quelli originari di Sumatra. Gli studi genetici riscontrarono differenze nelle analisi delle varie molecole ([[DNA mitocondriale|mtDNA]], sequenze di DNA nucleare, variazioni dei [[microsatelliti]] e differenze [[citogenetica|citogenetiche]]) delle due specie di leopardo nebuloso<ref name="BB"/>. Vi erano trentasei differenze a livello dei nucleotidi mitocondriali e nucleari e 20 loci microsatellitari che non si sovrapponevano agli [[allele|alleli]]<ref name="BB"/>. Il grado di differenziazione era simile a quello presente tra le cinque specie del genere ''[[Panthera]]'' e quindi, di conseguenza, ''Neofelis diardi'' iniziò ad essere considerato una specie separata da ''Neofelis nebulosa''<ref name="BB"/>.

==Storia evolutiva==
L'analisi genetica di ''Neofelis nebulosa'' e ''Neofelis diardi'' suggerisce che le due specie si separarono tra loro 1,4 milioni di anni fa, dopo che tali [[Animalia|animali]] raggiunsero il Borneo e Sumatra dal continente asiatico utilizzando un [[ponte continentale|ponte di terra]] attualmente sommerso<ref name="TO">{{cite news|title= After 200 years, a new big cat comes out of the jungle|publisher=[http://www.timesonline.co.uk Times Online]|author=Lewis Smith|date=14 March 2007|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/asia/article1517044.ece|accessdate=25 March 2007 | location=London}}</ref>.

==Conservazione==
Dal momento che le abitudini del leopardo nebuloso del Borneo rendono tale animale piuttosto difficile da studiare, non esistono stime esatte sul numero dei suoi esemplari. Tuttavia, recenti studi e filmati (effettuati dal Dr. Robert Martin) stimano una popolazione di 5000 - 11.000 esemplari rimasti nel Borneo e 3000 - 7000 a Sumatra<ref name="WWF"/>. In tutti i Paesi dove vive ne è vietata la caccia, sebbene in tali aree sia piuttosto difficile far effettuare il divieto.

Un recente studio condotto nel 2006, focalizzato sulla classificazione delle tracce trovate nel [[Sabah]] (Borneo nord-orientale), ha portato ad una stima esatta della popolazione in quest'area: 1500 – 3200 esemplari, dei quali solo 275 – 585 all'interno di aree protette<ref>{{cite journal | journal=BMC Ecol. | url=http://www.pubmedcentral.nih.gov/articlerender.fcgi?artid=1654139 | title=Clouded leopards, the secretive top-carnivore of South-East Asian rainforests: their distribution, status and conservation needs in Sabah, Malaysia | author=Andreas Wilting, corresponding author, Frauke Fischer, Soffian Abu Bakar, and K Eduard Linsenmair | doi=10.1186/1472-6785-6-16 | volume=6 | number=16 | year=2006 | pages=16}}</ref>.

L'aumento della popolazione umana e la completa distruzione dell'habitat, prevalentemente per il commercio del legname e per fare spazio a piantagioni di [[gomma]] e di [[palma da olio|palme da olio]], continuano inoltre a minacciare la sopravvivenza del leopardo nebuloso, così come quella dell'intera fauna del [[Borneo]].

==Galleria==
<gallery>
Image:Pl9 rimau dahan(jardine).jpg|Tavola tratta da ''The Natural History of The Feline'' di [[William Jardine]] (1834).
</gallery>


==Note==
==Note==
<references/>
<references/>

== Bibliografia ==
*{{IUCN|summ=136603|autore=Hearn, A., Sanderson, J., Ross, J., Wilting, A. & Sunarto, S. 2008}}


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
Riga 67: Riga 98:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}[http://cloudedleopard.org/default.aspx?link=news_2007_03_16 Borneo Clouded Leopard Classified as New Species] The Clouded Leopard Project (March 16, 2007)
*{{en}}[http://www.youtube.com/watch?v=15ZAWHnkSbs Video del Leopardo nebuloso del Borneo]
* {{en}}[http://news.bbc.co.uk/earth/hi/earth_news/newsid_8505000/8505785.stm Clouded leopard: First film of new Asia big cat species] BBC Earth News (February 10, 2010)
*{{en}}[http://www.panda.org/about_wwf/what_we_do/species/index.cfm?uNewsID=95660 Articolo del WWF sull'identificazione e la determinazione di ''N. diardi'']
* {{en}}[http://www.panda.org/species/clouded_leopard Bornean Clouded Leopard]
* {{en}}[http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/6452555.stm BBC Article on Clouded Leopard, Retrieved March, 2007 ]
* {{en}}[http://www.msnbc.msn.com/id/17619064/ MSN media/video, Retrieved March 19, 2007]
* {{en}}[http://www.biomedcentral.com/1472-6785/6/16 Clouded leopards, the secretive top-carnivore of South-East Asian rainforests: their distribution, status and conservation needs in Sabah, Malaysia]
* {{en}}[http://news.nationalgeographic.com/news/2007/03/070315-leopard-picture.html National Geographic]
* {{en}}[http://www.dailymail.co.uk/pages/live/articles/technology/technology.html?in_article_id=442309&in_page_id=1965 Daily Mail]

