Bubalus arnee: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Redirect a Bubalus bubalis
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
Creazione pagina
Etichetta: Rimosso redirect
Riga 1: Riga 1:
{{Tassobox
#RINVIA [[Bubalus bubalis]]
|nome=Bufalo d'acqua selvatico
|statocons=EN
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=iucn>{{IUCN|titolo=''Bubalus arnee'' |autore=Kaul, R. |autore2=Williams, A.C. |autore3=rithe, k. |autore4=Steinmetz, R. |autore5=Mishra, R. |data=2019 |pp=e.T3129A46364616 |doi=10.2305/IUCN.UK.2019-1.RLTS.T3129A46364616.en |accesso=17 gennaio 2022}}</ref>
|immagine=Indian Water Buffalo Bubalus arnee by Dr Raju Kasambe IMG 0347 (11) (cropped).jpg
|didascalia=nel [[Parco nazionale di Kaziranga]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Artiodactyla]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Bovidae]]
|sottofamiglia= [[Bovinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Bubalus]]
|sottogenere=
|specie='''B. arnee'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=([[Robert Kerr (scrittore)|Kerr]]
|binome=Bubalus arnee
|bidata=1792)
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Sottospecie]]
|suddivisione_testo=
* ''B. a. arnee''
* ''B. a. fulvus''
* ''B. a. septentrionalis''
* ''B. a. migona''
[[File:Asiatic water buffalo 2015.png|220px]]
<div align="center">Areale del bufalo d'acqua selvatico</div>
}}
Il '''bufalo d'acqua selvatico''' (''Bubalus arnee''), anche noto come '''bufalo asiatico''' o '''bufalo asiatico selvatico''', è una [[Specie (tassonomia)|specie]] di [[Bovinae|bovino]] di grandi dimensioni originario del [[subcontinente indiano]] e del [[sud-est asiatico]]. La specie è elencata come [[Specie in pericolo|in Pericolo]] nella [[Lista rossa IUCN|Lista Rossa IUCN]], dal 1986, poiché la popolazione rimanente ammonta a meno di 4.000 esemplari. Purtroppo, si prevede un calo della popolazione di almeno il 50% nelle ultime tre generazioni (24-30 anni).<ref name=iucn/> La popolazione mondiale è stimata a 3.400 individui, di cui 3.100 (91%) vivono in [[India]], per lo più nell'[[Assam]].<ref name="Choudhury2010">Choudhury, A. (2010). ''The vanishing herds: the wild water buffalo''. Gibbon Books, Rhino Foundation, CEPF & COA, Taiwan, Guwahati, India.</ref> Il bufalo d'acqua selvatico è il possibile antenato del [[Bubalus bubalis|bufalo d'acqua domestico]] (''Bubalus bubalis'').<ref>{{cita pubblicazione |autore1=Lau, C. H. |autore2=Drinkwater, R. D. |autore3=Yusoff, K. |autore4=Tan, S. G. |autore5=Hetzel, D. J. S. |autore6=Barker, J. S. F. |anno=1998 |titolo=Genetic diversity of Asian water buffalo (''Bubalus bubalis''): mitochondrial DNA D-loop and cytochrome b sequence variation |rivista=Animal Genetics |volume=29 |numero=4 |pp=253–264 |doi= 10.1046/j.1365-2052.1998.00309.x|pmid=9745663 |url=http://psasir.upm.edu.my/id/eprint/40058/1/Genetic%20diversity%20of%20Asian%20water%20buffalo%20%28Bubalus%20bubalis%29.pdf}}</ref><ref name=Groves2006>{{cita libro |autore=Groves, C. P. |capitolo=Domesticated and Commensal Mammals of Austronesia and Their Histories |pp=161–176 |anno=2006 |titolo=The Austranesians |città=Canberra |editore=Research School of Pacific Studies, The Australian National University |curatore=Bellwood, P. |curatore2=Fox, J. J. |curatore3=Tryon, D.}}</ref>

== Tassonomia ==
''Bos arnee'' era il [[nome scientifico]] proposto da [[Robert Kerr (scrittore)|Robert Kerr]] nel 1792 per descrivere un cranio con corna di un esemplare zoologico di bufalo dal [[Bengala]], nell'[[India|India settentrionale]].<ref name=Kerr>{{cita libro|cognome1=Kerr |nome1=R. |titolo=The Animal Kingdom or zoological system of the celebrated Sir Charles Linnaeus. Class I. Mammalia |data=1792 |editore=A. Strahan & T. Cadell |città=Edinburgo & Londra |pp=336 |capitolo-url=https://archive.org/details/animalkingdomorz00linn/page/336 |capitolo=Arnee ''Bos arnee''}}</ref> Il nome ''Bubalus arnee'' fu proposto da [[Charles Hamilton Smith]], nel 1827, che introdusse il nome generico ''[[Bubalus]]'' per i bovidi con teste grandi, fronti strette di forma convessa, corna piatte piegate lateralmente, orecchie a forma di imbuto, piccole giogaie e code sottili.<ref>{{cita libro |editore1=Griffith, E. |anno=1827 |titolo=The animal kingdom arranged in conformity with its organization|volume=5. Class Mammalia |editore=Geo. B. Whittaker |città=Londra |nome1=C. H. |cognome1=Smith |capitolo=Sub-genus I. ''Bubalus'' |pp=371–373 |capitolo-url=https://archive.org/stream/animalkingdomarr05cuvi#page/370/mode/2up}}</ref> Successivi autori subordinarono il bufalo d'acqua selvatico ai generi ''[[Bos (zoologia)|Bos]]'', ''Bubalus'' o ''Buffelus'', in base ai loro studi.<ref>{{cita libro |autore1=Ellerman, J. R. |autore2=Morrison-Scott, T. C. S. |data=1966 |titolo=Checklist of Palaearctic and Indian mammals 1758 to 1946 |edizione=Seconda |città=Londra |editore=British Museum of Natural History |capitolo=Genus ''Bubalus'' H. Smith, 1827 |pp=383–384 |capitolo-url=https://archive.org/stream/checklistofindia00elle#page/382/mode/2up}}</ref>

