Frutti di bosco: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Riga 1: Riga 1:
{{S|botanica}}
{{S|botanica}}
I '''frutti di bosco''' sono una categoria di frutta, le cui piante si sviluppano nel particolare clima umido e terreno acido del [[sottobosco]], in condizioni di semi-ombra e clima freddo<ref>{{Cita web|url=https://www.wordreference.com/iten/frutto%20di%20bosco|titolo=frutto di bosco - Dizionario italiano-inglese WordReference|sito=www.wordreference.com|lingua=it|accesso=2022-05-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/frutti-di-bosco/|titolo=frutti-di-bosco: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani|sito=www.treccani.it|accesso=2022-05-10}}</ref>.
[[File:Berries (USDA ARS).jpg|thumb|Frutti di bosco: [[Mora (frutto)|more]], [[fragole]] e [[mirtilli]]]]
I '''frutti di bosco''' sono una categoria di frutta, le cui piante si sviluppano nel particolare clima umido e terreno acido del [[sottobosco]], in condizioni di semi-ombra e clima freddo.


== Elenco frutti di bosco ==
== Elenco frutti di bosco ==
{| class="wikitable"
*[[Morus nigra|Gelso nero]] (''Morus nigra'')
|+
*[[Morus rubra|Gelso rosso]] (''Morus rubra'')
!Nome<ref>{{Cita web|url=https://www.ideegreen.it/quali-sono-i-frutti-di-bosco-100278.html|titolo=Quali sono i frutti di bosco|sito=Idee Green|lingua=it|accesso=2022-05-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.agrodolce.it/2014/07/18/frutti-di-bosco-il-sapore-dellestate/|titolo=Frutti di bosco: ribes, mirtilli, more e gli altri|autore=Alessio Cannata|sito=Agrodolce|data=2014-07-18|lingua=it|accesso=2022-05-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.tuttogreen.it/frutti-di-bosco/|titolo=Frutti di bosco: proprietà, utilizzi e coltivazione delle piante|sito=Tuttogreen|data=2019-09-25|lingua=it-IT|accesso=2022-05-10}}</ref>
*[[Morus alba|Gelso bianco]] (''Morus alba'')
!Descrizione
*[[cornus mas|Corniolo]] (''cornus mas'')
!Immagine
*[[Ribes uva-crispa|Uva spina]] (''Ribes uva-crispa'')
|-
*[[berberis vulgaris|Crespino]] (''berberis vulgaris'')
*[[Sambucus nigra|Sambuco nero]] (''Sambucus nigra'')
|[[Morus nigra|Gelso nero]] (''Morus nigra'')
|Il '''gelso nero''' (''Morus nigra'' [[Linneo|L.]]) o '''moro nero''' è un [[albero da frutto]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Moraceae|Moracee]] e al [[Genere (tassonomia)|genere]] [[Morus (botanica)|Morus]], insieme ad altri gelsi come il [[Morus alba]], il [[Morus rubra]], il [[Broussonetia papyrifera|gelso della Cina]] e il [[Maclura pomifera|gelso o arancio degli Osagi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.biogiardino.it/2016/06/gelso-nero/|titolo=Gelso Nero {{!}} Caratteristiche del Gelso Nero|data=2016-06-08|lingua=it-IT|accesso=2022-05-10}}</ref>.
*[[Amelanchier ovalis|Pero corvino]] (''Amelanchier ovalis'')
|[[File:Gelso.jpg|miniatura]]
*[[Amelanchier canadensis]]
|-
*[[Prunus cerasus var. marasca|Marasca]] (''Prunus cerasus var. marasca'')
|[[Morus rubra|Gelso rosso]] (''Morus rubra'')
*[[Prunus cerasus var. amarena|Amarena]] (''Prunus cerasus var. amarena'')
|Il '''gelso rosso''' ('''''Morus rubra''''' <small>[[Linneo|L.]]</small>) è un [[albero da frutto]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Moraceae|Moracee]], e al [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Morus (botanica)|Morus]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/tro-21300471|titolo=Morus rubra L. — The Plant List|sito=www.theplantlist.org|accesso=2022-05-10}}</ref>.