{{Portale|mammiferi}}
{{Portale|mammiferi}}

{{Felidi}}


[[Categoria:Felidi]]
[[Categoria:Felidi]]

Versione delle 15:04, 3 mag 2010

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Leopardo nebuloso del Borneo[1]
Stato di conservazione
Vulnerabile[2]
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
FamigliaFelidae
SottofamigliaPantherinae
GenereNeofelis
SpecieN. diardi
Nomenclatura binomiale
Neofelis diardi
(G. Cuvier, 1823)
Areale

Il leopardo nebuloso del Borneo, Neofelis diardi (G. Cuvier, 1823), o leopardo nebuloso della Sonda, è un felino selvatico di medie dimensioni diffuso nel Borneo, a Sumatra e sulle Isole Batu, nell'arcipelago malese; è stato indicato per la prima volta con il suo attuale nome comune dagli scienziati del World Wide Fund for Nature (WWF) il 14 marzo 2007[3][4]. Ha il manto ricoperto da chiazze ovali di forma irregolare e dai margini più scuri, che si dice ricordino delle nuvole, a cui deve il nome. Sebbene gli studiosi fossero a conoscenza della sua esistenza già dagli inizi del XIX secolo, è stato identificato come specie a sé stante solo nel 2006; prima era ritenuto una semplice sottospecie del leopardo nebuloso continentale (Neofelis nebulosa)[3][5]. Come riferisce il WWF, il Dr. Stephen O'Brien del National Cancer Institute (Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro) degli Stati Uniti sostiene che «i risultati delle ricerche genetiche indicano chiaramente che il leopardo nebuloso del Borneo deve essere considerato una specie separata»[6].

Anatomia e morfologia

Il leopardo nebuloso del Borneo ha una costituzione piuttosto robusta e pesa dai 12 ai 25 kg. È il più grande felino del Borneo. Caccia soprattutto al suolo ed utilizza la sua abilità nell'arrampicarsi per sfuggire ai pericoli. Grazie alle sue zampe corte e flessibili, alle piante grandi e agli artigli aguzzi, questo grande felino si muove sempre con passo sicuro. I denti canini, lunghi cinque centimetri, sono, in proporzione alla lunghezza del cranio, i più lunghi di quelli di ogni altro felino attuale. La coda, utilizzata per bilanciarsi, può essere lunga quanto il corpo stesso.

Distribuzione

Dimora di questa specie sono il Borneo e Sumatra, nell'arcipelago malese. In passato era diffusa anche a Giava, da dove è scomparsa dopo il Neolitico[7].

Le prime testimonianze filmate sulla presenza di questo felino in Malaysia risalgono al giugno 2009[1].

Ecologia e storia naturale

Habitat

L'habitat preferito di N. diardi è la foresta tropicale e subtropicale fino all'altitudine di circa 2000 metri[7].

Comportamento

Le abitudini del leopardo nebuloso del Borneo sono in gran parte sconosciute a causa della sua natura riservata. Si ritiene che sia generalmente una creatura solitaria.

Etimologia e storia tassonomica

Nonostante il nome, il leopardo nebuloso del Borneo non è strettamente imparentato con il leopardo. Il suo nome scientifico, Neofelis diardi, commemora il naturalista ed esploratore francese Pierre-Médard Diard; nel XIX secolo, però, veniva chiamato Felis diardii, il «gatto di Diard»[8]. I nomi locali con cui viene indicato, «Macan Dahan» in indonesiano e «Harimau Dahan» in malese (sebbene in passato venisse chiamato così anche a Sumatra), significano entrambi «tigre dei rami degli alberi».

La specie è stata a lungo considerata una sottospecie del leopardo nebuloso con il nome Neofelis nebulosa diardi. Nel dicembre 2006, però, due articoli della rivista Current Biology riportarono valide prove per riclassificare e ridefinire due distinte specie di leopardo nebuloso: Neofelis nebulosa dell'Asia continentale e Neofelis diardi dell'arcipelago malese, Malaysia peninsulare esclusa. La suddivisione veniva giustificata sulla base dei risultati di uno studio dettagliato sulle variazioni geografiche del leopardo nebuloso effettuato dal britannico Andrew C. Kitchener. I risultati dell'analisi morfometrica del mantello di cinquantasette leopardi nebulosi provenienti da zone diverse del loro vasto areale portarono alla conclusione che sono presenti due distinti gruppi morfologici che si differenziano tra loro prevalentemente per le dimensioni delle macchie a forma di nuvola[3].