Nel 2003, la [[ICZN|Commissione internazionale per la nomenclatura zoologica]] inserì ''Bubalus arnee'' nell' ''Elenco Ufficiale dei Nomi Specifici in Zoologia'', riconoscendo la validità di questo nome per una specie selvatica.<ref>{{cita pubblicazione |cognome1=International Commission on Zoological Nomenclature |anno=2003 |titolo=Opinion 2027 (Case 3010). Usage of 17 specific names based on wild species which are pre-dated by or contemporary with those based on domestic animals (Lepidoptera, Osteichthyes, Mammalia) |rivista=The Bulletin of Zoological Nomenclature |volume=60 |numero=1 |pp=81–84 |url=https://archive.org/stream/bulletinofzoolog602003int#page/80/mode/2up}}</ref> La maggior parte degli autori ha adottato il [[Nomenclatura binomiale|binome]] ''Bubalus arnee'' per il bufalo d'acqua selvatico come valido per il [[taxon]].<ref>{{cita pubblicazione |autore1=Gentry, A. |autore2=Clutton-Brock, J. |autore3=Groves, C. P. |anno=2004 |titolo=The naming of wild animal species and their domestic derivatives |rivista=Journal of Archaeological Science |volume=31 |numero=5|pp=645–651 |doi=10.1016/j.jas.2003.10.006 |url=https://www.researchgate.net/publication/222518224}}</ref>

Sono disponibili solo poche [[Sequenza di DNA|sequenze di DNA]] da popolazioni di bufali d'acqua selvatici.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Flamand, J.R.B. |autore2=Vankan, D. |autore3=Gairhe, K.P. |autore4=Duong, H. |autore5=Barker, J.S.F. |data=2003 |titolo=Genetic identification of wild Asian water buffalo in Nepal |rivista=Animal Conservation |volume=6 |numero=3 |pp=265–270 |doi=10.1017/s1367943003003329 |url=https://www.researchgate.net/publication/43506186}}</ref> Le popolazioni selvatiche sono considerate l'[[antenato]] del moderno bufalo d'acqua domestico, ma la variazione genetica all'interno della specie non è chiara, così come la loro parentela con i bufali domestici e il [[Bubalus bubalis carabanensis|carabao]].<ref>{{cita pubblicazione |autore=Yang, D.Y. |autore2=Li Liu |autore3=Chen, X. |autore4=Speller, C.F. |data=2008 |titolo=Wild or domesticated: DNA analysis of ancient water buffalo remains from north China |rivista=Journal of Archaeological Science |volume=35 |numero=10 |pp=2778–2785 |doi=10.1016/j.jas.2008.05.010 |url=https://www.sfu.ca/~donyang/adnaweb/Yang%20et%20al.%202008.pdf}}</ref>

== Descrizione ==
[[File: Bubalus arnee schaedel.JPG|thumb|left|Cranio di bufalo d'acqua selvatico, al Bavarian State Collection of Zoology]]
Il bufalo d'acqua selvatico presenta un mantello color grigio cenere o nero. I peli moderatamente lunghi, ruvidi e radi sono orientati in avanti dalle anche alla testa lunga e stretta. La fronte presentano un ciuffo distintivo e le orecchie sono sono relativamente piccole. La punta della coda è folta; gli zoccoli sono grandi e divaricati.<ref name="Nowak99">{{cita libro |autore=Nowak, R. M. |anno=1999 |titolo=Walker's Mammals of the World |volume=1 |città=Baltimore, USA e Londra, UK |editore=The Johns Hopkins University Press |isbn= 9780801857898|capitolo=Asian water buffalo |capitolo-url=https://books.google.com/books?id=7W-DGRILSBoC&pg=PA1147}}</ref>

Un'animale adulto può raggiungere una lunghezza di 2,40-3 metri, esclusa la coda che da sola può raggiungere i 60-100 centimetri, e un'altezza al garrese di 1,50-1,90 metri. Entrambi i sessi presentano grandi corna ricurve, più spesse alla base che possono raggiungere i 2 metri di distanza lungo i bordi esterni, superando in dimensioni le corna di qualsiasi altro [[bovidae|bovino]] vivente. È più grande e più pesante del bufalo d'acqua domestico, e può raggiungere un peso di 600-1.200 kg.<ref name="Aryal2011">{{cita pubblicazione |cognome1= Aryal|nome1=A.|cognome2=Shrestha|nome2=T.K. |cognome3=Ram|nome3=A.|cognome4= Frey|nome4=W.|cognome5= Groves|nome5=C.|cognome6= Hemmer|nome6=H. |cognome7=Dhakal|nome7=M. |cognome8=Koirala |nome8=R.J. |cognome9=Heinen|nome9=J. |cognome10=Raubenheimer|nome10=D. |anno=2011 |titolo=Call to conserve the Wild Water Buffalo (''Bubalus arnee'') in Nepal |rivista=International Journal of Conservation Science |volume=2 |numero=4 |pp=261–268 |url=http://ijcs.ro/pub/IJCS-11-23-Aryal.pdf}}</ref><ref name="Ahrestani2016">{{cita libro |curatore1=Ahrestani, F.S. |curatore2=Sankaran, M. |cognome1=Ahrestani |nome1=F.S.|cognome2= Heitkönig |nome2=I.M.A. |cognome3=Matsubayashi|nome3=H. |cognome4=Prins|nome4=H.H.T. |titolo=The Ecology of Large Herbivores in South and Southeast Asia |capitolo=Grazing and Browsing by Large Herbivores in South and Southeast Asia |anno=2016 |pp=99–120 |serie=Ecological Studies |volume=225 |doi=10.1007/978-94-017-7570-0_4 |editore=Springer |isbn=9789401775700}}</ref> Il peso medio di tre bufali d'acqua selvatici in cattività era di 900 kg.<ref>{{cita pubblicazione |autore1=Class, M. |autore2=Lechner-Doll, M. |autore3=Streich, W. J. |anno=2004 |titolo=Differences in the range of fecal dry matter content between feeding types of captive wild ruminants |rivista=Acta Theriologica |volume=49 |numero=2 |pp=259–267 |doi= 10.1007/bf03192525|s2cid=13441339 }}</ref> È tra le specie di bovini selvatici più pesanti, superato solamente dal [[Bos gaurus|gaur]].<ref>{{cita libro |anno=2008 |titolo=A Guide to the Mammals of China |curatore1=Smith, A. T. |curatore2=Xie, Y. |editore=Princeton University Press |città=Oxfordshire |isbn=9781400834112 |autore1=MacKinon, J. |capitolo=Subfamily Bovinae |capitolo-url=https://books.google.com/books?id=ka-9f68nPT4C&pg=PA472 |pages=472}}</ref>