*[[Prunus cerasus var. austera|Visciola]] (''Prunus cerasus var. austera'')
|[[File:Morus rubra Nana kz1.jpg|miniatura]]
*[[Fragaria vesca|Fragola di bosco]] (''Fragaria vesca'')
|-
*[[Rubus idaeus|Lampone]] (''Rubus idaeus'')
*[[Vaccinium myrtillus|Mirtillo nero]] (''Vaccinium myrtillus'')
|[[Morus alba|Gelso bianco]] (''Morus alba'')
|Il '''gelso bianco''' o '''moro bianco''' (''Morus alba'' [[Linneo|L.]]) è un [[albero da frutto]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Moraceae]] e al [[Genere (tassonomia)|genere]] [[Morus (botanica)|Morus]], contenente [[Latice|lattice]], originario della Cina settentrionale e della [[Corea]]<ref>{{Cita web|url=https://www.my-personaltrainer.it/erboristeria/morus-alba.html|titolo=Morus Alba in Erboristeria: Proprietà del Gelso bianco|sito=www.my-personaltrainer.it|lingua=it|accesso=2022-05-10}}</ref>.
*[[Rubus ulmifolius|Mora]] (''Rubus ulmifolius'')
|[[File:FruitlessMulberry-3965.jpg|miniatura]]
*[[Vaccinium vitis-idaea|Mirtillo rosso]] (''Vaccinium vitis-idaea'')
|-
*[[Oxycoccus|Ossicocco]] o Mortella (''Vaccinium oxycoccos'')
|[[cornus mas|Corniolo]] (''cornus mas'')
*[[Vaccinium macrocarpon|Ossicocco americano]] (''Vaccinium macrocarpon'')
|Il '''corniolo''' ('''''Cornus mas''''' <small>[[Linneo|L.]], 1753</small>) è un arbusto forestale autoctono, appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Cornaceae]] e al [[Genere (tassonomia)|genere]] [[Cornus (botanica)|Cornus]]<ref>{{Cita web|url=http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-47432|titolo=Cornus mas L. — The Plant List|sito=www.theplantlist.org|accesso=2022-05-10}}</ref>.
*[[Ribes nigrum|Ribes nero]] (''Ribes nigrum'')
|[[File:Cornus mas 5540.jpg|miniatura]]
*[[Ribes rubrum|Ribes rosso]] (''Ribes rubrum'')
|-
*[[Ribes bianco]] (Ribes sativum)
*[[Arbutus unedo|Corbezzolo]] (''Arbutus unedo'')
|[[Ribes uva-crispa|Uva spina]] (''Ribes uva-crispa'')
|'''''Ribes uva-crispa''''' (<small>[[Linneo|L.]], [[1753]]</small>), comunemente nota come '''uva spina''', è un [[Plantae|pianta]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Grossulariaceae]], originaria di [[Europa]] e [[Medio Oriente]]<ref>{{Cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:793052-1|titolo=Ribes uva-crispa L. {{!}} Plants of the World Online {{!}} Kew Science|sito=Plants of the World Online|lingua=en|accesso=2022-05-10}}</ref>.
|[[File:Stachelbeeren.jpg|miniatura]]
|-
|[[berberis vulgaris|Crespino]] (''berberis vulgaris'')
|Il '''crespino comune''' (nome scientifico '''''Berberis vulgaris''''' <small>[[Linneo|L.]], 1753</small>) è una [[Plantae|pianta]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Berberidaceae]], diffusa in [[Europa continentale]] ed in [[Medio Oriente]]<ref>{{Cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:328527-2|titolo=Berberis vulgaris L. {{!}} Plants of the World Online {{!}} Kew Science|sito=Plants of the World Online|lingua=en|accesso=2022-05-10}}</ref>.
|[[File:Berberis vulgaris5934.jpg|miniatura]]
|-
|[[Sambucus nigra|Sambuco nero]] (''Sambucus nigra'')
|Il '''sambuco comune''' ('''''Sambucus nigra''''' L.) è una pianta [[angiosperma]] [[Dicotiledoni|dicotiledone]] appartenente, secondo la [[Classificazione APG III]], alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Adoxaceae]] e al [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Sambucus]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.cure-naturali.it/enciclopedia-naturale/rimedi-naturali/erboristeria/sambuco.html|titolo=Sambuco, proprietà e controindicazioni - Cure-Naturali.it|autore=curenaturali|sito=www.cure-naturali.it|lingua=it|accesso=2022-05-10}}</ref>.