Un'altro studio condotto da Valerie A. Buckley-Beason, invece, riporta differenze molecolari per giustificare la suddivisione all'interno del genere Neofelis, sebbene per tale ricerca fossero stati utilizzati solamente campioni di DNA provenienti da esemplari del Borneo e dell'Asia continentale e non di quelli originari di Sumatra. Gli studi genetici riscontrarono differenze nelle analisi delle varie molecole (mtDNA, sequenze di DNA nucleare, variazioni dei microsatelliti e differenze citogenetiche) delle due specie di leopardo nebuloso[5]. Vi erano trentasei differenze a livello dei nucleotidi mitocondriali e nucleari e 20 loci microsatellitari che non si sovrapponevano agli alleli[5]. Il grado di differenziazione era simile a quello presente tra le cinque specie del genere Panthera e quindi, di conseguenza, Neofelis diardi iniziò ad essere considerato una specie separata da Neofelis nebulosa[5].

Storia evolutiva

L'analisi genetica di Neofelis nebulosa e Neofelis diardi suggerisce che le due specie si separarono tra loro 1,4 milioni di anni fa, dopo che tali animali raggiunsero il Borneo e Sumatra dal continente asiatico utilizzando un ponte di terra attualmente sommerso[9].

Conservazione

Dal momento che le abitudini del leopardo nebuloso del Borneo rendono tale animale piuttosto difficile da studiare, non esistono stime esatte sul numero dei suoi esemplari. Tuttavia, recenti studi e filmati (effettuati dal Dr. Robert Martin) stimano una popolazione di 5000 - 11.000 esemplari rimasti nel Borneo e 3000 - 7000 a Sumatra[4]. In tutti i Paesi dove vive ne è vietata la caccia, sebbene in tali aree sia piuttosto difficile far effettuare il divieto.

Un recente studio condotto nel 2006, focalizzato sulla classificazione delle tracce trovate nel Sabah (Borneo nord-orientale), ha portato ad una stima esatta della popolazione in quest'area: 1500 – 3200 esemplari, dei quali solo 275 – 585 all'interno di aree protette[10].

L'aumento della popolazione umana e la completa distruzione dell'habitat, prevalentemente per il commercio del legname e per fare spazio a piantagioni di gomma e di palme da olio, continuano inoltre a minacciare la sopravvivenza del leopardo nebuloso, così come quella dell'intera fauna del Borneo.

Galleria

Note

  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Neofelis diardi, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ (EN) Nowell, K., Breitenmoser-Wursten, C., Breitenmoser, U. (Cat Red List Authority) & Schipper, J. (Global Mammal Assessment Team) 2008, Neofelis diardi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  3. ^ a b c Kitchener, A., et al., Geographical Variation in the Clouded Leopard, Neofelis nebulosa, Reveals Two Species, in Current Biology, vol. 16, n. 23, 5 December 2006, pp. 2377–2383, DOI:10.1016/j.cub.2006.10.066.
  4. ^ a b New Species Declared: Clouded Leopard found on Borneo and Sumatra, su worldwildlife.org, WWF, 14 March 2007. URL consultato il 25 March 2007.
  5. ^ a b c d Buckley-Beason, V., et al., Molecular Evidence for Species-Level Distinctions in Clouded Leopards, in Current Biology, vol. 16, n. 23, 5 December 2006, pp. 2371–2376, DOI:10.1016/j.cub.2006.08.066.
  6. ^ New leopard species found in Borneo, 15 March 2007. URL consultato il 25 March 2007.
  7. ^ a b Clouded Leopard, su tibet.net, Central Tibetan Administration. URL consultato il March 16, 2007.
  8. ^ George Ripley, The New American Cyclopedia, 1858, p. 543.
  9. ^ Lewis Smith, After 200 years, a new big cat comes out of the jungle, Times Online, 14 March 2007. URL consultato il 25 March 2007.
  10. ^ Andreas Wilting, corresponding author, Frauke Fischer, Soffian Abu Bakar, and K Eduard Linsenmair, Clouded leopards, the secretive top-carnivore of South-East Asian rainforests: their distribution, status and conservation needs in Sabah, Malaysia, in BMC Ecol., vol. 6, 2006, p. 16, DOI:10.1186/1472-6785-6-16.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi