Wikipedia:Oracolo/Archivio/novembre 2021

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
novembre 2020 novembre 2022

Videogioco punta e clicca anni Novanta

Caro Oracolo, sto cercando di individuare un videogioco punta e clicca risalente circa alla seconda metà degli anni Novanta. Si tratta di un gioco che mi è passato tra le mani in forma di CD-rom: ha grafica disegnata, da cartone animato/fumetto non molto realistico, e da quello che ricordo segue le vicende di un ragazzo con un cane (quest'ultima informazione è probabile, ma non sicura) che indaga su alcuni omidici. Ricordo in particolare due scene: a un tratto il protagonista prende un taxi e mi pare di ricordare ci fosse un puzzle da risolvere (non sono sicuro se prima, durante o dopo la corsa in taxi); ricordo poi una scena che all’epoca mi sembrò abbastanza gore (ma avevo 10 anni circa): il protagonista entra in un appartamento e trova una donna morta nella doccia, nuda e insanguinata. Ricordo che il giocatore doveva cliccare sulla tendina della doccia per svelare l'orrido spettacolo. Purtroppo questo è quanto la mia memoria mi permette di recuperare, ma mi piacerebbe molto riuscire a ritrovarlo. È uno dei pochi tesori nascosti al ricordo che ancora mi mancano da recuperare. Vi ringrazio già. --85.18.10.180 (msg) 17:54, 27 ott 2021 (CEST)

Da come lo descrivi sembra essere di genere avventura grafica. Potrebbe essere stato un episodio della serie Sam & Max, tipo Sam & Max Hit the Road? Anche se come genere non ce lo vedo modo con la scena truculenta. Oppure Tony Tough and the Night of Roasted Moths? --Postcrosser (msg) 18:40, 27 ott 2021 (CEST)
Potresti vedere se trovi qualcosa in questo elenco (lista non completa, ma che riporta l'anno di uscita) --Postcrosser (msg) 18:40, 27 ott 2021 (CEST)
Potresti anche provare a vedere su questo sito, dove c'è un database di alcune migliaia (si, non scherzo) di avventure grafiche. E' possibile fare una ricerca avanzata indicando gli anni che ti interessano (ad esempio 1995, 1996... fino al 2000. Devono essere selezionati uno per uno) e i tag (consiglio investigative) --Postcrosser (msg) 18:55, 27 ott 2021 (CEST)
Nota a margine, ho giocato di recente a Sam & Max Hit the Road e vi assicuro che una scena così cruenta non c'è, anche se il cane e il coniglio protagonisti sanno essere "piuttosto" violenti quando vogliono. E' anche vero che ci sono anche altri giochi con protagonisti Sam (cane) e Max (coniglio), quindi potrebbe anche essere --82.60.59.169 (msg) 19:14, 28 ott 2021 (CEST)
p.s. Ho trovato questa scena di un gioco anni 90 in cui bisogna cliccare su una porta per trovare una donna morta, insanguinata... ma è vestita, ed è in un bagno invece che una doccia ... "perfetto", non quadra per niente. :( Ma la scena ci somiglia come "stile" o la tua era ancora meno realistica? --82.52.59.131 (msg) 13:13, 30 ott 2021 (CEST). Comunque per me la scena più scioccante, anche se non era molto "grafica", era in Beneath a Steel Sky aprire una serie di "innocui" armadietti e trovarci dei cadaveri, segno che da questo punto in poi le cose si faranno serie. L'immagine è addirittura parte dell'anteprima su GOG, pur essendo uno spoiler vista l'identità di uno dei cadaveri (se volete giocarci, cosa che consiglio perché tanto il gioco è ormai distribuito gratis legalmente - non guardatela). --82.52.59.131 (msg) 13:55, 30 ott 2021 (CEST)
Grazie a tutti per i tentativi di risposta, proverò a spulciare i siti elencati da @Postcrosser.
Non è Clock Tower, comunque: lo stile mi pare fosse disegnato, 2d, stile cartoon o fumetto. Grazie comunque! --85.18.10.180 (msg) 14:44, 2 nov 2021 (CET)
Ti lascio il link di un altro database da spulciare, questo in italiano. adventureplanet Puoi selezionare tutti gli elementi che ti ricordi, tipo la piattaforma (pc, console...), il periodo, il tipo di grafica, il genere... --Postcrosser (msg) 15:19, 2 nov 2021 (CET)

Curiosità porta da calcio

È possibile che prima che venissero abolite dai campionati e dalle competizioni maggiori, le porte con i reggirete a gomito (vedi il link sotto la richiesta) fossero ancora di uso comune in Paesi diciamo così poveri, dove non potevano permettersi sistemi più evoluti? Ad esempio, ho visto partite del campionato greco degli anni ‘80, e il 95% dei campi ellenici adottava simili porte. Questo mio ragionamento può essere fattibile? Grazie mille. https://www.google.it/search?q=porta+reggirete&sxsrf=AOaemvICHcKZ7lY1x5pha4uVw-tHiRs5Cg:1635366468436&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwiyt7brtuvzAhWFC-wKHe3SDFkQ_AUoAXoECAEQAw&biw=1964&bih=985&dpr=0.9#imgrc=q_pE7d-UBks3yM --93.41.100.194 (msg) 22:31, 27 ott 2021 (CEST)

Non e` quello che cerchi, ma forse ti interessa. Nella primavera/estate 71 o 72 (ero al liceo nella sede staccata) il giudice sportivo dette vinta 2-0 una partita perche` i pali delle porte erano a sezione quadrata invece che ellittica. Forse, ma molto forse, era una amichevole della Pro Patria. 151.29.105.180 (msg) 10:31, 1 nov 2021 (CET)

White Youth

Nella pagina White Youth la durata riportata nella scheda è 1.452,35 metri (5 rulli). A quanti minuti corrispondono? --93.34.229.152 (msg) 12:49, 4 nov 2021 (CET)

A quanto pare 50 min. Un saluto!--☠︎Nima Tayebian☠︎(𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?) 13:05, 4 nov 2021 (CET)
WIKI/EN riporta 5 reels. Se un reel e` 1000 feet ossia 304.8 m, la lunghezza e` 1524.00 m, la cui parte intera e` uno sospetto anagramma di 1452. Naturalmente ci sta che la lunghezza vera sia proprio questa oppure che il reel vero sia diverso dal nominale, ma sospetto che quel valore sia frutto di un calcolo sbagliato. WIKI/EN dice che il reel dura 11 minuti per il sonoro e 15 per il muto - che porterebbe a 75 minuti invece di 50 151.29.105.180 (msg) 20:18, 4 nov 2021 (CET)

Terry Dyson

cb La discussione proviene dalla pagina Aiuto:Sportello informazioni.
– Il cambusiere SIXTHGRAVE 21:43, 4 nov 2021 (CET)