|[[File:Sambucus nigra 004.jpg|miniatura]]
|-
|[[Amelanchier ovalis|Pero corvino]] (''Amelanchier ovalis'')
|'''''Amelanchier ovalis''''' detto comunemente '''pero corvino''' è un [[arbusto]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Rosaceae]]<ref>{{Cita web|url=http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/rjp-3425|titolo=Amelanchier ovalis Medik. — The Plant List|sito=www.theplantlist.org|accesso=2022-05-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20150626140254/http://www.bsbi.org.uk/BSBIList2007.xls|titolo=Wayback Machine|sito=web.archive.org|data=2015-06-26|accesso=2022-05-10}}</ref>.
|[[File:Pero corvino.jpg|miniatura]]
|-
|[[Amelanchier canadensis]]
|'''''Amelanchier canadensis''''' è un [[arbusto]] o piccolo [[albero]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Rosaceae]] e al [[Genere (tassonomia)|genere]] amelanchier<ref>{{Cita web|url=https://pfaf.org/user/Plant.aspx?LatinName=Amelanchier+canadensis|titolo=Amelanchier canadensis Juneberry, Canadian serviceberry, Serviceberry Downy, Shadblow, Shadbush, Serviceberry PFAF Plant Database|sito=pfaf.org|accesso=2022-05-10}}</ref>.
|[[File:Amelanchier canadensis flowers.jpg|miniatura]]
|-
|[[Prunus cerasus var. marasca|Marasca]] (''Prunus cerasus var. marasca'')<ref>{{Cita web|url=https://www.seminala.it/wp/marasche-prunus-cerasus/|titolo=Marasche, prunus cerasus|autore=Seminala|sito=Seminala, coltiva la tua passione per la terra.|data=2020-06-16|lingua=it-IT|accesso=2022-05-10}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Noted as feral (verwildert) around Cattaro (Kotor) Dalmatia, in C. Studniczka, Beiträge zur Flora von Süddalmatien 1890:75.}}</ref>
|Il '''marasco''' ('''''Prunus cerasus var. marasca''''') è una [[coltivazione]] del [[ciliegio aspro]] (''αληθεια''), da cui si producono le marasche.
|[[File:Illustration Prunus cerasus0.jpg|miniatura]]
|-
|[[Prunus cerasus var. amarena|Amarena]] (''Prunus cerasus var. amarena'')<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsorbovivai.it/product/pianta-di-ciliegia-amarena-prunus-cerasu/|titolo=ilsorbovivai.it}}</ref>
| rowspan="2" |Il '''ciliegio aspro''' ('''''Prunus cerasus''''' <small>[[Linneo|L.]], [[1753]]</small>), o '''ciliegio acido''', è un [[albero da frutto]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Rosaceae|Rosacee]] e al [[Genere (tassonomia)|genere]] [[Prunus]]<ref>{{Cita web|url=http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/rjp-696|titolo=Prunus cerasus L. — The Plant List|sito=www.theplantlist.org|accesso=2022-05-10}}</ref>.
| rowspan="2" |[[File:Prunus cerasus - Köhler–s Medizinal-Pflanzen-113.jpg|miniatura]]
|-
|[[Prunus cerasus var. austera|Visciola]] (''Prunus cerasus var. austera'')<ref>{{Cita web|url=https://www.valdericarte.com/visciola-il-frutto-che-tinge-di-sangue|titolo=Visciola|sito=www.valdericarte.com|data=2020-06-29|lingua=it|accesso=2022-05-10}}</ref>
|-
|[[Fragaria vesca|Fragola di bosco]] (''Fragaria vesca'')
|La '''fragola di bosco''' ('''''Fragaria vesca''''' <small>[[Linneo|L.]], 1753</small>) è una pianta erbacea della famiglia delle rosacee. Spontanea nei sottoboschi [[Italia|italiani]], è coltivata per i suoi frutti: piccole fragole dal profumo molto intenso<ref>{{Cita libro|nome=F.|cognome=Capasso|titolo=Coltivazione delle piante medicinali|url=http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1652-1_6|accesso=2022-05-10|data=2011|editore=Springer Milan|pp=47–54|ISBN=978-88-470-1651-4}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://wildflowersearch.org/search?&PlantName=Fragaria+vesca|titolo=Fragaria vesca {{!}} woodland strawberry|sito=wildflowersearch.org|lingua=en|accesso=2022-05-10}}</ref>.
|[[File:Fragaria vesca(fiore-foglia-frutto).jpeg|miniatura]]
|-
|[[Rubus idaeus|Lampone]] (''Rubus idaeus'')
|Il '''lampone''' (''Rubus idaeus'' <small>[[Linneo|L.]], [[1753]]</small>) è un [[Albero da frutto|arbusto da frutto]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Rosaceae]] e al [[Genere (tassonomia)|genere]] [[Rubus]]; l'[[Lampone|omonimo frutto]], di colore rosso e sapore dolce-acidulo, è molto apprezzato da solo o come ingrediente nelle preparazioni alimentari<ref>{{Cita web|url=https://websites.rbge.org.uk/cgi-bin/nph-readbtree.pl/feout?GENUS_XREF=Rubus+&SPECIES_XREF=idaeus|titolo=Flora Europaea Search Results|sito=websites.rbge.org.uk|accesso=2022-05-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://npgsweb.ars-grin.gov/gringlobal/taxon/taxonomydetail?id=467361|titolo=Rubus idaeus L. GRIN-Global|sito=npgsweb.ars-grin.gov|accesso=2022-05-10}}</ref>.
|[[File:Raspberries (Rubus Idaeus).jpg|miniatura]]
|-
|[[Vaccinium myrtillus|Mirtillo nero]] (''Vaccinium myrtillus'')
|Il '''mirtillo nero''' ('''''Vaccinium myrtillus''''' <small>[[Linneo|L.]], 1753</small>) è un [[Albero da frutto|arbusto da frutto]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Ericaceae]] e al [[Genere (tassonomia)|genere]] dei ''[[Vaccinium]]'', il cui frutto, il [[mirtillo]], viene catalogato tra i [[frutti di bosco]]<ref>{{Cita web|url=http://www.natural1.it/schede-piante/item/821-vaccinium-myrtillus-l|titolo=natural1.it}}</ref>.
|[[File:Illustration Vaccinium myrrtillus0.jpg|miniatura]]
|-
|[[Vaccinium corymbosum|Mirtillo gigante americano]] (''Vaccinium corymbosum)''
|Il '''mirtillo gigante americano''' ('''''Vaccinium corymbosum''''' <small>[[Linneo|L.]], 1753</small>) è una [[pianta da frutto]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Ericaceae]] e al [[Genere (tassonomia)|genere]] [[Vaccinium]], originaria del Nord America<ref>{{Cita web|url=http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-2458789|titolo=Vaccinium corymbosum L. — The Plant List|sito=www.theplantlist.org|accesso=2022-05-10}}</ref>.
|[[File:Vaccinium corymbosum cv. Patriot - Longwood Gardens - DSC00837.JPG|miniatura]]
|-
|[[Rubus ulmifolius|Mora]] (''Rubus ulmifolius'')
|Il '''rovo''' (''Rubus ulmifolius'' [[Heinrich Wilhelm Schott|Schott]], [[1818]]) è una [[Plantae|pianta]] spinosa appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Rosaceae]]<ref>{{Cita web|url=https://websites.rbge.org.uk/cgi-bin/nph-readbtree.pl/feout?FAMILY_XREF=&GENUS_XREF=Rubus&SPECIES_XREF=ulmifolius&TAXON_NAME_XREF=&RANK=|titolo=Flora Europaea Search Results|sito=websites.rbge.org.uk|accesso=2022-05-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://npgsweb.ars-grin.gov/gringlobal/taxon/taxonomydetail?id=313548|titolo=Rubus ulmifolius Schott GRIN-Global|sito=npgsweb.ars-grin.gov|accesso=2022-05-10}}</ref>.
|[[File:Blackberries on bush.jpg|miniatura]]
|-
|[[Vaccinium vitis-idaea|Mirtillo rosso]] (''Vaccinium vitis-idaea'')
|Il '''mirtillo rosso''' ('''''Vaccinium vitis-idaea''''' <small>[[Linneo|L.]], 1753</small>) è una piccola [[pianta da frutto]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Ericaceae]] e al [[Genere (tassonomia)|genere]] [[Vaccinium]]<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/plant/lingonberry|titolo=lingonberry {{!}} Description, Range, & Facts {{!}} Britannica|sito=www.britannica.com|lingua=en|accesso=2022-05-10}}</ref>.
|[[File:Vaccinium vitis-idaea 20060824 003.jpg|miniatura]]
|-
|[[Oxycoccus|Ossicocco]] o Mortella (''Vaccinium oxycoccos'')
|L''''ossicocco''' ('''''Vaccinium subg. Oxycoccus'''''), detto anche '''mirtillo rosso''', '''mirtillo palustre''' o '''mortella di palude''', è un sottogenere di [[Plantae|piante]] appartenenti al [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Vaccinium]]''<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20110823125439/http://nymf.bbg.org/profile_species_tech.asp?id=412|titolo=New York Metropolitan Flora: Vaccinium oxycoccos: Small Cranberry (Technical Page)|sito=web.archive.org|data=2011-08-23|accesso=2022-05-10}}</ref>.
|[[File:Cranberry bog.jpg|miniatura]]
|-
|[[Vaccinium macrocarpon|Ossicocco americano]] (''Vaccinium macrocarpon'')
|L''''ossicocco americano''' (''Vaccinium macrocarpon, Ait.'') appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Ericaceae|Ericacee]] e al [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Vaccinium]]'', è una piccola [[pianta da frutto]] che produce bacche rosse, di origine americana<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/plant/American-cranberry|titolo=American cranberry {{!}} plant {{!}} Britannica|sito=www.britannica.com|lingua=en|accesso=2022-05-10}}</ref>.
|[[File:Vaccinium-macrocarpon-total.JPG|miniatura]]
|-
|[[Ribes nigrum|Ribes nero]] (''Ribes nigrum'')
|'''''Ribes nigrum''''' <small>([[Linneo|L.]], [[1753]])</small>, comunemente noto come '''ribes nero''', è una [[Plantae|pianta]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Grossulariaceae]], originaria di Europa e Russia asiatica<ref>{{Cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:792873-1|titolo=Ribes nigrum L. {{!}} Plants of the World Online {{!}} Kew Science|sito=Plants of the World Online|lingua=en|accesso=2022-05-10}}</ref>.
|[[File:Ribes nigrum a1.JPG|miniatura]]
|-
|[[Ribes rubrum|Ribes rosso]] (''Ribes rubrum'')
|'''''Ribes rubrum''''' (<small>[[Linneo|L.]], [[1753]]</small>), comunemente noto come '''ribes rosso''', è una [[Plantae|pianta]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Grossulariaceae]], originaria dell'[[Europa occidentale]]<ref>{{Cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:792965-1|titolo=Ribes rubrum L. {{!}} Plants of the World Online {{!}} Kew Science|sito=Plants of the World Online|lingua=en|accesso=2022-05-10}}</ref>.
|[[File:1023px Rote Johannisbeeren 1353.JPG|miniatura]]
|-
|[[Ribes bianco]] (Ribes sativum)
|Il '''ribes bianco''' ('''''Ribes sativum''''' <small>(Rchb.) Syme</small>) è una [[Plantae|pianta]] apparente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Grossulariaceae]]<ref>{{Cita web|url=http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/tro-29100544|titolo=Ribes sativum (Rchb.) Syme — The Plant List|sito=www.theplantlist.org|accesso=2022-05-10}}</ref>.
|[[File:White currant (Ribes sativum).jpg|miniatura]]
|-
|[[Arbutus unedo|Corbezzolo]] (''Arbutus unedo'')
|Il '''corbezzolo''' (''Arbutus unedo'' <small>[[Linneo|L.]], [[1753]]</small>), che viene chiamato anche '''albatro''' o, poeticamente, '''arbuto''', è un [[albero da frutto]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Ericaceae]] e al [[Genere (tassonomia)|genere]] [[Arbutus]]. È diffuso nei paesi del [[Mediterraneo occidentale]] e sulle coste meridionali dell'[[Irlanda]]. I frutti vengono chiamati corbezzole o talvolta albatre<ref>{{Cita web|url=https://www.ideegreen.it/corbezzolo-proprieta-e-ricette-1738.html|titolo=Corbezzolo: proprietà|sito=Idee Green|lingua=it|accesso=2022-05-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cibo360.it/alimentazione/cibi/frutta/corbezzolo.htm|titolo=Corbezzolo|autore=Andrea Tibaldi|sito=Cibo360.it|accesso=2022-05-10}}</ref>.
|[[File:Arbutus unedo Corsica.jpg|miniatura]]
|}

== Galleria ==
<gallery>
File:Berries (USDA ARS).jpg|alt=Fragole, more e mirtilli|Fragole, more e mirtilli
File:Redcurrant (Ribes rubrum) fruits.jpg|alt=Ribes rubrum|[[Ribes rubrum]]
File:2018-06-18 (102) Rubus idaeus (raspberry) at Bichlhäusl in Frankenfels, Austria.jpg|alt=Rubus idaeus|[[Rubus idaeus]]
File:Morus-alba.jpg|alt=Morus alba|[[Morus alba]]
</gallery>


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
Riga 36: Riga 120:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Collegamenti esterni}}


{{Controllo di autorità}}
{{Controllo di autorità}}

Versione delle 00:35, 11 mag 2022

I frutti di bosco sono una categoria di frutta, le cui piante si sviluppano nel particolare clima umido e terreno acido del sottobosco, in condizioni di semi-ombra e clima freddo[1][2].

Elenco frutti di bosco

Nome[3][4][5] Descrizione Immagine
Gelso nero (Morus nigra) Il gelso nero (Morus nigra L.) o moro nero è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Moracee e al genere Morus, insieme ad altri gelsi come il Morus alba, il Morus rubra, il gelso della Cina e il gelso o arancio degli Osagi[6].
Gelso rosso (Morus rubra) Il gelso rosso (Morus rubra L.) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Moracee, e al genere Morus[7].
Gelso bianco (Morus alba) Il gelso bianco o moro bianco (Morus alba L.) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Moraceae e al genere Morus, contenente lattice, originario della Cina settentrionale e della Corea[8].
Corniolo (cornus mas) Il corniolo (Cornus mas L., 1753) è un arbusto forestale autoctono, appartenente alla famiglia delle Cornaceae e al genere Cornus[9].
Uva spina (Ribes uva-crispa) Ribes uva-crispa (L., 1753), comunemente nota come uva spina, è un pianta appartenente alla famiglia delle Grossulariaceae, originaria di Europa e Medio Oriente[10].
Crespino (berberis vulgaris) Il crespino comune (nome scientifico Berberis vulgaris L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Berberidaceae, diffusa in Europa continentale ed in Medio Oriente[11].
Sambuco nero (Sambucus nigra) Il sambuco comune (Sambucus nigra L.) è una pianta angiosperma dicotiledone appartenente, secondo la Classificazione APG III, alla famiglia delle Adoxaceae e al genere Sambucus[12].
Pero corvino (Amelanchier ovalis) Amelanchier ovalis detto comunemente pero corvino è un arbusto appartenente alla famiglia delle Rosaceae[13][14].
Amelanchier canadensis Amelanchier canadensis è un arbusto o piccolo albero appartenente alla famiglia delle Rosaceae e al genere amelanchier[15].
Marasca (Prunus cerasus var. marasca)[16][17] Il marasco (Prunus cerasus var. marasca) è una coltivazione del ciliegio aspro (αληθεια), da cui si producono le marasche.
Amarena (Prunus cerasus var. amarena)[18] Il ciliegio aspro (Prunus cerasus L., 1753), o ciliegio acido, è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee e al genere Prunus[19].
Visciola (Prunus cerasus var. austera)[20]
Fragola di bosco (Fragaria vesca) La fragola di bosco (Fragaria vesca L., 1753) è una pianta erbacea della famiglia delle rosacee. Spontanea nei sottoboschi italiani, è coltivata per i suoi frutti: piccole fragole dal profumo molto intenso[21][22].
Lampone (Rubus idaeus) Il lampone (Rubus idaeus L., 1753) è un arbusto da frutto appartenente alla famiglia delle Rosaceae e al genere Rubus; l'omonimo frutto, di colore rosso e sapore dolce-acidulo, è molto apprezzato da solo o come ingrediente nelle preparazioni alimentari[23][24].
Mirtillo nero (Vaccinium myrtillus) Il mirtillo nero (Vaccinium myrtillus L., 1753) è un arbusto da frutto appartenente alla famiglia delle Ericaceae e al genere dei Vaccinium, il cui frutto, il mirtillo, viene catalogato tra i frutti di bosco[25].
Mirtillo gigante americano (Vaccinium corymbosum) Il mirtillo gigante americano (Vaccinium corymbosum L., 1753) è una pianta da frutto appartenente alla famiglia delle Ericaceae e al genere Vaccinium, originaria del Nord America[26].
Mora (Rubus ulmifolius) Il rovo (Rubus ulmifolius Schott, 1818) è una pianta spinosa appartenente alla famiglia delle Rosaceae[27][28].
Mirtillo rosso (Vaccinium vitis-idaea) Il mirtillo rosso (Vaccinium vitis-idaea L., 1753) è una piccola pianta da frutto appartenente alla famiglia delle Ericaceae e al genere Vaccinium[29].
Ossicocco o Mortella (Vaccinium oxycoccos) L'ossicocco (Vaccinium subg. Oxycoccus), detto anche mirtillo rosso, mirtillo palustre o mortella di palude, è un sottogenere di piante appartenenti al genere Vaccinium[30].
Ossicocco americano (Vaccinium macrocarpon) L'ossicocco americano (Vaccinium macrocarpon, Ait.) appartenente alla famiglia delle Ericacee e al genere Vaccinium, è una piccola pianta da frutto che produce bacche rosse, di origine americana[31].
Ribes nero (Ribes nigrum) Ribes nigrum (L., 1753), comunemente noto come ribes nero, è una pianta appartenente alla famiglia delle Grossulariaceae, originaria di Europa e Russia asiatica[32].
Ribes rosso (Ribes rubrum) Ribes rubrum (L., 1753), comunemente noto come ribes rosso, è una pianta appartenente alla famiglia delle Grossulariaceae, originaria dell'Europa occidentale[33].
Ribes bianco (Ribes sativum) Il ribes bianco (Ribes sativum (Rchb.) Syme) è una pianta apparente alla famiglia delle Grossulariaceae[34].
Corbezzolo (Arbutus unedo) Il corbezzolo (Arbutus unedo L., 1753), che viene chiamato anche albatro o, poeticamente, arbuto, è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Ericaceae e al genere Arbutus. È diffuso nei paesi del Mediterraneo occidentale e sulle coste meridionali dell'Irlanda. I frutti vengono chiamati corbezzole o talvolta albatre[35][36].

Galleria

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 62753 · LCCN (ENsh85013380 · GND (DE4141816-5 · J9U (ENHE987007283265705171 · NDL (ENJA00572082
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina
  1. ^ frutto di bosco - Dizionario italiano-inglese WordReference, su www.wordreference.com. URL consultato il 10 maggio 2022.
  2. ^ frutti-di-bosco: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 10 maggio 2022.
  3. ^ Quali sono i frutti di bosco, su Idee Green. URL consultato il 10 maggio 2022.
  4. ^ Alessio Cannata, Frutti di bosco: ribes, mirtilli, more e gli altri, su Agrodolce, 18 luglio 2014. URL consultato il 10 maggio 2022.
  5. ^ Frutti di bosco: proprietà, utilizzi e coltivazione delle piante, su Tuttogreen, 25 settembre 2019. URL consultato il 10 maggio 2022.
  6. ^ Gelso Nero | Caratteristiche del Gelso Nero, su biogiardino.it, 8 giugno 2016. URL consultato il 10 maggio 2022.
  7. ^ Morus rubra L. — The Plant List, su www.theplantlist.org. URL consultato il 10 maggio 2022.
  8. ^ Morus Alba in Erboristeria: Proprietà del Gelso bianco, su www.my-personaltrainer.it. URL consultato il 10 maggio 2022.
  9. ^ Cornus mas L. — The Plant List, su www.theplantlist.org. URL consultato il 10 maggio 2022.
  10. ^ (EN) Ribes uva-crispa L. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 10 maggio 2022.
  11. ^ (EN) Berberis vulgaris L. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 10 maggio 2022.
  12. ^ curenaturali, Sambuco, proprietà e controindicazioni - Cure-Naturali.it, su www.cure-naturali.it. URL consultato il 10 maggio 2022.
  13. ^ Amelanchier ovalis Medik. — The Plant List, su www.theplantlist.org. URL consultato il 10 maggio 2022.
  14. ^ Wayback Machine (XLS), su web.archive.org, 26 giugno 2015. URL consultato il 10 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2015).
  15. ^ Amelanchier canadensis Juneberry, Canadian serviceberry, Serviceberry Downy, Shadblow, Shadbush, Serviceberry PFAF Plant Database, su pfaf.org. URL consultato il 10 maggio 2022.
  16. ^ Seminala, Marasche, prunus cerasus, su Seminala, coltiva la tua passione per la terra., 16 giugno 2020. URL consultato il 10 maggio 2022.
  17. ^ Noted as feral (verwildert) around Cattaro (Kotor) Dalmatia, in C. Studniczka, Beiträge zur Flora von Süddalmatien 1890:75..
  18. ^ ilsorbovivai.it.
  19. ^ Prunus cerasus L. — The Plant List, su www.theplantlist.org. URL consultato il 10 maggio 2022.
  20. ^ Visciola, su www.valdericarte.com, 29 giugno 2020. URL consultato il 10 maggio 2022.
  21. ^ F. Capasso, Coltivazione delle piante medicinali, Springer Milan, 2011, pp. 47–54, ISBN 978-88-470-1651-4. URL consultato il 10 maggio 2022.
  22. ^ (EN) Fragaria vesca | woodland strawberry, su wildflowersearch.org. URL consultato il 10 maggio 2022.
  23. ^ Flora Europaea Search Results, su websites.rbge.org.uk. URL consultato il 10 maggio 2022.
  24. ^ Rubus idaeus L. GRIN-Global, su npgsweb.ars-grin.gov. URL consultato il 10 maggio 2022.
  25. ^ natural1.it.
  26. ^ Vaccinium corymbosum L. — The Plant List, su www.theplantlist.org. URL consultato il 10 maggio 2022.
  27. ^ Flora Europaea Search Results, su websites.rbge.org.uk. URL consultato il 10 maggio 2022.
  28. ^ Rubus ulmifolius Schott GRIN-Global, su npgsweb.ars-grin.gov. URL consultato il 10 maggio 2022.
  29. ^ (EN) lingonberry | Description, Range, & Facts | Britannica, su www.britannica.com. URL consultato il 10 maggio 2022.
  30. ^ New York Metropolitan Flora: Vaccinium oxycoccos: Small Cranberry (Technical Page), su web.archive.org, 23 agosto 2011. URL consultato il 10 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2011).
  31. ^ (EN) American cranberry | plant | Britannica, su www.britannica.com. URL consultato il 10 maggio 2022.
  32. ^ (EN) Ribes nigrum L. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 10 maggio 2022.
  33. ^ (EN) Ribes rubrum L. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 10 maggio 2022.
  34. ^ Ribes sativum (Rchb.) Syme — The Plant List, su www.theplantlist.org. URL consultato il 10 maggio 2022.
  35. ^ Corbezzolo: proprietà, su Idee Green. URL consultato il 10 maggio 2022.
  36. ^ Andrea Tibaldi, Corbezzolo, su Cibo360.it. URL consultato il 10 maggio 2022.