== Distribuzione e habitat ==
[[File:WaterBuffaloLopburiThailand2300BCE.jpg|thumb|Scultura di un bufalo d'acqua, [[Lopburi]], [[Thailandia]], 2300 a.C]]
Il bufalo d'acqua selvatico si può trovare in [[India]], [[Nepal]], [[Bhutan]], [[Thailandia]] e [[Cambogia]], con una popolazione non confermata in [[Myanmar]]. È stato [[estinzione locale|estirpato]] in [[Bangladesh]], [[Laos]], [[Vietnam]] e [[Sri Lanka]].<ref name=iucn/><ref name=Choudhury2010 /> Gli habitat preferiti da questa specie sono le praterie umide, paludi, pianure alluvionali e valli fluviali densamente vegetate.<ref name=iucn/>

In India, è in gran parte limitato all'interno e intorno ai parchi nazionali di [[parco nazionale di Kaziranga|Kaziranga]], [[parco nazionale di Manas|Manas]] e Dibru-Saikhowa, al Laokhowa Wildlife Sanctuary e al Bura Chapori Wildlife Sanctuary e in alcune sacche sparse nell'[[Assam]]; e dentro e intorno al D'Ering Memorial Wildlife Sanctuary nell'[[Arunachal Pradesh]]. Una piccola popolazione sopravvive nel [[Parco nazionale di Balphakram]] a [[Meghalaya]], e nel [[Chhattisgarh]] nel [[Parco nazionale di Indravati]] e nel Santuario della fauna selvatica di Udanti.<ref name=Choudhury2010 /> Questa popolazione potrebbe estendersi nelle parti adiacenti dell'[[Orissa]]. All'inizio degli anni '90, si contavano ancora circa 3.300-3.500 bufali d'acqua selvatici nell'Assam e negli stati adiacenti dell'India nord-orientale.<ref name="Choudhury94">{{cita pubblicazione |autore=Choudhury, A. |anno=1994 |titolo=The decline of the wild water buffalo in northeast India |rivista=Oryx |volume=28 |numero=1 |pp=70–73 |doi=10.1017/s0030605300028325|doi-access=free }}</ref> Nel 1997, il loro numero è stato stimato a meno di 1.500 individui adulti.<ref name=iucn/>

Si pensa che molte popolazioni sopravvissute si siano incrociate con bufali d'acqua domestici [[specie ferale|rinselvatichiti]]. Alla fine degli anni '80, nel [[Madhya Pradesh]] erano rimasti meno di 100 bufali d'acqua selvatici.<ref>{{cita pubblicazione |autore=Divekar, H. K. |autore2=Bhusan, B. |anno=1988 |titolo=Status of wild Asiatic buffalo (''Bubalus bubalis'') in the Raipur and Bastar Districts of Madhya Pradesh |rivista=Technical Report of the Bombay Natural History Society of the Salim Ali Nature Conservation Fund, SANCF Report No. 3/1988}}</ref> Si stima che nel 1992 solo 50 animali fossero sopravvissuti lì.<ref name="Choudhury94"/>

L'unica popolazione del [[Nepal]] vive nella [[Riserva naturale Koshi Tappu]] ed è cresciuta da 63 individui nel 1976 a 219 nel 2009.<ref>{{cita pubblicazione |autore1=Heinen, J. T. |anno=1993 |titolo=Population viability and management recommendations for wild water buffalo (''Bubalus bubalis'') in Kosi Tappu Wildlife Reserve, Nepal |rivista=Biological Conservation |volume=65 |numero=1 |pp=29–34 |doi=10.1016/0006-3207(93)90193-5 |url=http://deepblue.lib.umich.edu/bitstream/2027.42/31022/1/0000698.pdf |hdl=2027.42/31022|hdl-access=free }}</ref> Nella primavera del 2016, la popolazione era stimata a 433 individui, di cui 180 femmine adulte e 114 maschi adulti.<ref>{{cita pubblicazione|autore1=Kandel, R. C. |autore2=Solanki, G. S. |autore3=Chalise, M. K. |autore4=Sharma, B. K. |anno=2018 |titolo=Population and Demography of Asian Wild Buffalo (''Bubalus arnee'' Kerr, 1792) at Koshi Tappu Wildlife Reserve, Nepal |rivista=Journal of Emerging Trends in Economics and Management Sciences |volume=9 |numero=4 |pp=212–218 }}</ref> Nel 2016, 18 individui sono stati trasferiti dalla Riserva naturale Koshi Tappu al [[Parco nazionale di Chitwan]].<ref>{{cita pubblicazione |autore1=Kandel, R. C. |autore2=Poudel, R. C. |autore3=Sadaula, A. |autore4=Kandel, P. |autore5=Gairhe, K. P. |autore6=Pokheral, C. P. |autore7=Bajracharya, S. B. |autore8=Chalise, M. K. |autore9=Solanki, G. S. |anno=2019 |titolo=Revisiting genetic structure of Wild Buffaloes Bubalus arnee Kerr, 1792 (Mammalia: Artiodactyla: Bovidae) in Koshi Tappu Wildlife Reserve, Nepal: an assessment for translocation programs |rivista=Journal of Threatened Taxa |volume=11 |numero=15 |pp=14942–14954 |doi=10.11609/jott.4940.11.15.14942-14954 |doi-access=free}}</ref>

Dentro e intorno al Royal Manas National Park del Bhutan si trova un piccolo gruppo di bufali d'acqua selvatici. Questo fa parte della sottopopolazione che si trova nel Parco Nazionale di Manas, in India.<ref name=Choudhury2010/> Nel Myanmar, alcuni animali vivono nel [[Santuario della vita selvatica di Huai Kha Khaeng|Santuario della fauna selvatica della valle di Hukaung]].<ref name=iucn/>

In [[Thailandia]], sono stati segnalati piccoli branchi di meno di 40 individui. Una popolazione di 25-60 individui abitava le aree di pianura del Huai Kha Khaeng Wildlife Sanctuary tra il dicembre 1999 e l'aprile 2001. Questa popolazione non è cresciuta in modo significativo in 15 anni e forse si sta incrociando con i bufali d'acqua domestici.<ref>{{cita pubblicazione |autore1=Chaiyarat, R. |autore2=Lauhachinda, V. |autore3=Kutintara, U. |autore4=Bhumpakphan, N. |autore5=Prayurasiddhi, T. |anno=2004 |titolo=Population of Wild Water Buffalo (''Bubalus bubalis'') in Huai Kha Khaeng Wildlife Sanctuary, Thailand |rivista=Natural History Bulletin Siam Society |volume=52 |numero=2 |pp=151–162 |url=http://www.thaiscience.info/journals/Article/Population%20of%20wild%20water%20buffalo%20%28bubalus%20bubalis%29%20in%20huai%20kha%20khaeng%20wildlife%20sanctuary,%20thailand.pdf}}</ref>

La popolazione della [[Cambogia]] è confinata in una piccola area delle province più orientali di [[Provincia di Mondulkiri|Mondulkiri]] e forse [[Provincia di Ratanakiri|Ratanakiri]]. Ne rimangono solo poche decine di individui.<ref>Tordoff, A. W., Timmins, R. J., Maxwell, A., Huy Keavuth, Lic Vuthy and Khou Eang Hourt (eds). (2005). Biological assessment of the Lower Mekong Dry Forests Ecoregion. WWF Greater Mekong Programme. Phnom Penh, Cambodia</ref>

Si pensa che i bufali d'acqua selvatici in [[Sri Lanka]] siano discendenti del bufalo d'acqua domestico introdotto. È improbabile che oggi rimangano dei veri bufali d'acqua selvatici sull'isola.<ref name=iucn/>

Le popolazioni selvatiche che si trovano altrove in [[Asia]], [[Australia]], [[Argentina]] e [[Bolivia]] sono bufali d'acqua domestici rinselvatichiti.<ref name="Nowak99"/>

== Ecologia e comportamento ==
[[File:Asiatic_buffalo.jpg|thumb|Una mandria di bufali d'acqua selvatici nel [[Parco nazionale di Kaziranga]], [[Assam]]]]
I bufali d'acqua selvatici sono attivi sia nelle [[diurnalità|ore diurne]] che in quelle notturne. Le femmine adulte e i loro piccoli formano clan stabili di un massimo di 30 individui, che coprono un territorio da 170 a 1.000 ettari (da 0,66 a 3,86 miglia quadrate), comprese aree per riposare, pascolare, sguazzare e bere. I clan sono guidati dalle femmine più anziane, anche quando i maschi accompagnano il gruppo. Quando diversi clan si riuniscono possono formare mandrie da 30 a 500 animali che si radunano nelle aree di riposo. I maschi adulti formano gruppi di scapoli che possono contare fino a 10 individui. I maschi più anziani tendono ad essere più solitari e trascorrono la stagione secca separatamente dai clan delle femmine. Si riproducono stagionalmente nella maggior parte del loro areale, in genere in ottobre e novembre. Tuttavia, alcune popolazioni si riproducono tutto l'anno. I maschi dominanti si accoppiano con le femmine di un clan che successivamente li scacciano. Il loro [[gestazione|periodo di gestazione]] va da 10 a 11 mesi, con un intervallo tra le nascite di un anno. Di solito danno alla luce un solo vitellino, sebbene siano possibili i gemelli. I giovani raggiungono la maturità sessuale ai 18 mesi per i maschi e ai tre anni per le femmine. La durata massima della vita conosciuta è di 25 anni in natura.<ref name=" Nowak99"/> Nell'Assam, le dimensioni delle mandrie variano da 3 a 30 individui.<ref name=Choudhury2010/>

Sono [[pascolo|pascolatori]] generalisti, nutrendosi principalmente di graminoidi quando disponibili, come l'[[Cynodon dactylon|erba delle Bermuda]] e i carici di ''[[Cyperus]]'', ma si nutrono anche di altre [[erbe]], frutti e cortecce, oltre a [[brucazione|brucare]] dagli alberi e arbusti.<ref>{{cita pubblicazione | autore = Daniel J. C., Grubh B. R. | anno = 1966 | titolo = The Indian wild buffalo ''Bubalus bubalis'' (Linn), in peninsular India: a preliminary survey | url = https://www.biodiversitylibrary.org/page/47950304 | rivista = Journal of the Bombay Natural History Society | volume = 63 | pp = 32–53}}</ref> Si nutrono anche di colture, tra cui [[Riso (alimento)|riso]], [[canna da zucchero]] e [[Juta|iuta]], causando talvolta notevoli danni alle coltivazioni.<ref>Lēkhakun, B., Mcneely, J. A. (1988). ''Mammals of Thailand''. 2nd edition. Saha Karn Bhaet, Bangkok, Thailand</ref>

Le loro dimensioni da sole li proteggono dalla maggior parte dei predatori, e gli esemplari adulti temono solamente predatori come le [[panthera tigris|tigri]] e i [[Crocodylus palustris|coccodrilli palustri]]. Anche gli [[Ursus thibetanus|orsi neri asiatici]] sono noti per predare questi animali, soprattutto gli esemplari giovani.<ref>Humphrey, S. R., Bain, J. R. (1990). ''Endangered animals of Thailand''. Issue 6 of Flora & Fauna handbook. Sandhill Crane Press. {{ISBN|1-877743-05-4}}</ref>

== Conservazione ==
Il bufalo d'acqua selvatico è incluso nell'[[CITES|Appendice III]] della [[CITES]] ed è legalmente protetto in Bhutan, India, Nepal e Thailandia.<ref name=iucn/>

Nel 2017, 15 bufali d'acqua selvatici sono stati [[reintroduzione|reintrodotti]] nel [[Parco nazionale di Chitwan]] in [[Nepal]], per stabilire una seconda sottopopolazione nel paese.<ref>{{cita pubblicazione |autore=Dhungel G. |autore2=Thanet D.R. |anno=2019 |titolo=Investigating Habitat Suitability and Conservation Issues of Re-introduced Wild Water Buffalo in Chitwan National Park, Nepal |rivista=Forestry: Journal of Institute of Forestry, Nepal |volume=16 |numero=16 |pp=1–13 |doi=10.3126/forestry.v16i0.28350 |s2cid=216528987 |url=https://www.nepjol.info/index.php/forestry/article/download/28350/23279}}</ref>

=== Minacce ===
Una riduzione della popolazione di almeno il 50% nelle ultime tre generazioni sembra probabile data la gravità delle minacce, in particolare l'[[ibrido|ibridazione]]; si prevede che questa tendenza della popolazione continuerà nel futuro. Le minacce più importanti sono:<ref name=iucn/>

* l'[[ibrido|incrocio]] con i bufali d'acqua domestici all'interno e intorno alle aree protette;
* caccia, soprattutto in Thailandia, Cambogia e Myanmar;
* perdita dell'habitat nelle aree di [[pianura alluvionale]] a causa della conversione all'agricoltura e allo sviluppo dell'[[energia idroelettrica]];
* degrado delle [[Zona umida|zone umide]] a causa di [[Specie alloctona|specie invasive]], quali [[Mikania|steli volubili e liane]];
* malattie e [[Parassitismo|parassiti]] trasmessi dal [[bestiame|bestiame domestico]];
* [[competizione interspecifica]] per cibo e acqua tra i bufali d'acqua selvatici e il [[bestiame]];

== Note ==
<references />

== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies=Bubalus bubalis}}

== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.asianwildcattle.org IUCN Asian Wild Cattle Specialist Group: ''Water buffalo'' (Bubalus arnee)]
* [http://www.wildcattleconservation.org Wild Cattle Conservation Project]
* [http://www.animalinfo.org/species/artiperi/bubaarne.htm Animal Info: ''Wild water buffalo'']
* [http://wildlifetrustofindia.org/news-archives/2006/02/15/wild-buffalo-faces-extinction Wildlife Trust of India February 2006: ''Wild buffalo faces extinction'']
* [https://web.archive.org/web/20060303113821/http://www.hindu.com/2006/02/26/stories/2006022601090900.htm The Hindu February 2006: ''Project to conserve wild Asian buffalo'']

{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mammiferi}}

[[Categoria:Bovidi]]
[[Categoria:Specie animali in pericolo di estinzione]]
[[Categoria:Fauna asiatica]]
[[Categoria:Megafauna]]

Versione delle 20:47, 1 apr 2022

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bufalo d'acqua selvatico
nel Parco nazionale di Kaziranga
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineArtiodactyla
FamigliaBovidae
SottofamigliaBovinae
GenereBubalus
SpecieB. arnee
Nomenclatura binomiale
Bubalus arnee
(Kerr, 1792)
Sottospecie
  • B. a. arnee
  • B. a. fulvus
  • B. a. septentrionalis
  • B. a. migona

Areale del bufalo d'acqua selvatico

Il bufalo d'acqua selvatico (Bubalus arnee), anche noto come bufalo asiatico o bufalo asiatico selvatico, è una specie di bovino di grandi dimensioni originario del subcontinente indiano e del sud-est asiatico. La specie è elencata come in Pericolo nella Lista Rossa IUCN, dal 1986, poiché la popolazione rimanente ammonta a meno di 4.000 esemplari. Purtroppo, si prevede un calo della popolazione di almeno il 50% nelle ultime tre generazioni (24-30 anni).[1] La popolazione mondiale è stimata a 3.400 individui, di cui 3.100 (91%) vivono in India, per lo più nell'Assam.[2] Il bufalo d'acqua selvatico è il possibile antenato del bufalo d'acqua domestico (Bubalus bubalis).[3][4]