Terry Dyson è un ex calciatore inglese o britannico? --93.34.229.152 (msg) 18:02, 4 nov 2021 (CET)

Qui la la risposta.--Flazaza (msg) 22:07, 4 nov 2021 (CET)
[@ Flazaza] Però c'è da dire che - parlando di calcio - Inghilterra, Galles, Scozia e Irlanda del Nord hanno nazionali separate. Se chiamato in nazionale Terry Dyson avrebbe giocato nell'Inghilterra, non nel Regno Unito o nella Gran Bretagna. E andando a guardare le pagine di alcuni calciatori a caso del paese si ha Wayne Hennessey gallese, Harry Kane o Jordan Pickford inglesi, Craig Gordon scozzese e così via. --Postcrosser (msg) 22:25, 4 nov 2021 (CET)
Per la compilazione del Bio non ho dubbi. Lì la nazionalità non è uno stato d'animo :) Per quanto riguarda la militanza nelle nazionali, hai ragione, ma la specificità del caso andrà indicata non nel t:Bio, ma nel corpo del testo, nel prosieguo dell'incipit o nel T:Sportivo, come peraltro spiegato in questo template.--Flazaza (msg) 06:52, 5 nov 2021 (CET)
[@ Flazaza] Immagino che ci sia stata qualche discussione a riguardo in passato, perchè nelle voci di tutti i calciatori di quei paesi che ho controllato nel template bio è proprio indicato gallese, inglese, scozzese... e non britannico. --Postcrosser (msg) 10:47, 5 nov 2021 (CET)
La questione non è semplice ed è stata discussa. Per il momento non prendo posizione, ma vi segnalo questa discussione e anche questa sui Paesi Bassi. --Agilix (msg) 11:30, 5 nov 2021 (CET)
Attualmente le linee guida parlano chiaro e le discussioni rimangono tali fino a quando non si modificano, con consenso, le linee guida. Pingo comunque il progetto Sport e biografie. Personalmente non vedo come la militanza in una squadra nazionale debba modificare la nazionalità di un giocatore, di qualsiasi sport. Secondo le nostre linee guida, grazie al cielo consolidate dopo molto tribolare, la nazionalità da indicare nel Bio di un "britannico" è, appunto, britannico (riportato qui). Ne è la prova il fatto che la linea guida dice di usare il T:Bio senza indicare eccezioni e poi suggerisce, qui di compilare il template con |Categorie = no per evitare che il template categorizzi in automatico in Categoria:Calciatori britannici e inserire manualmente Categoria:Calciatori gallesi, Categoria:Calciatori inglesi, Categoria:Calciatori nordirlandesi o Categoria:Calciatori scozzesi.--Flazaza (msg) 11:34, 5 nov 2021 (CET)

Rapace da identificare

Il grosso piccione incazzoso

Ciao a tutti, qualcuno per caso sa dirmi cos'è quello qui a fianco? Buteo buteo, può essere? --Syrio posso aiutare? 12:54, 25 ott 2021 (CEST)

Secondo me è assolutamente una Poiana (Buteo buteo). Ciao Syrio!--☠︎Nima Tayebian☠︎(𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?) 13:01, 25 ott 2021 (CEST)
Grazie :) --Syrio posso aiutare? 11:37, 27 ott 2021 (CEST)
[@ Syrio] in ritardo mi aggrego alla determinazione come B. buteo--Etrusko25 (msg) 18:22, 8 nov 2021 (CET)

Ottimo, grazie! --Syrio posso aiutare? 19:54, 8 nov 2021 (CET)

Richiesta di traduzione

PER FAVORE Mi scusi, Italiano  : mi ne parol'as Italiano'n ; mi skrib'as en Esperanto, mi dev'as akir'i traduk'aĵ'o'j'n je tekst'o kio est'as en la Franci'a, sed ĉar mi est'as handikap'a kaj mi ne pov'as labor'i, mi ricev'as nur mon'atribu'o'n por handikap'it'o'j kaj mi ne pov'as pag'i la traduk'ad'o'j'n je ĉiu'j la lingv'o'j kiu'j'n mi bezon'us hav'i pri la medicin'a tekst'o kiu'n mi bezon'as kaj ceter'e ali'a'j person'o'j ankaŭ (tio est'as io ankoraŭ mal'sam'a ol mi'a handikap'o, fakt'e). Mi met'is la tekst'o'n ĉi tie, bonvolu : https://www.dailymotion.com/video/x853ycf (tajp'i spac'et'o'n kiam iu pet'as al vi pas'vort'o'n) 185.199.100.105 (msg) 19:16, 31 ott 2021 (CET) --185.199.100.105 (msg) 19:16, 31 ott 2021 (CET)

Esperanto is not easy to understand for italian speakers, so I reply in english, hoping you can read it. The video you linked is in french, so it is not clear why you ask the translation here, and in what language you would like to translate it. Probably you should ask in fr.wiki. Cheers. --Agilix (msg) 10:44, 1 nov 2021 (CET)
(tio est'us al la Ital'a, bonvolu) Mi ver'e dank'as la team'o'n je volont'ul'o'j kiu'j far'as ekster'ordinar'a'n labor'o'n kaj mi sci'as ke tio ne est'as ĉiam facil'a ĉar mi jam est'is volont'ul'a, kaj ĉirkaŭ la fin'o ĝi est'is mal'facil'e, pro mi'a handikap'o.
La tut'a loĝ'ant'ar'o pov'os profit'i la tekst'o'n. 185.199.100.26 (msg) 17:49, 8 nov 2021 (CET)

I forums "dell'internet"

Ho trovato questa pagina di wikipedia per mero caso e partecipandovi con la discussione qui sopra mi ha fatto sorgere una domanda (essendo tutto sommato una pagina di condivisione). Cosa ha portato al lento spegnimento dei forum "nell'internet" di oggi? Colpa dei social o perché sono ritenuti qualcosa di ormai obsoleto? O ancora perché essendo internet ormai infinito gli utenti si trovano dispersi in mille siti e forums?

Ho sempre trovato il formato di interazione del forum perfetto: persone con passioni in comune si trovano discutendo di quella passione, dando consigli e condividendo con altri (l'animo e l'idea di internet). Mi era capitato di trovarne di ogni tipo: dal forum di pizzaioli a quelli di hardware per pc a quelli di matematica ecc.. qualunque tipo e ognuno con risposte di grandissima qualità e che di fatto mi hanno insegnato davvero.

Forse è una mia impressione, ma oggi li vedo sempre più spenti, addirittura alcuni cancellati. Ma di fatto cosa li ha sostituiti? Secondo me nulla e la cosa un po' mi preoccupa. --Strizzante (msg) 10:54, 7 nov 2021 (CET)

Scusa la mia deformazione da wikipediano, ma prima di rispondere chiedo: abbiamo fonti a disposizione che dicono che i forum e i loro utenti siano effettivamente in calo? Prima di lanciarci in interpretazioni, sarebbe interessante verificare se aldilà della tua impressione sia davvero così. --Agilix (msg) 12:45, 7 nov 2021 (CET)
Già, ottima osservazione, per questo in realtà ho implicitamente ammesso che il mio campionamento non è sicuramente valido racchiudendolo nel "mia impressione". Però volevo vedere altri cosa ne pensavano e se avessero anche loro questo sentore.
Poi, in realtà, cercando parole chiave su internet leggevo articoli che dicevano che i forum sono diminuiti nell'utilizzo. Però anche lì non so quanto una fonte "articolo" sia veritiera, non credo sia facile stilare una statistica al riguardo. --Strizzante (msg) 13:00, 7 nov 2021 (CET)
L'impressione è anche mia (ho sentito certuni dire "non lamentarti che il forum su NOMEARGOMENTO è morto, c'è l'equivalente pagina su NOMESOCIAL che è frequentatissima. Sì, pagina in cui è IMPOSSIBILE trovare quello che cerchi, e seguire i "thread"), ma finché è un'impressione non si va molto lontano. Come "controprova", poco tempo fa avevo una domanda molto tecnica su X, mi sono iscritto ad un forum molto tecnico su X e ho fatto la domanda, mi hanno risposto subito e gentilmente, quindi i forum non sono del tutto morti. Però appunto, restiamo nell'aneddotica. (Non parliamo poi di certi forum che si sono azzoppati da soli per inutili rivalità. Neanche 5-6 anni fa ho assistito con orrore a 3-4 forum che si autodefinivano "il miglior forum italiano su UNCERTOFANDOM" svanire a poco a poco perché rifiutavano di fondersi). Paradossalmente, questo è il momento in cui, come in molte pagine di discussione di Wikipedia, la discussione si fa troppo "da forum" e qualcuno posta l'avviso "Wikipedia non è un forum". Chissà se prima o poi cambierà in "Wikipedia non è un social" perché nessuno saprà più cos'è un forum (e quel giorno io per protesta creerò il template "Wikipedia non è un newsgroup", tiè!). --79.31.125.68 (msg) 17:02, 7 nov 2021 (CET)
p.s. Una dozzina di anni fa, proprio qui all'Oracolo: un utente si domanda perché i nuovi wikipediani sono in calo, e la prima risposta incolpa l'ascesa dei social. Coincidenza amici di Kazzenger? Tristissimo scoprire che, degli 11 utenti registrati che hanno partecipato a quella discussione, 2 sono bannati e 6 non contribuiscono più a Wikipedia (da un minimo di due anni ad un massimo di dieci) :( :( :( --79.52.62.216 (msg) 21:49, 7 nov 2021 (CET)

Logica?

Ciao a tutti, vorrei gentilissimamente chiedere a qualche wikipediano un feedback per capire se ho compreso una questione di logica.

La domanda è banalmente questa: quando voglio dimostrare un teorema tipo (invento) hp: x=y => th: x*y=x^2 quello che solitamente si fa è ad esempio assumere x*y e dico che sfruttando l'hp ho x=y=x*x=x^2 quindi l'implicazione è corretta.

Vi è però facendo i pignoli una caratteristica importante, ossia che in logica quello che dovrei dimostrare è una tautologia, ma non capisco come salti fuori la tavola di verità di una tautologia procedendo nella dimostrazione.

La mia idea, e qui vorrei conferma o smentita, è che sto sfruttando forse un modus ponens?

Precisamente mi chiedo se dimostrare un asserto per via diretta =>, come nell'esempio semplice riportato, sarebbe in modo corretto da svolgere dicendo: creo la tabella a quattro entrate con p:=(x=y) e con q:=(x*y=x^2) con p e q che avranno i loro soliti V e F (4 righe), poi assumo una nuova colonna con "x=y -> x*y=x^2" e una ancora con "(x=y -> x*y=x^2) and x=y" e infine la colonna "((x=y -> x*y=x^2) and x=y)->x*y=x^2" che mi dà tautologia cercata? E' questo (il ponens) il vero processo dimostrativo? Altrimenti, se ho cannato, mi chiedo come si faccia a far uscire una tautologia; ho cercato molte fonti online ma non trovo la risposta a questa mia domanda, ringrazio chi interverrà. Non so se mi sono spiegato, ma ho provato in mille modi e non so graficare tabelle con il codice, in caso di dubbi chiedete pure. --Strizzante (msg) 16:19, 6 nov 2021 (CET)

Vedi se per caso può aiutare questa vecchia discussione dello scorso luglio: a un certo momento era venuta fuori proprio la "rappresentazione" della logica di un teorema tramite tabella di verità (e il suo dover essere una tautologia, se corretto). -- Rojelio (dimmi tutto) 02:43, 7 nov 2021 (CET)
Grazie mille per il link, avevo proprio in mente qualcosa del genere e mi pare di capire di essere sulla buona strada. Diciamo che non riesco a specializzare l'idea nel mio "caso banalotto" proposto come esempio. Vediamo se sfruttando quelle tabelle riesco a far capire meglio.
x=y x*y=x^2 x=y -> x*y=x^2 (x=y -> x*y=x^2) and x=y ((x=y -> x*y=x^2) and x=y)->x*y=x^2
V V V V V
V F F F V
F V V F V
F F V F V
La domanda era se questa fosse in tal caso la giusta interpretazione del teorema; forte del tuo link mi sembrerebbe di si, in sostanza direi che è un modus ponens.
Tu come la vedi questa mia idea? :) Diciamo che se fosse errata non capisco in quale altro modo razionalizzare il processo logico in una tavola di verità, questa proposta è l'unica idea che ho. --Strizzante (msg) 10:48, 7 nov 2021 (CET)
Oh, ok, ora capisco cosa intendevi.
Quella che hai descritto (e che giustamente identificavi come un "modus ponens"), non è la dimostrazione del teorema, bensì la sua applicazione. Un primo indizio in tal senso viene dal fatto che quella tabella include la seconda riga, quella in cui il teorema si suppone errato (valore "falso" della terza colonna). Più in generale, si può osservare che sostituendo l'intestazione della prima colonna con "ipotesi" e quello della seconda con "tesi" l'intera tabella improvvisamente parla di un qualsiasi teorema, corretto o errato che sia, e quindi ben difficilmente può essere usato come dimostrazione di correttezza di questo specifico teorema.
Trascurando quindi quarta e quinta colonna (che rappresentano il ponens), ci restano solo le prime tre: ipotesi, tesi, e teorema in quanto tale.
Le uniche "variabili libere" sono quelle che compaiono nell'ipotesi... e quindi in questo caso è una sola: x=y, che può essere vera o falsa.
La seconda colonna non è libera: il suo valore di verità non viene deciso arbitrariamente, è vincolato al valore della prima colonna dalle proprietà della moltiplicazione tra numeri reali; in particolare, quella che afferma la moltiplicazione per un generico qualsiasi valore x, purché non zero, è iniettiva, ovvero in fomula:
La seconda e terza riga della tabella vìolano questa proprietà: avendo tu scelto di considerare anche "xy=x²" come "libera" (vera o falsa a piacere), hai finito per descrivere anche scenari che non sono "compatibili" con gli assiomi dell'aritmetica (non è un caso che il teorema risulta "falso" proprio in una di quelle due righe). Se intendi "prendere per buona" quella proprietà (ovvero accettarne la correttezza "a priori"), la seconda colonna si ottiene "applicandolo" alla prima, e l'intero teorema si riassume in una tabellina ridotta all'osso:
x=y xy=x² x=y -> xy=x²
V V V
F F V
Se invece vuoi dimostrarla per intero a partire dagli assiomi... ti infileresti in una piccola valle di lacrime (puoi dare uno sguardo alle formule menzionate in aritmetica_di_Peano per avere un'idea di cosa dovresti manipolare :-) ). Il concetto sarebbe comunque identico: a partire da una o più colonne "libere" calcoleresti una sequenza di valori intermedi (corrispondenti all'applicazione degli assiomi) con lo scopo di giungere ad una penultima colonna corrispondente alla tesi (xy=x²), da cui calcolare infine l'intero teorema (x=y -> xy=x²), che ci aspettiamo di trovare sempre vero in ogni riga, a conferma della sua correttezza. -- Rojelio (dimmi tutto) 16:29, 7 nov 2021 (CET)
Hai ragione, ora mi sembra davvero formalizzato a dovere, complimenti per la chiarezza.
In effetti ero stato tratto in inganno sulla correttezza della mia prima proposta seguento il link che avevi postato. Là infatti sembrava esserci la penultima colonna "ID: aRb <-> bRa <-> a=b" della tua tabella una possibilità di far variare la tesi ID appunto. Ma non mi ero accorto che lì il teorema era diverso, prendeva hp: S ∧ AS e th: ID che non erano variabili di per se, cioè erano già frutto di altre sottoimplicazioni (non so bene come dirlo ma le variabili libere erano a=b, aRb e bRa che rientravano sia nell'ipotesi che nella tesi, mentre qui la variabile libera è solo nell'ipotesi).
Quindi, nel caso da me proposto in questa discussione, non devo studiare i valori di verità della tesi in quanto solo l'ipotesi è variabile libera. Insomma vedo delle differenze tra quanto qui detto e quanto presente nel tuo link nei rapporti tra ipotesi e tesi di cui all'inizio non mi ero minimamente accorto.
Devo farci un po' la mano, è interessante che in questo primo anno di matematica all'università non si trattino questi argomenti e le dimostrazioni seguono sempre la via che dicevo all'inizio, es: "quando voglio dimostrare un teorema tipo (invento) hp: x=y => th: x*y=x^2 quello che solitamente si fa è ad esempio assumere x*y e dico che sfruttando l'hp ho x=y=x*x=x^2 quindi l'implicazione è corretta" però di fatto non è del tutto rigoroso se vogliamo. Bisognerebbe sempre crearsi uno studio in tabella come fatto da te. Mi stupisce abbastanza che quel metodo naif di fare dimostrazioni di fatto funzioni e che si trova anche in corsi superiori tra l'altro. --Strizzante (msg) 17:32, 7 nov 2021 (CET)
[@ Strizzante] Tra le abilità che si dovrebbero sviluppare studiando matematica all'università c'è però anche quella di essere in grado di capire quando è necessario essere formali al 100% o quando va bene esserlo solo al 99% (o meno) con l'obbiettivo di capirsi e dando per scontate delle convenzioni non scritte (cosa che ovviamente dipende anche dall'interlocutore). Se nel corso di laurea in matematica si dovesse fare tutto con tabelle di verità si passerebbero 3+2 anni nelle valle di lacrime prospettate da Rojelio, senza invece imparare molte più cose più avanzate (e più interessanti).--Sandro_bt (scrivimi) 14:22, 9 nov 2021 (CET)
No, infatti, porsi il problema e farlo una volta o due giusto per il gusto per vederne e apprezzarne il formalismo può avere un suo perché, ma costruirci sopra un'intera didattica sarebbe una clamorosa pistolettata nei dìdimi, un'idea a dir poco terribile. XD Sarebbe come pretendere (per entrare nel campo di mia più diretta competenza) di scrivere qualsiasi software con il formalismo della macchina di Turing: figo eh, non dico di no... ma la vita è troppo corta per accollarsi tutta quella inefficienza nel nome di un malriposto senso del "purismo". ;-) -- Rojelio (dimmi tutto) 22:44, 9 nov 2021 (CET)
Direi che mi avete convinto XD, in effetti credo la capacità da acquisire sia prima quella di saper cosa si fa e darlo per scontato poi. Grazie per il piacevole scambio avuto. --Strizzante (msg) 12:17, 10 nov 2021 (CET)

Stadio Pier Luigi Penzo

Sapete se esiste un sito contenente le foto dello Stadio Pier Luigi Penzo con la pista di atletica ancora visibile, e in generale le foto dello stadio scattate dal 1980 al 1990? Vi ringrazio molto!!! --93.34.227.32 (msg) 11:45, 11 nov 2021 (CET)

Plurale di capocannoniere

Nella pagina Superligaen 2001-2002 è scritto "capicannonieri", e stavo per correggere, ma prima di farlo, ho voluto informarmi. Su Treccani è scritto capicannonieri, e sul sito Uefa è scritto capocannonieri. Qual è la forma corretta? --93.34.227.32 (msg) 12:04, 11 nov 2021 (CET)

Capicannonieri mi suona come pomidori, ovvero ammissibile ma un po' desueto. Però atteniamoci alle fonti, che mi sembra che indichino che ambedue sono corrette. --Agilix (msg) 12:18, 11 nov 2021 (CET)
Se ne era parlato qui qualche anno fa, e si era giunti alla conclusione che fosse preferibile "Capocannonieri". --Arres (msg) 12:24, 11 nov 2021 (CET)

Burro

In frigo due panetti di burro di marche diverse, uno è più duro l'altro più morbido. Qual è quello più buono? --94.34.132.150 (msg) 14:20, 13 nov 2021 (CET)

Sicuro che si possa deciderne la bontà solo dal grado di durezza a una certa temperatura? E soprattutto cosa si intende con "più buono": qualità delle materie prime, per la scadenza (mangiabile non mangiabile), per la presenza di grasso (salutare/non salutare) ecc... Non è molto chiara la domanda --37.160.182.103 (msg) 12:35, 14 nov 2021 (CET)
Visto che per legge il burro deve contenere un minimo di 80% di fase grassa, niente di più semplice che le diverse consistenze sono dovute alle diverse percentuali di grasso nei due burri. Sparando numeri, magari il burro più morbido ha solo l'80% di grassi, il più duro l'88% (la quantità di grasso è scritta sull'etichetta). Ma tutto qui, non è assolutamente un indice sul grado di bontà del burro (che poi, dovresti anche specificare cosa intendi dire esattamente con "bontà").--79.20.131.75 (msg) 13:01, 14 nov 2021 (CET)

IRC e addirittura i MUD

Mi rendo conto di non avere molti elementi in mano, ma sto cercando uno strano libro, una vita di mezzo tra un saggio di psicologia e un romanzo, in cui l'autrice e/o protagonista (ho l'impressione che fosse donna) esplora Internet... ovviamente Internet com'era alla data in cui è stato scritto il libro, cioè probabilmente più di vent'anni fa. Ad un certo punto c'era un passaggio del tipo: non ho ancora fatto in tempo ad abituarmi ad Internet Relay Chat che siamo già addirittura ai Multi user dungeon. Il fatto che consideri IRC e MUD come una roba tanto eclatante fa pensare appunto che il libro sia vecchiotto, quando Internet era più testo che altro, senza tutti quei social network e MMORPG a cui siamo abituati oggi... --80.117.170.240 (msg) 14:21, 14 nov 2021 (CET)

Ecco un potenziale candidato: Incontri virtuali, di Fabio Metitieri e Giuseppina Manera, Apogeo, 1997. Pro: abbastanza vecchio da descrivere una Rete molto diversa da quella di oggi, uno degli autori è una donna, nell'indice c'è un capitolo sui MUD e uno su IRC. Contro: non sembra essere scritto in forma di romanzo, e nell'indice il capitolo sui MUD viene prima di IRC. Gli darò una sfogliata per verificare, ma casomai non fosse lui, la bibliografia potrebbe darmi una seconda chance... --79.50.120.195 (msg) 19:57, 27 set 2022 (CEST)

Recuperare dati da chiavetta usb danneggiata

Come da titolo, ho una chiavetta usb che si è danneggiata (quando la collego al pc mi dice che deve essere formattata) e vorrei recuperare i file all'interno. Ho provato alcuni software di recupero dati, che effettivamente mi mostrano il contenuto e anche le anteprime dei file (il che mi fa pensare che il problema sia nell'indicizzazione), ma per recuperare i file poi chiedono di acquistare il programma per intero. Ho anche provato Recuva, ma non riesce ad effettuare la scansione della chiavetta.
Conoscete qualche programma che sia davvero gratuito per cercare di recuperare il contenuto della chiavetta senza dover pagare 50-100 euro(senza garanzia che funzioni davvero)? --Postcrosser (msg) 16:38, 28 ott 2021 (CEST)

Ciao [@ Postcrosser], hai provato EaseUS Data Recovery Wizard Free? Dovrebbe andare bene (l'unica limitazione è che, essendo la versione free, funziona per al massimo 2 giga di dati). Fammi sapere :-) --☠︎Nima Tayebian☠︎(𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?) 17:45, 28 ott 2021 (CEST)
E' uno dei software che ho provato, ma visto che la chiavetta è da 8 giga e piena circa per metà, non mi permette di recuperare i dati, neanche selezionando solo alcuni di essi --Postcrosser (msg) 17:48, 28 ott 2021 (CEST)
[@ Postcrosser] Come non detto :-) Dovessi trovare qualcosa di meglio non mancherò di fartelo sapere! (e, nel mentre, aspettiamo qualche altro consiglio) Un saluto!--☠︎Nima Tayebian☠︎(𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?) 17:50, 28 ott 2021 (CEST)
[@ Postcrosser] in attesa che qualche utente con una certa esperienza e conoscenza del settore si faccia avanti ti consiglio anche Tenorshare 4DDiG - Windows. Al contrario di EaseUs non so esattamente come funzioni, ma le premesse sembrano buone :-) E ora... aspettiamo altri pareri e consigli--☠︎Nima Tayebian☠︎(𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?) 18:13, 28 ott 2021 (CEST)
Norton Disk doctor dovrebbe essere gratuito, aveva delle funzioni interessanti per recuperare i files! --79.17.188.174 (msg) 00:06, 29 ott 2021 (CEST) Ps e su archive.org ci sono molti software liberi
Un buon motivo per usare Linux è che esiste il comando fsck. Non funziona al 100%, ma al 99% sì ;-) --Amarvudol (msg) 13:15, 29 ott 2021 (CEST)
Intanto grazie a tutti delle risposte. Proverò con Tenorshare 4DDiG anche se temo abbia lo stesso problema degli altri software che ho provato: fa l'analisi gratis, ma per recuperare i file bisogna comprare la licenza completa. @Amarvudol uso un computer con windows per cui non posso provare il comando Linux. Però ho provato con il checkdisk da dos, e mi dice che non è possibile eseguirlo perchè la chiavetta è in formato raw. --Postcrosser (msg) 13:35, 29 ott 2021 (CEST)
Eviterei chkdsk/fsck su supporti danneggiati, a seconda del danno subìto si potrebbero peggiorare le cose. Anzi, una buona norma sarebbe generare al più presto un'immagine del supporto così com'è e tentare il recupero da quella copia, anziché dal supporto fisico. Per l'immagine ddrescue è eccellente, in alternativa Macrium Reflect con l'opzione avanzata "exact copy". Per il recupero vero e proprio, [@ Postcrosser] ricordi se il file system è FAT? In tal caso come software gratuito e user friendly per Windows farei un tentativo con R-Undelete, che ha delle limitazioni solo per NTFS. Gli puoi dare in pasto l'immagine o la chiavetta fisica. TestDisk è usato nell'informatica forense, è software libero ed è disponibile anche per Windows, ma è un po' più ostico. Chiaramente non tentare di salvare i dati recuperati sulla stessa chiavetta. --Titore (msg) 18:31, 29 ott 2021 (CEST)
Grazie mille [@ Titore], lunedì quando torno in studio provo le soluzione che mi hai suggerito. Il file system è quasi certamente fat32. --Postcrosser (msg) 19:02, 29 ott 2021 (CEST)
Mille anni fa usavo PC Inspector File recovery, che è molto utile per recuperare file cancellati ma suppongo possa fare qualcosa anche in questo caso. Non viene aggiornato da una vita ma dovrebbe funzionare ancora, e se non erro aveva una licenza completamente free. Se tra i file da recuperare ci sono prevalentemente immagini, consiglierei anche photorec --►Rl89◄-- 22:19, 31 ott 2021 (CET)
Per Horus, Osiride e Iside (ma speriamo non Bhaal), facci sapere com'è andata :) --82.48.74.104 (msg) 11:24, 4 nov 2021 (CET)

Personalmente mi ha salvato questa distro Linux free di una azienda italiana del settore recupero dati. Non so se può fare al caso tuo ma mi ha recuperato dati da un hdd caduto (quindi settori logici danneggiati) e nemmeno rilevato dal sata su Windows. https://www.recoveryitalia.it/challengeros/

Per l'utilizzo ci sono tutorial su YouTube ma è molto facile! --176.103.61.137 (msg) 13:58, 22 nov 2021 (CET)

Programma su Rai2 del febbraio 2006

Ricordo di aver visto, nel febbraio 2006, un programma su Rai2 durante la fascia mattutina dedicata ai ragazzi: la sigla era "Sul cucuzzolo della montagna" mentre la trasmissione in sé raccontava una sorta di settimana bianca coi giovani protagonisti (adolescenti). Qualcuno sa o ricorda il titolo del programma ? Si era nel periodo delle Olimpiadi invernali a Torino.

--79.26.187.24 (msg) 21:25, 17 nov 2021 (CET)

Maggioranza a Latina

Perché a Latina il sindaco Coletta non ha la maggioranza in consiglio comunale? Non avrebbe dovuto avere il premio di maggioranza? --Mauro Tozzi (msg) 10:14, 20 nov 2021 (CET)

In questo caso no. Siamo davanti alla prima delle due eccezioni previste in Sistema elettorale italiano#Elezioni comunali nei centri più popolosi: difatti, al primo turno delle elezioni comunali di Latina, la coalizione delle liste che sostenevano Zaccheo ha ottenuto, come somma dei voti di lista, la maggioranza assoluta dei voti validi (fare la somma per verificare), mentre nel computo dei voti per il candidato nessun candidato sindaco ha avuto la maggioranza assoluta (effetto del voto disgiunto, che in questo caso ha fatto una bella differenza). Pertanto per eleggere il sindaco si è dovuto ricorrere al ballottaggio, ma per l'art. 73 del Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 la coalizione di Coletta non ha beneficiato del premio di maggioranza.--Sesquipedale (non parlar male) 20:06, 20 nov 2021 (CET)
Trattasi del caso detto in gergo anatra zoppa.--Antenor81 (msg) 15:02, 24 nov 2021 (CET)

Ricerca di un video musicale

Ricordo un video musicale di qualche anno fa di un cantante statunitense in cui il cantante è posizionato al centro e ai lati i personaggi cambiano (ad esempio ad un certo punto appare un giocatore se non vado errato di pallacanestro). Come si intitola? --2001:B07:6442:8903:F5D9:EA76:8F74:DC0E (msg) 11:02, 22 nov 2021 (CET)

La descrizione mi fa tornare in mente il video di Numb, degli U2... però in quel caso "qualche anno" sarebbe 28 anni fa (sono vecchio T_T), quindi ho come l'impressione che non sia quello che intendi. -- Rojelio (dimmi tutto) 14:00, 22 nov 2021 (CET)
Potrebbe trattarsi di Everybody's Changing dei Keane, che però sono britannici. -- Étienne 15:02, 22 nov 2021 (CET)
Grazie infinite [@ Etienne]! Si tratta proprio di Everybody's Changing! Grazie ancora!!! --2001:B07:6442:8903:316C:DE9A:DF87:608D (msg) 09:27, 23 nov 2021 (CET)

Zuccherare i fiori

Mi hanno regalato un ciclamino in vaso, con le istruzioni di dargli acqua distillata, o acqua piovana, zuccherata. Non ho alcuna conoscenza in fatto di botanica o coltivare robe, ma mi puzza. Ha senso dare lo zucchero alle piante?

--5.179.179.9 (msg) 10:38, 24 nov 2021 (CET)

I ciclamini sono piante acidofile, per cui l'acqua distillata o l'acqua piovana, che sono prive o quasi di sali, vanno bene. In ogni caso dipende da come è l'acqua di casa tua: a meno che non sia un'acqua dura, ossia calcarea, ai ciclamini va benissimo anche quella. Sinceramente è la prima volta che sento parlare di acqua zuccherata alla piante invece, e di certo non l'ho mai usata. --Postcrosser (msg) 13:45, 24 nov 2021 (CET)
Parrebbe essere un mito relativamente comune, ma non sono riuscito a trovare un singolo "propositore" della sua efficacia che fosse anche in grado di giustificare perché dovrebbe essere utile (quindi mi vedo costretto ad assumere che stiano semplicemente "perpetuando il mito" senza particolare fondamento).
Ho trovato un interessante articolo che menziona come lo zucchero sia in effetti elencato tra le "sostanze di base" per uso fitosanitario (ovvero non usata principalmente, ma utile anche per tal fine), ma il motivo è che viene usato in combinazione con un batterio (Bacillus thuringiensis) per rendere più "appetibile" la tossina che produce per le larve dell'insetto infestante (quindi non utile "per" le piante stesse). -- Rojelio (dimmi tutto) 14:56, 24 nov 2021 (CET)

Logica 2?

Stavo affrontando la lettura della voce inerente le classi di equivalenza e mi sono anche imbattuto in questa discussione nella mia consultazione mensile della pagina dell'oracolo, sempre fonte di spunti. La discussione mi ha attratto e penso proprio di essermi impantanato pur avendo letto questa e il link.

Voglio mostrare seguendo il metodo da voi proposto che: [a]⊆[b] => a~b (~ relazione)

Sappiamo che x∈[g] <=> x~g per definizione di classe, quindi [a]⊆[b] si traduce in x~a => x~b e posso scrivere (nella parentesi in grassetto racchiudo la traduzione di [a]⊆[b]):

(x~a => x~b) => x~a e x~b ora se questa implicazione (passaggio 1) è vera,

per riflessività a~x e x~b e infine per transitività a~x e x~b=>a~b

Il punto errato credo sia il (passaggio 1), ma non capisco perché logicamente sia sbagliato, infatti: se p implica q allora dovrebbe essere vero che se ho p, ho anche q. O ancora: data l'ipotesi p se dimostro che vale la tesi q, allora ho sia l'ipotesi p che la tesi q da sfruttare al passaggio di riflessività (ma questo è vero o no?). Eppure se completo la tavola di verità di (a~x=>x~b)=>x~a e x~b non esce affatto una tautologia.

x~a x~b x~a=>x~b x~a e x~b (a~x=>x~b)=>x~a e x~b
V V V V V
V F F F V
F V V F F
F F V F F

ma non capisco se l'errore sia nel (passaggio 1) come detto pocanzi, cioè nell'implicazione che ho scritto che è falsa; oppure se sbaglio qualcosa nella tabella (tipo casi da non considerare): in effetti in terza colonna mi aspetterei una tautologia dato che per Hp x~a=>x~b è un "teorema" vero a priori come era ax=bx nell'esempio precedente da voi proposto, quindi dovrei levare dei casi per ottenere solo V, quindi casserei la seconda riga credo. O forse, terza ipotesi, dovrei tenere x~a=>x~b variabile libera?

Ho quindi il dubbio sul: come scegliere le variabili libere, non ho capito, e quali tenere come verità prefissate che cancellano righe inutili. E come compilare la tabella del mio caso per capire se il (passaggio 1) sia corretto.

Cosa sbaglio e cosa dico di corretto non mi è chiaro. Chiedo per questo un aiuto, grazie per le risposte --176.103.61.137 (msg) 13:55, 22 nov 2021 (CET)

Sono contento che la domanda abbia incuriosito anche qualcun'altro.
Provo a dire la mia al riguardo, però ti invito ad aspettare Rojelio perché è l'unico che può garantirti una risposta certa tra i due XD.
Così su due piedi mi sembra la tua tabella stia mostrando che appunto (x~a => x~b) => x~a e x~b non è un teorema vero, proprio perché non giungi a tautologia.
Occhio poi che come disse Rojelio non puoi togliere a piacere righe per via delle ipotesi ma solo quando ha una netta contraddizione con assiomi o perché impossibili per qualche altro motivo.
Infine direi che per rispondere alla tua domanda «data l'ipotesi p se dimostro che vale la tesi q, allora ho sia l'ipotesi p che la tesi q da sfruttare al passaggio di riflessività (ma questo è vero o no?)» forse stai confondendo l'intuizione del linguaggio naturale con la logica, la tabella infatti par proprio dire che NON è così di fatto.
Speriamo passi Rojelio :), per intanto spero di aver dato qualche spunto utile.. --Strizzante (msg) 14:57, 22 nov 2021 (CET)
Due dettagli al volo (se ho tempo, stasera provo ad andare un po' più a fondo... anche se insisto a non capire tutta questa passione per questo metodo di "rappresentare" i ragionamenti deduttivi: sul serio, è una pigna nel deretano XD ):
  • "se p implica q allora dovrebbe essere vero che se ho p, ho anche q": verissimo, hai descritto a parole la tautologia del modus ponens. Il problema è che la sua formula non è quella che hai scritto e che stavi descrivendo: nella tua frase c'è "se ho p, ho anche q", la verità di p è essa stessa un'ipotesi. In formula, corrisponde a ((x~a => x~b) e x~a) => x~b.
La tua formula, invece, afferma che per ogni x "compatibile" con il fatto che [a] è un sottoinsieme di [b], x deve appartenere sia ad [a] che a [b]... che è falso, e la prova sta precisamente nella terza e quarta riga della tabella, che evidenzia come gli elementi x che stanno 1) in [b] ma fuori da [a] oppure 2) fuori sia da [a] che da [b] sono compatibili con l'ipotesi (non contraddicono il fatto che [a] sia sottoinsieme di [b]), ma non implicano come conseguenza che x appartenga sia ad [a] che a [b].
  • "in terza colonna mi aspetterei una tautologia dato che per Hp x~a=>x~b è un teorema vero a priori". No: come giustamente scrivi, quella è una ipotesi. Non è una tautologia, sempre vera, bensì una condizione che può tranquillamente essere falsa: quando l'ipotesi è falsa, il teorema semplicemente non promette nulla e la tesi può essere indifferentemente vera o falsa senza invalidarne la correttezza (implicazione sempre vera quando il suo primo membro è falso).
La seconda riga della tua tabella corrisponde agli elementi x che sono in [a] ma non in [b], uno scenario che non è compatibile con l'ipotesi che [a] sia sottoinsieme di [b] (ipotesi), quindi la terza colonna è falsa, e quindi l'ultima colonna (indipendentemente da tutto il resto) non può che essere vera (che non significa che il teorema sia corretto: significa solo che questo scenario non vìola la promessa del teorema). Le righe "interessanti" sono quelle in cui tutte le ipotesi sono vere, perché quelle sono le uniche righe in cui il teorema può mostrarsi falso (ovvero sbagliato)... che è esattamente quel che è successo a te in terza e quarta riga.
L'origine di questo errore (che corrisponde anche alla incomprensione relativa al "cancellare righe" dalla tabella) è che al lato pratico quando arrivi a scoprire che una qualsiasi delle ipotesi è falsa puoi tranquillamente smettere di calcolare. In seconda riga, appena arrivi al "falso" della terza colonna hai finito: è inutile mettersi a calcolare tutto il resto perché, qualsiasi cosa succeda dopo, sappiamo già che l'implicazione del teorema in ultima colonna risulterà vera. Non è che ignoriamo quei casi, o buttiamo via quelle righe, perché "non esistono", o perché "non hanno senso": lo facciamo solo perché banali, irrilevanti.
Solo che a forza di concentrarsi esclusivamente sugli scenari in cui "l'ipotesi è vera" si finisce per credere (sbagliando) che l'ipotesi "sia sempre vera per definizione", che proprio non possa mai essere falsa.
Tieni presente inoltre che quelle righe sono fondamentali per la visualizzazione delle dimostrazioni per assurdo. L'implicazione del teorema ha un'unica opportunità di essere falsa: ipotesi vera e tesi falsa.
  • Nella dimostrazione "tradizionale" ci si concentra esclusivamente sulle righe in cui le ipotesi sono vere, e si controlla che in quelle righe non capiti mai che la tesi sia falsa.
  • Nella dimostrazione per assurdo, invece, ci si concentra sulle righe in cui la tesi è falsa, e si controlla che in quelle righe almeno una delle ipotesi sia falsa.
-- Rojelio (dimmi tutto) 14:05, 23 nov 2021 (CET)
Che dire, grazie per l'aiuto.
E' una pigna sì, però come capita spesso su wikipedia un link tira l'altro e essendo in argomento per fatti miei la vostra discussione mi ha intrippato talmente tanto che ho letto anche il vecchio link (e devo dire per fortuna perché ho capito davvero come funzionano le cose, non avevo mai posto tanta attenzione alla logica dimostrativa). Grazie a voi. --200.25.45.235 (msg) 13:30, 24 nov 2021 (CET)
:O Credevo di essere l'unico ad usare "pigna" in questo senso :O --79.40.126.8 (msg) 18:22, 25 nov 2021 (CET)

Daryl Hall & John Oates

Ma come si pronuncia il cognome del secondo? Sono 40 anni che me lo domando. --176.62.154.120 (msg) 06:48, 26 nov 2021 (CET)

Anch'io! primi secondi. --Amarvudol (msg) 12:24, 26 nov 2021 (CET)
Grazie. Meno male che è "Otz" (se scoprivo fosse qualcosa tipo "Otis" crollava quasi mezzo secolo di leggenda)--5.179.158.107 (msg) 15:17, 26 nov 2021 (CET)

Pandemia e varianti

Sarò anche catastrofico, ma secondo voi queste varianti provenienti dal Sudafrica ci faranno estinguere tutti, o avete fiducia nella medicina? --151.95.213.186 (msg) 20:09, 26 nov 2021 (CET)

Caro ip , sicuramente codeste varianti daranno filo da torcere alle vaccinazioni aimé.... L'estinzione umana è una cosa prevedibile , ma non penso che sia il covid la causa che estinguerà l'homo sapiens , saluti :) --Il buon ladrone 20:17 , 26 nov 2021 (CET)
Nel caso peggiore succederà come durante le grandi epidemie medievali: un terzo delle popolazione mondiale muore, sopravvivono solo i più forti o che hanno qualche immunità naturale. No, le varianti del covid non ci faranno estinguere tutti. --Postcrosser (msg) 22:24, 26 nov 2021 (CET)
Se siamo sopravvissuti alla Peste nera (circa venti milioni di vittime) e all'Influenza spagnola (tra i 20 e i 100 milioni di morti) sopravviveremo anche a questa ;-)--☠︎Nima Tayebian☠︎(𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?) 14:46, 27 nov 2021 (CET)

Piante alleate

Come si può anche leggere su internet, si dice che tra le piante da orto ci sono accoppiamenti che favoriscono la crescita delle due e accoppiamenti che la sfavoriscono. Metto qui il collegamento a una delle tante tabelle che si trovano (tra l'altro trovo anche qualche incompatibilità tra tabelle diverse, ma vabbé). Un caso che ricordo bene, che ho sentito mesi fa su Rai 1, che se metti vicino rosmarino e salvia uno ammazza l'altro (chi ammazza chi non è stato specificato).

Ma io sono uno scetticone di natura, oltretutto facendo un ragionamento per analogia c'è anche il mito che aleggia dalla notte dei tempi, e permea il web (esempio), delle fasi lunari che influiscono sulla crescita delle piante, che in realtà è notoriamente una fesseria.

La mia domanda all'Oracolo orticoltore è: la storia degli abbinamenti tra piante che possono favorire o sfavorire la loro crescita è vera o è anche questo un falso mito popolare?

Grazie, e una buna giornata—87.15.203.182 (msg) 08:32, 27 nov 2021 (CET)

Io l’ho sentito in documentari scientifici piuttosto seri••Pierpao (listening) 18:12, 27 nov 2021 (CET)
Non posso esprimermi sulla fondatezza o meno delle singole consociazioni, ma i motivi addotti per giustificarli mi paiono estremamente ragionevoli. Mica si millantano chissà quali proprietà o "antipatie" tra vegetali: è una comprensibile questione di competizione per le risorse nel suolo e/o di "attrattiva" o repulsione per vari tipi di parassiti [1]. Trovo invece possibile che il fatto che salvia e rosmarino "si ammazzino a vicenda" sia un'esagerazione: magari competono per i medesimi nutrienti e si ostacolano... ma, di nuovo, non ho modo di confermare o smentire più precisamente. -- Rojelio (dimmi tutto) 18:25, 27 nov 2021 (CET)
Non saprei dire con la salvia officinalis, ma posso affermare con una certa sicurezza che rosmarino e la salvia ornamentale (quella con i fiori rossi, non conosco il nome scientifico) non si ammazzano a vicenda. Fonte: le piante che da 15 anni vanno d'amore e d'accordo nel mio giardino.
Per il resto, non sono un botanico ma non mi stupirebbe affatto che coppie di piante si ostacolino o favoriscano a vicenda: alcune piante sono acidofice mentre altre preferiscono un terreno basico (e concimandole nello stesso modo almeno una delle due ne soffrirebbe), alcune amano l'acqua e altre il terreno più asciutto (e quella più sbevazzona potrebbe evitare ristagni d'acqua alla sua vicina), una delle due potrebbe attirare dei parassiti o rilasciare nel terreno sostanse sgradite all'altra (o, al contrario, gradite)... --Postcrosser (msg) 22:54, 27 nov 2021 (CET)

Canzone di Sanremo 1986

Che canzone è quella al minuto 15 e 10 secondi di https :// you tu.be/ 5fNiDJX5PJA ? --94.247.8.8 (msg) 10:49, 27 nov 2021 (CET)

"Via Margutta" di Luca Barbarossa--87.15.203.182 (msg) 11:06, 27 nov 2021 (CET)

Domanda su un'espressione in italiano

Ciao, spero di essere al posto giusto per fare la mia domanda. Se non è il caso, potreste indicarmi dove dovrei chiedere aiuto?
Sto rileggendo una voce in francese tradotta oggi dall'italiano Conservatorio Giovanni Battista Martini. C’è una frase che non ha molto senso in francese e prima di correggerla, vorrei verificare il senso in italiano:  Per dieci anni, egli (Rossini) illustrò la vita del Liceo,...  Illustrare la vita di un'istituzione significa renderla illustra? È un'espressione comune? Grazie mille. --Msbbb (msg) 16:34, 27 nov 2021 (CET)

Treccani: significato 1b, indicato come "non comune" (non credo di averlo mai visto o sentito usato in questa accezione). -- Rojelio (dimmi tutto) 16:40, 27 nov 2021 (CET)
Forse era meglio il vocabolario, anziché la sezione "sinonimi e contrari" (significato 2). -- Rojelio (dimmi tutto) 16:42, 27 nov 2021 (CET)
(Ero al posto giusto per fare la domanda!) conferire prestigio a un'istituzione, adesso tutto chiaro. Grazie Rojelio (discussioni · contributi) per la risposta velocissima. Potrò correggere la voce francese senza esitazione dopo aver verificato che non c'è una violazione di copyright.--Msbbb (msg) 00:09, 28 nov 2021 (CET)
"renderla illustra" appare di solito come "dare lustro a", quindi direi "egli dette lustro alla vita ...". Credo di aver sentito illustrare riferito ai senatori a vita (e negli anni 70 lo usavamo all' universita` per alcune prese in giro ...) 151.29.78.201 (msg) 20:34, 28 nov 2021 (CET)