Tassonomia

Bos arnee era il nome scientifico proposto da Robert Kerr nel 1792 per descrivere un cranio con corna di un esemplare zoologico di bufalo dal Bengala, nell'India settentrionale.[5] Il nome Bubalus arnee fu proposto da Charles Hamilton Smith, nel 1827, che introdusse il nome generico Bubalus per i bovidi con teste grandi, fronti strette di forma convessa, corna piatte piegate lateralmente, orecchie a forma di imbuto, piccole giogaie e code sottili.[6] Successivi autori subordinarono il bufalo d'acqua selvatico ai generi Bos, Bubalus o Buffelus, in base ai loro studi.[7]

Nel 2003, la Commissione internazionale per la nomenclatura zoologica inserì Bubalus arnee nell' Elenco Ufficiale dei Nomi Specifici in Zoologia, riconoscendo la validità di questo nome per una specie selvatica.[8] La maggior parte degli autori ha adottato il binome Bubalus arnee per il bufalo d'acqua selvatico come valido per il taxon.[9]

Sono disponibili solo poche sequenze di DNA da popolazioni di bufali d'acqua selvatici.[10] Le popolazioni selvatiche sono considerate l'antenato del moderno bufalo d'acqua domestico, ma la variazione genetica all'interno della specie non è chiara, così come la loro parentela con i bufali domestici e il carabao.[11]

Descrizione

Cranio di bufalo d'acqua selvatico, al Bavarian State Collection of Zoology

Il bufalo d'acqua selvatico presenta un mantello color grigio cenere o nero. I peli moderatamente lunghi, ruvidi e radi sono orientati in avanti dalle anche alla testa lunga e stretta. La fronte presentano un ciuffo distintivo e le orecchie sono sono relativamente piccole. La punta della coda è folta; gli zoccoli sono grandi e divaricati.[12]

Un'animale adulto può raggiungere una lunghezza di 2,40-3 metri, esclusa la coda che da sola può raggiungere i 60-100 centimetri, e un'altezza al garrese di 1,50-1,90 metri. Entrambi i sessi presentano grandi corna ricurve, più spesse alla base che possono raggiungere i 2 metri di distanza lungo i bordi esterni, superando in dimensioni le corna di qualsiasi altro bovino vivente. È più grande e più pesante del bufalo d'acqua domestico, e può raggiungere un peso di 600-1.200 kg.[13][14] Il peso medio di tre bufali d'acqua selvatici in cattività era di 900 kg.[15] È tra le specie di bovini selvatici più pesanti, superato solamente dal gaur.[16]

Distribuzione e habitat

Scultura di un bufalo d'acqua, Lopburi, Thailandia, 2300 a.C

Il bufalo d'acqua selvatico si può trovare in India, Nepal, Bhutan, Thailandia e Cambogia, con una popolazione non confermata in Myanmar. È stato estirpato in Bangladesh, Laos, Vietnam e Sri Lanka.[1][2] Gli habitat preferiti da questa specie sono le praterie umide, paludi, pianure alluvionali e valli fluviali densamente vegetate.[1]

In India, è in gran parte limitato all'interno e intorno ai parchi nazionali di Kaziranga, Manas e Dibru-Saikhowa, al Laokhowa Wildlife Sanctuary e al Bura Chapori Wildlife Sanctuary e in alcune sacche sparse nell'Assam; e dentro e intorno al D'Ering Memorial Wildlife Sanctuary nell'Arunachal Pradesh. Una piccola popolazione sopravvive nel Parco nazionale di Balphakram a Meghalaya, e nel Chhattisgarh nel Parco nazionale di Indravati e nel Santuario della fauna selvatica di Udanti.[2] Questa popolazione potrebbe estendersi nelle parti adiacenti dell'Orissa. All'inizio degli anni '90, si contavano ancora circa 3.300-3.500 bufali d'acqua selvatici nell'Assam e negli stati adiacenti dell'India nord-orientale.[17] Nel 1997, il loro numero è stato stimato a meno di 1.500 individui adulti.[1]

Si pensa che molte popolazioni sopravvissute si siano incrociate con bufali d'acqua domestici rinselvatichiti. Alla fine degli anni '80, nel Madhya Pradesh erano rimasti meno di 100 bufali d'acqua selvatici.[18] Si stima che nel 1992 solo 50 animali fossero sopravvissuti lì.[17]

L'unica popolazione del Nepal vive nella Riserva naturale Koshi Tappu ed è cresciuta da 63 individui nel 1976 a 219 nel 2009.[19] Nella primavera del 2016, la popolazione era stimata a 433 individui, di cui 180 femmine adulte e 114 maschi adulti.[20] Nel 2016, 18 individui sono stati trasferiti dalla Riserva naturale Koshi Tappu al Parco nazionale di Chitwan.[21]

Dentro e intorno al Royal Manas National Park del Bhutan si trova un piccolo gruppo di bufali d'acqua selvatici. Questo fa parte della sottopopolazione che si trova nel Parco Nazionale di Manas, in India.[2] Nel Myanmar, alcuni animali vivono nel Santuario della fauna selvatica della valle di Hukaung.[1]

In Thailandia, sono stati segnalati piccoli branchi di meno di 40 individui. Una popolazione di 25-60 individui abitava le aree di pianura del Huai Kha Khaeng Wildlife Sanctuary tra il dicembre 1999 e l'aprile 2001. Questa popolazione non è cresciuta in modo significativo in 15 anni e forse si sta incrociando con i bufali d'acqua domestici.[22]

La popolazione della Cambogia è confinata in una piccola area delle province più orientali di Mondulkiri e forse Ratanakiri. Ne rimangono solo poche decine di individui.[23]

Si pensa che i bufali d'acqua selvatici in Sri Lanka siano discendenti del bufalo d'acqua domestico introdotto. È improbabile che oggi rimangano dei veri bufali d'acqua selvatici sull'isola.[1]

Le popolazioni selvatiche che si trovano altrove in Asia, Australia, Argentina e Bolivia sono bufali d'acqua domestici rinselvatichiti.[12]

Ecologia e comportamento

Una mandria di bufali d'acqua selvatici nel Parco nazionale di Kaziranga, Assam

I bufali d'acqua selvatici sono attivi sia nelle ore diurne che in quelle notturne. Le femmine adulte e i loro piccoli formano clan stabili di un massimo di 30 individui, che coprono un territorio da 170 a 1.000 ettari (da 0,66 a 3,86 miglia quadrate), comprese aree per riposare, pascolare, sguazzare e bere. I clan sono guidati dalle femmine più anziane, anche quando i maschi accompagnano il gruppo. Quando diversi clan si riuniscono possono formare mandrie da 30 a 500 animali che si radunano nelle aree di riposo. I maschi adulti formano gruppi di scapoli che possono contare fino a 10 individui. I maschi più anziani tendono ad essere più solitari e trascorrono la stagione secca separatamente dai clan delle femmine. Si riproducono stagionalmente nella maggior parte del loro areale, in genere in ottobre e novembre. Tuttavia, alcune popolazioni si riproducono tutto l'anno. I maschi dominanti si accoppiano con le femmine di un clan che successivamente li scacciano. Il loro periodo di gestazione va da 10 a 11 mesi, con un intervallo tra le nascite di un anno. Di solito danno alla luce un solo vitellino, sebbene siano possibili i gemelli. I giovani raggiungono la maturità sessuale ai 18 mesi per i maschi e ai tre anni per le femmine. La durata massima della vita conosciuta è di 25 anni in natura.[12] Nell'Assam, le dimensioni delle mandrie variano da 3 a 30 individui.[2]

Sono pascolatori generalisti, nutrendosi principalmente di graminoidi quando disponibili, come l'erba delle Bermuda e i carici di Cyperus, ma si nutrono anche di altre erbe, frutti e cortecce, oltre a brucare dagli alberi e arbusti.[24] Si nutrono anche di colture, tra cui riso, canna da zucchero e iuta, causando talvolta notevoli danni alle coltivazioni.[25]

Le loro dimensioni da sole li proteggono dalla maggior parte dei predatori, e gli esemplari adulti temono solamente predatori come le tigri e i coccodrilli palustri. Anche gli orsi neri asiatici sono noti per predare questi animali, soprattutto gli esemplari giovani.[26]

Conservazione

Il bufalo d'acqua selvatico è incluso nell'Appendice III della CITES ed è legalmente protetto in Bhutan, India, Nepal e Thailandia.[1]

Nel 2017, 15 bufali d'acqua selvatici sono stati reintrodotti nel Parco nazionale di Chitwan in Nepal, per stabilire una seconda sottopopolazione nel paese.[27]

Minacce

Una riduzione della popolazione di almeno il 50% nelle ultime tre generazioni sembra probabile data la gravità delle minacce, in particolare l'ibridazione; si prevede che questa tendenza della popolazione continuerà nel futuro. Le minacce più importanti sono:[1]

Note

  1. ^ a b c d e f g h i (EN) Kaul, R., Bubalus arnee, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c d e Choudhury, A. (2010). The vanishing herds: the wild water buffalo. Gibbon Books, Rhino Foundation, CEPF & COA, Taiwan, Guwahati, India.
  3. ^ Lau, C. H., Drinkwater, R. D., Yusoff, K., Tan, S. G., Hetzel, D. J. S. e Barker, J. S. F., Genetic diversity of Asian water buffalo (Bubalus bubalis): mitochondrial DNA D-loop and cytochrome b sequence variation (PDF), in Animal Genetics, vol. 29, n. 4, 1998, pp. 253–264, DOI:10.1046/j.1365-2052.1998.00309.x, PMID 9745663.
  4. ^ Groves, C. P., Domesticated and Commensal Mammals of Austronesia and Their Histories, in Bellwood, P., Fox, J. J. e Tryon, D. (a cura di), The Austranesians, Canberra, Research School of Pacific Studies, The Australian National University, 2006, pp. 161–176.
  5. ^ R. Kerr, Arnee Bos arnee, in The Animal Kingdom or zoological system of the celebrated Sir Charles Linnaeus. Class I. Mammalia, Edinburgo & Londra, A. Strahan & T. Cadell, 1792, pp. 336.
  6. ^ C. H. Smith, Sub-genus I. Bubalus, in The animal kingdom arranged in conformity with its organization, 5. Class Mammalia, Londra, Geo. B. Whittaker, 1827, pp. 371–373.
  7. ^ Ellerman, J. R. e Morrison-Scott, T. C. S., Genus Bubalus H. Smith, 1827, in Checklist of Palaearctic and Indian mammals 1758 to 1946, Seconda, Londra, British Museum of Natural History, 1966, pp. 383–384.
  8. ^ International Commission on Zoological Nomenclature, Opinion 2027 (Case 3010). Usage of 17 specific names based on wild species which are pre-dated by or contemporary with those based on domestic animals (Lepidoptera, Osteichthyes, Mammalia), in The Bulletin of Zoological Nomenclature, vol. 60, n. 1, 2003, pp. 81–84.
  9. ^ Gentry, A., Clutton-Brock, J. e Groves, C. P., The naming of wild animal species and their domestic derivatives, in Journal of Archaeological Science, vol. 31, n. 5, 2004, pp. 645–651, DOI:10.1016/j.jas.2003.10.006.
  10. ^ Flamand, J.R.B., Vankan, D., Gairhe, K.P., Duong, H. e Barker, J.S.F., Genetic identification of wild Asian water buffalo in Nepal, in Animal Conservation, vol. 6, n. 3, 2003, pp. 265–270, DOI:10.1017/s1367943003003329.
  11. ^ Yang, D.Y., Li Liu, Chen, X. e Speller, C.F., Wild or domesticated: DNA analysis of ancient water buffalo remains from north China (PDF), in Journal of Archaeological Science, vol. 35, n. 10, 2008, pp. 2778–2785, DOI:10.1016/j.jas.2008.05.010.
  12. ^ a b c Nowak, R. M., Asian water buffalo, in Walker's Mammals of the World, vol. 1, Baltimore, USA e Londra, UK, The Johns Hopkins University Press, 1999, ISBN 9780801857898.
  13. ^ A. Aryal, T.K. Shrestha, A. Ram, W. Frey, C. Groves, H. Hemmer, M. Dhakal, R.J. Koirala, J. Heinen e D. Raubenheimer, Call to conserve the Wild Water Buffalo (Bubalus arnee) in Nepal (PDF), in International Journal of Conservation Science, vol. 2, n. 4, 2011, pp. 261–268.
  14. ^ F.S. Ahrestani, I.M.A. Heitkönig, H. Matsubayashi e H.H.T. Prins, Grazing and Browsing by Large Herbivores in South and Southeast Asia, in Ahrestani, F.S. e Sankaran, M. (a cura di), The Ecology of Large Herbivores in South and Southeast Asia, Ecological Studies, vol. 225, Springer, 2016, pp. 99–120, DOI:10.1007/978-94-017-7570-0_4, ISBN 9789401775700.
  15. ^ Class, M., Lechner-Doll, M. e Streich, W. J., Differences in the range of fecal dry matter content between feeding types of captive wild ruminants, in Acta Theriologica, vol. 49, n. 2, 2004, pp. 259–267, DOI:10.1007/bf03192525.
  16. ^ MacKinon, J., Subfamily Bovinae, in Smith, A. T. e Xie, Y. (a cura di), A Guide to the Mammals of China, Oxfordshire, Princeton University Press, 2008, ISBN 9781400834112.
  17. ^ a b Choudhury, A., The decline of the wild water buffalo in northeast India, in Oryx, vol. 28, n. 1, 1994, pp. 70–73, DOI:10.1017/s0030605300028325.
  18. ^ Divekar, H. K. e Bhusan, B., Status of wild Asiatic buffalo (Bubalus bubalis) in the Raipur and Bastar Districts of Madhya Pradesh, in Technical Report of the Bombay Natural History Society of the Salim Ali Nature Conservation Fund, SANCF Report No. 3/1988, 1988.
  19. ^ Heinen, J. T., Population viability and management recommendations for wild water buffalo (Bubalus bubalis) in Kosi Tappu Wildlife Reserve, Nepal (PDF), in Biological Conservation, vol. 65, n. 1, 1993, pp. 29–34, DOI:10.1016/0006-3207(93)90193-5.
  20. ^ Kandel, R. C., Solanki, G. S., Chalise, M. K. e Sharma, B. K., Population and Demography of Asian Wild Buffalo (Bubalus arnee Kerr, 1792) at Koshi Tappu Wildlife Reserve, Nepal, in Journal of Emerging Trends in Economics and Management Sciences, vol. 9, n. 4, 2018, pp. 212–218.
  21. ^ Kandel, R. C., Poudel, R. C., Sadaula, A., Kandel, P., Gairhe, K. P., Pokheral, C. P., Bajracharya, S. B., Chalise, M. K. e Solanki, G. S., Revisiting genetic structure of Wild Buffaloes Bubalus arnee Kerr, 1792 (Mammalia: Artiodactyla: Bovidae) in Koshi Tappu Wildlife Reserve, Nepal: an assessment for translocation programs, in Journal of Threatened Taxa, vol. 11, n. 15, 2019, pp. 14942–14954, DOI:10.11609/jott.4940.11.15.14942-14954.
  22. ^ Chaiyarat, R., Lauhachinda, V., Kutintara, U., Bhumpakphan, N. e Prayurasiddhi, T., Population of Wild Water Buffalo (Bubalus bubalis) in Huai Kha Khaeng Wildlife Sanctuary, Thailand (PDF), in Natural History Bulletin Siam Society, vol. 52, n. 2, 2004, pp. 151–162.
  23. ^ Tordoff, A. W., Timmins, R. J., Maxwell, A., Huy Keavuth, Lic Vuthy and Khou Eang Hourt (eds). (2005). Biological assessment of the Lower Mekong Dry Forests Ecoregion. WWF Greater Mekong Programme. Phnom Penh, Cambodia
  24. ^ Daniel J. C., Grubh B. R., The Indian wild buffalo Bubalus bubalis (Linn), in peninsular India: a preliminary survey, in Journal of the Bombay Natural History Society, vol. 63, 1966, pp. 32–53.
  25. ^ Lēkhakun, B., Mcneely, J. A. (1988). Mammals of Thailand. 2nd edition. Saha Karn Bhaet, Bangkok, Thailand
  26. ^ Humphrey, S. R., Bain, J. R. (1990). Endangered animals of Thailand. Issue 6 of Flora & Fauna handbook. Sandhill Crane Press. ISBN 1-877743-05-4
  27. ^ Dhungel G. e Thanet D.R., Investigating Habitat Suitability and Conservation Issues of Re-introduced Wild Water Buffalo in Chitwan National Park, Nepal, in Forestry: Journal of Institute of Forestry, Nepal, vol. 16, n. 16, 2019, pp. 1–13, DOI:10.3126/forestry.v16i0.28350.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi